More stories

  • in

    F1, Gp Olanda: vince Piastri che allunga su Norris (ritirato). Primo podio per Hadjar

    Il Gp d’Olanda ha visto la vittoria di Oscar Piastri che così allunga su Lando Norris, oggi costretto al ritiro per un problema tecnico. Primo podio per Isack Hadjar, terzo dietro a Max Verstappen. Ritiro anche per le due Ferrari. I dati Pirelli con pit stop e stint più lunghi, oltre alle parole di Mario Isola.

    È stato un Gran Premio d’Olanda ricco di episodi e sorprese, concluso con la vittoria di Oscar Piastri che, dopo la pole position, ha firmato anche il giro più veloce della corsa ed è stato al comando costantemente dalla partenza alla bandiera a scacchi, conquistando così il primo Grande Slam della sua ancor giovane carriera. Per l’australiano è la nona vittoria, tante quante quelle del suo connazionale e manager Mark Webber e quelle del compagno di squadra Lando Norris, oggi costretto al ritiro. La McLaren ha conquistato la vittoria numero 201 della sua storia, la quinta a Zandvoort.
    Sul secondo gradino del podio è salito Max Verstappen, che non si classificava fra i primi tre dal Gran Premio del Canada: per il pilota della Red Bull questo è il quinto podio – tre vittorie e due secondi posti – in cinque gare disputate a Zandvoort.
    Primo podio per Isack Hadjar (Racing Bulls), che diventa così il pilota francese più giovane – e il quinto in assoluto – a piazzarsi fra i primi tre, all’età di 20 anni, 11 mesi e tre giorni. La squadra italiana non saliva sul podio dal Gran Premio dell’Azerbaigian 2021, quando un altro francese, Pierre Gasly, si classificò terzo.
    Pirelli – Lo stint più lungo con ogni mescola
    Pirelli – Le parola di Mario Isola“Un Gran Premio che, nonostante le previsioni, è rimasto incerto fino all’ultimo, soprattutto a causa delle numerose neutralizzazioni causate da incidenti e ritiri. Ha vinto Piastri non soltanto per la competitività della sua monoposto ma anche perché ha gestito alla perfezione tutti i momenti cruciali, come le tre ripartenze dopo la safety-car”.
    “Per quanto riguarda le gomme, l’elemento più positivo emerso nel fine settimana è che, nonostante avessimo portato qui una terna di pneumatici da asciutto più morbida dello scorso anno, tutte e tre le mescole si siano dimostrate competitive in gara, come dimostra anche la suddivisione del chilometraggio citata in precedenza. La Hard è stata la più performante, assicurando un buon livello di prestazione su stint anche molto lunghi, come hanno dimostrato ad esempio i due piloti della Haas, che hanno percorso più di due terzi di gara con lo stesso treno di C2. Questa mescola si è comportata meglio rispetto a quanto avevamo visto nelle tre sessioni di prove libere, consentendo ai piloti di poter spingere anche già nelle ripartenze. Chi, come McLaren e Aston Martin, ne aveva conservati entrambi i set per la gara ha potuto trarne un vantaggio. Medium e Soft, dal canto loro, hanno offerto una prestazione abbastanza simile, il che è importante soprattutto per quanto riguarda la più morbida delle due”.
    F1 2025 | Gp Olanda: ordine di arrivo della gara
    # Pilota Team
    1. Oscar Piastri McLaren
    2. Max Verstappen Red Bull
    3. Isack Hadjar Racing Bulls
    4. George Russell Mercedes
    5. Alexander Albon Williams
    6. Oliver Bearman Haas
    7. Lance Stroll Aston Martin
    8. Fernando Alonso Aston Martin
    9. Yuki Tsunoda Red Bull
    10. Esteban Ocon Haas
    ———————————–
    11. Franco Colapinto Alpine
    12. Liam Lawson Racing Bull
    13. Carlos Sainz Williams
    14. Nico Hulkenberg Kick Sauber
    15. Gabriel Bortoleto Kick Sauber
    16. Kimi Antonelli Mercedes
    17. Pierre Gasly Alpine
    –. Lando Norris McLaren
    –. Charles Leclerc Ferrari
    –. Lewis Hamilton Ferrari
    CLASSIFICA PILOTI F1 2025, dopo la gara in Olanda
    1 O. Piastri McLaren 309
    2 L. Norris McLaren 275
    3 M. Verstappen Red Bull 205
    4 G. Russell Mercedes 184
    5 C. Leclerc Ferrari 151
    6 L. Hamilton Ferrari 109
    7 K. Antonelli Mercedes 64
    8 A. Albon Williams 64
    9 N. Hulkenberg Sauber 37
    10 I. Hadjar RB 37
    11 L. Stroll Aston Martin 32
    12 F. Alonso Aston Martin 30
    13 E. Ocon Haas 28
    14 P. Gasly Alpine 20
    15 L. Lawson Red Bull 20
    16 C. Sainz Williams 16
    17 O. Bearman Haas 16
    18 G. Bortoleto Sauber 14
    19 Y. Tsunoda RB 12
    20 F. Colapinto Alpine 0
    21 J. Doohan Alpine 0
    CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2025, dopo la gara in Olanda
    1 McLaren 584
    2 Ferrari 260
    3 Mercedes 248
    4 Red Bull 214
    5 Williams 80
    6 Aston Martin 62
    7 RB 60
    8 Kick Sauber 51
    9 Haas 44
    10 Alpine 20 LEGGI TUTTO

  • in

    Tommaso Barotto “miglior opposto” del Mondiale Under 21

    Miglior opposto del Mondiale Under 21. Medaglia d’argento al collo. Tommaso Barotto ha dimostrato tutto il suo valore, confermandosi “una grande promessa” del volley italiano. Purtroppo l’Italia ha perso la finale, vinta dall’Iran 3-1 (15-25; 25-1; 25-22; 25-14) a Jiangmen: la squadra di Fanizza aveva raggiunto l’atto conclusivo della competizione da imbattuta, nella partita decisiva ha prevalso l’Iran. Per gli azzurri, però, si tratta di un argento che sa di oro e che conferma ancora una volta l’ottimo stato di salute della pallavolo giovanile italiana, strizzando l’occhio al futuro. Un futuro che ha un nome e un cognome: Tommaso Barotto. Il 20enne di Rovigo è stato il miglior azzurro della finale (in doppia cifra – 14 – come il compagno di squadra Pardo Mati), ma il riconoscimento più grande (oltre all’argento), per lui, è naturalmente il titolo di miglior opposto della manifestazione iridata.
    Tommaso Barotto, sul Mondiale: “L’amarezza c’è per non aver coronato con la medaglia d’oro una cavalcata splendida, ma se mi avessero chiesto a giugno di firmare per l’argento lo avrei fatto senza pensarci neanche un secondo. Siamo arrivati a questo Mondiale dopo due anni in cui non ci siamo espressi al meglio, ma personalmente ero convintissimo della nostra forza. Abbiamo lavorato tanto, duramente, e col passare dei giorni nel nostro gruppo è aumentata la consapevolezza di essere una squadra vera. E lo abbiamo dimostrato. Nel girone abbiamo perso un solo set, siamo arrivati alla finale imbattuti con 24 set vinti e solo due persi, purtroppo oggi l’Iran è stato più aggressivo di noi e, ripeto, resta l’amarezza per non aver coronato fino in fondo il nostro sogno”.
    Tommaso Barotto miglior opposto del Mondiale. “Un riconoscimento che a livello personale mi gratifica tantissimo, che considero ancora più importante pensando alle mie condizioni di giugno. Venivo da un mese di maggio in cui ero stato fermo, il problema al ginocchio non mi lasciava tregua ed avevo molto fastidio anche alla schiena, a giungo e luglio ho lavorato poco, poi ad agosto le cose sono cambiate. Devo ringraziare tante persone: staff medico e staff tecnico, sono stati splendidi e mi hannp permesso di giocare questo Mondiale dandomi una forza mentale pazzesca fondamentale, per recuperare a livello fisico. E devo ringraziare anche quelle persone, esterne al volley, che mi sono state vicine e mi hanno supportato: non voglio fare nomi, loro sanno di essere importanti per me”.
    L’8 settembre Tommaso Barotto sarà a Cisterna per unirsi al gruppo. “Quando in estate ho saputo che il Cisterna era interessato a me, ho accettato subito. E’ una realtà che mi piace tanto sia a livello di club sia a livello logistico: io non amo le grandi città, sono nato e cresciuto a Rovigo e desidero vivere nella tranquillità. La mia miglior stagione l’ho vissuta a Porto Viro, e Cisterna me lo ricorda: parliamo di categorie diverse, campionati e obiettivi differenti, ma qualcosa mi fa tornare in mente quell’esperienza. Oltre a questo, naturalmente, mi ha convinto la solidità del club, la voglia di lavorare e crescere, il direttore Candido Grande mi ha conquistato a livello umano; insomma è stata una scelta immediata, non ho avuto alcun dubbio ad accettare, e sono convintissimo di aver preso la decisione giusta. Ora mi concedo una settimana di riposo, e poi mi concentrerò anima e corpo su questa nuova avventura”. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Under 21 è d’argento, Magliano: “Siamo vicecampioni del Mondo e siamo contenti di esserlo”

    L’Italia Under 21 ha chiuso al secondo posto ai Campionati del Mondo di Jiangmen, in Cina. La Nazionale di Vincenzo Fanizza è stata infatti superata 1-3 (25-15, 18-25, 22-25, 14-25) dall’Iran nell’ultimo atto della rassegna iridata di categoria.

    Questo il pensiero del capitano azzurro, Lorenzo Magliano: “Stasera ovviamente nessuno è contento. Abbiamo perso una finale Mondiale e siamo tutti molto dispiaciuti. Resta l’amaro in bocca dopo il primo set dominato, dove l’Iran non è riuscito ad esprimersi. Conta poco. Siamo comunque orgogliosi di quello che abbiamo fatto. Domani tireremo le somme e arriveranno sicuramente le giuste soddisfazioni. Questo è un gruppo che lo scorso anno agli Europei ha fatto fatica, mentre quest’anno è la seconda squadra più forte del Mondo. Da capitano posso dire che sono fiero dei miei compagni, di come hanno lavorato e di come siamo cresciuti tutti insieme. Ringrazio ovviamente Vincenzo Fanizza e tutto lo staff per il grande lavoro svolto, hanno preso un gruppo con qualche piccolo problema e lo hanno trasformato in una macchina perfetta. Da domani festeggeremo… siamo vice campioni del Mondo e siamo molto contenti di esserlo”.

    E quello del direttore tecnico e primo allenatore, Vincenzo Fanizza: “C’è un po’ di amaro in bocca dopo la finale persa ma siamo pur sempre la seconda squadra al Mondo. Siamo partiti benissimo oggi, giocando una grande pallavolo soprattutto nel primo set. Nel secondo parziale abbiamo commesso qualche errore di troppo ma la chiave della partita è stato il terzo set, non abbiamo sfruttato le giuste occasioni sia in attacco, sia in difesa e l’Iran ne ha approfittato. Anche nella quarta frazione di gioco si è verificata la stessa situazione. Bravo l’Iran, soprattutto al servizio, a metterci in grossissime difficoltà. Ho cercato di fare qualche cambio ma non siamo riusciti a tornare in partita. Abbiamo perso una finale Mondiale ma abbiamo comunque vinto una medaglia preziosa e pesante. Questa sconfitta non cancella nella maniera più assoluta tutto il percorso fatto da questa squadra qui a Jiangmen, con otto splendide vittorie su nove match disputati. Siamo la prima squadra in Europa. Abbiamo superato molte dirette concorrenti, anche squadre che negli anni passati ci hanno battuti. Sono molto contento del percorso di crescita fatto da questo gruppo. I ragazzi, nonostante qualche infortunio di troppo, si sono allenati con il massimo impegno e professionalità. Dedico questo splendido risultato a tutti i ragazzi che hanno fatto parte del gruppo durante il periodo di preparazione a Camigliatello Silano e che poi non sono potuti venire qui con noi in Cina. Sono davvero molto soddisfatto. Da direttore tecnico? Quest’anno abbiamo fatto cinque competizioni, arrivando a medaglia in quattro occasioni. Abbiamo fatto due terzi posto all’Eyof e alle Universiadi, un primo posto all’Europeo Under 16 e un secondo posto al Mondiale Under 21. Abbiamo giocato un’ottima pallavolo anche con il gruppo Under 19, peccato per i quarti di finale persi contro la Francia, formazione che poi ha vinto il torneo. Direi che il bilancio si molto positivo. Credo che tutte le squadre nazionali giovanili maschili abbiano fatto dei percorsi importanti, ottenendo dei grandi risultati. Sono soddisfatto non solo di tutti gli atleti ma anche di tutti gli staff che hanno lavorato nei vari ritiri. Abbiamo raggiunto, insieme, risultati importanti guardando sempre verso il futuro. La medaglia d’oro è chiaro la vogliono tutti ma questa medaglia d’argento, di certo non la buttiamo via. Siamo la seconda squadra al Mondo e siamo orgogliosi di quanto fatto”.

    Ecco, invece, le parole del presidente della Federvolley, Giuseppe Manfredi: “La sconfitta in finale lascia naturalmente un po’ di amarezza, ma non può cancellare il valore di un argento mondiale, arrivato al termine di una bellissima cavalcata. Il percorso compiuto da questo gruppo è stato importante, negli ultimi mesi la squadra ha mostrato una crescita significativa sia dal punto di vista tecnico, sia sotto il profilo del carattere. Questa esperienza sono convinto rappresenterà un patrimonio prezioso per il futuro dei nostri ragazzi. Ci tengo a ringraziare il direttore tecnico Vincenzo Fanizza, il suo staff e naturalmente i ragazzi che hanno rappresentato la maglia azzurra nel migliore dei modi. Questo risultato testimonia ancora una volta la forza del nostro movimento, sempre capace di confermarsi ai massimi livelli internazionali“. LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Olanda F1 2025: Piastri vince. Ritiro per Norris e le Ferrari. Ordine d’arrivo e classifiche aggiornate

    Il Gp d’Olanda 2025 di Formula 1 ha visto la vittoria di Oscar Piastri (McLaren) che, grazie al ritiro del compagno di squadra Lando Norris per problemi alla Power Unit, allunga a +34 nella classifica piloti. Secondo posto per Max Verstappen (Red Bull) e primo podio in carriera per Isack Hadjar (RB).Piastri – Credits: Pirelli
    Pessimo fine settimana per la Ferrari: né Lewis Hamilton, né Charles Leclerc vedono la bandiera a scacchi. L’inglese per un suo errore, finisce contro le barriere del tracciato olandese mentre il monegasco viene messo fuori dai giochi da un troppo agressivo Kimi Antonelli (Mercedes).
    Discreto piazzamento per George Russell che chiuso al quarto posto, precedendo un ottimo Alex Albon che regala altri 10 punti alla Williams. Bellissimo risultato anche per Oliver Bearman (Haas) che raddoppia, in un sol colpo, gli otto punti che aveva prima del Gp d’Olanda.
    Chiudono la Top 10 le due Aston Martin con Lance Stroll davanti a Fernando Alonso. I due compagni hanno preceduto Yuki Tsunoda (Red Bull) ed Esteban Ocon (Hass).

    F1 2025 | Gp Olanda: ordine di arrivo della gara
    # Pilota Team
    1. Oscar Piastri McLaren
    2. Max Verstappen Red Bull
    3. Isack Hadjar Racing Bulls
    4. George Russell Mercedes
    5. Alexander Albon Williams
    6. Oliver Bearman Haas
    7. Lance Stroll Aston Martin
    8. Fernando Alonso Aston Martin
    9. Yuki Tsunoda Red Bull
    10. Esteban Ocon Haas
    ———————————–
    11. Franco Colapinto Alpine
    12. Liam Lawson Racing Bull
    13. Carlos Sainz Williams
    14. Nico Hulkenberg Kick Sauber
    15. Gabriel Bortoleto Kick Sauber
    16. Kimi Antonelli Mercedes
    17. Pierre Gasly Alpine
    –. Lando Norris McLaren
    –. Charles Leclerc Ferrari
    –. Lewis Hamilton Ferrari
    CLASSIFICA PILOTI F1 2025, dopo la gara in Olanda
    1 O. Piastri McLaren 309
    2 L. Norris McLaren 275
    3 M. Verstappen Red Bull 205
    4 G. Russell Mercedes 184
    5 C. Leclerc Ferrari 151
    6 L. Hamilton Ferrari 109
    7 K. Antonelli Mercedes 64
    8 A. Albon Williams 64
    9 N. Hulkenberg Sauber 37
    10 I. Hadjar RB 37
    11 L. Stroll Aston Martin 32
    12 F. Alonso Aston Martin 30
    13 E. Ocon Haas 28
    14 P. Gasly Alpine 20
    15 L. Lawson Red Bull 20
    16 C. Sainz Williams 16
    17 O. Bearman Haas 16
    18 G. Bortoleto Sauber 14
    19 Y. Tsunoda RB 12
    20 F. Colapinto Alpine 0
    21 J. Doohan Alpine 0
    CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2025, dopo la gara in Olanda
    1 McLaren 584
    2 Ferrari 260
    3 Mercedes 248
    4 Red Bull 214
    5 Williams 80
    6 Aston Martin 62
    7 RB 60
    8 Kick Sauber 51
    9 Haas 44
    10 Alpine 20 LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali Under 21, medaglia d’argento per Loreti e l’Italia.

    Piacenza, 31 agosto 2025 – Si ferma in finale il sogno di Luca Loreti, libero di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, con la nazionale azzurra Under 21 ai Campionati del Mondo di categoria che si sono svolti a Jiangmen, in Cina. 
    Nella Finale gli azzurrini sono stati superati dall’Iran per 3-1 (15-25, 25-18, 25-22, 25-14) al termine di una partita che era iniziata bene per l’Italia che si erano aggiudicati il primo parziale.
    Nell finale 3°-4° posto gli Usa hanno superato la Repubblica Ceca per 3-0 (25-20, 25-19, 25-18) aggiudicandosi la medaglia di bronzo.
    È medaglia d’argento. Si è chiuso, dunque, al secondo posto il percorso della nazionale Under 21 maschile nell’ultimo atto della rassegna iridata di categoria.
    Come nell’ultima edizione della rassegna iridata di categoria giocata nel 2023 ancora una volta l’Italia in Finale è stata superata dall’Iran che allora si impose al tie break.
    Per l’Italia si tratta della quarta medaglia (nove in totale) ottenuta nelle ultime quattro edizioni dei Campionati del Mondo di categoria, dopo l’argento del 2019 a Manama (Barhein), l’oro di Cagliari nel 2021 e l’argento ottenuto sempre a Manama nel 2023.
    Quella odierna per l’Under 21 guidata da Vincenzo Fanizza è stata la prima sconfitta al Campionato del Mondo dopo otto vittorie consecutive, una sconfitta che spegne i sogni degli azzurrini di vincere il titolo iridato e mettersi la medaglia d’oro al collo.
    Il Tabellino
    ITALIA-IRAN 1-3
    (25-15, 18-25, 22-25, 14-25)
    ITALIA: Magliano 7, Mati 14, Barotto 13, Zlatanov 8, Taiwo 4, Mariani 2, Loreti (L). Selleri, Giani, Fedrici 1. N.e. Frascio, Valbusa. All. Fanizza.
    IRAN: Emran, Seyed 17, Armin 6, Mombeni 3, Ariyan 8, Taha 1, Tabatabaei (L). Narimani, Mohammadmani, Emad, Ariakhah 12. All. Gholamreza.
    Arbitri: Villarreal Andres (ARG), Gonzalez Daniel (MEX).
    Durata set: 20’, 26’, 31’, 26’ per un totale di 103’.
    Il cammino degli azzurri
    Pool D
    Italia-Indonesia 3-0 (25-21, 25-17, 25-22)
    Italia-Ucraina 3-0 (25-20, 25-23, 28-26)
    Italia-Francia 3-1 (25-22, 22-25, 25-23, 25-23)
    Italia-Tunisia 3-0 (25-17, 25-13, 25-18)
    Italia-Argentina 3-0 (25-18, 25-18, 25-17)
    Ottavi di Finale
    Italia-Corea del Sud 3-0 (25-12, 25-22, 25-15)
    Quarti di Finale
    Cuba – Italia 1-3 (18-25, 25-22, 18-25, 21-25)
    Semifinale
    Repubblica Ceca – Italia 0-3 (20-25, 22-25, 18-25)
    Finale
    Iran – Italia 3-1 (15-25, 25-18, 25-22, 25-14)
    Il roster azzurro: Marco Fedrici (Volley Team Club); Diego Frascio (Volley Milano); Luca Loreti (Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza); Lorenzo Magliano (Delta Volley Porto Viro); Gabriele Mariani (Plus Volleyball); Pardo Mati (Modena Volley Punto Zero); Giacomo Selleri (Gabbiano T. Team Mini), Gioele Adeola Taiwo (Libertas Brianza), Tommaso Barotto (Cisterna Volley); Andrea Giani (Trentino Volley); Marco Valbusa (Verona Volley); Manuel Zlatanov (Ravenna).
    Lo staff: Vincenzo Fanizza (1° allenatore); Mario Di Pietro (Allenatore); Saverio Di Lascio (Allenatore); Pascal Laricchiuta (Fisioterapista); Daniele De Ceglia (Preparatore Atletico); Alex Boncompagni (Medico), Loris Palermo (Scoutman), Luca Mares (Team Manager). LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali: la Francia stende la Cina, il Brasile la Repubblica Dominicana. Sono ai Quarti

    Francia e Brasile sono le altre due squadre qualificate ai quarti di finale del Campionato del Mondo dalla parte del tabellone in cui già si trova l’Italia pronta a sfidare la Polonia. Dall’altro lato della “griglia” dei Mondiali le formazioni già promosse sono Giappone e Olanda, in attesa di sapere le prossime vincitrici delle sfide USA-Canada e Turchia-Slovenia, in programma domani, lunedì 1 settembre, ultimi match validi per gli ottavi di finale.

    Da applausi, prima di tutto, la prestazione della Francia di coach Cesar Hernández González, che non si può più considerare una sorpresa della manifestazione iridata: trascinate da Cazaute (con 23 punti), Ndiaye (21) e Rotar (18), le transalpine con Gelin certezza in seconda linea hanno avuto ragione della Cina, nonostante Wang, Wu, Gao e Li tutte in doppia cifra.

    La Francia, ora, sfiderà il Brasile, secondo del ranking mondiale, che dopo un primo set da “horror” (perso 18-25) è riuscito ad avere ragione della Repubblica Dominicana con autorità in quattro parziali. Gabi è la top-scorer del match: 21, per lei.

    Domani, infine, sono programma le ultime partite valide per gli ottavi di finale del Campionato Mondiale femminile 2025.

    Calendario ottavi di finale29 agostoOlanda-Serbia 3-2(27-25; 26-24; 22-25; 20-25; 15-11)Thailandia-Giappone 0-3(20-25; 23-25; 23-25)30 agostoItalia-Germania 3-0(25-22; 25-18; 25-11)Polonia-Belgio 3-2(25-27, 25-20, 25-17, 22-25, 15-10)31 agostoCina-Francia 1-3(20-25, 25-27, 25-22, 20-25)Brasile-Rep. Dominicana 3-1(18-25, 25-12, 25-20, 25-12)

    1 settembreUSA-Canadaore 12:00 (Dazn, VBTV)Turchia-Sloveniaore 15:30 (Dazn, VBTV)

    Calendario Quarti di Finale3 settembreOlanda-Giappone ore 12:00 (Dazn, VBTV)Italia-Polonia ore 15:30 (Rai 2, Dazn, Rai Play, VBTV)

    4 settembreBrasile-Francia (orario ancora da definire) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali U21, medaglia d’argento per l’Italia di Pardo Mati

    Si è concluso con una medaglia d’argento il cammino dell’Italia nei Mondiali Under 21 disputati in Cina. Gli azzurrini hanno perso 3-1 la finalissima contro l’Iran: quattordici, di cui otto in attacco, quattro a muro e due in battuta, i punti realizzati dal centrale di Modena Volley Pardo Mati. Ora qualche giorno di riposo per il giovane gialloblù e poi il rientro in città per mettersi a disposizione di coach Giuliani.
    Quinto posto, invece, per la Francia, che ha battuto 3-1 la Polonia nella finale 5° – 6° posto: sei (tre in attacco e altrettanti in battuta) i punti realizzati da Amir Tizi-Oualou, atteso a Modena nei prossimi giorni dopo un breve periodo di pausa in seguito alla competizione appena terminata. LEGGI TUTTO

  • in

    Altotevere, presentazione al Festival delle Nazioni

    Allenamenti intensi, ma anche una prestigiosa passerella nel week-end. L’inizio di settembre coincide con la prima settimana piena di lavoro per la ErmGroup Altotevere, che dopo la pausa del fine settimana riparte lunedì 1° agli ordini degli allenatori Marco Bartolini e Mirko Monaldi e dell’assistente coach e preparatore atletico Davide Marra. Il programma è articolato su tre sedute di pesi al mattino e con i cinque pomeriggi, dalle 18 in poi, sempre al palazzetto dello sport di San Giustino, alcuni dei quali in alternanza con la piscina coperta del paese. Assieme alla base atletica e al potenziamento, spazio anche alla parte tecnica, che diverrà sempre più importante con il trascorrere dei giorni. Sabato 6 settembre, poi, prima presentazione in vallata della squadra che parteciperà al prossimo campionato di Serie A3 Credem Banca; l’occasione è data dalla 58esima edizione del Festival delle Nazioni di Città di Castello, che quest’anno omaggia la Francia. Alle 21, nella chiesa tifernate di San Domenico, prima della rappresentazione de “Il piccolo principe” vi sarà lo spazio dedicato alla ErmGroup Altotevere, introdotto dal saluto di Silvia Polidori, presidente del Festival e con i successivi interventi, per la società biancazzurra, della presidente Elena Gragnoli e dell’amministratore delegato Claudio Bigi, incentrati sugli obiettivi del progetto sportivo del Volley Altotevere e del valore sociale e territoriale dell’iniziativa. Sfileranno di seguito tutti i giocatori del roster assieme ai componenti dello staff tecnico davanti anche alle autorità istituzionali del comprensorio tosco-umbro.
    Ufficio stampa
    ErmGroup Volley Altotevere LEGGI TUTTO