More stories

  • in

    Sinner-Bublik agli US Open, dove vedere in tv e streaming

    Dopo la vittoria in rimonta contro Shapovalov, Jannik Sinner si prepara a tornare in campo per gli ottavi di finale dello US Open. Il numero 1 al mondo sfiderà Aleksandr Bublik (testa di serie numero 23). Il 28enne è reduce dalla vittoria contro Tommy Paul al terzo turno e si prepara ad affrontare Sinner senza aver ancora perso un turno al servizio da inizio Slam. Il match, in programma alla 1 di notte tra lunedì 1 e martedì 2 settembre, sarà in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. LEGGI TUTTO

  • in

    Italia, clamoroso Pozzecco: espulso dopo 48 secondi. Il motivo 

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleCorriere dello Sport.itABBONATI LiveABBONATI Leggi il giornaleCercaAccediCorriere dello Sport.it LEGGI TUTTO

  • in

    Caterina De Marinis: “Che soddisfazione vedere Valentina e Reka sul podio più alto”

    Valentina Gottardi e Reka Orsi Toth hanno vinto ad Amburgo in Germania il loro primo Elite16 superando nell’atto conclusivo del torneo le brasiliane Thamela/Victoria, la coppia al numero uno del ranking mondiale, per 2-1 (17-21, 21-18, 15-6) e si sono laureate campionesse in terra tedesca.

    Questo il commento di Caterina De Marinis, direttore tecnico del beach azzurro: “Abbiamo giocato un torneo ad altissima intensità, partita dopo partita siamo riuscite ad alzare il nostro livello di gioco e non ci sono stati passaggi dove abbiamo abbassato il ritmo. E’ molto importante quello che abbiamo dimostrato durante il corso della manifestazione. Ci siamo prese la medaglia più importante, quella che inseguivamo da tempo. È  fondamentale soprattutto perché arriva dopo un momento di difficoltà. È stata una grande soddisfazione vedere Valentina e Reka sul gradino più alto del podio con affianco le due coppie brasiliane, una numero uno del ranking mondiale e l’altra campionessa olimpica in carica”.

    Le parole di Giuseppe Manfredi, presidente Fipav: “La vittoria conquistata nel torneo di Amburgo dalle azzurre Gottardi-Orsi Toth ha un grandissimo valore per il beach volley italiano: si tratta, infatti, del primo successo per il settore femminile in un torneo della categoria Elite 16. Un risultato eccezionale, arrivato grazie a un percorso di crescita costante che proietta le beachers azzurre ai primi posti del panorama internazionale. Non a caso in finale hanno battuto le brasiliane teste di serie numero uno del ranking mondiale. Ringrazio Caterina De Marinis e il suo staff per l’eccellente lavoro che stanno portando avanti nel settore femminile. A Valentina e Reka faccio i complimenti di tutto il nostro movimento, con l’augurio di continuare su questa strada”.

    La scheda di Valentina GottardiData di nascita: 19/11/2002Luogo: ModenaAltezza: 185 cmPartecipazioni Giochi Olimpici: 1 (Parigi 2024)Partecipazioni Campionati Mondiali: 2 (Roma 2022, Tlaxcala 2023)Partecipazioni Campionati Europei: 3 (Monaco di Baviera 2022, Vienna 2023, L’Aia 2024, Düsseldorf 2025)Palmarès2025: 1° posto al Beach Pro Tour Elite16 di Amburgo, 2° posto al Beach Pro Tour Challenge di Alanya, 1° posto al Beach Pro Tour Challenge nello Yucatan. 2024: Medaglia d’argento Campionati Europei L’Aia.2023: 1° posto al Beach Pro Tour Challenge di Saquarema; 2° posto Beach Pro Tour Challenge di Edmonton.2022: 2° posto Beach Pro Tour Future di Madrid; 2° posto al Beach Pro Tour Future di Lecce; 3° posto al Beach Pro Tour Challenge di Agadir; Campionessa d’Italia a Caorle (VE).

    La scheda di Reka Orsi TothData di nascita: 12/02/1999Luogo: BudapestAltezza: 178 cm.Partecipazione Campionati Mondiali: 1 (Roma 2022)Partecipazioni Campionati Europei: 3 (Monaco di Baviera 2022, L’Aia 2024, Düsseldorf 2025)Palmarès2025: 1° posto al Beach Pro Tour Elite16 di Amburgo, 2° posto al Beach Pro Tour Challenge di Alanya.2024: 1° posto al Beach Pro Tour Future di Corigliano Rossano; 3° posto al Beach Pro Tour Future di Messina; 3° posto alla CEV Nations Cup di Jurmala; 2° posto al Beach Pro Tour Future di Battipaglia; 3° posto al Beach Pro Tour Future di Cervia; Campionessa d’Italia a Bellaria Igea Marina (RN).2023: 3° posto al Beach Pro Tour Future di Cervia; 1° posto ai Mediterranean Beach Games di Heraklion; 2° posto al Beach Pro Tour Future di Messina.2022: 3° posto al Beach Pro Tour Future di Madrid; 3° posto al Beach Pro Tour Future di Cervia.2017: medaglia d’argento ai Campionati Europei Under 20 di Vulcano.

    Il direttore tecnico, Caterina De MarinisIl Direttore Tecnico Caterina De Marinis è nata il 29 dicembre 1970 a Vasto. Ex pallavolista e giocatrice di beach volley, nonché campionessa italiana di beach volley nel 1994 e nel 2000, inizia il suo percorso da allenatrice di beach volley nel 2007, da scoutman e assistente allenatore della nazionale. Nel 2015 è stata nominata responsabile della nazionale femminile giovanile di beach volley, mentre dal gennaio 2016 collabora anche con lo staff della nazionale maschile ottenendo diverse medaglie. Molti anche i riconoscimenti conquistati con le nazionali giovanili, come l’argento al Mondiale Under 21 con Windisch/Di Silvestre nel 2019 in Thailandia e l’argento all’Europeo Under 20 con They/Orsi Toth a Vulcano nel 2018. Nel 2021 è stata nominata tecnico della coppia azzurra composta da Marta Menegatti e Valentina Gottardi; il primo risultato con la coppia Menegatti/Gottardi arriva nel 2022, con il 5° posto ai Mondiali di Roma; con la coppia numero uno italiana ha vinto, tra gli altri, il titolo italiano, e tanti altri piazzamenti importanti nei più blasonati tornei del Beach Pro Tour: il secondo posto al Challenge di Agadir (Marocco), il primo posto al Challenge di Saquarema (Brasile), il secondo posto nel Challenge di Edmonton (Canada). Nel corso degli ultimi due anni è arrivata la vera e propria consacrazione a livello internazionale; i tanti piazzamenti importanti ottenuti nei vari Elite16 del Beach Pro Tour (BPT) hanno consentito alla coppia azzurra di ottenere la qualificazione ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. Subito dopo la rassegna a cinque cerchi parigina, è arrivata la medaglia d’argento ai Campionati Europei in Olanda. Sempre nel 2024, per Caterina De Marinis è arrivato anche il riconoscimento della BVCA come miglior tecnico esordiente del Beach Pro Tour (2023) e il premio come miglior allenatore dell’anno durante la cerimonia di premiazione degli Oscar del beach volley italiani. Nel 2025 sono arrivati tre piazzamenti nel Beach Pro Tour: primo posto al challenge nello Yucatan (Messico), secondo posto al Challenge di Alanya (Turchia) e primo posto all’Elite16 di Amburgo (Germania). LEGGI TUTTO

  • in

    US Open, i risultati di oggi: Alcaraz ai quarti, sfiderà Lehecka

    Carlos Alcaraz è ai quarti di finale dello US Open. Il numero 2 al mondo ha sconfitto il francese Arthur Rinderknech (numero 82 del ranking) con il punteggio di 7-6, 6-3, 6-4 in due ore e 12 minuti di gioco. Il primo set è stato molto equilibrato: Rinderknech è stato praticamente perfetto al servizio (così come Alcaraz) ed è riuscito a portare la sfida al tiebreak, in cui non c’è stata storia. Dominio da parte dello spagnolo che ha chiuso 7-6 in un’ora di gioco. Nel secondo set, invece, Alcaraz ha strappato la battuta al francese nel sesto game (quando era avanti 3-2) per il 6-3. Con un altro break, arrivato nel nono gioco sul 4-4, Alcaraz è andato a servire per il match nel terzo set e ha chiuso definitivamente la partita. Al prossimo turno, il numero 2 al mondo (che non ha ancora perso un set da inizio torneo) sfiderà Jiri Lehecka che ha battuto il francese Adrian Mannarino in quattro set (7-6, 6-4, 2-6, 6-2) conquistando i quarti dello US Open per la prima volta in carriera.  LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia sperimenta (anche i tre schiacciatori), batte l’Olanda e conquista la ‘Fipav Cup’

    L’Italia concede il tris e davanti ai 4.300 spettatori del PalaVela di Torino gli azzurri, guidati dal commissario tecnico Ferdinando De Giorgi, battono anche l’Olanda con il risultato di 3-1 (23-25, 25-22, 25-20, 25-19).

    Una bella iniezione di fiducia per il team azzurro, che con il quadrangolare “Fipav Cup Men Elite” chiude di fatto quest’ultimo periodo di preparazione in Italia in vista dei prossimi Campionati del Mondo, in programma nelle Filippine dal 12 al 28 settembre.

    Per gli azzurri ora il rompete le righe e due giorni liberi: il gruppo si radunerà nuovamente mercoledì 3 settembre presso il Centro di Preparazione Olimpica di Roma e nella stessa giornata partirà dall’aeroporto di Fiumicino alla volta di Tokyo per un ulteriore periodo di lavoro. La squadra rimarrà nel Paese del Sol Levante fino al 9 settembre, giorno della partenza per il Mondiale nelle Filippine. Durante questa settimana di preparazione gli azzurri disputeranno due importanti test match, in programma alla Lala Arena Tokyo Bay sabato 6 e domenica 7 settembre, rispettivamente alle ore 7 e 5:45 italiane.

    Il match al PalaVela di Torino ha visto gli azzurri vincere in rimonta dopo aver perso il primo set. Tra gli azzurri, miglior marcatore è stato Mattia Bottolo con 20 punti, davanti a Francesco Sani (17 punti) e Giovanni Sanguinetti (16 punti).

    Starting Six – L’Italia è scesa in campo con Giannelli al palleggio, Sani, Bottolo e Porro schiacciatori, Russo e Sanguinetti centrali e Pace libero. De Giorgi per questa gara ha provato la soluzione con tre schiacciatori con Sani schierato al posto di Rychilicki.  L’Olanda, dall’altra parte della rete, con Berkhout in palleggio, Ahyi opposto, i martelli Koops – Tuinstra, al centro Korenblek – Plak e Klok libero.

    1° set – Avvio di primo set equilibrato con le due squadre che si sono alternate al comando con vantaggi minimi (4-3, 6-7). Con il passare delle azioni la gara è salita di intensità con l’Olanda brava a trovare il primo break (7-9). L’Italia però prima con Bottolo e poi con un ace di Porro ha ristabilito la parità (11-11), poi, è riuscita a produrre una manovra più fluida ed è passata in vantaggio (15-14) grazie ad un attacco vincente di Sanguinetti. Nelle fasi successive l’Olanda è stata brava ad esprimere una buona pallavolo e passare in vantaggio (20-22) finendo per imporsi 23-25. 

    2° set – Secondo set cominciato con lo stesso sestetto azzurro schierato in avvio di gara. Le due squadre in questa fase hanno viaggiato appaiate (5-5) e il muro di Sanguinetti ha prodotto il +1 (6-5). A questo punto del match l’Italia ha provato a spingere sull’acceleratore per provare il break e scrollarsi di dosso gli avversari, che invece sono rimasti attaccati al set (14-14, 16-16). L’ace di Sanguinetti prima e l’attacco vincente di Porro hanno prodotto il +2 (21-19) che ha dato nuova fiducia agli azzurri bravi a produrre l’ultimo sforzo e conquistare il set (25-22), risultato che ha decretato la parità. In evidenza in questo set Porro con 7 punti e 1 ace. 

    3° set – Nel terzo set il tecnico azzurro ha operato il cambio al palleggio con Sbertoli al posto di Giannelli e al centro Anzani al posto di Russo. L’Italia dopo un avvio un po’ contratto ha trovato una migliore fluidità di manovra e l’ace di Bottolo ha dato il + 1 (5-4). Come avvenuto nel secondo set la fase centrale si è incanalata sulla battaglia punto a punto (10-10, 12-12). L’Italia avanti nel punteggio (16-15) non è riuscita però a trovare l’allungo e l’Olanda ha dato filo da torcere, fino al muro trovato da Sani che ha permesso all’Italia di prendere il +3 (18-15) e ha costretto la panchina degli “orange” a chiamare un time out. Nel finale l’inerzia del set non è cambiata e ancora un muro, questa volta con Sanguinetti, ha prodotto il + 4 (21-17), prima del 25-20 firmato da Sani. Tra Italia e Olanda è 2-1. 

    4° set – Avvio di quarto set ben interpretato dall’Italia. Gli azzurri hanno prima gestito il minimo vantaggio (10-9, 12-11) e poi hanno allungato progressivamente fino trovare il +3 (17-14) con un pallonetto di Porro. Nel finale con una buona gestione generale del gioco gli azzurri chiudono set e match (25-19) grazie all’ace vincente di Sani. 

    ITALIA-OLANDA 3-1(23-25, 25-22, 25-20, 25-19)ITALIA: Giannelli, Porro 14, Russo 3, Sani 17, Bottolo 20, Sanguinetti 16, Pace (L), Michieletto, Sbertoli 4, Galassi, Anzani 3. N.e. Balaso, Rychlicki. All. De GiorgiOLANDA: Korenblek 1, Berkhout, Koops 8, Plak 6, Ahyi 12, Tuinstra 9, Klok (L), Meijs 6, Wijkstra 3, Wiltenburg 4, Lipke, Van Der Ent 7, Keemink. N.e. Jorna, Bak. All. Banks  Arbitri: Venturi, ScottiDurata set: 33′, 32′, 26′, 27′. Spettatori: 4.370Italia: a 9, bs 24, mv 11, et 30. Olanda: a 5, bs 18, mv 4, et 21.

    Questi i risultati completi del quadrangolare “Fipav Cup Men Elite“:Venerdì 29 agostoGermania-Olanda 3-0 (25-17, 25-20, 25-12)Italia-Turchia 3-1 (25-19, 31-29, 19-25, 25-16)Sabato 30 agostoOlanda-Turchia 3-1 (22-25, 25-23, 25-16, 25-20)Italia-Germania 3-0 (25-19, 25-16, 25-22)Domenica 31 agostoTurchia-Germania 3-1 (31-29, 25-16, 21-25, 25-19)Italia-Olanda 3-1 (23-25, 25-22, 25-20, 25-19) LEGGI TUTTO

  • in

    Gottardi-Orsi Toth superano le numero uno al mondo e conquistano il primo Elite16

    Valentina Gottardi e Reka Orsi Toth splendono ad Amburgo (Germania) e salgono sul gradino più alto del podio del sesto Elite16 stagionale. La formazione azzurra, infatti, dopo aver battuto le padrone di casa Müller/Tillmann in semifinale supera, davanti alla splendia cornice di pubblico dell’Am Rothenbaum Stadion, nell’atto conclusivo del torneo, anche le brasiliane Thamela/Victoria (team n.1 del ranking mondiale) per 2-1 (17-21, 21-18, 15-6) e si laurea campionessa in terra tedesca.

    Per Valentina e Reka si tratta della prima medaglia di coppia in un torneo Elite16 del Beach Pro Tour e la seconda in generale, dopo quella d’argento conquistata a giugno nel Challenge di Alanya (Turchia). 

    Sul terzo gradino del podio sono salite le verdeoro Ana Patricia/Duda; le campionesse olimpiche di Parigi 2024 hanno infatti battuto nella finale 3°-4° posto le padrone di casa Müller/Tillmann per 2-0 (21-16, 21-18).

    La cronaca della finale.

    1° set – Nel primo set le brasiliane riescono a prendere un leggero vantaggio (5-7, 7-9, 9-12) e non lo perdono più. Le azzurre rimangono sempre in partita non riuscendo però a colmare il gap e dovendosi arrendere sul 17-21.

    2° set – La seconda frazione è tutta un’altra storia. Valentina e Reka premono subito sull’acceleratore e mettono in seria difficoltà le verdeoro (3-0, 6-1, 10-4). Thamela/Victoria non mollano e riescono a ricucire lo strappo trovando la parità sul 17-17, ma Gottardi/Orsi Toth controbattono portandosi sul 20-18. Un ace di Orsi Toth chiude infine i conti (21-18). 

    3° set – Il tie-break è a senso unico. Il duo azzurro è troppo determinato e focalizzato sull’obiettivo e non lascia scampo alle sudamericane (4-1, 7-2, 11-4). Sul finale è un attacco out brasiliano a regalare il 15-6 alle azzurre che possono finalmente esultare.

    I RISULTATI DI GOTTARDI/ORSI TOTH NEL BEACH PRO TOUR 2025Elite16 Saquarema (Brasile): 5° postoElite16 Brasilia (Brasile): 5° postoElite16 Ostrava (Repubblica Ceca): 5° postoChallenge Alanya (Turchia): 2° postoElite16 Montreal (Canada): 13° postoElite16 Amburgo (Germania): 1° posto LEGGI TUTTO

  • in

    YUASA BATTERY, ENTUSIASMO SULLA SPIAGGIA: SPETTACOLO A LIDO DI FERMO

    FERMO – Un tramonto d’agosto tra sport, entusiasmo e passione. L’energia della Yuasa Battery Grottazzolina ha infiammato la spiaggia di Lido di Fermo, trasformando lo stabilimento balneare Doppio Zero in un vero e proprio palazzetto all’aperto, dove tifosi, turisti e appassionati hanno potuto vivere da vicino l’energia della Superlega.In un clima disteso ma agonisticamente acceso, i giocatori guidati da coach Massimiliano Ortenzi si sono esibiti in un torneo di beach volley 3 contro 3, suddivisi in quattro squadre che si sono affrontate in un girone all’italiana. Presente anche una rappresentanza della Serie B, a conferma dell’attenzione del club verso tutto il movimento e della volontà di valorizzare l’intero roster. A imporsi, dopo una serie di match combattuti e spettacolari, è stata la formazione composta da Falaschi, Magalini e Marchisio, che ha fatto valere la propria affinità e abilità tecnica anche sulla sabbia.Un pomeriggio da incorniciare, che ha unito il valore sportivo all’abbraccio del territorio, rinsaldando il legame profondo tra la Yuasa Battery e la sua gente. Un rapporto autentico, fatto di passione, partecipazione e vicinanza, come ha sottolineato il presidente Rossano Romiti: “Un’altra domenica di sport vissuta in mezzo ai nostri sostenitori e ai turisti presenti. Si è sentito il calore del pubblico, un grande abbraccio che ci portiamo dentro. Il Doppio Zero è stato una cornice perfetta: vogliamo ringraziare tutti per questa giornata di festa”.A impreziosire l’evento, anche la partecipazione delle istituzioni locali. Presente sul posto l’assessore allo sport del Comune di Fermo, Alberto Maria Scarfini, che ha voluto rimarcare l’importanza di simili occasioni per il territorio: “È sempre emozionante vedere tanta gente radunarsi per applaudire atleti di altissimo livello. Iniziative come questa valorizzano il nostro litorale, promuovono lo sport e creano inclusione. Il beach volley è un linguaggio universale, accessibile e coinvolgente: siamo felici che la Yuasa Battery abbia scelto Lido di Fermo per la sua Beach Volley Young Academy e per questa giornata speciale”.Durante il pomeriggio non sono mancate le sorprese: i tifosi hanno potuto sottoscrivere l’abbonamento stagionale per seguire la Yuasa Battery nelle gare interne della Superlega 2025/2026, in quella che si preannuncia come una stagione carica di aspettative, entusiasmo e ambizione. In parallelo, per coinvolgere ancora di più il pubblico, la società ha organizzato un gioco a premi che ha messo in palio due abbonamenti di tribuna. A vincerli sono stati Matteo Mochi di Massa Fermana e Marina Bollettini di Porto Sant’Elpidio, estratti tra i presenti in un momento particolarmente partecipato dell’evento. La giornata ha rappresentato anche un’occasione per il team di prepararsi al meglio in vista del ritorno in palestra, mantenendo però un contatto diretto e informale con la comunità.
    Dal punto di vista organizzativo, tutto è filato liscio grazie alla collaborazione tra la società sportiva, lo staff dello stabilimento Doppio Zero e i volontari coinvolti. L’evento ha confermato ancora una volta come il binomio sport e territorio possa generare valore, attrattività e visibilità per l’intera zona, specie in una cornice come quella della costa fermana, sempre più attiva anche a livello di eventi sportivi. LEGGI TUTTO

  • in

    Italia-Bosnia diretta: segui il match degli Europei di basket LIVE

    20:44

    Ancora Fontecchio: seconda tripla e sorpasso Italia!

    Prima Diouf, freddissimo dalla lunetta, riporta l’Italia a -1, poi Fontecchio con la seconda tripla consecutiva firma il sorpasso: 14-12 e stavolta time-out Bosnia!

    20:42

    Finalmente Fontecchio da 3!

    Fontecchio prende per mano l’Italia e dopo i liberi trasformati, ritrova anche il tiro dall’arco, ci voleva: Italia-Bosnia 9-12!

    20:39

    L’Italia prova a rientrare, ma la Bosnia resta avanti

    Dopo il time-out chiamato da Pozzecco, Italia che torna in camo più quadrata. L’ingresso di Thompson rivitalizza gli azzurri, ma Bosnia che resta avanti 10-4.

    20:36

    Italia-Bosnia 0-6: avvio difficile per gli azzurri

    Via a Italia-Bosnia, terzo incontro degli azzurri nel Gruppo C di Eurobasket 2025: il primo possesso è dell’Italia, ma l’inizio della Bosnia è aggressivo: subito 0-6.

    20:25

    Suonano gli inni nazionali, poi sarà Italia-Bosnia

    Squadre in campo e schierate per l’esecuzione degli inni nazionali: grande concentrazione dei giocatori e bel trasporto sugli spalti. Poi sarà finalmente palla a due.

    20:20

    Successi comodi per Grecia e Spagna

    Negli altri incontri del Gruppo C, disputati nel pomeriggio, vittorie agevoli per la Grecia, che ha asfaltato la Georgia per 94-53, e per la Spagna, che ha avuto vita facile contro Cipro, imponendosi addirittura per 91-47.

    20:10

    Tutto pronto a Limassol per Italia-Bosnia

    È tutto pronto allo Spyros Kyprianou Athletic Center per Italia-Bosnia: palla a due alle 20:30!

    19:55

    Italia in fiducia, Bosnia spalle al muro

    La vittoria per 78-62 sulla Georgia ha restituito serenità e fiducia all’Italia, chiamata a vincere, ma non obbligata come la Bosnia, reduce dal pesante 67-88 subito con la Spagna e che deve ancora incontrare la Grecia.

    19:45

    Doppio obiettivo per gli azzurri

    Per l’Italia di Pozzecco, la partita con la Bosnia è doppiamente importante: una vittoria, infatti, significherebbe la certezza quasi aritmetica di accedere agli ottavi di finale, ma anche la possibilità di chiudere tra le prime tre del Gruppo C e di poter contare su un miglior incrocio nella fase ad eliminazione diretta.

    19:35

    La situazione nel gruppo dell’Italia

    L’Italia è inserita nel Girone C, che al momento vede al comando la Grecia a punteggio pieno. Seguono gli azzurri in compagnia proprio della Bosnia e della Spagna con una vittoria a testa, fanalino di coda Cipro.

    19:30

    Italia-Bosnia crocevia per gli ottavi, come seguirla in tv e streaming

    Torna in campo l’Italbasket di Pozzecco, che contro la Bosnia si gioca una chance importante per ipotecare la qualificazione agli ottavi di finale. Ecco come seguire il match in tv e streaming. LEGGI QUI

    Spyros Kyprianou Athletic Center – Limassol LEGGI TUTTO