More stories

  • in

    Leonardo Scanferla alla MINT Vero Volley Monza nella stagione 25/26

    MONZA, 13 MAGGIO 2025 – Leonardo Scanferla sarà un giocatore della MINT Vero Volley Monza. Il libero classe 1998, da 6 stagioni in forza alla Gas Sales Bluenergy Piacenza, farà ufficialmente parte del roster brianzolo nella stagione 2025/26.

    Scanferla, 26 anni, ha iniziato la sua attività pallavolistica nelle giovanili della Kioene Padova, dove nella stagione 2017/18 esordisce in SuperLega grazie alla promozione in prima squadra. Nel 2018 si sposta alla Centrale Del Latte Sferc Brescia, con cui disputa il campionato di Serie A2 terminando al quarto posto. Nel 2019 il suo arrivo alla Gas Sales Bluenergy Piacenza, dove trascorre i seguenti sei anni della sua carriera, arrivando a conquistare nel 2023 la vittoria in Coppa Italia. Nel 2021 la prima convocazione in Nazionale maggiore: con la casacca azzurra conquista nel 2022 il Campionato del Mondo.

    “Sono molto emozionato per questo nuovo inizio – ha commentato Leonardo Scanferla, nuovo libero della MINT Vero Volley Monza – Arrivare in una società che punta in alto è un grande stimolo per me. Lasciare Piacenza, che è stata casa per tanti anni, è un dispiacere, ma ho tanta voglia di riscattarmi e di mettermi in gioco con la maglia di Monza. Sono contento di iniziare questa nuova esperienza, non vedo l’ora di conoscere i miei compagni e iniziare ad allenarmi su questo nuovo taraflex appena finita l’estate”.

    LA SCHEDALeonardo ScanferlaNato il 4 dicembre 1998Nazionale ItaliaAltezza 184 cmRuolo Libero

    CARRIERA CON I CLUB2016-17 Kioene Padova (Serie C)2017-18 Kioene Padova2018-19 Centrale Del Latte Sferc Brescia (A2)2019-25 Gas Sales Bluenergy Piacenza2025-26 MINT VERO VOLLEY MONZA A1

    TITOLI CON I CLUB2023: Coppa Italia A1

    TITOLI CON LA NAZIONALE2022: Oro Campionato del Mondo2023: Argento Campionato Europeo

    ONORIFICENZA2022: Collare d’Oro al Merito Sportivo LEGGI TUTTO

  • in

    Curti: “Spazio ai giovani con rinnovato spirito di fare bene”.

    Piacenza 13.05.2025 – L’annata sportiva ha visto Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza staccare il pass per giocare la prossima stagione in Europa, in Cev Cup la seconda manifestazione europea per importanza riservata ai club.
    Una Cev Cup conquistata grazie alla Semifinale Scudetto che i biancorossi hanno giocato e perso con l’Itas Trentino poi vincitrice del tricolore in quattro gare con Civitanova. Nella Finale 3° – 4° posto, che assegnava l’ultimo posto utile per la Champions League, i biancorossi decimati dagli infortuni sono stati superati da Perugia in due gare.
    Alla sua sesta stagione consecutiva in SuperLega in sette anni di vita, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ha giocato cinque Play Off consecutivi chiudendo la sua corsa due volte in Semifinale e tre volte ai Quarti di Finale.
    Con la prossima partecipazione alla Cev Cup Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza sarà protagonista in Europa per la terza volta nella sua breve storia ed è la Società che ha vinto più velocemente la Coppa Italia da quando è arrivata in SuperLega.
    Il cammino in questa stagione è stato caratterizzato da vari momenti: uno iniziale che ha portato la squadra a vincere sei gare consecutive in campionato, poi alti e bassi, l’avvicendamento in panchina con l’arrivo di Ljubo Travica a due giornate dal termine della Regular Season e chiusura al quinto posto in graduatoria.
    Quarti di Finale dei Play Off scudetto giocati alla grande con Verona, Semifinali giocati alla pari con Trento soprattutto in Gara 1 e Gara 2 con tanti rimpianti per diverse occasioni non sfruttate.
    Reduci dall’ultima gara con Perugia, i giocatori biancorossi, staff e dirigenti si sono salutati nel corso di una serata conviviale. Gli allenamenti da giorni sono terminati e gli atleti sono partiti gradualmente per relax e impegni estivi, a cominciare dai nazionali che sono già tornati o torneranno presto in campo. La dirigenza, invece, sta lavorando pensando al futuro.
    Elisabetta Curti (Presidente Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Vorrei ringraziare la bella comunità che si è venuta a creare e che ci ha sostenuto in ogni partita tra tifosi e tanti nuovi appassionati che si sono affacciati in presenza al Palazzetto. Come con il cuore, la nostra vita è fatta di battiti intensi, tra alti e bassi che non ci hanno risparmiato un’ampia gamma di emozioni in una stagione veramente intensa. Per il futuro abbiamo impostato una squadra con un rinnovato spirito di fare bene – anche considerando l’ingente investimento in termine di tempo e sostanza – dando spazio ai giovani ed accettando una fase di rodaggio che ci auguriamo duri il meno possibile. È risaputo come Travica – al quale va un nostro ringraziamento speciale – fosse consapevole fin dall’inizio di fare un pezzo di strada insieme, dato che il percorso del nostro nuovo progetto è appena iniziato e ne vedremo delle belle”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, da campioni a delusi: Bagnaia e Martin ora sono un caso

    Dalle stelle alle stalle. Si può riassumere così l’avvio di stagione di Francesco Bagnaia e Jorge Martin, che da campioni del mondo di MotoGP rappresentano ora un caso. Una stagione che, in realtà, di fatto non è mai partita per lo spagnolo. Con il titolo in tasca, conquistato lo scorso anno in sella alla Ducati del team Pramac, Martin si è lanciato in una sfida accettando la corte dell’Aprilia, venendo però fermato dagli infortuni. Non va mol LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega Credem Banca, record di pubblico nei Play Off

    SuperLega Credem BancaDopo il record di pubblico in Regular Season, ecco il primato anche nei Play Off: media spettatori per partita vicina ai 4.000. È il risultato più alto raggiunto nella storia della SuperLega e A1
    Dopo il boom di presenze registrato durante la Regular Season, con la media spettatori per partita più alta della storia della stagione regolare di SuperLega e A1, i Play Off di SuperLega Credem Banca hanno confermato il trend eccellente in termini di pubblico sugli spalti.
    La media di 3.882 spettatori per partita nelle 26 sfide Play Off dell’edizione 2024/25, che corrispondono ad un aumento del 7% rispetto alla stagione precedente, rappresentano un record assoluto per la categoria: mai, infatti, nelle 42 precedenti edizioni dei Play Off si era arrivati a un tale risultato di spettatori per incontro.
    Questo dato consolida ulteriormente il momento di grande popolarità vissuto dal massimo campionato maschile di pallavolo. Il cammino verso il tricolore ha richiamato ancora una volta un gran numero di tifosi nei palazzetti di tutta Italia, con un’affluenza che ha superato le aspettative e che ha dato continuità all’exploit della stagione regolare.
    Oltre alla partecipazione in presenza, si evidenziano ottimi risultati anche in termini di visibilità televisiva: 2 match di SuperLega per ogni giornata sono stati trasmessi in diretta su Rai Sport (di cui ben 7 su Rai 2), ormai storico partner televisivo del campionato, e altri 2 sulla piattaforma streaming DAZN, che proprio quest’anno ha vissuto la sua prima stagione a fianco del volley, per un totale quasi 300 ore tra i due broadcaster. In totale invece, sono state oltre 380 le ore di diretta di gare di SuperLega, con VBTV (la piattaforma streaming di Volleyball World) che ha trasmesso tutti gli incontri sulla sua piattaforma, sia in italiano sia in inglese, per i fan di volley di tutto il mondo.
    A questi dati vanno aggiunte le avventure dei club di SuperLega Credem Banca in campo internazionale, con le tre competizioni europee trasmesse su Sky e DAZN, e il Mondiale per Club in diretta su DAZN e VBTV.
    Di seguito, la tabella riassuntiva del pubblico per partita nelle gare dei Play Off di SuperLega Credem Banca 2024/25.

    Squadra
    Media Pubblico
    Totale Pubblico
    Giocate

    Sir Susa Vim Perugia
    4.796
    23.982
    5

    Rana Verona
    4.460
    8.921
    2

    Valsa Group Modena
    4.339
    4.339
    1

    Itas Trentino
    3.897
    23.384
    6

    Cucine Lube Civitanova
    3.669
    22.015
    6

    Gas Sales Bluenergy Piacenza
    3.300
    6.601
    2

    Allianz Milano
    3.204
    6.409
    2

    Cisterna Volley
    2.641
    5.282
    2

    Totale (26 Partite)
    3.882
    100.933
    26 LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Champions League, Perugia si avvicina alla Final Four di Lodz

    CEV Champions LeagueSi avvicina il momento della Final Four: Perugia in campo venerdì sera a Lodz contro Ankara 
    Si avvicina la Final Four di CEV Champions League: da venerdì 16 a domenica 18 maggio, la città polacca di Lodz farà da teatro per la manifestazione europea per club più importante, con la Sir Sicoma Monini Perugia unica squadra italiana rimasta in corsa per la vittoria finale.
    I Block Devils saranno di scena in Semifinale contro l’Halkbank Ankara, formazione turca già affrontata nel corso della fase a gironi. Dopo l’eliminazione dai Play Off Scudetto per mano della Cucine Lube Civitanova, la squadra di Angelo Lorenzetti vuole chiudere in maniera positiva l’annata, iniziata con la conquista della Del Monte® Supercoppa SuperLega a Firenze.

    Alle 20.00 di venerdì 16 maggio, quindi, Perugia e Ankara si affronteranno per la terza volta in stagione: nella sfida di andata della Pool Phase Perugia si impose per 3-0 mentre nel match di ritorno della fase a gironi, andato in scena al Pala Barton Energy, i turchi vinsero al tie-break, con gli umbri già certi del passaggio del turno.
    Ankara, nel corso della stagione, ha inserito tra le sue fila due recenti conoscenze del campionato italiano: il roster si è arricchito con la presenza di Yoandy Leal, schiacciatore cubano naturalizzato brasiliano, reduce dalle esperienze con Piacenza, Modena e Civitanova. In panchina, invece, è arrivato Radostin Stoytchev, dopo la conclusione del suo rapporto con Rana Verona. Tra gli schiacciatori anche l’olandese Dick Kooy, con trascorsi a Modena, Lube, Piacenza e Trento.
    L’altra Semifinale, in scena sabato, avrà come protagoniste JSW Jastrzebski Wegiel e Aluron CMC Warta Zawiercie, per il derby polacco.

    CEV Champions LeagueFinal Four – SemifinalsVenerdì 16 maggio 2025, ore 20.00Sir Sicoma Monini Perugia – Halkbank Ankara (TUR)Diretta SkyDiretta DAZN
    La formulaAl 1st round partecipano 16 squadre che si affrontano in gare a eliminazione diretta con match di andata e ritorno. Le 8 vincitrici si sfidano nel 2nd Round in gare a eliminazione diretta con andata e ritorno. Le 4 reduci si giocano due pass negli scontri diretti ad andate e ritorno del 3rd Round. Quindi le due qualificate dal 3rd Round accedono alla Pool Phase e vengono inserite nelle due Pool ancora “incomplete” dopo il primo sorteggio: a questa fase prendono quindi parte 20 squadre, di cui 18 teste di serie già qualificate, tra cui Milano, Monza e Perugia. Queste 20 squadre sono divise in 5 Pool da 4 formazioni ognuna. Le 5 squadre vincitrici dei gironi accedono direttamente alle “4th Finals” (Quarti) mentre le 5 seconde e la migliore terza disputano un ulteriore turno denominato “Play Off” con andata e ritorno, per gli ultimi 3 pass per la 4th Finals (Quarti). Segue una Final Four per decretare la formazione vincitrice. LEGGI TUTTO

  • in

    SV.League Awards: Nwakalor miglior opposta e top scorer del campionato

    Con le vittorie di Suntory Sunbirds Osaka nel campionato giapponese maschile e Osaka Marvelous nel femminile è giunta al termine la prima edizione della storia della SV.League Giapponese. Caduta l’ultima palla sono anche stati annunciati tutti i riconoscimenti della stagione.

    A brillare è stata l’opposta italiana Sylvia Nwakalor, che, oltre ad essere stata la prima giocatrice in SV.League a superare la barriera dei 1000 punti in stagione, si è guadagnata il riconoscimento come Top Scorer del campionato ed è stata inserita nel Dream Team giapponese come miglior opposta.

    In queste liste non mancano altri grandi nomi, nonché ex conoscenze di Superlega e Serie A1 italiana. Nimir Abdel-Aziz, ex di Milano, Trento e Modena, si è infatti imposto come top scorer, spiker e server, ricevendo il titolo di MVP e di miglior opposto della regular season. Anche l’idolo di casa Ran Takahashi non è stato da meno: miglior ricettore in stagione, MVP del Campionato e inserito tra le bande del Dream Team.

    Passando al femminile il più importante titolo di Most Valuable Player del campionato è stato assegnato alla capitana delle Osaka Marvelous, Mizuki Tanaka. Ma tra le giocatrici che si sono distinte nella stagione appena conclusa si legge anche il nome di Rosamaria Montibeller, vecchia conoscenza di Perugia, Casalmaggiore, Novara e Busto, nominata miglior schiacciatrice e Most Impressive Player, ovvero la sorpresa del campionato.

    Tutti i premi della SV.League MaschileChampionship Winner: Suntory Sunbirds OsakaBest Youth Development Club: Osaka BluteonBest Social Engagement Club: Wolfdogs NagoyaTop Scorer: Nimir Abdel-Aziz (Wolfdogs Nagoya)Top Spiker: Nimir Abdel-Aziz (Wolfdogs Nagoya)Top Server: Nimir Abdel-Aziz (Wolfdogs Nagoya)Top Blocker: Keigo Nishimoto (Toray Arrows Shizuoka)Top Receiver: Aiki Mori (Nippon Steel Sakai Blazers)Regular Season MVP: Nimir Abdel-Aziz (Wolfdogs Nagoya)Regular Season Dream Team Setter: Hideomi Fukatsu (Wolfdogs Nagoya)Regular Season Dream Team Opposite: Nimir Abdel-Aziz (Wolfdogs Nagoya)Regular Season Dream Team Outside Hitter: Miguel Lopez (Osaka Bluteon)Regular Season Dream Team Outside Hitter: Ran Takahashi (Suntory Sunbirds Osaka)Regular Season Dream Team Middle Blocker: Larry Evbade-Dan (Osaka Bluteon)Regular Season Dream Team Middle Blocker: Keigo Nishimoto (Toray Arrows Shizuoka)Regular Season Dream Team Libero: Tomohiro Yamamoto (Osaka Bluteon)Regular Season Best Receiver: Ran Takahashi (Suntory Sunbirds Osaka)Regular Season Best Coach: Laurent Tillie (Osaka Bluteon)Best Rookie: Taito Mizumachi (Wolfdogs Nagoya)Most Impressive Player (MIP): Nimir Abdel-Aziz (Wolfdogs Nagoya)Fair Play: Alain De Armas (Suntory Sunbirds Osaka)Championship MVP: Ran Takahashi (Suntory Sunbirds Osaka)

    Tutti i premi della SV.League FemminileChampionship Winner: Osaka MarvelousBest Youth Development Club: Saga Hisamitsu SpringsBest Social Engagement Club: Okayama SeagullsTop Scorer: Sylvia Nwakalor (Toray Arrows Shiga)Top Spiker: Brionne Butler (Astemo Rivale Ibaraki)Top Server: Juliet Lohuis (Toray Arrows Shiga)Top Blocker: Brionne Butler (Astemo Rivale Ibaraki)Top Receiver: Haruna Kawabata (Denso Airybees Koriyama)Regular Season MVP: Kotona Hayashi (Osaka Marvelous)Regular Season Dream Team Setter: Koyomi Iwasaki (Saitama Ageo Medics)Regular Season Dream Team Opposite: Sylvia Nwakalor (Toray Arrows Shiga)Regular Season Dream Team Outside Hitter: Yoshino Sato (NEC Red Rockets Kawasaki)Regular Season Dream Team Outside Hitter: Rosamaria Montibeller (Denso Airybees Koriyama)Regular Season Dream Team Middle Blocker: Brionne Butler (Astemo Rivale Ibaraki)Regular Season Dream Team Middle Blocker: Haruyo Shimamura (NEC Red Rockets Kawasaki)Regular Season Dream Team Libero: Haruna Kawabata (Denso Airybees Koriyama)Regular Season Best Receiver: Kotona Hayashi (Osaka Marvelous)Regular Season Best Coach: Daisuke Sakai (Osaka Marvelous)Best Rookie: Yoshino Sato (NEC Red Rockets Kawasaki)Most Impressive Player (MIP): Rosamaria Montibeller (Denso Airybees Koriyama)Fair Play: Haruyo Shimamura (NEC Red Rockets Kawasaki)Championship MVP: Mizuki Tanaka (Osaka Marvelous)

    (fonte: VolleyballWorld) LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic e coach Murray si separano: l’annuncio e i ringraziamenti sui social

    “Grazie, coach Andy, per tutto il duro lavoro, il divertimento e il supporto degli ultimi sei mesi dentro e fuori dal campo”. Djokovic e Murray si separano, la notizia la dà lo stesso Nole sui social: “Mi è piaciuto molto approfondire la nostra amicizia insieme” – aggiunge il tennista serbo su Instagram. I due avevano iniziato la loro collaborazione nel novembre del 2024, dopo il ritiro del britannico post Olimpiadi di Parigi, il torneo dove Djokovic si era preso oro e career golden slam. “Non gli è mai piaciuto andare in pensione…” aveva scherzato Djokovic al tempo. LEGGI TUTTO