More stories

  • in

    Demyanenko saluta Grottazzolina: “Sono pieno di gratitudine per l’abbraccio caloroso di questa straordinaria cittá”

    E’ arrivata ai saluti l’esperienza del centrale canadese Danny Demyanenko con la Yuasa Battery Grottazzolina, in quella che è stata la sua prima stagione assoluta nella Superlega italiana. È arrivato a Grottazzolina proveniente dal campionato francese ma soprattutto reduce dalla straordinaria esperienza olimpica vissuta con il suo Canada a Parigi.

    Un sorriso enorme fin dal primo giorno, a Danny è servito poco per ambientarsi ed iniziare a spingere al massimo, diventando subito protagonista in campo e scalando le classifiche di rendimento nel proprio ruolo. “Ripensando al mio percorso con Grottazzolina – sottolinea Demyanenko – sono pieno di gratitudine per il caloroso abbraccio di questa straordinaria cittá. Fin dal mio arrivo, la comunità mi ha accolto a braccia aperte, facendomi sentire a casa in ogni senso”.

    “I tifosi, appassionati e motivati, hanno trasformato ogni partita in un’esperienza indimenticabile. Il loro incrollabile supporto, sia sugli spalti che attraverso il tifo, è stato una fonte costante di motivazione. Partecipare alla storica prima stagione della Yuasa Battery Grottazzolina in SuperLega, culminata con la salvezza, è stato un sogno che si è avverato. Mentre vado avanti, porto con me i ricordi di questo incredibile viaggio e le amicizie forgiate lungo il cammino. Grazie, Grottazzolina, per aver reso questo capitolo della mia carriera davvero speciale”.

    Parole chiare di un canadese arrivato in Italia per la prima volta che se ne va ora avvolto dall’affetto di un intero paese e, nel suo bagaglio, anche un buon italiano che può sempre essere utile nel suo futuro. Se ne va soprattutto da idolo del pubblico di Grottazzolina che ne ha apprezzato la classe, il suo agonismo e la sua presenza in campo.

    (fonte: Yuasa Battery Grottazzolina) LEGGI TUTTO

  • in

    Valerio Lionetti guiderà Macerata anche in A1: “Lavorare qui è gratificante”

    Valerio Lionetti sarà l’head coach della CBF Balducci HR Macerata anche nel prossimo campionato di Serie A1. Il Club maceratese comunica di aver esercitato, di comune accordo con il tecnico 39enne che ha guidato le arancionere alla promozione nel massimo campionato, l’opzione di rinnovo per la stagione 2025-26.

    Per l’allenatore sarà l’esordio da primo in Serie A1, campionato che conosce già molto bene dopo le sette straordinarie stagioni (dal 2017 al 2024) vissute all’Imoco Conegliano come assistente e vice di Daniele Santarelli, in cui ha vinto praticamente tutto. Ora tornerà a vivere le emozioni del massimo campionato ma da head coach.

    “Non vedo l’ora di iniziare la nuova stagione in Serie A1 – queste le parole di Valerio Lionetti dopo il rinnovo con la CBF Balducci HR – Stiamo allestendo un roster che avrà come primo obiettivo il duro lavoro in palestra perché ci aspetta un campionato difficilissimo, come sempre è stato negli ultimi anni. Bisognerà avere pazienza perché sarà una stagione completamente diversa dall’ultima in Serie A2, da ogni partita dovremo prendere l’esperienza per poterci migliorare e cercare di fare in ogni occasione punti utili alla salvezza. Il requisito più importante sarà la grande voglia di confrontarsi con questo campionato da parte di giocatrici e staff”.

    “Una delle chiavi della vittoria nella stagione appena conclusa è stata la serenità di lavorare nel miglior modo possibile e di questo va dato merito alla società che l’ha permesso. La scelta di restare a Macerata dipende molto da questo fattore, perché lavorare con la CBF Balducci HR è gratificante e sono onorato di poter vivere una nuova avventura in questo Club e non solo, anche in questa Regione a cui mi sento ormai di appartenere: allenerò infatti nelle Marche per l’11esimo anno nella mia carriera”.

    Per Lionetti sarà la quarta stagione nel ruolo di head coach, oltre alle due di Macerata (A2 e ora A1) nel suo curriculum ci sono le avventure in B1 a Scafati (2016-17) e Agrigento (2013-14). Prima dell’esperienza in arancionero e i sette anni nello staff dell’Imoco Conegliano, nelle Marche ha lavorato prima nel volley maschile e poi nel femminile tra gli esordi a Potenza Picena (vice allenatore in B1 maschile, 2005-2009), Loreto (assistente in A1 maschile, 2009-10, e vice coach in A2 femminile, 2010-2012), Pesaro (vice in A1 femminile, 2012-13), Filottrano (vice in A2 femminile 2015-16). Nel mezzo anche la stagione come vice a Piacenza, in A2 femminile nel 2014-15.

    LA CARRIERA DI VALERIO LIONETTI

    2025/26 head coach CBF Balducci HR Macerata (A2)2024/25 head coach CBF Balducci HR Macerata (A2)2019/24 vice coach Imoco Volley Conegliano (A1)2017/19 assistant coach Imoco Volley Conegliano (A1)2016/17 head coach Pallavolo Scafati (B1)2015/16 vice coach Filottrano Pallavolo (A2)2014/15 vice coach Bakery Piacenza (A2)2013/14 head coach Volley Akragas (B1)2012/13 vice coach Robursport Pesaro (A1)2010/12 vice coach Pallavolo Loreto (A2)2009/10 assistant coach Pallavolo Loreto (A1 maschile)2005/09 vice coach Volley Potentino (B1 maschile)

    (fonte: CBF Balducci HR Macerata) LEGGI TUTTO

  • in

    Giro d’Italia, 5^ tappa da Ceglie Messapica a Matera: percorso e dove vederla

    Da Alberobello e Lecce a Ceglie Messapica e Matera. L’edizione 108 del Giro continua a toccare alcune delle località più rinomate e speciali del Sud Italia. Un Sud caro soprattutto agli sprinter, reduci dalle fatiche in Albania e desiderosi di mettersi in mostra prima di iniziare le dure scalate alpine dell’ultima settimana. I 151 km della quinta tappa dovrebbero essere un nuovo terreno di caccia per le ruote veloci dopo quello in Salento, ma chissà se la parte finale non possa rappresentare una tentazione per più di qualcuno. La prima metà della frazione sarà ancora in Puglia, tra le Murge e la provincia di Taranto. Dopo un inizio con lievi saliscendi, ci saranno circa 60 km pianeggianti con i traguardi volanti di Massafra, Marina di Ginosa e il Km Red Bull di Bernalda, che inaugura il tratto conclusivo più impegnativo. Ci sarà da affrontare anche un GPM di 4^ categoria a Montecaglioso. Gli ultimi 40 km saranno di nuovo ricchi di saliscendi, compreso l’arrivo a Matera posto leggermente in salita. Verosimilmente il gruppo scorterà i velocisti per consentire loro la volata, ma non è da escludere al 100% un possibile attacco prima della linea del traguardo. 

    Dove e quando vedere la corsa

    Come tutte le tappe della competizione, la quinta frazione sarà in diretta integrale su Eurosport 1, canale 210 di Sky Sport, e in streaming su NOW e Sky Go. Su skysport.it i liveblog di tutte le frazioni con cronaca in tempo reale a aggiornamenti al minuto. La partenza dallo Start Village è fissata alle 13.35, arrivo previsto tra le 17 e le 17.20.  LEGGI TUTTO

  • in

    Beach volley, al via il Challenge a Xiamen: azzurri presenti solo nel tabellone maschile

    Prenderà il via mercoledì 14 maggio a Xiamen (Cina) il secondo Challenge del Beach Pro Tour 2025. A differenza dei precedenti appuntamenti in Messico e Brasile, nel torneo cinese saranno presenti coppie italiane nel solo tabellone maschile: partiranno direttamente dal main draw Samuele Cottafava e Gianluca Dal Corso, Alex Ranghieri e Manuel Alfieri ed Enrico Rossi e Marco Viscovich, con questi ultimi al loro esordio ufficiale di coppia nel circuito internazionale targato FIVB.

    DIRETTA STREAMINGTutti i match saranno trasmessi in diretta su VBTV (QUI).

    Tutte le informazioni sono invece disponibili sul sito ufficiale della manifestazione (QUI).

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Sitting Volley, la nazionale maschile torna al lavoro a Formia giovedì 22 maggio

    Prosegue il lavoro della nazionale maschile di sitting volley. Dopo aver concluso, lo scorso 11 maggio, un raduno congiunto alla nazionale femminile a Formia, gli azzurri di Marcello Marchesi torneranno al Centro di Preparazione Olimpica del comune laziale per un collegiale che prenderà il via giovedì 22 e terminerà domenica 25 maggio. Quattro giorni di lavoro in vista dei prossimi appuntamenti internazionali.

    I 16 ATLETI CONVOCATISimone Burzacchi, Mattia Cordioli (Giocoparma); Francesco Maria Cerulo, Michele Emanuele Di Ielsi, Francesco Cornacchione, Sergio Ignoto, Paolo Mangiacapra, Davide Nadai (Nola Città dei Gigli); Cristiano Crocetti, Federico Ripani (Scuola di Pallavolo Fermana asd); Tommaso Cuoghi (Modena Volley Punto Zero); Roberto Dalmasso (Cuneo Sport 2018); Davide Dalpane (Dream Volley Ravenna Asd); Jacopo Invernizzi (Volley 2001 Garlasco); Alessandro Issi (Scuola di Pallavolo Fermana); Stefano Orsolini (Fiano Romano).

    LO STAFF:Marcello Marchesi (Allenatore); Angela Galli (Assistente Allenatore); Stefano Tomarchio (Preparatore Atletico); Mauro Guicciardi (Medico); Antonella Iemma (Fisioterapista); Matteo Campioli (Scoutman); Matteo De Robertis (Team Manager).

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Nuovo collegiale per le azzurrine U21: tredici le atlete convocate da Gagliardi

    Continua il lavoro della nazionale under 21 femminile, che si ritroverà per un nuovo collegiale da lunedì 19 a sabato 24 maggio, presso il Centro Pavesi di Milano. Un raduno utile in vista dell’imminente inizio di stagione e per preparare al meglio i Campionati del Mondo di categoria, rassegna iridata in programma dal 7 al 17 agosto a Surabaya, in Indonesia. 

    Tredici le azzurrine che lavoreranno sotto lo sguardo attento del tecnico Gaetano Gagliardi: Princess Omonigho Atamah, Gaia Moroni, Helena Sassolini (Pall. Lecco Alberto Picco A.D.); Anna Bardaro (Imoco Volley); Maria Teresa Bosso (Mondovi Volley); Carola Colombino (C.S. Alba); Lisa Esposito (Volley Fratte); Marianna Giay (Pool Volley); Dalila Marchesini (Esperia Volley); Betsy Amarachukwu Nwokoye (Volleyball Casalmaggiore); Nicole Piombini (Volley Talmassons); Stefania Recchia (Wealth Planet Perugia); Linda Manfredini (Volley Bergamo)*.

    Lo staff sarà composto da: Gaetano Gagliardi (Allenatore); Fabio Parazzoli (Assistente Allenatore/Preparatore Atletico); Emanuele Aime (Scoutman); Virginia Braghieri (Fisioterapista); Lorenzo Maria Maggioni (Medico); Alessio Di Iorio (Team Manager). 

    *presente il 19, 21, 23 e 24 maggio.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Superlega, record assoluto di spettatori per le 26 sfide dei Play-Off 2024-25

    Dopo il boom di presenze registrato durante la Regular Season, con la media spettatori per partita più alta della storia della stagione regolare di SuperLega e A1, i Play Off di SuperLega Credem Banca hanno confermato il trend eccellente in termini di pubblico sugli spalti.

    La media di 3.882 spettatori per partita nelle 26 sfide Play Off dell’edizione 2024-25, che corrispondono ad un aumento del 7% rispetto alla stagione precedente, rappresentano un record assoluto per la categoria: mai, infatti, nelle 42 precedenti edizioni dei Play Off si era arrivati a un tale risultato di spettatori per incontro.

    Questo dato consolida ulteriormente il momento di grande popolarità vissuto dal massimo campionato maschile di pallavolo. Il cammino verso il tricolore ha richiamato ancora una volta un gran numero di tifosi nei palazzetti di tutta Italia, con un’affluenza che ha superato le aspettative e che ha dato continuità all’exploit della stagione regolare.

    Oltre alla partecipazione in presenza, si evidenziano ottimi risultati anche in termini di visibilità televisiva: 2 match di SuperLega per ogni giornata sono stati trasmessi in diretta su Rai Sport (di cui ben 7 su Rai 2), ormai storico partner televisivo del campionato, e altri 2 sulla piattaforma streaming DAZN, che proprio quest’anno ha vissuto la sua prima stagione a fianco del volley, per un totale quasi 300 ore tra i due broadcaster. In totale invece, sono state oltre 380 le ore di diretta di gare di SuperLega, con VBTV (la piattaforma streaming di Volleyball World) che ha trasmesso tutti gli incontri sulla sua piattaforma, sia in italiano sia in inglese, per i fan di volley di tutto il mondo.

    A questi dati vanno aggiunte le avventure dei club di SuperLega Credem Banca in campo internazionale, con le tre competizioni europee trasmesse su Sky e DAZN, e il Mondiale per Club in diretta su DAZN e VBTV. Qui la tabella riassuntiva del pubblico per partita nelle gare dei Play Off di SuperLega Credem Banca 2024-25.

    (fonte: LVM) LEGGI TUTTO

  • in

    Giro d’Italia, van Uden vince la tappa di Lecce. Pedersen conserva la maglia rosa

    Occhi puntati su Kaden Groves dell’Alpecin Deceunink, su Olav Kooij della Visma Lease a Bike, su Milan Fretin della Cofidis, su Sam Bennett della Decahtlon, su Paul Magnier della Soudal Quick Step e su Corbin Strong della Israel Premier Tech. Per l’Italia, speranze riposte su Matteo Moschetti della Q.36.5 Pro Cycling Team. E la maglia rosa Pedersen? Non è un classico velocista, ma ha le gambe per rivaleggiare con gli sprinter e provare a conquistare anche la terza tappa personale LEGGI TUTTO