More stories

  • in

    Pineto-Palmi 3-1, Di Tommaso: “Sono molto soddisfatto del campionato svolto e di questo successo”

    L’ABBA Pineto saluta la stagione 2024-25 di Serie A2 Credem Banca con una vittoria. Agile 3-1 (25-14, 25-17, 23-25, 25-22) dei biancoazzurri al Pala Santa Maria contro la OmiFer Palmi nella 26ª giornata di Serie A2 Credem Banca per la 12ª vittoria stagionale. Certificato l’ottavo posto dei ragazzi guidati da coach Simone Di Tommaso, già certi del loro piazzamento prima di questa sfida e che salutano il campionato con una prova autoritaria. Adesso testa alla Coppa Italia con gara-1 dei quarti di finale il 6 aprile.

    I soliti Vitor Baesso e Samuli Kaislasalo, 16 e 17 punti, trascinano la formazione pinetese in una sfida che vede spiccare però anche gli schiacciatori Gioele Favaro (11 punti) e Matteo Iurisci (7). I numeri premiano anche il servizio dell’ABBA – con ben 13 punti totalizzati di cui sette firmati Iurisci – oltre al muro che porta in dote otto punti agli adriatici. Pineto archivia il primo set in 24’ con un largo 25-14, va avanti sul 2-0 (25-17) e, messa da parte la reazione dei calabresi nella terza porzione, chiude i conti per il 25-22 del quarto set che termina la contesa.

    Il tecnico di Pineto Simone Di Tommaso: “Siamo arrivati a fine regular season e lo abbiamo fatto con una vittoria. Sono molto soddisfatto del campionato svolto e di questo successo, arrivato dando spazio a chi aveva lavorato sodo pur trovando meno spazio durante l’anno. Non era facile esprimersi come abbiamo fatto perché a qualcuno mancava il ritmo gara, ma siamo riusciti ad imporre da subito il nostro gioco ed a chiudere la partita nel quarto set.

    L’ultima partita di regular season impone di fare un bilancio e da parte mia voglio ringraziare tutti i ragazzi che hanno faticato da agosto, giorno dopo giorno. Grazie al mio staff che mi ha supportato con passione e professionalità. Ora ci attendono due settimane prima di arrivare alla Coppa Italia: vogliamo prepararla al meglio e cercare di arrivare più lontano possibile”.

    Abba Pineto 3OmiFer Palmi 1 (25-14, 25-17, 23-25, 25-22)

    Abba Pineto: Catone 0, Baesso 16, Molinari 1, Kaislasalo 17, Favaro 11, Zamagni 1, Iurisci 7, Morazzini (L), Pesare (L), Di Silvestre 0, Presta 7, Bulfon 2, Rampazzo 3. N.E. Calonico. All. Di Tommaso. OmiFer Palmi: Mariani 0, Benavidez 8, Maccarone 6, Iovieno 17, Carbone 1, Gitto 3, Prosperi Turri (L), Lecat 16, Donati (L), Paris 2, Concolino 0, Guastamacchia 1. N.E. Corrado, Sala. All. Cannestracci.

    Arbitri: Manzoni, Sessolo. Note – durata set: 24′, 26′, 29′, 31′; tot: 110′.

    (fonte: Abba Pineto) LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off A3, Cagliari batte San Donà a domicilio e ipoteca il passaggio in Semifinale

    L’anticipo di Gara 1 dei Quarti dei Play Off di Serie A3 Credem Banca porta bene al Cus Cagliari che ribalta il fatto campo e vince in casa della Personal Time San Donà di Piave. Per i sardi la vittoria da tre punti, 1-3 (20-25, 26-24, 19-25, 23-25), conta poco o nulla, ciò che è fondamentale è essere avanti nella serie; che è al meglio delle tre e che già con gara 2 potrebbero chiudersi i conti.

    1° set – C’è equilibrio dopo i primi scambi (4-4), equilibrio che continua anche successivamente (8-8). La parità non si schioda (10-10), piccolo break dei sardi (11-13) e time out per coach Moretti. I punti da recuperare diventano 4 (12-16). Gli isolani scappano ulteriormente (14-19), la forbice si allarga a 7 (15-22). Cagliari si avvicina alla vittoria del primo set (17-23), doppio punto Personal Time (19-23). Si guadagnano il primo set point gli ospiti (19-24), Brucini (20-24), Menicali chiude il primo set (20-25).

    2° set – Anche nel secondo set la Personal Time ha qualche difficoltà, i cagliaritani vanno subito avanti (1-3), time out immediato di Moretti.  C’è la reazione san donatese ed è pareggio (4-4), la reazione dei veneti è importante tanto da essere sopra di due punti (10-8); ma arriva il break cagliaritano (10-10).  Set equilibrato (12-12), break Personal Time (15-13), i punti di vantaggio dei veneti diventano 3 (16-13).

    I punti di vantaggio per i padroni di casa diventano 4 (19-15), e qui arriva il time out di Simeon. Cagliari torna sotto (23-22), e poi arrivato anche il 24-24 con il set point annullato ai veneti. Poi di nuovo avanti Personal Time (25-24), l’attacco del Cus Cagliari è fuori.

    3° set – C’è grande equilibrio anche stavolta (8-8), prende un vantaggio di due punti il Cus Cagliari (10-12). La forbice si allarga (10-13) e Moretti chiama time out. Gli isolani mantengono il vantaggio (14-17).  Prova a recuperare la Personal Time (16-18) e c’è time out per Simeon. Gli isolani provano a scappare (17-20), sul ventunesimo punto isolano Moretti ci vuole parlare su di nuovo (17-21).  Scatto cagliaritano (19-23), il muro esterno porta il set point (19-24). L’attacco Personal Time finisce fuori (19-25).

    4° set – Ai blocchi di partenza scatta meglio Cagliari (2-4). La parità arriva a quota 5. Gli ospiti gettano le basi per un piccolo vantaggio (7-10). La Personal Time respinge la fuga (10-11), le due squadre sono a braccetto (12-12), Bellucci schiaccia il vantaggio (13-12). Contro break cagliaritano (13-15). I padroni di casa ci sono e pareggiano (20-20), gli uomini di Simeon scappano nuovamente (21-23). Punto di Giannotti (22-23), il muro sardo vale il match point (22-24). Fusaro lo annulla (23-24), Menicali però regala l’hurrà ai cagliaritani.

    Personal Time San Donà di Piave 1CUS Cagliari 3 (20-25, 26-24, 19-25, 23-25)

    Personal Time San Donà di Piave: Bellucci 6, Brucini 17, Mellano 4, Giannotti 21, Baciocco 9, Fusaro 6, Paludet (L), Rocca 0, Cunial 2, Iannelli (L). N.E. Bellese, Lazzarini, Zanatta. All. Moretti. CUS Cagliari: Ciardo 4, Gozzo 15, Menicali 13, Biasotto 26, Marinelli 8, Rascato 8, Piludu (L), Galdenzi 0, Busch 0, Chialà 0, Zivojinovic 0, El Moudden (L). N.E. All. Simeon.

    Arbitri: Pasquali, Testa. Note – durata set: 26′, 30′, 30′, 36′; tot: 122′.

    (fonte: Personal Time San Donà di Piave) LEGGI TUTTO

  • in

    Akbas come Stoytchev? L’Eczacibasi lo “saluta” prima dei Play-Off

    Deve essere pesata molto, in casa Eczacibasi, l’eliminazione ai Quarti di Champions League per mano della Numia Vero Volley Milano, che in due sfide non ha concesso neanche un set alle turche. Che l’attuale coach Ferhat Akbas non sarebbe rimasto in panchina il prossimo anno lo si era capito da tempo, ma di certo era difficile immaginare che il club lo avrebbe “salutato” prima dei Play-Off, cosa che invece è accaduta.

    Il fine anticipata della collaborazione è stata ufficializzato oggi con una nota della società che attribuisce questa decisione, sottolineando che è stata presa di comune accordo, al fatto che Akbas sarà il nuovo ct del Giappone, notizia che VolleyNews aveva dato qualche settimana fa parlando del toto-allenatore che si era scatenato per la successione.

    foto CEV

    In attesa dunque di conoscere il nome del coach scelto per il nuovo corso (Giulio Bregoli resta l’indiziato numero uno), l’Eczacibasi affronterà dunque la fase finale della stagione in corso agli ordini di Hüseyin Doğanyüz, sino a ieri Coordinatore Tecnico del Settore Giovanile.

    Boskovic e compagne sono attualmente seconde in classifica nella Sultanlar Ligi con 65 punti, a -4 dalla capolista Fenerbahce e a +3 dal VakifBank, quando manca ormai una sola giornata per chiudere la regular season.

    Di Redazione LEGGI TUTTO

  • in

    Nicola Salsi e Campagna Amica tra gli scolari di San Nicolò.

    Piacenza 17.03.2025 – Piacenza e la sua storia enogastronomica, sani stili di vita e alimentazione, i benefici legati allo sport: sono stati gli argomenti trattati stamattina in una “lezione” che Coldiretti Campagna Amica e Nicola Salsi, giocatore di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza hanno tenuto alla Scuola Primaria Gianni Fornari di San Nicolò.
    Una cinquantina gli scolari presenti della 3^ A e D con le loro maestre Antonina Cangileri, Antonella Castellano e Manuela Barilati che hanno ascoltato con grande attenzione la storia della enogastronomia piacentina con i suoi prodotti tipici raccontati da Elisa Rossi in rappresentanza del movimento Donne Coldiretti della Coldiretti e da Valerio Galli Responsabile di Campagna Amica. Nicola Salsi da parte sua ha parlato dell’importanza dell’alimentazione e dello stile di vita di uno sportivo.
    “Educazione alla Campagna Amica” da venticinque anni è il progetto che viene portato avanti da Campagna Amica nelle varie scuole di Piacenza e provincia. Ogni anno si parla di sana educazione alimentare ad oltre 1500 giovani studenti e al termine dell’anno organizza una grande festa: quest’anno è fissata per il 28 maggio, location ancora da stabilire. In quella occasione tutte le scuole che hanno aderito a “Educazione alla Campagna Amica” saranno presenti anche con i loro lavori sviluppati dopo i vari incontri avuti.
    Per Nicola Salsi la possibilità di rispondere alle domande dei giovani studenti e di parlare di quanto sia importante fare sport abbinandolo ad una giusta alimentazione.
    Nicola Salsi: “Se fai sport ma mangi male annulli di fatto i benefici di fare sport. Noi giocatori a pranzo andiamo al Mercato Coperto di Campagna Amica promosso da Coldiretti (a Piacenza in via Farnesiana 17) perché si mangia sano, sappiamo che mangiamo prodotti dei nostri agricoltori, prodotti italiani che sappiamo da dove arrivano. La sana alimentazione passa attraverso la conoscenza del prodotto e della sua provenienza. I pasti giusti da fare in una giornata per uno sportivo sono cinque: colazione importante, snack a metà mattinata, pranzo, merenda prima dell’allenamento e cena. Si, anch’io mangio coppa, salame e pancetta ma in proporzione moderata, il Grana Padano è presente in tutte le diete per il calcio e le proteine”.
    Gran chiusura con firma di autografi e fotografia a suggellare una mattinata particolare per una cinquantina di giovani studenti. LEGGI TUTTO

  • in

    Romeo Sorrento gara 1 dei Quarti è tua!

    La Romeo Sorrento scrive un’altra pagina di storia della società vincendo la sua prima gara di playoff promozione 3-1 con Sabaudia in gara 1 dei quarti di finale. I ragazzi di Mister Esposito davanti ai propri calorosissimi sostenitori conquistano la vittoria contro la squadra di Mister Aniello Mosca che utilizza tutti i suoi effettivi per tenere testa ai sorrentini.
    Ancora una prestazione sontuosa in regia di Calogero Tulone che manda in doppia cifra tutti i suoi attaccanti, solita prova da incorniciare di Davide Russo in difesa e in ricezione (pos 64%, prf 55%) e sono veramente tanti i 15 muri (7 di Patriarca) messi a segno dai ragazzi del presidente Fabrizio Ruggiero.
    I SET
    Mister Nicola Esposito parte con Tulone al palleggio, Baldi opposto, Patriarca e Fortes centrali, Pol e Wawrzynczyk schiacciatori, Russo libero.
    Mister Aniello Mosca risponde con Mazzon N. al palleggio, Onwuelo opposto, De Vito e Pizzichini centrali, Ruiz e Mazzon R. schiacciatori, Rondoni libero.
    Sabaudia spinge subito al servizio con R. Mazzon (1-3). La Romeo piazza subito un break di 5-0 con due attacchi di Baldi, un punto di Wawrzynczyk, un muro ed un attacco di Tulone. Time out per mister Mosca. Altro muro di Tulone su Ruiz, Onwuelo attacca out (8-3). Due difese pazzesche per Sorrento e Pol mura il secondo tocco di N. Mazzon (10-4). Spinge sull’acceleratore la Romeo (13-6), time out per mister Mosca. Onwuelo murato da Wawrzynczyk (15-7), Catinelli entra per N. Mazzon. Onwuelo forza il servizio e riporta sotto i suoi con due ace (15-11), time out per mister Nicola Esposito. Baldi riconquista il servizio (16-11). Altro strappo per la Romeo con due attacchi di Patriarca e l’ace di Baldi (19-12). Entra Stamegna per Ruiz. Esordio in A3 per Andrea Petrone che sostituisce Patriarca al servizio, ed il ragazzo mostra il suo velenoso attacco dai nove metri (21-15). Il set si conclude 25-16 dopo uno scambio lungo e la mancata intesa tra Catinelli e De Vito.
    II SET
    Parte bene Sabaudia (0-3). Si difende tanto da ambo i lati del campo (2-5). Patriarca mura Ruiz (4-5). Sabaudia prova a scappar via (7-10). Block-out per R. Mazzon (8-12), time out per mister Nicola Esposito. La Romeo si riporta in scia con il punto di Baldi e l’attacco out di Ruiz (12-14). Muro di Fortes su De Vito (16-17), time out per mister Mosca. Contrasto a muro tra Wawrzynczyk e N. Mazzon, lo vince il polacco della Romeo (17-17). Scambio lunghissimo, lo conquista Patriarca in attacco (20-19). Out l’attacco di Stamegna (22-20) e time out per mister Mosca. 23-21 entra Becchio per Patriarca al servizio. Time out per mister Esposito (23-22). Sul servizio di Stamegna, due punti consecutivi per R. Mazzon (23-24) e l’ace per lo stesso Stamegna (23-25).
    III SET
    Parte forte Sorrento, ace per Baldi e due muri di Patriarca (5-1), timeout per mister Mosca. Punto di Baldi, poi Wawrzynczyk sfonda il muro (8-2). Entra Menichini per Pizzichini. Ace per Wawrzynczyk (12-5). Fortes è attentissimo sotto rete (13-5). Out l’attacco di Onwuelo (14-5), entra Catinelli per N. Mazzon. R. Mazzon manda out l’attacco (16-7), timeout per mister Mosca. Ace per Fortes (17-7). Ace per Mazzon, scambio lungo chiuso da Stamegna (17-10) e timeout per mister Esposito. Applausi per Tulone che spara un primo tempo con Patriarca palleggiando dai 4 metri (18-10). Stamegna è murato prima da Patriarca e poi da Wawrzynczyk (21-12). Entra Ruiz per Stamegna. Fortes mura Menichini (22-12). Il set si chiude sull’errore al servizio di Onwuelo (25-15).
    IV SET
    Si viaggia sulla parità 10-10. Muro di Patriarca su Onwuelo (11-10), break di Baldi (12-10), timeout per mister Mosca. Difende Sorrento e Pol chiude il punto (15-12). Prova il recupero Sabaudia con l’attacco di Onwuelo (18-17), time out per Nicola Esposito. Muro di Wawrzynczyk su Onwuelo (19-17). Sul servizio di Baldi, Patriarca mette a segno il break point (20-17), time out per mister Mosca. Baldi chiude lo scambio lungo (21-17). Ace per Baldi (22-17).  Wawrzynczyk va a segno da posto 4 (23-18). Ancora Baldi dalla seconda linea (24-19). Tutto il pubblico in piedi, out l’attacco di Stamegna (25-20). Gara 1 dei quarti di finale playoff la vince Sorrento.
    Gara 2 è prevista il 23 Marzo ore 18 al PalaVitaletti di Sabaudia.
    Romeo Sorrento- Vidya Viridex Sabaudia 3-1 (25-16, 23-25, 25-15, 25-20) – Romeo Sorrento: Tulone 3, Pol 12, Fortes 7, Baldi 22, Wawrzynczyk 11, Patriarca 14, Petrone 0, Cremoni 0, Pontecorvo (L), Becchio 0, Gargiulo 0, Russo (L). N.E. Ciampa, Filippelli. All. Esposito. Vidya Viridex Sabaudia: Mazzon N. 1, Ruiz 0, Pizzichini 2, Onwuelo 18, Mazzon R. 12, De Vito 10, Abagnale (L), Stamegna 7, Menichini 0, Rondoni (L), Catinelli Guglielminetti 0. N.E. Serangeli. All. Mosca. ARBITRI: Galteri, Marani. NOTE – durata set: 26′, 34′, 25′, 28′; tot: 113′. LEGGI TUTTO

  • in

    Ford Kuga, Puma e Focus: tre auto per ogni stile di vita

    Tra le vetture più vendute del segmento, la Nuova Ford Kuga è disponibile in tre allestimenti: Titanium, ST-Line e ActiveIl Suv best-seller della Casa americana si conferma tra le vetture più vendute del segmento, offrendo grande efficienza, performance grintose, tecnologie avanzate, soluzioni di design e comfort di guida senza precedenti.Iniziamo dal design. La nuova Ford Kuga è disponibile in tre allestimenti: l’elegante Titanium, la sportiva ST-Line e la versione Active dal profilo più avventuroso. Sul frontale trova spazio la nuova barra luminosa a LED a tutta larghezza, che enfatizza il logo e il dinamismo della vettura.
All’interno, i sedili scorrevoli della seconda fila possono aumentare lo spazio posteriore per le gambe fino a oltre 1 metro o creare fino a 536 litri di spazio extra nel bagagliaio.Per quanto riguarda la tecnologia, nuova Ford Kuga è dotata del sistema di infotainment SYNC 4, con una potenza di calcolo doppia rispetto al sistema precedente. Il SYNC 4 – che lavora su uno schermo touch da 13,2” – si integra perfettamente con gli smartphone, dispone di connettività 5G per un accesso rapido alle informazioni in cloud, e integra la navigazione connessa con avvisi su traffico, meteo e pericoli. Il sistema include inoltre la connettività wireless ad Apple CarPlay e Android Auto per un accesso wireless alle app e alle informazioni dei propri dispositivi. Di serie anche l’assistente vocale Alexa.
Nuova Ford Kuga vanta una suite completa di sistemi di assistenza alla guida. Da segnalare l’Intelligent Cruise Control di nuova generazione, che può azionare automaticamente i freni in prossimità di curve, incroci e nel traffico, mentre il sistema di telecamere a 360° offre una visione aerea ideale per rendere più semplici operazioni come il parcheggio. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, il Mondiale di famiglia: monologo dei fratelli Marquez

    Sono affari di famiglia in MotoGP. Calato il sipario sull’episodio II della saga in top class, griffata 2025, e la storia è sempre la stessa. Poca fantasia da parte degli sceneggiatori di Borgo Panigale, ma del resto l’obiettivo non è quello di intrattenere, ma di vincere. Cinque Ducati nelle prime cinque posizioni a Termas de Rio Hondo (Argentina) sono cose che gratificano assai Luigi Dall’Igna e alla LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Australia F1: per Antonelli uno storico debutto in rimonta e 4° posto finale

    2025 Australian Grand Prix, Sunday – LAT Images – credit: Mercedes-AMG Petronas Motorsport media

    Il Gran Premio d’Australia 2025 ha visto un debutto sorprendente e una rimonta entusiasmante da parte del giovane pilota Antonelli. Partito dalle retrovie, Antonelli ha dimostrato grande abilità e strategia, risalendo la classifica fino a un inaspettato quarto posto. Un risultato che ha stupito molti e che sottolinea il potenziale di questo giovane talento.
    La rimonta di Antonelli
    La gara di Antonelli è stata caratterizzata da una serie di sorpassi decisi e da una strategia di gara impeccabile. Il pilota ha saputo sfruttare al meglio le opportunità offerte dalla pista e dalle circostanze, dimostrando una maturità sorprendente per un rookie.
    Le parole di Antonelli
    “Sono incredibilmente felice di questo risultato”, ha dichiarato Antonelli al termine della gara. “Partire dalle ultime file e arrivare quarto è stato davvero inaspettato. Ho imparato tantissimo durante questa gara, soprattutto sulla gestione delle gomme e sulla strategia di gara. Ringrazio il mio team per il supporto e per avermi dato una macchina così competitiva”.

    La rimonta di Antonelli è stata resa possibile da diversi fattori:
    1. Strategia di gara: Il team ha adottato una strategia di gara aggressiva, che ha permesso ad Antonelli di sfruttare al meglio le fasi della gara.
    2. Abilità di guida: Antonelli ha dimostrato grande abilità nel sorpassare gli avversari, sfruttando al meglio le opportunità offerte dalla pista.
    3. Gestione delle gomme: Antonelli ha saputo gestire al meglio le gomme, mantenendo un ritmo costante per tutta la gara.
    Il debutto di Antonelli a Melbourne è stato un segnale forte del suo potenziale. Il giovane pilota ha dimostrato di avere le qualità per competere ai massimi livelli, e sarà interessante vedere come si evolverà la sua carriera nel corso della stagione.
    La rimonta di Antonelli a Melbourne è stata una delle storie più belle del Gran Premio d’Australia 2025. Un debutto che ha lasciato il segno e che ha confermato il talento di questo giovane pilota. LEGGI TUTTO