More stories

  • in

    Ritorno Finale (19/03/2025) – Volleyball Challeng Cup, Stagione 2024 – TABELLINO

    Ritorno Finale (19/03/2025) – Volleyball Challeng Cup, Stagione 2024
    CUCINE LUBE CIVITANOVA – BOGDANKA LUK LUBLIN (POL) 3-2 (27-25, 25-21, 36-38, 20-25, 15-7) – CUCINE LUBE CIVITANOVA: Balaso (L), Bisotto (L), Boninfante 5, Bottolo 20, Chinenyeze 12, Dirlic 6, Gargiulo 1, Hossein Khanzadeh 4, Lagumdzija 15, Loeppky 1, Nikolov 24, Orduna, Podrascanin 9, Tenorio 1. Non entrati. All. Medei Giampaolo. BOGDANKA LUK LUBLIN (POL): Komenda 3, Sawicki 14, Malinowski 14, Leon Venero 25, Grozdanov 8, Czyrek (L), Hoss (L), McCarthy 2, Sasak 10, Nowakowski 4, Wachnik 1, Slotarski 1, Zajac 1. Non entrati Tuinstra. All. Botti. ARBITRI: Savu, Kovac. NOTE – durata set: 32′, 26′, 44′, 33′, 12′;tot: 147′. Cucine Lube Civitanova: Battute sbagliate 22, Vincenti 13. Bogdanka LUK Lublin (POL): Battute sbagliate 20, Vincenti 15. LEGGI TUTTO

  • in

    La Negrini CTE pronta per gara 2 dei Play Off

    Ultima volta Sarroch. A seconda del risultato sarà l’ultimo o il penultimo confronto tra la Negrini CTE e Sarlux Sarroch.

    Le due squadre si scontreranno per la quarta volta nella stagione: dopo le due in regular season in cui vinsero i sardi all’andata e i piemontesi, a fatica, al ritorno si sono ritrovate nel primo turno dei play off.

    Ad avere la meglio in gara 1 a Valenza la formazione di Acqui Terme che, dopo una brutta partenza nel primo set ha saputo imporsi 3/1 sulla squadra in cui si è accasato l’ex vice capitano Alessandro Graziani. Adesso c’è da giocarsi il ritorno in Sardegna dove Sarroch ha dalla sua il pubblico e la voglia di riscatto.

    In caso di vittoria, Iacopo Botto e compagni si qualificheranno alle semifinali contro la vincente tra Aurispa Links per la vita Lecce e Domotek Reggio Calabria. In caso di sconfitta, invece, avranno il vantaggio di giocarsi la “bella” nuovamente in casa.

    È proprio il capitano a fare il punto della situazione e caricare la squadra:“Sarà una partita ancora più difficile di gara 1. Loro fanno il possibile per portare la serie a gara 3. Ci sarà il palazzetto pieno. Sarà una gara complicata che stiamo cercando di rendere il meno complicata possibile”

    Intervista completa sul canale Youtube della Pallavolo la Bollente

    L’appuntamento è Sabato 22 marzo alle ore 16:00 al Palazzetto dello SportSarroch (CA). La gara verrà trasmessa in diretta streaming sul canale youtube della Lega Pallavolo Serie A.

    L’eventuale gara 3 sarà mercoledì 26 marzo alle ore 20:30 al Palazzetto di Valenza. LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off A1, Novara vince gara-3, ma Chieri annuncia ricorso. In semifinale c’è Conegliano

    Nel momento più importante della sua stagione di Serie A1, la Igor Gorgonzola Novara non tradisce le attese e si guadagna l’accesso alla semifinale dei Play-Off Scudetto 2024-2025. Nella terza e decisiva gara di spareggio della serie dei quarti di finale con la Reale Mutua Fenera Chieri ’76, le Zanzare di Lorenzo Bernardi voltano pagina rispetto al ko di domenica, vincendo in rimonta al tie-break (20-25, 25-12, 20-25, 25-17, 15-6): quello che serviva per passare il turno e dare l’appuntamento ai propri tifosi al Palaverde di Villorba, dove sabato 22 marzo alle 18 prenderà il via il confronto al meglio delle cinque partite con la Prosecco DOC Imoco Conegliano. Al termine del match Chieri ha annunciato ricorso per un fallo di posizione, non rilevato dall’arbitro, e ora si attende la pronuncia del Giudice Sportivo per validare definitivamente il risultato.

    Pallavolo di altissimo livello in un palazzetto caldo e passionale come si conviene nelle migliori occasioni. Novara e Chieri se le danno, sportivamente parlando, di santa ragione ed il risultato è un match vibrante e combattuto, spettacolare, ricco di lunghe azioni e di grandi giocate. Le azzurre lo vincono certamente di tecnica e di tattica (51% complessivo in attacco, 8 ace e 11 muri), ma anche di testa e di cuore non mollando mai, avendo la forza e la capacità di giocare il punto a punto, trovando la strada per portare dalla propria parte l’inerzia di una partita molto tesa.

    A far legna ci pensano le attaccanti di palla alta, servite a meraviglia da Francesca Bosio: 20 punti per Lina Alsmeier (con il 50% di positività in fase offensiva, 1 muro e 1 ace), 14 per Mayu Ishikawa (con il 51% di ricezione positiva e 2 ace) e 13 per Tatiana Tolok. Da registrare anche l’ottima prestazione di Eleonora Fersino (MVP con il 93% in ricezione positiva e 73% di perfetta), che in seconda linea ha dato tranquillità alle compagne: è davvero ovunque e sempre dove va il pallone.

    Dall’altra parte, Chieri esce dal campo sconfitta, nonostante una serie vissuta per molti tratti sul filo dell’equilibrio: stasera le “collinari” mostrano sprazzi di buon gioco, ma manca la continuità ad alto livello mostrata nella prima e nella terza frazione. Da sottolineare le buone performance di Avery Skinner (17 punti con il 48% in attacco e 1 ace) e Anne Buijs (14 punti), anche se non è sufficiente per battere una Igor dal cuore enorme.

    LA CRONACA – Gli starting six non riservano sorprese, con i due allenatori che confermano quelli previsti alla vigilia. Bernardi dispone Bosio in regia, Tolok opposto, Ishikawa e Alsmeier in banda, Aleksic e Bonifacio al centro, Fersino libero mentre Bregoli sceglie Van Aalen al palleggio, Gicquel opposto, Buijs e Skinner in posto 4, Alberti e Gray centrali, Spirito libero.

    1° SET – Avvio di match sui binari dell’equilibrio: Alsmeier dà il via alle ostilità, ma Gicquel risponde prontamente (3-3). Novara prova a imporre il proprio ritmo e trova un parziale di 3-0 (6-3), anche se le collinari non si scompongono e pareggiano prontamente (6-6). Si procede punto a punto, con Skinner e Gicquel che replicano ai tentativi delle azzurre (12-12). Poi Chieri rompe l’equilibrio grazie a una botta di Skinner e a un errore di Tolok (12-14). La Igor resta in scia con Aleksic (14-15), ma le ospiti trovano un altro break: sul block di Gray, coach Bernardi decide di correre ai ripari e chiama timeout (14-17). Dopo la pausa, Buijs e Alberti rispondono ad Alsmeier: Novara si ritrova sotto di 4 (15-19), ma reagisce immediatamente erodendo lo svantaggio grazie al turno di Bosio (18-19). Coach Bregoli chiama il ‘tempo’ e al rientro in campo Buijs dà ossigeno al Fenera, che poco dopo torna ad allungare con Skinner (19-22). Bernardi ferma di nuovo il gioco, ma l’inerzia non cambia: Chieri gioca sulle ali dell’entusiasmo e si aggiudica la prima frazione (20-25).

    2° SET – Partenza aggressiva di Novara che trova un parziale di 5-0 subito in avvio di set: la panchina del Fenera decide così di chiamare timeout. Dopo l’interruzione si prosegue con un errore al servizio per parte; poi Alsmeier risponde a Buijs (7-2). La Igor continua a spingere sull’acceleratore e vola a più 7: sul 10-3 firmato da Alsmeier, Bregoli ferma di nuovo il gioco con un timeout. Al rientro in campo Gicquel suona la carica, anche se le Zanzare continuano a pungere: lo fanno prima con Ishikawa (12-5) e poi con Tolok (15-5). Chieri fatica a mettere la palla a terra, mentre Novara gioca sulle ali dell’entusiasmo: dopo il maniout vincente di Alsmeier, Bregoli si gioca la carta Anthouli al posto di Gicquel (19-7). Nel finale Chieri recupera un break (21-11), ma la reazione è troppo timida: le padrone di casa amministrano il vantaggio e portano a casa un set dominato (25-12).

    3° SET – Il terzo set parte con una parallela vincente di Buijs e prosegue con due errori di Alsmeier e due punti consecutivi di Tolok (2-3). Poco dopo Alsmeier si riscatta e riporta il risultato in equilibrio con un ace (5-5), ma la risposta di Chieri non si lascia attendere (5-7). Dopo aver agganciato le avversarie a quota 8, Novara subisce un parziale di 0-3 (8-11). Ai tentativi di reazione delle padrone di casa, risponde prontamente Buijs (11-14). Si prosegue punto a punto fino all’errore di Tolok, che regala il punto del più 4 alle collinari e obbliga coach Bernardi a chiamare il ‘tempo’ (13-17). Tuttavia, la Igor torna in campo malissimo: Van Aalen mette a segno un ace e Aleksic spara out (13-19). Dopo il secondo timeout chiamato dalla panchina novarese, Ishikawa ferma l’emorragia di punti; poi la neoentrata Mims si mette in evidenza con due punti consecutivi (16-20). Le azzurre continuano a erodere lo svantaggio e si portano a meno 2 grazie ad Alsmeier (18-20), ma il Fenera reagisce prontamente (19-22) e nel finale riesce anche ad allungare (20-25).

    4° SET – Novara si ripresenta in campo con Mims al posto di Tolok e trova un parziale favorevole in avvio di quarta frazione (4-1). Coach Bregoli corre subito ai ripari e richiama le sue giocatrici, ma al rientro in campo Van Aalen incappa in un fallo al palleggio; poi Aleksic stampa Buijs e spinge la Igor a più 5 (6-1). Entra Omoruyi al posto di Buijs ed è proprio la numero 21 a suonare la carica mettendo a terra la palla dell’8-2. Il Fenera prova a reagire con Alberti e Gicquel (8-4), ma Mims ristabilisce immediatamente le distanze (10-4) e Alsmeier mette le ali alle Zanzare (13-5). Dopo il timeout chiamato da Bregoli, la Igor continua a macinare gioco e allunga ulteriormente grazie all’ace di Aleksic (19-10). Le collinari mostrano il loro carattere ed erodono lo svantaggio con un parziale di 0-3 (22-16), anche se, dopo il timeout chiamato da Bernardi, le azzurre tornano a spingere sull’acceleratore e si aggiudicano la quarta frazione (25-17).

    TIE BREAK – Bosio segna il primo punto del tie break, Gicquel risponde subito, ma Alsmeier mette a terra la botta del 2-1. Novara spinge subito sull’acceleratore e trova un break grazie a un block di Aleksic e a un errore di Buijs (4-1): così, coach Bregoli corre ai ripari e chiama timeout. Al rientro in campo Buijs suona la carica e, dopo la replica di Mims, Gicquel accorcia le distanze (5-3). A questo punto, si procede punto a punto fino al cambio campo (8-5). Bregoli ferma di nuovo il gioco, ma al rientro in campo Aleksic mette a segno due punti consecutivi facendo volare la Igor a più 5 (10-5). Entra Anthouli al posto di Gicquel, ma il Fenera non riesce a reagire: Novara ne approfitta per allungare ulteriormente e chiudere la contesa (15-6).

    Igor Gorgonzola Novara 3Reale Mutua Fenera Chieri 2 (20-25, 25-12 20-25 25-17 15-6)

    Igor Gorgonzola Novara: Aleksic 15, Bosio 4, Alsmeier 20, Bonifacio 11, Tolok 13, Ishikawa 14, Fersino (L), Mims 7, De Nardi. Non entrate: Squarcini, Akimova (L), Bartolucci, Mazzaro, Villani. All. Bernardi. Reale Mutua Fenera Chieri ’76: Skinner 17, Gray 3, Gicquel 14, Buijs 14, Alberti 6, Van Aalen 4, Spirito (L), Omoruyi 2, Anthouli, Rolando, Guiducci. Non entrate: Lavagnino, Fanfani (L), Bednarek. All. Bregoli. Arbitri: Vagni, Brancati. Note – Spettatori: 2900, Durata set: 23′, 20′, 25′, 28′, 13′; Tot: 109′. MVP: Fersino.

    di Alessandro Garotta LEGGI TUTTO

  • in

    Trento eliminata dalla CEV Cup, Sbertoli: “Questa è una sconfitta che fa male”

    La corsa europea stagionale della Trentino Itas maschile si ferma a pochi metri dalla qualificazione alla Finale. I Campioni d’Europa questa sera non sono riusciti ad espugnare il campo dello Ziraat Bank Ankara che, con merito, ha vinto per 3-1 la semifinale di ritorno di 2025 CEV Cup, staccando quindi la qualificazione per l’ultimo atto del tabellone grazie al maggior numero di punti conquistati nell’arco del doppio confronto (4 a 2).

    Riccardo Sbertoli: “Purtroppo devo ripetere le considerazioni che avevo fatto domenica sera a Cisterna di Latina: siamo delusi ed amareggiati, ma questa è una sconfitta che fa ancora più male. E’ vero che avevamo davanti una grande squadra ma siamo stati troppo frettolosi e poco lucidi; lo Ziraat è stato superiore, ma noi dobbiamo cercare di alzare il nostro livello da qui alla fine, trovando tutte le energie ancora a disposizione perché ci sono ancora i Play Off da giocare. La priorità è riguadagnare concentrazione ed alzare il livello perché tutte le nostre avversarie d’ora in avanti lo faranno”.

    Gabi Garcia:“E’ stata una partita intensissima, con entrambe le squadre che si sono date battaglia per ottenere la qualificazione. Non siamo riusciti a vincere perché Ankara ha fatto meglio di noi, giocando molto forte in alcuni momenti della sfida. Dobbiamo provare a voltare subito pagina perché domenica c’è la prossima sfida dei Play Off contro Cisterna che per noi conta tantissimo”.

    (fonte: Trentino Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Tour de France, nel 2027 a Edimburgo il via. Poi Inghilterra e Scozia prima della Francia

    Adesso è ufficiale. Vent’anni dopo Londra, il Tour de France partirà da Edimburgo nel 2027 per le prime tre tappe in Scozia, Inghilterra e Galles prima di dirigersi in Francia. L’ufficialità è arrivata nella giornata di oggi, 19 marzo ed è stato reso noto che anche il Tour de France femminile inizierà quell’anno in Gran Bretagna, da una località che resta da rivelare, come annunciato dagli organizzatori durante una cerimonia tenuta nella capitale scozzese. Un’occasione speciale, ma non la prima nella storia del Tour: si tratterà della terza partenza dal Regno Unito dopo Londra nel 2007 e Yorkshire nel 2014. L’ultima incursione del Tour sul suolo britannico ha suscitato enorme entusiasmo con più di tre milioni di persone ai bordi delle strade, come ricordato nel corso dell’evento dal direttore della competizione Christian Prudhomme: “Il successo popolare è stato assolutamente fenomenale. Ci siamo trovati di fronte a muri di persone, gruppi di umani”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cev Cup: Ziraat-Trento 3-1. Soli: “Non abbiamo avuto l’approccio al match che volevamo”

    La corsa europea stagionale della Trentino Itas maschile si ferma a pochi metri dalla qualificazione alla Finale della CEV Cup. I Campioni d’Europa questa sera non sono riusciti ad espugnare il campo dello Ziraat Bank Ankara che, con merito, ha vinto per 3-1 (25-17, 25-23, 17-25, 25-20) la semifinale di ritorno di 2025 CEV Cup, staccando quindi la qualificazione per l’ultimo atto del tabellone grazie al maggior numero di punti conquistati nell’arco del doppio confronto (4 a 2). Queste le dichiarazioni di Fabio Soli, allenatore della Trentino Itas, al termine dell’incontro che ha segnato l’eliminazione della propria squadra dalla competizione europea.

    “Non abbiamo avuto l’approccio al match che volevamo. L’energia era giusta, ma siamo mancati di incisività in battuta e di lucidità in attacco nel momento in cui i nostri avversari hanno spinto forte col servizio. Tutto ciò ci ha sicuramente penalizzato nei primi due set, poi nel terzo parziale siamo riusciti a reagire, con la squadra che ha messo in campo tutto quello che aveva per provare a raddrizzare anche questa partita. Non ci siamo riusciti sia per meriti dello Ziraat Bank Ankara, sia perché è mancata la giusta qualità per giocare la nostra miglior pallavolo, fattore che dovremo ritrovare in fretta per affrontare con il piglio giusto il proseguimento della serie dei quarti di finale dei Play–Off Scudetto con Cisterna”.

    (fonte: Trentino Itas) LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Fred Vasseur: “In Cina per voltare immediatamente pagina”

    VASSEUR Frédéric (fra), Team Principal & General Manager of the Scuderia Ferrari, portrait during the Formula 1 Rolex Australian Grand Prix 2024, 3rd round of the 2024 Formula One World Championship from March 22 to 24, 2024 on the Albert Park Circuit, in Melbourne, Australia – Photo Eric Alonso / DPPI – credit: @Scuderia Ferrari Press Office

    Dopo il primo appuntamento stagionale in Australia, il Circus della Formula 1 fa tappa in Cina per il primo weekend Sprint del campionato. Era stato così anche nel 2024, quando il Circus era tornato allo Shanghai International Circuit, dopo lo stop di quattro stagioni dovuto alla pandemia.
    Il programma Sprint prevede per il venerdì una sola sessione di prove libere da 60 minuti, seguita dalla Sprint Qualifying. Come da formato adottato l’anno scorso, il sabato vedrà come prima portata del menù la gara Sprint, cui farà seguito la riapertura del parc fermé per la preparazione alle qualifiche. La gara è in programma domenica sulla distanza dei 56 giri, pari a 305 chilometri.
    “Siamo contenti di tornare subito in pista – ha detto Fred Vasseur -, a meno di una settimana dal Gran Premio d’Australia, perché la gara di Shanghai ci offre la possibilità di voltare immediatamente pagina”

    Il Team Principal della Ferrari spera di mettersi alle spalle la pessima prestazione vista a Melbourne: “La pista cinese presenta caratteristiche completamente diverse da quella di Albert Park e questa tappa, grazie al fatto che prevede il primo weekend Sprint della stagione, mette in palio ancora più punti”.
    “Sotto il profilo tecnico – ha concluso Vasseur – sarà importante aver preparato bene il fine settimana al simulatore di Maranello, dal momento che, come di consueto, avremo una sola ora di prove libere a disposizione, che dovrà essere impiegata almeno in parte per prendere confidenza con l’asfalto, completamente nuovo, di Shanghai. Come squadra, cureremo ogni più piccolo dettaglio per massimizzare il potenziale delle SF-25, supportando nella maniera migliore Charles e Lewis, a cui questo tracciato è sempre piaciuto”. LEGGI TUTTO