More stories

  • in

    La Domotek riscalda i motori, nomi e date della stagione 2025-2026.

    Gli amaranto, al secondo anno nella categoria, dopo aver strabiliato nella stagione d’esordio, dentro e fuori dal campo, conquistando le finali di Coppa Italia e sfiorando l’accesso al piano successivo sfideranno le seguenti squadre.Le confermate JV Gioia del Colle, Gaia Energy Napoli, Plus Volley Sabaudia,Bcc Tecbus Castellana Grotte, Aurispa Lecce, Energy Time Campobasso, Avimecc Modica più le new entry Terni Volley Academy e Green Volley Galatone.
    Sei le conferme nel roster di Mister Polimeni, allenatore reggino ancora una volta supportato da Sergio Vandir Dal Pozzo.Sin dalla genesi del club, vestiranno la maglia amaranto il Capitano Domenico Laganà, autentico condottiero del club, ed il libero Massimiliano Lopetrone.Confermati il brasiliano Enrico Guarienti Zappoli, lo schiacciatore Enrico Lazzaretto ed il libero Saverio De Santis, un tris che ha scritto pagine indelebili del sodalizio amaranto nella passata stagione contribuendo al raggiungimento di cifre importantissime di pubblico presente.
    Tante le new entry: al palleggio c’è un nome blasonato del volley italiano con tanto di trascorsi azzurri, Davide Saitta, arrivato dalla A2 di Acicastello, Thomas Spinello da Borgosesia è,invece, il suo giovane backup.
    Rinnovato completamente il parco dei centrali.Dopo esperienze in Superlega ed in A2, ritorna in Calabria, Luca Presta, accanto a lui Andrea Innocenzi (arrivato anche lui dalla seconda serie),il giovane Simone Rigirozzo da Roma e Francesco Ciaramita, prelevato da Bisignano completano il pacchetto nel ruolo.
    Il classe 2003 Matteo Mancinelli, ed il classe 2005 Giulio Parrini, invece, completano il pacchetto schiacciatori accanto al super colpo di mercato, l’opposto Pawel Stabrawa.L’atleta polacco ritorna in Calabria per fare bene, dall’alto di grandissime capacità pallavolistiche.
    Qualche data importante – Esordio stagionale in casa della neopromossa Galatone in Puglia il 26 ottobre 2025, la prima in casa il 2 novembre contro Castellana Grotte al Palacalafiore.
    La stagione regolare terminerà il 15 marzo 2026 con la sfida interna contro Aurispa Lecce.La stagione della Serie A3 è alle porte, e la Domotek Volley Reggio Calabria vuole essere protagonista. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercato Casalmaggiore, ingaggiata anche Alice Stafoggia, opposta classe 2002

    Continuano a spron battuto gli annunci delle ufficialità per il nuovo roster della Volleyball Casalmaggiore che prenderà parte al Girone A della Serie A2 Tigotà per la Stagione 2025/2026. Buona parte della squadra ormai è già svelata ma oggi è arrivato il momento di aggiungere un altro nome alla corte di coach Claudio Cesar Cuello: a Casalmaggiore arriva Alice Stafoggia!

    Alice, opposto classe 2002, muove i suoi primi passi pallavolistici nella Megabox Vallefoglia, squadra praticamente di casa visto che Stafoggia è nata a Urbino, per poi muoversi tra Chieti e Noventa Vicentina prima di approdare alla Clementina 2020 Volley. La scorsa stagione è iniziata per Alice nella Focol Legnano per poi arrivare alla Clai Imola in Serie A2. 

    “Quest’anno vestirò la maglia di Casalmaggiore perchè il progetto che mi è stato proposto mi ha colpito sin da subito. Non vedo l’ora di arrivare in palestra e conoscere le mie nuove compagne e tutto lo staff…ma soprattutto voi tifosi! Vi aspettiamo numerosi al Palazzetto. Ciao!“. Queste le prime parole di Stafoggia in maglia rosa.

    Alice, giocatrice molto competitiva a cui piace lavorare sodo in palestra, nel tempo libero alla pallavolo affianca gli studi in Scienze Biologiche ad Urbino. Il numero di maglia? Il 10. 

    (fonte: Volleyball Casalmaggiore) LEGGI TUTTO

  • in

    La Sir Perugia piace anche in Uzbekistan, Sirci: “Davvero una cosa incredibile”

    La Sir si conferma come la società con la tifoseria più numerosa, appassionata, variegata e soprattutto sparsa non solo per l’Italia, ma per tutto il mondo! La notizia arriva da oltre 4 mila chilometri di distanza, addirittura dall’Uzbekistan, dove in questo momento, a Tashkent, si stanno disputando i campionati mondiali Under 19 di pallavolo: tra i tifosi accorsi a seguire gli azzurrini, accompagnati dal Consigliere Nazionale Fipav e già Presidente della Fipav regionale dell’Umbria, Giuseppe Lomurno, sono stati notati dei supporter con la maglia della Sir Safety Perugia, segno tangibile di quanto il club del presidente Gino Sirci sia ormai conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo! 

    “E’ assolutamente interessante – ha commentato il patron bianconero – che a seguire la nazionale italiana under 19 ci siano dei ragazzi che indossano la nostra maglia, questo ci fa capire che i tifosi della nostra squadra di Perugia sono anche lì… è davvero una cosa incredibile, una bellissima cosa, che la Perugia dei grandi successi, la “nostra” Perugia, ha addirittura tifosi in quelle zone. Sono lì a seguire la nazionale e si fanno vedere con la maglia nostra! E’ come dire che il pubblico anche lì ci considera “nazionali”, gli ambasciatori del volley“.

    La Sir dei record continua dunque a macinare successi, a crescere a dilagare nella notorietà facendosi conoscere ed allargando i suoi confini.

    I dati record sono confermati anche dai report ufficializzati dalla Lega pallavolo serie A che, all’indomani del volley mercato, ha reso note le statistiche definitive dell’80° Campionato di Pallavolo di Serie A Credem Banca. La Sir spicca in tutte le classifiche a cominciare da quella, che era già nota, relativa al maggior numero di pubblico in regular season: Perugia si è attestata la prima società in assoluto nel Campionato con 47.244 spettatori. 

    (fonte: Sir Susa Vim Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Tour de France, Abrahamsen vince la tappa di Tolosa, Healy in maglia gialla

    Show di Abrahamsen: il norvegese della Uno-X-Mobility va in fuga dall’inizio con Schmid e l’italiano Ballerini, resiste al tentativo di rimonta di van der Poel negli ultimi chilometri e brucia lo svizzero della Jayco-Alula sul traguardo in un’appassionante volata a due. Ben Healy resta leader della classifica generale, Pogacar cade nel finale ma si rialza senza problemi e viene aspettato dai rivali con sportività
    TOUR, L’ULTIMA TAPPA LIVE LEGGI TUTTO

  • in

    Europei U16 maschili: terza vittoria per l’Italia, Repubblica Ceca superata al tiebreak

    Prosegue con la fondamentale vittoria sulla Repubblica Ceca il percorso della nazionale Under 16 maschile di Vincenzo Fanizza ai Campionati Europei, rassegna continentale di categoria in corso di svolgimento in Armenia. Al Russian-Armenian University di Yerevan, l’Italia si è infatti imposta 3-2 (19-25, 25-21, 16-25, 25-20, 15-11) sulla formazione ceca, centrando dunque la terza vittoria della manifestazione. Importante successo per Storini e compagni dopo la sconfitta subita venerdì 25 contro la Francia e soprattutto dopo l’emergenza legata al virus gastrointestinale che ha colpito il gruppo azzurro già dalla giornata di ieri. Partita difficile per la giovane compagine azzurra: la Repubblica Ceca, presentatasi al match momentaneamente al comando del raggruppamento (Pool II, tre vittorie su tre partite giocate), si è dimostrata essere un avversario complicato da affrontare, forte fisicamente e abile in tutti i fondamentali.

    L’orgoglio della formazione tricolore l’ha però fatta da padrona; gli azzurrini, andati sempre sotto (0-1, 1-2), sono stati bravi a ritornare sempre in parità (1-1, 2-2), prima di disputare un tie-break impeccabile, comandato dalle prime battute e chiuso senza troppe difficoltà sul 15-11. Top scorer del match l’azzurro Federico Guiotto con 20 punti messi a segno, in doppia cifra tra gli azzurrini anche Samuele Filippi (14) e Michele Mangini (10), mentre in casa ceca da segnalare i 16 punti di Janalik e Frydrych. Archiviato il successo di oggi contro la Repubblica Ceca, l’Italia tornerà in campo domani, lunedì 28 luglio alle ore 15.30, nella delicata sfida contro la Serbia.

    1° SET – Fase iniziale del primo set che ha visto la Repubblica Ceca partire forte e portarsi subito sopra (0-4). La reazione dell’Italia non si è fatta attendere; gli azzurrini hanno infatti trovato subito la parità (4-4) e il successivo controsorpasso (6-4). La battaglia sotto rete tra le due formazioni è poi proseguita punto a punto (8-8, 10-10, 12-12). Sul 14-14 sono stati i cechi a passare al comando (15-18), l’Italia ha accusato il colpo (17-22) e la Repubblica Ceca è riuscita a chiudere il primo set sul 19-25.

    2° SET – Buona la partenza dell’Italia a inizio secondo parziale: degli atleti di Fanizza il primo allungo (4-1). I cechi hanno poi ritrovato la parità (5-5) con il punteggio che si è fermato sul 9-9. Momento decisivo del set che ha visto la formazione tricolore tornare sopra e passare dal 13-10 al 18-14. Sul finale brava l’Italia a non abbassare il ritmo (21-17), a resistere al tentativo di risalita degli avversari (22-20) e a chiudere il set sul 25-21.

    3° SET – Terzo parziale non particolarmente fortunato per la formazione azzurra. La Repubblica Ceca ha approfittato del momento non brillantissimo degli azzurrini; dopo esser stati fermi sul 5-5 e 9-9, sono stati infatti i cechi a prendere le redini del gioco in mano. Janalik e compagni sono riusciti ad allungare portandosi a +4 sul 9-13, vantaggio che la Repubblica Ceca ha tenuto ben saldo (12-16), riuscendo ad aumentare le distanze (14-22) fino sul 16-25 che ha decretato la fine del terzo parziale.

    4° SET – Quarto set ben giocato dall’Italia. Dopo il 4-1 iniziale Storini e compagni con determinazione hanno alzato il ritmo (10-5), la Repubblica Ceca ha accusato il colpo e il punteggio dal 10-5 è passato a +10 sul 15-5. Un Italia convinta e vogliosa di allungare il match al tie-break non ha rallentato il ritmo (18-8); i cechi hanno tentato una timida e tardiva risalita (22-17) ma nel finale gli azzurrini sono stati bravi a non disunirsi e a chiudere sul 25-20.

    5° SET – Concentrata e attenta l’Italia al tie-break. Dopo un momentaneo 2-2 p stata la formazione tricolore a passare sopra (6-3), aumentando il vantaggio (10-5), per poi fissare il punteggio sul 14-8. Nel finale la Repubblica Ceca ha tentato il tutto per tutto (14-11) ma l’attacco di capitan Storini ha decretato la fine del set e del match sul 15-11.

    ITALIA-REPUBBLICA CECA 3-2(19-25, 25-21, 16-25, 25-20, 15-11)ITALIA: Mangini 10, Di Matteo, Filippi 14, Storini 5, Guiotto 20, Bergognoni 5, Monti (L). Dieci, Fantoni 1, Rizzo 1, Chirulli, Talevi 1. N.e. Tamagnini. All. Fanizza. REPUBBLICA CECA: Strejbal 3, Jelinek 4, Janalik 16, Petioky 4, Frydrych 16, Strak 11, Janicek (L). Zalesak 1, Spravka, Vasak, Ledinsky 2, Bazant 1. N.e. Krauz, Sova.Arbitri: Matecic (CRO), Koukounis (CYP).Durata set: 24’, 26’, 25’, 28’, 17’.Italia: a 3, bs 16, mv 8, et 44.Repubblica Ceca: a 9, bs 19, mv 4, et 43.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    F1 diretta Gp Belgio: segui la gara delle Ferrari di Leclerc e Hamilton oggi

    È tutto pronto per il Gran Premio del Belgio, tredicesima prova del Mondiale di Formula Uno, che scatterà alle 15 sullo storico circuito di Spa-Francorchamps, nelle Ardenne. Tutti a caccia delle McLaren: pole position per Lando Norris, al suo fianco ci sarà il suo compagno di scuderia Oscar Piastri. La Ferrari di Charles Leclerc partirà dalla terza posizione accanto a Max Verstappen, mentre l’altro pilota ferrarista Lewis Hamilton – dopo le disastrose prove di sabato con il sedicesimo tempo – ha deciso di montare una nuova power unit alla sua monoposto: il britannico partirà dalla pit lane. Segui la gara in diretta su Il Corriere dello Sport – Stadio.

    14:45

    Sale la tensione: manca un quarto d’ora al via

    Quindici minuti al semaforo verde per la partenza. C’è ancora incertezza sulle condizioni: continuerà a piovere o si fermerà dopo la partenza? 

    14:39

    Antonelli deluso: “Ho perso fiducia in me stesso”

    Ultime prestazioni deludenti per il giovane Kimi Antonelli: “Credo di aver perso un po’ di fiducia in me stesso, a dire il vero, oggi più di ieri. Sforzarsi di ottenere il massimo dalla macchina è sicuramente un po’ più complicato ora. Ma sì, è un momento difficile. Devo trovare di nuovo la luce per uscire dal tunnel”.

    14:36

    Inizia a piovere a Spa!

    E ricomincia a piovere sul circuito di Spa. Cambiano nuovamente tutte le strategie, con una possibile partenza bagnata.

    14:32

    Gp Spa, attenzione anche a Verstappen

    Dalla quarta piazza partirà Max Verstappen, l’unico che in questa stagione è riuscito a contrastare il duo McLaren. L’olandese si è preso la Sprint del sabato con una prova magistrale, tenendo dietro di lui Piastri e Norris. E vorrà riprovarci anche oggi.

    14:26

    Non solo Hamilton: anche Antonelli, Alonso e Sainz partono dalla pitlane

    Le pessime posizioni in griglia e la possibilità di ribaltare tutto sotto la pioggia hanno portato anche Kimi Antonelli, Carlos Sainz e Fernando Alonso a fare modifiche al motore e all’assetto. Saranno così quattro le auto che partiranno dalla pitlane.

    14:24

    Leclerc ottimista: “Mi sento a mio agio nella macchina”

    Umore decisamente opposto per l’altro ferrarista, Charles Leclerc, sorridente e ottimista dopo il terzo posto in qualifica: “Non me l’aspettavo, sono molto contento. Siamo tre decimi dietro ma sono comunque contento. Credevamo di essere molto più indietro. Ho fatto un ottimo giro, sono contento delle sensazioni dalla macchina. Ci vuole un po’ per sfruttare i nuovi aggiornamenti, ma mi sono sentito sicuramente più a mio agio. Oggi non sono riuscito a tenere il ritmo gara degli altri, però siamo sembrati più forti in qualifica”.

    14:20

    Hamilton spaventa i tifosi della Ferrari: cosa ha detto

    Dopo due sessioni di qualifica da incubo, il sette volte campione del mondo fa autocritica: “Una prestazione davvero pessima”. Ecco tutte le parole di Hamilton dopo le qualifiche. LEGGI TUTTO

    14:15

    F1, la classifica costruttori prima della Gara

    1. McLaren 473 punti

    2. Ferrari 227 punti

    3. Mercedes 210 punti

    4. Red Bull 180 punti

    5. Williams 62 punti

    14:13

    Gp Belgio, la pioggia sarà protagonista

    Ha già piovuto oggi sul circuito di Spa e secondo le previsioni ci potrebbe essere altra pioggia durante la gara. Diventerà fondamentale scegliere la miglior strategia: tutti vorranno replicare quanto fatto da Hulkenberg a Silverstone.

    14:11

    Hamilton partirà dalla pit-lane: il motivo

    Weekend fin qui disastroso per Lewis Hamilton. Prima l’eliminazione in SQ1 chiudendo al 15° posto la Sprint, poi l’errore in qualifica con eliminazione in Q1 e 16° posto in griglia. Una situazione disperata per l’inglese, che ha deciso quindi di cambiare la power-unit: partirà quindi dalla pit-lane. LEGGI QUI

    14:09

    Ferrari a caccia di riscatto: Leclerc ci prova

    Dietro alle imprendibili McLaren c’è Charles Leclerc, che ha firmato il terzo tempo in qualifica mettendosi davanti a Max Verstappen. Sarà dura ma il monegasco cercherà di portare a casa un buon risultato. Servirà invece un miracolo per Lewis Hamilton, che partirà dalla pit-lane.

    14:07

    F1, riparte la caccia alle McLaren

    Dominio McLaren in qualifica, Leclerc e Verstappen proveranno a dare la caccia ai papaya. La classifica al momento vede Oscar Piastri in testa con 241 punti. Al secondo posto c’è il compagno di scuderia Lando Norris che ha ottenuto fin qui 232 punti. Terzo posto per l’olandese della Red Bull che ha conquistato 173 punti. In ritardo i due piloti della Ferrari: Charles Leclerc è attualmente al quinto posto con 124 punti, Lewis Hamilton è sesto con 103 punti. 

    14:05

    F1, Gran Premio del Belgio: si parte alle 15

    Semaforo verde alle ore 15 per l’atteso Gran Premio del Belgio: le McLaren partono davanti a tutti, poi Leclerc e Verstappen. Servirà un miracolo per Hamilton: partirà dalla pit-lane.

    Spa-Francorchamps – Belgio LEGGI TUTTO