More stories

  • in

    Play Off, nel mirino della Lube c’è Gara 3 dei Quarti contro Milano

    Capitan Fabio Balaso e compagni torneranno in palestra domani, venerdì 21 marzo, per una doppia seduta di allenamento (mattinata in sala pesi e pomeriggio sotto rete) in vista di Gara 3 dei Quarti di finale nei Play Off Scudetto, in programma contro l’Allianz Milano domenica 23 marzo (ore 18) sul taraflex amico dell’Eurosuole Forum. La situazione tra cucinieri e ambrosiani è per ora di 1-1 nella serie al meglio delle cinque sfide. Servirà un impianto rovente.
    La diciassettesima vittoria casalinga stagionale su 18 apparizioni nel proprio quartier general, centrata mercoledì sera al tie break, non è bastata alla Cucine Lube Civitanova per alzare al cielo la Challenge Cup. Il trofeo continentale è finito nelle mani dei polacchi del Bogdanka LUK Lublin di Wilfredo Leon grazie al 3-1 siglato nel match di andata tra le mura amiche dell’Hala Globus di Lublino.
    I biancorossi, però, hanno confermato di essere in forte ripresa, come già avevano fatto vedere domenica scorsa a Milano, e che sul proprio campo, con la spinta incessante dei Predators sugli spalti, hanno tutte sia le potenzialità per raggiungere livelli altissimi di gioco in tutti i fondamentali e il carattere per lottare fino alla fine contro qualsiasi avversario. Per accedere alle Semifinali il collettivo marchigiano deve vincere due partite e non vuole perdere tempo.
    Biglietteria online:

    Botteghino:
    Giovedì 20 e venerdì 21 marzo (ore 17-19)
    Sabato 22 marzo (ore 10-12)
    Domenica 23 marzo (ore 10-12 e 16-inizio match) LEGGI TUTTO

  • in

    Del Monte Junior League e Boy League: al via le fasi eliminatorie

    Al via le prime gare delle fasi eliminatorie di Del Monte Junior League e Del Monte Boy League, atti preliminari che condurranno alle fasi finali delle due manifestazioni giovanili. La Junior League è riservata ad atleti Under 20, e lo scorso anno a Bologna si assistette alla vittoria da parte della Consar Ravenna; la stagione 2023-24 ha assistito anche al ritorno della Boy League, competizione riservata agli atleti Under 14 e che, nella cornice del PalaAllende di Fano, vide trionfare in Finale Gamma Chimica Brugherio.

    Le Fasi Finali dei due eventi, ancora in sede da definire, si giocheranno dal 23 al 25 maggio per quanto riguarda la Del Monte Boy League, mentre dal 30 maggio al 2 giugno sarà la volta della Del Monte Junior League.

    Di seguito i calendari e le formule delle due competizioni.

    DEL MONTE JUNIOR LEAGUE – LA FORMULALa 32a edizione della Del Monte Junior League si assegnerà al termine della Fase Finale, che prevede una fase a concentramento a 9 squadre. L’evento si disputerà dal 30 maggio al 2 giugno 2025, con sede ancora da definire: la partecipazione sarà riservata a 6 squadre di SuperLega e a 3 formazioni (complessive) tra A2 e A3, secondo i criteri di seguito riportati.

    Fase Eliminatoria – Serie A2 e A3 (3 squadre)La prima Fase Eliminatoria è composta da 12 squadre partecipanti abbinate secondo il criterio di viciniorità che si incontreranno in gare di andata e ritorno ed eventuale Golden Set. La seconda Fase Eliminatoria, invece, vedrà partecipare le 6 formazioni vincitrici della prima Fase, che si affronteranno sempre in gare di andata e ritorno ed eventuale Golden Set. La squadra di Serie “superiore” disputa la gara di ritorno in casa; nel caso di squadre di stessa Serie la squadra meglio classificata al termine del girone di andata di Regular Season 2024/25 disputa la gara di ritorno in casa.

    Già qualificate – SuperLega (4 squadre)Le prime quattro squadre di SuperLega qualificate nel Ranking Junior League 2023/2024 (Trento, Monza, Padova e Modena) accedono di diritto alla Fase Finale a 9 squadre.

    Fase Eliminatoria – SuperLega (2 squadre)Le restanti quattro squadre di SuperLega (Civitanova, Cisterna, Perugia e Verona) verranno abbinate per ranking e parteciperanno ad una Fase Eliminatoria con partite di andata e ritorno (ed eventuale Golden Set) per determinare le ulteriori due qualificazioni alla Fase Finale a 9 squadre.

    DEL MONTE BOY LEAGUE – LA FORMULASi parte con la Fase Eliminatoria: le 19 squadre partecipanti verranno suddivise in 4 gironi da 4 squadre e 1 girone da 3 squadre; disputeranno un unico concentramento su uno o due giorni per un totale di 6 gare (nei gironi da 4 squadre) e 3 gare totali (nel girone da 3). Al termine dei concentramenti la 1a classificata di ciascun girone e le 3 migliori 2e classificate in base alla classifica avulsa sono qualificate alla Final Eight.

    La Fase Finale (Final Eight) prevede una fase a concentramento a 8 squadre che si disputerà nei giorni 23, 24 e 25 maggio 2025 (sede da definire): la partecipazione sarà riservata alle 8 squadre vincenti la Fase Eliminatoria.

    Tutte le gare si svolgeranno con la formula dei tre set giocati comunque, dove ogni set vinto assegna un punto in classifica. Al termine del 2° set si dovrà procedere al sorteggio per l’assegnazione del campo. Nel 3° set, al raggiungimento del 13° punto da parte di una delle due squadre, si effettuerà il cambio di campo. Ciascun set (compreso il terzo) si svolgerà normalmente, secondo la formula di gioco in vigore in tutti i Campionati, ovvero, vince la squadra che conquista 25 punti con uno scarto di almeno 2 punti. In caso di parità 24-24, il gioco continua fino a che una squadra non conquista i 2 punti di vantaggio, senza limiti di punteggio (26/24, 27/25,…).

    (fonte: LVM) LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Promozione, Brescia e Melendugno protagoniste dell’anticipo del venerdì

    L’anticipo della terza giornata di ritorno di Pool Promozione serve il match tra Banca Valsabbina Millenum Brescia e Narconon Volley Melendugno. Entrambe le squadre sono reduci da una sconfitta (rispettivamente con Trento e Macerata), ma la più dolorosa è stata sicuramente quella bresciana visto che l’Itas è tornato a +5 in classifica (un allungo che consente alle ragazze di coach Parusso di provare a blindare il quinto posto e l’accesso ai Play-off). Fischio d’inizio venerdì 21 marzo, alle 20.30, al PalaGeorge.

    Con la sconfitta al Sanbapolis dello scorso weekend, il sogno play-off di Brescia è diventato certamente più difficile da realizzare. Se è vero che Trento è tornata distante, la matematica non ha ancora messo fine al sogno delle leonesse, visto che ci sono ancora nove punti a disposizione in tre gare da disputare (dopo Melendugno, la Millenium affronterà Busto Arsizio e Padova; Trento se la vedrà invece con San Giovanni, Costa Volpino e Messina). Per provare a rimettersi in pista, l’occasione è subito servita con la Narconon.

    Anche Melendugno è in cerca del riscatto: la sconfitta casalinga dello scorso weekend ha fermato un percorso di ripresa e crescita della Narconon, avviato con la vittoria su Costa Volpino e continuato con il successo su Messina. Le pugliesi arrivavano da un inizio difficile di Pool Promozione, caratterizzato da quattro sconfitte consecutive (con Messina, Macerata, Brescia e San Giovanni) e il cambio di marcia aveva infuso loro maggiore fiducia. Ecco perché, al PalaGeorge, Caracuta e compagne proveranno a riprendere la corsa per finire al meglio la seconda fase.

    Denise Meli (Valsabbina Millenium Brescia): “Abbiamo cercato di lavorare al meglio in settimana, dando più importanza alla qualità rispetto alla quantità, dato che i giorni che ci separano dalla gara sono stati pochi. Vogliamo fare punti per continuare a inseguire il sogno Play-Off perché, nonostante la sconfitta nello scontro diretto con Trento, noi continuiamo a crederci e a dare il nostro massimo. Per farlo c’è bisogno del sostegno di tutto il palazzetto che non ha mai smesso di supportarci durante tutto il campionato e contiamo lo faccia ancora fino alla fine”.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off Scudetto, ultima chiamata per Verona. Simoni: “Mozic? Valuteremo prossimamente, ogni giorno è monitorato”

    Si avvicina il terzo appuntamento dei Quarti di Finale Play Off per Rana Verona, che sabato sera alle ore 21.00 affronterà la Gas Sales Bluenergy Piacenza, nuovamente di fronte al proprio pubblico, pronto a spingere e caricare la squadra. A pochi giorni dalla discesa in campo, è intervenuto in conferenza stampa Coach Dario Simoni, che ha presentato la partita. 

    Queste le sue parole: “La partita è sicuramente importante e impegnativa. Loro sono in uno stato di forma molto buono e dopo un periodo di campionato difficile hanno trovato la quadra perfetta. Stanno bene fisicamente e anche moralmente: per questo sarà una sfida difficile. Noi stiamo bene, ci stiamo allenando con impegno e i ragazzi sono davvero concentrati sull’obiettivo. Mozic? Quotidianamente sta lavorando tanto con lo staff medico, che sta facendo il possibile per metterlo a disposizione. Valuteremo prossimamente, ma ogni giorno è monitorato”. 

    Poi il coach di Verona ha continuato: “La prima impressione dopo Gara 2 era che la differenza fosse stata tra battuta e ricezione. Poi analizzandola mi sono accorto che siamo stati noi il problema, perché, al di là dell’assenza importante di Mozic, abbiamo commesso tante imprecisioni che di solito non ci appartengono. Stiamo cercando di lavorare in maniera precisa per ritrovare quell’ordine che ci ha contraddistinto durante tutta la stagione: l’obiettivo è questo.

    L’orgoglio è una delle componenti che ti spingono a dare qualcosa di più. Siamo arrivati quarti al termine della Regular Season e ci sentivamo davvero forti. Le prime due gare della serie ci hanno tolto qualche sicurezza, ma so che questo aspetto dell’orgoglio e del far vedere chi siamo i ragazzi me lo stanno dimostrando tutti i giorni”.

    “Ho chiesto ai ragazzi di non guardare indietro e di guardare solo a sabato – ha aggiunto il tecnico di Verona – Tutto il resto non conta. Non conta cosa avverrà dopo e cosa è avvenuto prima, siamo focalizzati solo sulla partita di sabato. La condizione mentale di Keita? Davvero ottima. La pressione? L’ho sentita tutte le volte che ho fatto il primo allenatore in SuperLega. In un caso, a Trento ho gestito la squadra in Gara 2 Scudetto, prima mi è capitato a Montichiari quando la squadra doveva salvarsi. Sento una pressione normale che un allenatore e una persona come me deve provare.  

    Infine, ha concluso: “Loro hanno fatto tante variazioni in battuta che hanno permesso loro di mantenere costante il livello della battuta, commettendo pochi errori. Questo l’abbiamo visto assieme ai ragazzi e ci stiamo impegnando per colmare queste lacune. I ragazzi li vedo sul pezzo, ci stiamo allenando con un’intensità e un’attenzione ancora più alte. Questo è assolutamente positivo”. 

    (fonte: Rana Verona) LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off Challenge, Bergamo attende Vallefoglia. Cervellin: “Dovremo onorare la gara”

    Domenica 23 marzo, alle 19, va in scena il secondo turno dei Play Off Challenge. Sì, perché la stagione di Bergamo non è ancora finita: dopo le mille emozioni della Regular Season e dei Play Off Scudetto, si spalancano nuove porte per una nuova sfida che ha come traguardo un posto in Europa nella prossima annata.

    Al PalaFacchetti arriva dunque Vallefoglia: con le marchigiane il bilancio stagionale è in parità (vittoria casalinga per entrambe) e quello di domenica sarà il primo atto di un turno ad eliminazione diretta che si concluderà tra una settimana a Pesaro. Chi riuscirà ad avere la meglio si ritroverà in Semifinale.

    “È un torneo nuovo, si parte da capo. Sia noi, che loro” avverte Marcello Cervellin.

    “Vallefoglia è una squadra difficile da affrontare come tutte le quadre di Pistola che hanno intensità a muro e difesa e due attaccanti di palla alta che sono tra i migliori del campionato – continua il viceallenatore rossoblù – Non basterà fare bene le cose una volta sola, perché pensare che questa partita si chiuda con un passaggio sopra la rete sarebbe utopico. Sappiamo che dovremo onorare la gara perché, comunque vadano le cose, sarà l’ultima a Treviglio e dovremo onorarla per i nostri tifosi, specie dopo la festa della scorsa domenica alla ChorusLife Arena”.

    “Arriviamo dalla partita di domenica alla ChorusLife Arena che è stata super emozionante – ricorda Alessia Bolzonetti – perché non capita tutti i giorni di giocare davanti a 5.017 persone e soprattutto finalmente a Bergamo. È stato tutto molto bello e spero possa essere un trampolino di lancio per gli anni futuri della nostra Società.

    Adesso ci troviamo di fronte ad un obiettivo diverso rispetto a quello del campionato, ma non per questo la partita sarà meno contesa e accesa. È fondamentale rimanere concentrati perché teniamo molto a fare bene. Ritroveremo Treviglio, che ci ha accompagnato tutto l’anno in un modo incredibile. Spero saranno tutti lì a sostenerci per provare ad allungare la stagione”.

    (fonte: Volley Bergamo) LEGGI TUTTO

  • in

    Report di Sostenibilità, la Società Biancorossa unica nel Volley.

    Piacenza 20.03.2025 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ha presentato in mattinata al PalabancaSport il Report di Sostenibilità, prima Società nel panorama del Volley Italiano ad averlo e una delle poche a livello sportivo italiano.
    Al tavolo dei relatori Isabella Cocciolo, Amministratore Delegato di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, Alessandro Martella, Direttore Generale di Azzero Azzero-CO2, Luca Rigolon, Direttore Operativo di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, Monica Uccelli, Responsabile Marketing Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e Antoine Brizard, Capitano di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza.
    La presentazione del Report di Sostenibilità ha rappresentato un’importante occasione per condividere i valori e gli impegni che da tempo guidano Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, in sinergia con il gruppo di cui fa parte. Business sportivo della società strettamente legato al territorio piacentino e alle persone che ne fanno parte. E proprio per valorizzare questo legame, la società si impegna a promuovere e migliorare progetti significativi in ambito ambientale e sociale.
    Report di Sostenibilità della società, arricchito dall’analisi della Carbon Footprint realizzata da Azzero-CO2 grazie ad un lavoro basato su dati scientifici che fornisce strumenti concreti per ridurre l’impatto ambientale della squadra.
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ha ottenuto nella stagione 2018-2019 da Bureau Veritas la certificazione come prima società sportiva italiana CO2 free ed inoltre si distingue per numerose iniziative nel campo della sostenibilità, portate avanti con il contributo attivo di giocatori, famiglie, staff e stakeholders, dimostrando che solo attraverso il gioco di squadra si possono raggiungere i migliori risultati.
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza è inoltre la prima società sportiva di pallavolo ad aver adottato un modello organizzativo e gestionale conforme al d.lgs. 231/2002, dotandosi anche di un Codice Etico e di un portale di Whistleblowing, impegno che riflette i valori fondamentali della società, promuovendo trasparenza e rispetto in ogni ambito. In linea con lo spirito sportivo Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza punta al miglioramento continuo, affrontando ogni sfida con dedizione e visione a lungo termine. Ambiente ma non solo. Anche progetti dedicati alla comunità e beneficenza a favore delle persone non solo in Italia.
    Isabella Cocciolo: “Questo report non è soltanto un documento, ma è il racconto del nostro impegno negli anni. Rappresenta le azioni che abbiamo messo in atto per costruire una società sostenibile a 360 gradi: non solo dal punto di vista ambientale, ma anche attraverso iniziative concrete rivolte al territorio, progetti dedicati ai giovani e attività di supporto per le realtà più bisognose. La sostenibilità per noi non è solo una parola, ma un valore che condividiamo con i nostri stakeholder e in particolar modo con i nostri sponsor, molti dei quali credono profondamente in questo principio, così come noi. Non è un caso che la nostra attenzione alla sostenibilità nasca anche dal far parte di un gruppo aziendale che ha fatto di questo valore uno dei suoi pilastri fondanti. Gas Sales Energia proprio ieri ha ottenuto la lettera A nel rating ESGe passando due classi in un solo anno. Vorrei ringraziare sinceramente tutti coloro che hanno collaborato alla redazione del report, ma soprattutto chi ha scritto la storia che questo documento racconta: le persone che ogni giorno, dentro e fuori dal campo, mettono in pratica i principi di sostenibilità che ci rappresentano”.
    Alessandro Martella: “Per affrontare con efficacia la transizione ecologica e mettere un freno ai cambiamenti climatici, è fondamentale che ogni realtà, dal mondo aziendale allo sport, faccia la propria parte. La collaborazione tra Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e Azzero-CO2 rappresenta un esempio di lavoro sinergico, finalizzato ad arricchire il programma strategico della squadra per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile. L’analisi della Carbon footprint annuale permette infatti di pianificare correttamente la riduzione dell’impatto ambientale della squadra e la redazione del bilancio di sostenibilità ha l’obiettivo di fornire informazioni chiare al mondo del volley sulle azioni di sostenibilità intraprese, con lo scopo di coinvolgere tutti gli stakeholder nella realizzazione di obiettivi comuni dimostrando come lo sport può essere, oltre che un veicolo di valori, anche un concreto protagonista del cambiamento verso un futuro più sostenibile.”
    Monica Uccelli: “Siamo convintamente impegnati a promuovere il cambiamento verso un futuro più sostenibile, integrando pratiche eco-compatibili in ogni aspetto della nostra attività. Dalla formazione sulla sostenibilità per i nostri collaboratori, alla riqualificazione degli ambienti in cui lavoriamo e in cui ospitiamo la nostra community, passando per la promozione di iniziative culturali e sociali e di una sana e corretta alimentazione grazie alla collaborazione con Coldiretti Campagna Amica. Con iniziative come la riduzione della carta, i trasporti a impatto zero e sistemi avanzati di raccolta differenziata, vogliamo essere un modello di responsabilità ambientale e sociale, non solo per Piacenza ma anche per la nostra comunità sportiva”.
    Luca Rigolon: “Questo report racconta il viaggio cominciato quando è nata questa società parallelo e complementare all’attività sportiva. Abbiamo voluto raccogliere in questo report il racconto della stretta relazione che questa società ha con il territorio piacentino. Parla dell’impegno che questa società si è presa con il ‘suo’ territorio.  Ci siamo fattivamente impegnati per rendere la nostra attività attenta all’ambiente come conferma l’aver ottenuto la certificazione CO2Free.  Siamo impegnati nel valorizzare e sostenere attività sociali. Fin dalla nostra nascita abbiamo dato visibilità e contributo a raccogliere fondi e materiali per sostenere innumerevoli attività benefiche che sono illustrate in questo report. Con il nostro settore giovanile facciamo fare sport a tanti bimbi e ragazzi. Abbiamo avviato e continuiamo a portare avanti un progetto scuola con i nostri atleti della prima squadra che solo quest’anno ha coinvolto 1200 studenti delle scuole di Piacenza e provincia ma anche di Fidenza e Lodi. Questo report racconta di quello che è stato, ma è anche un impegno che ci prendiamo per il territorio”.
    Antoine Brizard: “Da parecchi anni utilizzo una macchina elettrica, l’aereo non lo predo mai se non per ragioni di lavoro, compro poche cose che possano poi inquinare l’ambiente, cerco in tutti modi di fare qualcosa per aiutare a salvare il pianeta ma capisco che è sempre troppo poco. Sono contento di essere in una Società molto sensibile al discorso della sostenibilità e faccio i miei complimenti per quanto sta facendo e continuerà a fare”. LEGGI TUTTO

  • in

    Aperta la biglietteria per la Del Monte® Supercoppa A3 a Napoli

    Del Monte® Supercoppa A3Da oggi è possibile acquistare i biglietti per la Finale di Napoli tra Romeo Sorrento e Personal Time San Donà di Piave
    È aperta la vendita dei biglietti per la Finale di Del Monte® Supercoppa Serie A3, che si terrà a Napoli il 30 marzo e che vedrà sfidarsi Romeo Sorrento e Personal Time San Donà di Piave, con fischio d’inizio dell’incontro previsto per le ore 18.00.
    Sarà possibile acquistare i tagliandi nei seguenti modi:
    – online cliccando su questo link;
    – al Palatigliana di Sorrento il 25, 26 e 27 aprile dalle 18.30 alle 20.30;
    – alla biglietteria del PalaVesuvio di Napoli (via Argine Nord, 927) dalle ore 15.00 di domenica 30 marzo.

    Di seguito vengono riportati i prezzi.
    Posto unico (non numerato)Biglietto 10 €Biglietto Family 15 € (1 adulto + 1 ragazzo fino a 14 anni compiuti)
    Tribuna Vip (numerata)Biglietto 25 € (dà diritto a 1 parcheggio e all’ingresso in Area Hospitality)
    Ingresso gratuito: under 10 anni e per persone con disabilità, con accompagnatore, fino ad esaurimento posti disponibili previa richiesta alla società Folgore Massa (ticket@folgoremassa.it). È inoltre prevista una promozione a prezzi ridotti per i tesserati FIPAV contattando la società.

    Del Monte® Supercoppa Serie A3PalaVesuvio, NapoliDomenica 30 marzo 2025, ore 18.00Romeo Sorrento – Personal Time San Donà di PiaveDiretta YouTube
    Del Monte® Supercoppa Serie A3 – La formulaAlla Supercoppa di Serie A3 partecipano la formazione tra i due Gironi che avrà realizzato più punti (Sorrento) al termine del girone di ritorno della Regular Season e la vincente della Coppa Italia Serie A3 (Sorrento). Nel caso in cui il numero di partite disputate non sia il medesimo, si qualificherà la squadra con il miglior quoziente ottenuto dividendo punti realizzati e partite disputate. Nel caso in cui entrambi i diritti fossero in capo alla medesima squadra, accederà la formazione che avrà realizzato più punti secondo il criterio sopra citato (San Donà). L’evento si giocherà in casa della migliore classificata al termine della Regular Season, secondo il criterio sopra previsto. LEGGI TUTTO

  • in

    Le parole di Coach Simoni verso Gara dei Quarti Play Off

    Si avvicina il terzo appuntamento dei Quarti di Finale Play Off per Rana Verona, che Rana Verona affronterà sabato sera alle ore 21.00, nuovamente di fronte al proprio pubblico, pronto a spingere e caricare la squadra. A due giorni dalla discesa in campo, è intervenuto in conferenza stampa Coach Dario Simoni, che ha presentato la partita.
    Queste le sue parole: “La partita è sicuramente importante e impegnativa. Loro sono in uno stato di forma molto buono e dopo un periodo di campionato difficile hanno trovato la quadra perfetta. Stanno bene fisicamente e anche moralmente: per questo sarà una sfida difficile. Noi stiamo bene, ci stiamo allenando con impegno e i ragazzi sono davvero concentrati sull’obiettivo. Mozic? Quotidianamente sta lavorando tanto con lo staff medico, che sta facendo il possibile per metterlo a disposizione. Valuteremo prossimamente, ma ogni giorno è monitorato”.
    Poi ha continuato: “La prima impressione dopo Gara 2 era che la differenza fosse stata tra battuta e ricezione. Poi analizzandola mi sono accorto che siamo stati noi il problema, perché, al di là dell’assenza importante di Mozic, abbiamo commesso tante imprecisioni che di solito non ci appartengono. Stiamo cercando di lavorare in maniera precisa per ritrovare quell’ordine che ci ha contraddistinto durante tutta la stagione: l’obiettivo è questo. L’orgoglio è una delle componenti che ti spingono a dare qualcosa di più. Siamo arrivati quarti al termine della Regular Season e ci sentivamo davvero forti. Le prime due gare della serie ci hanno tolto qualche sicurezza, ma so che questo aspetto dell’orgoglio e del far vedere chi siamo i ragazzi me lo stanno dimostrando tutti i giorni”.
    “Ho chiesto ai ragazzi di non guardare indietro e di guardare solo a sabato – ha aggiunto – Tutto il resto non conta. Non conta cosa avverrà dopo e cosa è avvenuto prima, siamo focalizzati solo sulla partita di sabato. La condizione mentale di Keita? Davvero ottima. La pressione? L’ho sentita tutte le volte che ho fatto il primo allenatore in SuperLega. In un caso, a Trento ho gestito la squadra in Gara 2 Scudetto, prima mi è capitato a Montichiari quando la squadra doveva salvarsi. Sento una pressione normale che un allenatore e una persona come me deve provare.
    Infine, ha concluso: “Loro hanno fatto tante variazioni in battuta che hanno permesso loro di mantenere costante il livello della battuta, commettendo pochi errori. Questo l’abbiamo visto assieme ai ragazzi e ci stiamo impegnando per colmare queste lacune. I ragazzi li vedo sul pezzo, ci stiamo allenando con un’intensità e un’attenzione ancora più alte. Questo è assolutamente positivo”. LEGGI TUTTO