More stories

  • in

    Cosedil Saturnia a Brescia per Gara 1 dei quarti di Play Off

    Via a Gara 1 dei Quarti di Finale dei Play Off del Campionato di Serie A2 Credem Banca 2024/25 che decreteranno quale squadra sarà promossa in SuperLega per la stagione 2025/26.
    Per i biancoblu di Cosedil Saturnia Acicastello (settima posizione nella classifica alla fine della Regular Season) si tratta di una partita in trasferta, in programma domani, domenica 23 marzo alle 17:30 al Centro Sportivo San Filippo, per sfidare Gruppo Consoli Sferc Brescia.
    Il team guidato da mister Zambonardi è stato uno dei protagonisti della stagione e ha chiuso il campionato in seconda posizione, a quota 56 punti, gli stessi di Tinet Prata Pordenone (che si è classificata come prima grazie ad un quoziente set migliore).
    I bresciani schierano in cabina di regia Simone Tiberti, alla sua decima stagione consecutiva alla Gruppo Consoli Sferc. L’opposto è Alessandro Tondo (che lo scorso anno ha indossato la maglia biancoblu della Cosedil Saturnia) con il cubano Yordan Bisset Astengo, pronto a rientrare se recupererà definitivamente dall’infortunio che lo tiene lontano dai campi dallo scorso gennaio. Gli schiacciatori sono Roberto Cominetti e l’ex Nazionale e campione d’Europa con Trento, Oreste Cavuto. Al centro Antonio Cargioli e Alex Erati. Il libero è Nicolò Hoffer.
    Le due sfide precedenti tra Gruppo Consoli Sferc Brescia e la Cosedil Saturnia sorridono a Saitta e compagni che, lo scorso ottobre, nel match del girone di andata giocato al PalaCatania, hanno vinto al tie-break e nella sfida esterna del girone di ritorno si sono imposti per 3 a 1.
    La partita sarà in diretta streaming su VolleyballWorld.tv. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano-Sanremo, la gara in diretta live

    Come nel 2024, anche quest’edizione partirà da Pavia grazie all’accordo tra RCS Sport, il Comune, la Camera di Commercio e la Provincia di Pavia fino al 2028, per poi puntare in direzione Milano e raggiungere la Certosa, dove si immette nel percorso tradizionale. A quel punto Casteggio e Voghera, una divagazione toccando Rivanazzano e Salice Terme per poi rientrare nel percorso classico a Tortona. Il tragitto ricalcherà la strada che storicamente ha collegato Milano con la riviera di Ponente toccando Ovada, il Passo del Turchino fino a scendere su Genova-Voltri. Si avanza costeggiando il mare lungo la statale Aurelia attraverso Varazze, Savona, Albenga fino a raggiungere Imperia. A San Lorenzo al Mare, dopo la classica sequenza dei Capi (Mele, Cervo e Berta), si affrontano le due salite inserite nei decenni successivi alle prime edizioni: Cipressa (1982) e Poggio di Sanremo (1961). La Cipressa supera 5.6 km al 4.1% per immettere nella discesa molto tecnica che riporta sull’Aurelia LEGGI TUTTO

  • in

    Esordio con sconfitta in Junior League

    DEL MONTE JUNIOR LEAGUE FASE 1
    DIAVOLI ROSA BRUGHERIO (MB) – NEGRINI CTE ACQUI TERME (AL) 3-1 ( (25/18, 24/26, 25/22, 25/16)
    Giovedì 20 marzo, presso il Palazzetto Kennedy di Brugherio, si è disputata la prima partita della Del Monte Junior League (competizione che tra i settori giovanili delle squadre di massima serie) tra i Diavoli Rosa di Brugherio (squadra che milita in serie A3) e la Pallavolo La Bollente di Acqui Terme (squadra composta dai giovani termali che militano in serie C, rinforzata da Filippo Trombin e Filippo Garra, in forza alla prima squadra di A3).
    I termali iniziano con D’Onofrio in cabina di regia e Dotta opposto, Garra e Garbarino in posto quattro, Assalino e Sarasino al centro, Trombin libero. Nel primo set, gli acquesi partono contratti e i Diavoli, forti anche di un’ottima prestazione di Frage e Viganò, durata tutto il match, si aggiudicano il set 25/18. Nel secondo set, i bianchi si sciolgono, Donofrio segue le indicazioni di coach Totire e il gioco diventa più fluido, Garra martella al servizio (a fine match saranno 7 gli ace messi a segno), Dotta trova continuità in attacco, Trombin e Garbarino garantiscono solidità in seconda linea, e Acqui riesce a pareggiare il conto dei set. Nel terzo set, Acqui gioca alla pari dei blasonati avversari fino al 21 pari, poi due ingenuità dei ragazzi piemontesi danno il via libera ai lombardi, che si aggiudicano il set 25/22. Nel quarto set, Acqui accusa l’epilogo del set precedente e subisce il gioco avversario. I Diavoli si impongono abbastanza facilmente 25/16, aggiudicandosi il match di andata.
    Nel corso della partita, coach Totire ha dato spazio anche a Chiara, Fois e Pozzatello. Ora testa al ritorno, che si giocherà ad Acqui giovedì, per provare a confermare quanto di buono fatto in terra lombarda e cercare di essere ancora più incisivi, provando a passare il turno contro una delle squadre più forti della competizione.
    F.Garra K 22, Dotta 16, Garbarino 9, Assalino 7, Sarasino 3, Chiara 2, D’Onofrio 2, Trombin (L), Pozzatello, Fois, Stambuco  Mammoliti, Gandolfi (L), Oliva. All. Totire/L.Garra LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Miami, il programma di oggi: partite e orari

    Un’altra giornata a forti tinte azzurre al Masters 1000 di Miami, da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Sarà un sabato con cinque italiani in campo, di cui quattro nel torneo maschile. Tra questi, riflettori puntati soprattutto sull’esordio di Matteo Berrettini che sfiderà il lucky loser francese Hugo Gaston, già battuto lo scorso anno a Phoenix e Kitzbuhel. Big match in vista per Lorenzo Sonego che affronterà il n. 3 del seeding Taylor Fritz mentre Luciano Darderi e Matteo Arnaldi affronteranno rispettivamente l’australiano Walton (entrato in tabellone da lucky loser dopo il ritiro di Hurkacz) e il ceco Machac (sarà il remake dell’ottavo di finale dello scorso anno). Tra le altre sfide di giornata, attesa per il debutto del n. 1 del seeding Sascha Zverev contro il britannico Jacob Fearnley, proveniente dalle qualificazioni. Nel torneo femminile, invece, inizia il terzo turno con Jasmine Paolini impegnata contro la tunisina Ons Jabeur, ex n. 2 al mondo e oggi n. 30 della classifica mondiale. 

    Tutti gli incontri con Sky Sport Plus ed Extra Match
    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile Extra Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA. LEGGI TUTTO

  • in

    ErmGroup Altotevere verso la semifinale… Mantova permettendo!

    È la giornata che può sentenziare un traguardo storico: la qualificazione della ErmGroup Altotevere alla semifinale dei play-off del campionato di Serie A3 Credem Banca. La società ha costruito un ricco programma (poi ne parleremo) al palasport di San Giustino per domenica 23 marzo, dopo la disputa di gara 2 dei quarti, che avrà inizio alle 18. Per la Gabbiano FarmaMed Mantova, avversaria alla quarta sfida stagionale contro la formazione di Bartolini e Monaldi, è l’ultima spiaggia: o vince, rimandando il verdetto alla “bella”, oppure terminerà qui un’annata accompagnata da ambiziosi propositi. Il 3-0 di domenica scorsa ha dimostrato che la ErmGroup è in salute, come conferma il giovane centrale Gabriel Galiano, fra i migliori in Lombardia anche in battuta: “Tutti abbiamo fatto il nostro – dice – perché ognuno ha dato il proprio prezioso apporto alla squadra e insieme siamo riusciti a disputare un’ottima prestazione, realizzando un 3-0 che forse nemmeno ci saremmo aspettati”. Quando avete preso ulteriore convinzione di potercela fare? “Dal secondo set: abbiamo notato come Mantova avesse mollato un po’ la presa, mentre noi abbiamo spinto sull’acceleratore e siamo andati spediti”. Che settimana è stata, questa che sta per terminare? “Intensa: non ci siamo assolutamente cullati negli allori – come si suol dire – in quanto ora giochiamo in casa e vogliamo vincere: siamo 1-0 per noi, ma ancora non abbiamo fatto nulla, dobbiamo chiudere la pratica”. Vi aspettate qualche novità nello schieramento e nel gioco che la Gabbiano metterà in atto? “E’ facile prevedere che stavolta loro si guarderanno bene dal commettere errori, ma soprattutto saranno più agguerriti, proprio perché sanno che è la classica gara da dentro o fuori”. E Galiano è personalmente soddisfatto della sua stagione? “Sì, l’evoluzione c’è stata fin dall’estate, grazie all’aiuto degli allenatori e in particolare del terzo coach, Davide Marra, che tanto mi ha aiutato nel percorso di crescita”. Per l’appuntamento contro la Gabbiano Mantova è stata chiamata a raccolta la vallata intera: sportivi, associazionismo e istituzioni. Tutti insieme per tifare ErmGroup Altotevere: un motivo in più per rispondere con la vittoria. “L’appello è scontato: vi aspettiamo numerosi al palasport, serve il vostro supporto”, conclude Galiano. Una coppia romana mista è stata chiamata a dirigere il match: primo arbitro è Fabio Sumeraro e secondo arbitro Giorgia Adamo. Lo abbiamo anticipato: il Volley Altotevere ha preparato per l’occasione un evento per il territorio al fine di coinvolgerlo nel sogno di rivederlo grande protagonista in questa disciplina agonistica. Sono stati invitati il consigliere regionale umbro Letizia Michelini e i sindaci dei tre principali Comuni: Luca Secondi di Città di Castello, Fabrizio Innocenti di Sansepolcro e Stefano Veschi di San Giustino. Al termine dell’incontro, la Fondazione Progetto Valtiberina (uno degli sponsor) presenterà la sua attività e i programmi per il 2025 attraverso le parole del presidente David Gori; seguirà l’illustrazione del Festival delle Nazioni 2025 a Città di Castello, affidata anche in questo caso alla presidente Silvia Polidori e poi quella del Festival delle Terre di Plinio, del quale parlerà l’assessore alla cultura del Comune di San Giustino, Loretta Zazzi. In chiusura, un momento conviviale per tutti gli intervenuti.
    Claudio Roselli
    Ufficio stampa
    ErmGroup Volley Altotevere LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Miami, Alcaraz fuori all’esordio: Goffin vince in rimonta

    Eliminazione a sorpresa del n. 3 al mondo, battuto all’esordio in Florida da David Goffin con il punteggio di 5-7, 6-4, 6-3 in 2 ore e 20 minuti. Lo spagnolo è certo di restare alle spalle di Sinner prima del ritorno dell’azzurro in campo a Roma

    La notte di Miami regala una clamorosa sorpresa: è l’eliminazione di Carlos Alcaraz. Lo spagnolo è già fuori dal Masters 1000 statunitense, battuto all’esordio sul cemento della Florida da David Goffin. Una splendida rimonta del belga ex top 10 che ha chiuso con il punteggio di 5-7, 6-4, 6-3 in 2 ore e 20 minuti. Una serata da dimenticare per Alcaraz, soprattutto per il livello di gioco espresso: 42 errori gratuiti, difficoltà al servizio e tanti passaggi a vuoto.

    Il racconto della partita

    Sin dalle prime battute Goffin gioca un match alla pari e nel settimo gioco guadagna il primo break del match. Immediata, però, la reazione di Alcaraz: lo spagnolo alza il livello, recupera il break e chiude il parziale vincendo quattro degli ultimi cinque game. La partita sembra in discesa per Carlitos, ma è soltanto un’illusione. Il secondo set si gioca in totale equilibrio fino al nono gioco, quando arriva il black-out di Alcaraz: lo spagnolo va sotto 0-40 e alla seconda palla break perde il servizio. Goffin, solido e preciso, ringrazia e con un game a 15 trascina la partita al terzo set. L’epilogo è tutto in favore del belga, con lo spagnolo che perde il servizio in apertura e non riesce più a recuperare, subendo anche un secondo break nell’ultimo game della partita. Goffin ottiene così la seconda vittoria in carriera contro Alcaraz, la quarta contro un top 10 dal 2020.  LEGGI TUTTO

  • in

    Qualifiche Gp Cina diretta Ferrari: Hamilton e Leclerc per la pole di F1

    8:41

    Si migliorano Leclerc ed Hamilton, ma ancora rischiano

    Si migliorano Leclerc e Hamilton, ma non possono ancora stare tranquilli con la settima ed ottava posizione

    8:36

    Tutti i piloti nei box, mancano 6 minuti alla fine

    Tutti i piloti rientrano ai box quando mancano 6 minuti alla fine. Al momento sono a rischio Stroll, Ocon, Hadjar, Alonso e Sainz.

    8:33

    McLaren davanti a tutti, Hamilton e Leclerc dietro

    Subito davanti a tutti le McLaren, con Norris, in testa con il nuovo record del circuito in 1:30.787, seguito da Piastri. Settimo Hamilton, nono Leclerc: le due Ferrari sono momentaneamente salve, ma mancano ancora sette minuti di Q2.

    8:26

    Inizia la Q2: scatta il semaforo verde

    Si riparte subito con la Q2: quindici minuti a disposizione dei piloti, ne rimarranno soltanto dieci per la pole. Tutti i piloti sono su gomma nuova e iniziando a scendere le prime vetture in pista.

    8:22

    Termina la Q1: passano Hamilton e Leclerc, disastro Lawson

    Chiude davanti a tutti Norris, poi le sorprendenti Racing Bulls di Hadjar e Tsunoda. Settimo Leclerc e 11° Hamilton, che avanzano in Q2. Eliminati Gasly, Bearman, Doohan, Bortoleto e ancora un disastro per Lawson: il pilota Red Bull chiude ultimo e rimedia la terza eliminazione in Q1 in tre qualifiche da inizio stagione.

    8:20

    Respira Leclerc: ora è terzo

    Ora un grande tempo di Leclerc, che si prende la terza posizione dietro a Verstappen ed un sorprendente Tsunoda.

    8:17

    Leclerc riprova il giro: rischia l’eliminazione

    Leclerc scende in 13ª posizione, c’è il rischio di una clamorosa eliminazione. Per questo motivo il monegasco sta chiudendo due giri di cooldown, per poi riprovare il giro veloce.

    8:14

    Brivido Leclerc, mancano cinque minuti

    Tempo lento di Leclerc, che nei primi due settori era dietro Sainz (15° posto) e poi riesce a riprendersi nel terzo settore per mettersi in 11ª posizione ed essere momentaneamente salvo.

    8:09

    Verstappen davanti a tutti, Lawson rischia

    Verstappen in 1:31.424 si mette davanti a tutti mentre Lawson, ancora senza tempo a 9 minuti dalla fine, è a rischio eliminazione.

    8:07

    PIastri davanti, vicino a lui Hamilton

    Subito Piastri davanti a tutti, in 1:31.591. Segue a meno di un decimo di distacco Hamilton, poi Russell, Antonelli, Gasly, Ocon, Hulkenberg, Bearman, Leclerc e Bortoleto a chiudere la top ten.

    8:06

    Entra anche Verstappen, tutti i piloti in pista

    Mancano 13 minuti alla fine della Q1, al momento tutti i piloti sono in pista, con Verstappen l’ultimo ad unirsi al gruppo.

    8:00

    +++ Si parte: iniziano le qualifiche sul circuito di Shanghai +++

    Semaforo verde in pitlane: iniziano le qualifiche del Gp della Cina. Si parte con la Q1, prime vetture in pista.

    7:50

    Qualifiche Shanghai, ci siamo: 10 minuti al via

    Mancano solo 10 minuti all’inizio delle qualifiche sul circuito di Shanghai. Si partirà con la Q1: ben 18 minuti a disposizione per i 20 piloti, con gli ultimi cinque tempi che saranno eliminati.

    7:45

    Shanghai, lo scorso anno qualifiche deludenti per la Ferrari

    Nella scorsa stagione fu Max Verstappen a conquistare la pole position, seguito da Perez e Alonso. La Ferrari chiuse con il sesto e settimo posto di Leclerc e Sainz: si punterà a fare decisamente meglio.

    7:40

    Sprint Shanghai, come cambia la classifica piloti

    Nonostante l’ottavo posto, Norris resta davanti a tutti con 26 punti, seguito da Verstappen (24) e Russell (20). Balzo di Hamilton, che dopo il decimo posto in Australia conquista 8 punti che lo portano al settimo posto. Nono posto per Leclerc con 8 punti.

    7:35

    Gp della Cina, il format delle qualifiche

    Dopo le qualifiche della Sprint, si ritorna al format classico per le qualifiche della gara: si partirà con la Q1 da 18 minuti, poi la Q2 da 15 minuti e infine la Q3 da 12 minuti. Ogni volta saranno eliminati gli ultimi cinque piloti.

    7:30

    Piastri insegue Hamilton, Norris delude

    Piastri ci prova ma poi chiude a sei secondi di distanza da Hamilton, prendendosi comunque il secondo posto. Delude Norris, solo ottavo dietro ad Antonelli e Tsunoda.

    7:25

    Leclerc delude e spaventa i tifosi: “Il problema sono io”

    Chiude invece con un deludente quinto posto Charles Leclerc, sorpassato in avvio da Russell che poi non è più riuscito a riprendere. Nel post-gara il pilota monegasco ha espresso tutta la sua delusione, facendo anche preoccupare i tifosi: “Non mi aspetto miracoli e credo davvero di essere io il problema. Vedremo”. LEGGI TUTTO

    7:20

    Hamilton nella storia: trionfa nella Sprint race!

    Hamilton parte in pole, gestisce gli attacchi da parte di Piastri e Verstappen e vince la Sprint race sul circuito di Shanghai. Arriva così il primo trionfo con la Ferrari. Un’importante iniezione di fiducia dopo la gara in Australia e in vista proprio delle qualifiche. “L’ultima gara è stata dolorosa, ma sapevamo del potenziale della macchina. Questo weekend ho fatto dei cambiamenti e la macchina ha preso vita”, le prime parole del pilota inglese. Dietro di lui Piastri e Verstappen. LEGGI TUTTO

    7:15

    Gp della Cina, come seguire le qualifiche

    Ecco tutte le informazioni sulle qualifiche del Gp della Cina, tra cui orario e come seguirle in tv o streaming. LEGGI TUTTO

    Shanghai – Cina LEGGI TUTTO

  • in

    Leclerc e la frase che spaventa i ferraristi: “Il problema sono io. Hamilton invece…”

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleCorriere dello Sport.itABBONATI LiveABBONATI Leggi il giornaleCercaAccedi LEGGI TUTTO