More stories

  • in

    Pres. Bongiovanni:”È una missione, Taranto tornerà tra le grandi”

    Il Presidente Tonio Bongiovanni dopo la decisione di continuare a essere protagonista nel mondo del volley, spiega il progetto su cui la società sta lavorando. Un momento di riflessione, di bilanci, ma soprattutto di programmazione per il futuro. In casa Gioiella Prisma Volley si stanno valutando con attenzione le prossime mosse, ponendo le basi per un nuovo ciclo. Tra impressioni, obiettivi e strategie, ecco le sue parole su ciò che attende la società nei prossimi mesi.

    Presidente, quanto è stata difficile da digerire la retrocessione? Quali sono state le sue emozioni prevalenti?

    “La retrocessione è sempre un verdetto difficile da accettare, soprattutto quando si è lavorato con impegno per tutta la stagione. Sapevamo che sarebbe stata una lotta dura, soprattutto sul finale, ma ci sono stati momenti in cui credevamo davvero di poter chiudere con un sorriso. Il momento più difficile è stato probabilmente quando abbiamo realizzato che, nonostante gli sforzi, i risultati non sono stati sufficienti. Ci sono tante cose che ancora dobbiamo metabolizzare, ma lo sport è anche questo: saper accettare il verdetto del campo e ripartire con ancora più determinazione.”

    Cosa ha imparato da questa esperienza, sia come Presidente che come uomo?

    “Questa stagione mi ha insegnato tanto, sia dal punto di vista gestionale che umano. Ho capito che ogni dettaglio può fare la differenza e che, anche nelle difficoltà, è fondamentale restare coesi e determinati. Ho imparato a riflettere con spirito costruttivo e con positività. E, soprattutto, ho capito quanto sia importante avere attorno persone che credono davvero nel progetto.”

    Cosa l’ha convinta a restare nel volley?

    “La passione per questo sport e l’affetto delle persone che ci sono vicine. Dopo la delusione, ho ricevuto tantissime telefonate da parte dei nostri collaboratori, degli sponsor e soprattutto dei tifosi e degli appassionati, ma anche di tante persone che non sono legate al volley ma che hanno visto nel nostro fare sport un punto di riferimento importante, un grande senso di appartenenza al territorio che ci ha incoraggiato a non mollare. Questo ci ha dato la forza di guardare avanti e lavorare per riportare Taranto dove merita di stare, le persone, le famiglie, le voci dei ragazzi sugli spalti, la gioia e i momenti sereni, tutto ha contribuito a voler continuare nel nostro percorso. Si tratta di una vera e propria missione, e ci sentiamo davvero desiderosi di condividerla con chi ci vuole bene”.

    Quali sono state le persone che vi hanno sostenuto di più?

    “Il supporto più accorato è arrivato da più parti: dalla dirigenza, i collaboratori storici e compenetrati nel progetto, che hanno condiviso con noi ogni difficoltà, dagli sponsor, che ci hanno dimostrato fiducia anche nei momenti più duri, e ovviamente dai tifosi, che non ci hanno mai fatto mancare il loro affetto. Sapere di avere un pubblico che crede in noi è una spinta enorme per ripartire.”

    Qual è il progetto per il futuro?

    “Stiamo valutando con attenzione il percorso migliore. La voglia di risalire subito c’è, ma è fondamentale farlo nel modo giusto, costruendo una squadra solida e sostenibile. Ogni decisione verrà presa con grande attenzione.”

    Quali cambiamenti ci saranno? Che profilo state cercando per il nuovo head coach?

    “Sicuramente ci saranno degli aggiustamenti, sia a livello tecnico che organizzativo. Stiamo analizzando tutto e lavorando per ripartire e rimettere in moto il nostro percorso sportivo e professionale. Stiamo valutando diversi profili, cercando di costruire un gruppo che possa affrontare la prossima stagione con il giusto mix di esperienza e ambizione. Il nuovo allenatore sarà una figura di equilibrio e di esperienza, che possa sposare il nostro progetto fin nel midollo e farne una sua missione.”

    Qual è l’obiettivo per la prossima stagione?

    “Vogliamo essere protagonisti e costruire una squadra competitiva. L’obiettivo minimo sarà quello di lottare sul campo come mai abbiamo visto fare, e riportare entusiasmo nell’ambiente. Ma più di tutto, vogliamo creare una mentalità vincente, indipendentemente dalla categoria.”

    Se potesse mandare un messaggio ai tifosi, cosa direbbe loro oggi?

    “Ai nostri tifosi dico di non lasciarci mai, perché il loro supporto è la nostra forza. Li ringraziamo di cuore per esserci stati in ogni momento, anche nei più difficili. Adesso è il momento di rimboccarsi le maniche e ripartire insieme, con ancora più voglia di lottare e di tornare a regalarci le soddisfazioni che meritiamo. Forza Taranto, forza Gioiella Prisma Volley “.

    Linda Stevanato Ufficio stampa Gioiella Prisma Taranto

    Foto Roberto Muliere LEGGI TUTTO

  • in

    Ayrton Senna: l’eredità immortale di un mito della Formula 1

    Ayrton Senna: avrebbe compiuto oggi 65 anni. Celebriamo l’icona della F1, il pilota che ha segnato la storia e rimane immortale.
    Ayrton Senna da Silva, un nome che risuona ancora oggi con riverenza e ammirazione nel mondo della Formula 1. La sua figura trascende il semplice status di pilota, elevandosi a simbolo di eccellenza, passione e spirito indomito. La carriera e l’eredità di uno dei più grandi talenti che questo sport abbia mai visto.

    Gli inizi di un predestinato
    Nato a San Paolo, in Brasile, il 21 marzo 1960, Ayrton Senna mostrò fin da giovane una straordinaria passione per le corse. Iniziò la sua carriera nel karting, dove il suo talento cristallino emerse rapidamente. La sua abilità nel controllo del mezzo, la sua determinazione e la sua capacità di adattarsi a qualsiasi condizione lo distinsero fin da subito.
    L’ascesa in Formula 1
    Il debutto di Senna in Formula 1 avvenne nel 1984 con la Toleman. Nonostante una vettura non competitiva, Senna impressionò il mondo con prestazioni eccezionali, come il secondo posto sotto la pioggia battente nel gran premio di Monaco. Nel 1985, passò alla Lotus, dove conquistò le sue prime vittorie, dimostrando un talento fuori dal comune.
    L’epoca d’oro con la McLaren
    Il passaggio alla McLaren nel 1988 segnò l’inizio di un’era leggendaria. In coppia con Alain Prost, Senna diede vita a una rivalità epica che appassionò milioni di tifosi. Insieme, dominarono la Formula 1, conquistando quattro titoli mondiali consecutivi. Senna si laureò campione nel 1988, 1990 e 1991, dimostrando una superiorità tecnica e una determinazione senza pari.
    La rivalità con Alain Prost
    La rivalità tra Senna e Prost è una delle più intense e iconiche nella storia dello sport. I due campioni si sfidarono in pista con una ferocia e una passione che raggiunsero l’apice in gare memorabili come il Gran Premio del Giappone del 1990, dove il loro scontro in curva decise il campionato.

    Oltre la pista: un uomo di profondi valori
    Ayrton Senna non era solo un pilota straordinario, ma anche un uomo di profondi valori. La sua fede, la sua umanità e il suo impegno sociale lo resero un’icona non solo nello sport, ma anche nella vita. Credeva fermamente nel potere dello sport di ispirare e unire le persone, e si impegnò attivamente in iniziative benefiche nel suo paese.
    L’ultima gara e l’eredità immortale
    Il 1° maggio 1994, durante il gran premio di San Marino a Imola, Ayrton Senna perse la vita in un tragico incidente. La sua morte scosse il mondo intero, lasciando un vuoto incolmabile nel cuore dei tifosi. Ma la sua eredità vive ancora oggi, alimentata dal ricordo delle sue imprese, dei suoi valori e del suo spirito indomito.
    L’impatto di Senna sulla Formula 1
    Senna ha lasciato un’impronta indelebile sulla Formula 1. Il suo stile di guida aggressivo e spettacolare ha ispirato generazioni di piloti. La sua meticolosità nella preparazione e la sua ricerca della perfezione hanno elevato gli standard di questo sport. La sua passione e il suo carisma hanno avvicinato milioni di persone alla Formula 1.
    Senna nella cultura popolare
    La figura di Ayrton Senna è diventata un’icona della cultura popolare. La sua storia è stata raccontata in libri, documentari e film, che hanno contribuito a diffondere il suo mito e a mantenerne vivo il ricordo. Il suo nome è stato dato a strade, piazze e monumenti in tutto il mondo, a testimonianza dell’affetto e della stima che continua a suscitare.
    Il ricordo di Senna nel cuore dei tifosi
    Ayrton Senna è ancora oggi uno dei piloti più amati e rispettati nella storia della Formula 1. Il suo ricordo è vivo nel cuore dei tifosi, che lo considerano un simbolo di eccellenza, passione e umanità. La sua eredità continua a ispirare e a emozionare, dimostrando che i veri miti non muoiono mai.
    Ayrton Senna è stato un campione straordinario, un uomo di grandi valori e un’icona immortale della Formula 1. La sua storia è un esempio di passione, determinazione e spirito indomito, che continua a ispirare e a emozionare milioni di persone in tutto il mondo. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano-Sanremo, dove vedere la Classica di Primavera in tv e streaming: gli orari

    Inizia la stagione delle Classiche-Monumento, inizia la primavera, c’è la Milano-Sanremo. Una delle equazioni più note del ciclismo italiano e internazionale. Dopo la Strade Bianche, l’Italia è ancora sede di una delle corse ciclistiche più prestigiose al mondo. Una Classica-Monumento per l’appunto, prima del duro trio del Nord (Fiandre, Parigi-Roubaix e Liegi) e del Giro di Lombardia autunnale. La competizione è nota anche come “Classicissima” o “Classica di primavera”, il cui arrivo coincide con quello della bella stagione. Attenzione però a piogge e bufere, che potrebbero comunque comparire lungo i 289 chilometri che separano Pavia, sede della partenza, da Sanremo, città del solito arrivo lungo via Roma. Jasper Philipsen è il detentore del titolo e proverà a conquistare un bis consecutivo che manca dal 2001, autore Zabel. Sulla sua strada non solo il Passo del Turchino, la Cipressa e il Poggio, ma anche il compagno di squadra Mathieu Van der Poel, un Tadej Pogacar a caccia di una delle poche gare che gli mancano nel palmares e tanti altri fenomeni delle due ruote e dei pedali. La partenza è prevista alle ore 10.15 di sabato 22 marzo e la corsa sarà trasmessa integralmente in diretta su Eurosport 1 (collegamento dalle 10), canale 210 di Sky, disponibile anche su Sky Go e in streaming su NOW. L’arrivo è previsto nella finestra tra le 16.42 e le 17.19 LEGGI TUTTO

  • in

    La Sir Sicoma Monini Perugia stacca il pass per la Final Four di Łódź

    Perugia, 20 Marzo 2025

    La Sir Sicoma Monini Perugia sarà l’unica squadra italiana alla Final Four di Champions League, in programma a Łódź, in Polonia, dal 16 al 18 Maggio prossimi. Al termine del terzo set del Quarto di ritorno con Monza, con l’ace di Plotnytskyi esplode la festa a Perugia: perché in virtù del 3-1 del quarto di andata, l’accesso è conquistato. Ma c’è un altro set da giocare ed entrambi i tecnici danno ampio spazio a tutta la rosa: ne esce un quarto set spettacolare ed emozionante, dove tutti sono stati protagonisti. I padroni di casa partono forti in avvio, chiudendo il primo parziale con ampio margine e con un 76% in attacco. Monza si prende il secondo set 23-25. Poi la reazione corale del gruppo e un obiettivo raggiunto. La squadra chiude con il 56% di efficacia in attacco, 8 muri e 9 ace. Mvp del match Yuki Ishikawa, che mette a referto 19 punti, un muro e chiude con il 62% in attacco.
    Il MatchDopo un avvio estremamente equilibrato tra le due formazioni, Perugia avanza 10-7 con l’ace di Plotnytskyi. Monza insegue, ma Ishikawa allunga con due maniout consecutivi, lungo la parallela e in diagonale. Il muro di Solè sull’attacco di Swarc consolida il vantaggio (14-9). Errori al servizio da entrambe le parti, Kereling arma Marttila che accorcia le distanze, ma la pipe di Ishikawa è letale (17-12). Questa volta lo schiacciatore finlandese va a segno dai nove metri, ma la Sir Sicoma Monini Perugia è implacabile e con il muro di Loser sull’attacco di Swark costringe coach Eccheli a chiamare il time out. Block Devils al set point con il muro di capitan Giannelli sull’attacco di Gabriele di Martino. Chiude il servizio a rete dei rossoblù.
    Punto a punto anche in apertura della seconda frazione ed è Solè a portare il suoi in doppia cifra con il primo tempo del 10-8. Il muro di Giannelli sull’attacco di Röhrs consolida il vantaggio e Ishikawa ci mette il sigillo piegando le mani del muro brianzolo. Ancora un primo tempo del centrale argentino di casa Sir , seguito dalla diagonale di Ben Tara e i Block Devils avanzano 14-11. Di Martino accorcia le distanze e Monza aggancia e sorpassa con l’ace di Swark e il muro di Averill sull’attacco di Ishikawa, ma i padroni di casa si riportano subito a contatto con la pipe di Semeniuk. Equilibrio nella fase centrale del set, con errori al servizio da entrambe le parti, ed è Simone Giannelli che fa esplodere il PalaBarton Energy risolvendo lo scambio del 20-21. Monza tenta l’allungo giocando sulle mani del muro bianconero e arriva al set point con l’errore al servizio di Plotnytskyi. Il maniout di Ishikawa potrebbe riaprire la frazione, ma Loser manda il servizio out e il set si chiude 23-25.
    Incredibile punto a punto anche all’inizio del terzo set; l’ace di Plotnytskyi, seguito dallo smash di Ishikawa e dal maniout di Ben Tara segnano il break per Perugia (9-6) che avanza in velocità con il muro di Loser sull’attacco di Di Martino e la diagonale di Ishikawa che vale il 12-7. Ace di Wassim Ben Tara e attacco dello schiacciatore giapponese di casa Sir Sicoma Monini: i padroni di casa sono a +8 e Perugia sogna con un altro ace di Ben Tara che vale il 19-8. Monza spreca al servizio e in attacco; va a segno il neoentrato Frascio, ma i padroni di casa arrivano al set point con l’ace di Plotnytskyi (24-14). Altro ace di Plotnytskyi e Perugia conquista il secondo set, che vale un biglietto per la Final Four di Łódź.
    Con la qualificazione in tasca coach Lorenzetti dà spazio a tutti gli effettivi: entra Zoppellari, Herrera, Candellaro e Cianciotta che piazza due ace tra gli applausi del Pala Barton Energy. Punto a punto in questa frazione in cui anche coach Eccheli schiera l’altro volto della Mint Vero Volley. Herrera è letale con i suoi attacchi lungo la parallela, Lee gioca sulle mani del muro ed è Monza a centrare l’allungo, ma Averill spreca al servizio (21-23). Dai nove metri spreca anche Herrera e i brianzoli sono al set point. Il primo è annullato dal maniout di Ishikawa e l’attacco out di Röhrs riporta i lock Devils a contatto. Maniout di Herrera e si va ai vantaggi, ancora punto a punto. Il maniout di Ishikawa chiude il set 31-29 e la Sir Sicoma Monini Perugia vola a Łódź!
    IL TABELLINOSIR SICOMA MONINI PERUGIA –  MINT VERO VOLLEY MONZA 3-1Parziali: 25-18, 23-25, 25-14, 31-29.
    ARBITRIMr. Wojciech MAROSZEK (Polonia) e da Stefano Cesare di Roma (Ita).
    LE CIFRESIR SICOMA MONINI PERUGIA: Giannelli 3, Ben Tara 11, Solè 5, Loser 5, Ishikawa 19, Plotnytskyi 13, Colaci (libero), Piccinelli (libero), Usowicz, Candellaro 1, Herrera 6, Zoppellari, Cianciotta 2. N.e: Semeniuk.
    All. Angelo Lorenzetti, vice all. Massimiliano Giaccardi.
    MINT VERO VOLLEY MONZA: Kreling 1, Szwarc 7, Di Martino 4,  Averill 9,  Marttila 9, Röhrs 11, Gaggini (lib.), , Frascio 8, Mancini, Lee 3, Picchio (Lib), Taywo 1. N.E.  Beretta, Caporossi.
    All.Eccheli, vice Andriani.
    PERUGIA:  b.s. 26, ace 9, 51% ric. pos., 30% ric. prf., 56% att., 8 muri.MONZA:  b.s. 26, ace 4, 51% ric. pos., 22% ric. prf., 47% att., 7 muri.
    [embedded content]
    [embedded content]
    [embedded content]
    [embedded content]
     UFFICIO STAMPA SIR SICOMA MONINI LEGGI TUTTO

  • in

    Niente da fare per la MINT Vero Volley: in Final Four va Perugia

    Sir Sicoma Monini Perugia – MINT Vero Volley Monza 3-1 (25-18; 23-25; 25-14; 31-29)
    Sir Sicoma Monini Perugia: Piccinelli (L), Candellaro 1, Zoppellari, Cianciotta 2, Giannelli 3, Herrera Jaime 6, Loser 5, Ben Tara 11, Solé 5, Usowicz, Colaci (L), Ishikawa 19, Plotnytskyi 13. N.E. Semeniuk. All. Lorenzetti.MINT Vero Volley Monza: Lee 3, Frascio 8, Taiwo 1, Rohrs 11, Marttila 9, Mancini, Kreling 1, Picchio (L), Di Martino 4, Averill 9, Gaggini (L), Szwarc 7. N.E: Caporossi, Beretta. All. Eccheli.
    NOTEArbitri: Wojciech Maroszek, Stefano Cesare
    Durata set: 25′, 30′, 24′, 34′, Tot: 1h53′
    Spettatori: 3465
    Sir Sicoma Monini Perugia: battute vincenti 9, battute sbagliate 26, muri 8, errori 33, attacco 56%.MINT Vero Volley Monza: battute vincenti 4, battute sbagliate 26, muri 7, errori 39, attacco 47%.
    MVP: Yuki Ishikawa (Sir Sicoma Monini Perugia)
    Impianto: Pala Barton Energy – Perugia
    PERUGIA, 20 MARZO 2025 – Si interrompe ai Quarti di Finale il cammino della MINT Vero Volley Monza in CEV Champions League 2024/25. Alla prima storica partecipazione nella massima competizione continentale per club, Beretta e compagni si sono resi protagonisti di un buon percorso nella fase a gironi, ma a fermare la loro corsa verso la Final Four è stata la Sir Sicoma Monini Perugia che, come nella gara d’andata, anche al PalaBarton si è aggiudicata l’incontro per 3-1 (25-18; 23-25; 25-14; 31-29). Dopo una partenza in salita con i padroni di casa a prendersi il primo parziale, i ragazzi di coach Eccheli sono stati bravi a restare in partita e a pareggiare i conti. Nel terzo set cambio di passo per Perugia che, in pieno controllo, si è imposta su Monza staccando così il pass per la Final Four di Lodz. Nell’ultima frazione la MINT ha messo in campo tutto il proprio orgoglio, combattendo fino alla fine, portando la sfida ai vantaggi e cedendo per soli due punti alla Sir. MVP e top scorer della serata il giapponese Yuki Ishikawa, con 19 punti. Per Monza soltanto Erik Rohrs in doppia cifra, con 11 palloni a terra. Tra sogni europei e la lotta per la SuperLega, si conclude così un’annata di tante prime volte e grandi esperienze per la MINT Vero Volley Monza, che saluta i propri tifosi e dà l’arrivederci alla prossima stagione.
    LA PARTITAAnche per la sfida di ritorno dei Quarti di Finale, coach Eccheli schiera in campo Kreling-Szwarc in diagonale, Rohrs e Marttila schiacciatori, Averill-Di Martino coppia al centro e Gaggini nel ruolo di libero.
    PRIMO SETAvvio di partita in equilibrio tra le due formazioni, con gli attacchi di Marttila e Di Martino che provano a staccare la MINT Vero Volley sul 3-4 e 4-5. Sono i padroni di casa a prendersi il primo break della serata sull’8-6; Monza prova a restare in scia, ma la diagonale di Ishikawa non lascia scampo alla difesa monzese e sul 13-9 coach Eccheli chiama il time-out. Alla ripresa gli ospiti si mettono all’inseguimento dei padroni di casa, che però allungano il vantaggio e trovano il 17-12. L’ace di Marttila sul 17-14 prova ad accorciare le distanze, ma Perugia rimette ancora margine e sul 20-14 arriva la seconda sospensione per Monza. Finale di set in pieno controllo per gli umbri, che si procurano il primo set point (24-17); la MINT lo annulla, ma la Sir si aggiudica il parziale 25-18.
    SECONDO SETAverill e Rohrs cercano subito di scuotere Monza, ma Perugia riporta velocemente il gioco in parità (5-5). Fotocopia del parziale precedente la Sir si prende il break sull’8-6, ma la formazione ospite è tenace: con l’ace di Szwarc trova la parità sul 15-15, mentre il muro di Averill consegna alla MINT il 15-16 e time-out per coach Lorenzetti. Alla ripresa, Monza si prende il break, ma per poco: i padroni di casa ristabiliscono la parità sul 17-17. Il punto a punto si interrompe sul 19-21 per i monzesi, che trovano due set point (22-24). La Sir annulla il primo, ma la MINT si prende il secondo parziale 23-25.
    TERZO SETAnche in questa frazione, inizio in parità tra le due squadre fino all’8-6 e la panchina di Monza chiede i 30″. Al rientro in campo, i brianzoli cercano di fermare la corsa dei perugini, ma con il muro di Solé la Sir trova l’11-7. Nuovo allungo per i padroni di casa che sul 14-9 costringono coach Eccheli a richiamare ancora i suoi ragazzi. La sospensione non aiuta Monza, che soffre gli attacchi degli umbri e con Ben Tara trovano il +10 (18-8). Il neo ingresso, Frascio, si fa subito sentire sul 19-9, mentre Rohrs mette a terra il 21-11. Monza, con Frascio e Marttila, prova a ridurre le dieci lunghezze di svantaggio, ma due ace di Plotnytskyi regalano a Perugia il parziale (25-14) e l’accesso alla Final Four.
    QUARTO SETCambio di formazione per Monza, che schiera in campo Lee, Taiwo, Picchio e Mancini, e arriva subito il break per i brianzoli sul 2-4. L’ace di Rohrs sul 4-7 segna l’allungo per la MINT, mentre la panchina di Perugia sospende il gioco. Alla ripresa continua la corsa di Monza che trova il 6-11, ma subisce il rientro di forza dei padroni di casa e sul -1 (10-11) coach Eccheli spende il time-out. Si torna in campo e Perugia trova il giusto ritmo per la parità: 11-11. Ad interrompere il punto a punto è Frascio, con i brianzoli che scappano di nuovo avanti di +2 (14-16). Il muro di Averill regala alla MINT il 17-21, ma Perugia rimane sempre a contatto e sul 19-21 arriva un altra sospensione. Set point per Monza (21-24), ma la Sir annulla tutte e tre le occasioni e si va ai vantaggi; dopo altre due occasioni mancate, è Lee a trovare un nuovo set point per Monza (26-27), ma ancora una volta Perugia dice di no e si procura a sua volta la possibilità di chiudere (28-27). Alla terza chance è la Sir ad aggiudicarsi il set (31-29) e l’incontro. Termina ai Quarti di Finale il percorso in Champions League della MINT Vero Volley Monza.
    DICHIARAZIONE POST-PARTITAThomas Beretta, centrale e capitano MINT Vero Volley Monza: “Per me non è stato semplice seguire queste gare da fuori, senza poter dare il mio contributo. Dopo esserci salvati all’ultima giornata in campionato, abbiamo fatto delle buone settimane di allenamento, giocando poi un’ottima partita con Perugia in casa nostra. Anche oggi in realtà si è visto qualcosa di buono; ribaltare il risultato sarebbe stato un grande miracolo sportivo, ma purtroppo siamo riusciti a difenderci solo fino al secondo set. Questa è stata la nostra ultima partita della stagione, che per noi non è stata troppo lunga ma faticosa e con tanti imprevisti; aver trovato la salvezza era l’obiettivo principale. La Champions è sempre la Champions, e noi abbiamo fatto il massimo perché riuscire ad arrivare in Final Four battendo Perugia non era una cosa semplice. Sono orgoglioso di tutti i ragazzi perchè non hanno mai mollato”. LEGGI TUTTO

  • in

    CEV Champions League Volley 2025 | Men – Ritorno Quarti di finale (20/03/2025) – TABELLINO

    CEV Champions League Volley 2025 | Men – Ritorno Quarti di finale (20/03/2025)
    SIR SICOMA MONINI PERUGIA – MINT VERO VOLLEY MONZA 3-1 (25-18, 23-25, 25-14, 31-29) – SIR SICOMA MONINI PERUGIA: Piccinelli(L), Candellaro 1, Zoppellari, Cianciotta 2, Giannelli 3, Herrera Jaime 6, Loser 5, Ben Tara 11, Solé 5, Usowicz, Colaci (L), Ishikawa 19, Plotnytskyi 13. Non entrati Semeniuk. All. Lorenzetti Angelo. MINT VERO VOLLEY MONZA: Lee 3, Frascio 8, Taiwo, Rohrs 11, Marttila 9, Mancini, Kreling 1, Picchio(L), Di Martino 4, Averill 9, Gaggini (L), Szwarc 7. Non entrati Beretta, Caporossi. All. Eccheli Massimo. ARBITRI: Maroszek, Cesare. NOTE – durata set: 26′, 30′, 24′, 35′; tot: 115′. Sir Sicoma Monini Perugia: Battute sbagliate 26, Vincenti 9. Mint Vero Volley Monza: Battute sbagliate 26, Vincenti 4. LEGGI TUTTO

  • in

    Champions, nel derby italiano il biglietto per la Final-Four di Lodz lo stacca Perugia

    Sarà la Sir Sicoma Monini Perugia a rappresentare l’Italia alla Final Four di Champions League maschile che si giocherà a metà maggio (16, 17 e 18) in Polonia a Lodz. Nel derby tutto italiano contro la Mint Vero Volley Monza, remake della finale scudetto della passata stagione, gli umbri hanno chiuso il discorso qualificazione tra le mura di casa del PalaBarton dopo il successo della scorsa settimana per 1-3 in Brianza. In questa sfida di ritorno, dopo aver perso il primo set a 18 e vinto il secondo 23-25, la Mint nulla ha potuto nel terzo parziale (25-14). Il qualification point porta la firma dell’ex Plotnytskyi, neanche a dirlo con un ace.

    In semifinale di Champions gli umbri affronteranno i turchi dell’HalkBank Ankara, mentre dall’altra parte del tabellone sarà derby polacco tra Jastrebski Wegiel e Aluron CMC Warta Zawiercie.

    Nel quarto set sia Lorenzetti che Eccheli attingono a piene mani dalle rispettive panchine. Nel campo di Monza, in particolare, hanno l’occasione di mettersi in mostra, per di più in Champions, giovani interessanti. Uno su tutti il centrale 18enne Taiwo. Dall’altra è Cianciotta a sfruttare alla perfezione l’occasione. Le due squadre si danno battaglia a lungo e alla fine hanno ancora la meglio i Block Devils con il punteggio di 31-29.

    Continua dunque la caccia di Perugia a quella Champions League che nella passata stagione non aveva giocato ed era stata l’unica competizione che le era mancata per completare un en-plein clamoroso dopo Mondiale per Club, Supercoppa, Coppa Italia e Scudetto. Finisce invece qui la stagione di Monza. Una stagione travagliatissima in campionato, ma di fatto esaltante nel cammino europeo che l’ha portata a chiudere il girone da capolista e salutare la competizione ai quarti, sfortunatamente contro un’altra squadra italiana.

    Thomas Beretta, centrale e capitano MINT Vero Volley Monza: “Per me non è stato semplice seguire queste gare da fuori, senza poter dare il mio contributo. Dopo esserci salvati all’ultima giornata in campionato, abbiamo fatto delle buone settimane di allenamento, giocando poi un’ottima partita con Perugia in casa nostra. Anche oggi in realtà si è visto qualcosa di buono; ribaltare il risultato sarebbe stato un grande miracolo sportivo, ma purtroppo siamo riusciti a difenderci solo fino al secondo set. Questa è stata la nostra ultima partita della stagione, che per noi non è stata troppo lunga ma faticosa e con tanti imprevisti; aver trovato la salvezza era l’obiettivo principale. La Champions è sempre la Champions, e noi abbiamo fatto il massimo perché riuscire ad arrivare in Final Four battendo Perugia non era una cosa semplice. Sono orgoglioso di tutti i ragazzi perchè non hanno mai mollato”.

    Sir Sicoma Monini Perugia 3Mint Vero Volley Monza 1(25-18, 23-25, 25-14, 31-29)Sir Sicoma Monini Perugia: Piccinelli (L), Candellaro 1, Zoppellari, Cianciotta 2, Giannelli 3, Herrera Jaime 6, Loser 5, Ben Tara 11, Solé 5, Usowicz, Colaci (L), Ishikawa 19, Plotnytskyi 13. Non entrati Semeniuk. All. Lorenzetti Angelo.Mint Vero Volley Monza: Lee 3, Frascio 8, Taiwo 1, Rohrs 11, Marttila 9, Mancini, Kreling 1, Picchio(L), Di Martino 4, Averill 9, Gaggini (L), Szwarc 7. Non entrati Beretta, Caporossi. All. Eccheli Massimo.Arbitri: Maroszek, Cesare.Note – durata set: 26′, 30′, 24′, 35′; tot: 115′. Sir Sicoma Monini Perugia: Battute sbagliate 26, Vincenti 9. Mint Vero Volley Monza: Battute sbagliate 26, Vincenti 4.

    Di Redazione LEGGI TUTTO

  • in

    Ricorso respinto, Chieri valuterà ora se appellarsi d’urgenza alla Corte Sportiva

    La società Chieri ’76 Volleyball comunica che in data odierna, 20 marzo 2025, ha depositato presso il Giudice Sportivo nazionale il ricorso relativo alla gara dei quarti playoff contro Igor Novara, disputata in data 19 marzo 2025, per errore tecnico arbitrale, inerente un chiaro fallo di posizione della compagine avversaria.Il giudice sportivo con provvedimento comunicato nella serata odierna ha respinto il ricorso con la decisione allegata che Chieri si astiene dal commentare.

    In queste condizioni la società si riserva di valutare di presentare nella giornata di domani reclamo d’urgenza avanti la Corte sportiva d’appello.

    Di seguito la decisione del Giudice Sportivo.

    Il Giudice Sportivo Nazionale Aw. Marco Stefano Marzano con Aw. Sebastiano Guarnaschelli, Avv Fulvia Finotti, Aw. Margherita Giacoppo, Dott.ssa Rosella Santoro, Aw. Alessandro Rosi, Av Annamaria Quaranta, Av. Carlo Ghia, Segretario Sig. Giuseppe Mastronardi, ha omologato le gare riportate in allegato e adottato il seguente provedimento:

    GARA N. 4009/A1FPA – IGOR GORGONZOLA NOVARA – RMUTUA FENERA CHIERI

    Letti gli atti ufficiali e l’istanza ex art. 23 del Regolamento Giurisdizionale fatta pervenire a questo

    Ufficio dal sodalizio CHIERI ’76 VOLLEYBALL in merito ad una pretesa irregolarità tecnica nelle svolgimento dell’incontro in oggetto, riferita verificatasi nel 4° set sul punteggio di 24-17 a favor della squadra antagonista, siccome tale da compromettere l’omologa della gara con il risultato conseguito sul campo;

    acquisite, a supplemento del rapporto arbitrale, note a chiarimento del lamentato da parte della coppia arbitrale;

    CONSIDERATO

    che il sodalizio CHIERI ’76 VOLLEYBALL ha contestato in atti un omesso accertamento, da parte della coppia arbitrale, di un fallo di posizione in ricezione commesso dalla squadra antagonista

    nel quarto set;

    che, detto sodalizio reclamante, ha lamentato che in ragione di tale omissione si sia disapplicata la regola di gioco 7.5.4.1. con conseguente incidenza sul regolare svolgimento dell’incontro;

    OSSERVA

    Dall’esame del rapporto di gara, fonte primaria di prova, nonché dalle note integrative acquisite : corredo dai direttori di gara, non sono emersi elementi a comprova dell’effettivo verificarsi, nella circostanza dedotta in istanza, del fallo di posizione che si assume essere stato commesso dall squadra in campo del sodalizio Igor Gorgonzola Novara.

    Ciò in quanto entrambi i direttori di gara hanno riferito di non avere rilevato il fallo di posizione denunciato.

    Ciò premesso, è opportuno segnalare che, ai sensi del punto n. 5.1.3.2. delle Regole di Gioco l’istanza ex art. 23 del Regolamento Giurisdizionale può avere ad oggetto “l’applicazione interpretazione delle Regole da parte degli arbitri” e non un’errata valutazione di una situazione d gioco.

    Sotto tale aspetto, la prova filmata offerta a suffragio dal sodalizio reclamante risulta irrilevante a fini del decidere, in quanto tesa a volere dimostrare un presunto errore di valutazione dell’arbitr nell’espressione della propria discrezionalità tecnica.

    Per i suesposti motivi,

    DELIBERA

    • di rigettare l’istanza presentata dalla società CHIERI ’76 VOLLEYBALL e di omologare l’incontro in oggetto con il risultato conseguito sul campo.

    Affisso in Roma il 20 marzo 2025

    Il Giudice Sportivo Nazionalef.to Aw. Marco Stefano Marzano LEGGI TUTTO