More stories

  • in

    Francesco Dutto si “sdoppia” per Savigliano: sarà capitano e direttore sportivo

    Dalla panchina… al campo! Dopo aver annunciato chi saranno allenatore e secondo per la prossima stagione, il Volley Savigliano ufficializza il primo componente del roster che disputerà il campionato 2025/26 di Serie A3 Credem Banca: si tratta di Francesco Dutto, che sarà ancora una volta capitano e punto di riferimento del gruppo biancoblu.

    Classe 1991, “Ciccio” è cresciuto nelle giovanili dell’allora Bre Banca Lannutti Cuneo. Centrale di ruolo, debuttò tra i grandi a Corigliano, nella Serie A2 2011/12. Da lì, un percorso lungo un decennio, tra Cagliari (B1), Fossano (B1, B2 e Serie B), il ritorno a Cuneo nella Serie A2 2018/19 e, dal 2019, Savigliano, con cui ha conquistato la promozione in Serie A3, per poi stabilizzarsi in categoria. Il prossimo, quindi, sarà il settimo anno al PalaSanGiorgio, ma il primo nella doppia veste di giocatore e Direttore sportivo, ruolo che ricopre dallo scorso marzo.

    Queste le sue parole: “Per me questa conferma significa tanto. Sono felice, anzi, onorato di poter far parte del gruppo squadra e che il nuovo coach abbia deciso di confermarmi. Cercherò di portare sul campo anche la mia esperienza, dando una mano ai ragazzi più giovani, soprattutto nel mio ruolo. Poter continuare a “menare forte” sul campo è una cosa importante, perché il fuoco dentro c’è ancora, così come la voglia di vincere. Il doppio ruolo da giocatore e Ds? Non porterà grossi cambiamenti in campo. Io credo che il ruolo del capitano debba essere anche quello di tramite tra squadra e società, e io l’ho sempre interpretato in questo modo. Ora, sarà la stessa cosa, anche perché durante la stagione ci sarà sicuramente tanto la parte di giocatore e capitano e indubbiamente meno quella di Ds. La squadra che abbiamo costruito sarà ambiziosa. Sono contento dei nuovi innesti, delle conferme e, soprattutto, del nuovo coach. Si prospetta una bella stagione, anche perché abbiamo tanta voglia di riprendere e di divertirci insieme”.

    A “Ciccio” va l’augurio da parte di tutta la società che questa prima annata nel doppio ruolo possa essere indimenticabile per i risultati raggiunti con il club. LEGGI TUTTO

  • in

    Cantù: in banda arriva Nikolay Ivanov, primo giocatore bulgaro nella storia del club

    Nato a Dobrich, in Bulgaria, lo schiacciatore classe 2006 Nikolay Ivanov giocherà in diagonale ad Andrea Bacco nella Campi Reali Cantù per la stagione 2025-2026. Per lui sarà la prima esperienza all’estero, avendo giocato finora solo nella squadra della sua città, che milita nella Serie A bulgara.

    Dotato di una buona elevazione, è già “osservato speciale” della Nazionale Seniores guidata in panchina dall’ex CT italiano Gianlorenzo Blengini, oltre ad essere un punto fermo di quella B. Prima di iniziare la preparazione agli ordini di Coach Alessio Zingoni, Nikolay disputerà sia le qualificazioni ai Campionati Europei Under 22 del prossimo anno, previste dall’11 al 13 luglio a Samokov, in Bulgaria, sia il Campionato Mondiale Under 21, che si terrà dal 18 al 31 agosto a Jiangmen, in Cina.

    “Nikolay è un giocatore che ha subito catturato la mia attenzione – confessa coach Alessio Zingoni –: pur essendo molto giovane, a livello tecnico è molto maturo. Fa pochi errori gratuiti durante i set, e riesce a stare bene in campo, in maniera intuitiva. È un buon saltatore, a livello tecnico riesce ad applicarsi bene in tutti i fondamentali, e per questo mi ha colpito molto”.

    “Sono sicuro che potrà stare bene con il nostro modo di lavorare e con i nostri obiettivi. A livello umano è un ragazzo tranquillo e con ottime motivazioni, e questo ci ha convinto ancora di più a portarlo a Cantù. Siamo molto contenti di avere Nikolay con noi: può dare un apporto di maturità tecnica nonostante la giovane età”.

    Queste, invece, le parole del giocatore Ivanov: “Prima di fare la scelta, ho parlato con il mio manager, e mi ha parlato molto bene di Cantù. Ho poi visto qualche partita, e il livello mi è sembrato molto buono. Per me è una buona occasione per giocare ed imparare. Ho già parlato con il Coach (Alessio Zingoni, ndr) e l’ho trovato molto preparato. Il mio obiettivo a livello personale è lavorare tanto per migliorare sia come giocatore come persona. Voglio anche aiutare la squadra ad avere un buon posto in classifica, anche se il livello del campionato è più alto rispetto a quello bulgaro”.

    NIKOLAY IVANOVNATO A: Dobrich (Bulgaria)IL: 14/04/2006ALTEZZA: 192cmRUOLO: schiacciatore

    CARRIERA:2020-2025: Dobrudzha 07 (Bulgaria)2025-…: Campi Reali Cantù (A2)

    (fonte: Campi Reali Cantù) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo continua a crescere: arriva un aumento di capitale e l’apertura a “nuove energie”

    E’ un invito forte e chiaro quello che il presidente del Cuneo Volley, Gabriele Costamagna, in carica dal 2022, rivolge attraverso i canali di comunicazione della società: “Il passaggio alla Superlega non è solo un traguardo sportivo: è un punto di partenza per un progetto ancora più ambizioso. Il Cuneo Volley sta crescendo grazie al contributo di tante persone, unite da una visione condivisa: costruire una società solida, trasparente e sostenibile, capace di rappresentare un intero territorio nel campionato più competitivo al mondo”.

    Per, poi, proseguire: “L’aumento di capitale che abbiamo avviato va in questa direzione. Vogliamo coinvolgere nuove energie imprenditoriali che credano nei valori dello sport e nelle opportunità che questo percorso può offrire, sia in termini relazionali che di visibilità. Non si tratta solo di sostenere una squadra, ma di far parte di un movimento fatto di persone, idee e progettualità”.

    Sul sito del Cuneo Volley, QUI, è possibile lasciare i propri riferimenti in maniera diretta per essere contattati dal presidente della società e organizzare un incontro presso il suo locale “Da Costa” a Cuneo. LEGGI TUTTO

  • in

    Il congedo di Fabio Bisi dopo due stagioni da rinoceronte

    Una nuova avventura attende Fabio Bisi. E una nuova vita: non solo a livello pallavolistico. Perché l’opposto, originario di Modena, sta per diventare padre. E, anche per questo motivo, si avvicinerà alla terra d’origine.
    Il Belluno Volley saluta e abbraccia uno dei suoi punti di riferimento nelle ultime due annate sotto rete: un giocatore che si è fatto apprezzare per le sue qualità sul taraflex, per la carica, l’energia e la leadership sfoderate in qualsiasi partita e i modi garbati e gentili al di fuori del palasport.
    Bisi ha vergato con inchiostro indelebile una splendida pagina del grande romanzo legato alla società biancoblù: «Porterò nel cuore ogni compagno di squadra con il quale ho avuto il piacere di giocare in questi due anni». Il bomber torna con la mente all’inizio dello scorso dicembre. E alla sfida, vinta in tre parziali contro l’ErmGroup Altotevere San Giustino: «Rimarrà indimenticabile la standing ovation che mi ha dedicato il pubblico della VHV Arena. Rientravo da un infortunio e, di riflesso, da un periodo di stop. E, quando ho rimesso piede in campo, tutti si sono alzati in piedi: è stato davvero emozionante. I tifosi bellunesi mi hanno sempre sostenuto».
    Il trentenne opposto – spegnerà 31 candeline fra poco più di un mese – ha recitato da protagonista pure nell’ultimo atto stagionale, in una gara 5 di finale playoff, marchiata a fuoco dai suoi 14 punti: «Non so ancora di preciso quale sarà il mio futuro. Ora mi sto preparando per fare il papà – sorride Fabio – mentre non ho ancora preso una scelta definitive riguardo al volley». Tutta la società augura il meglio a Bisi e alla sua famiglia. LEGGI TUTTO

  • in

    VNL, Week-1: ecco i 14 azzurri scelti da De Giorgi; presenti Boninfante e Rychlicki

    Dopo tre settimane di lavoro a Cavalese, in Val di Fiemme, e tre amichevoli internazionali con Germania (a Monaco di Baviera) e Iran (a Cavalese e Padova), inizierà dal Canada il cammino degli azzurri Campioni del Mondo nella Volleyball Nations League 2025.

    Venerdì 6 giugno i ragazzi guidati dal CT Ferdinando De Giorgi voleranno da Milano Malpensa alla volta di Quebec City, dove dall’11 al 15 giugno saranno impegnati nella prima “week” della fase intercontinentale della VNL. L’Italia farà il suo esordio l’11 giugno alle ore 17 italiane contro la Bulgaria; successivamente affronterà la Germania (12 giugno, ore 22:30), la Francia (14 giugno, ore 2:00) e l’Argentina (15 giugno, ore 17:00).

    La lista dei 14 azzurri scelti dal CT De Giorgi Palleggiatori: 6. Simone Giannelli, 26. Mattia BoninfanteCentrali: 25. Giovanni Gargiulo, 13. Lorenzo Cortesia, 17. Simone Anzani, 18. Giovanni SanguinettiSchiacciatori: 12. Mattia Bottolo, 3. Francesco Recine, 9. Francesco Sani, 31. Luca PorroOpposti: 16. Yuri Romanò, 11. Kamil RychlickiLiberi: 4. Gabriele Laurenzano, 28. Domenico Pace

    Lo staff azzurro Commissario Tecnico: Ferdinando De GiorgiVice Allenatore: Massimo CaponeriAssistente Allenatore: Giacomo TomaselloPreparatore Atletico: Oscar BertiScoutman: Ivan ContrarioMedico: Marco PenzaFisioterapista: Francesco AlfattiTeam Manager: Giacomo Giretto

    Il calendario degli azzurri nella week 1*

    Week 1 (Pool 1 – Quebec City, Canada)11 giugno, ore 17: Italia-Bulgaria 12 giugno, ore 22.30: Italia-Germania 14 giugno, ore 2: Italia-Francia 15 giugno, ore 17: Italia-Argentina 

    *orari di gioco italiani

    Il calendario completo dalla Pool 1 

    Pool 1 (Quebec City, Canada) 11-15 giugno*

    Mercoledì 11 giugno: ore 17:00 Bulgaria-Italia; ore 22.30 Argentina-Francia; Giovedì 12 giugno: ore 2:00 Germania–Canada; ore 22:30 Germania-Italia.Venerdì 13 giugno: ore 2:00 Argentina-Canada; ore 22:30 Bulgaria-Argentina.Sabato 14 giugno: ore 2:00 Francia–Italia; ore 22:30 Canada-Francia.Domenica 15 giugno: ore 2:00 Bulgaria–Germania; ore 17 Argentina-Italia; ore 24 Bulgaria-Canada

    *orari di gioco italiani

    La Volleyball Nations League 2025 in TV Tutte le partite degli azzurri della VNL saranno trasmesse dalla piattaforma globale DAZN che ha acquisito i diritti dell’evento. Come da diversi anni tutte le gare della Volleyball Nations League saranno disponibili in diretta streaming su VBTV.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Nikolay Ivanov è il primo pallavolista bulgaro a giocare a Cantù

    Nato a Dobrich, in Bulgaria, lo schiacciatore classe 2006 Nikolay Ivanov giocherà in diagonale ad Andrea Bacco nella Campi Reali Cantù per la stagione 2025/2026. Per lui sarà la prima esperienza all’estero, avendo giocato finora solo nella squadra della sua città, che milita nella Serie A bulgara. Dotato di una buona elevazione, è già “osservato speciale” della Nazionale Seniores guidata in panchina dall’ex CT italiano Gianlorenzo Blengini, oltre ad essere un punto fermo di quella B. Prima di iniziare la preparazione agli ordini di Coach Alessio Zingoni, Nikolay disputerà sia le qualificazioni ai Campionati Europei Under 22 del prossimo anno, previste dall’11 al 13 luglio a Samokov, in Bulgaria, sia il Campionato Mondiale Under 21, che si terrà dal 18 al 31 agosto a Jiangmen, in Cina.
    “Nikolay è un giocatore che ha subito catturato la mia attenzione – confessa Coach Alessio Zingoni –: pur essendo molto giovane, a livello tecnico è molto maturo. Fa pochi errori gratuiti durante i set, e riesce a stare bene in campo, in maniera intuitiva. È un buon saltatore, a livello tecnico riesce ad applicarsi bene in tutti i fondamentali, e per questo mi ha colpito molto. Sono sicuro che potrà stare bene con il nostro modo di lavorare e con i nostri obiettivi. A livello umano è un ragazzo tranquillo e con ottime motivazioni, e questo ci ha convinto ancora di più a portarlo a Cantù. Siamo molto contenti di avere Nikolay con noi: può dare un apporto di maturità tecnica nonostante la giovane età”.
    Queste, invece, le parole del giocatore: “Prima di fare la scelta, ho parlato con il mio manager, e mi ha parlato molto bene di Cantù. Ho poi visto qualche partita, e il livello mi è sembrato molto buono. Per me è una buona occasione per giocare ed imparare. Ho già parlato con il Coach (Alessio Zingoni, ndr) e l’ho trovato molto preparato. Il mio obiettivo a livello personale è lavorare tanto per migliorare sia come giocatore come persona. Voglio anche aiutare la squadra ad avere un buon posto in classifica, anche se il livello del campionato è più alto rispetto a quello bulgaro”.

    LA SCHEDA
    NIKOLAY IVANOV
    NATO A: Dobrich (Bulgaria)
    IL: 14/04/2006
    ALTEZZA: 192cm
    RUOLO: schiacciatore
    CARRIERA:
    2020-2025: Dobrudzha 07 (Bulgaria)
    2025-…: Campi Reali Cantù (A2) LEGGI TUTTO

  • in

    Marsella e Quarta, i primi volti nuovi di Aurispa Links per la Vita

    Sono stati annunciati i primi volti nuovi in casa Aurispa Links per la Vita. Si tratta, nell’ordine, del palleggiatore Filippo Marsella e dello schiacciatore opposto Riccardo Quarta.
    Marsella, classe 2002, ha iniziato la sua carriera nelle giovanili del Volley Calimera (2020/21), per poi laurearsi campione provinciale U19 l’anno successivo con la maglia del Lecce Volley. Gli anni seguenti lo hanno visto disputare tre campionati consecutivi di Serie B, rispettivamente con le maglie di Green Volley Galatone, Pag Volley Taviano e BCC Volley Leverano, prima dell’ultima parentesi in Serie C con la Virtus Tricase.
    Queste le sue prime parole: “Sarà il mio primo anno in A3, quindi sono molto contento di iniziare questa nuova avventura, ma anche un po’ emozionato per il cambio di categoria. Nonostante questo sono carico, non vedo l’ora di entrare in palestra e mettermi subito al lavoro per dare il mio contributo a raggiungere gli obiettivi di squadra. Sono curioso di scoprire come saprò adattarmi a questi livelli e mi metterò a disposizione per colmare eventuali lacune e farmi trovare pronto.”

    Quarta, invece, è un classe 2001 ed è alto 197 cm, è cresciuto nelle giovanili della Conad Lecce e ha esordito in prima squadra con la stessa maglia nel campionato di Serie C. Nel 2023/24 fa il salto di categoria in Serie A3 con la Leo Shoes Casarano, per poi trasferirsi nella Virtus Tricase, con cui ha disputato l’ultima stagione sportiva.
    L’opposto ha spiegato: “Sicuramente l’aver visto con i miei occhi il lavoro del mister durante lo scorso anno è stato un fattore determinante, sento che questo è il posto giusto per proseguire nel mio percorso di crescita. Sono molto contento, so che ci sarà tanto da lavorare e non vedo l’ora”.
    In merito alle aspettative, ha aggiunto: “Sarà un campionato tosto, ma lavorando duro sapremo dire la nostra. Sarà importantissimo creare il giusto clima, sia in campo che fuori, perché è un aspetto fondamentale per tirare fuori il meglio di ciascuno di noi”.
    Infine, è arrivato l’attestato di stima verso i tifosi: “Dopo aver assistito a tante partite e averli anche incontrati da avversario, mi sono reso conto di quanto sia bello giocare con dei tifosi del genere, saranno un fattore determinante e starà anche a noi meritarci il loro sostegno.”
    Uff. Stampa Aurispa Links per la Vita LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros, i risultati di oggi: Alcaraz in semifinale, Paul battuto

    Carlos Alcaraz torna per la terza volta di fila in semifinale al Roland Garros. Lo spagnolo, numero 2 del seeding e campione in carica, ha superato sullo Chatrier lo statunitense Tommy Paul con i parziali di 6-0, 6-1, 6-4 in poco più di un’ora e mezzo di gioco. Un’autentico ciclone (40 vincenti per Alcaraz) si è abbattuto sul povero americano, 12 del tabellone e già battuto sullo stesso campo dodici mesi fa nei quarti di finale dei Giochi. Per Carlitos settima semifinale Slam, la terza a Parigi, quinto più giovae a riuscirci dopo Wilander, Nadal, Agassi e Borg. E proprio come il suo amico Rafa vorrà difendere il titolo, impresa riuscita in questo secolo solo a Kuerten. Alcaraz, alla 20^ vittoria sul rosso della stagione (a fronte di una sola sconfitta), affronterà venerdì Lorenzo Musetti: sei i precedenti, con l’iberico avanti 5-1. 

    Sabalenka in semifinale: sfiderà Swiatek

    Nel torneo femminile ci sarà giovedì l’attesa semifinale tra Aryna Sabalenka e Iga Swiatek, esattamente 1.000 giorni dopo il loro primo confronto a livello Slam agli US Open 2022. Sabalenka ha superato in due set la n. 7 al mondo Qinwen Zheng con il punteggio di 7-6, 6-3 in due ore di gioco. Una partita con tante insidie, le stesse affrontate da Swiatek nel match vinto contro Elina Svitolina con il punteggio di 6-1, 7-5. Per la polacca è la 40^ vittoria in carriera a Parigi su 42 partite giocate: solo Nadal ha impiegato meno incontri (41) per ottenere le prime 40 vittorie al Roland Garros. LEGGI TUTTO