More stories

  • in

    Calendario F1 2026: prime conferme e qualche novità

    Grazie a quanto appreso via The Athletic (The New York Times), il Calendario F1 2026 si confermerà con 24 Gran Premi in programma e con il primo appuntamento in Australia. Ci sarà però qualche novità, come la gara a Madrid e qualche cambiamento di data, come meglio specificato in questo nostro articolo.Piloti F1 2025 – Credits: Pirelli

    In queste settimane, FIA e Formula 1 stanno lavorando per finalizzare il Calendario F1 2026 che, come quest’anno, vedrà 24 Gran Premi che si correranno da marzo a dicembre.
    Mancano ancora alcune date da confermare e alcuni dettagli devono essere meglio definiti e poi rettificati anche dal Consiglio Mondiale dello Sport Motoristico della FIA. Tuttavia, The Athletic ha raccolto qualche informazioni riservate da fonti anonime sul calendario 2026 di Formula 1, prima che questo venga reso ufficiale.
    calendario F1 2026: il Gp d’Australia aprirà il mondiale
    Una delle “novità” è la conferma del Gran Premio d’Australia come gara inaugurale di apertura della stagione. Negli ultimi anni il mondiale era iniziato in Bahrain, mentre anche l’Arabia Saudita aveva mostrato interesse per poter ospitare la prima gara. Tuttavia, la Formula 1 è “tornata alle origini” e nel 2025 la stagione si è aperta con il Gp d’Australia, come nel 2019. Melbourne è stata la sede tradizionale per la gara di apertura dal 1996 al 2019, con due eccezioni nel 2006 e nel 2010, quando fu sostituita dal Bahrain.
    calendario F1 2026: tra Monaco e Canada un cambio di data
    Una delle modifiche più significative previste per il calendario F1 2026 è il cambio di posizione tra le gare di Monaco e Canada. Questa modifica fa parte di una serie di misure logistiche per ottimizzare i viaggi e i trasferimenti tra le gare. Il Gran Premio a Meontreal si terrà così alla fine di maggio, probabilmente il 24 maggio. A Monte Carlo, invece, si correrà a inizio giugno.
    La novità Madrid chiuderà la stagione europea
    Una novità assoluta per il mondiale F1 2026 sarà il Gran Premio di Madrid, che diventerà la sede del Gran Premio di Spagna. Questo potrebbe portare due eventi in Spagna, con Barcellona che potrebbe ospitare il Gran Premio anche nel 2026, ma con una denominazione diversa. Madrid si dovrebbe disputare nella parte finale della stagione europea, dopo la pausa estiva, e si svolgerà subito dopo il Gran Premio d’Olanda a Zandvoort.
    Novità anche per i test pre-stagionali
    Nel 2026, con l’introduzione dei nuovi regolamenti, le squadre necessiteranno di più tempo in pista per i test invernali. La FIA ha confermato che ci saranno nove giorni di test pre-stagionali, rispetto ai tre giorni degli ultimi anni. Le prove potrebbero iniziare a fine gennaio a Barcellona e le squadre potrebbero avere anche una sessione di test denominata di “shakedown”, per provare le loro auto, prima dei test ufficiali veri e propri. I test ufficiali si terranno a febbraio, con due sessioni in Bahrain, prima che inizi la stagione. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Sainz: “Non ho trovato posto in un top team, proverò a crearne uno”

    BAHRAIN, BAHRAIN – APRIL 12: Carlos Sainz of Spain driving the (55) Williams FW47 Mercedes on track during final practice ahead of the F1 Grand Prix of Bahrain at Bahrain International Circuit on April 12, 2025 in Bahrain, Bahrain. (Photo by Sam Bloxham/LAT Images) – Credits: Pirelli Motorsport

    Carlos Sainz è stato il grande protagonista del mercato piloti dello scorso anno. Dopo l’ingaggio di Lewis Hamilton in Ferrari, il pilota spagnolo ha bussato alla porta degli altri top team che però hanno preferito prendere altre “strade”. Mercedes gli ha preferito Kimi Antonelli mentre Red Bull ha inizialmente promosso Liam Lawson al fianco di Max Verstappen.
    L’ex ferrarista ha optato quindi per andare in Williams. In una recente intervista esclusiva con Roberto Chinchero di Motorsport.com, Sainz ha parlato in particolare del perché ha scelto il team inglese.
    Qui sotto alcuni dei passaggi più interessanti del Q&A con il pilota spagnolo della Williams. L’intervista completa la trovate su Motorsport.com.

    Roberto Chinchero: Lo scorso anno hai impiegato molto tempo prima di decidere di legarti alla Williams. Come è maturata la scelta?Carlos Sainz: “Mi sono preso tempo fino all’estate per verificare se c’era un’opportunità con un top team e per valutare quale fosse la migliore alternativa. Non volevo fare la scelta sbagliata, ho valutato tutto molto attentamente”.
    RC: Per quale motivo lo scorso anno Carlos Sainz non è stato preso in considerazione dai top team?CS: “Sono arrivato a delle conclusioni, ma le tengo per me. Credo che gli addetti ai lavori in Formula 1 sappiano perfettamente il perché di certe scelte, non ho bisogno di spiegarlo davanti ad un microfono. Così mi sono detto che se non posso andare in un top team posso dare il mio contributo per crearlo, in Williams ho visto il potenziale per poter iniziare una bella storia”.
    “Ho parlato a lungo con James (Vowles) in merito al progetto che aveva in mente, e ho deciso di puntare sulla Williams perché mi è sembrata la migliore opportunità per creare un top team. A distanza di sei mesi dal mio ingresso in questa squadra posso dire che sono ancora più convinto di quando ho firmato il contratto, stiamo tutti lavorando al 100% per centrare questo obiettivo”.
    RC: Quanto tempo ci vorrà per riportare la Williams tra i top team?CS: “Credo che il prossimo anno non saremo ancora pronti. Sarebbe bellissimo fare un altro passo avanti perché vorrebbe dire essere con i top team, ma l’esperienza in Ferrari mi è servita anche a capire che un conto è essere nel gruppo, altra cosa è riuscire a battere le squadre di vertice”.
    L’intervista completa la trovate su Motorsport.com. LEGGI TUTTO

  • in

    Usa-Italia 0-3, l’analisi di Velasco: “Primi due set giocati benissimo, ottima reazione nel terzo”

    Si apre con un successo il percorso in Volleyball Nations League dell’Italia del CT Julio Velasco. Al Maracanazinho di Rio de Janeiro, le azzurre hanno superato con un netto 3-0 (25-13; 25-13; 30-28) gli USA mettendo a segno la prima, importante, vittoria ufficiale del 2025. A 10 mesi esatti dalla storica finale Olimpica di Parigi, l’Italia ha nuovamente regolato in maniera netta e a tratti spettacolare le statunitensi giocando un match che ha rasentato la perfezione.

    Julio Velasco: “Nei primi due set abbiamo giocato bene e soprattutto abbiamo messo in grande difficoltà la loro ricezione – ha esordito il CT azzurro – e questo ci ha messo nelle condizioni di essere molto efficaci in muro e difesa. La partita è stata a senso unico ma prima del terzo ho avvisato le ragazze che non avremmo trovato sempre vita facile perché avevamo giocato fin troppo bene e quindi sarebbe stato abbastanza fisiologico vedere le nostre avversarie salire di livello. E infatti è successo anche se le ragazze sono state molto brave a recuperare offrendo una prova anche sotto il punto di vista fisico e mentale importante”.

    “Ci siamo confrontati in campo con una situazione di gioco nuova che ci insegnerà a soffrire e recuperare perché le difficoltà arriveranno. I cambi sono stati importanti, tutte hanno contribuito in maniera positiva e quindi ci prendiamo questo successo. È solo una partita, chiaramente, ma è un inizio con una vittoria e questo è sempre positivo”.

    “Domani affrontiamo la Germania, squadra con giocatrici che disputano i principali campionati europei. Si tratta di una squadra ostica ma che rispetto alle amichevoli di maggio, affronteremo al completo. Noi abbiamo un gioco solido con giocatrici che si completano e stanno bene insieme e per questo dovremo fare il nostro gioco consapevoli che c’è ancora da aggiustare qualcosa. Credo che sia normale perché le ragazze che hanno disputato la finale di Champions stanno lavorando da poco. Siamo all’inizio del percorso ma era importante iniziare con un successo”. 

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Il PalabancaSport diventa casa della scherma italiana.

    Piacenza 04.06.2025 – Il PalabancaSport, casa di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza tutto l’anno con allenamenti e partite di SuperLega, per sei giorni cambia inquilini. E diventa la casa della scherma italiana. Da domani 5 giugno a martedì 10 giugno il PalabancaSport ospiterà le fasi finali dei Campionati Italiani Assoluti di Scherma che ha tra gli sponsor Gas Sales Energia.
    Per la prima volta nella storia Piacenza è sede degli Assoluti di scherma, palcoscenico per le fasi preliminari Piacenza Expo e per le fasi finali di ogni competizione il PalabancaSport. Dodici gli scudetti che verranno assegnati nelle sei giornate di gara, sei titoli individuali e sei titoli a squadre di serie A1. In padana 13 campioni medagliati della scherma italiana agli ultimi Giochi Olimpici di Parigi 2024, insieme alle nuove promesse del movimento e a molti altri protagonisti che negli ultimi anni hanno rappresentato con successo il tricolore nelle più importanti competizioni internazionali.
    Elisabetta Curti, Presidente di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, per suggellare una partnership che vede protagonisti due eccellenze sportive ma non solo sportive, ha omaggiato nel corso della presentazione dell’evento tenutosi nel pomeriggio al PalabancaSport con la maglia ufficiale da gioco della squadra biancorossa, Luigi Mazzone, Presidente della Federazione Italiana Scherma e Luigi Samele, quattro volte medagliato olimpico e primo sciabolatore italiano della storia ad aver vinto due medaglie individuali in due edizioni consecutive dei Giochi con l’argento a Tokyo e bronzo a Parigi.
    Maglia da gioco che Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza consegnerà anche nei prossimi giorni a tutti gli schermitori medagliati alle ultime Olimpiadi e ai vincitori del titolo italiano individuale di sciabola, fioretto e spada maschile e femminile.
    I Campionati Italiani Assoluti di scherma olimpica sono la massima espressione nazionale della disciplina che ha regalato all’Italia il maggior numero di medaglie, ben 135 in totale, nella storia dello sport italiano ai Giochi Olimpici. La kermesse tricolore inaugurerà ufficialmente il nuovo quadriennio olimpico che, dopo le emozioni di Parigi 2024, condurrà verso Los Angeles 2028.
    Elisabetta Curti (Presidente Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Poter vivere una manifestazione importante come i Campionati Italiani Assoluti di scherma al PalabancaSport è solo un onore: in una sorta di staffetta, appena terminato il campionato di Super Lega che ci ha visto protagonisti, cogliamo l’opportunità di regalare ancora grandi emozioni a Piacenza, in quello che da sempre rappresenta non solo per noi il Tempio dello Sport ai massimi livelli. Al PalabancaSport si respireranno ancora tanto sano spettacolo e competizione e ci auguriamo che il pubblico piacentino – e non – ci raggiunga numeroso per assaporare tante altre giornate di grande sport. Voglio ringraziare personalmente per la loro presenza il Presidente della Federazione Italiana Scherma, i tanti medagliati olimpici e i nuovi campioni italiani regalando loro la nostra maglia ufficiale del Club Gas Sales Bluenergy Piacenza volley”.
    Luigi Mazzone (Presidente Federazione Scherma Italiana): “È un grande piacere per tutta la scherma italiana vivere questi Assoluti 2025 nel segno di un connubio sportivo tra eccellenze dell’agonismo e non solo. La Federazione ringrazia la Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza per aver sposato e sostenuto i nostri massimi Campionati individuali e a squadre e aver inteso, con questa partnership, rendere ancor più autentico una ideale trasformazione, per una settimana, della casa dei lupi biancorossi della pallavolo a teatro del meglio della scherma italiana”.
    Luigi Samele (plurimedagliato ai Giochi Olimpici): “È un onore ricevere la maglietta della Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza e sarà bellissimo tirare in questa location in cui si respira sport di altissimo livello. Un grande palcoscenico che i Campionati Italiani Assoluti di scherma meritano, in cui potranno essere esaltati il fascino e la bellezza della nostra disciplina”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner in semifinale al Roland Garros, Bublik battuto 6-1, 7-5, 6-0

    “Abbiamo già giocato contro, qualcosa lo sapevo ma non puoi mai conoscere tutto. Ha meritato i quarti, ha eliminato grandi giocatori e io ho cercato di concentrarmi su di me e tenere continuo il mio livello di gioco. E’ stata una buona prestazione, so che lui può avere alti e bassi. Ho giocato bene nei momenti decisivi, è stata una buona prestazione anche perché il vento poteva complicare la giornata. Lavoro sull’equilibrio, contro giocatori simili non devi sbagliare tanto perché ci sono pochi scambi. Sono felice di come sono arrivato in questa semifinale, è sempre speciale. Djokovic o Zverev? Spero sarà una grande partita. Ne vedrò sicuramente un pezzo, ma voglio anche staccare la spina”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner al Roland Garros: “Contento del mio percorso fino alla semifinale”

    Jannik Sinner prosegue la sua cavalcata trionfale a Parigi. Seconda semifinale consecutiva al Roland Garros, vittoria di fila n°19 a livello Slam e 65-0 contro un giocatore fuori dalla Top-20. L’azzurro aggiorna il libro dei record dopo il quarto dominato sullo Chatrier contro Sascha Bublik, a cui ha lasciato appena 6 giochi in meno di due ore. Venerdì affronterà uno tra Djokovic e Zverev per andarsi a giocare il suo quarto titolo Slam in carriera, il primo a Parigi. 

    “E’ stata una buona prestazione, cerco sempre di migliorare”

    “Abbiamo già giocato contro, qualcosa lo sapevo ma non puoi mai conoscere tutto. Ha meritato i quarti, ha eliminato grandi giocatori e io ho cercato di concentrarmi su di me e tenere continuo il mio livello di gioco. E’ stata una buona prestazione, so che lui può avere alti e bassi. Ho giocato bene nei momenti decisivi, è stata una buona prestazione anche perché il vento poteva complicare la giornata. Lavoro sull’equilibrio, contro giocatori simili non devi sbagliare tanto perché ci sono pochi scambi. Sono felice di come sono arrivato in questa semifinale, è sempre speciale. Djokovic o Zverev? Spero sarà una grande partita. Ne vedrò sicuramente un pezzo, ma voglio anche staccare la spina”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Graziani e Scandicci ancora insieme: “Non deluderemo i nostri tifosi”

    La Savino Del Bene Scandicci ha annunciato che Emma Graziani farà parte del roster della prima squadra anche per la stagione 2025-2026. Dopo il positivo esordio con la maglia di Scandicci nella passata stagione, la centrale classe 2002 proseguirà il proprio percorso con la squadra di coach Marco Gaspari, continuando il suo cammino di crescita.

    Nella stagione 2024-2025 Emma Graziani è scesa in campo in 23 occasioni tra Serie A1 e Coppa Italia, mettendo a referto 94 punti, 34 muri vincenti e 8 ace. In CEV Champions League ha disputato 7 partite, realizzando 32 punti, con 12 muri e 3 ace.

    Graziani ha commentato con entusiasmo il rinnovo con la squadra scandiccese: “Sono molto contenta di far parte di Scandicci anche per la prossima stagione. Nell’ultima annata abbiamo conseguito risultati fantastici e sono sicura che anche nella prossima stagione non deluderemo i nostri tifosi. Non vedo l’ora di iniziare e di conoscere le mie nuove compagne.”

    Nata a Livorno il 16 agosto 2002, Emma inizia la sua carriera nel Volleyrò, trascorrendoci il biennio 2017-2019, periodo in cui sviluppa le fondamenta del suo gioco. Gli anni in maglia Volleyrò coincidono con i primi successi con le nazionali giovanili: nel 2017 conquista l’oro al Campionato europeo under 16, mentre nei due anni successivi conquista l’argento al Campionato europeo under 17 e al Campionato mondiale under 18.

    Chiusa l’esperienza con il Volleyrò, dal 2019 al 2021, veste la maglia del Club Italia in Serie A2, dove affina ulteriormente le sue abilità e acquisisce preziosa esperienza. Un’esperienza che le torna utile nel 2021, quando con la nazionale under 20 si mette al collo l’oro al Campionato mondiale di categoria. Nel 2021 Graziani approda poi a Il Bisonte Firenze, con cui per la prima volta in carriera affronta il campionato di Serie A1.

    Al termine della sua prima stagione nel massimo campionato italiano, Emma viene selezionata dalla nazionale italiana under 21, con la quale si aggiudica la vittoria del Campionato europeo 2022, venendo inoltre eletta come miglior centrale della manifestazione. Nel 2024 il passaggio a Scandicci segna un nuovo capitolo della sua carriera, che proseguirà ora con rinnovato entusiasmo nella stagione 2025-2026.

    (fonte: Savino Del Bene Scandicci) LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros, Errani/Vavassori in finale nel doppio misto: battuti Arevalo/Zhang 6-2, 6-3

    E’ già grande Italia a Parigi. Sara Errani e Andrea Vavassori si sono qualificati per la finale del doppio misto del Roland Garros. Nella semifinale gli azzurri hanno superato le teste di serie n. 2, Marcelo Arevalo e Shuai Zhang con i parziali di 6-2, 6-3 in meno di un’ora di gioco. Il tennista piemontese e la tennista toscana, numeri 3 del seeding in Francia, insieme hanno già trionfato all’ultimo US Open e al torneo di Indian Wells. Per loro si tratta dunque della seconda finale Slam. Giovedì attendono i vincenti di Krawczyk/Skupski e Townsend/King.  LEGGI TUTTO