More stories

  • in

    Scandicci punta ancora su Manuela Ribechi: “Non vedo l’ora di ricominciare a divertirmi”

    La Savino Del Bene Scandicci ha reso noto che Manuela Ribechi farà parte del roster della prima squadra anche per la stagione 2025-2026. Dopo essere entrata a far parte della rosa scandiccese nel dicembre scorso, il libero classe 2004 proseguirà la propria esperienza con la squadra di coach Marco Gaspari, confermandosi tra le atlete a disposizione per il nuovo campionato.

    Nel corso della stagione 2024-2025 Manuela Ribechi è scesa in campo in 17 partite tra regular season e play off di Serie A1, prendendo parte anche a una gara di Coppa Italia e facendo il suo esordio in CEV Champions League, dove ha raccolto 2 presenze.

    Ribechi ha commentato con entusiasmo il rinnovo con la maglia di Scandicci: “Sono molto contenta di far parte della Savino Del Bene anche per la stagione 2025-2026. Nella scorsa stagione mi sono trovata benissimo sia con le ragazze che con lo staff e per questo non vedo l’ora di ricominciare a divertirmi e a far divertire di nuovo i nostri tifosi.”

    Nata il 15 febbraio 2004, Manuela Ribechi è un libero di 172 cm. Cresciuta nel settore giovanile del Volleyrò Casal De Pazzi, ha esordito in Serie B1 con la formazione romana prima di diventare una giocatrice di proprietà della Savino Del Bene Volley.

    Nel corso delle stagioni successive ha maturato esperienza in Serie A2 con il Club Italia, formazione con cui ha giocato due stagioni in prestito. Il salto nella massima serie arriva nella stagione 2023-2024, quando è approdata a Il Bisonte Firenze sempre in prestito, disputando una stagione e mezza in Serie A1.

    Nel dicembre 2024 l’ingresso nel roster della Savino Del Bene Volley, dove Manuela proseguirà la sua carriera anche per la stagione 2025-2026.

    (fonte: Savino Del Bene Scandicci) LEGGI TUTTO

  • in

    Cuneo conferma anche il secondo libero Simone Oberto: “Ho voglia di mettermi in gioco”

    Nella conferenza stampa di venerdì mattina presso la sede di Cuneo Inox, sponsor ufficiale della divisa del Libero insieme a La Stampa, sono stati confermati entrambi i Liberi della passata stagione, oltre a Capitan Domenico Cavaccini anche Simone Oberto indosserà nuovamente la maglia del suo Cuneo. 

    Nato e cresciuto a Cuneo, o più precisamente a Boves (comune limitrofo), Obi si è formato nel vivaio biancoblù dove si è distinto nel percorso giovanile, scegliendo anche di fare esperienze in giro per l’Italia. Due volte è stato chiamato a rientrare “a casa” e far parte della prima squadra, la seconda è stata quella vincente ovviamente! Ora si accinge all’esordio in Superlega proprio con i colori della sua Città!

    “Esordire in Superlega con la maglia della propria città, credo sia il sogno di ogni bambino che inizia a giocare a pallavolo. Farlo dopo una stagione ricca di successi come quella passata lo rende ancora più speciale” – queste le prime parole di Simone sulla prossima stagione in Superlega.

    Qual è il focus per la prossima stagione? “Il focus principale sarà quello di riuscire a creare un gruppo coeso nel più breve tempo possibile, per riuscire a portare a casa fin da subito punti importanti per la classifica”.

    Ti sei già posto un obiettivo personale? “A livello personale penso che questa sia l’occasione più importante che mi sia mai capitata e la vivrò con entusiasmo e tantissima determinazione. Ho voglia di mettermi in gioco e di dare il mio contributo sia in settimana che durante le partite quando ne avrò la possibilità”.

    Un pensiero per Cuneo e i tifosi? “Ho visto che in queste prime settimane sono stati venduti tantissimi abbonamenti, significa che anche la città aspettava intrepida di tornare a vivere le partite del campionato più bello del mondo. Non vedo l’ora di rivedere il palazzetto pieno e la curva dei blu brothers più calda che mai”.

    (fonte: Cuneo Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Alcaraz in finale al Roland Garros: Musetti si ritira nel quarto set

    Lorenzo Musetti alza bandiera bianca. L’azzurro è costretto al ritiro all’inizio del quarto set, fermato da un problema alla coscia sinistra. Il carrarino ha giocato due set alla pari con Alcaraz: il primo vinto 6-4, il secondo perso 7-6 al tiebreak dopo aver recuperato due break di svantaggio. Poi dal terzo set sono iniziati i problemi per Musetti che ha iniziato ad accusare un fastidio alla coscia sinistra, nella zona dell’adduttore. Perso il parziale 6-0 e dopo aver subito il break in apertura del quarto, l’azzurro ha deciso di ritirarsi. Alcaraz raggiunge così la quinta finale Slam in carriera, la seconda consecutiva a Parigi LEGGI TUTTO

  • in

    Golden Nations League: due vittorie all’esordio per la nazionale femminile di sitting volley

    Ottima partenza per la nazionale femminile di sitting volley nella Golden Nations League in corso di svolgimento a Wisla (Polonia). Le azzurre hanno infatti vinto agilmente le due partite disputate nella prima giornata di gare. Nella mattina di venerdì 6 giugno alle ore 9 Bosio e compagne hanno superato con il punteggio di 3-0 (25-11, 25-12, 25-12) le padrone di casa della Polonia, mentre, nel pomeriggio alle ore 14.30, hanno battuto sempre per 3-0 (25-22, 25-13, 25-14) l’Olanda.

    Entrambi i match hanno avuto una durata inferiore all’ora di gioco. Le ragazze di Pasquale D’Aniello, vincitrici delle ultime due edizioni della manifestazione disputatesi a Sempeter (Slovenia), non hanno dunque deluso le aspettative dell’esordio. L’Italia tornerà sul parquet dell’Hala Sportowa nella giornata di sabato per affrontare, alle ore 9, l’Ucraina e alle ore 14.30 la Germania. 

    Le parole del libero Silvia Biasi al termine della partita contro la nazionale olandese: “Oggi è stata una giornata molto positiva perché abbiamo ripreso confidenza, dopo molto tempo, con le competizioni internazionali e siamo riuscite a portare a casa due bellissime vittorie. Domani sarà una giornata molto impegnativa, ci aspettano delle squadre esperte e preparate e cercheremo sicuramente di mettere in pratica tutto quello che abbiamo allenato fino ad ora.”

    ITALIA – Polonia 3-0(25-11, 25-12, 25-12)Italia: Cirelli 6, Ceccatelli 3, Bosio 11, Pedrelli 7, Battaglia 2, Bellandi 10, Biasi (L). Barigelli 3, Desini 1, Aringhieri 7, Ceccon, Moggio. All. D’Aniello.Polonia: Glowinska 3, Swiderska 4, Dzierza 4, Warelis 3, Mysiak 8, Kubika 2. Prusicka, Sadza 1, Abramska, Bakowska. N.e.: Michalowska, Maczuga, Majewska, Wojciechowicz. All. Malic.Durata: 20’, 23’, 15’.Italia: 16 a, 3 bs, 4 mv, 10 et.Polonia: 1 a, 7 bs, 8 mv, 25 et.

    ITALIA – Olanda 3-0(25-22, 25-13, 25-14)Italia: Cirelli 10, Ceccatelli 15, Bosio 13, Pedrelli 5, Battaglia 7, Bellandi 4, Biasi (L). Aringhieri 1. N.e.: Barigelli, Desini, Ceccon, Moggio. All. D’Aniello.Olanda:, Duiveman 4, Westenberg 10, Terpstra 5, Holleeder 3, List-Talman 3, Broers 3, Dubbelink 2, Den Haan 1.Durata: 21’, 18’, 19’.Italia: 8 a, 6 bs, 12 mv, 18 et.Olanda: 5 a, 7 bs, 8 mv, 20 et.

    DIRETTA STREAMINGTutte le partite del torneo sono trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube del ParaVolley Europe (QUI la playlist dedicata all’evento). Tutte le informazioni sono invece disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

    LA CLASSIFICA è disponibile QUI.

    PHOTOGALLERY Italia-Polonia QUI, Italia-Olanda QUI.

    LE ATLETE DI SITTING VOLLEY CONVOCATE PER LA GOLDEN NATIONS LEAGUE: Giulia Aringhieri, Raffaela Battaglia, Giulia Bellandi, Eva Ceccatelli, Sara Cirelli (Dream Volley Pisa); Flavia Barigelli (A.S.D. Astrolabio); Silvia Biasi (Volley Codognè); Francesca Bosio, Anna Ceccon, Roberta Pedrelli (Giocoparma); Sara Desini (Pallavolo Olbia); Alessandra Moggio (Nola Città dei Gigli). 

    LO STAFF: Pasquale D’Aniello (Primo Allenatore); Massimo Beretta (Secondo Allenatore); Elena Sangiorgi (Medico); Mattia Pastorelli (Fisioterapista); Lorenzo Librio (Scoutman); Serena Pavani (Team Manager); Flavia Guidotti (Preparatrice atletica). 

    GOLDEN NATIONS LEAGUE | CALENDARIO E RISULTATI6 GIUGNOOre 9: Italia-Polonia 3-0 (25-11, 25-12, 25-12)Ore 10.45: Slovenia-Olanda 3-0 (25-18, 25-20, 27-25)Ore 12.30: Germania-Ucraina 0-3 (19-25, 19-25, 13-25)Ore 14.30: Olanda-Italia 0-3 (22-25, 13-25, 14-25)Ore 16.15: Ucraina-SloveniaOre 18: Polonia-Germania

    7 GIUGNOOre 9: Italia-UcrainaOre 10.45: Slovenia-GermaniaOre 12.30: Olanda-PoloniaOre 14.30: Germania-ItaliaOre 16.15: Polona-SloveniaOre 18: Olanda-Ucraina

    8 GIUGNOOre 9: Ucraina-PoloniaOre 10.45: Germania-OlandaOre 12.30: Italia-Slovenia

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Da Pinerolo alla LOVB: anche Indre Sorokaite vola negli Stati Uniti

    La League One Volleyball aggiunge altri talenti internazionali al campionato del 2026: anche Magdalena Jurczyk, Miroslava Paskova e Indre Sorokaite giocheranno nella LOVB americana.

    Magdalena e Indrė sono atlete olimpiche: Magdalena ha gareggiato a Parigi lo scorso anno con la Polonia, mentre Indrė ha rappresentato l’Italia nel 2020. Anche Miroslava ha esperienza in nazionale e attualmente gioca per la Bulgaria nella Volleyball Nations League 2025.

    Originaria della Lituania, Indrė si è trasferita in Italia da adolescente e ha iniziato a giocare a livello professionistico nel 2003. Ha trascorso gran parte della sua carriera in Italia, con tappe in Azerbaigian, Giappone e Indonesia. All’inizio, ha aiutato il Volley Bergamo a vincere due Champions League e da allora ha vinto un Mondiale per Club, la Coppa CEV e due Coppe Italia.

    Indrė è entrata a far parte della nazionale del suo paese adottivo nel 2013 e ha fatto parte dei roster VNL/World Grand Prix quattro volte, vincendo l’argento al World Grand Prix 2017. Nel 2021, ha rappresentato l’Italia alle Olimpiadi di Tokyo.

    Dopo cinque stagioni consecutive in Italia tra le fila di Firenze, Scandicci e Pinerolo, l’opposta azzurra saluta l’Italia per volare negli States e vivere un’esperienza molto diversa dal campionato italiano.

    I roster completi delle squadre per la stagione LOVB Pro 2026 saranno annunciati più avanti durante l’estate.

    (fonte: LOVB) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Aequilibrium Cup-Trofeo dei Territori nel weekend fa tappa in Campania, Lombardia e Piemonte

    Dopo aver assegnato, nel terzo weekend di maggio (17 e 18), i titoli in Emilia Romagna, questo fine settimana saranno la Campania, la Lombardia ed il Piemonte ad ospitare l’Aequilibrium Cup – Trofeo dei Territori 2025. 

    CAMPANIA Tutto pronto per l’AeQuilibrium Cup – Trofeo dei Territori 2025, che metterà di fronte il meglio della pallavolo giovanile espressa da Campania, Molise e Basilicata. Per il terzo anno consecutivo, prosegue dunque la collaborazione dei quattro Comitati Territoriali campani e i Comitati Regionali. Un test importante in vista del TDR di fine giugno e riservato ai ragazzi del 2010-11 e alle ragazze del 2011-12. Lo scorso anno fu il CT Napoli ad aggiudicarsi il titolo in entrambe le categorie.

    Domenica 8 giugno saranno 18 le gare in totale, 9 per categoria. La fase a gironi prevede 3 incontri a raggruppamento (durante l’arco della mattinata), in cui solo le prime accedono alla finale per il titolo, mentre le restanti 4 compagini si affronteranno per il piazzamento in 2 “finaline” (tutte nel pomeriggio). Si comincia alle 9.30 del mattino contemporaneamente sui tre campi del CUS Salerno, con sede a Baronissi, e il palazzetto del “CS San Lorenzo” di Mercato San Severino.

    Programma gare maschile:A 09:30 CT NAPOLI – CT IRPINIA-SANNIO | “C.S. San Lorenzo” –  M.S.SeverinoA 10:30 PERDENTE GARA 1 – CR MOLISE | “C.S. San Lorenzo” –  M.S.SeverinoA 11:30 VINCENTE GARA 1 – CR MOLISE  | “C.S. San Lorenzo” –  M.S.SeverinoB 09:30 CT SALERNO – CT CASERTA | Campo 1 –  CUS SALERNOB 10:30 PERDENTE GARA 2 – CR BASILICATA | Campo 1 –  CUS SALERNOB 11:30 VINCENTE GARA 2 – CR BASILICATA | Campo 1 –  CUS SALERNO

    Programma gare femminile:GARA 8 A 09:30 CT NAPOLI – CT SALERNO | Campo 2 –  CUS SALERNOGARA 10 A 10:30 PERDENTE GARA 8 – CR BASILICATA | Campo 2 –  CUS SALERNOGARA 12 A 11:30 VINCENTE GARA 8 – CR BASILICATA  | Campo 2 –  CUS SALERNOGARA 9 B 09:30 CT CASERTA – CT IRPINIA-SANNIO  | Campo 3 –  CUS SALERNOGARA 11 B 10:30 PERDENTE GARA 9 – CR MOLISE  | Campo 2 –  CUS SALERNOGARA 13 B 11:30 VINCENTE GARA 9 – CR MOLISE  | Campo 2 –  CUS SALERNO

    Le finali sono previste a partire dalle 15, tutte a Baronissi. La cerimonia di premiazione avrà inizio al termine della finalissima delle ore 17.

    LOMBARDIANove i comitati territoriali che si sfideranno sotto rete nel tradizionale AeQuilibrium Cup – Trofeo dei Territori, manifestazione che quest’anno sarà ospitata sui campi di Lodi e Milano e che coinvolge ragazzi nati nel 2010, 2011, 2012 e 2013 mentre il torneo femminile è dedicato invece alle atlete nate nel 2011, 2012 e 2013. Si giocheranno un totale di 52 partite, con finali previste al Centro Pavesi nella giornata di domenica 8 giugno. 

    Le 9 squadre (per ogni settore), divise in 3 gironi da 3, disputeranno un girone all’italiana con gare di sola andata. Inoltre, le formazioni partecipanti sono state suddivise in tre fasce di merito (prima fascia: dal 1° al 3° posto del ranking; seconda fascia: dal 4° al 6° posto del ranking; terza fascia: dal 7° al 9° posto del ranking) tenendo conto della classifica finale delle ultime tre edizioni (2019/2022/2023). Sulla base di questa classifica, è stato effettuato il sorteggio dei gironi, composti quindi da una squadra per fascia. 

    Previste altre due fasi: nella seconda, le 9 squadre (per ogni settore) sono divise in 3 gironi da 3 squadre e disputeranno un girone all’italiana con gare di sola andata, mentre nella terza fase, sommando i punti della 1^ e della 2^ fase, si andrà a costruire una nuova classifica avulsa con la quale determinare gli incroci per le semifinali e finali per le varie posizioni in classifica. 

    Torneo Maschile – I Gironi: GIRONE A: Brescia, Sondrio, ComoGIRONE B: Milano Monza Lecco, Bergamo, Cremona-LodiGIRONE C: Mantova, Varese, Pavia

    Torneo Femminile – I Gironi:GIRONE A: Milano Monza Lecco, Sondrio, MantovaGIRONE B: Varese, Brescia, ComoGIRONE C: Bergamo, Cremona-Lodi, Pavia

    PIEMONTESaranno Novara e Trecate ad ospitare le gare dell’AeQuilibrium Cup – Trofeo dei Territori del Piemonte. I migliori talenti giovanili, under 14 femminile e under 15 maschile, dei Comitati Territoriali di Cuneo-Asti, Ticino-Sesia-Tanaro, Torino e della Valle d’Aosta si sfideranno nel corso della giornata nelle tante gare in programma. 

    Quella di Novara e Trecate rappresenta l’ultimo atto della manifestazione, dopo la prima giornata a Savigliano a marzo e la seconda di Torino ad aprile. 

    Torneo Femminile:semifinaliSelezione To-Selezione VdA – ore 10, Liceo Antonelli (Novara)Selezione CnAt-Selezione TST – ore 10, PalaLeonardi (Trecate)Finale 3°/4° posto, ore 16 PalaLeonardi (Trecate)Finale 1°/2° posto, ore 17:30 PalaIgor (Novara);

    Torneo Maschile:semifinaliSelezione TST-Selezione VdA, ore 10 PalaIgor (Novara)Selezione To-Selezione CnAt, ore 10 PalaVerdi (Novara)Finale 3°/4° posto, ore 16 Liceo Antonelli (Novara)Finale 1°/2° posto, ore 15:30 PalaIgor (Novara).

    I dettagli sulla manifestazione sono disponibili sul sito ufficiale QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Simone Scopelliti pattuglierà ancora il centrorete Tinet

    Altra conferma in casa Tinet Prata. Si conferma anche per la prossima stagione la coppia di posto 3 che vedrà pattugliare il centro rete della Tinet dal Capitano Nicolò Katalan, spalleggiato dal vicecapitano Simone Scopelliti. Per il 31enne centrale calabrese si tratta della quarta stagione consecutiva a Prata, un ambiente nel quale si è inserito perfettamente e che ha imparato a conoscerne ed apprezzarne le doti sia tecniche che umane.In campo quest’anno Scopelliti è stato onnipresente risultando efficacissimo con la sua battuta salto float (secondo battitore più efficiente del campionato) e cogliendo 68 muri punti (9° miglior giocatore nel fondamentale)
    “Devo ringraziare innanzitutto la società per la fiducia che continua a dimostrare in me rinnovandomi il contratto per il quarto anno di fila – puntualizza il centrale calabrese – non è una cosa scontata soprattutto perché sono un giocatore che sta andando avanti con gli anni. Chi mi conosce sarà che farò di tutto per ricambiare la fiducia che sento attorno a me”Cosa ti porti dietro da questa stagione?“E’ stata una stagione bellissima, una delle più belle della mia carriera e sono sicuro che me la ricorderò per sempre. Sono sicuro che la società ha un progetto vincente e duraturo come abbiamo imparato in questi anni e sono altrettanto sicuro che altri bei risultati arriveranno, sperando di fare sempre meglio”Com’è essere il più esperto in uno spogliatoio che mischia tante fasce d’età?“E’ una bella responsabilità perché devi dimostrare, con l’esempio, ai più giovani quale sia il modo più opportuno di comportarsi sia dentro che fuori dal campo. Per il resto credo siano più loro che ringiovaniscano me piuttosto che il contrario. E’ un buon mix perché abbiamo giovani che hanno tanta voglia di fare e questa è la base per ottenere i successi sul campo”Ormai sei un pratense acquisito. Come vive il paese le vostre imprese e come voi vivete il paese?“C’è un continuo salto di qualità reciproco nel rapporto tra squadra e tifosi. Un amalgama eccezionale che ci permette di vivere bene. La società non ci fa mai mancare nulla all’interno del palazzetto, ma il pubblico e tutto l’ambiente esterno condisce il tutto per farci stare bene. Prata è un posto dove si sta bene sia dentro che fuori dalla palestra e io lo consiglierò sempre vivamente a tutti”Felice anche la società che presenta il rinnovo con le parole del Direttore Generale Dario Sanna “Ci fa piacere rinnovare la fiducia a persone motivate come Simone – sono le considerazioni del dirigente gialloblù – un giocatore che ha dimostrato con i fatti in questi anni di sapersi far valere al meglio in campo e, nello stesso tempo, una persona affidabile che incarna alla perfezione anche quelli che sono i valori della nostra società”
    Carriera

    Periodo
    Serie
    Squadra
    Maglia
    Naz.Sport.
    Note

    2024/2025
    A2
    Tinet Prata di Pordenone
    7
    ITA

    2023/2024
    A2
    Tinet Prata di Pordenone
    7
    ITA

    2022/2023
    A2
    Tinet Prata di Pordenone
    7
    ITA

    2021/2022
    A2
    Conad Reggio Emilia
    7
    ITA

    2020/2021
    A2
    Conad Reggio Emilia
    7
    ITA

    2019/2020
    A1
    Globo Banca Popolare del Frusinate Sora
    12
    ITA

    2018/2019
    A1
    BCC Castellana Grotte
    7
    ITA

    2017/2018
    A2
    Gioiella Micromilk Gioia del Colle
    7
    ITA

    2016/2017
    A2
    Materdominivolley.it Castellana Grotte
    7
    ITA

    2015/2016
    A2
    Materdominivolley.it Castellana Grotte
    7
    ITA

    2014/2015
    B1
    Pallavolo Cinquefrondi (RC)

    2013/2014
    A1
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia
    1
    ITA

    2012/2013
    Giov.
    Tonno Callipo Vibo Valentia

    2011/2012
    A1
    Casa Modena

    ITA
    dal 19/12/2011

    Palmares

    Anno
    Torneo
    Squadra
    Stagione

    2022
    Coppa Italia A2
    Conad Reggio Emilia
    2021/2022

    Campionato A2 (play off)
    Conad Reggio Emilia
    2021/2022

    TROFEI

    Vinti
    Torneo

    1
    Coppa Italia A2

    1
    Campionato A2 (play off) LEGGI TUTTO

  • in

    B2 femminile, nella capitale prende vita la nuova realtà sportiva Ferraro Volley Roma

    Una nuova realtà sportiva si affaccia nel panorama della pallavolo femminile romana: prende vita Ferraro Volley Roma, un ambizioso progetto nato dalla sinergia tra Ferraro S.p.A., APD Fonte Roma Eur e We Beach Italia, con l’obiettivo di costruire una società solida e competitiva.

    Il progetto prenderà il via ufficialmente nella stagione 2025-2026 con la partecipazione al Campionato Nazionale di Serie B2. Ma la visione va ben oltre: Ferraro Volley Roma punta a creare un settore giovanile di alto livello, in stretta collaborazione con le realtà sportive già presenti sul territorio.

    La base operativa sarà il Palafonte, presso il Centro Sportivo Fonte Roma Eur, che ospiterà tutte le attività della squadra: preparazione atletica, allenamenti e gare ufficiali.

    La presentazione ufficiale dello staff dirigenziale e tecnico, insieme al roster della prima squadra, è prevista per l’inizio di settembre.

    Ferraro Volley Roma è pronta a scendere in campo con determinazione, per costruire oggi il futuro della pallavolo femminile a Roma.

    (fonte: Ferraro Volley Roma) LEGGI TUTTO