More stories

  • in

    LOVB, Week 11: Atlanta e Houston a segno; Madison non si ferma più

    Con il termine della Week 11 di League One Volleyball, manca sempre meno all’atteso appuntamento delle LOVB Finals, in programma dal 10 al 13 Aprile al KFC Yum! Center in Louisville, Kentucky.

    L’undicesima settimana è cominciata con due tie-break e si è conclusa con due vittorie nette. Le prime due squadre a raggiungere il quinto set sono state Madison e Salt Lake. La squadra di coach Fuerbringer, si è trovata a rincorrere le avversarie nella prima parte del match; poi sotto di due set a uno ha riaperto i giochi conquistando il quarto parziale 32 a 30 e trovando poi nel set più corto la quinta vittoria consecutiva. L’opposta di Madison, Annie Drews Schumacher, ha ricevuto il riconoscimento di MVP grazie ai 29 punti messi a segno a fronte dei soli 5 errori commessi.

    Le altre due squadre ad essersi date battaglia per più di due ore sono state Austin e Omaha. Con la seconda, che nonostante abbia messo in difficoltà fino ai vantaggi del tie-break le ragazze allenate da coach McGown, non riesce a smuovere la classifica e resta fanalino di coda; mentre i due punti conquistati dalla squadra texana sono valsi il sorpasso in classifica su Salt Lake. A rubare la scena è stata Chiaka Ogbogu, centrale di Austin, che ha chiuso l’incontro con dei numeri strabilianti in attacco, 14 punti realizzati, ma soprattutto sottorete, mettendo la firma su 9 muri punti.

    Per Austin il weekend è poi proseguito con una sonora sconfitta (3-0) arrivata per mano della capolista Atlanta, tutta a trazione a stelle e strisce. Sono state infatti Cuttino, Adams e Cook a guidare la squadra di Paulo Coco. 13, 12, 11 sono stati rispettivamente i bottini delle tre laterali e che sono valsi all’ex giocatrice di Novara e Conegliano il premio di LOVB-best.

    Le ultime squadre a scendere in campo sono state Houston e Omaha, con la prima che ha battuto la seconda in quattro set. La squadra di Massimo Barbolini vede vicino la vetta, ma sono ancora due le vittorie che la distanziano dalla prima della classe. Jordan Thompson continua a dettare legge sul campo e nelle classifiche di rendimento individuali, con i 23 sigilli messi a segno, l’opposta americana rimane al primo posto sia per quanto riguarda il numero di punti sia per gli attacchi realizzati in stagione.

    BORSINO ITALIANE – Alessia Gennari non ha trovato spazio nella vittoria al tie-break della sua Austin contro Omaha, ma neanche nella sconfitta rimediata per mano della squadra di Paulo Coco. Stessa sorte è toccata a Marta Bechis nell’unico incontro svolto nella week 11 da Atlanta; mentre nella stessa partita Beatrice Negretti è stata protagonista di una piccola apparizione in seconda linea.

    Anche Sara Loda non ha calcato il taraflex nella vittoria di Houston, ma c’è stata comunque un po’ di Italia grazie a Rapha Folie che ha detto la sua con 10 punti, di cui 2 muri, e il 72% in attacco.

    RISULTATI WEEK 11Madison – Salt Lake 3-2(20-25, 25-15, 17-25, 32-30, 15-7)Austin – Omaha 3-2(24-26, 25-20, 25-15, 23-25, 18-16)Atlanta – Austin 3-0(25-19, 25-21, 25-15)Houston – Omaha 3-1(25-27, 18-25, 25-19, 22-25)

    CLASSIFICA LOVBAtlanta (11-3); Houston (9-5); Madison (6-7); Austin (5-8); Salt Lake (5-8); Omaha (4-9). 

    PROSSIMO TURNO – WEEK 12Venerdì 28 marzoAtlanta – Houston

    Sabato 29 marzoOmaha – Austin

    Domenica 30 marzo Salt Lake – OmahaMadison – Austin

    (fonte: LOVB) LEGGI TUTTO

  • in

    Allianz, mercoledì decisivo al Cloud. Reggers è il leader post season

    Non c’è più possibilità di errore. Dentro o fuori. Allianz Milano si giocherà davvero tutto contro la Cucine Lube Civitanova nel suo Allianz Cloud mercoledì 26 marzo alle 20.30. C’è Gara 4 del quarto di finale Play Off scudetto di SuperLega Credem Banca, il massimo campionato di pallavolo maschile. La serie contro la corazzata Cucine Lube Civitanova, che ha già vinto la Del Monte Coppa Italia ed è arrivata terza in stagione regolare, era iniziata con il piede giusto per la squadra del presidente Lucio Fusaro. Poi due stop, il primo netto all’Allianz Cloud (3-0), il secondo combattuto fino all’ultimo all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche domenica scorsa. Ora la serie è 2-1 per la Lube, che con una vittoria arriverà alle semifinali dove ad attenderla c’è la Sir Susa Vim Perugia. Milano chiama a raccolta il suo pubblico. Servirà un ex Palalido davvero carico di energia positiva per spingere Reggers e compagni.

    E proprio l’opposto belga si conferma tra i leader del volley mondiale. Con i 25 punti messi a segno all’Eurosuole Forum (top individuale del turno) si è portato al primo posto nella graduatoria della post season con 60 punti davanti ai 58 di Michieletto e ai 49 di Maar. Sono stati 5 gli ace (altro record di giornata) messi a segno dal giovane opposto, compirà 22 anni il 18 luglio, scoperto e portato in SuperLega la scorsa stagione dal direttore generale Fabio Lini su indicazione di coach Roberto Piazza. Nel pur poco fortunato ultimo turno dei quarti di finale, anche un altro record in casa Allianz Milano, si tratta del muro numero 400 di Edoardo Caneschi in tutte le competizioni. Il primo set tra Lube e Allianz è stato il più lungo de turno (34 minuti, al pari del quarto tra Perugia e Modena).
    La situazione dopo Gara 3Cucine Lube Civitanova è avanti 2-1 nella serie con Allianz Milano.
    Il prossimo turnoGara 4 Quarti di Finale – Play Off SuperLega Credem Banca
    Mercoledì 26 marzo 2025, ore 20.30Allianz Milano – Cucine Lube CivitanovaDiretta Rai Sport e VBTV
    Biglietti disponibili sul circuito Vivaticket.com con le consuete promozione per i tesserati delle società di pallavolo.
    Foto credit Cucine Lube Civitanova – Spalvieri LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Promozione, mercoledì per l’Omag primo match point per passare in A1

     L’Omag-Mt San Giovanni in Marignano prosegue la sua corsa trionfale in Pool Promozione con l’ottava vittoria consecutiva, conquistata in una trasferta insidiosa contro l’Itas Trentino. I tre punti ottenuti nel match al Sanbapolis, giocato ad alto livello da entrambe le squadre con Trento mai arrendevole, consolidano il primato in classifica e mantengono l’imbattibilità.

    Il vantaggio sulla CBF Balducci HR Macerata resta di cinque punti, nonostante la vittoria delle marchigiane sul campo di Altafratte. Dopo una giornata di meritato riposo, la squadra di coach Bellano è tornata in palestra per prepararsi al meglio alla sfida casalinga contro la Narconon Volley Melendugno, prevista per mercoledì 26 marzo alle 20.00. Tra due giorni l’Omag-Mt avrà la possibilità del match point per la promozione diretta in Serie A1 vincendo con qualunque risultato contro la formazione pugliese.

    Il team pugliese, attualmente ottavo in classifica con 37 punti, è reduce da una sconfitta contro la Valsabbina Millenium Brescia. Le ragazze marignanesi dovranno affrontare la partita con grande determinazione, sapendo di trovarsi di fronte a una squadra ben organizzata.

    Il sestetto di coach Simone Giunta può contare sull’esperienza della regista Valeria Caracuta e sul talento dell’opposta israeliana Polina Malik. Tra le schiacciatrici spiccano Tanase, ex Cuneo A1, e Maruotti, già protagonista in questa stagione. Coach Bellano avrà a disposizione l’intera rosa, pronta a dare il massimo per centrare l’obiettivo promozione in A1. Due partite separano l’Omag-Mt dal coronamento di un sogno. Mercoledì sera sarà un momento speciale, un appuntamento con la storia, in cui si intrecceranno emozioni e ricordi di nove stagioni memorabili in Serie A2.

    Sveva Parini (Omag-Mt San Giovanni In M.No): “Stagione, nonostante alcuni alti e bassi, con individualità importanti. Nel match di andata le atlete salentine sono state brave a metterci in difficoltà nella fase iniziale del gioco, ma noi non ci siamo demoralizzate e distratte, gradualmente abbiamo imposto il nostro ritmo e il nostro gioco. Mi aspetto una squadra che verrà al Palamarignano con la voglia di lottare e dovremo essere brave a essere lucide e determinate nei momenti più importanti. Sono certa che imponendo il nostro ritmo e gioco ci sia poco spazio per le avversarie perché siamo una squadra molto compatta e unita. Questo ci darà la forza di portare via la posta in palio e raggiungere quel traguardo molto ambito”.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Jonas Vingegaard: “Commozione cerebrale dopo la caduta alla Parigi Nizza”

    Jonas Vingegaard ha rivelato di aver riportato una commozione cerebrale nell’incidente avvenuto durante la quinta tappa della Parigi-Nizza il 13 marzo. Vingegaard, che indossava la maglia gialla, ha abbandonato la gara il giorno dopo, lamentando una contusione alla mano, secondo quanto dichiarato dal suo team, la Visma Lease. “Dopo l’incidente mi sono sentito stordito e, dopo la tappa, avevo molta nausea e una stanchezza incredibile, che è durata diversi giorni”, ha raccontato il campione al quotidiano B.T in un’intervista pubblicata oggi. Il corridore danese non ha preso il via al Giro della Catalogna perché non si sentiva sufficientemente ripreso dall’incidente. Ha dichiarato di essere risalito in sella giovedì 20 marzo. “Sono felice di essere tornato in sella, anche se ci è voluto un po’ più di tempo del previsto a causa della commozione cerebrale, che ha richiesto molto riposo”, ha aggiunto Vingegaard. Il ciclista 28enne, che inizialmente aveva pianificato di partecipare al Critérium del Delfinato a giugno, ha dichiarato di non aver ancora definito il suo programma di ritorno alle competizioni. “Per ora, affronteremo le cose un giorno alla volta e lasceremo che sia la riabilitazione a decidere se apportare modifiche o aggiunte al mio programma”, ha affermato LEGGI TUTTO

  • in

    La Romeo Sorrento vince a Sabaudia, è semifinale playoff!

    La Romeo Sorrento vince a Sabaudia 3-1 in gara 2 dei quarti playoff e conquista così la semifinale.
    Altra prestazione superlativa di Calogero Tulone che manda in doppia cifra tutti i suoi attaccanti e la differenza soprattutto nel terzo e quarto set è data dal muro (4 Patriarca) dei ragazzi di mister Esposito.
    I SET
    Mister Nicola Esposito parte con Tulone al palleggio, Baldi opposto, Patriarca e Fortes centrali, Pol e Wawrzynczyk schiacciatori, Russo libero.
    Mister Aniello Mosca risponde con Mazzon N. al palleggio, Onwuelo opposto, De Vito e Pizzichini centrali, Ruiz e Mazzon R. schiacciatori, Rondoni libero.
    Parte forte Sabaudia che si porta avanti 7-1. La Romeo prova a rifarsi sotto e si porta sul finale del set sul 20-21. Ruiz sale in cattedra e porta i suoi mettendo a segno 3 punti, e chiude Onwuelo 25-21.
    II SET
    Le squadre di danno battaglia per tutto il secondo set. Nel finale Sabaudia scappa avanti 21-18, timeout per mister Esposito. Reazione dei biancoverdi e il set si decide ai vantaggi con Baldi e Pol in evidenza. Il set lo conquista la Romeo 27-25.
    III SET
    La fiducia dei ragazzi del presidente Ruggiero rende il terzo set un monologo sorrentino. 3 muri e 2 ace rendono ampio il distacco per il 13-25 finale.
    IV SET
    Parte forte Sabaudia. Sorrento impatta sul 9-9. La Romeo Sorrento piazza l’allungo decisivo nel finale di set, chiude il match l’attacco di Fortes (25-22) che vale la qualificazione alla semifinale playoff. L’avversario sarà l’ErmGroup Altotevere San Giustino gara 1 (6 Aprile), gara 2 (13 Aprile), eventuale gara 3 (16 Aprile).
    Intanto ad un mese di distanza dalla Del Monte® Coppa Italia Serie A3, che a Longarone, in provincia di Belluno, ha visto il trionfo della Romeo Sorrento in finale contro Personal Time San Donà di Piave, domenica 30 Marzo ore 18 la Romeo Sorrento sarà nuovamente opposta alla Personal Time San Donà di Piave per la Del Monte® Supercoppa A3 che si disputerà al Palavesuvio di Napoli.
    L’evento sarà presentato in conferenza stampa domani, martedì 25 marzo, alle ore 11, nella sala consiliare del Palazzo Municipale di Sorrento.
    L’iniziativa è organizzata dalla Lega Pallavolo Serie A con la società Folgore Massa, in collaborazione con il Comune di Sorrento e con il Comune di Napoli.

    Vidya Viridex Sabaudia – Romeo Sorrento 1-3 (25-21, 25-27, 13-25, 22-25) – Vidya Viridex Sabaudia: Mazzon N. 2, Ruiz 13, Pizzichini 5, Onwuelo 19, Mazzon R. 15, De Vito 5, Stamegna 0, Menichini 0, Rondoni (L). N.E. Abagnale, Serangeli, Catinelli Guglielminetti. All. Mosca. Romeo Sorrento: Tulone 2, Pol 19, Fortes 10, Baldi 24, Wawrzynczyk 11, Patriarca 11, Pontecorvo (L), Cremoni 0, Becchio 0, Gargiulo 0, Russo (L). N.E. Ciampa, Filippelli. All. Esposito. ARBITRI: Sabia, Faia. NOTE – durata set: 27′, 37′, 22′, 32′; tot: 118′. LEGGI TUTTO

  • in

    AeQuilibrium Cup – Trofeo dei Territori: successo del Centro Sardegna nel femminile, Cagliari nel maschile

    Si è svolto domenica 23 marzo a Oristano l’AeQuilibrium Cup – Trofeo dei Territori della Sardegna, che ha inaugurato di fatto la stagione 2024 dei Trofei dei Territori. 

    La manifestazione promossa dalla FIPAV anche quest’anno ha messo a confronto le rappresentative dei CT Cagliari, CT Sassari e CT Centro Sardegna.

    Al termine delle gare le rappresentative femminile del Comitato Territoriale del Centro Sardegna e quella maschile del Comitato Territoriale di Cagliari ha vinto l’edizione 2025 del trofeo. Una giornata di sfide tra rappresentative, festante e ricca di colori e incontri combattuti ed emozionanti, costruttiva e di condivisione per i giovani del volley sardo.

    Nel torneo femminile il CT Centro Sardegna ha vinto la prima gara con il punteggio di 3-0 contro il CT Sassari. Successivamente ha superato sempre per 3-0 il CT Cagliari. Nel tabellone maschile, invece, il CT Cagliari ha alzato al cielo il trofeo grazie alla vittoria per 3-0 sul CT Centro Sardegna e al successo contro CT Sassari con il punteggio di 2-1. 

    Al termine, si sono svolte le premiazioni al Palatharros. Hanno consegnato i premi il Presidente del Comitato Regionale FIPAV Sardegna, Eliseo Secci, il vice Presidente CR Sardegna Roberto Puddu, l’amministrazione comunale di Oristano con l’Assessore allo Sport Tonio Franceschi, i Presidenti dei Comitati Territoriali, Paolo Ligas, Mario Azara e Mauro Marras. 

    I risultatiFemminile – palestra A, Palatharros Via Pira CT Cagliari – CT Sassari 2-1CT Centro Sardegna – CT Sassari 3-0CT Cagliari – CT Centro Sardegna 0-3

    Maschile – palestra B, Palestra Via MessinaCT Cagliari – CT Centro Sardegna 3-0CT Centro Sardegna – CT Sassari 1-2CT Cagliari – CT Sassari 2-1

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Alex Erati sogna in grande con Brescia: “C’è voglia di far bene”

    C’è un pensiero, che solitamente nel mondo del giornalismo viene accostato al mondo della musica o della letteratura: non lo avevamo visto arrivare. È un modo come un altro per discolparsi o per ovviare al tema della molteplicità delle informazioni che potenzialmente abbiamo a disposizione. Sono onesto, faccio ammenda: io questo Alex Erati non lo avevo visto arrivare.

    Quello della Superlega, o della A2 è un mondo in cui ci si conosce un po’ tutti, le facce che girano da anni sono perlopiù sempre le stesse. Le opinioni, quelle positive o negative sugli atleti e sul loro rendimento, anche. Alex per me è stata la più piacevole delle sorprese di questo 2025. 

    C’era da aspettarselo, dato che, per volontà o per notiziabilità, Erati, dopo un percorso che lo ha portato su e giù per l’Italia, partendo da Segrate e Bergamo (dove incrociò, un nome su tutti, Yuri Romanò), per arrivare alla Puglia e risalire in Veneto, è approdato questa stagione nel gruppo squadra nel quale personalmente avrei voluto compiere almeno una stagione, ossia quello di Brescia. La commistione di genere, nel qual caso, va dal più vecchio e più saggio dei lupi di mare che mi piacciono, Simone Tiberti, passando per colui che a mio parere risulta il giocatore più degno di approdare in Superlega, Roberto Cominetti, per concludere (solo citando chi conosco bene davvero) con persone come Raffaelli e Cavuto, che la serie maggiore meritano di riconquistarla di nuovo.

    Erati è la perla che si stabilisce in tutto questo mare di vecchi lupi e vecchie volpi, e sul quale è corretto subito ammettere che quest’anno è riuscito a ricavarsi lo spazio giusto come monster block d’esperienza, occupando stabilmente le prime posizioni. A ciò si aggiunge la considerazione della Gruppo Consoli Sferc Brescia come assoluta protagonista delle grandi della serie A2, con un gioco espresso in alcune partite di livello non inferiore ad alcune compagini che stanno più in alto, ma a livello di serie e non di classifica, dove i tucani hanno concluso al secondo posto della regular season ed ora stanno affrontando Aci Castello nei quarti di finale dei playoff. Serie iniziata subito con una vittoria per 3-0.

    “Un anno in cui il seguito non ci manca, i tifosi arrivano copiosi anche a seguirci in trasferta. L’atmosfera è molto bella e facciamo di tutto per poter ripagare l’affetto che riceviamo in questa piazza. Qualche défaillance è capitata e fa parte di una stagione all’interno di un campionato molto duro, molto più degli ultimi anni e nel quale domina l’incertezza. Le previsioni che avevamo letto all’inizio della stagione non sono state certamente rispettate appieno”.

    Non avevamo previsto nemmeno che lei terminasse la regular season come uno dei due migliori muratori della serie A2.

    “A muro è andata davvero bene e sono soddisfatto dei numeri, anche se spero che con i playoff io possa portarne a casa di migliori. In attacco vorrei migliorarmi. Non sono pienamente soddisfatto dei numeri della stagione in corso. Spero di avere la possibilità di alzare l’asticella da qui alla fine”.

    Mi dica la verità: lei pensa che sia l’anno giusto, vero?

    “(ride n.d.r.) Per la Superlega? Beh, sarebbe un sogno. Arrivare al primo posto in regular season potrebbe darti un vantaggio con il fattore campo a tuo favore, anche se contribuirai a scrivere un pezzo di stagione completamente nuovo. Dalla nostra parte abbiamo che le condizioni fisiche di tutti stanno ritornando a garantirci una continuità più assidua in tutti i reparti e affrontare i playoff con una Brescia completa in tutti i reparti è un bel vantaggio. Su questo devo spendere una parola su Alessandro Tondo che in queste settimane si è riadattato ad un ruolo nell’attesa che recuperasse il nostro opposto e ha fatto sì che la squadra portasse comunque a casa i risultati”.

    Foto Lega Volley Maschile

    Si capisce che la forza di questa squadra è proprio il gruppo. Non era facile, pensando a tutti i protagonisti che da questa stagione pretendevano qualcosa.

    “Probabilmente è la squadra più forte con la quale abbia mai giocato. È un ambiente nel quale c’è una bella energia, una voglia di far bene e di ottenere il massimo da tutti quanti non facile da ottenere. Per il livello delle prestazioni è certamente una delle migliori, in grado di tirar fuori da ognuno un livello altissimo, sia nelle prestazioni in gara, sia durante tutta la settimana in allenamento”.

    Cinque anni fa, in questi giorni, entravamo in lockdown. Lei passò un momento molto particolare.

    “Un momento forzato, se vogliamo anche più facile da gestire rispetto agli altri, perché già prima del lockdown mi era stato detto che avrei dovuto stare a casa. Subii un’operazione al crociato che doveva tenermi fuori per alcuni mesi. Ero a Bergamo, che fu teatro di un contagio non semplice da gestire. Ricordo che ero uno dei pochi ad uscire in quei giorni per potermi recare a fare le terapie. Sì, ricordo la spettralità della città e il momento”.

    Foto Instagram @natashaspinello

    In quelle condizioni solo le persone giuste che ci aiutano a superare determinati momenti. Non posso non chiederle che ruolo ha la sua compagna Natasha Spinello (atleta della Volskbank Vicenza Volley n.d.r.).

    “Lei è ciò che di meglio la vita sia riuscita a donarmi. Siamo tenaci, resistiamo al lavoro che ci porta entrambi in città diverse e lo facciamo cercando di vederci in ogni occasione utile. Lei quest’anno gioca a Vicenza, quindi in due ore e mezza riusciamo ad essere l’uno a casa dell’altro. Ma ci sono stati anni in cui avevamo sei ore di viaggio da fare e ci vedevamo a metà strada. Il punto di ritrovo era Civitanova, se ci penso mi fa sorridere, perché era esattamente a tre ore da Porto Viro e da Latina, dove giocavamo entrambi. È dura, e sarebbe bellissimo se la carriera ci portasse a stare nella stessa città. Chissà”.

    Di Roberto Zucca LEGGI TUTTO

  • in

    Nuovo Trofeo per l’A2 femminile: verticalità e tricolore per sintetizzare gesto e promozione

    Sarà una settimana decisiva per la Pool Promozione della Serie A2 Tigotà. Tra la penultima giornata, in programma mercoledì 26 marzo, e il gran finale previsto nel weekend del 29-30 marzo, una squadra avrà la certezza del passaggio di categoria in Serie A1. 

    La prima occasione sarà nelle mani dell’Omag-Mt San Giovanni in Marignano che, a +5 sulla seconda in classifica, Macerata, avrà la possibilità del match point già nell’infrasettimanale vincendo con qualunque risultato contro la Narconon Volley Melendugno. Quel che è certo è che al PalaMarignano potrebbe fare la sua prima apparizione ufficiale il nuovo trofeo della Serie A2, che verrà consegnato poi anche alla vincente dei play-off, ultimo prodotto della partnership tra la Lega Volley Femminile e Bartoccini Premiazioni. 

    Una coppa pensata dagli studenti Francesca Giacomino, Martina Malatesta e Diego Salgarello della Facoltà di Ingegneria, Laurea in Design, dell’Università degli Studi di Perugia, gli stessi ideatori della nuova Coppa Italia, e realizzata grazie alla preziosa collaborazione di Federico Fondacci. 

    Il concetto alla base del trofeo prende spunto dai fondamentali della pallavolo, l’attacco, la battuta e il muro, che vengono stilizzati in una figura verticale, in una rappresentazione astratta della promozione in Serie A1, con il tricolore del campionato italiano elemento centrale. Al centro, la sfera riporta il simbolo della Lega Volley Femminile, con la base che invece ospiterà il logo del campionato. 

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO