More stories

  • in

    Enrico Diamantini continuerà il suo percorso nel Cisterna Volley

    CISTERNA DI LATINA – Enrico Diamantini continuerà a giocare per il Cisterna Volley, vivendo così la sua seconda stagione al Palasport di Viale delle Provincie. Il centrale marchigiano, 32 anni, 204 centimetri di altezza, sarà uno degli elementi più esperti del roster guidato da coach Daniele Morato. Dopo 14 stagioni nella massima serie, oltre 1300 punti realizzati di cui circa 300 a muro, Diamantini è pronto per cimentarsi nel prossimo campionato di Superlega sempre con indosso la maglia del Cisterna Volley. Nato a Fano il 4 aprile del 1993, nei sei anni alla Lube Civitanova vissuti prima dell’approdo con i pontini, ha contribuito alla conquista di trofei prestigiosi come la Champions League, il Mondiale per Club, tre scudetti e due Coppe Italia.
    «Non mi piace parlare di obiettivi personali in senso stretto, ma mi piace distinguerli tra obiettivi tecnici e obiettivi legati al mio ruolo all’interno del gruppo – l’analisi di Enrico Diamantini – Sul piano tecnico, il mio intento è sempre quello di crescere, migliorare alcuni aspetti del mio gioco. Non perché ci sia poco da sistemare, ma perché penso che, a una certa età, il giocatore sia formato nella sua essenza. Tuttavia, questo non significa che non ci sia spazio per il miglioramento: si può e si deve sempre ambire a fare meglio. Per quanto riguarda il gruppo, so bene che noi giocatori più esperti abbiamo una responsabilità importante: essere un esempio, in tutto. E aiutare i più giovani a crescere. È accaduto anche lo scorso anno: ero uno dei più “grandi” nel roster, e sarà così anche nella prossima stagione. So quanto questo potrà contare per la squadra, perché ci sono tanti giovani che devono ancora costruirsi, affermarsi, emergere. Io stesso sono passato da quella fase e, se oggi sono qui, lo devo anche ai compagni più esperti che ho avuto, che mi hanno sostenuto e guidato. Ora tocca a me, e a chi come me ha più esperienza: offrire supporto, dentro e fuori dal campo».
    Per Diamantini restare a Cisterna è una scelta di cuore, per proseguire una storia iniziata una stagione passata e contribuire alla crescita della realtà laziale:«L’approdo a Cisterna non è stato semplice: arrivavo da sei stagioni nello stesso ambiente, con punti di riferimento consolidati, abitudini, certezze. Ma immaginavo che sarebbe stata una bella sfida, e così è stato: ho trovato solo aspetti positivi. Mi sono sentito accolto, mi sono trovato bene sotto ogni aspetto. Certamente ha pesato molto la solidità del gruppo già presente, costruito in gran parte l’anno precedente. La loro coesione mi ha permesso di integrarmi al meglio. Dentro al palazzetto, nello spogliatoio, con la società, ma anche fuori dal campo: mi sono sentito a casa».
    L’esperto elemento del roster guarda al prossimo campionato, il terzo della storia di Cisterna Volley, in una SuperLega Credem Banca sempre più livellata verso l’alto:«Per la prossima stagione, mi aspetto una Superlega all’altezza della sua reputazione: un campionato difficile, tosto, competitivo. In cui ogni partita richiede il massimo. Se non dai tutto, non ottieni nulla. È sempre stato così. Tanti vogliono venire a giocare in Italia, e non solo per il valore del torneo, ma anche per la qualità della vita. È vero che negli ultimi anni le offerte economiche di altri Paesi hanno portato via diversi talenti, ma il livello della Superlega è rimasto intatto. E sarà un’altra stagione emozionante e impegnativa. Il Cisterna Volley, però, da anni affronta questo campionato con consapevolezza e determinazione. Sappiamo bene come affrontarlo e daremo il massimo per raggiungere i nostri obiettivi.» LEGGI TUTTO

  • in

    La centrale Chiara Landucci approda a Messina: “Mi voglio mettere in gioco”

    Non ama i riflettori, ma in campo trova sempre il modo per farsi sentire. Forte, silenziosa, concreta: Chiara Landucci è l’undicesimo volto nuovo di Akademia Sant’Anna Messina per la prossima stagione di serie A2.

    Nata nel cuore della pallavolo italiana, a Modena, con la centrale emiliana – classe 2002, 185 cm – il club siciliano si assicura un innesto prezioso per il sistema di gioco di coach Bonafede, puntando su una giocatrice in piena crescita che ha già dimostrato carattere e qualità.

    Cresciuta sportivamente tra Bologna e Modena, Chiara inizia a giocare a pallavolo all’età di dieci anni, mettendo presto in evidenza doti tecniche e personalità in campo. Dopo le prime esperienze tra under‑14 e under‑16 nel capoluogo emiliano-romagnolo, si trasferisce nella prestigiosa Scuola di Pallavolo Anderlini, dove milita per tre stagioni tra giovanili e serie B2, sfiorando anche la promozione alla categoria superiore attraverso la formula dei PlayOff, centrando anche un quarto posto alle Finali Nazionali under 18.

    Il salto in serie A2 arriva nel 2021/22 con la maglia della Futura Volley Giovani Busto Arsizio. Si fa notare molto presto per la serietà, l’energia, la precisione nei fondamentali e la capacità di integrarsi in un gruppo competitivo. Nella stagione successiva passa all’Esperia Cremona, dove gioca per due campionati consecutivi (2022/23 e 2023/24), diventando una delle centrali più affidabili della seconda serie.

    Nel 2024 torna a Busto Arsizio, squadra che l’aveva lanciata in A2, a conferma della fiducia del club nei suoi confronti. Adesso è pronta per una nuova sfida con Akademia, in un contesto ambizioso e stimolante come quello siciliano. Oltre al suo percorso sportivo, Chiara porta avanti i suoi studi universitari in Digital Marketing, dimostrando la capacità di coniugare impegno sportivo e formazione personale.

    Con l’arrivo di Chiara, Akademia aggiunge al proprio roster una centrale attenta ai dettagli, solida a muro e con una forte etica del lavoro. Indosserà la maglia nr. 8. Queste le prime dichiarazioni di Chiara Landucci: “Sono entusiasta; Messina è una bellissima opportunità per me. Farò parte di un progetto con ambizioni forti e solide radici”.

    Chiara nasce centrale e si è sempre rivista in questo ruolo, soprattutto per alcuni aspetti a cui non potrebbe rinunciare: “Il muro sicuramente come fondamentale perché mi ha sempre dato molta soddisfazione. Ma, in generale, la centrale ha un ruolo di equilibrio; all’interno di una squadra è veramente importantissimo. Magari non si nota sempre, non ha sempre in mano la palla, però veramente può dare tanta determinazione alla squadra, portare armonia all’interno di un sistema. Come dicevo, mi ci sono sempre molto rivista. Mi viene naturale e mi piace”.

    Coach Bonafede e il suo staff sono una garanzia, ma anche le sue nuove compagne: “Saremo una squadra abbastanza giovane, con elementi già noti. Con lo staff potremo lavorare bene, in un certo modo, per affrontare al meglio tutte le sfide. Sarà importante capirci i primi mesi, iniziare a conoscerci per maturare certezze che ci porteremo avanti durante la stagione. Sono convinta che potremo fare un bel percorso e non vedo l’ora di iniziare, di conoscere anche le altre ragazze e poi toglierci qualche soddisfazione”.

    “Mi aspetto di migliorarmi sotto tanti aspetti – conclude. Una crescita sia personale che da atleta, di affrontare diversi momenti in cui ci sarà bisogno dell’apporto di tutte, di un gruppo pronto e determinato. Mi voglio mettere in gioco e questa sarà una bellissima occasione per farlo. Ogni anno il campionato di A2 è sempre più competitivo. Ci saranno diversi roster con giocatori importanti. Noi dovremo fare il nostro percorso. Detto questo, sicuramente Brescia, Talmassons, Trento, Roma, saranno in prima fila; un campionato tosto. Ogni sfida sarà da affrontare a testa alta, facendo il massimo”.

    (fonte: Akademia Sant’Anna Messina) LEGGI TUTTO

  • in

    Lupi Siena, da Cuneo arriva il regista Roberto Mastrangelo: “È una tappa importante”

    Due mesi fa, o poco più, Roberto Mastrangelo ha festeggiato la promozione in Superlega con la maglia di Cuneo, aggiungendo al palmares, qualche settimana dopo, la Supercoppa A2 Credem Banca. Un’annata memorabile per il palleggiatore campano classe 1998, che nella prossima stagiona vestirà la maglia dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena.

    Roberto ha iniziato il suo percorso ad Aversa, nella Normanna Academy, per poi spostarsi nel Team Volley Napoli (dal 2019 al 2022). Dal 2022-23 ha sempre militato nella massima serie: A2 nel 2022-23 con Cave Del Sole Lagonegro, A3 nel 2023-24 sempre con lo stesso club, A2 la passata stagione con la maglia di Cuneo.

    Nel frattempo, ha conseguito due lauree all’Università Federico II di Napoli: triennale in Scienze politiche, magistrale in Scienze della Pubblica amministrazione. Da bravo pallavolista è riuscito a conciliare lo studio e lo sport. “Far parte di questo progetto è molto stimolante per me e credo di aver acquisito la maturità necessaria per poter contribuire alla causa della società in maniera spero determinante”, queste le prime parole del regista.

    “La scelta di venire all’Emma Villas Codyeco è stata motivata da diverse cose. Si tratta di una società che ormai da un po’ di anni si è consolidata ai vertici della pallavolo italiana e che ha affrontato tutte le ultime stagioni in modo molto ambizioso; essere qui è di certo una tappa importante del mio percorso”.

    Un percorso che, come detto, lo ha premiato con una promozione dalla A2 alla Superlega. “Inutile ripetere quanto il campionato di A2 sia difficile ed equilibrato; le realtà che aspirano a occupare i posti alti della classifica sono molte e ogni partita fa un po’ storia a sè. Io cercherò di portare soprattutto la dedizione al lavoro, il sacrificio e la mentalità vincente che sono state la chiave per la stagione vincente a Cuneo”. 

    2024/2025 A2 MA Acqua S.Bernardo Cuneo 9 ITA2023/2024 A3 Rinascita Lagonegro 9 ITA2022/2023 A2 Cave Del Sole Lagonegro 9 ITA

    (fonte: Emma Villas Codyeco Lupi Siena) LEGGI TUTTO

  • in

    La ErmGroup Altotevere punta di nuovo forte su Marzolla

    L’auspicio è che in questa sua terza stagione di fila con la maglia biancazzurra possa lavorare fin da subito a pieno regime. Simone Marzolla da Chioggia (anche se è nato a Dolo), ha detto ancora “sì” alla ErmGroup Altotevere: l’opposto veneto, classe 1999 e 197 centimetri di altezza, ha recuperato il suo standard di rendimento e adesso ha tutte le carte in regola per dimostrare che nel suo ruolo è uno fra i giocatori più forti dell’intero campionato di Serie A3 Credem Banca. La sua prima stagione a San Giustino era terminata di fatto il 10 dicembre 2023, dopo 10 partite, a causa del lungo infortunio – con tanto di intervento chirurgico di microdiscectomia L4/L5 cui si è sottoposto nel marzo del 2024 – dal quale si è ristabilito, grazie anche al lavoro dello staff medico-sanitario della società. È tornato in campo già alla prima giornata del passato campionato e ha disputato tutti gli incontri, recuperando pian piano con il tempo anche l’autonomia fisica, oltre che il potente colpo da posto 2 e in più di una circostanza ha dimostrato di essere una pedina capace di fare la differenza, che ora potrà arrivare nelle migliori condizioni all’inizio della preparazione. “Sono fisicamente a posto – assicura Marzolla – e nel corso di questa estate sto lavorando molto a livello fisico, per cui conto di iniziare bene fin da subito. L’anno scorso non è stato semplice: sono partito con due allenamenti alla settimana, poi ho via via aumentato e sono cresciuto di rendimento, fino ad arrivare al momento dei play-off nel quale ho avvertito belle sensazioni. Quella che presto inizierà sarà per me sarà soprattutto una terza nuova stagione con la ErmGroup, perché stavolta mi presento al via in una veste decisamente migliore”.
    Il curriculum di Marzolla – Con il Volley Clodia, squadra della sua città, inizia a giocare in Prima Divisione, categoria che Simone Marzolla mantiene anche l’anno successivo con la Kioene Padova, grazie alla quale sale in ogni stagione un gradino, fino ad arrivare alla Serie B. Nell’estate del 2019 il passaggio al Porto Viro: un biennio in A3 e la terza annata in A2, con cambio di ruolo da schiacciatore laterale a opposto. Prima uscita dalla sua regione, il Veneto, nel 2022, quando viene chiamato dalla Leo Shoes Casarano, che arriva a disputare la finale dei play-off per la promozione in A2. Un paio di anni fa l’approdo alla ErmGroup, con due quinti posti nella “regular season” di entrambi i gironi di A3 e la semifinale play-off disputata in aprile. Marzolla conta 24 presenze in A2 e 96 in A3, per un totale di 1244 punti messi a segno, fra i quali vi sono 84 muri vincenti e 73 ace. Nelle due stagioni in biancazzurro ha realizzato 462 punti, comprensivi di 27 muri e di 24 ace.
    Ufficio stampa
    ErmGroup Volley Altotevere LEGGI TUTTO

  • in

    L’Avimecc Modica conferma anche lo schiacciatore Francesco Barretta

    Modica – Lo schiacciatore Checco Barretta rimarrà alla corte di coach Enzo Distefano anche per il prossimo campionato di serie A3.
    Reduce dal collegiale con la Nazionale di categoria, il classe 2005 originario di Aversa, seppur frenato da qualche problema fisico, lo scorso campionato è stato tra i principali protagonisti con la maglia del sestetto della Contea.
    Per Barretta, dunque, quella che è ormai alle porte sarà la sua seconda stagione all’ombra del Castello dei Conti.
    “Lo scorso campionato – dichiara Barretta – è stato pieno di emozioni, sia positive, sia negative dovute a qualche infortunio, ma nonostante tutto, sono molto contento della stagione disputata sia a livello personale, sia a livello di squadra. Ora per il prossimo campionato mi aspetto una stagione ancora più stimolante e divertente. Ho imparato a conoscere l’ambiente modicano – continua – e devo dire di aver trovato un clima accogliente che ti fa sentire in famiglia. Dal punto di vista organizzativo ci sono alcuni aspetti da migliorare per farci esprimere al meglio e dare tutto quello che abbiamo. Sono contento che coach Distefano abbia voluto fortemente la mia riconferma, perchè penso abbia dimostrato di poter fare parte di questo roster e insieme ai miei compagni di squadra vecchi e nuovi spero di poter portare l’Avimecc Modica il più in alto possibile e – conclude Barretta di toglierci qualche soddisfazione in più rispetto allo scorso campionato”.
    Felice di riavere a disposizione Barretta il tecnico Enzo Distefano, che lo scorso anno ha scommesso su di lui ed è stata una scommessa vinta.
    “Sono felice e orgoglioso di avere ancora con noi Checco Barretta – spiega il tecnico biancoazzurro – e per questo ringrazio la dirigenza che ha ancora una volta assecondato la mia richiesta. Checco per me, lo scorso anno è stato una scommessa, ma ero certo di puntare su un atleta italiano di talento e credo di aver vinto questa scommessa, non solo io, ma anche la società. Il suo rendimento dello scorso campionato ha fatto si che la dirigenza non esitasse minimamente ad accontentare la mia richiesta di riconfermarlo anche per la nuova stagione. Il suo talento – continua – non lo scopro di certo io, visto che già da un paio di anni è nel giro della nazionale di categoria e la sua permanenza a Modica va ad arricchire il reparto schiacciatori molto giovane ma molto competitivo. Da lui, Chillemi e Bertozzi mi aspetto grandi cose. Ho chiesto a Barretta di rimanere con noi già prima di affrontare i play off con Lagonegro e l’ho fatto perchè anche quando non era nelle migliori condizioni si è sempre messo a disposizione e quando chiamato in causa ha sempre dato il massimo. Sono felice che abbia accettato senza tentennamenti e – conclude Enzo Distefano – non vedo l’ora di riabbracciare lui e tutti i suoi compagni quando partiremo per la preparazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali U19 femminili: l’Italia fa tre su tre battendo anche la Tunisia

    Terza vittoria in altrettante partite per la nazionale under 19 femminile impegnata ai Campionati del Mondo di categoria in corso di svolgimento tra Serbia e Croazia. Alla Sports Hall di Trstenik (Serbia), le azzurrine superano la Tunisia con il punteggio di 3-0 (25-23, 25-22, 25-18), dopo aver battuto, nei giorni scorsi, anche Cile e Belgio.

    Le top scorer dell’incontro sono l’azzurrina Caterina Peroni e la tunisina Ben Hamida, con 12 punti a referto. Solo vittorie dunque, fino ad ora nella pool D, per le ragazze di Roberta Maioli che avranno una giornata di riposo e riscenderanno in campo domenica 6 luglio alle ore 21.15 contro la Cina, per la penultima gara del girone. 

    CRONACAPrima frazione che vive due fasi. Nella prima, l’Italia comanda il gioco e mette in seria difficoltà la Tunisia (5-3, 11-6, 14-10), mentre nella seconda, le tunisine rimangono concentrate, riportano il match in parità sul 18-18 e spaventano le azzurrine. Quest’ultime riescono però a conquistare tre set point sul 24-21; i primi due vengono annullati, mentre il terzo, dopo il time-out chiamato da Maioli e grazie ad un attacco di Ludovica Tosini, è quello che regala il set all’Italia con il punteggio di 25-23.  

    La formazione nordafricana non accusa il colpo e nel secondo parziale scende sul parquet molto determinata premendo subito sull’acceleratore e staccando la compagine azzurra (0-4, 6-9, 10-14). La risposta delle azzurrine non tarda ad arrivare e la parità viene ristabilita sul 19-19. La Tunisia mette però ancora la testa avanti fino al 19-22; sul 20-22 la svolta decisiva, entra Manda al servizio, le ragazze di Maioli trovano l’assetto giusto e chiudono in rimonta con il punteggio finale di 25-22. 

    La prima parte di terza frazione è sicuramente caratterizzata da situazioni di equilibrio: (4-4, 9-9) prima e (11-11, 13-13) poi. La prima squadra a trovare l’allungo è l’Italia che conquista il +5 in più situazioni (19-14, 22-17); il match point arriva sul 24-18 e viene subito sfruttato dalle azzurrine che chiudono il parziale (25-18) regalandosi la terza vittoria in altrettante gare disputate nella pool D.

    ITALIA – TUNISIA 3-0 (25-23, 25-22, 25-18)ITALIA: Peroni 12, Guerra 7, Spaziano 2, Tosini 11, Talarico 7, Caruso 8, Bonafede (L). Manda 2, Cornelli 1. N.e. Quero, Susio, Gordon. All. Maioli. TUNISIA:  Jeridi 6, Toumi 6, Khelifi 7, Ben Hamida 12, Attiallah 3, Ben Ammar 4, Mbarek (L). Bouassida, Karamosly. N.e. Chikhaoui, Walha, Ben Abdellatif. All. Ben SlimenArbitri: Mashasha Sibangani Selome (ZIM), Gamarra Rivarola Cristina Maria (PAR)Durata set: 28’, 25’, 24’Italia: a 4, bs 8, mv 14, et 21Tunisia: a 7, bs 9, mv 9, et 25

    La Fotogallery di Italia – Tunisia è disponibile QUI.

    IL GIRONE DELL’ITALIA | POOL D Italia, Giappone, Cina, Tunisia, Belgio, Cile.

    I RISULTATI NELLA POOL DELL’ITALIA 04/07Giappone – Cina 2-3 (25-13, 14-25, 17-25, 25-20, 10-15)Belgio – Cile 3-0 (25-22, 25-18, 25-16)Italia – Tunisia 3-0 (25-23, 25-22, 25-18)

    LE CLASSIFICHE SONO DISPONIBILI QUI.

    IL CALENDARIO DELL’ITALIAItalia-Cile 02/07, ore 21.15 3-0 (25-9, 25-17, 25-11)Italia-Belgio 03/07, ore 21.15 3-1 (17-25, 25-12, 25-21, 25-14)Italia-Tunisia 04/07, ore 21.15 3-0 (25-23, 25-22, 25-18)Italia-Cina 06/07, ore 21.15Italia-Giappone 07/07, ore 21.15

    LA FORMULA DEL TORNEOLe 24 squadre partecipanti saranno suddivise in quattro gironi da sei squadre ciascuno, che giocheranno la manifestazione con la formula del round-robin. Le prime quattro squadre classificate di ciascuna pool accederanno agli ottavi di finale per poi proseguire il loro percorso con quarti di finale, semifinali e finali.Le formazioni che usciranno sconfitte dagli ottavi di finale giocheranno i playoff per i piazzamenti dal nono al sedicesimo posto, mentre le ultime due classificate di ogni pool giocheranno per i piazzamenti dal diciassettesimo al ventiquattresimo posto.

    DIRETTA STREAMINGTutte le partite del torneo saranno trasmesse in diretta su Volleyballworld TV QUI e sul canale YouTube di Volleyball World QUI. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    D’Aprile confermato sarà anche preparatore atletico della Prisma

    Giuliano D’Aprile confermato per la quarta stagione: sarà anche preparatore atletico della Prisma Taranto Volley

    La Prisma Taranto Volley conferma per la quarta stagione consecutiva Giuliano D’Aprile, che ricoprirà un doppio ruolo fondamentale all’interno dello staff tecnico: osteopata e preparatore atletico della prima squadra.

    Classe 1997, originario di Gioia del Colle, Giuliano si è distinto per competenza, motivazione e capacità relazionale, doti che gli hanno permesso in pochi anni di diventare un punto di riferimento nel team rossoblù. Laureato in Scienze delle Attività Motorie e Sportive e diplomato presso la Scuola di Osteopatia di Bari, ha maturato diverse esperienze professionali tra Gioia del Colle, Taranto e Noci come osteopata, chinesiologo, istruttore di fitness e personal trainer certificato. Ha inoltre seguito numerosi corsi di specializzazione su manipolazione della colonna vertebrale, mobilità articolare, importanza del piede nell’attività fisica e vision training.

    Inserito perfettamente nello staff tecnico e in costante collaborazione con il team fisioterapico, lavora sotto le indicazioni dello staff medico e tecnico per garantire agli atleti il massimo benessere fisico, la prevenzione degli infortuni e il miglioramento delle prestazioni.

    Le sue parole raccontano con entusiasmo il valore che attribuisce al nuovo ruolo:

    “La prestazione umana è una materia che da sempre mi affascina, sin dai tempi della Laurea Triennale in Scienze Motorie. Unire l’Osteopatia alla Preparazione Atletica è secondo me un privilegio ed un obiettivo che ho sempre rincorso. Ho già iniziato a lavorare con alcuni atleti pugliesi per insegnare loro il mio approccio alla preparazione atletica e siamo tutti molto soddisfatti ed entusiasti per i risultati che stiamo ottenendo.”

    “In pochi mesi molte cose sono cambiate nella mia vita professionale e la richiesta da parte della Società è arrivata in un momento particolare. Sposo il progetto e ringrazio la Società per la grande opportunità e fiducia che stanno riponendo in me. Questa sarà la mia quarta stagione con il team e ormai mi sento a casa.”

    “Oltre ad amare lo sport, sono sempre stato affascinato ed appassionato allo studio delle scienze di base che governano la fisiologia del corpo umano. Sono fortemente convinto che, insieme all’esperienza sul campo (da preparatore) e clinica (da osteopata), sia fondamentale approfondire quotidianamente la scienza dello sport e coltivare la capacità di comunicare al meglio con gli atleti. Mi piace ricordare sempre che io sono al servizio degli atleti: il mio compito è farli performare al meglio e far stare loro in salute, sia con la terapia manuale che attraverso un allenamento ben strutturato e pianificato.”

    Linda Stevanato Ufficio stampa Prisma Taranto Volley LEGGI TUTTO

  • in

    Europei U16 femminili: terza vittoria per l’Italia, Francia battuta in quattro set

    Tris azzurro a Tirana (Albania). Nuova vittoria per la nazionale Under 16 femminile ai Campionati Europei di categoria; all’Olimpik Park Feti Borova di Tirana, le azzurrine di Monica Cresta si sono infatti imposte 3-1 (21-25, 25-18, 25-18, 25-19) sulla Francia, risultato che ha consentito dunque all’Italia di ottenere il terzo successo in altrettante partite disputate, dopo quelle contro Lituania e Ucraina.

    Top scorer del match l’azzurra Seyna Gaye con 21 punti, seguita dalla francese Eva Cohen e dall’altra azzurrina Sofia Martinengo, autrici rispettivamente di 16 e 15 punti messi a referto. Giornata di riposo per l’Italia che tornerà in campo domenica 6 luglio alle ore 15 contro la Polonia, vincitrice nei primi due match contro Francia e Spagna e che questa sera affronterà la Bulgaria (ore 20) nella terza uscita della manifestazione. 

    Cronaca – Primo set che ha visto la formazione francese scendere in campo con maggior determinazione; dopo esser state ferme in parità sul 5-5 e 9-9 sono state infatti le transalpine a trovare l’allungo e a passare dal 11-14 al 13-19. Momento di difficoltà che ha visto l’Italia riprendere campo (18-22), ma la reazione azzurra è stata tardiva con la Francia che è riuscita a chiudere il set sul 21-25. Orgoglio azzurro delle ragazze di Monica Cresta uscito già ad inizio seconda frazione di gioco; le azzurrine si sono portate subito sopra (8-4) fissando a metà parziale il risultato sul 15-6. Troppa Italia per la Francia e la giovane formazione tricolore è scappata via passando dal 19-10 al 25-18 finale.

    Inizio terzo set leggermente più equilibrato; con le due compagini ferme sul 10 pari sono state nuovamente Seyna Gaye e compagne a prender campo (14-12) e a staccare le rivali a +4 sul 18-14. Sul finale, l’Italia, forte del vantaggio acquisito, non si è fermata (22-17) fino a trovare il +7 sul 25-18 di fine parziale. Bella Italia anche nel quarto set. Dopo un momentaneo equilibrio (5-5, 9-9) sono state nuovamente le azzurrine a trovare prima il vantaggio (11-9) prima di allungare a +7 sul 18-11; set in discesa per la compagine di coach Cresta che sul finale non si è risparmiata riuscendo a chiudere il match sul 25-19. Italia-Francia 3-1.

    ITALIA-FRANCIA 3-1 (21-25, 25-18, 25-18, 25-19)ITALIA: Jakic 5, Martinengo 15, Pettiti 8, Gaye 21, Borello 13, Sonego 3, Simeonov (L). Bianchin, Citelli. N.e. Crotta, Saltarel, Uwadiae, Zannese, Fioretti. All. Cresta.FRANCIA: Zokou 7, Havas 7, Haeweng 8, Pandavoine 1, Figaro 6, Cohen 16, Viari (L). Slive Niumiele 2, Schneider, Neveu Laurencon, Orhanei, Nilusmas 13, Bourger Supper. N.e. Sadlocha. All. De Tschudy.Arbitri: Zotovic (SRB), Zenullari (ALB).Durata: 25’, 25’, 24’, 28’.Italia: a 12, bs 9, mv 10, et 19.Francia: a 9, bs 18, mv 4, et 31.

    POOL I (Albania): Italia, Albania, Bulgaria, Francia, Lituania, Polonia, Spagna, Ucraina.

    IL CALENDARIO DELLE AZZURRINE: 02/07, ore 20: Lituania-ITALIA 0-3 (25-27, 17-25, 16-25)03/07, ore 20: ITALIA-Ucraina 3-1 (25-14, 25-12, 22-25, 25-13)04/07, ore 15: Francia-ITALIA 1-3 (25-21, 18-25, 18-25, 19-25)06/07, ore 15: ITALIA-Polonia07/07, ore 20: Bulgaria-ITALIA 09/07, ore 12:30: Spagna-ITALIA10/07, ore 17:30: ITALIA-Albania

    Tutti i dettagli della manifestazione sono disponibili sul sito ufficiale QUI.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO