More stories

  • in

    Spazio Cafasso, decolla il progetto per l’energia green e condivisa a Torino

    Garantire energia pulita e rinnovabile a una comunità torinese, per portare avanti in maniera sostenibile le attività sociali di una parrocchia. È questo il progetto intrapreso da Spazio Group, holding di concessionarie auto attiva tra Piemonte e Liguria che nell’ultimo anno ha venduto oltre 20mila vetture tra nuovo e usato, con 450 addetti e 27 centri espositivi sparsi nel territorio delle due regioni.

    L’iniziativa intrapresa da Spazio ha portato alla donazione di un impianto fotovoltaico alla Parrocchia San Giuseppe Cafasso, a Torino, che consentirà al Centro Pastorale di Borgo Vittoria di rendere più sostenibili le sue attività sociali grazie all’energia “green” prodotta autonomamente. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con gli specialisti della Comunità Energetica USE NORD, Cdo (Compagnia delle Opere) Piemonte e con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, nell’ambito del bando “Sinergie II”.

    Progetto Spazzio Cafasso, i numeri

    I numeri dell’intervento parlano di ben 220.000 kWh annui da condividere, 180 kW di impianto fotovoltaico da Spazio Group e 40 kW di impianto donato alla Parrocchia San Giuseppe Cafasso. Nel complesso, sono 7 i quartieri di Torino Nord coinvolti nel progetto: Borgo Vittoria, Barriera di Milano, Regio Parco, Madonna di Campagna, Falchera, Barriera di Lanzo, Villaretto. Con un solo slogan, condiviso dal Consiglio Direttivo della holding Spazio Group: “Energia condivisa, valore per tutti”.

    “La sostenibilità non è solo una scelta aziendale, ma un impegno etico, concreto verso il territorio – ha spiegato Gian Michele Vinelli, Socio fondatore e Amministratore Delegato di Spazio Group – Questo segue una serie di progetti che con continuità dedichiamo alla salvaguardia dell’ambiente e benessere collettivo. Abbiamo iniziato nel 2010 e non ci fermeremo. Costituendo la Configurazione Energetica Spazio Cafasso, restituiamo alla Comunità parte dell’energia che produciamo, supportando la Parrocchia nel suo prezioso lavoro di accoglienza e reinserimento sociale. Siamo orgogliosi di contribuire a un futuro più equo e condiviso” ha concluso Vinelli.

    “Le Comunità Energetiche Rinnovabili dimostrano che la transizione ecologica può essere anche un’opportunità di inclusione – ha aggiunto Felice Vai, Presidente della CER (Comunità Energetica Rinnovabili) USE NORD – Con Spazio Cafasso, l’energia non è solo risorsa, ma diventa strumento di ricezione, generando benefici per chi ne ha più bisogno. Ogni kWh condiviso è un passo verso un futuro più green e solidale. L’energia diventa quindi più di una risorsa: si trasforma in un motore di solidarietà e sviluppo, accessibile a tutti”.

    Energia green per un futuro più equo

    Ad aderire alla configurazione energetica Spazio Cafasso potranno essere i residenti nel perimetro della cabina energetica che coinvolge 7 quartieri di Torino Nord. Che si tratti di consumer, ovvero aziende he vogliono sostenere la comunità, prosumer, cioè aziende con fotovoltaico già installato o da installare che vogliono generare valore condiviso, e privati/famiglie che partecipano senza cambiare fornitura e che con il loro apporto vogliono apportare vantaggi alla Comunità.

    L’obiettivo del progetto Spazio Cafasso è quello di far beneficiare il Centro Pastorale di Borgo Vittoria di un futuro più equo, rigenerativo e partecipato. Inoltre, grazie all’incentivo statale, della durata di 20 anni, potrà implementare e rendere più autonome le proprie attività di accettazione e supporto alla Comunità locale. LEGGI TUTTO

  • in

    “Il giallo va su tutto”, inizia il 12 giugno la campagna abbonamenti

    Prenderà il via giovedì 12 giugno alle ore 15 la campagna abbonamenti di Modena Volley “Il giallo va su tutto”.
    Tra i punti di forza la convenienza della tessera stagionale rispetto al singolo biglietto, la conferma della promo famiglia e il pagamento in tre rate senza interessi su Vivaticket.
    Sottoscrivere l’abbonamento rappresenta la scelta più conveniente per chi desidera seguire e sostenere Modena Volley durante tutta la stagione: la tessera per l’annata sportiva 2025/26 dà infatti diritto all’accesso al PalaPanini per tutte le partite che la formazione gialloblù disputerà in casa: Regular Season, Playoff e Coppa Italia.
    Dopo il gran successo dello scorso anno, sarà nuovamente attiva la promo famiglia. Come funziona? In base al settore scelto, uno dei due genitori/conviventi paga il prezzo intero ed il secondo ha diritto ad uno sconto del 5%. Ognuno dei figli ha invece diritto ad uno sconto del 15% sul prezzo della tariffa di appartenenza. Sarà possibile effettuare questo abbonamento solo presso il PalaPanini, previa presentazione dell’autocertificazione dello stato di famiglia che si potrà trovare sul sito di Modena Volley.
    Vuoi dilazionare il pagamento dell’abbonamento? Nessun problema! Se acquisti la tessera stagionale su Vivaticket potrai rateizzare il pagamento in tre tranche senza interessi. Una modalità comoda e accessibile, pensata per offrire massima flessibilità ai tifosi e per facilitare l’adesione anche a chi preferisce una gestione più sostenibile delle spese.
    Le fasi della campagna abbonamenti saranno le seguenti:
    Prima Fase dal 12 al 25 giugno incluso, rinnovo stesso posto: il rinnovo dell’abbonamento è riservato esclusivamente agli abbonati della stagione 2024/25 che desiderano mantenere lo stesso posto.
    Seconda Fase dal 30 giugno al 6 luglio, rinnovo con cambio posto: il rinnovo dell’abbonamento in questa seconda fase è riservato esclusivamente agli abbonati della stagione 2024/25 che desiderano modificare il proprio posto.
    Vendita Libera dal 7 luglio fino alla prima gara di campionato in casa, dedicata a tutti coloro che desiderano sottoscrivere un nuovo abbonamento.
    Gli abbonamenti possono essere sottoscritti secondo le seguenti modalità: online sul sito Vivaticket, in tutti i punti vendita Vivaticket sul territorio nazionale e al PalaPanini. Durante le prime due fasi, dal 12 giugno al 6 luglio, si potrà rinnovare la tessera dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 18 presso Timeout Bar & Store, mentre nella terza fase dedicata alla vendita libera, prevista dal 7 luglio in poi, la sottoscrizione dei nuovi abbonamenti avverrà negli uffici del PalaPanini dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18.
    Modena Volley riserverà inoltre una promozione esclusiva sul merchandising, valida fino al 31 ottobre, a coloro che sottoscriveranno la tessera stagionale: ogni abbonato potrà usufruire di un buono da 30 euro sull’acquisto di una maglia gara, di 15 euro su qualsiasi felpa e di 5 euro su tutte le t-shirt. 
    Tutti i dettagli e informazioni più approfondite sono disponibili sul sito www.modenavolley.it LEGGI TUTTO

  • in

    Efe Bayram per la terza stagione con la maglia del Cisterna Volley

    CISTERNA DI LATINA – Efe Bayram sarà ancora un giocatore del Cisterna Volley. Lo schiacciatore della nazionale turca resterà uno dei punti di riferimento della squadra, vivendo la sua terza stagione in Superlega Credem Banca sempre con la maglia del Cisterna Volley, per un complessivo di quattro stagioni nel massimo campionato italiano, tutte vissute al Palasport di Viale delle Provincie. «Sì, posso dire di essere davvero felice di questa conferma – racconta Bayram, quest’estate protagonista con la nazionale maggiore turca – Per me è qualcosa di speciale poter restare per il terzo anno consecutivo in questo club. Sono orgoglioso di far parte di questa comunità, di questa grande società, fatta di persone straordinarie. Essere ancora qui mi emoziona: sarà una nuova stagione, una nuova sfida. E probabilmente diventerò il giocatore  straniero rimasto più a lungo nella storia del club. È qualcosa che mi rende ancora più fiero e orgoglioso».
    Efe Bayram ha subito conquistato il pubblico del Cisterna Volley, diventando nell’ultima stagione uno degli elementi con il maggior impiego nel corso dell’anno. 221 punti, di cui 29 ace, (miglior battitore della squadra nell’ultima stagione), non bastano a descrivere l’apporto dello schiacciatore, che attacca a 351 centimetri di altezza:«Come ho sempre detto, amo Cisterna, amo vivere qui. Amo il club e amo le persone che lo rendono quello che è: per me è come una famiglia. Sono entusiasta anche all’idea di affrontare un’altra stagione in Superlega Credem Banca. Sarà dura, come sempre, ma proprio per questo sarà ancora più stimolante».
    Per Bayram si tratta della quarta stagione in Superlega, un percorso iniziato dopo tre anni di alto livello con l’Halkbank Ankara, e impreziosito da un’importante carriera con la nazionale maggiore turca, di cui fa parte dal 2021. Con la Turchia ha conquistato l’argento all’European Golden League 2022, l’oro nell’edizione 2023 e il titolo alla Volleyball Challenger Cup dello stesso anno:«Sono arrivato in Italia, a Cisterna, giovanissimo, e tutti i miei anni qui li ho vissuti con il supporto di questa comunità. Ricordo perfettamente il primo giorno: ero emozionato, ma anche molto inesperto. Avevo 19 anni, ero davvero un ragazzo. E mi dicevo:”Devo lavorare duro, dare sempre il massimo, restare forte in questo campionato”. Ora ho 23 anni e sento di essere cresciuto tanto. All’inizio non è stato facile. Mi chiedevo spesso se sarei stato all’altezza, se ce l’avrei fatta. Ma con il tempo ho capito quanto sia importante dare il 120%, ogni giorno. Prendersi cura di sé stessi, della propria tecnica, della mente, del corpo. Oggi mi sento più forte, dentro e fuori dal campo. Ho maturato una mentalità diversa, più solida e consapevole».
    Bayram condivide anche il suo punto di vista sul prossimo campionato che vedrà Cisterna Volley lottare contro le più importanti realtà pallavolistiche del Bel Paese:«In questi anni ho imparato che ogni stagione, in Italia, ha una storia tutta sua. Il livello è altissimo, lo sappiamo bene. Per questo, come Cisterna, dovremo lavorare davvero tanto. Abbiamo una buona squadra, molto giovane: alcuni ragazzi hanno esperienza, altri meno, ma tutti avranno voglia di mettersi in gioco.Dovremo restare concentrati e apprezzare ogni momento di questo percorso. Perché sì, è il campionato più difficile, ma anche il più bello in cui giocare. Dobbiamo continuare a fare quello che abbiamo fatto negli ultimi tre anni: lavorare insieme, restare uniti, goderci il viaggio. Quando ci siamo divertiti e abbiamo creduto l’uno nell’altro, abbiamo ottenuto grandi risultati». LEGGI TUTTO

  • in

    Nicola Agricola saluta le giovanili della Società Biancorossa.

    Piacenza 10.06.2025 – Gas Sales Bluenergy Piacenza e Nicola Domenico Agricola si salutano. L’esperienza dell’esperto allenatore abruzzese, in questa stagione Direttore Tecnico del settore giovanile, con la Società biancorossa si chiudere con i due summer camp di Bobbio, in programma dal 15 al 21 giugno, e della seconda settimana di Andora, in programma dal 6 al 12 luglio, che vedranno Nicola Agricola in prima linea.
    Una stagione intensa per il settore giovanile di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza impegnata in nove campionati di categoria oltre al S3 3×3. In due campionati, Under 15 e Under 17, sono state due le squadre schierate mentre l’Under 13 ha partecipato sia al campionato 6×6 che in quello 3×3.
    Settore giovanile che ha ben figurato aggiudicandosi i tornei interprovinciali organizzati in collaborazione tra le Fipav di Piacenza e Parma nelle categorie U19, U15 (Gas Sales Rossa), U15 Coppa del Ducato (Gas Sales Bianca), U13 3×3 (Gas Sales Rossa)
    Nicola Agricola: “Credo che l’annata per le giovanili di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza si sia chiusa in maniera più che positiva. Più o meno un anno fa ho accolto la sfida che mi è stata lanciata dalla società mettendo a disposizione la mia esperienza e il mio modo di lavorare. Credo che tutti i ragazzi abbiamo avuto la possibilità di mettere a frutto le loro capacità al massimo delle loro potenzialità. Sottolineo che a parte un paio di atleti che hanno vissuto in foresteria il cuore dell’attività si è svolto allenando ragazzi del territorio piacentino. Nei campionati promozionali abbiamo raggiunto due finali regionali con l’Under 12 e l’Under 13. Centrata anche la finale regionale con l’Under 17. Credo sia stato straordinario il risultato ottenuto nel campionato di Boy League riservato a formazioni under 14 di serie A con la squadra capace di salire sul podio e meritarsi il 3° posto assoluto alla finale nazionale. Anche l’aver vinto il Trofeo dei Territori in campo maschile non è da sottovalutare. La formazione di Piacenza era quasi interamente composta da ragazzi di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza. Proprio per questo sono fiducioso sul percorso che questi ragazzi più giovani avranno modo di percorrere il prossimo anno. Le basi sono davvero molto buone. E la conferma delle convocazioni di Lorenzo Basso e Dimitrije Janicijevic in nazionale non fa altro che confermare il buon lavoro svolto in questa stagione ormai finita”.
    Isabella Cocciolo (Amministratore Delegato Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “A nome di tutta la Società e mio personale ci tengo a ringraziare sinceramente Nicola Agricola e il suo staff per il lavoro svolto in questa stagione sportiva. Il loro impegno, la professionalità e le qualità tecniche messe a disposizione dei nostri ragazzi hanno rappresentato un valore importante per il percorso di crescita del nostro settore giovanile”. LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano, Cristina Chirichella sarà ancora una Pantera: “Noi puntiamo ad un altro capolavoro”

    Quarantadue gare giocate nella prima stagione in gialloblù dopo tanti anni da avversaria, cinque trofei conquistati, eleganza e classe, una garanzia per le Pantere: Cristina Chirichella giocherà anche nella stagione 2025/26 nella Prosecco DOC Imoco Conegliano dopo essere entrata nel sestetto leggendario dell’All-In.

    Predestinata del volley italiano, la centrale di Napoli, classe 1994, 195 cm, giocherà la sua tredicesima stagione di fila nel campionato di A1 che ha conquistato due volte. Le sue prime tappe in A1 sono state Pesaro e Ornavasso, poi la lunga parentesi di 10 anni all’Igor Novara sul massimo palcoscenico italiano ed europeo, prima di arrivare al Palaverde lo scorso anno in cui Cristina ha confermato la sua fama di giocatrice di massimo livello del nostro volley imponendosi come pedina fondamentale nello scacchiere vincente di coach Santarelli. 2 Scudetti, 4 Coppe Italia, 2 Supercoppe, 2 Champions League, 1 Mondiale per Club, 1 Cev Cup e 1 Wevza Cup nel palmarès della centrale partenopea.

    Con la Nazionale ha vinto la Nations League nel 2022 e l’Europeo nel 2021, oltre ad altre 6 medaglie nel suo palmares, con l’Italia ha indossato anche per anni la fascia di capitana azzurra.

    Veterana assoluta, la mentalità di Cristina si è sposata con i progetti ambiziosi della Prosecco DOC Imoco in una stagione da incorniciare: ha giocato da titolare tutte le finali dell’anno, vincendo da protagonista Supercoppa, Mondiale per Club, Coppa Italia, Scudetto e Champions League per un pokerissimo leggendario.

    Quasi 140 set giocati in 42 presenze, i suoi muri sono entrati nei cuori dei tifosi del Palaverde (65), le fast di classe hanno messo in moto l’attacco delle Pantere (285 punti in stagione), mettendo a segno più di un colpo su due (51% offensivo). Ora la principessa è entrata nel regno della Prosecco DOC lasciando il segno e farà il bis vestendo il gialloblù di Conegliano nella prossima stagione.

    Cristina Chirichella: “È stato un anno fantastico, siamo riusciti a ottenere tutti gli obiettivi prefissati a inizio stagione e li abbiamo raggiunti anche nel migliore dei modi, con una squadra che veramente ha lasciato un segno in ognuno di noi, insieme. Serviva davvero tutto il gruppo, in una stagione così lunga e piena di trofei, iniziata ad agosto e finita a maggio. Riconfermarsi sarà molto difficile, come tutti gli anni anche le altre squadre si rafforzano cercando sempre di puntare a tutti gli obiettivi stagionali”.

    “Conegliano punta sempre in alto e vuole continuare a vincere, sicuramente ci metteranno nelle migliori condizioni per poter lavorare al meglio e ottenere i risultati desiderati. Dopo l’en plein di quest’anno, una volta di più nel prossimo tutti vorranno provare a batterci, ma conta il nostro metodo e approccio all’allenamento, perchè noi puntiamo ad un altro capolavoro”.

    “Per farlo ci vorrà la costanza e la serietà con cui abbiamo lavorato la scorsa stagione, soprattutto in allenamento. Venire qua mi ha fatto molto bene, avevo bisogno di cambiare aria e provare a vincere. Per avere gli stimoli giusti serve un lavoro di squadra. Sono contenta di aver fatto questa scelta, quando si vince è sempre tutto più bello, però al di là dei risultati fantastici sono contenta del modo in cui si lavora a Conegliano e di come è strutturato il club”.

    “Sono felice qui, questo ambiente mi ha fatto tornare l’entusiasmo e la passione per la pallavolo. Qui ho trovato tifo del pubblico, grande partecipazione alle partite, ma anche serenità fuori dal campo, viviamo a contatto con la natura assieme alle mie compagne. Avere questa sicurezza e bilanciare lo stress e l’impegno dello sport con un po’ di tranquillità fa benissimo, porto il mio cane a fare lunghe passeggiate per svagare un po’ e mi piace molto”.

    “Ora mi sto riposando per recuperare fisicamente e mentalmente, è stata una stagione molto impegnativa e avevo bisogno di staccare un po’. Continuo ad allenarmi nei campi da beach volley per non perdere il tocco, voglio essere pronta per ricominciare una grande stagione dove dovremo provare a ripeterci, anche se le avversarie saranno sempre più attrezzate ed agguerrite. Intanto saluto tutti i tifosi, voglio vedere un sacco di abbonamenti in un Palaverde ancora pienissimo per emozionarci e vincere insieme”.

    (fonte: Prosecco DOC Imoco Conegliano) LEGGI TUTTO

  • in

    Anja Nella è una nuova schiacciatrice della Futura: “Vorrei ritagliarmi un po’ di spazio”

    Quello di Anja Nella è il nome nuovo nel reparto schiacciatrici della Futura Volley Giovani. Per la diciannovenne giocatrice originaria di Bormio si tratta di una sorta di ritorno a casa dato che a Busto Arsizio, Nella ha vissuto una stagione del suo percorso giovanile, quella 2019/20 disputando il campionato Under 14.

    Anja rappresenta un prospetto piuttosto interessante, grazie soprattutto ad un fisico irruente e tanta faccia tosta. La sua caratteristica migliore è il colpo d’attacco, forte e profondo; tanta determinazione e voglia di fare completano il profilo di un’atleta che saprà tenere il passo in un gruppo ambizioso come quello biancorosso di coach Gianfranco Milano e in un campionato competitivo come la A2.

    Valtellinese di Bormio, classe 2006, Anja inizia a giocare a pallavolo nella società della sua città natale e in poco tempo sa mettersi in mostra, al punto da essere notata dalla Pro Patria Milano, club al quale approda nonostante la distanza da casa. Poi il passaggio alla Futura Volley Giovani, come detto, e successivamente al Visette Volley, dove si misura nelle categorie giovanili Under 16 e Under 18, cui si aggiungono alcune presenze in serie C e B1. Con la maglia del Visette si laurea campionessa regionale lombarda nella categoria Under 16, andando poi a vivere l’esperienza delle finali nazionali.

    Un nuovo trasferimento la porta in Veneto, dove veste la maglia del Fusion Volley, disputando Under 18 e serie B2, mentre nel 2023/24 approda al Volley Academy Piacenza. Terminato il percorso giovanile, il primo approccio di Anja Nella col “volley dei grandi” è a pochi chilometri da Busto Arsizio: precisamente a Legnano, dove con la Focol di coach Mauro Tettamanti, nella stagione da poco chiusa, disputa il campionato di B1.

    LA SCHEDAAnja NellaNata il: 10/1/2006Nazionalità: italianaRuolo: schiacciatriceAltezza: 185 cm

    LA CARRIERA2021/22 Visette Volley B12022/23 Fusion Team Volley B22023/24 Volley Academy Piacenza B12024/25 Focol Legnano B1

    Le prime parole di Anja Nella: “Ho giocato alla Futura in Under 14 e ora torno per far parte della squadra di A2: credo sia il sogno di qualsiasi bambina che si realizza. Ne sono contentissima. Più che del passato mi piace però parlare del presente, in questi primi giorni ho trovato un clima disponibile, accogliente e questa cosa mi fa pensare in positivo; della società non posso che parlare bene, è un club solido e serio”.

    Imparare ed essere d’aiuto: “Le ragazze con le quali giocherò sono tutte abbastanza giovani ma credo che da loro potrò imparare tanto sia come atleta che come persona e arricchirmi sempre di più. Penso che un passaggio in serie A2 in un club come Busto Arsizio sia molto importante. Spero, grazie alle mie capacità, di poter aiutare la squadra e mi auguro possa essere una stagione positiva”.

    “Questo è solo l’inizio, spero di poter arrivare il più in alto possibile. Ho scelto Futura Volley perchè tecnicamente posso apprendere ancora tanto, punto a crescere e a migliorarmi sempre. Una caratteristica che mi contraddistingue è quella di lavorare duro e sono una persona resiliente. Mi piacerebbe riuscire a ritagliarmi un po’ di spazio, anche solo aiutando la squadra in determinate situazioni. Penso di poterlo fare perchè ne ho i mezzi”.

    Con la determinazione di Recine: “Non ho una giocatrice preferita, cerco di prendere spunto sui vari fondamentali da più giocatrici. Nel maschile mi piace Francesco Recine, è un giocatore molto determinato sia in ricezione che in attacco e l’ho sempre preso come punto di riferimento”.

    (fonte: Futura Volley Giovani) LEGGI TUTTO

  • in

    Arriva Agrusti a dare peso al reparto centrali del Sarroch

    Arriva in gialloblù Marinfranco Agrusti per la stagione 2025/2026.
    Con l’arrivo di “Maric”, come è affettuosamente soprannominato, il club punta a rafforzare il reparto dei centrali con un atleta di talento ed esperienza, pronto a lasciare il segno nel campionato di Serie A3.

    Nato a Castellana Grotte, Marinfranco Agrusti, classe ’99, 200 cm, ha mosso i primi passi nella pallavolo proprio nella rinomata società della sua città natale, nota per l’eccellenza del suo settore giovanile. Dopo aver completato il percorso nelle giovanili, ha esordito in SuperLega con la prima squadra di Castellana, vivendo l’emozione del confronto ai massimi livelli del volley italiano.
    La sua carriera è proseguita con due stagioni ad Alessano, in Serie A3, e una parentesi con la Emma Villas Siena in A2, dove ha dimostrato grande affidabilità. Arriva a Sarroch dopo due esperienze consecutive nella serie cadetta: prima con la maglia della Wow Green House Aversa, poi con la Tinet Prata di Pordenone, con la quale ha raggiunto la semifinale playoff e la finale di Coppa Italia.

    “Siamo entusiasti di accogliere Marinfranco Agrusti nella nostra famiglia” dichiara il direttore sportivo Lai.
    “Maric porta con sé esperienza, fisicità e una grande determinazione: qualità che si integrano perfettamente con il nostro progetto tecnico. Siamo certi che il suo contributo sarà fondamentale per raggiungere gli obiettivi stagionali. Il suo arrivo rappresenta un passo importante nella costruzione di una squadra ambiziosa e competitiva per la prossima stagione.”

    “Sono molto felice di iniziare questa nuova avventura con Sarroch”ci racconta Maric.
    “Ringrazio la società per la fiducia e sono pronto ad affrontare al meglio questa sfida. So che ci aspetta una stagione impegnativa, ma ho voglia di mettermi alla prova e dare il massimo ogni giorno per contribuire agli obiettivi di squadra.
    Sono contento di ritrovare in panchina coach Denora Caporusso, con cui ho già condiviso un bel percorso, e alcuni ex compagni: sarà bello ripartire insieme.
    Non vedo l’ora di tornare in campo, sentire il calore dei tifosi e vivere nuove emozioni insieme alla città di Sarroch.” LEGGI TUTTO

  • in

    ErmGroup Altotevere rinnova la fiducia a Bartolini e al suo staff

    Staff che funziona non si tocca. Per la quinta stagione consecutiva, Marco Bartolini sarà alla guida tecnica della ErmGroup Altotevere, che si appresta ad affrontare la quarta avventura di fila nel campionato di Serie A3 Credem Banca e con rinnovate ambizioni da protagonista. E per la quinta volta, Mirko Monaldi sarà al suo fianco nel ruolo di fedele vice, con Davide Marra che dallo scorso anno (dopo aver attaccato le scarpette al chiodo) si unisce a loro. Bartolini, 51 anni, è arrivato a San Giustino nell’estate del 2021, guidando la squadra alla conquista del primo posto (59 punti su 66) nel girone F del campionato di Serie B, poi la promozione sul campo era svanita nella doppia finale persa contro lo Stadium Mirandola. Comunque sia, il passaggio in A3 si era concretizzato e all’esordio, nel girone Bianco, i biancazzurri hanno ottenuto un tranquillo nono posto, lottando fino all’ultima giornata per i play-off. L’annata 2023/’24, quella che ha visto l’allora Pallavolo San Giustino militare nel girone Blu, si è conclusa con un quinto posto (un tantino amaro, visto che la squadra aveva sempre gravitato fra la seconda e la quarta posizione) per il minor numero di vittorie nei confronti della Omifer Palmi, che ha poi eliminato la ErmGroup nel primo turno dei play-off. Infine – è storia recente – il ritorno nel girone Bianco è stato difficoltoso nella prima parte (con la ErmGroup scesa al penultimo posto), poi l’eccezionale recupero nella seconda, che ha decretato la risalita fino alla quinta posizione finale, il superamento dei quarti di finale dei play-off a spese della Gabbiano Mantova e l’eliminazione a testa alta in gara 3 della semifinale per opera della Romeo Sorrento. Come si può notare, un continuo crescendo di risultati che ha portato al top la ErmGroup nella sua ancor giovane storia di società. Stilando il bilancio numerico, la conduzione di Bartolini ha prodotto in quattro stagioni la conquista di 192 punti, frutto di 54 vittorie piene, di altre 8 al tie-break e di 14 sconfitte per 2-3. Nel computo complessivo, le vittorie sono 62 e le sconfitte 39.
    “L’ennesima conferma mi lusinga, ma insieme mi fa tenere alta l’attenzione – dichiara coach Bartolini – perché più rimani all’interno dello stesso ambiente e meno devi dare per scontate determinate cose, a cominciare dalle aspettative che si creano. Il solo ripetere quanto abbiamo fatto nella stagione conclusa per noi in aprile sarebbe già una grande impresa, figuriamoci superarla. Sono uno che accetta le sfide, quindi massima serietà e andiamo avanti”.
    Quanto è importante continuare a lavorare assieme a Mirko Monaldi e a Davide Marra?
    “Dico intanto che si è trattato in pratica di una conferma contestuale del trio, perché il valore del singolo si esalta accanto agli altri due. Sentiamo di poter dare ancora molto e di avere tanta benzina in corpo, rapportandoci in un contesto di pari dignità, per cui non esiste un primo o un secondo allenatore: ognuno porta con sé le diversità di carattere e di vedute, poi insieme facciamo una sintesi condivisa, ma per noi è naturale che sia così”.
    Sarà una ErmGroup ancora competitiva, quella in corso di allestimento?
    “Senza dubbio, avrà un organico all’altezza, ma il problema è che ogni anno il livello della Serie A3 si alza sempre più, anche se poi – oltre agli atleti forti – occorrono altri requisiti per vincere”.
    Il diesse Valdemaro Gustinelli conferma quanto già espresso da Bartolini: “Se la ErmGroup Altotevere sta palesemente cercando di ergersi a un ruolo più consono alla propria immagine, lo deve ai risultati tecnici e sportivi raggiunti in questi ultimi tre anni. E lo dobbiamo al nostro staff tecnico, che – afferma Gustinelli – dall’anno scorso gode anche della presenza di Davide Marra, ma il lavoro svolto dal primo allenatore Marco Bartolini e dal suo assistente Mirko Monaldi è sotto gli occhi di tutti. Quello che mi piace sottolineare è che, ai margini della conferma assoluta dello staff (compreso il preziosissimo contributo del responsabile dell’area scout, Francesco Fiorucci), ci sono una “filosofia del lavoro”, un rispetto dei “ruoli” e un modo di intendere la pallavolo che viaggiano all’unisono: è questa la vera forza del gruppo. Scontato cercare di ripartire da loro, meno scontata la risposta; di conseguenza, c’è estrema soddisfazione da parte mia e della proprietà per aver raggiunto l’accordo con l’intero staff tecnico anche per la stagione 2025/’26. A loro viene affidata una squadra, che – come già detto più volte in fase di presentazione degli obiettivi – cercherà di raggiungere traguardi sempre più ambiziosi; siamo coscienti del fatto che i competitor saranno tanti e sempre più attrezzati, ma altrettanto sicuri che il nostro staff saprà sfruttare tutte le qualità di una squadra che può recitare un ruolo importante nel campionato di Serie A3”.
    Ufficio stampa
    ErmGroup Volley Altotevere LEGGI TUTTO