More stories

  • in

    I fratelli Nikolov spaventano l’Italia, ma non bastano; gli azzurri superano la Bulgaria 3-1

    Chi ben comincia è l’Italia. La nazionale tricolore ha esordito nella Volleyball Nations League maschile con una bella e importante vittoria per 3-1 (25-16, 22-25, 25-19, 25-19) sulla Bulgaria. Gli azzurri guidati dal commissario tecnico Ferdinando De Giorgi, infatti, al termine di una gara durata 90 minuti, hanno avuto la meglio sul sestetto bulgaro, dell’ex ct Blengini, conquistando i primi tre punti in classifica per la pool 1.

    Giovedì Giannelli e compagni torneranno nuovamente in campo al Centre Vidéotron per giocare alle ore 22:30 italiane (le 16:30 locali) contro la Germania, già affrontata in amichevole lo scorso 25 maggio e che ha visto la vittoria degli azzurri per 3-2. Contro la Germania, che a differenza dell’incontro disputato in Baviera, gioca in questa VNL con l’opposto Yann Bohme, l’Italia andrà a caccia del secondo successo in questa pool 1. La partita sarà trasmessa in diretta tv su DAZN e in streaming su VBTV.

    Sestetti – Come formazione iniziale De Giorgi ha schiarato Giannelli in palleggio, opposto Rychilicki., schiacciatori Bottolo e Sani, al centro con Anzani e Gargiulo, libero Laurenzano. Dall’altra parte della rete la Bulgaria è scesa in campo con la diagonale Nikolov S. e Antov, schiacciatori Nikolov e Asparuhov, centrali Petkov e Petkov I, con Bozhilov libero.

    1° set – Primo set cominciato all’insegna dell’equilibrio, con le formazioni sempre a contatto e con l’Italia che con il passare delle azioni e grazie ai suoi attaccanti, si è portata sul +2 (10-8).In questa fase, il punto a punto è durato ancora qualche azione, poi gli azzurri – con Sani e Rychilicki sugli scudi -hanno spinto sull’acceleratore, andando sul +4 (15-11) e costringendo Blengini a interrompere il gioco con un time-out. l rientro in campo, l’inerzia del parziale non è cambiato e il divario si è fatto ancora più ampio (18-12). L’Italia brava in tutte le fasi del gioco ha chiuso il set in proprio favore con il 25-16 firmato da Sani. 

    2° set – I Campioni del Mondo dell’Italia hanno iniziato il secondo set come avevano finito il primo, mettendo subito in difficoltà gli avversari, costretti a inseguire (5-4). Gli azzurri, avanti di due lunghezze, hanno continuato a mettere a segno punti a ripetizione (14-11), con Bottolo particolarmente ispirato. Nelle fasi successive, però, c’è stato il ritorno della Bulgaria, che ha prima accorciato le distanze e poi trovato il punto del pareggio (17-17). In questa fase, coach De Giorgi ha inserito Porro al posto di Sani. Nel finale, l’Italia non è riuscita a trovare la stessa fluidità di gioco e dopo aver annullato una palla set, ha ceduto 25-22. 1-1 tra Italia e Bulgaria. 

    3° set – Il terzo set è iniziato con i bulgari che hanno spinto forte, portandosi in vantaggio (5-7). Con il passare dei minuti, però, le cose si sono ribaltate e grazie a un break gli azzurri si sono riportati avanti (10-8). Successivamente, un turno favorevole al servizio con Nikolov ha permesso ai bulgari di tornare in vantaggio (11-13). Sul 14-11 per la Bulgaria, il tecnico azzurro ha inserito Romanò al posto di Rychlicki.Il susseguirsi delle azioni è stato un combattuto punto a punto (17-17). A questo punto, la Bulgaria ha inserito Venislav al posto di Karyagin. L’Italia è andata sul +4 con un ace del capitano Giannelli (22-18). Nel finale è stato Luca Porro a mettere la firma sul 25-19. Italia 2, Bulgaria 1.

    4° set – Quarto set ancora una volta caratterizzato da grande intensità (4-4). La Bulgaria trascinata dai fratelli Nikolov ha provato a spaventare l’Italia portandosi in vantaggio, da questo momento in poi la battaglia sotto rete si è intensificata con le due squadre che si sono avvicendate al comando con vantaggi sempre minimi. In questa fase in evidenza il centrale azzurro Gargiulo efficace a muro e nella finalizzazione dell’azione (14-12). Nel momento chiave dalla gara l’Italia ha trovato l’allungo decisivo (21-18) ed è arrivata la prima, importante vittoria in VNL (25-19). 

    ITALIA-Bulgaria 3-1 (25-16, 22-25, 25-19, 25-19)ITALIA: Bottolo 13, Anzani 11, Rychlicki 11, Sani 9, Gargiulo 12, Giannelli 7, Laurenzano (L), Boninfante, Porro 4, Romanò 4. N.e. Recine, Cortesia, Sanguinetti, Pace. All. De GiorgiBulgaria: Petkov I. 10, Antov 5, Asparuhov 9, Petkov P. 5, Nikolov S. 7, Nikolov A. 17, Bozhilov (L), Atanasov, Karyagin 1, Zhelev. N.e. Georgiev, Nachev, Tatarov, Palev. All. BlenginiArbitri: Choi Jae-Hyo (Kor), Robb Charles Andrew (Can)Note – Durata: 24′, 31′, 30′, 23′. Italia: a 6, bs 19, mv 11, et 25. Bulgaria: a 6, bs 19, mv 6, et 26.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley Team Bologna rinuncia alla Serie A2, riparte dalla B1 con coach Andrés Delgado

    La società Volley Team Bologna S.S.D.AR.L. comunica, con dispiacere ma profonda consapevolezza, la decisione di rinunciare all’iscrizione al prossimo Campionato di Serie A2 Femminile, in favore della partecipazione a quello di Serie B1.

    Una scelta ponderata, maturata con attenzione e senso di responsabilità, orientata alla promozione e allo sviluppo del movimento pallavolistico territoriale.

    In continuità con il percorso intrapreso nel settore giovanile, volto alla valorizzazione dei talenti, la società comunica di aver affidato la direzione tecnica ad Andrés Delgado, allenatore di grande esperienza, riconosciuto a livello sia nazionale che internazionale.

    Parallelamente, la realtà sportiva bolognese sta lavorando alla definizione di un secondo progetto tecnico che permetta alle atlete tesserate di esprimere al meglio le proprie potenzialità.

    Un ringraziamento di cuore va a tutte le persone che, fino all’ultimo giorno, hanno lavorato con passione per rendere possibile il raggiungimento di questo importante traguardo sportivo. Il progetto Serie A è solo rimandato.

    (fonte: Volley Team Bologna) LEGGI TUTTO

  • in

    Quarta stagione a Campobasso per Del Fra: “Ambiente e dirigenza sono una seconda famiglia”

    Quella in arrivo sarà la sua quarta stagione coi colori rossoblù, ormai una ‘seconda pelle’ per il regista vastese. Tra Antonio Del Fra e gli EnergyTime Spike Devils Campobasso c’è un rapporto solido, strettissimo con l’obiettivo, come conferma il palleggiatore abruzzese, di “fare ulteriormente qualcosa di buono. Questo club ha fatto la storia vincendo il torneo di serie B e la Coppa Italia di categoria, poi, nell’ultimo torneo, nel proiettarsi in A3, un cambio di prospettiva non indifferente, c’è stato l’adattamento alla categoria e, complice anche un mercato partito in ritardo per forza di cose, ha dovuto apprendere e in fretta, ma abbiamo centrato la salvezza, acquisito nuove informazioni e tutto il percorso portato avanti è stato occasione di esperienza e bagaglio in prospettiva così da ripartire nella migliore maniera possibile”.

    Nuovi capitoli, ma una certezza incrollabile: la vicinanza dei supporter rossoblù. “Il pubblico di Campobasso è qualcosa di unico. Al di là dei risultati che, in una prima fase, tardavano ad arrivare, i tifosi ci sono stati sempre accanto e quando non arrivano gli exploit è facile che possa insorgere un piccolo distacco. Loro, invece, sono rimasti lì sulle tribune ad incitarci e questo, per un giocatore, è un segnale particolarmente rilevante”.

    Poi, tornando sull’ultima stagione, aggiunge: “Abbiamo offerto una gran bella dimostrazione delle nostre qualità nei playout, perché quando eravamo di fronte ad un’unica opzione abbiamo virato con forza sul percorso da intraprendere, dando vita alle nostre gare. Sapevamo che i risultati erano importanti e siamo stati bravi a prenderci gli spunti opportuni durante la stessa stagione regolare, quando magari più di qualcuno non credeva che potessimo arrivare ad un simile obiettivo. La salvezza per la città è un traguardo ingente perché un piccolo capoluogo di regione come Campobasso ha ben tre serie A in discipline differenti e questo è un aspetto più da metropoli che da piccola città”.

    Al pari del compagno di squadra Morelli, anche per Del Fra il successo a Brugherio “ha rappresentato una tappa fondante in vista del traguardo, ma in generale, anche nelle gare perse, tutto il nostro atteggiamento nei playout è stato differente perché siamo scesi in campo con ben altra mentalità consapevoli che, nella pallavolo, bastano un paio di palloni per cambiare il corso della partita”.

    Proiettandosi su se stesso, per il torneo 2025/26, il regista rossoblù auspica “di poter dare tutto il mio contributo alla causa. La scorsa stagione è stata per me un’occasione di grande crescita che mi ha consentito di esprimermi al meglio. La speranza è quella di poter essere parte di un gruppo affiatato perché quello è l’aspetto più importante e ti porta a vivere al meglio gli impegni agonistici in cui puntare a far entusiasmare il pubblico. Più in generale, mi auguro, forte anche dell’esperienza in categoria nell’ultima stagione, di poter crescere ulteriormente”.

    Con certezza, dall’alto del suo lungo percorso in rossoblù, al pari degli altri elementi confermati Del Fra sarà un ‘ago della bilancia’ anche nella definizione del gruppo. “Ben conosciamo la realtà, l’ambiente e la dirigenza, che per noi sono già una seconda famiglia, e son certo che riusciremo a dar vita ad un gran bel rapporto con tutti loro che ci sono sempre vicini e rappresentano una parte importante del nostro percorso” chiosa.

    (fonte: EnergyTime Spike Devils Campobasso) LEGGI TUTTO

  • in

    Italbasket donne, battuta nuovamente in amichevole la Repubblica Ceca a Brno

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleCorriere dello Sport.itABBONATI LiveABBONATI Leggi il giornaleCercaAccedi LEGGI TUTTO

  • in

    Aidan Russo e Federico Tommasi sono i nomi nuovi di Lecce

    Proseguono le ufficialità in casa Aurispa Links per la Vita Lecce, con l’annuncio di altri due atleti salentini, il libero Aidan Russo e lo schiacciatore Federico Tommasi.

    Il primo è un prodotto del settore giovanile di Aurispa Links per la Vita e con i salentini ha già esordito in Serie A3 nella stagione 2022/23. Queste le sue prime parole: “Ho deciso di ritornare ad Alessano per varie motivazioni ma soprattutto, tornare a vestire questa maglia per me significa tanto, non solo a livello sportivo ma anche personale. È una squadra e una realtà che conosco bene, che mi ha fatto crescere e che sento come casa”.

    In merito alla sua crescita personale ha specificato: “In questi anni ho accumulato esperienza, ho affrontato sfide nuove, e ho imparato a gestire meglio sia la pressione che il mio ruolo in campo. Non sono cresciuto solo tecnicamente, ma anche mentalmente. Ho una consapevolezza diversa rispetto al mio esordio”.

    Infine, una battuta sulle aspettative: “Mi aspetto una stagione intensa, ricca di emozioni e opportunità. L’obiettivo personale è crescere ancora, ma soprattutto mettere le mie qualità al servizio della squadra. L’ambizione non ci manca, e sono convinto che possiamo fare qualcosa di importante”.

    A stretto giro è arrivata anche l’ufficialità dell’ingaggio di Federico Tommasi, schiacciatore  classe 2005 (alto 198 cm). L’atleta arriva dalla Conad Lecce, squadra con cui ha esordito e dove ha disputato l’ultimo campionato. Il debutto in Serie A3 risale invece alla stagione 2023/24 con la maglia del Casarano.

    Tommasi si è detto entusiasta: “La possibilità di partecipare a questo campionato così importante con una squadra di prestigio come Alessano mi ha subito entusiasmato. Di anno in anno il campionato di serie A3 sta diventando sempre più competitivo e difficile, e sicuramente anche quest’anno sarà di un ottimo livello”.

    “Il mio obbiettivo – ha concluso – per quest’anno è quello di continuare a migliorare sotto l’aspetto tecnico, dando sempre il massimo e impegnandomi di giorno in giorno”.

    (fonte: Aurispa Links per la Vita Lecce) LEGGI TUTTO

  • in

    La Consolini trova casa a Cervia e l’Emilia Romagna ritrova il volley di A1

    La Regione Emilia-Romagna, insieme al Comune di Cervia, ha scelto di sostenere con forza una delle realtà sportive più affascinanti del panorama pallavolistico nazionale: la Consolini Volley di San Giovanni in Marignano, fresca di promozione nel campionato di Serie A1 femminile, che disputerà la stagione 2025/26 al Palazzetto dello Sport di Cervia.

    Un’occasione straordinaria per riportare nella regione il grande volley femminile di alto livello, con l’opportunità di vedere da vicino le squadre più blasonate del panorama internazionale.

    Questa nuova e prestigiosa collaborazione è stata presentata in conferenza stampa a Cervia, alla presenza di Michele de Pascale, Presidente della Regione Emilia-Romagna, Roberta Frisoni, Assessora regionale allo Sport, Michela Bertuccioli, Sindaca di San Giovanni in Marignano, Mattia Missiroli, Sindaco di Cervia, Gianni Grandu, Vicesindaco e Assessore allo Sport del Comune di Cervia, Stefano Manconi, Presidente Consolini Volley.

    Fondata nel 1970, la Polisportiva Adolfo Consolini è una delle realtà più solide e longeve del panorama pallavolistico nazionale. In meno di un decennio, ha scalato i vertici della pallavolo italiana, conquistando la promozione dalla Serie B2 fino alla storica salita in Serie A1 nel 2025.

    Nel corso di questo cammino, il club ha vinto per ben due volte la Coppa Italia di Serie A2, confermandosi come un modello di serietà, crescita sportiva e radicamento nel territorio.

    Michele de Pascale, Presidente della Regione Emilia-Romagna: “Ringrazio il Comune di Cervia per la disponibilità dimostrata nell’accogliere la Consolini Volley, e rivolgo un sentito grazie alla società e all’intera comunità di San Giovanni in Marignano per aver scelto di continuare a giocare in Emilia-Romagna, nonostante le tante proposte e offerte arrivate anche da fuori regione. Una scelta che conferma un legame profondo con il nostro territorio e con i suoi valori. Con la straordinaria promozione in Serie A1, la Consolini Volley ha riportato la pallavolo femminile emiliano-romagnola ai vertici, dove merita di stare. E grazie alla loro decisione, il prossimo anno vedremo la Serie A1 giocarsi nel nostro territorio. Un motivo di orgoglio per tutta l’Emilia-Romagna”.

    Stefano Manconi, Presidente Consolini Volley: “Per prima cosa mi sento di ringraziare la Regione Emilia Romagna, nel caso specifico il presidente de Pascale e l’assessora allo Sport Frisoni presenti quest’oggi, perché in questi mesi hanno fatto di tutto per farci giocare in casa. Un grazie, naturalmente, al Comune di Cervia che ci ha spalancato le sue porte, ma permettetemi di dire anche un grazie ai Comuni di Cesena e Pesaro che ci avevano dato la disponibilità dei loro impianti. Portare a Cervia il campionato di Serie A1 con le più grandi giocatrici del mondo è per tutti noi un qualcosa di assolutamente straordinario, e speriamo di riempire il palazzetto in ogni giornata. Sappiamo che non siamo vicinissimi a San Giovanni in Marignano e quindi mi sento di ringraziare fin da questo momento i nostri straordinari tifosi, che so continueranno a sostenerci. Noi faremo di tutto per regalare loro le soddisfazioni che meritano”.

    Michela Bertuccioli, Sindaca di San Giovanni in Marignano: “Oggi si apre un ulteriore capitolo nel percorso partito dalla promozione in Serie A1 della Omag-Mt. Siamo di fronte a un risultato reso possibile grazie alla collaborazione tra istituzioni, sponsor e comunità. La sinergia con l’amministrazione di Cervia e il supporto della Regione Emilia Romagna dimostrano quanto sia importante fare squadra. Questo traguardo è la prova che, quando un territorio lavora unito e crede nello sport e nei giovani, può raggiungere grandi obiettivi. E non ci fermiamo qui: guardiamo al futuro con ambizione e spirito di condivisione”.

    Mattia Missiroli, Sindaco di Cervia e Gianni Grandu Vicesindaco con delega allo Sport: “E’ un onore e una grandissima soddisfazione potere aprire le porte del nostro Palazzetto dello Sport a una squadra che ha portato ai più alti livelli il vessillo dello sport romagnolo. Sarà sicuramente un anno fantastico per la nostra città e per tutto il movimento pallavolistico emiliano romagnolo, e poter seguire così da vicino il massimo campionato di questa disciplina, ci riempie di orgoglio. Cervia sta dimostrando che merita di essere considerata come una vera e propria “Città dello Sport” e meta privilegiata per il turismo sportivo e del benessere”. LEGGI TUTTO

  • in

    Beach Volley, a Caorle la prima tappa Fonzies Gold del Campionato Italiano Assoluto

    Un’estate a tutto beach. La macchina organizzativa FIPAV ha ufficialmente acceso i motori in vista dell’imminente inizio della stagione 2025 dedicata al beach volley italiano. Una volta archiviato il Campionato Italiano per Società, manifestazione conclusasi nel mese di maggio a Bibione (VE), venerdì 13 giugno a Caorle (VE) prenderà ufficialmente il via la prima tappa Fonzies Gold del Campionato Italiano Assoluto.

    Il circuito tricolore, giunto alla sua 32esima edizione, come noto, anche quest’anno sarà articolato in diversi appuntamenti, nove in totale, eventi distribuiti su tutto il territorio nazionale a partire da questo weekend, per concludersi poi il 7 settembre, giornata in cui a Bellaria Igea Marina (RN) verranno incoronati i nuovi campioni d’Italia. 

    L’appuntamento di questo fine settimana a Caorle farà dunque da apripista a questa nuova e attesa rassegna nazionale; un evento, dato anche il cambio formula, che assume un’importante valenza in termini di punti e di prestigio. Sarà la Peter Pan Beach Arena l’iconica location che ospiterà l’evento che vedrà protagonisti in laguna i migliori beachers del panorama nazionale.

    Venerdì 13 giugno sarà la giornata dedicata alle qualifiche con impegnate sulla sabbia ben 24 coppie per ciascun tabellone, al main draw si qualificheranno 6 formazioni. Sabato 14 si entrerà nel vivo della manifestazione con i match del tabellone principale, caratterizzato da 4 gironi formati da 4 coppie.

    Il sipario sull’inizio del Campionato Italiano Assoluto 2025 è pronto ad alzarsi. lo spettacolo in questa tre giorni di gare a Caorle è garantito; la parola ora passa al campo. 

    TABELLONE FEMMINILENel torneo femminile la coppia numero uno del torneo è quella composta dalle vice campionesse d’Italia Sara Breidenbach e Chiara They; partiranno sempre dal main draw anche Federica Frasca e Alice Gradini, vincitrici nella tappa di Caorle dello scorso anno, Rachele Mancinelli ed Eleonora Sestini, Giada Benazzi ed Erika Ditta, Camilla Sanguigni e Sofia Balducci, Jessica Belliero Piccinin e Claudia Puccinelli, Eleonora Gili e Jessica Allegretti, Aurora Mattavelli e Margherita Tega e, infine, Eleonora Annibalini e Giulia Toti. Alessia Arienti e Francesca Caramaschi avranno invece diritto alla Wild Card, avendo vinto, domenica 25 maggio, la categoria Under 20 alle Finali del Campionato Italiano per Società di Bibione (VE). 

    LISTA D’INGRESSOTabellone Femminile (Calendario Qualifiche/Main Draw QUI).

    TABELLONE MASCHILELe prime tre coppie teste di serie nel main draw nel torneo maschile si sono tutte formate quest’anno: Tiziano Andreatta farà coppia con Davide Benzi, Carlo Bonifazi sarà in duo con Raoul Acerbi, mentre Alex Ranghieri scenderà sulla sabbia con Manuel Alfieri. Sempre dal seeding partiranno invece Tobia Marchetto e Davide Dal Molin, Mauro Sacripanti e Giacomo Titta, Giacomo Spadoni e Michele Luisetto, giunti secondi lo scorso anno nella tappa di Caorle, Federico Geromin e Matteo Camozzi e Matteo Martino ed Edgardo Ceccoli. A completare il main draw, sono state assegnate le Wild Card a Jack Bernardini e Andrea Frinolli, vincitori della categoria Under 20 alle Finali del Campionato Italiano per Società, e a Filippo Mancini e Riccardo Iervolino. 

    LISTA D’INGRESSOTabellone Femminile (Calendario Qualifiche/Main Draw QUI).

    DIRETTA STREAMING Come ormai da tre anni tutti i match della manifestazione, ad esclusione delle Finali, saranno trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo (QUI la playlist dedicata all’evento). 

    PALINSESTO TVTutte le finali, in programma domenica, saranno invece trasmesse in diretta TV su Rai Sport, sulla piattaforma Web Rai News.it (QUI) e su Discovery + (QUI).

    IL DETTAGLIO | DOMENICA 15 GIUGNOOre 10:00 Prima semifinale femminile | Diretta RAI PLAY/Discovery+Ore 11:00 Seconda semifinale femminile | Diretta RAI PLAY/Discovery+Ore 12:00 Prima semifinale maschile | Diretta RAI PLAY/Discovery+Ore 13:00 Seconda semifinale maschile | Diretta RAI PLAY/Discovery+Ore 15:30 Finale ½ posto femminile | Diretta RAI SPORT/Discovery+Ore 16.30 Finali ½ posto maschile | Diretta RAI SPORT/Discovery+

    IL CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO FONZIES 2025 SU “RADIO KISS KISS”Per il quarto anno consecutivo oltre alla copertura televisiva, tutti gli eventi Gold del Campionato Italiano Assoluto Fonzies 2025 potranno essere seguiti anche in diretta radiofonica su Radio Kiss Kiss (QUI), radio ufficiale del circuito nazionale.

    MONTEPREMIPer questo primo appuntamento Gold la Federazione Italiana Pallavolo ha stanziato un montepremi di 28mila euro totali (14mila euro per ciascun tabellone).

    Il CALENDARIO COMPLETO DEL CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO 202513-15 giugno, Caorle (VE) | Tappa Gold Fonzies27-29 giugno, Catania4-6 luglio, Marina di Ravenna11-13 luglio, Montesilvano (PE) – Coppa Italia | Tappa Gold Fonzies1-3 agosto, Marina di Modica (RG) | Tappa Gold Fonzies8-10 agosto, Cordenons (PN)22-24 agosto, Vasto (CH)29-31 agosto, Termoli (CB)5-7 settembre, Bellaria Igea Marina (RN) | Tappa Gold Fonzies, Finale

    LA FORMULATutti gli appuntamenti del Campionato Italiano Assoluto 2025 si disputeranno con la formula “pool play” con main draw a 16 coppie. Le differenze stanno nei numeri del tabellone qualifiche: tutte le tappe, ad eccezione delle Finali, avranno un tabellone a singola eliminazione con 24 coppie partecipanti. Di queste, saranno 6 ad accedere al tabellone principale. Chi otterrà 2 vittorie si qualificherà direttamente ai quarti di finale, chi conseguirà invece una vittoria e una sconfitta staccherà il pass per gli ottavi di finale, mentre chi perderà entrambe le sfide verrà invece eliminato. 

    Le Finali in programma a Bellaria Igea Marina dal 5 al 7 settembre, prevedono invece il tabellone di qualifiche a 32 squadre con 8 formazioni che si qualificheranno al main draw.

    Formula delle prime otto tappe (Pool Play FIVB):Tabellone Qualifiche: 24 coppieMain Draw: 16 coppie divise in 4 Pool (10 coppie in base al ranking, 6 provenienti dalle qualifiche)

    Formula della Finale (Pool Play FIVB):Tabellone Qualifiche: 32 coppieMain Draw: 16 coppie divise in 4 Pool (8 coppie in base al ranking delle precedenti otto tappe, 8 provenienti dalle qualifiche)

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Giro del Delfinato, Evenepoel vince la 4^ tappa. Risultati e classifica

    Tappa e maglia gialla. È un colpo doppio quello di Remco Evenepoel al Giro del Delfinato dopo la quarta tappa, la cronometro di 17,4 km da Charmes-sur-Rhone a Saint-Peray. Il belga della Soudal-Quick Step ha dominato la prova con una prestazione mostruosa: media di 50,2 km/h, l’unico al traguardo sotto i 21 minuti. Secondo al traguardo Jonas Vingegaard che paga 21 secondi di ritardo, terzo Matteo Jorgenson a 38 secondi da Evenepoel. Prova in ombra, invece, per Tadej Pogacar, solo quarto con 49 secondi di ritardo. Alla 62esima vittoria in carriera (e la 1000esima per la Soudal-Quick Step), Evenepoel conquista anche la maglia gialla, strappandola allo spagnolo Ivan Romeo. Giovedì la quinta tappa da Saint-Priest a Macon LEGGI TUTTO