More stories

  • in

    Una Ferrari bipolare: si aggrappa al Wec e al leone Leclerc

    Non c’è bisogno di una laurea in psichiatria per dire che la Ferrari soffre di disturbo bipolare. Dove il disturbo si vive in primis a Maranello, perché i trionfi seriali nell’Endurance, con la Pasqua perfetta di Antonio Giovinazzi, James Calado e Alessandro Pier Guidi, dominatori della 6 Ore di Imola (la Rossa in casa non vinceva da 52 anni: la 1.000 km di Monza del 1973 con Redman e Ickx sulla 312 PB) e leader del Mondiale Enduranc LEGGI TUTTO

  • in

    Il futuro di Varese nel segno di Kastritis  

    VARESE – Se l’aritmetica concede ancora un minimo di incertezza per il discorso salvezza, buonsenso e calendario permettono alla Pallacanestro Varese di iniziare a progettare il proprio futuro in Serie A. L’unica combinazione che mette a rischio i biancorossi è quella di un arrivo a tre squadre a quota 18 con Scafati e Cremona (scenario che prevede una Napoli capace di salire a LEGGI TUTTO

  • in

    Secondo atto di finale: al via la prevendita dei biglietti

    L’attesa cresce, il conto alla rovescia è partito. E ora decolla anche la prevendita dei biglietti per gara 2 della finale playoff di Serie A3 Credem Banca, in programma domenica 27 aprile (ore 18), alla VHV Arena: Belluno Volley da una parte, Romeo Sorrento dall’altra.
    I tagliandi sono acquistabili attraverso il sito ufficiale della società: www.bellunovolley.it.
    Il costo del tagliando intero è di 10 euro, mentre quello ridotto (riservato a chi ha un’età compresa tra i 10 e i 14 anni compiuti, oltre agli over 65) è fissato a 5. E con 5 euro potranno entrare anche i tesserati Fipav. È gratuito, invece, l’ingresso per i bambini al di sotto dei 10 anni.
    Si tratta di un’occasione unica per vivere un pomeriggio di grande pallavolo e sostenere da vicino i ragazzi guidati da Marco Marzola, nel momento decisivo dell’annata sotto rete. Una finale non ha bisogno di molte sottolineature e di ulteriore enfasi. A maggior ragione se verrà giocata davanti al pubblico amico e dopo aver vinto in trasferta il primo atto.
    E proprio sul ruolo del pubblico si soffermano i vertici societari del Belluno Volley: «Siamo felici di aver raggiunto questo traguardo sportivo e desiderosi di condividerlo con tutta la città e il territorio. Domenica 27 aprile non sarà solo una partita, ma una giornata di festa. Ecco perché, l’auspicio è di vedere la VHV Arena piena, colorata, corretta, calda: un palasport pronto a spingere i nostri ragazzi con entusiasmo e passione, nel segno dei valori che ci rappresentano: rispetto, sportività e senso di appartenenza».
    La palla ora passa ai tifosi. L’appuntamento è segnato in agenda: domenica, ore 18. La VHV Arena è destinata a riempirsi di emozioni. Per l’ennesima volta in questa stagione. LEGGI TUTTO

  • in

    Gara 5 di Semifinale Scudetto, info sul blitz dei Predators in Umbria

    Almeno 250 tifosi Predators seguiranno la Cucine Lube Civitanova al PalaBarton Energy per il match da dentro o fuori in programma giovedì 24 aprile (ore 20.30) contro la Sir Susa Vim Perugia sul campo umbro tricolore. Il faccia a faccia tra biancorossi e bianconeri, valido come quinto e decisivo round della serie di Semifinale Scudetto, arriva sulla situazione di 2-2 tra cucinieri e Block Devils. La squadra vincitrice raggiungerà l’Itas Trentino in Finale e avrà la certezza di partecipare alla CEV Champions League 2026. La squadra perdente si contenderà con la Gas Sales Bluenergy Piacenza il terzo posto con qualificazione alla Champions. La quarta classificata avrà l’accesso alla CEV Cup 2026.
    Il nutrito gruppo di supporter della Lube partirà dalle Marche con un pullman organizzato e con mezzi propri.
    I ritrovi nella giornata di giovedì 24 aprile:
    _ Ore 17.30 al parcheggio dell’Eurosuole Forum di Civitanova.
    _ Ore 18 al parcheggio del Bar Paola di Corridonia.
    Chi si recherà a Perugia con il proprio mezzo dovrà prima ritirare i biglietti all’Eurosuole Forum dal referente Giuseppe Cozzi nella giornata di mercoledì 23 aprile, tra le 16 e le 19.30. LEGGI TUTTO

  • in

    Trasferta a Cisterna per i bianconeri

    Dopo la gara fuori porta a Milano, Sonepar Padova torna in campo per affrontare la quarta giornata dei play off per il 5° posto. Mercoledì 23 aprile, alle ore 20.30, la formazione bianconera sarà impegnata in trasferta al Palasport di Cisterna di Latina per affrontare Cisterna Volley. Il match sarà trasmesso in diretta su VBTV.
    Un appuntamento che si inserisce in una settimana particolarmente intensa per il gruppo guidato da coach Jacopo Cuttini, che, dopo Cisterna, domenica 27 aprile sarà di nuovo in campo alla Kioene Arena per la sfida casalinga contro Rana Verona.
    “Sarà una settimana molto intensa – ha spiegato coach Cuttini –. Abbiamo ripreso ad allenarci ieri con una doppia sessione, che riusciremo a ripetere solo venerdì. Per il resto saranno giornate di rifinitura, spostamenti e gare. In pochi giorni giocheremo due partite importanti per il nostro percorso in questa fase, quindi servirà la massima attenzione in campo”.
    Cisterna si conferma una squadra particolarmente ostica, soprattutto tra le mura amiche. “A Cisterna abbiamo vinto pochissime volte negli ultimi anni. Ma non è solo un problema nostro: il loro campo è un vero fortino. Giocano molto bene, battono forte, e questo dà loro un vantaggio notevole. Dopo la gara a Milano, da parte nostra, c’è voglia di riscatto. Sappiamo di essere in una fase sperimentale, stiamo lavorando su un nuovo assetto e tutti stanno mettendo grande attenzione. Ma affrontare Cisterna resta complicato. Il focus sarà quello di riuscire a reagire con più determinazione”.
    Cuttini ha poi tracciato un primo bilancio sui giocatori che stanno trovando più spazio in questa fase: “Il bilancio è positivo, al di là del risultato delle singole partite. È stato molto utile per i ragazzi, ma anche per noi, per avere indicazioni concrete sul lavoro fatto durante l’anno. Vederli allenarsi è una cosa, vederli affrontare squadre di SuperLega è un’altra. È il vero test per capire a che punto sono e quanto sono cresciuti. Ho visto spunti molto interessanti. Uno su tutti è sicuramente Trocchio: sono davvero molto soddisfatto di come sta replicando in partita ciò che ha fatto in allenamento. Ma non solo lui: anche Toscani ha fatto un ottimo lavoro. In generale, tutti i ragazzi mi stanno piacendo, ognuno per motivi diversi, ma tutti stanno dando segnali importanti”.
    Un punto di vista condiviso anche da capitan Marco Falaschi: “Dopo la partita contro Milano, abbiamo ripreso ad allenarci ieri con una doppia seduta. Ora ci attende la trasferta a Cisterna e il focus resta quello di continuare a crescere, lavorando su questa nuova configurazione. In questo momento credo sia giusto dare spazio a chi ha avuto meno continuità. Cisterna in casa è sempre una squadra pericolosa, lo ha dimostrato anche nei play off scudetto contro Trento. Da parte nostra, proveremo come sempre a fare il massimo”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 25 rivoluziona i tracciati: debutta la scansione LIDAR

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleCorriere dello Sport.itABBONATI LEGGI TUTTO

  • in

    Federica Pelloni resta a Busto Arsizio: “Nella prossima stagione vogliamo fare ancora meglio”

    UYBA Volley Busto Arsizio ufficializza la terza giocatrice confermata per la stagione 2025-2026: dopo gli annunci di Rebecca Piva e Silke Van Avermaet, è ora la volta di Federica Pelloni. Il giovane libero modenese, classe 2002, vestirà la maglia biancorossa per il secondo anno consecutivo, dopo un esordio in Serie A1 che ha sorpreso positivamente per maturità e rendimento.​

    Arrivata a Busto Arsizio nell’estate 2024 dopo un’ottima stagione in A2 con Offanengo, Federica ha saputo guadagnarsi rapidamente la fiducia dello staff tecnico e dei tifosi. Nel campionato 2024-2025 ha collezionato 26 presenze, dimostrando grande affidabilità in ricezione (36% di perfette su ben 482 colpi) e una crescita costante nel corso della stagione. ​

    La carriera di Federica Pelloni è iniziata nel Volley Castelvetro, per poi proseguire nelle giovanili del Modena, dove ha partecipato alle finali nazionali Under 16 e Under 17. Successivamente, ha militato nel Sassuolo, esordendo in Serie C e B2 da Under 18.

    Nel 2019-2020 ha collezionato sei presenze in Serie A2 con la Green Warriors Sassuolo, dove è rimasta anche nella stagione successiva, totalizzando quattordici presenze. Nella stagione 2021-2022 ha giocato con la Clai Imola in Serie B1, per poi tornare a Sassuolo in A2 nel 2022-2023. Nel 2023-2024, con la Bressan Offanengo in A2, ha giocato 28 partite, chiudendo con il 40,6% in ricezione. ​

    La conferma di Pelloni rappresenta un tassello importante per la UYBA, che punta a consolidare il proprio progetto tecnico con atlete giovani e ambiziose. La sua determinazione e la capacità di adattarsi rapidamente ai ritmi della massima serie fanno di lei una pedina fondamentale per il futuro della squadra.​Con il prolungamento del contratto, Federica Pelloni si prepara a vivere una nuova stagione da protagonista con le “Farfalle”, pronta a difendere con grinta e passione i colori biancorossi nel nuovo campionato di serie A1.

    Federica Pelloni: ”La mia prima stagione in A1 alla UYBA è stata strepitosa, sia a livello personale che di squadra. Nella prossima dovremo cercare di ripeterci: non sarà facile ma vogliamo provare ad alzare l’asticella. Questo campionato è stato ricco di emozioni e sono sicuro che il prossimo lo sarà ancora di più”. LEGGI TUTTO

  • in

    Valentina Diouf a un passo dal ritorno a Busto Arsizio

    “Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano” canta Venditti. Una frase che sembra calzare a pennello ai rumors che vedono Valentina Diouf a un passo dal ritorno alla Uyba Busto Arsizio per la prossima stagione.

    Stando alle indiscrezioni manca solo l’ufficializzazione per rivedere l’opposto milanese di nuovo con la maglia delle farfalle, come già avvenuto nelle stagioni 2014-15, 2016-17 e 2017-18.

    Nata a Milano nel 1993, Valentia Diouf ha la sua prima esperienza di alto livella nella stagione 2009-2010 in A2 con il Club Italia dove rimane anche per la stagione successiva fino alla chiamata di Bergamo, nelle 3 stagioni (dal 2011 al 2014) conquista la Supercoppa nella stagione 2011/2012 ed il titolo di best scorer (393 punti) nella stagione 2013/2014.

    La stagione seguente la strada s’intreccia con quella di Busto Arsizio dove rimarrà una stagione, sufficiente però ad essere riconosciuta come MVP di Supercoppa Italiana, oltre ai titoli di best scorer e miglior opposto della Champions League 2014/2015. Nella stagione 2015/2016 approda a Modena per poi tornare l’anno seguente alla UYBA dove in Coppa CEV fa filotto di riconoscimenti (MVP, best spiker e best scorer) per poi rimanere tra le farfalle anche nel 2017/2018.

    La Stagione 2018/2019 porta Valentina in Brasile al Volei Bauru dove vince il Campionato Paulista mentre nel 2019 passa da occidente ad oriente per giocare due stagioni nel KGC Ginseng nel massimo campionato sudcoreano, (la V-League), dove conquista in entrambe gli anni di permanenza i riconoscimenti di miglior realizzatrice e miglio opposto di tutto il campionato (dove il primo marzo ha conquistato il record di lega in quanto punti realizzati in una sola partita con ben 54 su un totale di 114 realizzati dalla sua squadra, ovvero il 47%), per poi ricevere ed accettare la chiamata di ritorno in Italia della Bartoccini Fortinfissi Perugia, esprienza conclusa nel gennaio 2022.

    Dal 2022 al 2024, per due stagioni, ha vestito la maglia dello Stowarzyszenie ŁKS Siatkówka Żeńska in Polonia per poi passare al Volley Mulhouse Alsace in Francia e approdare quindi al Jakarta Electric PLN in Indonesia.

    Per lei anche esperienze in azzurro dal 2009 al 2015 nelle varie selezioni con all’attivo un bronzo agli europei Under-18 del 2009, un oro Under-19 in quello del 2010, sempre il primo gradino del podio per lei e compagne nel mondiale Under 20 del 2011 e ai Giochi del Mediterraneo 2013. Con la Nazionale Seniores ha inoltre sfiorato il podio ai Mondiali 2014.

    di Redazione LEGGI TUTTO