More stories

  • in

    Se Max fa il rallysta e Jos torna a litigare

    Gioia e dolore. Si potrebbe riassumente così la Silverstone di Max Verstappen, passato dall’esaltazione di una pole magistrale ottenuta al sabato, alla magra consolazione di un quinto posto nella pazza domenica inglese. Anche in questo 2025, la culla della Abbonati per continuare a leggere LEGGI TUTTO

  • in

    VNL femminile, Azzurre atterrate ad Apeldoorn: date, orari e avversarie della Week-3

    L’Italia è sbarcata in Olanda per la Pool 7 di Volleyball Nations League. Con un volo diretto da Milano Linate ad Amsterdam e seguente spostamento in bus, le azzurre hanno raggiunto Apeldoorn per prendere parte alla Week 3 di VNL, l’ultima della fase intercontinentale.

    Le azzurre approdano in Olanda dopo aver conquistato 8 vittorie nelle 8 partite fin qui disputate prima a Rio de Janeiro e poi ad Hong-Kong e sono ad un passo dalla qualificazione aritmetica alle Finals in programma a Lodz (Polonia) dal 23 al 27 luglio. Avversarie dell’Italia ad Apeldoorn saranno il Belgio (mercoledì 9 luglio alle ore 17), Serbia (giovedì 10 luglio alle ore 17), Turchia (sabato 12 luglio alle ore 19) e Olanda (domenica 13 luglio alle ore 16).

    Martedì si alzerà ufficialmente il sipario sulla Pool 7 di Apeldoorn con la consueta conferenza stampa di lancio che sarà trasmessa in diretta streaming a partire dalle ore 9:00 sul canale YouTube di Volleyball World (diretta QUI). A rappresentare l’Italia nell’incontro con la stampa internazionale sarà Paola Egonu. 

    La lista delle 14 azzurre per la Pool 7Palleggiatrici: 3. Carlotta Cambi, 8. Alessia Orro.Schiacciatrici: 2. Alice Degradi, 16. Stella Nervini, 17. Myriam Sylla, 22. Gaia Giovannini.Centrali: 1. Anna Gray, 11. Anna Danesi (C), 14. Linda Nwakalor, 19. Sarah Fahr,Opposti: 18. Paola Egonu, 24. Ekaterina Antropova.Liberi: 6. Monica De Gennaro, 7. Eleonora Fersino.

    Il calendario delle azzurre ad Apeldoorn9 luglio: Italia-Belgio ore 17.0010 luglio: Italia-Serbia ore 17.0012 luglio: Italia-Turchia ore 19.0013 luglio: Italia-Olanda ore 16.00

    Classifica generale QUI

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League 2025/2026, sorteggi il 15 luglio: le fasce delle italiane (uomini e donne)

    Martedì 15 luglio, alle ore 12.00, presso l’European Broadcasting Centre in Lussemburgo (in foto), avverranno i sorteggi della fase a gironi della prossima edizione di CEV Champions League. Le squadre italiane che parteciperanno al torneo saranno in tutto 7, tre di Superlega e quattro di Serie A1. Le sedi delle due Final Four saranno svelate solo in seguito, ma le date sono già note: il 2 e 3 maggio si giocherà quella femminile, il 16 e 17 maggio quella maschile.

    CHAMPIONS LEAGUE MASCHILENel torneo maschile le due finaliste per lo scudetto, la Trentino Itas campione d’Italia e la Cucine Lube Civitanova, saranno inserite in prima fascia insieme a Bogdanka LUK Lublin e Aluron CMC Warta Zawiercie (Polonia), Berlin Recycling Volleys (Germania). La Sir Sicoma Monini Perugia, campione d’Europa in carica, invece, sarà pescata in seconda fascia insieme a PGE Projekt Warszawa (Polonia), SVG Lüneburg (Germania), Ziraat Bankkart Ankara e Galatasaray Istanbul (Turchia).Quanto alle altre partecipanti al sorteggio, della terza fascia faranno parte Knack Roeselare e Volley Haasrode Leuven (Belgio), Tours VB (Francia), VK Lvi Praha (Repubblica Ceca), Sporting CP Lisboa (Portogallo). In quarta fascia troviamo infine Halkbank Ankara (Turchia), Asseco Resovia Rzeszow (Polonia), Montpellier HSC VB (Francia) e due vincitrici dei turni preliminari.

    CHAMPIONS LEAGUE FEMMINILEPassando al torneo femminile, come detto le italiane ammesse alla fase a gironi saranno 4. L’A.Carraro Imoco Conegliano, campione d’Italia e d’Europa, e la Numia Vero Volley Milano, finalista scudetto, saranno sorteggiate in prima fascia insieme a VakifBank Istanbul e Fenerbahce Medicana (Turchia) e Developers Resovia (Polonia).In seconda fascia è stata inserita la Savino Del Bene Scandicci, terza in campionato e finalista dell’ultima Champions, insieme Eczacibasi Istanbul (Turchia), LKS Commercecon Lodz e Gran Budowlani Lodz (Polonia), SSC Palmberg Schwerin (Germania).A sorpresa la Igor Gorgonzola Novara, ammessa al torneo come wild card, è stata promossa in terza fascia per la rinuncia di due squadre, una Ucraina e una francese. Terza fascia anche per Dresoner SC (Germania), Levallois Paris Saint Cloud (Francia), OK Zeleznicar Lajkovac (Serbia), CV Voley Alba Blaj (Romania).

    In quarta fascia, infine, l’altra wild card Ankara Zeren Sport Kulubu (Turchia) oltre ad altre quattro formazioni che saranno definite dai turni preliminari.

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    Tour de France, Philipsen si opera: clavicola e due costole fratturate dopo una caduta

    Tour de France finito per il belga Jasper Philipsen (Alpecin Deceuncink), che è caduto durante una volata per un traguardo intermedio nella terza tappa della Grande Boucle, la Valenciennes-Dunkerque. Il belga – vincitore della prima tappa, primo a indossare la maglia gialla e attuale maglia verde – cercava di posizionarsi si è scontrato con un altro corridore ed è caduto in velocità, rimanendo dolorante a terra. Il suo team ha successivamente comunicato gli esiti dei primi esami: frattura scomposta della clavicola destra, per la quale sarà sicuramente necessario un intervento chirurgico. Almeno una costola rotta, forse due. Il belga verrà trasferito all’ospedale di Herentals il prima possibile, dove verrà operato. LEGGI TUTTO

  • in

    Galiano convocato in NazionaleU21 alle qualificazioni per gli Europei

    Un’altra splendida notizia per la Prisma Taranto e per tutti gli amanti della pallavolo: Galiano convocato nella Nazionale Under 21!

    Il nostro giovane e nuovo acquisto Gabriel Galiano è stato convocato nella Nazionale Under 21 Maschile, segno tangibile della sua crescita e del lavoro svolto con impegno e dedizione in questi ultimi anni.

    Un grande orgoglio vederlo tra i 14 azzurrini scelti per il raduno che si terrà a Cisterna di Latina in vista del Torneo di Qualificazione agli Europei 2026!

    Un nuovo raduno per la nazionale under 21 maschile.

    Su indicazione del Direttore Tecnico del settore giovanile e primo allenatore Vincenzo Fanizza, sono 14 gli azzurrini che da domani, martedì 8 luglio, si ritroveranno a Cisterna di Latina (LT).

    Terminato il collegiale, venerdì 11 luglio, i quattordici convocati resteranno nel comune laziale per disputare il Torneo di Qualificazione agli Europei 2026, in programma dall’11 al 13 luglio al Palasport di Cisterna di Latina.

    Inserita nella pool A, l’Italia dovrà vedersela con Ucraina, Danimarca e Inghilterra. La tre giorni metterà in palio l’accesso alla fase finale del Campionato Europeo di categoria. Solo la prima classificata e le due migliori seconde dei vari gironi staccheranno il pass per la rassegna continentale.

    IL CALENDARIO

    11/07, ore 17: UCRAINA – DANIMARCA

    11/07, ore 20:30: ITALIA – INGHILTERRA

    12/07, ore 17: DANIMARCA – INGHILTERRA

    12/07, ore 20:30: ITALIA – UCRAINA

    13/07, ore 17: INGHILTERRA – UCRAINA

    13/07, ore 20:30: ITALIA – DANIMARCA

    I CONVOCATI:

    Tommaso Barotto (Diavoli Rosa)

    Francesco Bergamasco (Pallavolo Padova)

    Pietro Bonisoli (Dello Volley)

    Stefano Cappadona (New Mater)

    Marco Fedrici (Trentino Volley)

    Diego Fascio (Volley Milano)

    Lorenzo Magliano (Volley Milano)

    Gioele Adeola Taiwo (Volley Milano)

    Gabriel Galiano (Prisma Taranto Volley)

    Luca Loreti (You Energy Volley)

    Pardo Mati (Modena Volley Punto Zero)

    Giacomo Selleri (Gabbiano T. Team)

    Marco Valbusa (Verona Volley)

    Manuel Hristov Zlatanov (GS. POR. Robur Costa2030)

    LO STAFF:

    Vincenzo Fanizza (Primo Allenatore)

    Mario Di Pietro (Allenatore)

    Flavia Gaudenzi (Fisioterapista)

    Giuseppe Brogneri (Preparatore Atletico)

    Loris Palermo (Scout)

    Alex Boncompagni (Medico)

    Luca Mares (Team Manager)

    Forza Azzurrini, forza Gabriel!

    Linda Stevanato Ufficio stampa Prisma Taranto Volley

    Foto Legavolley LEGGI TUTTO

  • in

    Tour de France, Merlier vince la tappa di Dunkerque, van der Poel in maglia gialla

    Tim Merlier vince in volata la terza tappa del Tour de France, beffando in volata Jonathan Milan. Tappa senza fughe, ma con tante cadute nella seconda parte. Nello sprint intermedio Philipsen finisce a terra dopo un contatto fortuito con Coquard ed è costretto a ritirarsi. In prossimità del traguardo incidente prima per Meeus della Red Bull-Bora-Hansgrohe e poi per un altro gruppetto di 3/4 corridori in curva. Van der Poel resta leader della classifica generale
    LE CLASSIFICHE – I PARTECIPANTI LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner-Dimitrov a Wimbledon, il risultato in diretta live della partita

    Il racconto di Wimbledon si sviluppa su 11 canali: Sky Sport Tennis, con l’intero programma del Centre Court; Sky Sport Arena, con la scelta dei match più interessanti degli altri campi; Sky Sport Uno, che alternerà le partite con gli altri grandi eventi live; i canali Sky Sport dal 251 al 256, rinominati per l’occasione Sky Sport Wimbledon 1-6, e Sky Sport 4K. Inoltre, con Sky Sport Mix sarà possibile accedere a Diretta Wimbledon, che porterà lo spettatore da un campo all’altro per seguire tutti i momenti più importanti dei match in corso. E grazie allo Split Screen – accessibile dal tasto verde del telecomando Sky – sarà possibile seguire sullo stesso schermo due partite in contemporanea. LEGGI TUTTO

  • in

    Tour de France, la 4^ tappa da Amiens a Rouen: percorso e altimetria

    Il Tour sbarca in Normandia. Dopo la volata di Dunkerque, 174,2 km conducono la corsa da Rouen, ancora nella regione dell’Alta Francia, ad Amiens, in Normandia. La quarta frazione sarà simile alla seconda, con un percorso collinare e agitato particolarmente nel finale con la successione di cinque GPM negli ultimi 50 km. Altra occasione d’oro per gli attaccanti, in primis per un bis della maglia gialla Mathieu van der Poel. Attenzione però a Pogacar e Vingegaard, che già a Boulogne-Sur-Mer hanno dimostrato di voler dare battaglia su ogni arrivo a loro congeniale. 

    Le caratteristiche della quarta tappa

    Frazione ondulata da subito, destinata ad accendersi però nella seconda metà, soprattutto dal km 124,4 fino al traguardo. Lì inizierà Cote Jacques Anquetil, intitolata al cinque volte vincitore della corsa gialla: una salita soffice di appena 3,5 km e con pendenza media del 3,6%. Sarà il primo di cinque GPM ravvicinati tra la quarta e la terza categoria, in mezzo anche il traguardo intermedio di Saint-Adrien. Seguiranno Cote de Belbeuf (1,3 km al 9,1%), Cote de Bonsecours (900m al 7,2%), Cote de la Grand’Mare (1,8 km al 5%) e l’ultima Rampe Saint-Hilaire (800 metri al 10,6%), ascesa breve ma durissima. Infine la discesa verso Rouen e l’arrivo posto in leggerissima pendenza.  LEGGI TUTTO