More stories

  • in

    Monica De Gennaro: 500 presenze e… Conegliano con Moki vince!

    In occasione della terza gara della Finale scudetto 2025, Monica De Gennaro ha tagliato un altro traguardo che si può definire “da leggenda” mettendo a segno la presenza numero 500 con la maglia della Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano.

    Arrivata a Conegliano nella stagione 2013-2014, “Moki” è l’unica giocatrice ad aver partecipato a tutte le vittorie messe in bacheca dalle Pantere: prima del fischio d’inizio della gara contro la Numia Vero Volley Milano che ha eletto Conegliano ancora una volta come campione d’Italia per l’ottava volta nella sua storia, la settima consecutiva, De Gennaro è stata premiata ricevendo anche una meritata standing ovation del Palaverde.

    Prima di vestire la casacca di Conegliano, e dopo gli inizi nelle giovanili della Libertas Sorrento, Monica De Gennaro ha difeso i colori di Vicenza (dal 2002 al 2009, inizialmente alternandosi tra la prima e la seconda squadra, in serie B, prima di diventare il libero titolare in serie A nella stagione 2004-2005 ). Dopo Vicenza, nella stagione 2009-2010, a causa anche della mancata iscrizione al campionato del Sassuolo dove avrebbe dovuto giocare, passa ad Aprilia (con cui conquista la promozione in serie A1 e la Coppa Italia di A2), quindi, è a Pesaro dal 2010 al 2013 (dove vince una SuperCoppa Italiana). Poi, c’è solo Conegliano…

    La sua prima convocazione in Nazionale è del 2006 e con le Azzurre, insieme a tanti altri, prestigiosi trofei, ha conquistato la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Parigi 2024, venendo eletta come miglior libero della manifestazione a cinque cerchi. E’ Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana dal 2021.

    (di Redazione) LEGGI TUTTO

  • in

    Finale 3° posto, in vendita i biglietti per Gara 2 del 3 maggio.

    Piacenza 23.04.2025 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza continua a lavorare in palestra per preparare l’ultimo atto della stagione: la Finale 3° – 4° posto che mette in palio un pass per la Champions League della prossima stagione.
    La formazione biancorossa è in attesa di conoscere l’avversaria che sarà la perdente tra Perugia e Civitanova e il cui nome uscirà da Gara 5 in programma il 24 aprile a Perugia.
    Le due squadre perdenti le Semifinali Scudetto disputano la Finale 3° Posto con la formula delle 2 partite vinte su 3. La vincente è qualificata alla Champions League 2025-2026, la perdente è qualificata alla CEV Cup 2025-2026.
    Il calendario prevede Gara 1 martedì 29 aprile, Gara 2 sabato 3 maggio ed eventuale Gara 3 sabato 10 maggio.
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, in base alla classifica al termine della Regular Season, giocherà Gara 1 in trasferta a Perugia o Civitanova, Gara 2 al PalabancaSport sabato 3 maggio ed eventuale Gara 3 nuovamente in trasferta.
    Da oggi via alla prevendita dei biglietti per assistere a Gara 2 della Finale 3° posto che si giocherà al PalabancaSport sabato 3 maggio alle ore 20.30. E sarà anche l’ultima uscita casalinga della formazione biancorossa.
    La partita è inclusa, come tutte quelle dei Play Off, nell’abbonamento stagionale.
    Prezzi dei biglietti per Gara 2 con Perugia o Civitanova
    Tribuna Sforza Fogliani 150 euro
    Tribuna Farnese 50 euro (intero), 35 euro (ridotto)
    Tribuna Gotico 40 euro (interi), 20 euro (ridotto)
    Tribuna Po 35 euro (intero), 20 euro (ridotto)
    Tribuna Primogenita 35 euro (intero), 20 euro (ridotto)
    Curva Sant’Antonino 20 euro (intero), 14 euro (ridotto)
    Curva Bovolenta 20 euro (intero), 14 euro (ridotto).
    Il biglietto ridotto è riservato agli Over 70 (nati nel 1954 compreso e precedenti) e Under 21 (nati nel 2003 compreso e successivi). Per gli studenti universitari, che dovranno presentarsi muniti della tessera Student Card, prezzo del biglietto 15 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino e potranno essere acquistati presso gli sportelli Gas Saes Energia o gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza.
    Per gli studenti delle scuole superiori, che dovranno presentarsi con il registro elettronico o altro documento attestante l’essere studente presso la biglietteria del PalabancaSport, prezzo del biglietto 7 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino.
    Per le società sportive il prezzo del biglietto è 15 euro per gli adulti e 5 euro per gli Under 18: i biglietti dovranno essere richiesti inviando una mail a [email protected]
    I biglietti per la gara con Allianz Milano potranno essere acquistati presso gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza, gli sportelli di Gas Sales Energia, sul sito www.vivaticket.com e ai punti di vendita Vivaticket.
    Sportelli Banca di Piacenza
    Sede Centrale Via Mazzini, 20 – Piacenza (PC); Agenzia 1 Via Genova, 37 – Piacenza (PC); Agenzia 2 (Veggioletta) Via I Maggio, 39 – Piacenza (PC); *Agenzia 5 (Besurica) Via Perfetti, 1 – Piacenza (PC); Agenzia 7 (Galleana) Strada Bobbiese, 4/6 – Galleana – Piacenza (PC); *Agenzia 8 (Barriera Torino) Via Emilia Pavese, 40 – Barriera Torino – Piacenza (PC); Filiale di Castel San Giovanni; *Filiale di Fiorenzuola (Cappuccini).
    * Agenzia – Filiale aperta anche il sabato mattina
    Sportelli Gas Sales Energia
    Tutti i punti e sportelli Gas Sales Energia sono abilitati all’acquisto degli abbonamenti eccetto Manerbio, Verolanuova e Parma.
    Per ulteriori informazioni: tel. 0523 1886341  [email protected] LEGGI TUTTO

  • in

    28 titoli per l’Imoco Conegliano: l’ultima finale persa in Italia risale al 2019

    Quando in Italia c’è una finale, il titolo è già fatto: “Conegliano campione”. Due parole che sono una costante, seguite poi da altre come Scudetto, Coppa Italia o Supercoppa. Un monologo che si ripete ormai dal febbraio 2019, data dell’ultimo titolo perso dall’Imoco. Si trattava di una Coppa Italia, conquistata da una Novara in cui una giovanissima Paola Egonu dominava già la scena.

    Da lì in avanti le Pantere hanno sbranato tutto e tutti, come sa bene anche la Vero Volley, grande avversaria delle ultime stagioni, unica squadra a detta di molti che potrebbe avere forza e il potenziale per interrompere questa lunga striscia di successi di Conegliano, ma ancora l’impresa non è riuscita. L’unica giocatrice presente a tutte le vittorie è la veterana Monica De Gennaro.

    Di seguito il dettaglio delle vittorie del club veneto che concluderà la stagione in corso a Istanbul alle Final Four di Champions League.

    STAGIONE 2015-16: Campione d’Italia

    STAGIONE 2016-17: Coppa ItaliaSupercoppa italiana

    STAGIONE 2017-18: Campione d’Italia

    STAGIONE 2018-19:Campione d’ItaliaSupercoppa italiana

    STAGIONE 2019-20: Mondiale per ClubCoppa ItaliaSupercoppa italiana*Campionato sospeso causa COVID

    STAGIONE 2020-21:Campione d’ItaliaCoppa ItaliaSupercoppa italianaCEV Champions League

    STAGIONE 2021-22:Campione d’ItaliaCoppa ItaliaSupercoppa italiana.

    STAGIONE 2022-23:Campione d’ItaliaCoppa ItaliaSupercoppa italianaMondiale per Club

    STAGIONE 2023-24:Campione d’ItaliaCoppa ItaliaSupercoppa italianaCEV Champions League

    STAGIONE 2024-25:Campione d’ItaliaCoppa ItaliaSupercoppa italianaMondiale per Club

    Di Redazione LEGGI TUTTO

  • in

    Marquez ritrova Jerez, il circuito del destino

    La sconfitta di 12 mesi fa a Jerez de la Frontera, nel duello contro Pecco Bagnaia, è un ricordo che Marc Marquez ha saputo tramutare in positivo. È l’essenza della nuova versione di Marc, quella che lui stesso ieri ha definito efficacemente: “Non penso di essere un pilota migliore rispetto al 2019 – ha spiegato parametrandosi al pilota che salì a otto titoli in una stagione da 12 vitto LEGGI TUTTO

  • in

    Imoco Conegliano Campione d’Italia 2024-2025, Wolosz: “Abbiamo giocato benissimo queste Finali, merito di… Novara”

    Ancora loro, per l’ottava volta, la settima consecutiva: la Prosecco Doc Imoco Conegliano è Campione d’Italia! Al termine di una Gara 3 sempre in pugno e dopo i successi ottenuti sulla Numia Vero Volley Milano nelle precedenti due sfide, la squadra di coach Santarelli conferma lo Scudetto della Serie A1 Tigotà sul proprio petto, conquistando il ventottesimo trofeo della storia gialloblu.

    Joanna Wolosz (Prosecco Doc Imoco Conegliano): “Abbiamo combinato qualcosa di incredibile, sono orgogliosa di tutta la squadra. Abbiamo giocato benissimo queste finali, ci ha fatto bene la sconfitta in Gara 2 contro Novara. Moki per me è un esempio e una persona importante, non ci poteva essere occasione migliore per celebrare le 500 partite”.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Finale Scudetto, Lavarini: “Siamo stati troppo timorosi. In questo dobbiamo crescere”

    Non riesce la Numia Vero Volley Milano ad espugnare la tana della Prosecco Doc Imoco Conegliano; nella terza sfida per lo Scudetto, le meneghine hanno ceduto 3-0 (25-22, 25-20; 25-21) alle Pantere, consegnando così alle padrone di casa per l’ottava volta il titolo di Campionesse d’Italia. 

    Stefano Lavarini, allenatore Numia Vero Volley Milano: “Avremmo voluto combattere ancora di più di quello che si è visto, ma non mi lamento dello spirito con cui siamo entrati in campo oggi. Nel corso della Serie siamo stati più timorosi di quello che avremmo dovuto e su questo aspetto dobbiamo crescere in vista delle prossime settimane; ci attende ancora la Champions League, una competizione tutta da vivere. Avremo modo di fare tutte le analisi tecniche e tattiche del caso, ma l’avversario si è dimostrato superiore e ha meritato ampiamente la vittoria; non si può che fare i complimenti, imparare e migliorare. Tra pochissimo ci ripresenteremo a Istanbul per cercare di invertire il pronostico, in una gara secca che è simile ad oggi ma con un altro significato”.

    (fonte: Numia Vero Volley Milano) LEGGI TUTTO

  • in

    Volley femminile: Conegliano è ancora campione d’Italia: Milano ko 3-0

    Conegliano batte Milano anche nella gara tre della finale scudetto 2024/25 del campionato italiano femminile di pallavolo e si laurea campione d’Italia. Al Pala Verde il dream team gialloblù ha chiuso il match in tre set (25-22, 25-20, 25-21) riscrivendo la storia con l’ottavo scudetto, il settimo consecutivo. In gara uno la vittoria in quattro set, partita senza storia anche in gara due con un altro tre a zero. Il punto decisivo arriva col muro della capitana Wolosz. 

    Un palmares stellare
    Agli otto titoli di campionesse d’Italia si aggiungono per l’Imoco anche le sette Coppe Italia e le otto Supercoppe, praticamente ogni singolo trofeo nazionale dal 2019 ad oggi, diciotto su diciotto (sei scudetti e altrettante Coppe Italia e Supercoppe). Nella stagione attuale Conegliano ha registrato cinquantuno vittorie in cinquantadue match. LEGGI TUTTO

  • in

    8 volte Pantere: l’Imoco Conegliano è ancora Campione d’Italia di Serie A1

    L’epopea dell’Imoco Conegliano non trova ancora fine: le Pantere sono ancora Campionesse d’Italia. Per il club veneto si tratta dell’ottavo scudetto, il settimo di fila (e peccato che in Pandemia non sia stato assegnato quello della stagione 2019/2020), nonché del 23° titolo italiano dal 2016 ad oggi.

    La serie Scudetto 2024/2025 si è conclusa in tre match, tutti sold-out, contro una Numia Vero Volley Milano che pure era arrivata a quest’ultimo atto in gran forma, salvo poi alzare bandiera bianca contro quella che per molti è probabilmente la squadra di club più forte di tutti i tempi. Per la cronaca, Gara 3 al Palaverde finisce col massimo scarto con i parziali di 25-22, 25-20, 25-21.

    Prima del match il toccante minuto di silenzio per la scomparsa di Papa Francesco e anche un momento, l’ennesimo, di celebrazione per una leggenda come Moki De Gennaro che proprio nel giorno di questo scudetto festeggiava anche la presenza numero 500 con questa maglia. Gabi eletta MVP di queste Finali.

    [IN AGGIORNAMENTO]

    Prosecco DOC Imoco Conegliano 3Numia Vero Volley Milano 0(25-22, 25-20, 25-21)Prosecco DOC Imoco Conegliano: Wolosz 1, Braga Guimaraes 16, Fahr 5, Haak 22, Zhu 6, Chirichella 3, De Gennaro (L), Bardaro, Lukasik. Non entrate: Lubian, Eckl, Lanier (L), Seki, Adigwe. All. Santarelli.Numia Vero Volley Milano: Kurtagic 2, Orro 6, Daalderop 8, Danesi 5, Egonu 18, Cazaute 10, Fukudome (L), Sylla 2, Konstantinidou. Non entrate: Heyrman, Guidi, Smrek, Gelin (L), Pietrini. All. Lavarini.Arbitri: Goitre, Vagni.Note – Spettatori: 5344, Durata set: 28′, 30′, 29′; Tot: 87′.MVP: Braga Guimaraes. LEGGI TUTTO