More stories

  • in

    Wta ‘s-Hertogenbosch, Cocciaretto fuori in semifinale: Ruse vince in tre set

    Si è chiuso in semifinale il percorso di Elisabetta Cocciaretto al Wta 250 di ‘s-Hertogenbosch. L’azzurra ha perso contro Elena Ruse con il punteggio di 2-6, 6-4, 6-3. Una partita abbastanza particolare, considerando anche le due sospensioni (la prima a inizio match, l’altra a metà del secondo set) per l’arrivo della pioggia. In finale, Ruse affronterà Elise Mertens che ha sconfitto Alexandrova 2-6, 7-6, 6-4 dopo aver salvato ben undici match point nel secondo set.

    La cronaca del match
    Primo set completamente a senso unico, nonostante l’interruzione iniziale per via della pioggia (arrivata sul punteggio di 1-1). Cocciaretto ha strappato il servizio all’avversaria (dopo averlo già fatto in apertura, anche se ha poi subito l’immediato controbreak) due volte in un primo parziale che è stato completamente controllato dall’azzurra che ha chiuso 6-2 dopo 32 minuti di gioco. Anche il secondo set è stato condizionato dalla pioggia, con la partita che è stata sospesa sul 3-3, servizio Cocciaretto e 40-40. Ripartite, Cocciaretto ha perso due volte il servizio, con Ruse che è riuscita vincendo 6-4 il secondo parziale a portare la sfida al terzo. Nell’ultimo set Ruse è salita sempre più di livello e con il break conquistato nel quarto game ha poi chiuso il match. LEGGI TUTTO

  • in

    Samuil Valchinov rinforza l’attacco della Consar

    Il 23enne schiacciatore di Plovdiv è reduce dalla ottima stagione in A2 con la Banca Macerata Fisiomed. “A Ravenna punto a crescere ulteriormente e a consolidare il mio gioco e la mia esperienza”
    Arriva dalla Bulgaria il primo rinforzo in attacco della Consar Ravenna. Si tratta del 23enne schiacciatore Samuil Valchinov, nato a Plovidv il 21 dicembre 2001, 202 centimetri di altezza, reduce da un’ottima stagione in A2 nella Banca Macerata Fisiomed alla sua prima esperienza in Italia. Valchinov ha chiuso l’annata con 369 punti realizzati, 14esimo marcatore della A2, con 43 muri e 22 ace. Il suo percorso pallavolistico è iniziato in patria nel Victoriya Plovdiv, dove è rimasto quattro annate, poi è proseguito e si è consolidato nel Levski Sofia, dove ha militato cinque annate, nel Deya Volley di Burgas e nel Montana. Valchinov fa parte del gruppo della nazionale bulgara e si sta dividendo tra la rappresentativa maggiore, che sta disputando la Nations League e prepara i Mondiali di settembre, e la selezione B, guidata da Francesco Mollo.
    “Posso dirmi soddisfatto della mia prima stagione qui in Italia, la reputo molto positiva – spiega Valchinov – sia sul piano sportivo che su quello personale. E’ stata dura, piena di emozioni: ho trovato un campionato molto competitivo, con tanti ottimi giocatori e in generale una straordinaria organizzazione.  A Ravenna punto a crescere ulteriormente e a consolidare il mio gioco e la mia esperienza. Da avversario, nello scorso campionato, ho potuto ammirare la bellezza dell’impianto e il calore e il sostegno dei tifosi di Ravenna, oltre alla qualità generale dell’organico. Sono entusiasta di entrare a far parte di questa società e di giocare in una città così ricca di storia e di trionfi. Voglio contribuire ad aggiornare questa storia e a prendere tutto il meglio possibile da questa annata che inizierà fra qualche mese”.
    Ottavo giocatore bulgaro della storia pallavolistica di Ravenna, Valchinov indosserà la maglia numero 21. LEGGI TUTTO

  • in

    Le convocate da Velasco per la week-2 di VNL: assenti Orro, Sylla e Antropova

    Tutto pronto per la week 2 di Volleyball Nations League femminile. Domenica 15 giugno, l’Italia del CT Julio Velasco volerà alla volta di Hong-Kong dove dal 18 al 22 giugno, nella nuova ed avveniristica Kai Tak Arena, è in un programma la Pool 5 di VNL con Italia, Cina, Giappone, Bulgaria, Thailandia e Repubblica Ceca.

    Reduce dal poker di successi di Rio de Janeiro, le azzurre, seconde in classifica generale alle spalle del Giappone, proveranno ad avvicinarsi all’obiettivo Finals mettendo in cascina nuove importanti vittorie. L’esordio dell’Italia in Cina è fissato per mercoledì 18 giugno quando, alle 7:30 italiane, le azzurre affronteranno la Bulgaria.

    Il 19 giugno invece, alle ore 11:30 italiane, sarà la volta di Italia-Thailandia, mentre il 20 giugno alle 14:30 italiane andrà in scena il remake della finalissima di VNL 2024 Italia-Giappone. Infine, dopo un giorno di break, capitan Danesi e compagne sfideranno alle ore 14 italiane, le padrone di casa della Cina. Rispetto alla Pool di Rio de Janeiro, e nell’ambito di una programmazione stagionale precedentemente stabilita, il CT Julio Velasco ha optato qualche cambio nell’elenco delle 14 che partiranno alla volta di Hong-Kong. Nello specifico, resteranno a lavorare al Centro Pavesi con la Nazionale B, le atlete Ekaterina Antropova, Myriam Sylla e Alessia Orro. Di seguito la lista completa delle 14 azzurre in partenza per la Cina.La lista delle 14 azzurre in partenza per Hong-KongPalleggiatrici: 3. Carlotta Cambi, 20. Chidera Blessing Eze.Schiacciatrici: 2. Alice Degradi, 16. Stella Nervini, 21. Loveth Omoruyi, 22. Gaia Giovannini.Centrali: 10. Benedetta Sartori, 11. Anna Danesi (C), 14. Linda Nwakalor, 19. Sarah Fahr,Opposti: 18. Paola Egonu, 32. Adu Malual.Liberi: 6. Monica De Gennaro, 7. Eleonora Fersino.Lo staff azzurro Commissario Tecnico: Julio Velasco Vice Allenatore: Massimo BarboliniAssistente Allenatore: Juan CichelloPreparatore Atletico: Pietro MunerattiScoutman: Massimiliano TaglioliMedico: Emanuela LongaFisioterapisti: Francesco Bettalico e Maira Di VagnoTeam Manager: Marcello Capucchio

    Il calendario delle azzurre a Hong-Kong18 giugno: Italia-Bulgaria ore 7.3019 giugno: Italia- Thailandia ore 11.3020 giugno: Italia- Giappone ore 14.3022 giugno: Italia-Cina ore 14Pool 5 (Hong-Kong, Cina) 18-22 giugnoMercoledì 18 giugnoore 7:30 Bulgaria-Italiaore 11 Thailandia-Giapponeore 14:30 Rep. Ceca- CinaGiovedì 19 giugnoore 11 Thailandia-Italiaore 14:30 Bulgaria-CinaVenerdì 20 giugnoore 11 Bulgaria-Rep. Cecaore 14:30 Giappone-ItaliaSabato 21 giugnoore 10:30 Rep. Ceca-Thailandiaore 14 Giappone-Cina.Domenica 22 giugnoore 7 Bulgaria-Thailandiaore 10:30 Rep. Ceca-Giapponeore 14 Cina-Italia*orari italianiRisultati e classifica VNL 2025Consulta tutti i risultati QUIClassifica generale in tempo reale QUILa Volleyball Nations League femminile 2025 in TV Tutte le partite delle azzurre della VNL saranno trasmesse dalla piattaforma globale DAZN che ha acquisito i diritti dell’evento. Come da diversi anni tutte le gare della Volleyball Nations League saranno disponibili in diretta streaming su VBTV – subscribe.volleyballworld.tv

    La nazionale seniores BInfine, lunedì 16 giugno si radunerà la nazionale seniores B, guidata dal tecnico Carlo Parisi. Queste le giocatrici convocate per una nuova settimana di lavoro presso il Centro Pavesi di Milano (fino a venerdì 20 giugno): Anna Adelusi, Martina Armini, Martina Bracchi, Veronica Costantini, Katja Eckl, Giorgia Frosini, Beatrice Gardini, Rachele Morello, Matilde Munarini, Alice Nardo, Alice Tanase, Sofia Valoppi, Kate Antropova (fino a giovedì 19 giugno), Alessia Orro (fino a giovedì 19 giugno), Myriam Sylla (fino a giovedì 19 giugno).

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Giro del Delfinato: Pogacar vince la 7^ tappa ed è ancora leader

    Sempre e solo Tadej Pogacar: il campione della UAE Emirates vince la terza frazione nella corsa francese, mantiene la maglia gialla e si avvicina al trionfo finale. Per lui è il 98° successo in carriera. All’inizio dell’ultima salita sul Valmeinier, dopo che era stato ripreso il fuggitivo Bardet, lo sloveno è scattato e ha subito creato il vuoto. Solo Vingegaard è riuscito a limitare i danni, arrivando dietro di lui a 14 secondi

    Fuga ripresa, piccolo stallo, scatto, vuoto e arrivo in solitaria. Tadej Pogacar non sbaglia nemmeno oggi e conquista la settima tappa del Giro del Delfinato con traguardo in salita sul Valmeinier. Indossa ancora la maglia gialla di leader della classifica generale riconquistata ieri e raggiunge quota 98 successi in carriera, a -2 dalla coppia cifra. 

    Non visualizzi questo contenuto?
    Siamo spiacenti! Per poter visualizzare questo contenuto X, clicca su Gestisci cookie e Accetta tutto
    Gestisci cookie

    Il racconto della tappa
    Altro percorso montuoso, caratterizzato da lunghe e difficili salite (Col de la Madeleine, Col de la Croix de Fer, ascesa finale del Valmeinier). Si forma una fuga numerosa, il cui ultimo ed eroico superstite è Romain Bardet. Il veterano francese, che si ritirerà al termine del Delfinato, ha cercato con tutte le sue forze un ultimo successo, obiettivo solo sfiorato al Giro d’Italia. In patria non è andata meglio: all’inizio dell’ultima salita non ha avuto più la forza di proseguire da solo ed è stato rimontato in fretta dal gruppo dei migliori. A questo punto, come da copione, è stato Tadej Pogacar il primo a scattare a circa 12 km dal traguardo. Lo sloveno è riuscito a creare subito il vuoto nonostante le risposte di Vingegaard e Lipowitz. I due però non sono mai riusciti a raggiungerlo e all’arrivo hanno incassato rispettivamente 14 secondi e 1’20”. Ancora deludente Evenepoel, non in grado di rispondere agli attacchi e allontanatosi dal podio virtuale. Podio su cui Pogacar guarda ancora tutti dall’alto in basso con la maglia gialla addosso. Domani l’ultima tappa, ancora in montagna. E dalla settimana prossima si inizierà a pensare al Tour de France. 

    L’ordine di arrivo della 7^ tappa
    1) Tadej Pogacar in 4h10’00”
    2) Jonas Vingegaard – 14”
    3) Fran Lipowitz – 1’21”
    4) Tobias Johannessen – 2’26”
    5) Remco Evenepoel – 2’39”
    6) Ben Tulett – 3’48”
    7) Enric Mas – S.T.
    8) Emanuel Buchmann – 3’51”
    9) Carlos Rodriguez – S.T.
    10) Martin-Guyonnet – S.T.

    La classifica generale a una tappa dalla fine
    1) Tadej Pogacar – 25h44’58” 
    2) Jonas Vingegaard +1’01” 
    3) Florian Lipowitz +2’21” 
    4) Remco Evenepoel +4’11”
    5) Tobias Johannessen +5’55”

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia di De Giorgi ricevuta domenica da Enrico Pavone Console Generale d’Italia a Montreal

    La Nazionale maschile, reduce da due vittorie nella Week 1 di VNL contro Bulgaria e Germanie e una sconfitta con la Francia, è stata invitata dal Console Generale d’Italia a Montreal, Enrico Pavone, a partecipare a un ricevimento organizzato in occasione della Festa della Repubblica Italiana e della Giornata Nazionale dello Sport.

    L’evento si terrà domenica 15 giugno, a partire dalle ore 18, a Quebec City. La delegazione azzurra parteciperà all’iniziativa dopo aver disputato, nella stessa giornata alle ore 11 locali (le 17 italiane), l’ultima gara della Pool 1 contro l’Argentina. Al termine della partita la squadra raggiungerà l’Hotel Le Bonne Entente, sede del ricevimento.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Challenge di Alanya: derby tra Gottardi-Orsi Toth e Scampoli-Bianchi per un posto in finale

    Ancora derby per Valentina Gottardi e Reka Orsi Toth, e Claudia Scampoli e Giada Bianchi che, dopo essersi scontrate a Ostrava (Repubblica Ceca) lo scorso 30 maggio in occasione del quarto Elite16 stagionale del Beach Pro Tour 2025, questa sera si troveranno nuovamente di fronte sulla sabbia. Questa volta, in palio c’è il pass per la finale del Challenge di Alanya (Turchia).

    Prosegue dunque nel migliore dei modi l’avventura delle due coppie federali guidate dal Direttore Tecnico Caterina De Marinis. La sfida della sera di sabato decreterà la coppia italiana che nella giornata, domenica 15 giugno alle 16, prenderà parte alla finalissima della manifestazione turca. 

    Quarta vittoria consecutiva per le formazioni azzurre, con Gottardi/Orsi Toth che nella mattina di sabato hanno affrontato e superato con un secco 2-0 (21-19, 21—12) le ceche Svozilova/Stochlova, mentre Claudia Scampoli e Giada Bianchi, si sono invece imposte 2-0 (21-16, 22-20) sulla Polonia di Ciezkowska/Lunio, dando di fatto continuità a un percorso fin qui più che positivo. 

    L’altra semifinale vedrà opposte, a partire dalle 20, le francesi Vieira/Chamereau e le sorelle svizzere Anouk e Zoé Vergé-Dépré.

    DIRETTA STREAMINGTutti i match della manifestazione sono trasmessi in diretta streaming su VBTV (QUI).

    Tutte le informazioni sono invece disponibili sul sito ufficiale della manifestazione (QUI).

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Samuil Valchinov è un nuovo schiacciatore di Ravenna: “Punto a consolidare il mio gioco”

    Arriva dalla Bulgaria il primo rinforzo in attacco della Consar Ravenna. Si tratta del 23enne schiacciatore Samuil Valchinov, nato a Plovidv il 21 dicembre 2001, 202 centimetri di altezza, reduce da un’ottima stagione in A2 nella Banca Macerata Fisiomed alla sua prima esperienza in Italia. Valchinov ha chiuso l’annata con 369 punti realizzati, 14esimo marcatore della A2, con 43 muri e 22 ace.

    Il suo percorso pallavolistico è iniziato in patria nel Victoriya Plovdiv, dove è rimasto quattro annate, poi è proseguito e si è consolidato nel Levski Sofia, dove ha militato cinque annate, nel Deya Volley di Burgas e nel Montana. Valchinov fa parte del gruppo della nazionale bulgara e si sta dividendo tra la rappresentativa maggiore, che sta disputando la Nations League e prepara i Mondiali di settembre, e la selezione B, guidata da Francesco Mollo.

    “Posso dirmi soddisfatto della mia prima stagione qui in Italia, la reputo molto positiva – spiega Valchinov – sia sul piano sportivo che su quello personale. E’ stata dura, piena di emozioni: ho trovato un campionato molto competitivo, con tanti ottimi giocatori e in generale una straordinaria organizzazione.  A Ravenna punto a crescere ulteriormente e a consolidare il mio gioco e la mia esperienza”.

    “Da avversario, nello scorso campionato, ho potuto ammirare la bellezza dell’impianto e il calore e il sostegno dei tifosi di Ravenna, oltre alla qualità generale dell’organico. Sono entusiasta di entrare a far parte di questa società e di giocare in una città così ricca di storia e di trionfi. Voglio contribuire ad aggiornare questa storia e a prendere tutto il meglio possibile da questa annata che inizierà fra qualche mese”.

    Ottavo giocatore bulgaro della storia pallavolistica di Ravenna, Valchinov indosserà la maglia numero 21.

    (fonte: Consar Ravenna) LEGGI TUTTO

  • in

    Un po’ di Yuasa alle Universiadi: Magalini,Pellacani e l’ex Comparoni

    Yuasa protagonista alle Universiadi con Magalini, Pellacani e l’ex Comparoni. Romiti: “Grande soddisfazione”
    GROTTAZZOLINA – Una Yuasa Battery Grottazzolina a fortissime tinte azzurre 1dopo le convocazioni avvenute nell’ambito della Nazionale Universiadi Maschile da parte del selezionatore Vincenzo Fanizza. Convocati infatti lo schiacciatore Giulio Magalini e il centrale Marco Pellacani, appena arrivati alla Yuasa dopo lo scudetto conquistato con l’Itas Trentino. Tra i convocati anche Francesco Comparoni, centrale ora a Piacenza ma che nella passata stagione è stato assoluto protagonista con la maglia della Yuasa Battery, conquistandosi anche l’ingresso nei trenta del gruppo azzurro di Ferdinando De Giorgi. Ora per tutti e tre la grande avventura con la nazionale delle Universiadi a partire da oggi nel raduno di Camigliatello Silano per uno stage che si concluderà il 23 giugno. Saranno tra i protagonisti di una spedizione agguerrita e dal tasso tecnico molto alto, con l’Italia che alle Universiadi ha sempre saputo competere per il massimo traguardo possibile.
    Orgoglio è la parola giusta in casa Yuasa Battery Grottazzolina come sottolinea il presidente Rossano Romiti, commentando le convocazioni: “Grande soddisfazione. Oltre a Francesco Comparoni che era con noi lo scorso anno e che ha contribuito con la sua crescita esponenziale al traguardo della salvezza in Superlega, sono stati convocati due ragazzi appena arrivati nel nostro roster come Marco Pellacani e Giulio Magalini, entrambi provenienti da Trento. Li abbiamo fortemente voluti con noi perché hanno un profilo giovane ma con esperienza in Superlega. Si andranno ad integrare benissimo nel nostro organico con l’obiettivo della permanenza in Superlega. Da parte mia e della società, a tutti e tre, un grande in bocca al lupo per vivere nel miglior modo possibile questa esperienza alle Universiadi, magari ottenendo anche un grande successo”. LEGGI TUTTO