More stories

  • in

    Gara 2 Qua. (30/03/2025) – Play Off A2 Credem Banca, Stagione 2024 – TABELLINI

    Gara 2 Qua. (30/03/2025) – Play Off A2 Credem Banca, Stagione 2024
    Cosedil Acicastello – Gruppo Consoli Sferc Brescia 1-3 (25-21, 21-25, 25-27, 21-25) – Cosedil Acicastello: Saitta 4, Basic 12, Bartolucci 9, Lucconi 11, Rottman 9, Volpe 3, Argenta 9, Orto (L), Lombardo (L), Bartolini 0, Bernardis 0. N.E. Bossi. All. Montagnani. Gruppo Consoli Sferc Brescia: Bonomi 0, Cominetti 10, Erati 5, Bisset Astengo 9, Cavuto 16, Tondo 5, Franzoni (L), Hoffer (L), Raffaelli 0. N.E. Tiberti, Cargioli, Bettinzoli, Manessi. All. Zambonardi. ARBITRI: Gaetano, Ciaccio. NOTE – durata set: 28′, 28′, 35′, 28′; tot: 119′.
    Evolution Green Aversa – MA Acqua S.Bernardo Cuneo 0-3 (24-26, 20-25, 17-25) – Evolution Green Aversa: Garnica 3, Canuto 4, Frumuselu 4, Motzo 17, Lyutskanov 8, Arasomwan 4, Agouzoul (L), Saar 1, Rossini (L), Ambrose 1, Minelli 0, Mentasti 0. N.E. Barbon. All. Tomasello. MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 1, Allik 9, Codarin 10, Pinali 21, Sette 8, Volpato 6, Oberto (L), Cavaccini (L), Agapitos 1, Mastrangelo 0, Brignach 0. N.E. Malavasi, De Souza, Compagnoni. All. Battocchio. ARBITRI: Grossi, Autuori. NOTE – durata set: 30′, 32′, 25′; tot: 87′.
    Emma Villas Siena – Consar Ravenna 3-2 (22-25, 25-20, 25-23, 21-25, 15-13) – Emma Villas Siena: Nevot 3, Cattaneo 14, Trillini 9, Nelli 31, Randazzo 14, Ceban 5, Coser (L), Bonami (L), Araujo 0. N.E. Melato, Alpini, Santilli, Pellegrini. All. Graziosi. Consar Ravenna: Russo 5, Tallone 21, Copelli 8, Guzzo 21, Vukasinovic 6, Canella 2, Pascucci (L), Selleri 0, Goi (L), Zlatanov 6, Bertoncello 0, Feri 0, Grottoli 3. N.E. All. Valentini. ARBITRI: Vecchione, Gasparro. NOTE – durata set: 27′, 27′, 33′, 32′, 25′; tot: 144′. LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off Challenge, Pinerolo replica il 3-2 a Busto. Barbolini: “Dobbiamo tenerci stretto quanto fatto”

    La Wash4Green Pinerolo si impone anche alla E-Work Arena per 3-2 e conquista l’accesso alle semifinali dei Playoff challenge, eliminando dunque la Eurotek UYBA Busto Arsizio che chiude così una stagione comunque entusiasmante e da applausi. La squadra di coach Barbolini ha provato a ribaltare il risultato dell’andata, ma ha sofferto ancora la buona vena delle piemontesi che oggi, guidate da una superlativa Sylves (MVP con 16 punti e 5 muri) e dai colpi di Bracchi (15), D’Odorico e Cosi (10 a testa), hanno meritatamente passato il turno.

    La UYBA, capace di recuperare due volte lo svantaggio nei set, anche grazie al supporto della panchina (buono l’ingresso di Scola e Frosini, la migliore tra le biancorosse con 25 punti), ha combattuto anche nel quinto ma ha ceduto nel finale per 16-14. Alla UYBA non sono bastati neanche i 18 punti della solita positiva Rebecca Piva.

    Enrico Barbolini (Eurotek Uyba Busto Arsizio): “Si chiude una stagione importante per la squadra e anche per me perchè è stato il punto più alto della mia carriera e non potrò mai scordarmelo. Una stagione particolare e faticosa: siamo stati sul pezzo giorno dopo giorno, ottenendo risultati straordinari. Speravo di poter vivere queste emozioni con questa società, questa squadra e questi tifosi. Dispiace per stasera ma dobbiamo tenerci stretto tutto quello che abbiamo fatto”.

    Eurotek Uyba Busto Arsizio 2Wash4Green Pinerolo 3 (22-25 25-19 19-25 25-18 14-16)

    Eurotek Uyba Busto Arsizio: Kunzler 7, Sartori 11, Obossa 3, Piva 18, Van Avermaet 7, Boldini 1, Pelloni (L), Frosini 25, Lualdi 3, Scola 2, Lazic. Non entrate: Howard, Morandi (L), Van Der Pijl. All. Barbolini. Wash4Green Pinerolo: D’odorico 10, Sylves 16, Avenia 6, Bracchi 15, Cosi 10, Moreno Reyes 11, Di Mario (L), Smarzek 5, Moro 1, Cambi, Rubright. Non entrate: Sorokaite, Akrari (L), Bussoli. All. Marchiaro.

    Arbitri: Saltalippi, Nava. Note – Spettatori: 1459, Durata set: 30′, 28′, 24′, 23′, 22′; Tot: 127′. MVP: Sylves.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off A2 maschile, Brescia chiude la serie con Acicastello e conquista l’accesso in Semifinale

    La Gruppo Consoli Sferc Brescia si ripete contro la Cosedil Acicastello e conquista la Semifinale Play-Off vincendo una Gara-2 psicologicamente molto impegnativa. Dopo aver giocato alla pari fino a 20, i tucani soffrono il muro di casa, piazzatissimo sugli ultimi scambi, e cedono il primo set.

    Ripartono all’inseguimento, agganciano e sembrano in controllo del terzo parziale, ma è ancora il block etneo a fare la differenza e a rosicchiare il vantaggio messo in cascina da Brescia, brava a chiuderla al termine di in una battaglia di nervi.

    Nel set decisivo, i biancoblù trovano nuovamente le contromisure per arginare i padroni di casa e costruiscono la loro vittoria con l’attesa e la lucidità in battuta nei momenti-chiave del finale.Per Brescia Gara-1 di Semifinale è in programma al San Filippo, domenica 6 aprile alle 17.30.

    La stagione di Cosedil Saturnia Acicastello prosegue invece con la Del Monte Coppa Italia A2, dove la Cosedil Saturnia affronterà Campi Reali Cantù. Il primo turno, ottavi di finale, si giocherà al meglio delle tre gare, mentre gli eventuali quarti saranno in gara secca sul campo della squadra meglio classificata in regular season.

    1° set – Brescia insegue garantendosi il cambio-palla con Cavuto che, grazie a una gran difesa, propizia l’aggancio a 13 siglato dalla botta di Bisset. Tondo serve bene e i tucani vanno sopra 14-16, ma Rottman e Volpe rimettono la testa avanti (18-17). L’inserimento di Argenta in prima linea è efficace: ferma due volte l’attacco biancoblù e Zambonardi interrompe sul 21-18. Erati mette in difficoltà la ricezione di Basic e il muro dei tucani lo stoppa per il 21-20, poi la Consoli non riesce più a trovare varchi e cede il set (25-21).

    2° set – Si gioca in equilibrio, con Bartolucci e Tondo protagonisti. Saitta smarca bene Rottman, ma i bresciani restano in scia con i monster block di Cominetti (13-14) e di Erati (15-17). Bonomi tiene bene il servizio, Montagnani rigioca il doppio cambio, ma stavolta è meno efficace e Brescia vola sul 17-21. Bartolucci intuisce il gioco dei tucani e avvicina i suoi 20-22, ma Cavuto infila un ottimo servizio e arriva il set ball, finalizzato grazie all’errore di Basic (21-25).

    3° set – La Consoli parte forte e si conquista un break grazie alla battuta float di Erati (0-3). Lucconi e Basic si fanno sentire in attacco e a muro (7-8), ma Bisset infila una serie spaventosa dalla linea di fondo e trascina 9-14. Il muro di Cosedil fa la differenza, oltre ad una gran difesa di Argenta, e dopo un parziale negativo di 3 lunghezze, Zambonardi ferma tutto. Altri due punti scappano sul servizio di Volpe e i tucani si incastrano, facendosi raggiungere a 17. Inizia il punto a punto: Cavuto mette una palla deliziosa all’incrocio delle righe scavalcando il muro etneo e poi Saitta trova il nuovo pareggio a 23. Il block di casa ribalta tutto: Aci Castello ha la palla vincente sul 24-23, ma Cominetti e Bonomi dicono no. Argenta manda out per il 25-27 finale.

    4° set – Montagnani cambia le carte in tavola: Lucconi entra a banda per Rottman, Argenta resta in campo come opposto e fa subito valere i sui centimetri a muro (3-1). I padroni di casa giocano il tutto per tutto e Basic sembra un altro rispetto al set precedente (9-5). Il secondo ace subìto costringe Zambonardi al time out (11-6); Brescia si fa sotto sfruttando la sua battuta più insidiosa (13-12) e impatta con un murone di Cominetti. Lucconi non vuole cedere (18-17) e Cavuto gli risponde a tono. Bisset mette l’ace del 19-20 e Tondo quello del 21-23;  il capitano porta i suoi al match ball e la semifinale è servita, in un crescendo chiuso dalla palla in rete di Argenta (25-21).

    Alessandro Tondo (Gruppo Consoli Sferc Brescia): “Una partita difficile, nervosa, combattuta: dall’altra parte c’era una squadra che non si arrende mai e per noi venire qui senza il capitano in campo era una sfida nella sfida. Bravi loro a darci filo da torcere e più bravi ancora noi a portarla a casa restando uniti fino alla fine”.

    Roberto Zambonardi (Gruppo Consoli Sferc Brescia): “Una vittoria voluta e sudata. Il gioco ha risentito della tensione data dalla posta in palio e del debutto fuori casa di Matteo Bonomi, che stasera si è ripetuto, mostrando coraggio nel giocare in un palazzetto caldo e lontano da quello di casa”.Cosedil Acicastello 1Gruppo Consoli Sferc Brescia 3(25-21, 21-25, 25-27, 21-25)

    Cosedil Acicastello: Basic 15, Rottman 9, Argenta 9, Volpe 3, Lucconi 16, Bartolucci 12, Saitta 4, Orto (L), Lombardo (L), Bossi ne, Bartolini, Bernardis. All. Montagnani e Lionetti.Gruppo Consoli Sferc Brescia: Erati 8, Hoffer (L), Cavuto 18, Bonomi, Tiberti, Tondo 8, Cominetti 12, Cargioli ne, Franzoni (L) ne, Bisset 14, Manessi ne, Raffaelli, Bettinzoli ne. All. Zambonardi e Iervolino. Arbitri: Antonio Gaetano, Giovanni CiaccioNote – Durata set: 28’, 28’, 35’, 28’. Tot: 1h59. Acicastello: Ricezione positiva: 40%; Attacco: 43%; Muri 18; Ace/errori 4/22. Brescia: Ricezione positiva: 56%; Attacco: 45%; Muri 9; Ace/errori  4/13.

    (fonte: Gruppo Consoli Sferc Brescia / Cosedil Acicastello) LEGGI TUTTO

  • in

    Gara 2 Qua. (30/03/2025) – Play Off A2 Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI

    Gara 2 Qua. (30/03/2025) – Play Off A2 Credem Banca, Stagione 2024
    RISULTATI
    Cosedil Acicastello-Gruppo Consoli Sferc Brescia 1-3 (25-21, 21-25, 25-27, 21-25) Ore 17:30; Evolution Green Aversa-MA Acqua S.Bernardo Cuneo 0-3 (24-26, 20-25, 17-25); Emma Villas Siena-Consar Ravenna 3-2 (22-25, 25-20, 25-23, 21-25, 15-13)
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 30/03/2025 ore 18:00Cosedil Acicastello-Gruppo Consoli Sferc Brescia Ore 17:30; Evolution Green Aversa-MA Acqua S.Bernardo Cuneo; Emma Villas Siena-Consar Ravenna LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off Challenge, Vallefoglia elimina Bergamo. Weitzel: “Sono molto fiera della squadra”

    La Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia prosegue il suo cammino nei Play-Off per la qualificazione alla Challenge Cup 2025/2026, al termine di una combattutissima partita con il Volley Bergamo, che con il punteggio sull’1-1, conduceva 23-21 nel terzo set prima di subire il decisivo break firmato da Erblira Bici.

    Alle tigri bastava aggiudicarsi due set, e dopo il successo nel terzo parziale, la partita non ha più avuto storia, con i due allenatori a dare spazio a tutte le atlete. Decisivo lo strappo di Bici nel momento clou del terzo set (25 punti alla fine per lei), 19 per Lee e 13 per la Mvp Weitzel.

    Tra le ospiti, molto efficace Adriano nel rilevare l’indisponibile Piani (25 punti), bene anche Manfredini (14 punti) e Strubbe (9 punti con il 58% in attacco), significativo lo scorcio giocato da Farina (4 punti con 3 muri).

    Camilla Weitzel (Megabox Ond. Savio Vallefoglia): “È stata una partita difficile, dovevamo vincere due set e non sono mai situazioni semplici. Ce l’abbiamo fatta, è stata una partita combattuta, alla fine del terzo set abbiamo mostrato tutta la nostra forza. Sono molto fiera della squadra, e felicissima di giocare il prossimo turno in casa davanti ai nostri tifosi”.

    Martina Armini (Bergamo): “Che cosa hanno avuto più di noi oggi? Vallefoglia è stata più ordinata e nei momenti importanti più lucida. Dispiace non essere riusciti a chiudere una stagione così bella in modo diverso, ma questa amarezza ci lascia ancor più voglia di tornare affamate nella prossima stagione”.

    Megabox Ond. Savio Vallefoglia 3Bergamo 2 (23-25, 25-20, 25-23, 21-25, 15-9)

    Megabox Ond. Savio Vallefoglia: Weitzel 13, Bici 25, Giovannini 4, Candi 5, Kobzar 1, Lee 19, De Bortoli (L), Carletti 7, Torcolacci 4, Michieletto 3, Perovic 1, Feduzzi. Non entrate: Giorgi (L), Lazda. All. Pistola. Bergamo: Bolzonetti 11, Strubbe 9, Adriano 25, Mlejnkova 8, Manfredini 14, Evans 1, Armini (L), Farina 4, Cese Montalvo 2, Carraro, Mistretta (L). Non entrate: Piani. All. Parisi. ARBITRI: Giglio, Jacobacci. NOTE – Spettatori: 722, Durata set: 32′, 28′, 32′, 32′, 15′; Tot: 139′. MVP: Weitzel.

    (fonte: Megabox Vallefoglia) LEGGI TUTTO

  • in

    Trionfo Brescia: chiude la serie e vola in Semifinale!

    La Consoli fa sua una gara sofferta, iniziata in salita e rimessa in carreggiata con pazienza e tenacia. La semifinale è la conquista di un gruppo stoico, capace di non arretrare nonostante gli svantaggi e di tenere i nervi saldi fino all’ultimo punto. Tondo: “Partita difficile, nervosa, combattuta e vittoria per questo ancor più preziosa”!
    COSEDIL ACI CASTELLO – CONSOLI SFERC BRESCIA 1-3
    (25-21; 21-25; 25-27; 21-25)
    Catania, 30 marzo 2025 – La Consoli si ripete e conquista la Semifinale Play-off vincendo una Gara 2 psicologicamente molto impegnativa. Dopo aver giocato alla pari fino a 20, i tucani soffrono il muro di casa, piazzatissimo sugli ultimi scambi, e cedono il primo set. Ripartono all’inseguimento, agganciano e sembrano in controllo del terzo parziale, ma è ancora il block etneo a fare la differenza e a rosicchiare il vantaggio messo in cascina da Brescia, brava a chiuderla al termine di in una battaglia di nervi. Nel set decisivo, i biancoblù trovano nuovamente le contromisure per arginare i padroni di casa e costruiscono la loro vittoria con l’attesa e la lucidità in battuta nei momenti-chiave del finale.
    L’avversaria ora sarà Siena, con Gara 1 al San Filippo, domenica 6 aprile alle 17.30
    Starting six
    Brescia parte con Bonomi e Bisset, Cavuto e Cominetti in posto quattro, Erati e Tondo al centro con Hoffer libero.
    Coach Montagnani incrocia Saitta e Lucconi con Rottman e Basic a banda, Volpe e Bartolucci al centro mentre il libero è Orto.
    Cronaca
    Brescia insegue garantendosi il cambio-palla con Cavuto che, grazie ad una gran difesa, propizia l’aggancio a 13 siglato dalla botta di Bisset. Tondo serve bene e i tucani vanno sopra 14-16, ma Rottman e Volpe rimettono la testa avanti (18-17). L’inserimento di Argenta in prima linea è efficace: ferma due volte l’attacco biancoblù e Zambonardi interrompe sul 21-18. Erati mette in difficoltà la ricezione di Basic e il muro dei tucani lo stoppa per il 21-20, poi la Consoli non riesce più a trovare varchi e cede il set (25-21).
    Si gioca in equilibrio, con Bartolucci e Tondo protagonisti. Saitta smarca bene Rottman, ma i bresciani restano in scia con i monster block di Cominetti (13-14) e di Erati (15-17). Bonomi tiene bene il servizio, Montagnani rigioca il doppio cambio, ma stavolta è meno efficace e Brescia vola sul 17-21. Bartolucci intuisce il gioco dei tucani e avvicina i suoi 20-22, ma Cavuto infila un ottimo servizio e arriva il set ball, finalizzato grazie all’errore di Basic (21-25).
    La Consoli parte forte e si conquista un break grazie alla battuta float di Erati (0-3). Lucconi e Basic si fanno sentire in attacco e a muro (7-8), ma Bisset infila una serie spaventosa dalla linea di fondo e trascina 9-14. Il muro di Cosedil fa la differenza, oltre ad una gran difesa di Argenta, e dopo un parziale negativo di 3 lunghezze, Zambonardi ferma tutto. Altri due punti scappano sul servizio di Volpe e i tucani si incastrano, facendosi raggiungere a 17. Inizia il punto a punto: Cavuto mette una palla deliziosa all’incrocio delle righe scavalcando il muro etneo e poi Saitta trova il nuovo pareggio a 23. Il block di casa ribalta tutto: Aci Castello ha la palla vincente sul 24-23, ma Cominetti e Bonomi dicono no. Argenta manda out per il 25-27 finale.
    Montagnani cambia le carte in tavola: Lucconi entra a banda per Rottman, Argenta resta in campo come opposto e fa subito valere i sui centimetri a muro (3-1). I padroni di casa giocano il tutto per tutto e Basic sembra un altro rispetto al set precedente (9-5). Il secondo ace subìto costringe Zambonardi al time out (11-6); Brescia si fa sotto sfruttando la sua battuta più insidiosa (13-12) e impatta con un murone di Cominetti. Lucconi non vuole cedere (18-17) e Cavuto gli risponde a tono. Bisset mette l’ace del 19-20 e Tondo quello del 21-23;  il capitano porta i suoi al match ball e la semifinale è servita, in un crescendo chiuso dalla palla in rete di Argenta (25-21).
    Dichiarazioni
    Alessandro Tondo: “Una partita difficile, nervosa, combattuta: dall’altra parte c’era una squadra che non si arrende mai e per noi venire qui senza il capitano in campo era una sfida nella sfida. Bravi loro a darci filo da torcere e più bravi ancora noi a portarla a casa restando uniti fino alla fine”.
    Roberto Zambonardi: “Una vittoria voluta e sudata. Il gioco ha risentito della tensione data dalla posta in palio e del debutto fuori casa di Matteo Bonomi, che stasera si è ripetuto, mostrando coraggio nel giocare in un palazzetto caldo e lontano da quello di casa”.
     
    Tabellino
    CONSOLI SFERC: Erati 8, Hoffer (L), Cavuto 18, Bonomi, Tiberti, Tondo 8, Cominetti 12, Cargioli ne, Franzoni (L) ne, Bisset 14, Manessi ne, Raffaelli, Bettinzoli ne. All. Zambonardi e Iervolino.
    Ricezione positiva: 56%; Attacco: 45%; Muri 9; Ace/errori  4/13.
    COSEDIL SATURNIA ACICASTELLO: Basic 15, Rottman 9, Argenta 9, Volpe 3, Lucconi 16, Bartolucci 12, Saitta 4, Orto (L), Lombardo (L), Bossi ne, Bartolini, Bernardis. All. Montagnani e Lionetti.
    Ricezione positiva: 40%; Attacco: 43%; Muri 18; Ace/errori 4/22.
    Arbitri: Antonio Gaetano, Giovanni Ciaccio
    Durata: 28’, 28’, 35’, 28’. Tot: 1h59. LEGGI TUTTO

  • in

    Risultati 3a giornata del Girone Play Out A3 Credem Banca

    Play Out A3 Credem Banca3a giornata Girone: Castellana espugna Ancona al tie break consolidando la leadership. Brugherio supera Napoli con il massimo scarto e balza al terzo posto
    Risultati 3a giornata Girone Play Out A3 Credem Banca:Giocate sabato:The Begin Volley Ancona-BCC Tecbus Castellana Grotte 2-3 (21-25, 25-22, 27-29, 25-22, 11-15)
    Diavoli Rosa Brugherio-Gaia Energy Napoli 3-0 (25-17, 25-20, 25-20)
    Riposa: EnergyTime Campobasso
    The Begin Volley Ancona – BCC Tecbus Castellana Grotte 2-3 (21-25, 25-22, 27-29, 25-22, 11-15) – The Begin Volley Ancona: Larizza 5, Ferrini 21, Sacco 4, Kisiel 23, Umek 11, Andriola 9, Giorgini (L), Pulita 0, Albanesi 0, Santini 4. N.E. Giombini, Gasparroni. All. Della Lunga. BCC Tecbus Castellana Grotte: Cappadona 1, Zornetta 13, Ciccolella 11, Casaro 29, Iervolino 16, Marra 11, Meschiari 7, Guadagnini (L), Didonato 0, Renzo 0, Guglielmi (L). N.E. Mondello, Russo, Carta. All. Barbone. ARBITRI: Bassan, Lambertini. NOTE – durata set: 26′, 27′, 38′, 31′, 15′; tot: 137′.
    Diavoli Rosa Brugherio – Gaia Energy Napoli 3-0 (25-17, 25-20, 25-20) – Diavoli Rosa Brugherio: Prada 3, Frage Rubin 8, Viganò 9, Argano 13, Romano 11, Aretz 7, Piazza (L), Consonni (L), Ferenciac 0. N.E. Chinello, Doniselli, Zara, Bevilacqua. All. Durand. Gaia Energy Napoli: Leone 1, Darmois 7, Martino 9, Lugli 11, Starace 5, Lanciani 4, Volpe (L), Sportelli 0, Ardito (L), Dotti 1. N.E. Saccone, Gianotti, Piscopo. All. Angeloni. ARBITRI: Usai, Pristerà. NOTE – durata set: 25′, 29′, 32′; tot: 86.
    Classifica Girone Play Out A3 Credem BancaBCC Tecbus Castellana Grotte 8, The Begin Volley Ancona 5, Diavoli Rosa Brugherio 3, EnergyTime Campobasso 2, Gaia Energy Napoli 0.
    1 incontro in più: BCC Tecbus Castellana Grotte e The Begin Volley Ancona.
    Prossimo turno4ª Giornata di Andata – Play Out A3 Credem Banca
    Sabato 5 aprile 2025, ore 18.00Diavoli Rosa Brugherio – EnergyTime Campobasso
    Sabato 5 aprile 2025, ore 19.00Gaia Energy Napoli – The Begin Volley Ancona
    Riposa: BCC Tecbus Castellana Grotte
    PLAY OUT SERIE A3 CREDEM BANCA – LA FORMULAPrevisto un Play Out per determinare 3 retrocessioni in Serie B. Le ultime 3 squadre classificate della Regular Season nel Girone a 11 team (Blu) e le ultime 2 del Girone a 10 team (Bianco), prenderanno parte a un Girone all’italiana di andata e ritorno . Le prime due squadre della classifica finale si salveranno , le altre tre saranno retrocesse.
    Le date:16, 23 e 29 marzo 2025, 6, 13, 20/21 e 27 aprile 2025, 1, 4 e 11 maggio 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    
Georgiev: îl giovane bulgaro è pronto alla sfida per la Domotek

    Si chiama Boris Yankov Georgiev.E’ nato l’undici agosto 2005.Prospetto europeo di assoluto spessore, riporta in Italia la tradizione bulgara che fece grande il volley in riva allo stretto in ambito sia maschile che femminile.Primi inserimenti in campo.Subito PlayOff playoff per lui, subito in campo nella complicata partita contro Lecce.Oggi, lavora duro, per farsi trovare pronto.
    “L’atmosfera qui è davvero intensa – ha dichiarato il giovane bulgaro., i tifosi di Reggio Calabria ci aiutano tantissimo. Nell’ultima partita contro Lecce, in gara uno, il loro apporto è stato fondamentale.A Lecce, nell’ultima partita – continua ho fatto il mio debutto vero e proprio, è stata una bella esperienza. Ho avuto l’opportunità di entrare in campo e giocare qualche punto. È stata una partita molto dura, ma l’abbiamo superata e ora guardiamo avanti.”La semifinale? Speravo davvero di poter giocare con il mio amico bulgaro Hristiayan Dimitrov che gioca nella Sarlux Sarroch ma non è stato possibile. La prossima avversaria, la Ste di Acqui Terme è una squadra molto forte, sarà dura, ma con la preparazione che stiamo facendo, penso che possiamo farcela.”“Un pensiero sul Mister Polimeni? Penso che sia molto bravo perché è molto calmo. Mi spiega le cose in modo chiaro e parla inglese, cosa non comune in Italia, il che è ottimo per me perché posso capirlo bene.”
    [embedded content] LEGGI TUTTO