More stories

  • in

    EnergyTime Spike Devils, dalla Bulgaria un martello di peso

    Un’altra bandiera del Vecchio Continente a sventolare sul cielo degli EnergyTime Spike Devils Campobasso. Dopo Polonia ed Olanda, stavolta saranno la Bulgaria e le sue atmosfere pallavolistiche a far da cornice al secondo viaggio consecutivo nella Serie A3 Credem Banca per i rossoblù.
    Sulla scia del fratello maggiore Samuil – protagonista nell’ultima stagione in A2 con Macerata ed ora approdato a Ravenna sempre nel torneo cadetto tricolore – è pronto a vivere la sua prima esperienza nella Penisola Kaloyan Valchinov.
    Schiacciatore non ancora ventunenne di 196 centimetri, l’ultimo innesto alla corte del tecnico Giuseppe Bua fa parte del gruppo ‘B’ della nazionale bulgara ed è sotto stretta osservazione da parte del commissario tecnico Blengini per poter essere preso in considerazione ed essere inserito nel gruppo convocato per qualche appuntamento della Volleyball Nations League.
    Al di là del contingente, però, nella testa del laterale c’è già la proiezione sulla sua avventura in Italia. «Sono davvero felice – discetta – di poter proiettarmi sull’esperienza del campionato italiano, che è particolarmente conosciuto in giro per il mondo per l’interesse che suscita e per le qualità del gioco. Potermi confrontare, in prima persona, con il livello di pallavolo più alto al mondo per me è un assoluto onore».
    Cresciuto nel vivaio del Victoriya Volley di Plovdiv, tra le sue fermate agonistiche Valchinov ha una stagione, tra le altre, con il Levski Sofia ed un’ultima annata con il Montana con cui ha raggiunto la finale della Coppa di Bulgaria ed ha chiuso al quinto posto il campionato.
    Laterale destroso, Valchinov raggiunto i 340 centimetri in attacco ed i 325 a muro. «Cosa possono aspettarsi i tifosi da me? Senz’altro un elemento che cerca di avere motivazioni in ogni appuntamento – riferisce l’attaccante bulgare – e che non vede l’ora di dare il massimo per i colori rossoblù».
    Da un punto di vista tattico, l’ultimo innesto rossoblù parla di se stesso come «un giocatore votato ai fondamentali offensivi (attacco e battuta), ma che cerca di dare un contributo anche in seconda linea».
    Particolarmente curioso si dice Valchinov nel vivere quello che sarà il rapporto con i tifosi: «Avere il pubblico accanto che ti incoraggia è un aspetto che adoro. In Bulgaria non avviene sempre ed è un qualcosa che ti spinge ad andare oltre in quello che offri sul campo».
    A proposito del ‘Paese delle rose’, lo schiacciatore rossoblù è stato protagonista con la maglia delle nazionali giovanili ed è ora impegnato anche con il fronte ‘B’ del gruppo senior.
    «Poter rappresentare la propria patria è un onore unico – rammenta – e mi auguro, quanto prima, di poter avere una mia opportunità con la prima squadra per puntare a dare il meglio di me stesso. Attualmente c’è una generazione di giovani giocatori che potrà riportare la nostra nazione in posizione che più si confanno alla storia ed al blasone di questo territorio nel novero di questa disciplina».
    Storicamente, sarà il secondo bulgaro nella storia recente del volley molisano della massima serie dopo la presenza dell’universale Vania Sokolova nel primo anno di A2 femminile dell’Europea 92 Isernia.
    «Noi giocatori bulgari – chiosa Valchinov – diamo il massimo nell’allenamento a partire dall’aspetto fisico per noi prioritaria. Da parte mia, quel che posso promettere è dare tanto al club su ogni fronte cercando di adattarmi al meglio a quelle che saranno le richieste del tecnico, oltre che le priorità del gruppo e le necessità della squadra».
    ENERGYTIME SPIKE DEVILS UFFICIO COMUNICAZIONE LEGGI TUTTO

  • in

    Week-1 VNL maschile, risultati 15 giugno: l’Iran e la Germania centrano il primo successo

    L’Iran conclude la week 1 di VNL con un sorriso. Nonostante la situazione complicata che la squadra asiatica sta vivendo a causa della guerra scoppiata in patria contro Israele, i ragazzi di coach Piazza sono riusciti a domare in cinque set la vera sorpresa di questa prima settimana, la nazionale ucraina.

    Anche la Germania si assicura la prima vittoria contro i francesi di coach Giani, spezzando così la maledizione dopo tre sconfitte al tie-break consecutive. L’opposto tedesco Filip John ha guidato il suo team con 21 punti (19 in attacco, 1 muro e 1 ace), tenendo testa al pari ruolo avversario Faure che è stato comunque il top scorer dell’incontro con 22 punti.

    Chiudono con una vittoria nell’ultima giornata della prima week di torneo anche Giappone, Turchia, Polonia, Brasile e Canada che hanno battuto in tre set rispettivamente Olanda, Cina, Serbia, Cuba e Bulgaria.

    Dopo lo stop con la Francia, l’Italia torna immediatamente al successo superando l’Argentina 3-1 e chiudendo la prima week con 8 punti. In quattro set è arrivata anche la vittoria degli USA ai danni di Cuba. Con 18 punti lo schiacciatore americano Cooper Robinson ha condotto i suoi alla vittoria. Ai cubani non sono stati sufficienti, invece, i 21 punti di Marlon Yant per cambiare l’esito dell’incontro.

    Risultati domenica 15 giugno:Olanda-Giappone 0-3(18-25, 23-25, 18-25)Cina-Turchia 0-3(22-25, 21-25, 20-25)Polonia-Serbia 3-0(25-21, 25-20, 25-23)Brasile-Slovenia 3-0(25-19, 29-27, 25-19)Argentina-ITALIA 1-3(23-25, 25-17, 35-37, 21-25)Ucraina-Iran 2-3(30-28, 20-25, 25-22, 21-25, 9-15)Germania-Francia 3-1(23-25, 25-19, 29-27, 29-27)Cuba-USA 1-3(22-25, 18-25, 25-18, 23-25)Bulgaria-Canada 0-3(24-26, 23-25, 19-25)

    In programma mercoledì 25 giugno:Ucraina-FranciaGermania-CubaTurchia-SloveniaOlanda- ArgentinaBulgaria-GiapponeITALIA-Polonia (ore 19.30)Serbia-IranCanada-BrasileCina-USA LEGGI TUTTO

  • in

    Gonzalo Martinez chiude il suo capitolo in biancoblù

    Dopo sei stagioni intense e ricche di emozioni, le strade del Belluno Volley e di Gonzalo Martinez si dividono. Ma la separazione non cancella quanto costruito insieme: dentro e fuori dal campo.
    Classe 2002, originario di El Trébol, in Argentina, Martinez era approdato fra le Dolomiti nel 2019. Allora era poco più che un ragazzino. E la società militava in serie B. Col tempo, però, è diventato molto di più: un punto riferimento, un simbolo di energia, carica e grinta.
    In maglia biancoblù ha interpretato al meglio il ruolo di libero – e, per un breve tratto, anche quello di banda – mettendosi al servizio della squadra con spirito di sacrificio. Sempre pronto a lottare su ogni pallone, a dare l’anima, a “incendiare” i tifosi grazie ai suoi tuffi, ai suoi salvataggi, alle sue giocate, lungo le 112 presenze ufficiali in Serie A3: tutte con il Belluno Volley.
    Martinez lascia il club, ma non il cuore dei tifosi, che ne hanno apprezzato l’attaccamento ai colori e lo stile inconfondibile con cui ha calcato il taraflex. La stessa società lo saluta con affetto e riconoscenza: «Grazie Gonzalo, per tutto quello che hai dato. E in bocca al lupo per il futuro: pallavolistico, umano e professionale». LEGGI TUTTO

  • in

    Gianluca Galassi al lavoro a Ottawa con la Nazionale.

    Piacenza 16.06.2025 – Gianluca Galassi, centrale di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, da domani, martedì 17 giugno, sarà al lavoro a Ottawa con la Nazionale Azzurra in vista della seconda tappa della VNL in programma a Chicago dal 25 al 30 giugno.
    Archiviata da pochissime ore la prima tappa giocata in Canada, che ha visto l’Italia chiudere il girone con un bilancio fatto di 3 vittorie e 1 sconfitta, con 8 punti e il quarto posto nella classifica generale provvisoria, è già tempo di pensare alla seconda tappa.
    Nella seconda settimana di gare l’Italia affronterà Polonia, Cina, Brasile e i padroni di casa degli Stati Uniti. L’esordio della nazionale tricolore alla NOW Arena di Chicago è fissato per mercoledì 25 giugno alle ore 19:30 italiane, quando affronterà i Campioni d’Europa in carica della Polonia.
    Rispetto alla prima tappa il commissario tecnico Ferdinando De Giorgi ha inserito cinque nuovi giocatori: Gianluca Galassi, Fabio Balaso, Daniele Lavia, Alessandro Michieletto e Riccardo Sbertoli che danno il cambio a Simone Anzani, all’altro biancorosso Domenico Pace, Francesco Sani, Francesco Recine e Mattia Boninfante che hanno già fatto ritorno in Italia. I cinque azzurri si aggregheranno alla squadra a Ottawa dove da domani, martedì 17 a domenica 22 giugno, sosterrà un periodo di preparazione e disputerà due gare amichevoli contro il Canada il 20 e 21 giugno nel centro sportivo di Gatineau. Successivamente la comitiva azzurra si sposterà negli Stati Uniti.
    Questi i convocati per la seconda tappa della VNL
    Palleggiatori: 6 Simone Giannelli (Capitano), 8Riccardo Sbertoli
    Centrali: 13 Lorenzo Cortesia, 14 Gianluca Galassi, 18 Giovanni Sanguinetti, 25 Giovanni Gargiulo
    Schiacciatori: 5 Alessandro Michieletto, 12 Mattia Bottolo, 15 Daniele Lavia, 31 Luca Porro
    Opposti: 11 Kamil Rychlicki, 16 Yuri Romanò
    Liberi: 4 Gabriele Laurenzano, 7 Fabio Balaso
    Lo staff azzurro
    Commissario Tecnico: Ferdinando De Giorgi
    Vice Allenatore: Massimo Caponeri
    Preparatore Atletico: Nicola Giolito
    Scoutman: Ivan Contrario
    Medico: Francesco Lanzani
    Fisioterapista: Francesco Alfatti
    Team Manager: Giacomo Giretto
    Il calendario degli azzurri a Chicago 
    Week 2 (Pool 5 – Chicago, Stati Uniti)
    25 giugno ore 19.30: Italia-Polonia
    27 giugno ore 23: Italia-Cina
    28 giugno ore 23: Italia-Brasile
    30 giugno ore 2.30: Italia-Stati Uniti LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Halle e Queen’s, dove vedere i tornei 500 in tv e streaming

    Inizia una settimana di grande tennis su Sky Sport e in streaming su NOW. Jannik Sinner torna in campo ad Halle dove ci saranno anche Sonego, Cobolli e Darderi. Impegno al Queen’s, invece, per Carlos Alcaraz: in tabellone anche Arnaldi. Jasmine Paolini protagonista al Wta 500 di Berlino, mentre Lucia Bronzetti giocherà il Wta 250 di Nottingham
    RISULTATI LIVE

    Da Halle al Queen’s, passando per Berlino e Nottingham. Inizia una settimana di grande tennis su Sky Sport e in streaming su NOW con quattro tornei tra Atp e Wta. Sarà soprattutto la settimana di Jannik Sinner, al ritorno in campo dopo la finale persa al Roland Garros contro Carlos Alcaraz. Il n. 1 al mondo inizierà la stagione sull’erba ad Halle, in Germania, dove difenderà il titolo conquistato lo scorso anno. Al Terra Wortmann Open ci saranno anche Lorenzo Sonego (che giocherà in doppio con Sinner), Luciano Darderi e Flavio Cobolli. Alcaraz, invece, sarà protagonista all’Atp 500 del Queen’s: l’unico italiano al via a Londra, dopo i forfait di Berrettini e Musetti, sarà Matteo Arnaldi. Nel circuito femminile, invece, torna in campo Jasmine Paolini. La toscana sarà impegnata al Wta 500 di Berlino: per lei esordio al 2° turno con una tennista qualificata. Poi il possibile incrocio con la n. 1 al mondo Aryna Sabalenka in semifinale. Al Wta 250 di Nottingham, infine, spazio a Lucia Bronzetti.

    Leggi anche
    Sinner: “Roland Garros incredibile. E ora…”

    Dove vedere i tornei Atp e Wta su Sky Sport e NOW
    Sky Sport Tennis (anche in streaming su NOW) è sempre il “campo centrale”, il canale di riferimento per gli appassionati, dove seguire live e con il commento in italiano tutti gli incontri con in campo giocatori italiani, oltre ai match più significativi. Questa settimana alcune sfide in onda anche su Sky Sport Uno, Sky Sport Arena, Sky Sport Max, Sky Sport 251 e Sky Sport 252. La squadra tennis di Sky Sport è pronta al racconto delle sfide più interessanti dei quattro tornei, con i telecronisti Elena Pero, Luca Boschetto, Pietro Nicolodi, Federico Ferrero, Dario Massara, Andrea Paventi e Paolo Ciarravano, con i commenti tecnici di Raffaella Reggi e Niccolò Cotto.

    Il programma di lunedì su Sky Sport e NOW
    SKY SPORT UNO (201)

    ore 11.30 – Atp Halle: Marozsan (Hun) vs Kecmanovic (Srb)
    a seguire – Atp Halle: Altmaier (Ger) vs Medvedev
    a seguire – Atp Halle: SINNER/SONEGO vs Khachanov/Michelsen
    a seguire – Atp Halle: Tsitsipas (Gre) vs DARDERI (Ita)

    SKY SPORT TENNIS (203)

    ore 13 – Atp Queen’s: Tiafoe (Usa) vs Evans (Gbr)
    a seguire – Atp Queen’s: Rune (Den) vs ARNALDI (Ita)
    a seguire – Atp Queen’s: Norrie (Gbr) vs Mensik (Cze)
    non prima delle 17.30 – Wta Berlino: Badosa (Esp) vs Lys (Ger)

    La programmazione dei tornei Atp e Wta su Sky Sport e NOW
    Lunedì 16 giugno

    Sky Sport Tennis: dalle 11.30 alle 21 il meglio dei quattro tornei
    Sky Sport Uno: dalle 11.30 alle 21 il meglio dei quattro tornei

    Martedì 17 giugno

    Sky Sport Tennis: dalle 11.30 alle 21 il meglio dei quattro tornei
    Sky Sport Uno: dalle 11.30 alle 18 il meglio dei quattro tornei

    Mercoledì 18 giugno

    Sky Sport Tennis: dalle 11.30 alle 21 il meglio dei quattro tornei
    Sky Sport Uno: dalle 11.30 alle 17.30 il meglio dei quattro tornei

    Giovedì 19 giugno

    Sky Sport Tennis: dalle 11.30 alle 21 il meglio dei quattro tornei
    Sky Sport Uno: dalle 11.30 alle 17.30 il meglio dei quattro tornei

    Venerdì 20 giugno

    Sky Sport Tennis: dalle 11.30 alle 21 il meglio dei quattro tornei

    Sabato 21 giugno

    Sky Sport Tennis: dalle 12 semifinale 1 Wta Berlino; dalle 14 semifinali Atp Queen’s
    Sky Sport Arena: dalle 15 semifinali Atp Halle
    Sky Sport Max: dalle 12 semifinali Wta Berlino
    Sky Sport 251: dalle 12 semifinali Wta Nottingham

    Domenica 22 giugno

    Sky Sport Tennis: dalle 12 finale Wta Berlino (anche su Sky Sport 251); dalle 15 finale Atp Queen’s
    Sky Sport Arena: dalle 13 finale Wta Nottingham (anche su Sky Sport 251); dalle 15 finale Atp Halle

    Tutti gli incontri con Sky Sport Plus ed Extra Match
    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile Extra Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA.

    Su Sky Sport e NOW anche il Challenger di Sassuolo
    Inoltre questa settimana su Sky Sport Max e NOW in diretta da Sassuolo i quarti di finale, le semifinali e la finale del torneo Challenger 125 “Emilia Romagna Tennis Cup”.

    Giovedì 19 giugno

    dalle 11: quarti di finale su Sky Sport Max e NOW

    Venerdì 20 giugno

    dalle 15: semifinali su Sky Sport Max e NOW

    Sabato 21 giugno

    dalle 17: finale su Sky Sport 252 e NOW

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Canada F1 2025, le pagelline di Giorgio Terruzzi: Russell in versione rock’n’roll [ PODCAST ]

    Pagelline GP Canada, via! Doppia impresa firmata Antonelli e Kubica, Russell in versione rock’n’roll, Leclerc e Sainz tra alti e bassi, Verstappen e Norris sotto tono, e gli immancabili colpi di scena extra pista firmati FIA, Newey e compagnia.
    Le pagelle più oneste, ironiche e impietose del paddock. Scopri i voti senza filtri, nel podcast “Terruzzi Racconta” che trovate embeddato qui sotto.

    Gp Canada (Montreal) F1 2025, le pagelline di Giorgio Terruzzi [ PODCAST ]

    Tutti gli episodi di Terruzzi Racconta, li puoi trovare su Spotify
    F1 2025 | Gp Canada: ordine di arrivo della gara (70 Giri)

    # Pilota Team Tempo/Gap
    1 G. Russell Mercedes winner
    2 M. Verstappen Red Bull dietro SC
    3 K. Antonelli Mercedes dietro SC
    4 O. Piastri McLaren dietro SC
    5 C. Leclerc Ferrari dietro SC
    6 L. Hamilton Ferrari dietro SC
    7 F. Alonso Aston Martin dietro SC
    8 N. Hulkenberg Sauber dietro SC
    9 E. Ocon Haas 1 GIRO
    10 C. Sainz Williams 1 GIRO
    ———————————————–
    11 O. Bearman Haas
    12 Y. Tsunoda Red Bull
    13 F. Colapinto Alpine
    14 G. Bortoleto Sauber
    15 P. Gasly Alpine
    16 I. Hadjar RB
    17 L. Stroll Aston Martin

    Ritirati: Norris, Lawson e ALbon
    CLASSIFICA PILOTI F1 2025, dopo la gara in Canada (Montreal)
    1 O. Piastri McLaren 198
    2 L. Norris McLaren 176
    3 M. Verstappen Red Bull 155
    4 G. Russell Mercedes 136
    5 C. Leclerc Ferrari 104
    6 L. Hamilton Ferrari 79
    7 K. Antonelli Mercedes 63
    8 A. Albon Williams 42
    9 E. Ocon Haas 22
    10 I. Hadjar RB 21
    11 N. Hulkenberg Sauber 20
    12 L. Stroll Aston Martin 14
    13 C. Sainz Williams 13
    14 P. Gasly Alpine 11
    15 Y. Tsunoda RB 10
    16 F. Alonso Aston Martin 8
    17 O. Bearman Haas 6
    18 L. Lawson Red Bull 4
    19 G. Bortoleto Sauber 0
    20 J. Doohan Alpine 0
    CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2025, dopo la gara in Canada (Montreal)
    1 McLaren 374
    2 Mercedes 199
    3 Ferrari 183
    4 Red Bull 162
    5 Williams 55
    6 RB 28
    7 Haas 28
    8 Aston Martin 22
    9 Kick Sauber 20
    10 Alpine 11 LEGGI TUTTO

  • in

    GP Canada F1 2025: Russell trionfa a Montreal. Primo storico podio per Antonelli

    Il Gran Premio del Canada 2025 di Formula 1 entra nella storia con una gara ricca di colpi di scena, emozioni e un podio che riscrive le statistiche. A trionfare sul circuito Gilles Villeneuve è un magistrale George Russell su Mercedes, che con una performance impeccabile si porta a casa la vittoria, lasciando alle spalle un tenace Max Verstappen (Red Bull). Ma l’attenzione è tutta per il terzo gradino del podio, conquistato da un incredibile Kimi Antonelli, al suo primo, storico, podio in Formula 1 a soli 18 anni.
    Russell dominante, Verstappen combatte fino alla fine
    Fin dalle prime fasi, George Russell ha dimostrato un passo gara superiore, gestendo la sua Mercedes con precisione e intelligenza. La strategia del team di Brackley si è rivelata vincente, permettendo al pilota britannico di mantenere la testa della corsa nonostante la pressione di Max Verstappen. L’olandese, pur non riuscendo a impensierire seriamente Russell, ha comunque disputato una gara solida, massimizzando il risultato per la Red Bull e confermando il suo status di contendente al titolo.
    Kimi Antonelli, nella storia della Formula 1
    Il vero protagonista di giornata è però Kimi Antonelli. Il giovanissimo talento italiano, alla sua stagione d’esordio, ha mostrato nervi saldi e un talento cristallino, conquistando un incredibile terzo posto. Un risultato che lo proietta direttamente nell’olimpo della Formula 1 e riscrive diversi record:– terzo più giovane della storia a podio: con i suoi 18 anni, 9 mesi e 21 giorni, Antonelli si posiziona alle spalle solo di fenomeni come Max Verstappen e Lance Stroll, dimostrando di avere un futuro brillantissimo davanti a sé;– 29° italiano a podio in F1: il suo podio segna il ritorno di un pilota italiano nelle prime tre posizioni dopo ben 15 anni, 8 mesi e 11 giorni, da quando Jarno Trulli conquistò il podio nel Gran Premio del Giappone 2009. Un momento atteso da tempo per i tifosi italiani;– 11° pilota Mercedes a podio: Antonelli entra nel prestigioso club dei piloti che hanno portato la Mercedes sul podio. Un dato impressionante, che sottolinea come ogni pilota che abbia corso più di un GP con il team tedesco in Formula 1 sia riuscito a conquistare un piazzamento tra i primi tre.
    La sua gara è stata un mix di abilità nel gestire le gomme, lucidità nelle fasi di bagarre e una determinazione che non ti aspetteresti da un rookie così giovane. Questo podio non è solo una gioia per lui e il suo team, ma un messaggio chiaro al paddock: Antonelli è qui per restare e per fare la storia.
    Piastri quarto, Ferrari a rilento con Leclerc e Hamilton
    A ridosso del podio si è classificato un solido Oscar Piastri con la McLaren, autore di una gara senza sbavature. Deludente invece la performance delle Ferrari, con Charles Leclerc e Lewis Hamilton che si sono dovuti accontentare rispettivamente del quinto e sesto posto. La scuderia di Maranello dovrà analizzare a fondo i dati per capire cosa non ha funzionato, strategia a parte!
    Ritiri e Safety Car: un finale turbolento
    Il finale di gara è stato caratterizzato da momenti di grande tensione. Lando Norris, dopo un accanito duello con il compagno di squadra Piastri, è stato protagonista di un incidente che lo ha costretto al ritiro. L’episodio ha portato all’ingresso della Safety Car che ha congelato le posizioni fino alla bandiera a scacchi. Ritiri anche per Alexander Albon (Williams) e Liam Lawson (Red Bull RB).

    F1 2025 | Gp Canada (Montreal): ordine di arrivo della gara (70 Giri)
    # Pilota Team Tempo/Gap
    1 G. Russell Mercedes winner
    2 M. Verstappen Red Bull dietro SC
    3 K. Antonelli Mercedes dietro SC
    4 O. Piastri McLaren dietro SC
    5 C. Leclerc Ferrari dietro SC
    6 L. Hamilton Ferrari dietro SC
    7 F. Alonso Aston Martin dietro SC
    8 N. Hulkenberg Sauber dietro SC
    9 E. Ocon Haas 1 GIRO
    10 C. Sainz Williams 1 GIRO
    ———————————————–
    11 O. Bearman Haas
    12 Y. Tsunoda Red Bull
    13 F. Colapinto Alpine
    14 G. Bortoleto Sauber
    15 P. Gasly Alpine
    16 I. Hadjar RB
    17 L. Stroll Aston Martin

    Ritirati: Norris, Lawson e ALbon
    CLASSIFICA PILOTI F1 2025, dopo la gara in Canada (Montreal)
    1 O. Piastri McLaren 198
    2 L. Norris McLaren 176
    3 M. Verstappen Red Bull 155
    4 G. Russell Mercedes 136
    5 C. Leclerc Ferrari 104
    6 L. Hamilton Ferrari 79
    7 K. Antonelli Mercedes 63
    8 A. Albon Williams 42
    9 E. Ocon Haas 22
    10 I. Hadjar RB 21
    11 N. Hulkenberg Sauber 20
    12 L. Stroll Aston Martin 14
    13 C. Sainz Williams 13
    14 P. Gasly Alpine 11
    15 Y. Tsunoda RB 10
    16 F. Alonso Aston Martin 8
    17 O. Bearman Haas 6
    18 L. Lawson Red Bull 4
    19 G. Bortoleto Sauber 0
    20 J. Doohan Alpine 0
    CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2025, dopo la gara in Canada (Montreal)
    1 McLaren 374
    2 Mercedes 199
    3 Ferrari 183
    4 Red Bull 162
    5 Williams 55
    6 RB 28
    7 Haas 28
    8 Aston Martin 22
    9 Kick Sauber 20
    10 Alpine 11 LEGGI TUTTO

  • in

    F1 2025, GP Canada: una Ferrari nella terra di nessuno. Leclerc 5º ed Hamilton 6º

    HAMILTON Lewis (gbr), Scuderia Ferrari SF-25, portrait LECLERC Charles (mco), Scuderia Ferrari SF-25, portrait during the Formula 1 Pirelli Grand Prix du Canada 2025, 10th round of the 2025 FIA Formula One World Championship from June 14 to 16, 2025 on the Circuit Gilles Villeneuve, in Montréal, Canada – Photo Alberto Vimercati DPPI – Credits: @Scuderia Ferrari Press Office

    In una gara dove i primi McLaren, Mercedes e Max Verstappen lottano tutti per la vittoria raggruppati in 5 secondi, la Scuderia di Maranello si esclude dalla lotta ed è lontana, nel bel mezzo del nulla e alle prese con i soliti problemi strategici.
    Ecco, il nulla è ciò che forse rappresenta di più questo momento della Rossa, mai costante, con tante belle speranze al venerdì, mai confermate la domenica.
    Charles Leclerc scatta con gomme dure e prova una strategia diversa: inizialmente le gomme non sono l’ideale, poi il monegasco le gestisce bene e le fa anche durare. Charles sembra essere intenzionato a provare una sosta, ma dal box lo richiamano al Giro 28 per montare ancora gomma dura. A quel punto il piano salta e un Leclerc molto arrabbiato prova a tenere finché può, per poi finire la gara con le medie ma nel bel mezzo del nulla, al quinto posto.
    La gara di Lewis Hamilton, invece, parte discretamente, con l’inglese che mantiene poco distacco dalla McLaren di Oscar Piastri, per poi investire una povera marmotta e perdere 20 punti di carico aerodinamico. Da lì in poi la sua gara praticamente è conclusa e si accontenta di un desolante sesto posto.
    Insomma, la luce in fondo al tunnel per la Ferrari davvero non si vede e, tra scarica barili e mancate prese di posizione, la Rossa continua a deludere. A questo punto il dilemma sul concentrarsi o meno ancora su questa stagione rimane. Almeno fino a Silverstone, quando verrà presa una decisione definitiva in merito.

    F1 2025 | Gp Canada (Montreal): ordine di arrivo della gara (70 Giri)
    # Pilota Team Tempo/Gap
    1 G. Russell Mercedes winner
    2 M. Verstappen Red Bull dietro SC
    3 K. Antonelli Mercedes dietro SC
    4 O. Piastri McLaren dietro SC
    5 C. Leclerc Ferrari dietro SC
    6 L. Hamilton Ferrari dietro SC
    7 F. Alonso Aston Martin dietro SC
    8 N. Hulkenberg Sauber dietro SC
    9 E. Ocon Haas 1 GIRO
    10 C. Sainz Williams 1 GIRO
    ———————————————–
    11 O. Bearman Haas
    12 Y. Tsunoda Red Bull
    13 F. Colapinto Alpine
    14 G. Bortoleto Sauber
    15 P. Gasly Alpine
    16 I. Hadjar RB
    17 L. Stroll Aston Martin

    Ritirati: Norris, Lawson e ALbon
    CLASSIFICA PILOTI F1 2025, dopo la gara in Canada (Montreal)
    1 O. Piastri McLaren 198
    2 L. Norris McLaren 176
    3 M. Verstappen Red Bull 155
    4 G. Russell Mercedes 136
    5 C. Leclerc Ferrari 104
    6 L. Hamilton Ferrari 79
    7 K. Antonelli Mercedes 63
    8 A. Albon Williams 42
    9 E. Ocon Haas 22
    10 I. Hadjar RB 21
    11 N. Hulkenberg Sauber 20
    12 L. Stroll Aston Martin 14
    13 C. Sainz Williams 13
    14 P. Gasly Alpine 11
    15 Y. Tsunoda RB 10
    16 F. Alonso Aston Martin 8
    17 O. Bearman Haas 6
    18 L. Lawson Red Bull 4
    19 G. Bortoleto Sauber 0
    20 J. Doohan Alpine 0
    CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2025, dopo la gara in Canada (Montreal)
    1 McLaren 374
    2 Mercedes 199
    3 Ferrari 183
    4 Red Bull 162
    5 Williams 55
    6 RB 28
    7 Haas 28
    8 Aston Martin 22
    9 Kick Sauber 20
    10 Alpine 11 LEGGI TUTTO