More stories

  • in

    Atp Bucarest e Marrakech, il programma di oggi: partite e orari

    Da Bucarest a Marrakech, passando per Charleston e Bogotà: proseguono i primi turni dei tornei Atp e Wta in corso questa settimana, da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Un martedì che inizierà dalla Romania, con l’esordio di Luca Nardi. Reduce da quattro sconfitte consecutive, il pesarese affronterà l’ungherese Marton Fucsovics, n. 90 al mondo. Un confronto inedito per Nardi che non vince dal 26 febbraio, contro Zizou Bergs a Dubai. Vuole interrompere il digiuno di vittoria anche Mattia Bellucci. Impegnato a Marrakech, il lombardo affronterà il russo Pavel Kotov, n. 107 Atp, per spezzare la striscia di cinque ko di fila. In serata spazio ai tornei femminili. A Charleston tocca a Lucia Bronzetti che affronterà la cinese Shuai Zhang, n. 176 al mondo, in tabellone dalle qualificazioni. Chiude la giornata azzurra Lucrezia Stefanini, opposta alla colombiana Emiliana Arango nel Wta 250 di Bogotà.

    Tutte le partite su Sky Sport Plus e con Extra Match
    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile Extra Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA. LEGGI TUTTO

  • in

    Nba, Boston e Oklahoma inarrestabili. Ok i Lakers

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleCorriere dello Sport.itABBONATI LiveABBONATI Leggi il giornaleCercaAccedi LEGGI TUTTO

  • in

    Finale CEV Cup, Alba Blaj-Novara è su Sky Sport: data, orari e come vederla

    Su Sky e in streaming su NOW prosegue la stagione del volley europeo. L’Igor Gorgonzola Novara è a un passo dal sogno di vincere la CEV Cup femminile: dopo il successo per 3-1 nella gara d’andata, le ragazze allenate da Lorenzo Bernardi devono affrontare le rumene dell’Alba Blaj nella sfida di ritorno. La sfida si giocherà oggi, martedì 1° aprile, in diretta dalle 17 su Sky Sport Uno, Sky Sport Arena e NOW. Telecronaca di Roberto Prini e Rachele Sangiuliano. Con risultati, classifiche, notizie e highlights, il grande volley europeo è protagonista anche su skysport.it, sulla APP Sky Sport e sui profili e account ufficiali di Sky Sport sui principali social network.
    La programmazione in diretta su Sky

    Alle 17 su Sky Sport Uno, Sky Sport Arena e NOW Alba Blaj-Igor Gorgonzola Novara (telecronaca di Roberto Prini e Rachele Sangiuliano) LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Lewis Hamilton lascia la Ferrari e torna in Mercedes

    Lewis Hamilton lascia la Ferrari e torna in Mercedes, con effetto immediato. Dopo sole due gare, il pilota inglese ha deciso lasciare la Scuderia di Maranello per fare ritorno nel team con il cui ha vinto sei titoli mondiali piloti.

    Il matrimonio tra Sir. Lewis Hamilton e la Ferrari è giunto alla fine. Dopo solamente i primi due Gran Premi della stagione, la Scuderia di Maranello e il sette volte campione del mondo hanno, di comune accordo, deciso di interrompere la loro collabozione tecnica.
    Era il 1° febbraio 2024 quando fu annunciato il “matrimonio del secolo” ma, a distanza di 14 mesi esatti – oggi infatti è il 1° di aprile – tutto termina!
    E’ atteso a breve un comunicato congiunto della Ferrari e del pilota inglese per annunciare quanto vi stiamo anticipando in esclusiva in questo nostro articolo.
    Mentre fervono i preparativi per il 3° round del Calendario F1 2025 in Giappone, arriva la notizia che nessuno si sarebbe mai aspettato.

    Ancora non è chiaro chi possa sostituire Hamilton sulla Ferrari a Suzuka e soprattutto attendiamo di capire anche chi, tra George Russell e Kimi Antonelli dovrà cedere il sedile per il ritorno di Lewis alla corte di Toto Wolff.
    Scritto da: Andrew Fish LEGGI TUTTO

  • in

    F1, A Suzuka una pista riasfaltata e pneumatici sotto stress

    Il tracciato di Suzuka, teatro del prossimo Gran Premio di Formula 1, è uno dei circuiti più severi per i pneumatici. Inoltre, il tratto di pista più impegnativo ha anche un nuovo asfalto.

    La terza gara del campionato F1 2025 vedrà il debutto stagionale della C1, la mescola più dura della gamma 2025, che sarà accompagnata dalla C2 e dalla C3. Del resto, il tracciato di Suzuka è uno dei più severi per i pneumatici nel calendario iridato ed è tradizione che Pirelli selezioni per questo appuntamento il tris di mescole più duro.
    Una novità rispetto all’edizione dello scorso anno
    Innanzitutto, l’asfalto, rifatto per una parte significativa del tracciato: dall’uscita dell’ultima chicane fino alla fine del primo settore. Si tratta di un tratto importante perché comprende curve a media e alta velocità, anche a lunga percorrenza, come le prime due in fondo al rettilineo di partenza, e sulle quali le gomme vengono stressate in maniera significativa.

    Le F1 2025 più veloci di 1″5
    Le simulazioni della vigilia – realizzate sulla base dei dati forniti dalle squadre – indicano un miglioramento dei tempi sul giro, dovuto alla combinazione fra l’effetto del nuovo asfalto in termini di grip e il progresso prestazionale delle vetture 2025, valutabile attorno al secondo e mezzo, un dato che sarà verificato già il venerdì nelle prime due ore di attività di pista.
    Il tracciato di Suzuka
    La pista di Suzuka è una delle più affascinanti ed impegnative di tutto il calendario iridato, nonché l’unica ad avere la forma di un otto. Di proprietà della Honda – che nella città della prefettura di Mie costruì nel 1960 una delle sue principali fabbriche sul territorio giapponese – è ritenuto una sfida sia in termini di guida che di rendimento delle monoposto. Il tracciato, lungo 5,807 chilometri, comprende 18 curve – alcune sono entrate nella storia di questo sport come le Esse del primo settore o la mitica 130R – ed è rimasto sostanzialmente inalterato nel corso dei decenni.
    Oltre alla già citata novità relativa al manto stradale, altri piccoli ritocchi sono stati apportati rispetto allo scorso anno, con alcuni cordoli e aree erbose che sono stati modificati. I cambiamenti più significativi hanno interessato la curva 9, dove il cordolo singolo è stato sostituito con un cordolo doppio più alto, e le curve 2, 7, 9, 14 e 17, dove le aree esterne in erba sintetica sono state sostituite con della ghiaia. LEGGI TUTTO

  • in

    5 motivi (+1) per non perdere il prossimo Gp del Giappone di Formula 1

    Il prossimo fine settimana, il Circus della Formula 1 farà tappa a Suzuka per il Gran Premio del Giappone. Il terzo round del mondiale F1 2025 sarà un apputamento da non perdere: vediamo insieme i 5 motivi (+1) per cui varrà la pena mettere la sveglia qualche minuto prima delle 7:00, domenica 6 aprile.credit @Scuderia Ferrari Press Office

    1. FERRARI, COSA ASPETTARSI DA TEAM E PILOTI
    Dopo l’ottimo mondiale 2024, tutti si aspettavano una Ferrari in lotta per il titolo anche quest’anno. Le prime due gare invece hanno riportato la Scuderia di Maranello con i piedi per terra. La pole position e la vittoria di Lewis Hamilton nella Sprint di Shanghai non bastano poter per arrivare alla sufficienza, dopo i primi due round del calendario F1 2025.
    La squadra di Fred Vasseur è chiamata ad un pronto riscatto in Giappone, per cominciare a risalire dalla quarta posizione in classifica, a pari merito con la Williams e con un pesantissimo ritardo di 61 punti dalla McLaren.
    Oltre a questo, ci sarà da tenere d’occhio anche la battaglia interna tra i due piloti: in Cina, un contatto al via, avrebbe potuto mettere fuori gara sia Leclerc che Hamilton.
    2. YUKI TSUNODA DEBUTTA IN RED BULL
    L’unico pilota giapponese in Formula 1 arriva al Gran Premio di casa subito dopo una promozione dalla Racing Bulls alla Red Bull. Le motivazioni di Tsunoda potrebbero fare la differenza anche se il circuito di Suzuka è una pista che non perdona e, sia il cambio di monoposto che il confronto con lo scomodo compagno di squadra potrebbero giocare a sfavore di Yuki.
    3. NORRIS vs PIASTRI, PER LA LEADERSHIP NEL TEAM
    Dopo due gare e una Sprint, sono solamente dieci i punti che separano in classifica i due piloti McLaren. La battaglia per la leadership all’interno del team papaya è appena iniziata e vivrà in Giappone una tappa fondamentale in quanto il vincitore metterebbe un +1 sull’avversario al capitolo vittorie.

    5. I ROOKIE SU UNA PISTA “VERA”
    Suzuki non perdona e in particolare i tanti giovani piloti di questa stagione dovranno prestare parecchia attenzione per non rischiare incidenti e “brutte figure”. Per contro dovranno riuscire a contenere il distacco dai più esperti compagni di squadra. Sfida non facile in particolare per Antonelli, Bortoleto, Hadjar e Bearman.
    +1. LAWSON, SAINZ E ALPINE
    Tra i motivi per non perdere il Gran Premio del Giappone troviamo: Lawson, chiamato ad un pronto riscatto, dopo la bocciatura in Red Bull e il ritorno in Racing Bulls; Sainz che dovrà mettere in pista una prestazione più convicente di quanto mostrato a Melbourne e Shanghai; Alpine, chiamata a muovere una classifica che recita ancora un bello “zero”! LEGGI TUTTO

  • in

    Domotek:De Santis torna in campo e guarda alla prossima sfida

    Saverio De Santis è tornato. Dopo due mesi di stop forzato, il libero della Domotek Volley ha fatto il suo rientro in campo nel match contro Lecce nel PlayOff, contribuendo alla vittoria per 3-2 che ha evitato alla squadra il ricorso alla gara 3.
    “Finalmente in campo! Ci voleva, ci voleva questo ritorno e ci voleva questa vittoria”, ha esordito De Santis con un sorriso. “Abbiamo fatto un bel 3-2 e siamo tornati in palestra con la stessa determinazione di sempre. Ora lavoriamo sodo per arrivare pronti alla prossima sfida.”
    Il lungo infortunio ha costretto De Santis a guardare la squadra dalla tribuna, ma il libero non ha dubbi: “Siamo rimasti in buone mani. Massimo Lopetrone ha fatto un grande lavoro in questi mesi e devo fargli i miei complimenti. È stato strano tornare dopo due mesi, ma la squadra mi ha fatto sentire subito parte del gruppo.”
    Già con la mente alla prossima sfida, De Santis non nasconde l’approccio della Domotek: “Ho già iniziato a studiare il prossimo avversario, l’Acqui Terme, dopo la partita di Lecce. Sono una bella squadra con grosse individualità, e con qualcuno ci ho già giocato in passato. Abbiamo rispetto per tutti ma paura di nessuno, come abbiamo dimostrato quest’anno.”
    “La determinazione e la coesione di questo gruppo sono la nostra forza”, continua il libero. “Abbiamo visto grandi prestazioni contro tutte le squadre e sono sicuro che ci ripeteremo. Anche con Lorenzo Esposito infortunato, stiamo combattendo. Non ci fermiamo qui: vogliamo raggiungere un risultato storico per questa squadra e per questa città.”
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Bagnaia risponde alle critiche: il gesto dopo il trionfo ad Austin

    Pecco Bagnaia trova finalmente la sua prima vittoria stagionale. Dopo due Gran Premi chiusi alle spalle dei fratelli Marquez, Bagnaia vince ad Austin approfittando anche della caduta del compagno di squadra. Un’importante iniezione di fiducia per il pilota italiano, che ha colto l’occasione per rispondere alle critiche arrivate dopo le prime gare. LEGGI TUTTO