More stories

  • in

    I bianconeri tornano alla Kioene Arena: arriva l’Allianz Milano

    Sonepar Padova torna sul taraflex di casa per la quinta giornata della SuperLega Credem Banca 2025_26, affrontando l’Allianz Milano. L’appuntamento è per domani, sabato 15 novembre alle ore 18.00, alla Kioene Arena, dove i bianconeri potranno contare ancora una volta sulla spinta del proprio pubblico. Dopo un avvio di stagione intenso, la formazione guidata da coach Jacopo Cuttini si prepara ad affrontare tre gare consecutive tra le mura amiche: Milano, Civitanova e Verona. 
    “Sabato affronteremo una gara complessa contro una squadra molto forte”, dichiara coach Jacopo Cuttini. “Innanzitutto, dovrebbe rientrare in campo il palleggiatore titolare, Cachopa, un giocatore che può fare davvero la differenza. In secondo luogo, hanno in Reggers uno degli attaccanti più forti del campionato: anche senza il regista titolare ha mantenuto percentuali altissime e sarà fondamentale cercare di limitarlo. Infine, Milano è una squadra che difende tanto, allunga le azioni e rende difficile fare punti. Dovremo essere pronti a situazioni lunghe e complesse, mantenendo lucidità e continuità”.  
    Guardando in casa bianconera, Cuttini sottolinea l’importanza della fase break: “Come dico sempre ai ragazzi, prima di pensare agli altri dobbiamo concentrarci su ciò che possiamo fare noi. In questo momento stiamo lavorando molto sul servizio e sulla fase break, cercando nuovi equilibri e soluzioni che ci permettano di essere più efficaci. Spero che già contro Milano si possano vedere i primi risultati”.  
    Sul lavoro svolto in palestra il tecnico bianconero aggiunge: “Stiamo insistendo sul collegamento tra servizio, muro, difesa e ricostruzione. Sono abbastanza soddisfatto di quanto stiamo costruendo. Il side-out sta funzionando bene, anche contro squadre forti: quando la ricezione tiene, il cambio palla è solido. Ora però vogliamo crescere nella fase break, che può davvero fare la differenza”. 
    A fare il punto sulle prossime settimane per la formazione padovana è anche Tim Held: “Abbiamo la fortuna di giocare tre partite consecutive davanti ai nostri tifosi e vogliamo sfruttare al massimo il fattore campo. Saranno tre vere e proprie battaglie, a partire da sabato contro Milano. Quella con Milano sarà, senza dubbio, una gara intensa, ma se riusciremo a esprimere il nostro gioco con continuità potremo mettere in difficoltà molte squadre”. 
    “Milano ha servizio potente e attacco incisivo”, conclude poi Held. “Dobbiamo evitare disattenzioni, soprattutto nei momenti snodo dei set. In palestra stiamo lavorando molto su questo: gestione dei momenti caldi, equilibrio e qualità in ogni cambio palla”.  
    Sonepar Padova su Radio Veneto24. La sfida di sabato contro Milano sarà trasmessa in diretta su Radio Veneto24 all’interno del programma “Diretta Sport24”, con il commento live dell’incontro. 
    Biglietti per assistere alla sfida Sonepar Padova – Allianz Milano. Link: https://www.pallavolopadova.com/biglietti/.  
    B&B di BALLAN & C. SRL – Ballan Costruzioni entra nella famiglia dei partner di Pallavolo Padova. L’azienda padovana Ballan Costruzioni, leader nel settore delle costruzioni industriali e delle infrastrutture, entra a far parte della famiglia bianconera come nuovo partner di Pallavolo Padova per la stagione di SuperLega 2025_26. Un’unione che nasce nel segno della solidità, della competenza e dell’impegno per il territorio, valori condivisi da entrambe le realtà. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Avimec Modica in trasferta in casa della capolista Castellana

    Modica – Difficile trasferta in Puglia per l’Avimec Modica, che per la quarta giornata del girone Blu del campionato di serie A3, domenica alle 17 sarà di scena al “PalaGrotte” di Castellana ospite della capolista Bcc Tecbus.
    Un match dal coefficiente di difficoltà altissimo, visto che il sestetto di coach Distefano sarà ospite della capolista, ma in settimana i biancoazzurri si sono preparati al meglio consapevoli che Castellana è una squadra in forma smagliante e che ha già dimostrato di non essere in vetta alla classifica per caso.
    Partita importante sotto diversi aspetti per Checco Barretta che oltre a essere un ex dall’altra parte della rete si ritroverà da avversario il fratello Gianmarco.
    “Ho iniziato la stagione con un problema fisico che mi ha un po’ frenato – spiega Barretta – ora è tutto risolto e sto cercando di tornare in forma per dare maggiore sicurezza alla squadra sotto ogni punto di vista e non vedo l’ora di scendere in campo domenica. Sarà molto bello tornare a Castellana – continua – visto che li ho giocato una stagione nelle giovanili. Sappiamo che troveremo un ambiente molto caldo, personalmente conosco la maggior parte dei ragazzi che affronteremo e sappiamo che sono delle grandi persone e grandi atleti e non vedo l’ora di sfidarli e soprattutto di incontrare mio fratello per la prima volta da avversario e credo che sarà un’emozione incredibile incontrare tutta la mia famiglia, visto che in tribuna ci saranno anche i miei genitori. Loro – sottolinea – hanno detto che saranno imparziali anche se si aspettano il meglio da entrambi i figli. Dall’altra parte della rete – conclude Checco Barretta – troveremo una squadra completa con ragazzi molto affiatati che affrontano ogni gara con entusiasmo, includendo anche coach Barboni, tecnico di grande valore e molto competitivo e anche se sarà difficile non vedo l’ora di affrontarli”.
    A studiare le squadre avversarie e a raccogliere i numeri dell’Avimec Modica, insieme ai tecnici, c’è Alessandra Oggioni, al suo primo anno da scoutman in un campionato maschile di livello nazionale come la serie A3.
    “Castellana è un’ottima squadra – dichiara Alessandra Oggioni – stanno facendo delle bellissime prestazioni, ma noi siamo pronti a confrontarci con questa realtà. Questi miei primi mesi a Modica sono stati pieni di sfide e piene di cose nuove da affrontare, ma sono stati comunque mesi molto entusiasmanti anche perchè siamo riusciti a creare un bel gruppo riuscendo a creare anche un bel clima e delle belle dinamiche. Coach Distefano – continua – è un tecnico esigente, ma non ti fa pesare il lavoro e citando una frase che lui dice spesso “senza fretta, ma senza sosta” andiamo avanti e devo dire che ci stiamo incastrando molto bene. I numeri della squadra – conclude – non sono poi così negativi, anzi devo dire che sono degli ottimi numeri su molte fasi in cui stiamo lavorando, per cui abbiamo avuto dei miglioramenti che poi erano quelli sperati e aspettati, quindi- conclude Oggioni – adesso anche contro Castellana andremo in campo con tanto carattere, senza guardare troppo i numeri, ma con il giusto entusiasmo e la voglia di rifarci dall’ultima partita”.
    Ufficio Stampa
    Claudio Abbate
    Tessera ordine
    N°128185 LEGGI TUTTO

  • in

    Marzola verso Reggio Emilia: «Sfida importante, non decisiva»

    Settimana speciale per coach Marco Marzola: dal punto di vista personale, dopo l’annuncio legato al fatto che diventerà padre la prossima primavera. E, ovviamente, sotto il profilo pallavolistico. Perché domani (sabato 15 novembre, ore 20.30), al Pala Bigi, il Belluno Volley sfiderà l’attuale primatista del girone bianco di Serie A3 Credem Banca: quella Conad Reggio Emilia in grado di incamerare finora 12 punti sui 12 disponibili.
    RIFIATARE – «La gara non deciderà le sorti della nostra stagione, il campionato è ancora troppo lungo – afferma Marzola -. Tuttavia, è indubbio che affronteremo una squadra quotata e, di conseguenza, i punti varranno varranno un po’ di più. In ogni caso, non credo che una vittoria di una o dell’altra determinerà a priori chi arriverà davanti al termine della regular season». I biancoblù si riaffacciano sul taraflex dopo aver osservato un fine settimana di stop, imposto dal calendario: «Abbiamo sfruttato questo periodo per rifiatare, ma anche per lavorare su qualche aspetto di natura tecnica».
    GLI AVVERSARI – Non lo dice solo la “carta”, lo dicono pure i numeri e i fatti: Reggio Emilia è una delle più accreditate pretendenti al salto di categoria. «La Conad è stata costruita per vincere il campionato – avverte il condottiero dei bellunesi – e gioca una buonissima pallavolo. Un paio di atleti, peraltro, li conosco in maniera approfondita, avendoli allenati in passato». Il riferimento è allo schiacciatore Riccardo Mazzon, con il quale le strade si sono intrecciate a Motta di Livenza. E a uno dei grandi ex dell’incontro: Riccardo Mian, rinoceronte fino alla scorsa primavera. L’altro ex di serata, invece, è Gianluca Loglisci, in granata nel 2020-2021. «Reggio, inoltre, è piuttosto fisica, al centro e con i laterali, difende parecchio e vanta un servizio particolarmente efficace. Grazie alla battuta, gli emiliani riescono a creare spesso delle difficoltà alla ricezione avversaria».
    NIENTE PANICO – Marzola e il suo staff hanno ben chiaro il piano da seguire: «È un match da interpretare con pazienza. Non dobbiamo farci prendere dal panico se il primo attacco dell’azione non andrà a terra, visto che la Conad tocca tantissimi palloni. E poi servirà un’adeguata lucidità nei momenti decisivi. In più, per provare a “togliere” loro la palla rapida in attacco, sarà necessario avere un buon rendimento dai 9 metri». La fiducia non manca: «Arriviamo all’appuntamento nel miglior modo possibile. E ben preparati sia dal punto di vista fisico, sia mentale. Poi, come di consueto, sarà il campo a dare il responso».
    ARBITRI E DIRETTA – Riccardo Faia di Cagliari e Marco Pasin sono gli arbitri designati per dirigere un confronto che, come di consueto, potrà essere seguito in diretta streaming su YouTube, all’interno del canale della Legavolley. LEGGI TUTTO

  • in

    Anna Danesi incontra le ragazze del Club Italia. Magnabosco: “L’abbiamo sentita vicina a noi”

    Un’altra giornata speciale per le ragazze del Club Italia, che hanno ricevuto la visita di Anna Danesi, centrale della nazionale italiana, campionessa olimpica e del Mondo in carica. Danesi ha incontrato il gruppo guidato da Juan Cichello in un momento di confronto sincero e spontaneo, parlando della propria carriera, delle difficoltà affrontate e della forza di credere in se stesse.

    “La cosa che ci ha colpito di più – racconta la capitana Emma Magnabosco – è stata la semplicità e la genuinità con cui ci ha parlato. Non ha provato a mostrarsi diversa da quella che è realmente. Nonostante la sua esperienza, l’abbiamo sentita molto vicina a noi, sia per gli obiettivi futuri sia per il modo di approcciarsi alla pallavolo. Si è aperta anche su aspetti personali, mostrandoci quanto sia importante rimanere autentiche e lavorare ogni giorno per migliorarsi”.Un incontro che ha lasciato il segno, unendo l’ispirazione di una grande atleta alla vicinanza umana.

    (Fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia-Cuneo 3-0, Battocchio spiega l’assenza di Sedlacek e il problema accusato da Baranowicz

    La MA Acqua S.Bernardo Cuneo esce con un po’ di “rammarico” dal Pala Barton di Perugia, consapevole di aver messo in campo a tratti una buona prestazione nonostante i ranghi ristretti (QUI cronaca e tabellino). Coach Battocchio con Sedlacek a riposo dopo il viaggio in giornata da Cuneo in seguito al lieto evento della nascita della secondogenita, da metà del secondo set deve fare a meno anche di Baranowicz per forte gastralgia. 

    A fine gara queste le considerazioni di coach Matteo Battocchio: “Marko ci ha raggiunto oggi, dopo il lieto evento, e lo ringraziamo per questo in vista della gara di domenica. Abbiamo perso durante la partita anche Bara, quindi non è stata una gara semplice, però penso che su alcune cose abbiamo fatto molto bene. C’è un po’ di rammarico sul primo set in cui ci siamo incastrati in una rotazione dove loro ci hanno sorpassato e allungato bene e noi non siamo più riusciti a rimanere in scia. Rammarico: bisogna essere bravi ad interpretare le parole, rammarico sul “chissà come sarebbe andata”, ma bisogna riconoscere un grandissimo merito ai nostri avversari che hanno dimostrato di essere una grandissima squadra“.

    (fonte: Cuneo Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    A Napoli per una riconferma: la Green Volley cerca il bis

    Vuole ripetersi nella tana napoletana una Green Volley Galatone rinfrancata, pronta ad una controprova della bella prestazione offerta nel derby. Smaltita nell’arco di una giornata l’euforia della vittoria (ed è stato questo l’imperativo dettato da mister Licchelli), i salentini si preparano alla trasferta campana con una certezza: l’aver sfoderato il giusto approccio alla gara in tutti e quattro set contro i cugini dell’Aurispa Lecce.
    “Ora bisogna ripetersi tenendo i piedi per terra, afferma il vice allenatore Fabio Cozzetto: troveremo una tifoseria nel Pala Siani, notoriamente effervescente, votata non solo a dar spinta ai propri giocatori ma, soprattutto, a far perdere la trebisonda agli avversari.” Il tecnico salentino lancia avvertimenti ai suoi a non guardare la posizione di classifica degli avversari (tre sconfitte ed un solo punto conquistato in apertura di stagione a Gioia) che non è affatto veritiera. “La squadra guidata dal professor Aniello Mosca, sottolinea Cozzetto, al netto della gara giocata in formazione tipo in terra barese, ha dovuto fare a meno nei due successivi incontri di una pedina importante come il laterale Simone Starace, fornendo prove tignose e determinate, seppur perdenti .”  Freccia letale nella faretra di mister Mosca, il laterale salernitano nelle sei stagioni di serie A3 disputate ha messo a segno circa 2000 punti nelle 157 gare in cui è stato presente e, unitamente al suo omologo di posto quattro il francese Darmois , rappresenta una batteria di laterali pericolosi. Ed è una soglia di attenzione questa che Musardo e soci devono tener da conto, a prescindere della presenza o meno del salernitano il cui sostituto, Luca Romano, giovane diciottenne milanese di 202 centimetri si è ben comportato nelle precedenti gare.
    “Mi aspetto una prova di maturità e di sostanza dai miei atleti, dichiara il dirigente della Green Volley Luciano Colazzo, che confermi le capacità psico-reattive di questo gruppo non facili da mantenere in equilibrio dopo il doppio ko iniziale. La prestazione tecnica di ottima fattura espressa nel derby mi lascia andare ad un pizzico di ottimismo nella consapevolezza oggettiva di avere un potenziale tecnico ed umano pregevole che non deluderà.” Le squadre dovrebbero presentare le seguenti formazioni. I napoletani proporranno Piazza in regia con Ferri opposto, Starace e Darmois schiacciatori laterali, Lanciani e Russo al centro e Ardito libero. Mister Licchelli si opporrà rinnovando, quasi certamente, la sua fiducia al sestetto vittorioso domenica scorsa, con la diagonale Kingard-Padura Diaz, Musardo e Caciagli centrali, Giuliani e Frage in posto quattro, Barone libero. La diretta della gara sarà visibile in streaming sul canale You Tube di Lega Volley a cominciare dalle ore 18.00 di domenica 16 novembre, con la direzione arbitrale affidata alla coppia Ancona Massimo e Candeloro Eleonora.
    Piero de Lorentis
    Addetto stampa Green Volley Galatone LEGGI TUTTO

  • in

    Rinascita Lagonegro – Virtus Aversa, i precedenti

    Partite avvincenti, rivalità e sfide infinite. Tutto questo è, ed è stato, Lagonegro-Aversa. Una sfida che si è giocata per ben 16 volte nel giro di soli 3 anni e che manca da quasi 10 nel panorama della pallavolo italiana.

    Quello delle due squadre è stato sempre un cammino compiuto di pari passo, con le due formazioni che hanno compiuto lo stesso identico percorso tra la serie B2 e la A2, passando per la B1, battagliando tra di loro per le varie promozioni.

    Le prime due sfide risalgono alla stagione 2013/2014, in un campionato di serie B2 vinto da Aversa con Lagonegro secondo, e dove entrambe le squadre hanno ottenuto la promozione in serie B1. Nelle successive due stagioni sarà ancora battaglia per le zone alte della classifica, in un momento in cui inizia a consolidarsi sempre di più una rivalità fra le due compagini, ogni volta emozionante ma sempre corretta e amichevole.

    Al termine del campionato di B1 2015/2016, la Rinascita e Aversa conquistano la promozione in serie A2, ma è proprio nella partita di ritorno che i tifosi lagonegresi mostrano tutto la loro passione e il loro attaccamento, con ben 5 autobus che partono da Lagonegro e vanno a colorare di biancorosso anche il PalaJacazzi.

    L’anno successivo, l’eterna sfida si ripropone anche nella seconda serie nazionale, con una vittoria in trasferta per parte e un’ultima partita terminata al tie-break dopo più di due ore e mezza, quasi a voler mettere il sigillo di autenticità a questa serie e a congedarsi con lo stesso stile che l’ha da subito contraddistinta.

    Un altro intrigante capitolo di questa storia se lo prende di diritto la Coppa Italia, con ben 8 sfide in 2 stagioni solamente in questo trofeo. Le prime tra il 2013 e il 2014, con un trionfo per parte nella fase a gironi, e con l’apoteosi dei quarti, dove la Rinascita conquista la storica final four di Coppa Italia di B2.

    L’anno successivo, in una formula in cui ai quarti non ci sono più 2 incontri ma 4, è invece Aversa ad avere la meglio, in una serie terminata 2-2 ma con i campani che passano il turno in virtù di un miglior piazzamento in campionato.

    Ad oggi, le statistiche ci dicono 16 partite, con 10 vittorie aversane e 6 lagonegresi, ma non posso essere i freddi numeri a raccontare quanto questa sfida abbia significato per le due squadre e per le due tifoserie.

    Dopo quasi dieci anni, la pallavolo italiana decide di fare uno dei suoi ennesimi regali, andando a rispolverare una serie che sembrava ormai destinata solamente alle cronache sportive, ma che grazie ad un bellissimo gioco del caso si comporrà di un altro splendido capitolo, per far un dono a chi la Rinascita ce l’ha nel cuore da sempre.

    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Testa al campo, si riparte da Sorrento. Zonta: “Uniti e compatti”

    C’è un’altra neopromossa sul cammino dell’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro. Dopo aver battagliato con Lagonegro tra le mura amiche, i nerofucsia si preparano a far visita alla Romeo Sorrento per la quinta giornata della Regular Season di Serie A2 Credem Banca: la sfida del Palatigliana è in programma domenica 16 novembre alle 18.
    La trasferta in Campania rappresenta l’occasione per ritrovare equilibrio e compattezza in un momento delicato per la compagine polesana, reduce da un rocambolesco ko, il terzo stagionale, e dal successivo cambio di guida tecnica, con la risoluzione consensuale del contratto di coach Daniele Moretti e la contestuale promozione di Matteo Bologna da secondo a primo allenatore.
    Finora l’Alva Inox 2 Emme Service è sempre andata a punti fuori casa (una vittoria e una sconfitta al tie-break), ma a Sorrento troverà un ambiente caldissimo e, soprattutto, un avversario rinvigorito dalla netta affermazione di Macerata. Con il 3-0 esterno ottenuto lo scorso weekend nelle Marche, la Romeo si è regalata il primo, storico successo in Serie A2, dopo il punto conquistato all’esordio con Brescia e le due sconfitte consecutive contro Taranto e Catania.
    Sulla panchina biancoverde siede, per la tredicesima stagione consecutiva, coach Nicola Esposito, che a Macerata ha messo in campo gran parte del 6+1 protagonista del “triplete” (promozione, Coppa Italia e Supercoppa di A3) dello scorso anno: l’alzatore Tulone, l’opposto Baldi (top scorer stagionale con 48 punti), il capitano e centrale Patriarca, oltre ai due ex Porto Viro, Pol (in nerofucsia nel 2021/22) e Russo (2022/23). A completare la formazione di partenza dei campani, i due nuovi acquisti stranieri: il posto quattro cileno Parraguirre e il centrale bulgaro Petkov.
    Prima della partenza per Sorrento, il regista dell’Alva Inox 2 Emme Service Nicola Zonta condivide le sue riflessioni sul momento vissuto dalla squadra e sulle insidie che la attendono al Palatigliana: “La partita con Lagonegro è stata lunga e dispendiosa. Siamo molto dispiaciuti di non essere riusciti a centrare la prima vittoria in casa, ci tenevamo molto. A livello mentale non dobbiamo disunirci, ma rivedere e migliorare ciò che non ha funzionato nell’ultima gara per farci trovare pronti domenica. Nello spogliatoio c’è tanta voglia di riscatto e di riuscire a portare a casa più punti possibili, anche perché come gruppo abbiamo ancora ampi margini di miglioramento. In tutte le partite giocate finora ci sono stati momenti in cui siamo sembrati fuori ritmo, ma stiamo lavorando in palestra per colmare questa lacuna ed essere più costanti durante il match. L’A2 è un campionato molto equilibrato, bisogna affrontare ogni gara con la massima determinazione e intensità, perché nessun risultato è scontato”.
    “Sorrento arriva dalla prima vittoria stagionale e quindi avrà sicuramente la motivazione di ripetersi, soprattutto davanti al suo pubblico – prosegue Zonta –. È una squadra rodata, con un’identità ben definita.  Dovremo essere bravi a concentrarci su ciò che succede dentro al campo, specialmente nella nostra metà, dove sarà fondamentale restare ordinati e compatti”.
    Quello di domenica sarà il primo confronto ufficiale tra Porto Viro e Sorrento, che arrivano al match appaiate in classifica con 4 punti. Arbitreranno la gara del Palatigliana Stefano Nava di Monza e Antonio Gaetano di Lamezia Terme (Catanzaro). L’incontro sarà visibile in diretta streaming gratuita su DAZN. LEGGI TUTTO