More stories

  • in

    Reggio Emilia decisiva nei momenti cruciali e si impone 3-0 su Savigliano

    Esordio da incorniciare per la Conad Volley Tricolore, che nella prima giornata di campionato supera la Monge Gerbaudo Savigliano per 3-0 davanti al caloroso pubblico del PalaBigi di Reggio Emilia. Una gara combattuta e intensa, nella quale i granata hanno saputo imporre il proprio ritmo nei momenti chiave, mostrando solidità, carattere e una buona intesa di squadra.

    Starting players: Complici le assenze forzate di capitan Dutto e Schiro, coach Simone Serafini, per la prima trasferta dell’anno, propone la diagonale Pistolesi-Rossato, Galaverna e Sacripanti in posto 4, Ballan e Rainero centrali. Libero Prosperi Turri. Tanta qualità, invece, tra gli emiliani, in campo con Santambrogio in cabina di regia, Mian opposto, Chevalier e Mazzon di banda, Barone e Sighinolfi al centro, con Marini libero.

    1° set – Il primo set viaggia sui binari dell’equilibrio a lungo, anche se, per dovere di cronaca, i reggiani sembrano sempre avere quel qualcosa in più. In particolare, a fare la differenza è il servizio, spesso ficcante e talvolta anche vincente, con Mazzon “on fire”. Quando la battuta “entra”, anche Savigliano dice la sua: sotto 9-6, i piemontesi rientrano fino all’11-12, prima volta in vantaggio, ma poi si fanno superare e non riescono più a ricucire.

    2° set – Nel secondo Reggio Emilia scava il solco maggiore, approfittando soprattutto dell’ottima verve dei suoi attaccanti, con Santambrogio che orchestra bene i colpi alternati di Mian, Chevalier e soprattutto Mazzon. Dopo aver chiuso sull’8-7 il primo terzo, i padroni di casa scappano sul 16-13 e poi sul 21-16, chiudendo con il massimo vantaggio: 25-18 in 27’.

    3° set – Il terzo parziale è da rimpianti veri per il Monge-Gerbaudo. I piemontesi, infatti, entrano in campo da subito bene e sembrano essere in totale controllo del set, con la Conad in leggera flessione dopo i primi due ad alto ritmo. Savigliano si porta addirittura sul +6 sul 15-21 e le cose sembrano fatte, ma qualcosa si rompe. Reggio Emilia alza il livello a muro e rientra un passo alla volta, trascinata soprattutto dall’ottimo servizio di Chevalier, che favorisce l’aggancio sul 24-24. Lì, la decidono i nervi. Savigliano ha comunque il muso davanti ma non chiude e sul 27-26 viene graziato dal quarto tocco in casa emiliana. Dopo un lungo check che conferma il 27-27, Sacripanti mette out e sul pallone successivo i padroni di casa la mettono a terra: 29-27, 3-0 e festa giallorossa con tanti rimpianti a tinte biancoblù.

    CONAD REGGIO EMILIA 3MONGE GERBAUDO SAVIGLIANO 0(25-19, 25-18, 29-27)CONAD REGGIO EMILIA: Santambrogio 2, Mian 14, Chevalier 15, Mazzon 13, Sighinolfi 7, Barone 6, Marini (L); Catellani, Sanguanini, Signorini; N.E. Alberghini, Bigozzi, Zecca (L2). All. Zagni.MONGE GERBAUDO SAVIGLIANO: Pistolesi 1, Rossato 13, Sacripanti 10, Galaverna 4, Rainero 7, Ballan 9, Prosperi Turri (L); Carlevaris, Rabbia; Quaranta, Guiotto, Girotto. All. Serafini.NOTEDurata set: 26’, 27’, 38’.

    (Fonti: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    San Donà di Piave vince per 3-1 contro Trebaseleghe nella prima giornata di campionato

    La Personal Time San Donà di Piave vince per 3-1 contro la Sav Trebaseleghe nella prima gara di campionato. 1° set – Gli ospiti partono meglio, 0-2, ma poi anche 2-5. La Personal Time però non si fa intimorire e riesce a stare in scia 9-10. Le due squadre sono pari a quota 12, equilibrio che rimane sul 15-15. Provano di nuovo la fuga gli ospiti (17-19), San Donà però la ribalta (22-20), qui arriva il time out di Daldello.  I padroni di casa continuano il loro buon momento e chiudono il set con il muro di Manuel Marzorati che vale il 25-22.

    2° set – Scatta Trebaseleghe (1-3). La Personal Time non si fa intimorire e con uno schiaccione di Fedrici è parità (5-5), lo stesso Fedrici firma il muro del vantaggio (5-6). Mini break degli ospiti che allungano (7-10), qui c’è il primo time out della stagione di Rigamonti. Deve inseguire il team di casa (8-11), (10-13). Il set è comunque in mano a Trebaseleghe (12-17), sussulto della Personal Time (16-18). E’ un set tutto da giocare (21-22), set point per gli ospiti (22-24) annullato da Fedrici, ma poi arriva il punto dell’1-1).3° set – E’ un bel set con la Personal Time che mette il muso avanti dopo aver recuperato qualche punto (6-4). Il set è equilibrato tanto che i sandonatesi sono avanti di 3 (18-15) quando Barbon rimedia un piccolo infortunio alla caviglia.  La PT allunga ancora sfruttando la buona vena di Marzorati (23-19). Garra firma a muro il set point (24-19), mette il punto vincente Fedrici (25-19).

    4° set –  La partita è piacevole, le due squadre non concedono un centimetro ed è parità 8-8. La Personal Time cerca di scappare con le proprie armi, Trebaseleghe però regge (17-15) e la gara è aperta. Gli ospiti non mollano e trovano il pareggio 21-21. Fedrici per l’allungo (22-21), sbaglia il muro sandonatese (22-22). Sbagliano battuta gli ospiti (23-22), Fedrici schiaccia e mette giù il match ball (24-22), Ceolin lo annulla (24-23), qui Rigamonti chiama time out. Al rientro altro punto Trebaseleghe (24-24) e tutto da rifare per la Personal Time. I sandonatesi si guadagnano un altro match point (25-24), ancora Trebaseleghe (25-25), Fedrici on fire (26-25), c’è il tocco a rete degli ospiti e arriva la prima vittoria della stagione per San Donà. (40)Personal Time 3Trebaseleghe 1(25-22; 23-25; 25-19; 27-25)Personal Time: Salvador 1, Grespan, Barbon 7, Bellucci 4, Lazzarini 3, Zilio, Paludet, Garra 6, Filippelli, Marzorati 5, Cunial 18, Zanatta, Fedrici 27, All.: Rigamonti.Trebaseleghe: Candeago 11, Cester 20, Streliotto 1, Munarin 1, I. Martinez, Zaghetto, Mason Rampazzo, Mistretta, Amarilli, Rampin 5, Tosatto, G. Martinez, Ceolin 18.  All.: Daldello.(Fonte: Personal Time San Donà di Piave) LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega, Vero Volley Monza ai nastri di partenza: subito Perugia

    Il cammino nella SuperLega 2025/2026 della Vero Volley Monza inizia davanti al pubblico amico dell’Opiquad Arena. Domani, alle ore 20.30, con diretta su Dazn e VBTV, la squadra di coach Massimo Eccheli cercherà intraprendere con il piede giusto la dodicesima stagione consecutiva nella massima serie. Non sarà facile, perché dall’altra parte della rete si troverà la Sir Susa Scai Perugia campione d’Europa in carica. Subito un match di cartello per la formazione brianzola, che si presenta al campionato con un roster giovane ma talentuoso. L’età media della squadra è di 25 anni, ma molti atleti hanno sulle spalle già importanti esperienze internazionali. Come ad esempio lo schiacciatore Martin Atanasov, fresco vicecampione del mondo con la Bulgaria.

    Dopo otto settimane di preparazione condite di diversi allenamenti congiunti, l’ultimo dei quali giovedì scorso a Piacenza, per la Vero Volley è arrivato il momento di scendere in campo per tentare di strappare i primi tre punti. Monza-Perugia sarà un remake della Finale Scudetto 2023/2024, ma anche dei Quarti di Finale della Champions League 2025.

    GLI AVVERSARILa squadra di coach Angelo Lorenzetti è sicuramente tra quelle di prima fascia del torneo. In regia si affida a Simone Giannelli, l’azzurro medaglia d’oro ai Mondiali come il centrale Roberto Russo. Diversi gli ex Monza oggi in forza nella formazione umbra: Donovan Dzavoronok, Oleh Plotnytskyi e Marco Gaggini.

    ROSTER COMPLETO | VERO VOLLEY MONZAPalleggiatori: Jan Zimmermann, Aidan KnipeCentrali: Thomas Beretta, Jacopo Larizza, Leandro Mosca, Lorenzo CiampiSchiacciatori: Zhasmin Velichkov, Martin Atanasov, Erik Röhrs, Luka MarttilaOpposti: Krisztian Padar, Diego FrascioLiberi: Leonardo Scanferla, Alessandro PisoniAllenatore: Massimo Eccheli

    ROSTER COMPLETO | SIR SUSA SCAI PERUGIAPalleggiatori: Simone Giannelli, Bryan ArgilagosCentrali: Agustin Loser, Sebastian Solé, Roberto Russo, Federico CrosatoSchiacciatori: Donovan Dzavoronok, Yuki Ishikawa, Kamil Semeniuk, Oleh PlotnytskyiOpposti: Gabrijel Cvanciger, Wassim Ben TaraLiberi: Massimo Colaci, Marco CagginiAllenatore: Angelo Lorenzetti

    DICHIARAZIONE PRE-PARTITAMassimo Eccheli, allenatore Vero Volley Monza: “Contro i campioni d’Europa sarà una gara molto impegnativa per noi, l’obiettivo è farla diventare altrettanto difficile per loro. I ragazzi hanno lavorato bene, stiamo smaltendo qualche acciacco però la squadra è pronta a fare il miglior esordio possibile in campionato. I tifosi? L’Opiquad Arena ci dà sempre una spinta in più, il pubblico ha lottato e sofferto con noi sia nella buona che nella cattiva sorte. Avere accanto i nostri supporters facilita l’approccio alla SuperLega della squadra, un gruppo – è giusto ricordarlo – composto da tanti giovani”. LEGGI TUTTO

  • in

    Stasera torna la SuperLega! Le novità e il programma del 1° turno

    SuperLega Credem BancaStasera inizia la stagione! Le novità del campionato e il programma del 1° turno
    Mancano solamente poche ore al via ufficiale della stagione 2025/26 della SuperLega Credem Banca, il campionato più spettacolare del mondo. Dodici le squadre al via, pronte a competere per lo Scudetto e per i piazzamenti nelle coppe europee. Quattro match in programma stasera (lunedì 20 ottobre) e due nella serata di domani.
    Tra le novità di quest’anno l’introduzione della “Regola dei 15 secondi in battuta”, che permetterà di alzare ulteriormente il livello dello spettacolo e dell’intrattenimento dei tifosi al palazzetto e degli appassionati da casa, e il cambio campo che avverrà solamente al termine del secondo set e, eventualmente, a metà del tie-break. Novità che diventano quindi ufficiali dopo diverse sperimentazioni negli eventi targati Lega Pallavolo Serie A.

    Il programma prevede quattro gare nella serata di oggi, che si aprirà alle 20.00 con Allianz Milano – Valsa Group Modena; alle 20.30 tre sfide in contemporanea, ovvero Cucine Lube Civitanova – Yuasa Battery Grottazzolina, Rana Verona – Gas Sales Bluenergy Piacenza (diretta DAZN) e Sonepar Padova – MA Acqua S.Bernardo Cuneo. Alle 20.30 di domani, invece, diretta Rai Sport per Cisterna Volley – Itas Trentino, la sfida d’esordio per i Campioni d’Italia in carica; in contemporanea Vero Volley Monza – Sir Susa Scai Perugia, in diretta su DAZN.
    Tutte le gare di SuperLega Credem Banca saranno trasmesse in diretta su VBTV. 

    1a giornata di andata – Regular Season SuperLega Credem Banca
    Lunedì 20 ottobre 2025, ore 20.00Allianz Milano – Valsa Group Modena (Diretta VBTV)
    Lunedì 20 ottobre 2025, ore 20.30Sonepar Padova – MA Acqua S.Bernardo Cuneo (Diretta VBTV)Rana Verona – Gas Sales Bluenergy Piacenza (Diretta DAZN e VBTV)Cucine Lube Civitanova – Yuasa Battery Grottazzolina (Diretta VBTV)
    Martedì 21 ottobre 2025, ore 20.30Vero Volley Monza – Sir Susa Scai Perugia (Diretta DAZN e VBTV)Cisterna Volley – Itas Trentino (Diretta Rai Sport e VBTV) LEGGI TUTTO

  • in

    Corrado e il debutto vincente: «Decisivo il lavoro di squadra»

    A volte, l’inizio dice già molto. Non serve scorrere numeri e dati, né rileggere il tabellino: basta ascoltare il suono che rimbalza sulle pareti della VHV Arena. È un suono pieno, caldo, “casalingo”. Il Belluno Volley ha cominciato da lì – dal proprio pubblico – la sua nuova avventura in Serie A3 Credem Banca. E l’ha fatto nel modo migliore: vincendo 3-1 contro l’ErmGroup Altotevere San Giustino, in una serata di energia, emozioni e consapevolezza.
    PAZIENZA – Davanti a circa 700 spettatori, i rinoceronti hanno combattuto punto su punto in un duello senza esclusione di colpi. San Giustino – formazione arricchita, in estate, da un pezzo da novanta come l’ex Siena Matteo Alpini, autore di 26 punti – ha messo in campo orgoglio e lucidità. Nel complesso, i rinoceronti hanno avuto qualcosa in più: la pazienza nei momenti di difficoltà, la solidità nei finali di set, la capacità di fare gruppo. Un gruppo in cui hanno brillato diverse individualità. Come Francesco Corrado, capace di mandare a referto 16 punti, frutto di 14 attacchi vincenti e 2 muri. Senza considerare la sua grinta, l’equilibrio e il desiderio di andare oltre e non accontentarsi mai. «È stata una gara tosta – racconta il ventottenne originario di Crotone – di fronte a una compagine costruita per compiere il salto. In più, la prima partita è sempre un’incognita: i carichi di lavoro si fanno sentire e non c’è ancora quella brillantezza destinata ad arrivare in futuro. Ma siamo stati bravi: non era facile portare a casa i tre punti».
    SERENITÀ – L’ex Palmi parla con serenità, ma negli occhi si legge la fame di chi sa che il viaggio è appena iniziato: «Fisicamente non siamo  al top, e non potrebbe essere altrimenti. Tuttavia, abbiamo avuto pazienza, anche nelle azioni lunghe. L’abbiamo vinta grazie al lavoro di squadra. E, a tale proposito, sono contento di aver affrontato subito un avversario di spessore: è così che si misura il nostro livello».
    CARTE IN REGOLA – In effetti, è una vittoria che vale molto: perché dà fiducia. E conferma che il Belluno Volley c’è e ha le carte in regola per ritagliarsi un ruolo di rilievo sul palcoscenico di A3. Lo sa il pubblico, che ha lasciato la VHV Arena col sorriso di chi ha assistito a un bellissimo spettacolo sotto rete. Lo sa l’intero collettivo di Marco Marzola. E lo sa pure Corrado, mentre archivia un esordio ufficiale da applausi: la strada è lunga, ma è partita nel verso giusto. Nel frattempo, sabato 25 ottobre (ore 18) è in programma la prima trasferta: a Trebaseleghe contro il neopromosso Silvolley.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Fano, buona la prima: 3-0 contro Taranto davanti al proprio pubblico

    Esordio da incorniciare per l’Essence Hotels Fano che supera con un netto 3-0 la Prisma La Cascina Taranto ed incamera i primi tre punti della stagione. Match che si avvicina alla perfezione per la formazione di Mastrangelo che fin dalle prime battute dimostra di esserci, trascinata e sostenuta peraltro dal suo pubblico.1° Set – Fano parte subito aggressiva con un parziale di 7-1, gli ionici sono un po’ contratti. Le bande marchigiane continuano a martellare, la difesa ionica non riesce a leggere il sistema di attacco e il gap si allunga 12-5. Pierotti mette a terra un’ ottima diagonale, poi Sanfilippo mura Ricci, 14-9. Hopt passa in lungolinea 15-11. Taranto riesce a recuperare 17-14, poi entrano Cianciotta e Lusetti in doppio cambio, ma Fano si porta 19-14. Problemi in ricezione sul campo rossoblù e Fano si aggiudica il primo parziale 25-17.2° Set – Diversa è la partenza nel secondo set, Taranto allunga 3-6. Pierotti firma il 7-9. Tonkonoh passa per il 9-10. Taranto mantiene il break 9-11. Pierotti continua a firmare punti, 9-12. Pallonetto di Antonov, 10-13. Antonov passa per il 12-14. Fano impatta 15-15. Antonov firma il 15-16. Cianciotta firma il 16-18. Un errore nella ricezione ionica però permette a Fano di impattare di nuovo 18-18. Una buona serie al servizio di Rizzi porta Fano sopra 20-19, ma un’invasione di Coscione permette l’aggancio nuovamente 20-20. Ricci sbaglia l’attacco, Taranto sorpassa 20-21. Ancora problemi in ricezione e Fano si porta sul 24-22. l’invasione di Fano decreta il 24-23. La banda marchigiana si aggiudica il 25-23.3° Set – Nel terzo parziale Fano parte subito bene, Taranto parte con il sestetto che ha chiuso il secondo set, ovvero con i tre schiacciatori in campo, entra anche Zanotti su Sanfilippo e Lusetti su Yamamoto. Cianciotta firma il 5-4. Bossi mura Mengozzi, 5-5. Fano sorpassa ancora, 9-6. Cianciotta mette a terra l’11-9. Fano allunga ancora 15-10, Cianciotta passa da posto 4 15-11. Bossi a terra per il 17-13. Tonkonoh sbaglia l’attacco per il 17-14. Cianciotta batte e mette in difficoltà, poi passa per il 17-15. Antonov firma il 17-16. Antonov firma in mani out 19-17. Pierotti mette a terra il 20-19. Si chiude 25-23.

    Essence Hotels Fano 3Prisma La Cascina Taranto 0(25-17, 25-23, 25-23)Essence Hotels Fano: Coscione 2, Tonkonoh 18, Merlo 11, Roberti 13, Ricci 5, Mengozzi 6, Iannelli (L), Galdenzi, Falcioni, Fornal, Sorcinelli, Bisotto, Rizzi, Arguelles Sanchez. All. MastrangeloPrisma La Cascina Taranto: Antonov 9, Luzzi, Lusetti, Cianciotta 11, Galiano, Sanfilippo 3, Yamamoto, Lorusso, Hopt 2, Gollini, Pierotti 14, Bossi 4, Zanotti 1. All. Graziosi

    NOTEArbitri: Selmi Matteo e Mesiano Marta

    (Fonti: Comunicati Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Talmassons vince al tie-break in trasferta contro Offanengo e rimane imbattuta

    Vittoria sofferta ma preziosissima per la CDA Volley Talmassons FVG, che espugna il campo della Chromavis Eco DB Offanengo per 2-3 (24-26, 25-23, 25-23, 14-25, 4-15) e porta a casa la terza vittoria consecutiva in campionato, confermandosi tra le formazioni più in forma del Girone B di Serie A2.Una partita dalle mille emozioni, nella quale la squadra di coach Leonardo Barbieri ha dovuto fare i conti con una giornata non brillante ma ha trovato nel gruppo e nel carattere le armi decisive per ribaltare la situazione.1° set – Partenza convincente delle Pink Panthers, che nel primo set impongono subito il proprio ritmo grazie alle giocate di Frosini e Bakodimou, letali in attacco e a muro. Nonostante qualche errore di troppo in battuta, la CDA riesce a restare concentrata e, dopo un finale combattuto, chiude il parziale ai vantaggi (24-26).2° set – Nel secondo set la squadra friulana sembra avere la gara in mano, trovando buone soluzioni con Gannar e Rossetto, ma nel finale la CDA si distrae e lascia campo a Offanengo, che approfitta di alcune imprecisioni e si impone 25-23, pareggiando i conti. 3° set – Stesso copione nel terzo parziale: le lombarde, trascinate da Zago e Bellia, approfittano dei cali di tensione delle friulane e ribaltano la partita portandosi avanti 2-1, nonostante i tentativi di rimonta firmati Frosini e Bakodimou.4° set – Il quarto set è quello della svolta: la CDA ritrova compattezza e determinazione, dominando in ogni fase di gioco. Molinaro e Gannar erigono un muro invalicabile, Scola distribuisce con lucidità e il servizio torna a fare la differenza. Le Pink Panthers prendono subito il largo (4-10) e chiudono con autorità sul 14-25, trascinando la sfida al tie-break.5° set – La CDA parte fortissimo, con un parziale iniziale di 0-4 che costringe Offanengo al timeout. Molinaro apre le danze con un muro vincente, poi Frosini e Gannar firmano punti pesanti in attacco, mentre Rossetto guida una difesa compatta e reattiva. La squadra di Barbieri mantiene alta l’intensità fino al termine e chiude 4-15, siglando un successo di grande carattere.MVP della partita Giorgia Frosini. TRASPORTI BRESSAN OFFANENGO 2CDA VOLLEY TALMASSONS FVG 3(24-26, 25-23, 25-23, 14-25, 5-15)TRASPORTI BRESSAN OFFANENGO: Nardelli 13, Caneva 6, Compagnin 4, Bellia 13, Ravazzolo 5, Zago 16, Di Mario (L), Martinelli 7. N.e.: Meoni, Coba, Resmini, Tommasini. All.: BolzoniCDA VOLLEY TALMASSONS FVG: Rossetto 11, Gannar 19, Scola 1, Bakodimou 18, Molinaro 7, Frosini 22, Mistretta (L). N.e.: Barbazeni, Cusma (L), Feruglio, Viola, Cassan, Enneking. All.: Barbieri(Fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pineto rimonta Siena nel primo set, poi allunga e vince per 3-0

    Al debutto nel campionato 2025/26 di Serie A2 Credem Banca, davanti al pubblico del Pala Santa Maria, l’ABBA Pineto ha superato con un perentorio 3-0 (25-23; 25-21; 27-17) l’Emma Villas Codyeco Lupi Siena. Primi tre punti in cascina e iniezione di fiducia per i ragazzi allenati da Simone Di Tommaso, attesi ora dalla prima trasferta stagionale, il prossimo 26 ottobre sul campo dell’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro.

    Starting players: ABBA Pineto in formazione-tipo: diagonale composta dal palleggiatore Mattia Catone e dall’opposto Matheus Krauchuk, coppia di centrali formata da Matteo Zamagni e Stefano Trillini, il capitano Paolo Di Silvestre e Karli Allik in banda; il libero è Flavio Morazzini. Emma Villas Codyeco Lupi Siena scende in campo con Compagnoni e Ceban centrali, Nelli opposto, in banda Randazzo e Benavidez, il palleggiatore è Mikkel Hoff, libero Alessandro Piccinelli.

    1° set –  Il primo set è quasi tutto in salita per l’ABBA. Siena parte meglio, trova il 3-0 e poi ancora il 5-2; i toscani, al netto di due situazioni in cui Pineto troverà il pari (9-9 e 16-16), resteranno sempre avanti e anche con divari interessanti. Tra questi il 21-16 che rende faticosa la rimonta degli adriatici. Quando i palloni pesano, però, Pineto sale in cattedra. Pallonetto prodigioso firmato Di Silvestre per il 23-22 che infiamma il Pala Santa Maria. Turno di servizio targato Krauchuk che fa malissimo all’Emma Villas: suo l’ace del sorpasso (24-23). Il brasiliano mette in campo anche il servizio da cui scaturisce la difesa biancoazzurra e poi, sul contrattacco, il punto decisivo del capitano Paolo Di Silvestre. È 1-0 nella bolgia del Palavolley.

    2° set –  Col morale a mille per la rimonta del primo set, Pineto prova da subito a prendere in mano il secondo set. Parziale di 8-7 nella parte iniziale, ma Siena, con Randazzo e Nelli protagonisti (cinque punti ciascuno), gira il trend in proprio favore fino al 16-13. Ancora una volta la risposta dell’ABBA è veemente: break complessivo di 5-2 per rovesciare il set ancora una volta e passare, con Allik da posto quattro, il 21-18. Siena si spegne, Pineto si galvanizza. Krauchuk mette a terra il 25-21 del 2-0.

    3° set –  Il terzo set serve per chiudere i giochi e scacciare via i cattivi ricordi dell’anno scorso, nel quale proprio Siena, sotto 2-0, piazzò una clamorosa rimonta al Pala Santa Maria. Non oggi, però. Pineto passa a condurre sul 9-6, poi mette il turbo e scappa fino al 17-12 con ace di Mattia Catone. Dal servizio arriveranno sette ace complessivi da quattro diversi giocatori (Catone, Allik, Di Silvestre e Krauchuk). Il match point è un servizio out di Randazzo. Pineto perfetta, 3-0 senza margini di manovra per Siena e primi tre punti in tasca.ABBA PINETO 3EMMA VILLAS CODYECO LUPI SIENA 0(25-23; 25-21; 27-17)ABBA Pineto: Zamagni 5, Trillini 6, Catone 2, Morazzini (pos 50% prf 38%), Schianchi, Larizza, Rascato, Krauchuk 16, Di Silvestre 11, Castagneri 1, Suraci, Pesare, Allik 9, Calonico. All: Simone Di TommasoEmma Villas Codyeco Lupi Siena: Piccinelli (pos 58% prf 17%), Rocca, Mastrangelo, Hoff 3, Matteini, Bragatto, Bini, Nelli 14, Compagnoni 3, Randazzo 12, Maletaj, Ceban 2, Baldini, Benavidez 6. All: Francesco Petrella

    NOTEDurata del match: 1 ora 38 minuti (33’, 34’, 31)

    (Fonti: Comunicati Stampa) LEGGI TUTTO