More stories

  • in

    1ª Giornata And. (19/10/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025 – RISULTATI CLASSIFICA

    1ª Giornata And. (19/10/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025
    RISULTATI
    Cucine Lube Civitanova-Yuasa Battery Grottazzolina 3-1 (25-15, 25-16, 23-25, 25-23) 20/10/2025 ore 20:30; Rana Verona-Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-1 (25-22, 16-25, 29-27, 25-20) 20/10/2025 ore 20:30; Allianz Milano-Valsa Group Modena 3-2 (23-25, 17-25, 25-22, 37-35, 15-11) 20/10/2025 ore 20:00; Cisterna Volley-Itas Trentino – Non ancora disputata 21/10/2025 ore 20:30; Sonepar Padova-MA Acqua S.Bernardo Cuneo 3-2 (26-24, 21-25, 25-22, 20-25, 15-13) 20/10/2025 ore 20:30; Vero Volley Monza-Sir Susa Scai Perugia – Non ancora disputata 21/10/2025 ore 20:30
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPCucine Lube Civitanova 3 1 1 0 3 1Rana Verona 3 1 1 0 3 1Allianz Milano 2 1 1 0 3 2Sonepar Padova 2 1 1 0 3 2MA Acqua S.Bernardo Cuneo 1 1 0 1 2 3Valsa Group Modena 1 1 0 1 2 3Sir Susa Scai Perugia 0 0 0 0 0 0Cisterna Volley 0 0 0 0 0 0Itas Trentino 0 0 0 0 0 0Vero Volley Monza 0 0 0 0 0 0Gas Sales Bluenergy Piacenza 0 1 0 1 1 3Yuasa Battery Grottazzolina 0 1 0 1 1 3
    PROSSIMO TURNO26/10/2025 Ore: 18.00Itas Trentino-Sonepar Padova Ore 16:00 Diretta DAZN e VBTV; Sir Susa Scai Perugia-Cucine Lube Civitanova Ore 20:30 Diretta Rai Play e VBTV; Gas Sales Bluenergy Piacenza-Allianz Milano Diretta VBTV; Valsa Group Modena-Vero Volley Monza Ore 19:00 Diretta DAZN e VBTV; Yuasa Battery Grottazzolina-Rana Verona 25/10/2025 ore 18:00 Diretta Rai Sport e VBTV; MA Acqua S.Bernardo Cuneo-Cisterna Volley Diretta VBTV
    CLASSIFICA – SINTETICA1ª Giornata And. (19/10/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025Cucine Lube Civitanova 3, Rana Verona 3, Allianz Milano 2, Sonepar Padova 2, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 1, Valsa Group Modena 1, Sir Susa Scai Perugia 0, Cisterna Volley 0, Itas Trentino 0, Vero Volley Monza 0, Gas Sales Bluenergy Piacenza 0, Yuasa Battery Grottazzolina 0. LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia, a Sorrento due punti e vittoria!

    Tucani al debutto al Palatigliana contro la matricola Romeo che mostra una carica offensiva non indifferente e tanta tenacia, sostenuta da un tifo bollente. Ci vogliono pazienza e maturità per portare a casa il tie-break e conquistare due punti più che meritati. Lucconi top scorer con 26 punti. Coach Zambonardi: “Non sarà mai facile vincere in trasferta quest’anno…Per noi è una buona partenza”
    Sorrento 20 ottobre 2025 – In un Palatigliana infuocato, la Consoli – bellissima in divisa arancio-blù – ha ragione dell’ostinata matricola Romeo in cinque set. Nella metà campo di Sorrento spiccano le prestazioni di Baldi, Petkov e Malavasi. Brescia mostra buon gioco, manda in doppia cifra quattro attaccanti, forza e pecca al servizio. Non riesce però a trovare le contromisure alla rimonta che le costa il terzo set, e dà per contro un’iniezione di fiducia ai padroni di casa, bravi a spingere nel momento giusto e a non mollare mai. Nel complesso il match è intenso ed equilibrato, deciso da una maggiore solidità nel gioco espresso dai tucani nel quarto e quinto set e da un super Lucconi, che chiude con 26 punti personali.
    Coach Zambonardi schiera in avvio Mancini e Lucconi, Cavuto e Cominetti a banda, Tondo e Berger al centro con Rossini libero.
    Coach Esposito risponde con Tulone e l’opposto Baldi, a banda ci sono Malavasi e Parraguirre, al centro Patriarca e Petkov, con il libero Russo a chiudere il 6+1.
    Il primo break arriva sull’8-11 grazie a due ottimi palloni di Lucconi che poi serve bene e incrementa ancora il vantaggio. Quando la battuta entra anche e Cavuto e Tondo, il gap aumenta fino all’11-18. Esposito pesca dalla panchina e inserisce Brignach e Farcasiu; Patriarca accorcia 16-19, poi Brescia si impone sbagliando niente, con Mancini che serve il nuovo entrato Cech per chiudere la prima frazione (21-25).
    Malavasi prova a scappare con un ace (6-3) e Mancini risponde a tono. Cavuto usa l’astuzia e impatta a 9, ma la banda ex Cuneo è protagonista con Baldi di un paio di ottimi attacchi e allunga 15-12. Cominetti firma due punti e arriva a meno 1, poi un monster block di Petkov concede il 22-18 a Romeo, sul turno al servizio insidioso dell’opposto. Tondo in rete dai nove metri e un nuovo muro di casa portano al 25-20 finale.
    Con il block bresciano ben assestato, Fortes e Baldi non hanno scampo: 6-10. Cavuto trova la sua diagonale stretta, Lucconi pesca l’ace (9-14), ma la Romeo si riavvicina con difese mirabolanti e tanta convinzione in prima linea (14-16). Parraguirre tiene il servizio e inchioda i tucani sulla rotazione infausta (16 pari). Lucconi toglie le castagne dal fuoco con una bomba, Cominetti scarica il braccio di rabbia 16-18, poi è ancora parità, aiutata da due errori bresciani. Si viaggia sul filo: è il muro a spostare l’equilibrio verso i padroni di casa, che arrivano sul 23-21 e affondano il colpo in una Consoli smarrita (25-21).
    Tulone si affida a Fortes al centro e ad un indomabile Baldi che viene finalmente fermato da Cavuto per l’11-15. Lucconi sceglie di battere in salto float e di chiudere con il 100% in attacco: Brescia allunga 12-17 e stavolta non si fa recuperare, conquistando il primo tie-break di stagione con un block di Berger e uno di Cavuto (17-25).
    Tocco di seconda e ace per il regista bresciano. Brescia va 1-3 e dopo il time out sfrutta il braccio caldo di Lucconi che viene fermato per il 5 pari da Parraguirre. I tucani non tremano, vanno al cambio campo in vantaggio e si affidano alla freddezza di Cominetti, autore dell’ 8-10 e 9-12. Baldi non fa più male dai nove metri e neppure Malavasi, che manda in rete il pallone finale 11-15.
    Coach Zambonardi: “Esordio positivo perché abbiamo giocato contro un sestetto ben organizzato e attrezzato. Non so quante squadre riusciranno a spuntarla in un’atmosfera così partecipata come è quella di Sorrento. Il livello della A2 è cresciuto ancora: ce lo dice il match di oggi e lo confermano i risultati di ieri…Vincere in trasferta non sarà mai facile. Oggi abbiamo rotto il ghiaccio e vissuto il nostro debutto, è un inizio che fa ben sperare”.
    TABELLINO
    ROMEO SORRENTO: Tulone 1, Russo (L), Parraguirre 12, Pol, Petkov 10, Patriarca 1, Malavasi 14, Pontecorvo, Baldi 16, Farcasiu, Ferrato, Fortes 9, Gargiulo ne, Brignach 2. All. Nicola Esposito e Luca Buzzo.
    Ricezione positiva: 48%; Attacco: 55%; Muri 6; Ace/errori 6/23.
    CONSOLI SFERC BRESCIA: Rossini (L), Cech 1, Cavuto 11, Solazzi, Tondo 12, Cominetti 11, Cargioli ne, Franzoni ne, Mancini 3, Bettinzoli ne, Berger 4, Ghirardi ne, Lucconi 26. All. Roberto Zambonardi e Simone Tiberti.
    Ricezione positiva: 36%; Attacco: 53%; Muri 6; Ace/errori 6/25.
    Arbitri: Sumeraro Fabio e Pazzaglini Marco.
    Durata: 30’, 28’, 28’, 27’, 19’. Tot: 2h12.
    Prossimo appuntamento davanti al pubblico di casa al San Filippo, domenica 26 alle 17.30 contro Fano.
    Abbonamenti e biglietti acquistabili su Vivaticket, nei punti vendita autorizzati e in cassa dalle 16.
    Diretta streaming gratuita su DAZN, previa registrazione alla piattaforma. LEGGI TUTTO

  • in

    Boninfante: “Soddisfatto della prestazione non del risultato”.

    Verona, 20 ottobre 2025 – Quasi due ore di gara ed è Verona a portare a casa l’intera posta. Trascinata dal pubblico e da un Keita in formato super la formazione di casa ha avuto la meglio su una Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza mai doma e capace di giocare punto a punto con gli scaligeri per tutta la gara. C’è da recriminare per un terzo set chiuso ai vantaggi con qualche errore di troppo in battuta, nel quarto la differenza l’ha fatto il turno in battuta di Christenson.
    Ventiquattro punti per l’idolo di casa Keita mentre in casa biancorossa in doppia cifra Bovolenta con 19 punti, Simon con 16 e Gutierrez con 14.
    Domenica 26 ottobre al PalabancaSport arriva l’Allianz Milano per la seconda giornata di campionato.
    La partita – In avvio di gara coach Boninfante manda in campo Porro e Bovolenta in diagonale, Galassi e Simon al centro, Bergmann e Gutierrez alla banda, Pace è il libero. Rana Verona risponde con Christenson e Darlan in diagonale, Cortesia e Vitelli al centro, Keita e Mozic alla banda, D’Amico è il libero.
    Pubblico delle grandi occasioni al Pala Ags Aim per la prima di campionato. In campo le due squadre viaggiano a braccetto per buona parte del parziale, Verona trova due ace con i due centrali, sul 14-13 allungo dei padroni di casa (16-13) con coach Boninfante che chiama time out. Il muro biancorosso fatica a trovare la misura sui colpi scaligeri, lunga azione che Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza non chiude e Verna vola sul più quattro (20-16). Gran muro ad uno di Bergmann (20-17), la bomba di Bovolenta vale il meno due (22-20) e questa volta il time out lo chiama Soli. La battuta in rete di Gutierrez consegna tre set point a Verona (24-21), il primo è annullato, dentro Mandiraci in battuta, chiude Verona alla seconda occasione.
    Bergmann a muro e Bovolenta di potenza, Piacenza vola sul più quattro (3-7), Soli stoppa tutto ma al rientro in campo allungano i biancorossi con l’ace di Simon e il muro di Porro (5-12) con il tecnico veronese a chiamare il secondo time out. Due volte consecutive mette a terra palla Simon (10-17), Bovolenta d’astuzia per il più otto (10-18) e quando Verona rosicchia due punti (12-18) è Boninfante a stoppare tutto e parlare ai suoi. Al rientro in campo secondo ace consecutivo per Darlan (13-18), muro di Porro (13-20), diagonale di Bovolenta (nove punti per lui nel parziale) e sono nove i set point per i biancorossi (15-24) che chiudono alla seconda occasione con Galassi.
    Due ace consecutivi di Cortesia valgono per Verona il 5-2, due punti consecutivi di Keita dicono 7-3 e coach Boninfante stoppa tutto e parla ai suoi. Alla ripresa del gioco mani fuori di Bovolenta che poi dalla linea dei nove metri fa prima ace (7-5) e poi costringe Verona alla ricezione lunga con punto di prima intenzione di Simon (7-6). Ace di Simon ed è parità a quota nove, sul 13 pari tre punti di Keita (16-13), il muro di Porro vale il meno uno (16-15), primo tempo di Simon, bomba di Gutierrez (18-18), ace di Simon ed è vantaggio Piacenza (18-19) con Soli a chiamare time out. Il muro di Keita vale il vantaggio scaligero (20-19), quello di Gutierrez sull’attacco dello stesso Keita la nuova parità a quota venti. Due muri consecutivi di Verona (22-20), time out di Boninfante, il muro di Galassi riporta in parità il set a quota ventidue. Il set point è veronese (24-23) annullato da Bovolenta, si va ai vantaggi. Piacenza annulla agli scaligeri altri tre set point e poi capitola al quinto tentativo scaligero (29-27).
    Parte a razzo Piacenza (0-4) con Soli che ferma tutto e parla ai suoi. Alla ripresa del gioco quattro punti consecutivi di Verona con Boninfante a chiamare tempo. Verona tenta l’allungo (11-8 e 12-9), break di Piacenza con due ace consecutivi di Simon, punto di Gutierrez (12-13), altro ace di Simon (12-14) e Soli chiama tempo. L’ace di Christenson vale la parità a quota sedici, un’incomprensione dei biancorossi sotto rete e un errore in attacco il doppio vantaggio scaligero (18-16). Verona ringrazia per l’errore di Piacenza e vola sul più quattro (20-16), sono cinque i match ball di Verona (24-19) che chiude con Keita.
    Dante Boninfante: “Sono contento della prestazione ma certamente non del risultato, immaginavo che i ragazzi avrebbero fatto una buona gara e così è stato. Ci è mancato quel pizzico di esuberanza nel terzo set ma comunque sono soddisfatto di come siamo stati in campo. Verona è certamente un campo difficile, mi spiace solo perché quel terzo set poteva essere nostro, c’è da lavorare ma per quanto bho visto sono molto fiducioso. La differenza nel quarto parziale l’ha fatta un turno di battuta sul finire”.
    Il tabellino
    Rana Verona – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza 3-1
    (25-22, 16-25, 29-27, 25-20)       
    Rana Verona: Mozic 8, Vitelli 6, Christenson 5, Keita 24, Cortesia 8, Darlan 15, D’Amico (L), Gironi, Planinsic, Sani 5. Ne: Zingel, Valbusa, Bonisoli (L), Glatz. All. Soli.
    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: Porro 4, Gutierrez 14, Galassi 6, Bovolenta 19, Bergmann 9, Simon 16, Pace (L), Mandiraci, Comparoni, Andringa 2. Ne: Leon, Travica, Loreti (L), Seddik. All. Boninfante.
    Arbitri: Zanussi di Treviso, Cerra di Bologna.
    Note: durata set 24’, 25’, 36’ e 27’ per un totale di 112’. Spettatori 3118. MVP: Christenson. Rana Verona: battute sbagliate 18, ace 8, muri punto 8, errori in attacco 3, ricezione 41% (16% perfetta), attacco 59%. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 16, ace 8, muri punto 7, errori in attacco 3, ricezione 32% (16% perfetta), attacco 60%. LEGGI TUTTO

  • in

    Esordio da tre punti per Fasano contro la Volley Modena. Korhonen eletta Mvp

    Il posticipo del Girone B di Serie A2 femminile tra l’Olio Pantaleo Fasano e la Volley Modena si è concluso con il risultato di 3-0 in favore delle padrone di casa. Alla prima di fronte al pubblico amico del Pala Vigna Marina, presente con quasi 1000 spettatori, le ragazze di coach Totaro non hanno sfigurato, andandosi a prendere tre punti importanti che permettono di agganciare il quarto posto in solitaria con 5 punti. Zero punti in classifica e zero set vinti invece per Modena.

    Le pugliesi hanno iniziato il match con il piglio giusto, senza tremare nel 25-15 iniziale. Non in discussione neanche il secondo set, andato agilmente alle padrone di casa con il punteggio di 25-18. Più complicata la terza frazione, in cui le emiliane hanno cercato di opporre resistenza e riaprire i giochi. Ne è risultato un vivo testa a testa, conclusosi però sempre in favore di Fasano grazie ai due punti conclusivi dell’opposta Korhonen, MVP con 20 punti a referto (2 ace e 2 muri). Per le ospiti 12 punti firmati da Visentin.

    OLIO PANTALEO VOLLEY FASANO 3VOLLEY MODENA 0(25-15, 25-18, 25-23)OLIO PANTALEO VOLLEY FASANO: Franceschini 4, Muzi 1, Salinas 9, Piacentini 9, Korhonen 20, Provaroni 9, Vittorio (L), Vinciguerra, Negro. Non entrate: Maiorano, Rucli, Gazzerro, Pixner, Soleti. All. Totero.VOLLEY MODENA: Lancellotti 1, Del Freo, Marinucci 7, Fiore 5, Visentin 12, Gerosa 6, Zironi (L), Fusco 9, Nonnati 2, Righi, Sazzi, Dodi. Non entrate: Credi. All. Marone.ARBITRI: Mancuso, Ayroldi.NOTE – Durata set: 21′, 29′, 34′; Tot: 84′.MVP: Korhonen.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    1ª Giornata And. (19/10/2025) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2025 – RISULTATI CLASSIFICA POSTICIPO

    1ª Giornata And. (19/10/2025) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2025
    RISULTATI
    Tinet Prata di Pordenone-Rinascita Lagonegro 3-0 (25-23, 25-21, 25-22) Ore 17:30; Consar Ravenna-Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro 3-2 (23-25, 24-26, 25-11, 25-17, 15-6); Sviluppo Sud Catania-Banca Macerata Fisiomed MC 1-1 (28-26, 21-25, 13-11) 20/10/2025 ore 20:30; Abba Pineto-Emma Villas Codyeco Lupi Siena 3-0 (25-23, 25-21, 25-17); Essence Hotels Fano-Prisma La Cascina Taranto 3-0 (25-17, 25-23, 25-23); Campi Reali Cantù-Virtus Aversa 1-3 (23-25, 25-20, 18-25, 20-25) Ore 17:30; Romeo Sorrento-Gruppo Consoli Sferc Brescia 2-3 (21-25, 25-20, 25-21, 17-25, 11-15) 20/10/2025 ore 19:30
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPAbba Pineto 3 1 1 0 3 0Essence Hotels Fano 3 1 1 0 3 0Tinet Prata di Pordenone 3 1 1 0 3 0Virtus Aversa 3 1 1 0 3 1Consar Ravenna 2 1 1 0 3 2Gruppo Consoli Sferc Brescia 2 1 1 0 3 2Romeo Sorrento 1 1 0 1 2 3Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro 1 1 0 1 2 3Banca Macerata Fisiomed MC 0 0 0 0 0 0Sviluppo Sud Catania 0 0 0 0 0 0Campi Reali Cantù 0 1 0 1 1 3Rinascita Lagonegro 0 1 0 1 0 3Prisma La Cascina Taranto 0 1 0 1 0 3Emma Villas Codyeco Lupi Siena 0 1 0 1 0 3
    PROSSIMO TURNO26/10/2025 Ore: 18.00Prisma La Cascina Taranto-Romeo Sorrento Ore 19:00 ; Gruppo Consoli Sferc Brescia-Essence Hotels Fano Ore 17:30 ; Virtus Aversa-Tinet Prata di Pordenone; Emma Villas Codyeco Lupi Siena-Sviluppo Sud Catania Ore 17:00 Variazione Impianto; Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro-Abba Pineto; Banca Macerata Fisiomed MC-Consar Ravenna; Rinascita Lagonegro-Campi Reali Cantù Ore 16:00
    CLASSIFICA – SINTETICA1ª Giornata And. (19/10/2025) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2025Abba Pineto 3, Essence Hotels Fano 3, Tinet Prata di Pordenone 3, Virtus Aversa 3, Consar Ravenna 2, Gruppo Consoli Sferc Brescia 2, Romeo Sorrento 1, Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro 1, Banca Macerata Fisiomed MC 0, Sviluppo Sud Catania 0, Campi Reali Cantù 0, Rinascita Lagonegro 0, Prisma La Cascina Taranto 0, Emma Villas Codyeco Lupi Siena 0. LEGGI TUTTO

  • in

    Domotek,Presta:”Pronti per l’A3.Ogni campo sarà difficile”

    Si apre una delle settimane più importanti dell’anno.Il centrale amaranto commenta l’ultimo test pre-campionato contro Campobasso: “Impressioni positive, non vediamo l’ora di iniziare”. Il debutto ufficiale è atteso per il 26 ottobre a Tricase contro Galatone.
    Si chiude con un bilancio positivo l’ultimo allenamento congiunto della Domotek Volley contro Campobasso, un test che ha visto i ragazzi di mister Polimeni misurarsi in uno scambio amichevole intenso. Al termine della sessione, le impressioni del centrale Luca Presta confermano un clima di grande attesa nel gruppo per l’imminente avvio del campionato di Serie A3.
    “Sicuramente sono molto positive e finalmente è arrivato il momento di iniziare il campionato e penso che noi siamo pronti”, ha esordito Presta. “Stiamo aggiustando le ultime “cosine”, però ci siamo e non vediamo l’ora di iniziare”.
    Set alternati e tanto buon volley.Una dinamica che ha permesso allo staff tecnico di perseguire appieno l’obiettivo primario di queste uscite: osservare e valutare. Mister Polimeni ha infatti fatto ruotare abbondantemente uomini e mezzi, concedendo spazio a tutte le risorse a disposizione per testare schemi e affinare i meccanismi di gioco in vista della lunga stagione.
    L’orizzonte si fa ora più concreto: il prossimo appuntamento sarà la prima gara ufficiale in trasferta contro la Green Volley Galatone, che la Domotek affronterà su un campo neutro a Tricase.
    “Che squadra è il Galatone? Mah, sicuramente è una squadra molto molto buona”, ha analizzato Presta, anticipando la difficoltà dell’esordio. “Penso che vedendo un po’ la categoria, è un livello molto buono e ogni campo sarà difficile, ma noi siamo pronti e agguerriti”.
    Il battesimo del fuoco in Serie A3 è dunque ufficialmente in programma per domenica 26 ottobre, contro la neopromossa Galatone. A seguire, la squadra vivrà un’altra data emblematica: il debutto al PalaCalafiore di fronte al proprio pubblico, in calendario per domenica 2 novembre, contro la Bbc Tecbus Castellana Grotte. LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas Codyeco domenica al PalaParenti contro Catania

    Coach Petrella: “Sarà un’altra partita complicata, lavoreremo per conquistare la vittoria”. Per Manavi domani visite al ginocchio

    La prima giornata del campionato di serie A2 di volley non ha portato punti in classifica per l’Emma Villas Codyeco Lupi Siena, che è uscita sconfitta per 3-0 in Abruzzo, contro Pineto, una delle squadre che più si è rinforzata nel volley mercato estivo e che ha iniziato la stagione con buonissime ambizioni di fare bene. I toscani hanno iniziato in maniera positiva il primo set, portandosi in vantaggio prima sul 13-16 e poi anche sul 17-21 ma hanno subìto la reazione dei padroni di casa che hanno chiuso il parziale sul 25-23. Anche nel secondo set l’Emma Villas Codyeco ha messo la testa avanti, sul 13-16, ma anche in questo caso c’è stata la reazione degli abruzzesi: 25-21. Il terzo set è stato invece un monologo dell’Abba Pineto, che ha chiuso il set sul 25-17 e ha conquistato tre punti preziosi per la classifica.
    Al match in Abruzzo non ha preso parte lo schiacciatore iraniano Manavi, che accusa alcuni problemi al ginocchio. Il giocatore sarà sottoposto a visite nella giornata di domani. La società valuterà il da farsi non appena saranno noti i risultati delle visite.
    “Eravamo partiti bene sia all’inizio del primo che del secondo set – è stato il commento post gara del coach dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena, Francesco Petrella – e questo è un aspetto importante e positivo. Però i set vanno conclusi e vanno vinti. E si deve anche rimanere in partita fino alla fine. Il campionato è lungo, questa è stata solamente la prima gara. Il match ci ha dato delle indicazioni e non delle verità, sono stimoli che ci devono far lavorare e migliorare”.
    Ancora coach Petrella: “Ovviamente conosciamo bene la qualità del gruppo di Pineto. Purtroppo nell’arco dei tre set siamo andati in calando, dobbiamo essere più consistenti e al tempo stesso dobbiamo essere più bravi a mascherare alcune nostre debolezze e a risolverle quando si ripresentano. Ora pensiamo al prossimo match, che giocheremo in casa contro Catania, mi aspetto la volontà di andare a interpretare la gara nel modo giusto e di lottare per portare a casa la vittoria. Sappiamo che questo è un campionato molto difficile, quindi non ci aspettiamo una partita facile ma anzi un’altra battaglia sportiva. Vogliamo che possa esserci un risultato differente rispetto a quello della prima giornata e ci attendiamo un grande sostegno da parte dei nostri tifosi”.
    Nella seconda giornata l’Emma Villas Codyeco sarà impegnata in casa contro Catania. La partita sarà disputata domenica 26 ottobre al PalaParenti di Santa Croce sull’Arno a partire dalle ore 17. LEGGI TUTTO

  • in

    Elite 16 di Cape Town: Gottardi/Orsi Toth teste di serie numero 3

    Il Beach Pro Tour arriva al penultimo Elite16 della stagione 2025, prima dei Campionati Mondiali di Adelaide. Dopo Newport, torna in scena il circuito Elite 16 a Città del Capo, dal 22 al 26 ottobre. Gli azzurri in garaNel tabellone femminile sudafricano troviamo Valentina Gottardi e Reka Orsi Toth, classificate direttamente al tabellone principale come terza forza. Già qualificate anche Claudia Scampoli e Giada Bianchi. Favorite per la vittoria le brasiliane Thamela/Victoria e le statunitensi Cannon/KraftNel torneo maschile saranno presenti nelle qualificazioni Manuel Alfieri e Alex Ranghieri che proveranno ad entrare nel tabellone principale. Non ci saranno i qatarioti Cherif/Ahmed, vincitori del torneo di Newport. Presenti invece gli svedesi Hölting Nilsson/Andersson, gli olandesi Boermans/de Groot e i polacchi Łosiak/Bryl.La FormulaCome tutti gli Elite16, il torneo di Città del Capo vede partecipare 24 coppie per ogni categoria divise sei gruppi da quattro. Al termine delle prime quattro partite i primi classificati dei gironi accedono direttamente agli ottavi, mentre le coppie seconde e terze classificate ai playoff. Agli ottavi due squadre perdenti accedono comunque al turno successivo in base ai punteggi migliori, così da arrivare poi ai quarti, alle semifinali e le finali il 26 ottobre.Le partite della competizione sono trasmesse in diretta da VBTV.

    (Fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO