More stories

  • in

    Grottazzolina, gli argenti mondiali Tatarov e Petkov e una storia da raccontare

    Dal percorso straordinario ai Mondiali fino al ritorno in patria da eroi con un bagno di folla emozionante a Sofia, fino a Grottazzolina. Dopo l’avventura mondiale straordinaria bagnata con una doppia medaglia d’argento Georgi Tatarov e Iliya Petkov sono sbarcati finalmente in Italia, a Fiumicino, accolti da una delegazione della Yuasa Battery per accompagnarli a Grottazzolina.

    Sono stati due degli artefici del cammino incredibile della Bulgaria fermata solo dai nostri azzurri in una finale che ha regalato all’Italia il quinto titolo Mondiale della storia. Georgi e Ilya sono reduci dai festeggiamenti di piazza e ufficiali nella loro Sofia: prima il bagno di folla al loro ritorno in patria e, poi, il ricevimento ufficiale voluto dal presidente bulgaro Rumen Radev che ha premiato i giocatori con una speciale onorificenza.

    A raccontarci come la Bulgaria ha vissuto questa magnifica avventura ai Mondiali maschili nelle Filippine è Elena Chahanova, corrispondente dall’Italia per la Radio Nazionale Bulgara dal 1999, ex pallavolista e proveniente da una famiglia che ha lo sport nel suo dna. “Il mio compito è quello di raccontare il quotidiano e le esperienze degli sportivi bulgari in Italia e posso dire che tanti sono pallavolisti. Posso dire che il mondiale in Bulgaria è stato vissuto con grandissima partecipazione. Da noi il volley è lo sport numero uno, vissuto alla stessa maniera del calcio in Italia. Come in Italia si festeggia un Mondiale di calcio, lo si fa da noi per il volley. Per me è stato strano vedere il poco spazio dato alla pallavolo: l’Italia ha fatto un qualcosa di incredibile. Il quinto titolo Mondiale è un traguardo super. La pallavolo italiana da sempre raggiunge risultati incredibili, meriterebbe maggior risalto. Della Nazionale bulgara conosco bene il coach Blengini che ho avuto modo di intervistare e anche Nikolov”.Elena ha avuto sempre una particolare attenzione per Grottazzolina, già dallo scorso anno, anche per la presenza di Georgi Tatarov che da quest’anno avrà come compagno di squadra Petkov. “Ho apprezzato e apprezzo molto come Grottazzolina ha seguito i pallavolisti e come rispetta gli atleti, dando il giusto modo di crescere e trovare la giusta intesa di squadra. Lo scorso anno ne è stato un esempio lampante: con una partenza in salita ma anche con la pazienza di credere nel lavoro che stavano facendo, perché si rema tutti nella direzione giusta e c’è la capacità di valorizzare gli atleti. La pazienza che ha permesso a coach Ortenzi e al suo staff di ottenere un grande traguardo”.

    Quest’anno l’occhio di riguardo verso Grottazzolina sarà doppio dunque: “Georgi Tatarov è cresciuto nel Cska Sofia, la mia squadra e conosco personalmente il tecnico. Ha avuto una grande crescita e la scorsa stagione è stata molto importante per lui in Superlega. Petkov lo conosco un po’ meno, è nativo di Dorbich ed è un punto fermo della Nazionale dove è protagonista da anni. Li seguirò con grande attenzione in questa loro stagione. Certo, abitando ora in Liguria per me sarà più facile vedere dal vivo Grottazzolina in una trasferta da queste parti, magari, a Cuneo. Forse riuscirò, incrociando qualche impegno, a viaggiare verso le Marche e passare a vedere una gara al PalaSavelli e toccare con mano questa realtà decisamente tutta da vivere, da scoprire ed anche da raccontare”.

    (Fonte: Yuasa Battery Grottazzolina) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Bernocchi 2025, vince il francese Dorian Godon in volata

    La 106^ edizione della Coppa Bernocchi, una delle tre corse del “Trittico lombardo”, parla francese. A risolvere la corsa è stata una volata finale, con il transalpino Dorian Godon della Decathlon AG2R La Mondiale Team che regola allo sprint  il danese Tobias Lund Andresen del Team Picnic PostNL, secondo, e l’azzurro Giovanni Lonardi del Team Polti VisitMalta che chiude terzo. LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia sfida (due volte) il Suntory Sunbird di Takahashi all’Ariake Arena, in Giappone

    Prima giornata a Tokyo per i Block Devils di Perugia, che sono sbarcati in Giappone per l’ultimo grande appuntamento di questa pre-season: la World Challenge Series 2025, un evento di due giorni in cui il gruppo bianconero, campione d’Europa in carica, affronterà per due giorni consecutivi il Suntory Sunbird Osaka, club campione del Giappone in carica.

    Riflettori accesi sull’Ariake Arena, impianto nuovissimo, progettato nel 2017, completato nel dicembre 2019 e ufficialmente inaugurato nel febbraio 2020, come parte delle infrastrutture per i Giochi Olimpici di Tokyo 2020 (poi svoltisi nel 2021).

    Nella grande metropoli giapponese l’evento ha attirato un interesse notevole e lo si è visto già dall’arrivo di Perugia, accolta in aeroporto dal presidente Gino Sirci: “Questa è una ‘prima’ per noi, essere qui, invitati dal club tre volte campione di Giappone degli ultimi anni, il Suntory Sunbird. È davvero una grande esperienza. Parteciperemo a due match all’Ariake Arena che sarà in entrambi i giorni sold out. Fare questa esperienza non è da tutti, quindi, ci sentiamo dei privilegiati”.

    Notevole anche la copertura mediatica dell’evento, che sarà trasmesso in esclusiva da una delle principali TV private nazionali del Giappone, Fuji TV, che trasmetterà in diretta entrambe le partite.

    La collaborazione tra i due club era nata in occasione del Mondiale per Club in India, dove i Block Devils avevano conquistato il titolo battendo in finale l’Itambé Minas. A quel Mondiale per Club, disputatosi a Bangalore nel 2023, partecipava anche il Suntory Sunbirds e fu in quell’occasione che le due società entrarono in contatto “È un accordo che avevamo fatto con il Santory Sunbirds Osaka, che probabilmente – aggiunge il Presidente Sirci – il prossimo anno verrà da noi a Perugia, quindi, ci sarà uno scambio di esperienze! Noi abbiamo conosciuto loro in occasione del Mondiale per Club due anni fa a Bangalore, in India, dove ci siamo laureati Campioni del Mondo. Lì i nostri due club si sono conosciuti e sono entrati in contatto, poi, il rapporto si è sviluppato grazie alla Sport Event Society di Giampaolo Colautti, che è un nostro conterraneo, grazie al quale siamo entrati definitivamente in contatto con loro per organizzare questo grande evento. Ci verranno a vedere oltre ventiseimila persone in due giorni! Un plauso va all’organizzazione che è davvero impeccabile”.

    I due match in programma martedì 7 ottobre e mercoledì 8 ottobre, con fischio di inizio alle 19 (ora locale) e alle 12 ora italiana, saranno le ultime due partite della pre-season prima dell’inizio del campionato. Un’occasione utile anche a coach Lorenzetti e allo staff tecnico bianconero che avrà per la prima volta in campo, in un match, tutto il gruppo al completo: “Normalmente in questo periodo si fanno gli allenamenti congiunti e le amichevoli – conclude il Presidente Sirci – quindi oltre a quelli che abbiamo già fatto con Civitanova e Cisterna di Latina, c’è questo torneo. Un torneo tosto e pesante perché innanzitutto hai anche una vera trasferta, e già uno spostamento verso un altro continente è un allenamento, e poi è un allenamento impegnativo perché il Suntory Sunbird di Osaka è i ma grande squadra, sono campioni di Giappone e sappiamo che il Giappone è, a livello pallavolistico, uno dei primi cinque paesi al mondo. Poi, giochiamo all’Ariake Arena, la stessa arena in cui è stata giocata la finale delle Olimpiadi del 2021, e oltre ad essere un’emozione sarà una bella e dura partita perché loro sono molto forti!”.

    Uno dei grandi trascinatori di questa trasferta intercontinentale è lo schiacciatore di casa Sir Safety Perugia, e capitano della nazionale giapponese, Yuki Ishikawa, che ben conosce il Suntory, squadra costellata di suoi compagni di nazionale e ben conosce l’ambiente pallavolistico della sua patria: “Sì, la pallavolo in Giappone è molto sentita e sono molto contento di tornare qui, a casa, con Perugia. Loro del Suntory sono molto forti: l’anno scorso e anche due anni fa hanno vinto il campionato giapponese, sarà una partita dura»

    Il Suntory Sunbirds, capitanato dal compagno di nazionale di Ishikawa ed ex Vero Volley Monza, Ran Takahashi, ha nel suo roster un mix di giocatori giapponesi e stranieri che compongono una squadra forte e temibile sia dal punto di vista fisico che tecnico: “Secondo me tutti e due gli aspetti: gli stranieri sono più fisici e i giapponesi sono più tecnici”, sottolinea Yuki.

    Anche Ishikawa evidenzia il valore di questo evento anche dal punto di vista dell’allenamento in vista dell’imminente inizio della nuova stagione. Tornato in Italia da poco, dopo il Mondiale nelle Filippine, per lo schiacciatore di casa bianconera questa “due giorni” sarà estremamente utile per ritrovare il ritmo con i suoi compagni di club: “Sono arrivato a Perugia una settimana fa e anche qualche altro giocatore è arrivato due o tre giorni fa: questo evento è per noi molto importante anche per la preparazione del nostro campionato, quindi, in questa partita il livello sarà altissimo e ci prepariamo anche per il futuro!»

    La World Challenge Series 2025 che apre il sipario domani è un “evento nell’evento”, inserito nella tournée promozionale dei Block Devils che sono attesi anche da numerosi momenti collaterali tra firme di autografi, shooting e interviste internazionali. Nella giornata di giovedì 9 ottobre, per esempio, sono in programma un incontro e una visita in Ambasciata. LEGGI TUTTO

  • in

    Savigliano, una bella prova al 24° Memorial Giacomo Cabras

    Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre a Sant’Antioco, in Sardegna, è andato in scena il 24° Memorial “Giacomo Cabras”, dedicato al giovane libero dell’Olimpia scomparso tragicamente a 22 anni nel 2001.
    Per l’edizione 2025, protagoniste sono state le compagini locali del Sarlux Sarroch e del Cus Cagliari, a cui si è aggiunto il Monge-Gerbaudo Savigliano, per un triangolare totalmente dedicato alla Serie A3 Credem Banca, preludio di quella che sarà la stagione 2025/26.
    La manifestazione è stata vinta da Cagliari, ma i saviglianesi si sono distinti con due ottime prestazioni, chiudendo al secondo posto al termine di 10 set intensissimi. Già, perché entrambe le gare che hanno coinvolto i piemontesi si sono concluse al tie-break.
    Nella prima, contro Sarroch, Rabbia e socì hanno vinto il primo parziale, perso secondo e terzo, vinto il quarto e poi perso 15-12 in un quinto intensissimo.
    Nella seconda, invece, sono stati i piemontesi a prendersi il successo, riprendendo Cagliari, che era “scappato” sul 2-0, per poi conquistare il tie-break con un netto 15-9.
    A perfetto coronamento dell’ottima tre giorni, è arrivato anche il premio individuale assegnato ad Andrea Galaverna, celebrato come Mvp del torneo. Il successo finale, invece, è stato, appunto, di Cagliari, che nella prima partita si era imposto con un netto 3-0 nel derby sardo contro Sarroch.
    “Sono stati due ottimi test per noi – sottolinea coach Simone Serafini. Ho visto evidenti segnali di miglioramento rispetto all’allenamento congiunto con Acqui e ho visto fare in campo anche molte delle cose provate in settimana. Siamo certi che la strada da fare è ancora tanta, ma questa esperienza ci deve dare grande consapevolezza dei nostri mezzi. Ho avuto risposte importanti e sono contento anche dell’atteggiamento della squadra, che non si è scoraggiata nei momenti no e non esaltandosi nei momenti positivi. Cosa mi lasciano questi risultati? La conferma che sarà un campionato molto equilibrato. Vedendo anche i risultati delle altre amichevoli, sembra davvero che ci sarà da battagliare nella prossima Serie A3. Posso dire, senza timore di smentita, che le tre squadre che si sono affrontate nel Memorial Cabras si sono dimostrate quasi equivalenti, con pregi e difetti diversi, ma simili valori tecnici e fisici. Durante la stagione, quindi, faranno la differenza i dettagli. Noi dobbiamo continuare a lavorare in questo senso in queste ultime due settimane di preparazione, per valorizzare i nostri pregi e limare i difetti, portandoci dietro l’entusiasmo lasciato da questa bella esperienza”.
    Il Monge-Gerbaudo Savigliano tornerà in campo per un nuovo allenamento congiunto venerdì 10 ottobre alle 21 contro Acqui. Appuntamento al Palazzetto dello Sport di casa, con ingresso libero. LEGGI TUTTO

  • in

    La Vero Volley Monza è al completo: è arrivato anche Martin Atanasov

    La nuova settimana di lavoro, la numero sette dall’inizio della preparazione, per la Vero Volley Monza sarà la prima al gran completo. Dopo l’arrivo nei giorni scorsi di Jan Zimmermann, Erik Rohrs e Luka Marttila, la squadra ha dato il benvenuto anche al quarto e ultimo atleta di ritorno dai Campionati Mondiali: Martin Atanasov.

    Recente vincitore della medaglia d’argento con la sua Nazionale, l’atleta bulgaro è a disposizione di coach Massimo Eccheli per prepararsi al meglio in previsione della prima giornata di SuperLega in programma martedì 21 ottobre, all’Opiquad Arena, contro la Sir Susa Scai Perugia.

    “Le mie prime impressioni qui a Monza sono ottime – è il commento del neo schiacciatore della Vero Volley – Ho parlato con i miei compagni di squadra e con il coach, è bello essere parte di un progetto con ragazzi molto giovani. Sono entusiasta: sto iniziando anche a conoscere la città, mi servirà qualche giorno”.

    E sul mondiale che lo ha visto protagonista: “Come mi sento con la medaglia d’argento al collo? Potrei stare ancora meglio se fosse d’oro, ma faccio i miei complimenti all’Italia per aver vinto. In ogni caso è tutto molto bello, abbiamo festeggiato tanto nel mio Paese e spero che la prossima volta la medaglia possa essere d’oro”.Nel corso della settimana capitan Beretta e compagni saranno impegnati tra sedute in sala pesi e allenamenti di tecnica, poi, nel weekend prenderanno parte al Trofeo Ferramenta Astori in programma a Montichiari.

    Sabato la Vero Volley Monza giocherà la semifinale contro l’Itas Trentino, domenica – in base ai risultati del giorno precedente – se la vedrà con una tra Valsa Group Modena e Sonepar Padova. LEGGI TUTTO

  • in

    La Vero Volley Monza accoglie Atanasov, ora il gruppo è al completo

    La nuova settimana di lavoro, la numero sette dall’inizio della preparazione, per la Vero Volley Monza sarà la prima al gran completo. Dopo l’arrivo nei giorni scorsi di Jan Zimmermann, Erik Rohrs e Luka Marttila, la squadra ha dato il benvenuto anche al quarto e ultimo atleta di ritorno dai Campionati Mondiali. Martin Atanasov, fresco vincitore della medaglia d’argento con la sua Bulgaria, sarà da oggi a disposizione di coach Massimo Eccheli per prepararsi al meglio in previsione della prima giornata di SuperLega in programma martedì 21 ottobre, all’Opiquad Arena, contro la Sir Susa Scai Perugia.

    “Le mie prime impressioni qui a Monza sono ottime”, è il commento del neo schiacciatore della Vero Volley. “Ho parlato con i miei compagni di squadra e con il coach, è bello essere parte di un progetto con ragazzi molto giovani. Sono entusiasta: sto iniziando anche a conoscere la città, mi servirà qualche giorno”. E sul mondiale che lo ha visto protagonista: “Come mi sento con la medaglia d’argento al collo? Potrei stare ancora meglio se fosse d’oro, ma faccio i miei complimenti all’Italia per aver vinto. In ogni caso è tutto molto bello, abbiamo festeggiato tanto nel mio Paese e spero che la prossima volta la medaglia possa essere d’oro”.

    Nel corso della settimana capitan Beretta e compagni saranno impegnati tra sedute in sala pesi e allenamenti di tecnica, poi nel weekend prenderanno parte al Trofeo Ferramenta Astori in programma a Montichiari. Sabato la Vero Volley Monza giocherà la semifinale contro l’Itas Trentino, domenica – in base ai risultati del giorno precedente – se la vedrà con una tra Valsa Group Modena e Sonepar Padova.

    Di seguito il programma settimanale degli allenamenti della Vero Volley Monza.

    Lunedì 6 ottobreOre 14 – 16.30: TecnicoMartedì 7 ottobreOre 10 – 12.30: Pesi + tecnicoOre 16 – 18.30: TecnicoMercoledì 8 ottobreOre 17 – 19.30: TecnicoGiovedì 9 ottobre Ore 9 – 11.30: Pesi + tecnicoVenerdì 10 ottobreOre 14 – 16.30: TecnicoSabato 11 ottobreOre 19.30: semifinale Trofeo Ferramenta Astori a MontichiariItas Trentino – Vero Volley MonzaDomenica 12 ottobreTrofeo Ferramenta Astori a MontichiariOre 15: finale 3° – 4° postoOre 18: finale 1° – 2° posto LEGGI TUTTO

  • in

    La Sir è sbarcata a Tokyo! Domani al via la “World challenge series”

    Tokyo, 06 ottobre 2025

    Prima giornata a Tokyo per i Block Devis, che sono sbarcati in Giappone per l’ultimo grande appuntamento di questa pre-season: la World Challenge series 2025, un evento di due giorni in cui il gruppo bianconero, campione d’Europa in carica, affronterà per due giorni consecutivi il Suntory Sunbird Osaka, club campione del Giappone in carica.
    Riflettori accesi sull’Ariake Arena, impianto nuovissimo, progettato e costruito nel 2017, completato nel dicembre 2019 e ufficialmente inaugurato nel febbraio 2020, come parte delle infrastrutture per i Giochi Olimpici di Tokyo 2020 (poi svoltisi nel 2021). Nella grande metropoli giapponese l’evento ha attratto un pubblico incredibile, spinto dal richiamo della Sir Safety Perugia e dei suoi campioni; lo si è visto già dall’arrivo dei ragazzi, accolti in aeroporto dal Presidente Gino Sirci: «In effetti sì, questa è una “prima” per noi, essere qui, invitati dal club tre volte campione di Giappone degli ultimi anni, il Suntory Sunbird. È davvero una grande esperienza essere qua! Parteciperemo a due match all’Ariake Arena che sarà in entrambi i giorni sold out. Ci troviamo molto soddisfatti, fare questa esperienza non è da tutti, quindi ci sentiamo dei privilegiati».Ed è proprio così, è la prima volta che un club di pallavolo viene invitato per una tournée promozionale di portata intercontinentale come questa: la Sir scrive dunque un’altra pagina di storia confermandosi un club di richiamo mondiale! Notevole anche la copertura mediatica dell’evento, che sarà trasmesso in esclusiva da una delle principali TV private nazionali del Giappone, Fuji TV, che trasmetterà in diretta entrambe le partite, che sono già sold out da giorni.
    [embedded content]
    La collaborazione tra i due club era nata in occasione del Mondiale per Club in India, dove i Block Devils avevano conquistato il titolo battendo in finale l’Itambé Minas. In quel Mondiale per club, disputatosi a Bangalore nel 2023, partecipava anche il Suntory Sunbirds e fu in quell’occasione che le due società entrarono in contatto: «È un accordo che noi avevamo fatto con il Santory Sunbirds Osaka, che probabilmente – aggiunge il Presidente Sirci – il prossimo anno verrà da noi a Perugia, quindi ci sarà uno scambio di esperienze! Noi abbiamo conosciuto loro in occasione del Mondiale per club due anni fa a Bangalore, in India, dove noi ci siamo laureati Campioni del Mondo e lì i nostri due club si sono conosciuti e sono entrati in contatto, poi il rapporto si è sviluppato grazie a Sport Event Society di Giampaolo Colautti, che è un nostro conterraneo, grazie al quale siamo entrati definitivamente in contatto con loro per organizzare questo grande evento: ci verranno a vedere oltre ventiseimila persone in due giorni!! Un plauso va all’organizzazione che è davvero impeccabile»
    I due match in programma domani, martedì 7 ottobre e mercoledì 8 ottobre, con fischio di inizio alle 19 (ora locale) e alle 12 ora italiana, saranno le ultime due partite della pre-season prima dell’inizio del campionato. Un’occasione anche utile a coach Lorenzetti e allo staff tecnico bianconero che avrà per la prima volta in campo in un match, tutto il gruppo al completo: «Normalmente in questo periodo si fanno gli allenamenti congiunti e le amichevoli – conclude il Presidente Sirci – quindi oltre a quelle che abbiamo già fatto con Civitanova e Cisterna di Latina, c’è questo torneo. Un torneo tosto e pesante perché innanzitutto hai anche una vera trasferta, e già uno spostamento verso un altro continente è un allenamento, e poi è un allenamento grosso perché il Suntory Sunbird di Osaka è i ma grossa squadra, sono campioni di Giappone e sappiamo che il Giappone è, a livello pallavolistico, uno dei primi cinque al mondo, quindi è una squadra molto tosta e pensiamo che giocare all’Ariake arena, la stessa arena in cui è stata giocata la finale delle Olimpiadi del 2021, oltre ad essere un’emozione sarà una bella e dura partita perché loro sono molto forti!!!!»
    Uno dei grandi trascinatori di questa trasferta intercontinentale è lo schiacciatore di casa Sir Safety Perugia, e capitano della nazionale giapponese, Yuki Ishikawa, che ben conosce il Suntory, squadra costellata di suoi compagni di nazionale e ben conosce l’ambiente pallavolistico della sua patria: «Sì, la pallavolo qui in Giappone è molto sentita e sono molto contento di tornare qui a casa con Perugia. Loro del Suntory sono molto forti: l’anno scorso e anche due anni fa hanno vinto il campionato giapponese; sono molto forti, ci sonno anche tanti giocatori nazionali, quindi sicuramente sono forti, sarà una partita dura».
    [embedded content]
    Il Suntory Sunbirds, capitanata dal compagno di nazionale di Yuki, Ran Takahashi, ha nel suo roster un mix di giocatori giapponesi e di stranieri che compongono una squadra forte e temibile sia dal punto di vista fisico che tecnico: «Secondo me tutti e due gli aspetti: gli stranieri sono più fisici e i giapponesi sono più tecnici».Anche Yuki Ishikawa sottolinea, come il presidente Sirci, il valore di questo evento anche dal punto di vista dell’allenamento in vista dell’imminente inizio della nuova stagione. Tornato in Italia da poco, dopo il Mondiale nelle Filippine, per lo schiacciatore di casa bianconera questa “due giorni” sarà estremamente utile per ritrovare il ritmo con i suoi compagni di club:
    E certo! Io sono arrivato a Perugia una settimana fa e anche qualche altro giocatore è arrivato due tre giorni fa: questo evento è per noi molto importante anche per la preparazione del nostro campionato, quindi questa partita il livello sarà altissimo e ci prepariamo anche per il futuro!»
    La World Challenge series 2025 che apre il sipario domani è un “evento nell’evento”, inserito nella tournée promozionale dei Block Devils che sono attesi anche da numerosi eventi collaterali, tra firme di autografi, shooting e interviste internazionali.Nella giornata di giovedì 9 ottobre è in programma un incontro e visita in Ambasciata, segno tangibile di come i campioni della Sir Safety sono ormai un patrimonio simbolo che simboleggia la Regione dell’Umbria e la città di Perugia nel mondo!
    UFFICIO STAMPA SIR SAFETY PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Shanghai, i risultati di oggi: Zverev eliminato al 3° turno da Rinderknech

    Un’altra delusione per Sascha Zverev: il tedesco, 2 del seeding, esce di scena al 3° turno del Masters di Shanghai. Questa volta a batterlo è il francese Arthur Rinderknech, n°54 del ranking, che si impone in rimonta dopo oltre due ore nella calura di Shanghai. Continua la marcia di Alex De Minaur che elimina il polacco Majchrzak, n. 66 al mondo, con lo score di 6-1, 7-5 in un’ora e 28 minuti: per l’australiano, che agli ottavi affronterà il portoghese Borges, è la 49esima vittoria stagionale. Auger-Aliassime, infine, elimina l’olandese De Jong e tiene vivo il sogno delle Atp Finals.  LEGGI TUTTO