More stories

  • in

    Beach Volley: l’arbitro italiano Giuseppe Curto designato per i Mondiali in Australia

    L’Italia sarà presente ai Campionati del Mondo di beach volley, in programma ad Adelaide dal 14 al 23 novembre, anche con il settore Ufficiali di Gara. Sono state, infatti, rese note le designazioni arbitrali per la manifestazione e spicca la presenza del fischietto tricolore Giuseppe Curto. Curto è arbitro di beach volley dal 2001 e dal 2015 dirige la disciplina sulla sabbia anche a livello internazionale. Nel 2019 è stato designato alle World Tour Finals di Roma e nel 2021 a quelle di Cagliari. Sempre nel 2021, è stato protagonista all’Europeo di Vienna e nel 2022 al Mondiale di Roma e all’Europeo di Monaco di Baviera. Nel 2024 e nel 2025 ha diretto le finali 1°-2° posto maschili agli Europei de L’Aia e Düsseldorf. E’ inoltre Arbitro di Serie A indoor dal 2013 e Responsabile Regionale Ufficiali di Gara del Friuli Venezia Giulia dal 2021.(Fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    In quale sport l’Italia è la più forte? Il 37% degli italiani risponde pallavolo

    La vittoria della Nazionale maschile Campione del Mondo guidata dal commissario tecnico Ferdinando De Giorgi, che segue quella della Nazionale femminile, ha acceso letteralmente il cuore e l’orgoglio degli italiani. Non solo entusiasmo per il risultato, ma anche un riconoscimento strutturale della pallavolo italiana come eccellenza: alla domanda “Secondo lei in quale sport l’Italia è più forte?”, la pallavolo emerge al primo posto con il 37% delle preferenze, superando il calcio (22%) e il tennis (22%).Mentre per il 72% degli italiani si sente molto o abbastanza orgoglioso per la vittoria nella rassegna iridata 2025.“Questi dati – commenta Livio Gigliuto, Presidente di Istituto Piepoli – raccontano una svolta nell’immaginario sportivo degli italiani. La pallavolo, grazie alle contemporanee vittorie mondiali delle due nazionali, quella femminile e quella maschile, è percepita come simbolo di un’Italia sportiva che sa vincere, emozionare e unire. È un segnale della crescente centralità del volley non solo nella vita sportiva, ma più in generale nel sentimento dell’Opinione”.

    La ricerca dell’Istituto Piepoli è stata condotta con tecnica mista CATI/CAMI/CAWI su un campione di 500 individui rappresentativi della popolazione italiana maggiorenne.

    QUI la ricerca condotta dall’Istituto Piepoli

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner-Djokovic oggi al Six Kings Slam: a che ora si gioca la semifinale

    L’esibizione fra Jannik Sinner e Novak Djokovic è prevista non prima delle ore 20 in Italia. Prima di loro a Riad scenderanno in campo Carlos Alcaraz e Taylor Fritz, nella prima semifinale del Six Kings Slam, torneo esibizione in corso di svolgimento in Arabia Saudita. 

    Secondo impegno per Jannik Sinner nell’edizione 2025 del Six Kings Slam, ricchissimo torneo esibizione che si tiene in Arabia Saudita. Il numero 2 del mondo sfiderà in semifinale a Riad Nole Djokovic: il match è previsto non prima delle ore 20 italiane, preceduto dall’altra semifinale fra Carlos Alcaraz e l’americano Fritz.

    I precedenti Sinner-Djokovic

    Si sono affrontati 10 volte in match ufficiali più la semifinale della scorsa edizione del Six Kings Slam, vinta da Sinner  6-2, 6-7, 6-4 in 2 ore e 27 minuti di gioco. Complessivamente il bilancio ufficiale è 6-4 per Jannik (7-4 considerando il match esibizione di un anno fa a Riad) che non perde un match contro il serbo dalla semifinale di Coppa Davis del 2023. “Novak è un esempio – ha ammesso Sinner -, è bello avere un campione come lui che compete ancora con questa fame di vittorie. Lo sport ha bisogno di questo. Sarà una partita complicata, ma siamo qui soprattutto per divertirci”. Giocare al meglio dei tre set “penso possa aiutare Djokovic. E’ in forma incredibile, e non si puo’ sottovalutare questo aspetto. Ma sarà anche un gioco mentale, e da questo punto di vista è uno dei piu’ forti che abbia mai giocato a tennis”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Sir Susa Scai Perugia: una grande famiglia che estende i suoi confini

    Perugia, 16 ottobre 2025

    Una grande famiglia che allarga i suoi confini, confermando la sua attrattività. È così che, sulla scia di un successo dopo l’altro, la Sir Susa Scai Perugia si presenta ai nastri di partenza della nuova stagione ampliando anche quest’anno il numero di imprese che vogliono affiancare al proprio nome a quello della squadra campione d’Europa in carica.Il colpo d’occhio di ieri sera fotografa perfettamente la capacità attrattiva del club del Presidente Gino Sirci che ha aperto la serata di presentazione ufficiale della squadra con l’orgoglio di aver coinvolto quest’anno ancora più aziende, anche da fuori regione.
    Il club può vantare infatti quest’anno nuovi ingressi di imprese e multinazionali italiane provenienti anche da fuori Umbria, ma anche aziende già partner che, sull’onda dei successi della società, hanno deciso non solo di confermare la fiducia, ma anche di investire di più. Una serata spettacolare a cui hanno preso parte oltre trecento persone perché dopo lo storico poker conquistato dal club due stagioni fa e dopo la Champions della scorsa stagione, si è ulteriormente ampliato il panorama di imprese, multinazionali non solo umbre che danno fiducia alla squadra investendo sul progetto Sir!
    Del resto, l’eccellenza attrae eccellenza e i successi diventano una spinta propulsiva per crescere insieme.
    La presentazione della squadra è stata anche quest’anno affidata al giornalista e telecronista di Rai Sport Maurizio Colantoni, che ritroveremo al Perugia già nella seconda di regular season, in programma domenica 26 ottobre alle 20:30 per commentare la partita dei Block Devils con la Cucine Lube Civitanova, big match di giornata!Staff tecnico, medico dirigenziale e tutti i giocatori, tra colonne portanti della squadra e new entry, si sono presentati a coloro che investono nelle loro gesta sportive, puntando a nuovi traguardi a cui tendere insieme. Non sono mancate le sorprese nel corso della serata, come le incursioni “magiche” di Andrea Paris, il “prestigiattore” di Foligno, che sta conquistando le luci della ribalta dopo il successo televisivo a “Italia’s got talent” che lo ha fatto conoscere al grande pubblico. L’illusionista, comico e prestigiatore folignate ha coinvolto la platea nelle sue performance, compreso il capitano dei Block Devils, Simone Giannelli e lo schiacciatore Oleh Plotnytskyi riuscendo a stupire tutti i presenti.
    Una serata conviviale che anche quest’anno segna l’inizio di una nuova stagione con l’orgoglio, la fiducia e la carica giusta per affrontare un percorso che mai come questa volta sarà ricco di appuntamenti, con i Block Devils che, grazie al lavoro e ai successi dello scorso anno, si sono conquistati l’accesso a tutte le competizioni che offre il panorama della pallavolo italiana, ma anche intercontinentale.
    Una Champions League da difendere, un Mondiale per club in Brasile da giocare e un campionato italiano in cui puntare ad essere protagonisti e “cacciatori di finali”.
    Tutto questo, con il supporto di tutte le imprese, sempre più numerose, che credono nel “progetto Sir” e decidono di entrare a far parte di quello che è da una parte un grande club che ha ormai scalato le vette del mondo a suon di successi, e dall’altra si conferma anche come una grande, sempre più grande famiglia.

    UFFICIO STAMPA SIR SUSA SCAI PERUGIA LEGGI TUTTO

  • in

    Monviso superata 3-1, Perugia trova la prima vittoria stagionale con una super Gardini

    Gara intensa quella giocata al Pala Barton Energy di Perugia tra le padrone di casa della Bartoccini-Mc Restauri e la Wash4Green Monviso Volley. La squadra di Giovi si prende l’intera posta in palio superando le gialloblù 3-1. Dopo aver vinto agevolmente i primi due set, le Black Angels hanno ceduto nel terzo con Monviso che ha provato a riaprire la contesa. Tentativo, quello piemontese, che è andato fallito perché dall’altra parte Perugia ha sbagliato poco e niente. Una super Gardini chiude con 22 punti ed un meritatissimo premio MVP, per le piemontesi, invece, è Davyskiba la migliore con 16 punti a referto.

    Starting players: Le Black Angels scendono in campo con il sestetto base composto da Mazzaro e Lemmens al centro, Perinelli e Gardini ai lati, Williams opposto, Ricci al palleggio e Recchia libero. Ancora assente il capitano Imma Sirressi, ai box per un problema a ginocchio. Monviso risponde con la diagonale Bridi – Malual, Sylves e Dodson al centro e D’Odorico e Davyskiba in banda. Il libero è Moro. 

    1° set – Le piemontesi partono forte ma Perugia c’è. Gardini e Ricci sono in serata. Si viaggia punto su punto, con le padrone di casa che passano avanti al primo parziale (8-7). Le Black Angels provano a prendere il largo (13-10), Monviso tiene le distanze (18-15). Dodson e D’Odorico tengono a muro (19-17). Gli attacchi di Gardini sono efficaci e Perugia intravede la strada per il vantaggio (23-17) che arriva puntuale di lì a poco con il muro di Mazzaro (25-17).

    2° set – Monviso entra in campo con maggiore determinazione. Davyskiba e Malual sono tutt’altro rispetto al primo. Gardini, sempre lei, tiene botta, Mazzaro a muro è insuperabile. Ci si mette anche Williams. Perugia passa in vantaggio (8-7). Perinelli mette in ansia la difesa piemontese e le Black Angels danno un bello strappo (15-10). Monviso reagisce (16-13), ma non basta. Gardini fa punto anche dalla seconda linea. Entra Kump per una Williams non lucidissima in ricezione (22-18). Dentro anche Bartolini. Ricci fa una giocata delle sue, Gardini bussa ancora e Perugia centra il 2-0 (25-19).

    3° set – Monviso che parte forte (1-5). Le Black Angels non si scompongono più di tanto e ritrovano ben presto la via dell’equilibrio (8-8). Ricci distribuisce bene e le bocche da fuoco rispondono tutte presente: Perinelli, Gardini e Williams. Entra Markovic, le padrone di casa vanno in vantaggio (10-12). Malual non è in serata e Monviso ne subisce le conseguenze (12-15). Dodson rilancia (15-16). Si procede punto a punto con Davyskiba implacabile (19-19). Monviso prova a riaprire la contesa (19-21). Markovic non ci sta (23-23). Davyskiba la chiude (23-25). Gara riaperta.

    4° set – Regna l’equilibrio. Markovic e Mazzaro provano a spezzarlo subito e mettono di nuovo avanti Perugia (9-6). Malual sembra più sveglia, ma Gardini e Perinelli sono in partita da un pezzo (12-9). Allora ci pensano D’Odorico e Bridi, Monviso prova a riavvicinarsi. Entra Bartolini, le Black Angels si difendono bene e Gardini fa punto da ogni lato (15-12). Perugia prende il largo e va con merito verso la prima vittoria stagionale (25-20).

    BARTOCCINI MC RESTAURI PERUGIA 3WASH4GREEN MONVISO VOLLEY 1Set: 25-17, 25-19, 23-25, 25-20BARTOCCINI MC RESTAURI PERUGIA: Kump, Perinelli 11, Lemmens 7, Ricci 3, Markovic 9, Bartolini 1, Mazzaro 6, Fiesoli, Gardini 22, Williams 6, Recchia (L1). N.e.: Turlà, Passeri (L2). All.: Giovi. Ass.: MarangiWASH4GREEN MONVISO VOLLEY: Bridi 6, Dodson 9, Malual 13, Siftar, D’Odorico 9, Sylves 4, Bussoli, Harbin, Akrari 7, Davyskiba 16, Moro (L1). N.e.: Reknere, Scialanca (L2). All.: Marchiaro. Ass.: NaddeoMVP: Beatrice Gardini (Bartoccini MC Restauri Perugia)

    NOTEArbitri: Ubaldo Luciani – Stefano Caretti Durata set: ’30, ’26, ’32, 27 Spettatori: 1476

    (Fonti: comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Silvolley esordisce in serie A3 contro San Donà

    Si comincia! Dopo quasi cinque mesi di fibrillanti preparativi, all’inseguimento di standard cui non era abituata, impegnata nello sforzo di adeguarsi alle esigenze dettate dalla nuova categoria, la SAV Trebaseleghe – per tutti “Silvolley” – finalmente debutta nel campionato meritatamente conquistato la scorsa primavera: quello di Serie A3.
    La strada è in salita e a Trebaseleghe lo sanno tutti: lo sanno i quattordici giocatori, lo sanno i due coach, lo sa lo staff tutto. Matteo Daldello, il primo allenatore dice: “Finalmente iniziano le partite vere! In queste settimane di preparazione abbiamo lavorato duro e nonostante qualche acciacco i ragazzi, giorno dopo giorno, hanno alzato l’asticella. L’emozione per l’esordio in A3 dovrà svanire dopo i primi minuti di riscaldamento perché contro San Donà sarà battaglia vera! Giocare in casa loro sarà molto difficile e dovremo essere bravi a limitare la loro fisicità, giocando con pazienza la nostra pallavolo”.
    Parole equilibrate e senza fronzoli che tradiscono una concentrazione a livelli estremi. Se l’obiettivo di questa stagione è la salvezza, il resistere in questa nuova, travolgente avventura che è la serie A, La Silvolley non può concedersi eccessivo relax perché il Girone Bianco della A3 è popolato di squadre agguerrite, esperte e vogliose di Serie A2! La SAV Trebaseleghe è una compagine giovane, con un ampio rinnovo rispetto all’anno scorso; quindi una squadra che ha avuto bisogno di ogni istante a sua disposizione per trovare il nuovo equilibrio. Una squadra che ha sfruttato le ultime settimane, costellate di amichevoli, per mettere a punto la formazione ideale, per individuare le proprie debolezze e per lavorare sulle medesime, per esaltare i propri punti di forza!
    I mussi attraverseranno il Piave fiduciosi e all’erta, con la consapevolezza di dover lottare duro, senza paura e con tanta, tanta voglia di vincere. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano torna a correre, 3-1 contro Vallefoglia. Fersino MVP, Egonu ne timbra 25

    Risponde presente la Numia Vero Volley Milano che nel turno infrasettimanale disputato all’Opiquad Arena di Monza si impone con il punteggio di 3-1 (26-24; 19-25; 25-21; 25-16) sulle Tigri della Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia. Una prova corale quella offerta dalle meneghine: dopo un avvio in cui hanno faticato a prendere ritmo, le ragazze di Lavarini hanno trovato il giusto equilibrio nella fase di muro-difesa e in attacco, riuscendo così a chiudere la pratica velocemente.MVP del match Eleonora Fersino, onnipresente in difesa e precisa in ricezione (80% di ricezione positiva e 73% di perfetta). Top scorer di serata è capitan Egonu con 25 punti messi a terra, seguita dall’americana Khalia Lanier a referto con 17 punti ed efficace in ricezione (63% di positiva). 

    Una vittoria che fa bene al morale della Numia Vero Volley, che però è già concentrata sul prossimo impegno in calendario: sabato 18 ottobre alle ore 17.30 (diretta Rai 2) al Pala Trieste per il big-match contro la Prosecco Doc A. Carraro Imoco Conegliano. La vincitrice si aggiudicherà il primo trofeo della stagione, la Supercoppa Fineco. 

    Starting players: Formazione tipo per coach Lavarini che scende in campo con Bosio in cabina di regia e Egonu sulla sua diagonale, Piva e Lanier schiacciatrici e al centro la coppia Danesi-Kurtagic. Completa il sestetto il libero Fersino. Vallefoglia ribatte con la diagonale Bartolucci-Bici, in posto quattro le campionesse del mondo Giovannini e Omoruyi; le centrali per questa sfida sono Candi e Butigan, De Bortoli libero.

    1° set – Avvio di partita equilibrato con Milano che sul 5-4 trova il primo break. Tre errori consecutivi delle padrone di casa costringono coach Lavarini a chiamare la sospensione, ma al rientro in campo è ancora Vallefoglia ad avere il controllo (9-11). Prosegue punto a punto il parziale fino a quando le ragazze di coach Pistola trovano lo strappo decisivo che permette loro di trovare il +4: 15-19 e seconda interruzione per la panchina rosablu. Le meneghine rientrano con grinta e determinazione riuscendo a colmare il divario (20-20). Le biancoverdi trovano il break che le riporta sul +2 ma la Numia risponde; la Megabox trova il set point, prontamente annullato da Milano, che con l’attacco di Pietrini chiude 26-24.

    2° set – Cambio in posto quattro per coach Lavarini che conferma Pietrini al posto di Piva, con la schiacciatrice toscana che si fa subito sentire. Anche la seconda frazione è un botta e risposta tra le due compagini e ancora una volta sono Candi e compagne a mettere margine (12-14). La corsa delle Tigri continua (15-19) e lo staff meneghino prova ad interromperla chiamando la sospensione. La Numia Vero Volley dimezza lo svantaggio ed è ora la panchina neroverde a spendere il time-out. Sul finale del set dentro Sartori per Danesi, con la neo-entrata che va subito a segno dal centro. La formazione di casa non riesce però a contrastare il gioco delle avversarie che si aggiudicano il set con il punteggio di 19-25.

    3° set – Ottima partenza per Vero Volley nel terzo set che con gli attacchi al centro di Danesi e Kurtagic e l’ace di Egonu si porta sul 6-2 che vale il primo time-out. Non si ferma la marcia della Numia che mette la sesta e si porta sul +6 (12-6); coach Pistola prova a correre ai ripari inserendo Lazàro in cabina di regia. Il cambio sembra funzionare con le Tigri che si riportano a contatto (13-13). L’attacco da posto quattro di Lanier regala alle sue il +3 (17-14) ma le neroverdi rimangono in scia. Sul finale di set capitan Egonu fa la voce grossa permettendo alle sue compagne di chiudere il parziale (25-21) e di portarsi avanti 2-1.

    4° set – Anche la quarta frazione si apre a favore di Milano che, grazie al buon lavoro di muro-difesa e gli attacchi delle bocche da fuoco rosablu, trova il 12-7. Sul 17-10 il parziale sembra ormai nelle mani della Numia ma la formazione guidata da coach Pistola accenna un timido tentativo di rientro che non impensierisce però le meneghine. Negli atti conclusivi del set spazio anche per Kami Miner che offre a Pietrini la palla che chiude set (25-16) e match.

    Numia Vero Volley Milano 3Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia 1Numia Vero Volley Milano: battute vincenti 4, battute sbagliate 13, muri 9, errori 23, attacco 46%Megabox Ondulati Del Savio Vallefoglia: battute vincenti 3, battute sbagliate 10, muri 7, errori 21, attacco 38%.Arbitri: Umberto Zanussi, Sergio JacobacciMVP: Eleonora Fersino (Numia Vero Volley Milano)NoteImpianto: Opiquad Arena – Monza Spettatori: 2261 Durata set: 27′, 25′, 28′, 23′. Tot. 1h54′.

    (Fonte: Numia Vero Volley Milano) LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Stoccolma, i risultati degli italiani: Sonego ai quarti

    Lorenzo Sonego è ai quarti di finale dell’Atp 250 di Stoccolma. L’azzurro ha battuto  lo statunitense Kovacevic con il punteggio di 7-6(3), 6-1. Il primo set è stato molto equilibrato, con Sonego che è riuscito ad annullare un set point sul 5-6 e ha portato la sfida al tiebreak, poi vinto da Sonego con il parziale di 7-3. Nel secondo set, invece, dominio totale da parte del torinese che con due break (uno nel secondo, l’altro nel sesto gioco), ha chiuso con un netto 6-1. Ai quarti, Sonego affronterà il vincente della sfida tra Matteo Berrettini (con un ipotetico derby azzurro) e il francese Ugo Humbert. LEGGI TUTTO