More stories

  • in

    Vero Volley Monza, la trasferta di Verona è amara

    La Vero Volley Monza esce sconfitta dalla sfida esterna contro Rana Verona. Davanti ai 4766 spettatori del Pala Agsm AIM, i veneti fanno bottino pieno aggiudicandosi il match per 3-0 (25-22; 25-19; 25-18). Monza approccia bene alla gara, gioca un buon primo set tenendo testa ad una delle squadre accreditate alla vittoria del campionato, ma paga qualche errore di troppo nel finale di parziale. I brianzoli ricominciano bene anche la seconda frazione, salvo poi cedere ai colpi dei gialloblù, che nel terzo set legittimano il successo con lo schiacciatore Keita e l’opposto Darlan sugli scudi. Sono loro i migliori realizzatori del match con 17 punti a testa, ben serviti dal palleggiatore Christenson, eletto mvp del match. Tra le fila della Vero Volley, invece, il best scorer è lo schiacciatore bulgaro Atanasov (9 punti). Quello contro Verona è l’inizio di un tour de force per la squadra di coach Massimo Eccheli, che giocherà cinque partite in quindici giorni. Il prossimo incontro è in programma mercoledì: appuntamento in trasferta sul campo della Sir Susa Scai Perugia. La gara varrà per la prima giornata di ritorno, anticipata per via degli impegni della formazione umbra, che a dicembre disputerà il Mondiale per club. Tornando alla partita di stasera, va sottolineata l’iniziativa a favore dell’associazione Anymaul per la campagna “Movember“, un movimento globale dedicato alla sensibilizzazione sui temi della salute fisica e mentale degli uomini. Al momento dello schieramento in campo, i giocatori di entrambe le squadre hanno indossato una maglia speciale realizzata per l’iniziativa stessa.

    LA PARTITARana Vero scende in campo con Christenson in regia e Darlan opposto, Keita e Sani schiacciatori, Cortesia e Vitelli al centro, D’Amico libero. Vero Volley risponde con la diagonale Zimmermann-Padar, Röhrs e Atanasov schiacciatori, Larizza e Mosca al centro, Scanferla libero.

    PRIMO SETMonza inizia con coraggio e trova il break sul 6-8, distanza subito ricucita dalla formazione di casa (8-8). La squadra di Eccheli prova a staccare i gialloblù (12-14) che, però, non mollano la presa (16-15). La Vero Volley chiama un time-out e al rientro un potente attacco di Padar rimette di nuovo il set in parità. Si procede in perfetto equilibrio fino alle battute finali, quando Keita dai nove metri realizza il punto del 23-21. Il time-out a cui i brianzoli ricorrono non sortisce gli effetti sperati, perché al rientro in campo un nuovo ace regala il set-ball a Verona. Il primo viene annullato, il secondo no (25-22).

    SECONDO SETLa Vero Volley ricomincia con la stessa intraprendenza della prima frazione, ma deve fare i conti con una Verona dall’alto tasso tecnico e con una fisicità importante. Gli scaligeri accennano ad un allungo (10-8) che Monza riesce ad annullare. Nulla può, però, sul nuovo break dei padroni di casa (16-12). Eccheli chiede un time-out, i brianzoli provano a ridurre il gap ma Keita e compagni non si lasciano sorprendere (25-19).

    TERZO SETSulle ali dell’entusiasmo, i veneti iniziano la terza frazione con il braccio sciolto (7-3). Monza accorcia le distanze (9-7), ma le speranze si riducono al lumicino sul nuovo allungo veronese (12-8). Di fatto la partita finisce qui: il punteggio premia Verona (18-11) che marcia a vele spiegate verso la vittoria di parziale e match (25-18).

    DICHIARAZIONE POST PARTITALeonardo Scanferla, libero Vero Volley Monza: “Sapevamo che sarebbe stata una partita difficile. Verona è una squadra che gioca davvero bene, che fa della battuta uno dei suoi punti forti e, infatti, in alcuni momenti ci ha messo parecchio in difficoltà. Abbiamo iniziato bene il primo set, avevamo detto di dover approcciare meglio alla gara e lo abbiamo fatto. Ora ci attende un’altra trasferta complicata, a Perugia, contro una squadra molto forte. Cercheremo di migliorare in tutti gli aspetti in cui possiamo crescere”.

    Rana Verona – Vero Volley Monza 3-0 (25-22; 25-19; 25-18)

    Rana Verona: Cortesia 2, Valbusa 4, Gironi, Planinsic, D’Amico (L), Keita 17, Sani 13, Christenson 2, Bonisoli, Glatz 1, Vitelli 1, Ferreira Souza Darlan 17. N.E.: Zingel (L), Mozic. All: SoliVero Volley Monza: Velichkov, Frascio, Atanasov 9, Röhrs 6, Marttila 4, Scanferla (L), Larizza 3, Beretta, Padar 4, Zimmermann 1, Mosca 6. N.E.: Knipe, Pisoni (L). All: Eccheli

    NOTE

    Arbitri: Ilaria Vagni e Angelo Santoro

    Spettatori: 4766

    Durata set: 25′, 25′, 23′. Tot. 1h13′

    MVP: Micah Christenson (Rana Verona)

    Rana Verona: battute vincenti 8, battute sbagliate 21, muri 6, attacco 60%Vero Volley Monza: battute vincenti 0, battute sbagliate 14, muri 2, attacco 48%

    Impianto: Pala Agsm AIM – Verona LEGGI TUTTO

  • in

    Tie-break fatale a Padova per la Lube dopo 4 match ball sciupati

    Seppur invulnerabili tra le mura amiche del Palas, i biancorossi sono ancora altalenanti in occasione degli impegni esterni della SuperLega Credem Banca. Nel 7° turno della Regular Season la Cucine Lube Civitanova scivola alla Kioene Arena contro la Sonepar Padova al tie-break (25-22, 20-25, 23-25, 25-23, 19-17) sprecando i quattro palloni della vittoria e cedendo nel finale come era accaduto lo scorso anno sul campo patavino. Gli uomini di Giampaolo Medei rimandano l’appuntamento con la prima vittoria lontano dalle Marche, con la consapevolezza che domenica 30 novembre contro Cuneo (ore 17) cercheranno conforto nel Palasport di Civitanova Marche per l’8ª giornata.
    Primo e quarto set controllati dai veneti, complici gli errori dei cucinieri, secondo e terzo parziale gestiti dagli ospiti. Gara decisa dopo oltre 2 ore da un tie-break senza padroni, con Civitanova capace di rimontare 4 punti di svantaggio, ma fragile un po’ a sorpresa nel momento critico sprecando 4 palle match al fotofinish.
    Il team di Cuttini si impone sul fronte dei muri (14-10), quello di Medei mette una grande pressione al servizio (10 ace a 3). MVP della gara viene premiato Orioli, top scorer dei padovani con 22 sigilli, a tratti decisivo con i suoi 5 muri e con un atteggiamento grintoso. In doppia cifra per la Sonepar anche Masulovic (21 punti) e Gardini (11). Se non fosse per il risultato finale, il miglior giocatore in campo per distacco sarebbe Nikolov, protagonista con 30 punti e autentici show personali sia al servizio sia in attacco. In doppia cifra anche Bottolo (12), Loeppky (12) e Gargiulo (11).
    La gara
    Lube in campo con Boninfante al palleggio, gli schiacciatori Loeppky, Nikolov e Bottolo ad attaccare, Gargiulo e Tenorio al centro, Balaso libero. Padroni di casa schierati con Todorovic in cabina di regia e Masulovic bocca da fuoco, Gardini e Orioli di banda, Polo e Truocchio, Diez libero.
    Il team di casa centra subito un break e lo difende con caparbietà, allungando sull’attacco out di Nikolov (12-9). Serve un ace di Tenorio alla Lube per ricucire (14-13), ma il muro patavino scava un altro solco (17-13). La battuta di Boninfante rilancia la Lube, ma l’ace di Polo (5 punti nel set). sbarra la strada (21-17). La Lube dimezza il divario con la pipe di Bottolo (21-19). Nel finale dentro Orduna e Kukartsev. Sul 23-21 Orioli stampa un muro importante (24-21). Su un servizio out il primo set va a Padova (25-21). I migliori realizzatori, con 6 punti, sono Masulovic (55%) da una parte e Nikolov (60%) dall’altra.
    Civitanova rientra in campo con un atteggiamento aggressivo e concreto (3-7). I patavini si ricompongono e si rifanno sotto fino alla giocata di Gardini (9-10). La Lube tiene a distanza la Sonepar anche con muri impattanti (9-13), ma i biancorossi sono troppo frettolosi e rimettono in corsa i veneti (14-16) ritrovandosi braccati (18-19). I vicecampioni d’Italia rialzano il livello a muro (ben 6 nel set, di cui 2 di Boninfante e 2 e di Gargiulo) e puntano su Nikolov per scongiurare la rimonta (18-21). Il set procede in discesa con il block in targato Tenorio (19-23). Il nuovo entrato Poriya chiude con un ace (20-25).
    Lube intraprendente anche in avvio di terzo set con Nikolov letale sia in attacco che al servizio (5-10), mentre i padroni di casa nel parziale alternano Diez e Toscani nelle fasi di ricezione e difesa. Sul più bello la Lube si inceppa e Padova ne approfitta (11-12), ma la lucidità al servizio e in attacco di Bottolo, seguita dall’errore padovano, vale il +4 (12-16), ma il forcing di Orioli a muro riapre il parziale (17-18). Nel punto a punto Civitanova ha qualcosa in più con Nikolov in attacco e con Boninfante al servizio, ma partecipa anche Bottolo a muro (18-22). Nel finale Padova annulla due palle set ai cucinieri che chiudono con un mani out su pipe di Bottolo (23-25). Fondamentale l’approccio al servizio e i 14 punti equamente distribuiti della premiata ditta Bottolo-Nikolov.
    Uno scatenato Orioli trova l’ace del 7-4 che spaventa la Lube in avvio del quarto atto. Dopo il muro patavino del 9-5 Poriya entra per Bottolo. L’attacco out di Poriya e il successivo muro padovano (15-9) spingono Medei a inserire Orduna e Kukartsev. Civitanova rosicchia punti (15-11), ma fatica nel cambio palla e torna a soffrire (18-12). Sul gioco di sponda di Gardini Balaso e compagni si ritrovano a -7 (21-14). Nel finale un’invasione il mani out di Masulovic frutta sette palle set ai patavini (24-17). Civitanova annulla i primi 6 con l’attacco di Loeppky, 3 ace di Nikolov inframezzati dal muro in comproprietà tra Poriya e Tenorio e un attacco dello schiacciatore bulgaro (24-23). A un passo da una storica rimonta, il settimo servizio di Nikolov non trova il campo per poco (25-23). Si va al tie-break nonostante i 7 punti del numero 11 cuciniero e il 55% degli ospiti in attacco.
    Decisivi i 4 muri di Padova. Al tie-break Bottolo lascia subito il posto a Poriya ed è la Sonepar a iniziare bene (6-2). Nikolov e Loeppky riportano a galla i marchigiani (6-4). Sul 30° punto del Bulgaro i giochi sono riaperti (7-6). Truocchio toglie il servizio alla Lube prima del cambio di campo (8-6). Per Civitanova sono chiamati in causa Orduna e Kukartsev. La Kioene Arena assiste a un serrato botta e risposta fino all’attacco out di Gardini che vale il pari (11-11), seguito dal sorpasso civitanovese su invasione di Polo e dal +2 su pallonetto di Nikolov (11-13). Gardini esce per Held e la Sonepar annulla il break con in il mani out di Truocchio (13-13). Kukartsev va a segno, ma ancora Truocchio impatta (14-14), Padova annulla altre due palle match (16-16). Uno scontro fortuito con un compagno mette ko Orioli durante un tentativo di recupero (16-17) e al suo posto fa l’esordio in SuperLega Bergamasco. Kukartsev stecca al servizio (17-17). Masulovic trova un mani out (18-17) e Padova chiude a muro (19-17).
    Dichiarazioni 
    GIAMPAOLO MEDEI (allenatore): “Questa sconfitta è figlia di quella che è stata una bruttissima settimana di allenamento. Abbiamo avuto una pessima partenza nel parziale d’apertura, come anche nel quarto e nel quinto set. Poi la squadra ha cercato di recuperare ma riuscirci diventa difficile, perché naturalmente bisogna pure fare i conti con gli avversari. Abbiamo concesso troppo. Quello che ci serve adesso è un grosso bagno di umiltà per ritrovare lo spirito giusto, quello di ragazzi promettenti, potenzialmente molto forti, che però devono avere la consapevolezza di dover lavorare sempre sodo, dando il 100% ogni giorno. Cosa che in questo debutto abbiamo fatto soltanto al cospetto di avversari blasonati. E non va bene”.
    DAVI TENORIO: “Abbiamo commesso troppi errori, sbagliando anche le cose semplici. Non siamo riusciti a fare il nostro gioco, quindi dovremo parlarne tutti insieme per capirne il motivo, affinché non succeda di nuovo”.
    MATTIA BONINFANTE: “Il mal di trasferta è un problema che ci trasciniamo dietro sin dalla passata stagione. A quanto pare non siamo ancora riusciti a risolverlo. E’ davvero un peccato, perché una squadra come la nostra non può permettersi certi errori. A breve saremo alle prese con molte altre trasferte insidiose, è quindi fondamentale migliorare da questo punto di vista”.
    Sonepar Padova – Cucine Lube Civitanova 3-2 (25-22, 20-25, 23-25, 25-23, 19-17)
    PADOVA: Todorovic 0, Orioli 22, Polo 11, Masulovic 21, Gardini 11, Truocchio 8, Zoppellari 0, Diez (L), Stefani 1, Toscani (L), Bergamasco 0, Held 0. N.E. Nachev, Mc Raven. All. Cuttini.
    CIVITANOVA: Boninfante 5, Bottolo 12, Gargiulo 11, Loeppky 12, Nikolov 30, Tenorio 8, Bisotto (L), Orduna 0, Balaso (L), Hossein Khanzadeh 5, Kukartsev 2. N.E. D’Heer, Podrascanin, Duflos-Rossi. All. Medei.
    Arbitri: Cavalieri e Carcione.
    Note: durata set 27’, 26’, 26’, 27’, 25’. Totale: 2h 11’. Padova: errori al servizio 20, ace 3, muri 14, attacco 48%, ricezione 51% (21%). Civitanova: errori al servizio 27, ace 10, muri 10, attacco 52%, ricezione 57% (24%). Spettatori: 2.573. MVP: Orioli. LEGGI TUTTO

  • in

    Trento-Perugia: 3-1. L’Itas sale al terzo posto in classifica

    Il fattore BTS Arena resiste anche all’assalto dell’avversario che aveva legittimamente più possibilità di interromperlo. Di fronte a 4.000 spettatori (primo “sold out” stagionale) questa sera l’Itas Trentino maschile ha infatti salvaguardato la propria imbattibilità casalinga, cogliendo la ventiduesima vittoria consecutiva fra le mura amiche proprio contro quella Perugia che era stata l’ultima, 392 giorni fa (27 ottobre 2024), ad imporre uno stop interno a Trentino Volley.Il big match del settimo turno di regular season SuperLega Credem Banca, che metteva oggi di fronte Campioni d’Italia contro Campioni d’Europa, ha quindi visto prevalere la formazione gialloblù, in grado di rifilare alla capolista Sir Susa Scai il 3-1 al termine di una partita combattuta e particolarmente spettacolare, ma in cui i padroni di casa hanno sempre avuto in mano il pallino, approcciando meglio ad ogni set e perdendo lucidità solo nel finale del terzo. Sotto 2-0 e 24-21, Perugia ha infatti rialzato la testa vincendo ai vantaggi quel parziale; si è però trattato solo di una parentesi, perché poi l’Itas Trentino non si è affatto disunita ed è tornata a dominare la scena nel quarto periodo grazie ad un cambiopalla più efficace perché aiutato da una ricezione decisamente positiva e ad una fase di break point in cui Faure si è esaltato, guidando la squadra ai tre punti preziosissimi per la classifica. I gialloblù salgono al terzo posto scavalcando Civitanova e si tengono stretti gli 11 break point personali dell’opposto francese (mvp e best scorer con 29 palloni vincenti, di cui tre a muro ed altrettanti in battuta e il 57% in attacco) e la bella prestazione su tutto il fronte d’attacco: sia gli schiacciatori (Michieletto 16, Ramon 14) sia i centrali (Bartha 11, Flavio 10) sono andati alla fine in doppia cifra nel tabellino.Starting players – Lo starting six dell’Itas Trentino per l’appuntamento è quello che sette giorni prima, sempre di fronte al proprio pubblico, ha superato in tre set Monza: Sbertoli in regia, Faure opposto, Michieletto e Ramon schiacciatori, Bartha e Flavio al centro, Laurenzano libero. La Sir Susa Scai proposta da Lorenzetti in avvio: Giannelli al palleggio, Ben Tara opposto, Semeniuk e Plotnytskyi in posto 4, Russo e Loser centrali, Colaci libero. Primo set – Il primo spunto lo regala Faure con un ace ed il contrattacco che valgono il 4-2, poi Michieletto mura Ben Tara, costringendo gli ospiti a spendere il primo time out, che però non frutta gli effetti desiderati perché Trento continua a spingere e vola sul +5 (8-3, altra interruzione di gioco umbra). Al rientro in campo i gialloblù allentano un po’ la loro morsa, commettendo qualche errore diretto; Perugia si riavvicina (9-7), ma poi subisce un nuovo break (11-7). La sfida rimane comunque apertissima (13-10 e 16-14), ma l’Itas Trentino è brava a tenersi stretta il vantaggio grazie ad una buona fase di cambiopalla (18-15) e poi ad allungare di nuovo (20-15) con due contrattacchi di Faure. Il set regala ancora emozioni, perché i padroni di casa perdono smalto nel finale, favorendo il tentativo di recupero della Sir Susa Scai (21-20). Ci pensano allora Michieletto e Bartha (muro uno contro uno su Loser) a scacciare i fantasmi (25-21).Secondo set – Nel secondo parziale l’Itas Trentino scatta meglio dai blocchi (5-3, 7-5 e 10-7), sfruttando al massimo la vena realizzativa di Faure e Michieletto ed il granitico muro di Bartha. Perugia, che ha tenuto in campo Cvanciger al posto di Ben Tara come accaduto nel finale del precedente periodo, si rifugia in un time out, ma alla ripresa sono ancora l’opposto francese e il centrale rumeno a fare la differenza (15-9). Michieletto sigla un ace fortunoso per il +7 (17-10), poi Ramon ferma l’opposto croato ospite (20-13). Il 2-0 arriva in fretta (23-14 e 25-16), anche perché Trento sopra la rete continua a fare ombra.Terzo set – La morsa in cui l’Itas Trentino pone gli umbri non cede nemmeno nel terzo set, frazione in cui i gialloblù partono ancora una volta meglio degli avversari (6-4). Perugia tiene botta (8-8 e 11-11) anche grazie all’apporto garantito dall’ingresso di Ishikawa e dallo spostamento di Plotnytskyi nel ruolo di opposto. Nella parte centrale i padroni di casa accelerano con Michieletto (13-11) e il muro di Flavio su Solé (18-15), ma vengono ripresi a quota 18 da Semeniuk. Mendez chiama time out e alla ripresa del gioco è Faure a garantire un nuovo spunto (21-19), esaltato dalla classe di Michieletto (24-21). Gli umbri hanno ancora la forza di annullare tre palle match (24-24), approfittando delle sbavature dei padroni di casa. Trento non sfrutta altre due occasioni, subisce il sorpasso (26-27, muro di Loser su Flavio) e poi cede sul 27-29 per mano di un altro muro del centrale argentino, stavolta su Michieletto.Quarto set – I padroni di casa non subiscono il contraccolpo psicologico e nel quarto parziale continuano a giocare la loro pallavolo (3-3 e 7-7); è Ramon a siglare l’allungo gialloblù in pipe (10-8), ma la Sir Susa Scai impatta in fretta (13-13). È di nuovo il martello spagnolo ad allargare la forbice con una buona rotazione al servizio, condita anche da un ace (17-13) e supportata dal contrattacco di Michieletto su palla difficilissima. Trento scappa via in maniera prorompente con Faure (ace per il 22-16); Perugia replica sino al 22-21. Il 3-1 che scatena il tripudio finale arriva sul 25-23 con un attacco dell’opposto francese, giustamente mvp.Itas Trentino 3 Sir Susa Scai Perugia 1(25-21, 25-16, 27-29, 25-23)ITAS TRENTINO: Ramon 14, Flavio 10, Faure 29, Michieletto 16, Bartha 11, Sbertoli, Laurenzano (L); Bristot, Acquarone, Gabi Garcia, Pesaresi. N.e. Giani, Sandu, Torwie. All. Marcelo Mendez.SIR SUSA SCAI: Semeniuk 11, Russo 3, Ben Tara 2, Plotnytskyi 10, Loser 13, Giannelli 2, Colaci (L); Džavoronok, Cvanciger 6, Ishikawa 6, Solé 3. N.e. Argilagos, Gaggini e Crosato. All. Angelo Lorenzetti.ARBITRI: Simbari di Milano e Puecher di Rubano (Padova).DURATA SET: 28’, 23’, 34’, 35’; tot. 2h.Mvp Faure.(Fonte: Itas Trentino) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A3 Credem Banca, i risultati del fine settimana

    Serie A3 Credem Banca6ª giornata Girone Bianco: posta piena in trasferta per Reggio Emilia. Trebaseleghe supera Savigliano al fotofinish. Tre punti in casa per Belluno, Mantova e San Giustino
    5ª giornata Girone Blu: Sabaudia piega Reggio Calabria 3-2 nonostante i 42 punti di Rossato. Festa in casa per Campobasso e Galatone, colpi esterni di Castellana e Lecce
    Risultati 6ª giornata di andata Regular Season Serie A2 Credem Banca: Gabbiano FarmaMed Mantova-CUS Cagliari 3-0 (25-16, 25-20, 25-21)
    ErmGroup Altotevere San Giustino – Negrini CTE Acqui Terme 3-0 (25-21, 26-24, 27-25)
    Belluno Volley – Personal Time San Donà di Piave 3-0 (25-16, 25-19, 25-15)
    Giocate ieriSarlux Sarroch – Conad Reggio Emilia 0-3 (15-25, 23-25, 17-25)
    Sav Trebaseleghe – Monge Gerbaudo Savigliano 3-2 (26-28, 27-25, 25-23, 16-25, 23-21)
    Riposa: Stadium Mirandola
    Con 42 punti siglati nel 6° turno di andata del Girone Bianco in Serie A3 Credem Banca, Luca Rossato non è riuscito a impedire la sconfitta al tie-break della sua Monge Gerbaudo Savigliano sul campo della matricola SAV Trebaseleghe , ma è salito sul podio dei migliori realizzatori di sempre in una singola partita nella categoria, piazzandosi al terzo posto insieme ad altri cinque atleti con lo stesso bilancio di punti messi a referto. In cima alla graduatoria resiste Emanuele Lucconi con 48 sigilli, seguito da Rasmus Breuning Nielsen con 44.
    Ecco la classifica dei migliori realizzatori in un singolo match di A3: https://www.legavolley.it/pillole/?Sezione=Atleti&Pos=10&Tipo=TOPSCORE_MATCH&Anno=-1&Serie=3
    Gabbiano FarmaMed Mantova – CUS Cagliari 3-0 (25-16, 25-20, 25-21) – Gabbiano FarmaMed Mantova: Guerriero 6, Maiocchi 13, Simoni 11, Baldazzi 9, Baciocco 17, Andriola 4, Sommavilla (L), El Moudden (L), Zanini 0. N.E. Cremonesi, Pinali, Gola, Selleri, Toajari. All. Radici. CUS Cagliari: Folguera Estruga 0, Agapitos 0, Luisetto 6, Biasotto 17, Truocchio 11, Galiazzo 1, Piludu (L), Zanettin 0, Menicali 0, Muccione 0, Basso (L), Gozzo 2. N.E. Sciarretti. All. Simeon. ARBITRI: Erman, Lambertini. NOTE – durata set: 25′, 26′, 28′; tot: 79′.
    ErmGroup Altotevere San Giustino – Negrini CTE Acqui Terme 3-0 (25-21, 26-24, 27-25) – ErmGroup Altotevere San Giustino: Biffi 4, Cappelletti 9, Quarta 9, Marzolla 18, Alpini 6, Compagnoni 6, Tesone 0, Favaro 2, Chiella (L), Procelli 0, Pochini (L). N.E. Cherubini, Marra, Masala. All. Bartolini. Negrini CTE Acqui Terme: Bellanova 2, Carpita 2, Esposito 10, Argenta 17, Petras 16, Guastamacchia 6, Volpara (L), Carrera 0, Trombin (L). N.E. Garrone, Botto, Sarasino. All. Totire. ARBITRI: Pazzaglini, Ayroldi. NOTE – durata set: 30′, 35′, 38′; tot: 103′.
    Belluno Volley – Personal Time San Donà di Piave 3-0 (25-16, 25-19, 25-15) – Belluno Volley: Marsili 2, Berger 7, Basso 7, Giannotti 12, Loglisci 13, Mozzato 10, Tosatto (L), Hoffer (L), Pozzebon 0, Bortoletto 1, Cengia 1. N.E. Marini Da Costa, Michielon, Corrado. All. Marzola. Personal Time San Donà di Piave: Bellucci 3, Cunial 11, Filippelli 2, Barbon 8, Garra 4, Marzorati 1, Zanatta (L), Salvador 0, Grespan 0, Lazzarini 1, Paludet (L), Fedrici 9. N.E. Bidoia, Zilio. All. Rigamonti. ARBITRI: Testa, Ancona. NOTE – durata set: 24′, 23′, 24′; tot: 71′.
    Giocate ieriSarlux Sarroch – Conad Reggio Emilia 0-3 (15-25, 23-25, 17-25) – Sarlux Sarroch: Partenio 0, Saibene 9, Matani 3, Vaskelis 16, Capelli 12, Leccis 4, Giaffreda (L), Mocci (L), Iannaccone 0. N.E. Curridori, Kubaszek, Romoli, Agrusti, Pisu. All. Denora Caporusso. Conad Reggio Emilia: Catellani 0, Chevalier 17, Barone 6, Mian 17, Mazzon 7, Sighinolfi 4, Zecca (L), Bertoni 0, Signorini 0, Marini (L), Alberghini 0. N.E. Scaltriti. All. Zagni. ARBITRI: Marani, Villano. NOTE – durata set: 22′, 30′, 26′; tot: 78′.
    Sav Trebaseleghe – Monge Gerbaudo Savigliano 3-2 (26-28, 27-25, 25-23, 16-25, 23-21) – Sav Trebaseleghe: Martinez I. 3, Candeago 22, Rampin 4, Zaghetto 26, Ceolin 21, Munarin 9, Martinez G. (L), Streliotto 3, Mason 0, Rampazzo 0, Amarilli (L). N.E. Cester, Mistretta, Tosatto. All. Daldello. Monge Gerbaudo Savigliano: Pistolesi 4, Sacripanti 13, Ballan 9, Rossato 42, Schiro 11, Bonola 10, Carlevaris 0, Galaverna 8, Rabbia (L), Prosperi Turri (L). N.E. Quaranta, Guiotto, Girotto. All. Serafini. ARBITRI: Mesiano, Stellato. NOTE – durata set: 35′, 30′, 31′, 22′, 27′; tot: 145′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Bianco Conad Reggio Emilia 16, ErmGroup Altotevere San Giustino 12, Belluno Volley 12, Gabbiano FarmaMed Mantova 12, Negrini CTE Acqui Terme 11, Personal Time San Donà di Piave 8, Stadium Mirandola 6, Sav Trebaseleghe 4, CUS Cagliari 4, Sarlux Sarroch 4, Monge Gerbaudo Savigliano 1.
    1 partita in più: Conad Reggio Emilia, ErmGroup Altotevere San Giustino, Gabbiano FarmaMed Mantova, Personal Time San Donà di Piave, Sav Trebaseleghe.
    Prossimo turno
    7ª Giornata di andata – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco – Diretta YouTube Legavolley
    Sabato 29 novembre 2025, ore 18.00 Sav Trebaseleghe – Sarlux Sarroch
    Sabato 29 novembre 2025, ore 18.30 Monge Gerbaudo Savigliano – ErmGroup Altotevere San Giustino
    Sabato 29 novembre 2025, ore 19.00 CUS Cagliari – Belluno Volley
    Domenica 30 novembre 2025, ore 16.00 Conad Reggio Emilia – Gabbiano FarmaMed Mantova
    Domenica 30 novembre 2025, ore 18.00 Negrini CTE Acqui Terme – Stadium Mirandola
    Riposa: Personal Time San Donà di Piave
    Risultati 5ª giornata di andata Serie A3 Credem Banca – Girone Blu: Avimecc Modica – Aurispa DFV Lecce 1-3 (23-25, 23-25, 25-21, 23-25)
    Terni Volley Academy – BCC Tecbus Castellana Grotte 0-3 (21-25, 22-25, 17-25)
    Giocate ieriViridex Sabaudia – Domotek Reggio Calabria 3-2 (25-21, 25-20, 21-25, 22-25, 15-8)
    EnergyTime Campobasso – Gaia Energy Napoli 3-1 (26-24, 25-16, 10-25, 25-22)Green Volley Galatone – JV Gioia Del Colle 3-0 (26-24, 25-23, 25-17)
    Avimecc Modica – Aurispa DFV Lecce 1-3 (23-25, 23-25, 25-21, 23-25) – Avimecc Modica: Putini 3, Chillemi 18, Garofolo 5, Lugli 7, Barretta 4, Buzzi 11, Raso 0, Pappalardo (L), Bertozzi 8, Nastasi (L), Cipolloni Save 0, Tomasi 0, Mariano 8. N.E. Italia. All. Distefano. Aurispa DFV Lecce: Bernardis 4, Zornetta 20, Grottoli 12, Cavasin 7, Mazzone 18, Mellano 5, Russo (L), Donati (L), Marsella 0, Murabito 0, Orto 4. N.E. Corciulo, Quarta. All. Ambrosio. ARBITRI: Lanza, Pasciari. NOTE – durata set: 30′, 31′, 34′, 33′; tot: 128′.
    Terni Volley Academy – BCC Tecbus Castellana Grotte 0-3 (21-25, 22-25, 17-25) – Terni Volley Academy: Catinelli Guglielminetti 4, Caporossi 8, Picardo 5, Martinez 12, Hristov 11, Giacomini 7, Trappetti (L), Broccatelli (L). N.E. Troiani, Biasotto, Iovieno, Bontempo. All. Giombini. BCC Tecbus Castellana Grotte: Cappadona 2, Chiapello 9, Pasquali 3, Casaro 17, Iervolino 15, Orlando Boscardini 11, Santostasi (L), Guadagnini (L), Picchi 0. N.E. Reale, Pavani, Barretta, Brucini. All. Barbone. ARBITRI: Peccia, Galletti. NOTE – durata set: 25′, 28′, 31′; tot: 84′.
    Giocate ieri Viridex Sabaudia – Domotek Reggio Calabria 3-2 (25-21, 25-20, 21-25, 22-25, 15-8) – Viridex Sabaudia: Mariani 6, Soncini 7, Pilotto 12, Onwuelo 28, Panciocco 17, Stufano 11, Fattorini 0, Nasari 1, Rondoni (L). N.E. Serangeli, De Vito. All. Beltrame. Domotek Reggio Calabria: Saitta 1, Guarienti Zappoli 12, Rigirozzo 0, Laganà 25, Lazzaretto 23, Presta 5, Lopetrone (L), De Santis (L), Mancinelli 0, Spinello 0, Ciaramita 7, Parrini 0. N.E. Innocenzi, Stabrawa. All. Polimeni. ARBITRI: Polenta, Gasparro. NOTE – durata set: 27′, 26′, 29′, 30′, 18′; tot: 130′.
    EnergyTime Campobasso – Gaia Energy Napoli 3-1 (26-24, 25-16, 10-25, 25-22) – EnergyTime Campobasso: Melato 2, Graziani 7, Bartolini 4, Morelli 24, Valchinov 27, Arienti 4, De Nigris (L), Consonni (L), Del Fra 0, Salvador 0, Aretz 1. N.E. Ciampa, Rescignano, Cometti. All. Bua. Gaia Energy Napoli: Piazza 2, Darmois 14, Saccone 11, Ferri 24, Scita 7, Lanciani 7, Volpe (L), Didonato 0, Russo 0, Starace 0, Ardito (L), Romano 2. N.E. Piscopo. All. Mosca. ARBITRI: Proietti, Galteri. NOTE – durata set: 30′, 27′, 23′, 34′; tot: 114′.
    Green Volley Galatone – JV Gioia Del Colle 3-0 (26-24, 25-23, 25-17) – Green Volley Galatone: Kindgard 3, Cremoni 13, Caciagli 5, Padura Diaz 19, Giuliani 16, Musardo 4, Muscatello (L), De Giorgi 0, De Col 0, Barone (L), Passari 0, Colaci 0, Frage Rubin 1. N.E. Miraglia. All. Licchelli. JV Gioia Del Colle: Paris 4, Mariano 8, Persoglia 9, Santangelo 3, Sette 6, Frumuselu 6, Pierri (L), Marra 0, Longo 0, Milan 9, Carta 0, Utro (L). N.E. Chinello. All. Racaniello. ARBITRI: Magnino, Pescatore. NOTE – durata set: 43′, 41′, 33′; tot: 117′.
    Classifica Serie A3 Credem Banca – Girone Blu BCC Tecbus Castellana Grotte 14, EnergyTime Campobasso 11, Domotek Reggio Calabria 11, Viridex Sabaudia 9, Aurispa DFV Lecce 9, Green Volley Galatone 6, Terni Volley Academy 4, Avimecc Modica 4, Gaia Energy Napoli 4, JV Gioia Del Colle 3.
    Prossimo turno
    6ª Giornata di andata – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Blu – Diretta YouTube Legavolley
    Sabato 29 novembre 2025, ore 19.30 Aurispa DFV Lecce – EnergyTime Campobasso
    Domenica 30 novembre 2025, ore 16.00 Viridex Sabaudia – Avimecc Modica
    Domenica 30 novembre 2025, ore 16.00 JV Gioia Del Colle – Terni Volley Academy
    Domenica 30 novembre 2025, ore 18.00 BCC Tecbus Castellana Grotte – Green Volley Galatone
    Domenica 30 novembre 2025, ore 18.00 Domotek Reggio Calabria – Gaia Energy Napoli LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia vince la Coppa Davis, l’invito al Quirinale del Presidente Sergio Mattarella

    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha invitato la nazionale maschile di Coppa Davis al Quirinale dopo la conquista dell’insalatiera arrivata al termine della vittoria per 2-0 contro la Spagna in finale. Per gli azzurri si tratta della terza Coppa Davis consecutiva, la quarta della storia. Il Presidente della Repubblica ha fatto prevenire alla nazionale di tennis le più vive congratulazioni per questo successo. Insieme ai ragazzi di Volandri ci saranno anche le ragazze della nazionale femminile, che quest’anno hanno conquistato la Billie Jean King Cup per il secondo anno consecutivo.  LEGGI TUTTO

  • in

    Serie A2 Credem Banca, i risultati della 6ª giornata

    Serie A2 Credem Banca6ª giornata: lotta serrata nei piani alti. Una poltrona per tre in vetta, Prata e Ravenna agganciano Brescia al vertice della classifica
    Risultati 6ª giornata di andata Regular Season Serie A2 Credem Banca: Consar Ravenna – Rinascita Lagonegro 3-1 (25-13, 27-25, 25-27, 25-23)
    Prisma La Cascina Taranto – Campi Reali Cantù 3-0 (25-15, 25-19, 25-19)
    Emma Villas Codyeco Lupi Siena – Romeo Sorrento 2-3 (25-19, 25-22, 20-25, 26-28, 13-15)
    Virtus Aversa – Abba Pineto 3-0 (25-22, 25-19, 25-22)
    Banca Macerata Fisiomed MC – Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro
    Essence Hotels Fano – Tinet Prata di Pordenone 0-3 (21-25, 13-25, 18-25)
    Giocata ieriSviluppo Sud Catania – Gruppo Consoli Sferc Brescia 3-2 (24-26, 25-27, 25-23, 26-24, 15-12)
    Prisma La Cascina Taranto – Campi Reali Cantù 3-0 (25-15, 25-19, 25-19) – Prisma La Cascina Taranto: Yamamoto 2, Antonov 18, Bossi 6, Lawani 15, Cianciotta 13, Sanfilippo 3, Luzzi (L), Hopt 0, Gollini (L), Pierotti 0. N.E. Lusetti, Galiano, Lorusso, Zanotti. All. Lorizio. Campi Reali Cantù: Martinelli 0, Meschiari 9, Maletto 5, Penna 13, Ivanov 8, Candeli 2, Bianchi (L), Butti (L), Pertoldi 0, Taiwo 1, Bonacchi 0. N.E. Quagliozzi, Bacco. All. Zingoni. ARBITRI: Cruccolini, Colucci. NOTE – durata set: 22′, 25′, 24′; tot: 71′.
    Consar Ravenna – Rinascita Lagonegro 3-1 (25-13, 27-25, 25-27, 25-23) – Consar Ravenna: Russo 5, Zlatanov 25, Bartolucci 10, Dimitrov 14, Valchinov 13, Canella 10, Asoli (L), Goi (L). N.E. Gottardo, Iurlaro, Ciccolella, Giacomini, Bertoncello, Gabellini. All. Valentini. Rinascita Lagonegro: Sperotto 4, Raffaelli 14, Tognoni 4, Cantagalli 17, Armenante 18, Arasomwan 2, De Angelis (L), Fortunato (L), Esposito 0, Pegoraro 0. N.E. Andonovic, Mastracci, Sanchi. All. Kantor. ARBITRI: Pasin, Pernpruner. NOTE – durata set: 25′, 33′, 33′, 32′; tot: 123′.
    Emma Villas Codyeco Lupi Siena – Romeo Sorrento 2-3 (25-19, 25-22, 20-25, 26-28, 13-15) – Emma Villas Codyeco Lupi Siena: Hoff 2, Benavidez 18, Ceban 11, Nelli 19, Randazzo 24, Compagnoni 9, Baldini (L), Piccinelli (L), Mastrangelo 0, Matteini 0, Bini 0. N.E. Rocca, Bragatto, Maletaj. All. Petrella. Romeo Sorrento: Tulone 4, Parraguirre 5, Patriarca 13, Baldi 16, Pol 19, Petkov 3, Pontecorvo (L), Russo (L), Iurisci 0, Malavasi 5, Ferrato 2, Fortes 5, Gargiulo 0, Brignach 1. N.E. All. Esposito. ARBITRI: Faia, Mazzarà. NOTE – durata set: 27′, 28′, 30′, 33′, 20′; tot: 138′.Virtus Aversa – Abba Pineto 3-0 (25-22, 25-19, 25-22) – Virtus Aversa: Garnica 1, Tiozzo 15, Mattei 4, Motzo 15, Tallone 7, Volpato 9, Agouzoul (L), Vattovaz 0, Raffa (L), Mazza 0, Guerrini 0. N.E. Minelli, Mentasti. All. Tomasello. Abba Pineto: Catone 0, Allik 6, Trillini 4, Krauchuk Esquivel 9, Di Silvestre 11, Zamagni 8, Calonico (L), Morazzini (L), Schianchi 0, Larizza 0, Castagneri 0, Suraci 2. N.E. Rascato, Pesare. All. Di Tommaso. ARBITRI: Giglio, Lentini. NOTE – durata set: 31′, 26′, 31′; tot: 88′.
    Banca Macerata Fisiomed MC – Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro 3-0 (25-21, 29-27, 25-18) – Banca Macerata Fisiomed MC: Pedron 3, Zhelev 12, Ambrose 6, Garello 13, Karyagin 25, Fall 7, Diaferia 0, Gabbanelli (L), Dolcini (L), Talevi 0, Becchio 0. N.E. Novello, Pesciaioli. All. Giannini. Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro: Zonta 1, Magliano 11, Eccher 6, Pinali 14, Chiloiro 4, Erati 6, Sperandio (L), Ferreira Silva 4, Brondolo 0, Mazzon 0, Morgese (L). N.E. Maghenzani, Lamprecht, Milan. All. Bologna. ARBITRI: Marotta, Marigliano. NOTE – durata set: 27′, 34′, 26′; tot: 87′.
    Essence Hotels Fano – Tinet Prata di Pordenone 0-3 (21-25, 13-25, 18-25) – Essence Hotels Fano: Coscione 0, Roberti 10, Mengozzi 3, Tonkonoh 5, Merlo 7, Ricci 3, Martini (L), Iannelli (L), Rizzi 1, Fornal 1, Arguelles Sanchez 10. N.E. Bisotto, Sorcinelli, Galdenzi. All. Mastrangelo. Tinet Prata di Pordenone: Alberini 0, Terpin 12, Scopelliti 5, Gamba 14, Ernastowicz 16, Katalan 7, Aiello (L), Sist 0, Benedicenti (L), Meneghel 0. N.E. Pillon, Umek, Bruno, Fusaro. All. Di Pietro. ARBITRI: Grossi, Manzoni. NOTE – durata set: 27′, 23′, 26′; tot: 76′.
    Giocata ieriSviluppo Sud Catania – Gruppo Consoli Sferc Brescia 3-2 (24-26, 25-27, 25-23, 26-24, 15-12) – Sviluppo Sud Catania: Cottarelli 3, Basic 26, Balestra 9, Nwachukwu 28, Feri 10, Volpe 9, Gitto 1, Marshall 1, Caletti (L), Gasparini 0, Parolari 0, Carbone (L). N.E. Pinelli, Torosantucci. All. Montagnani. Gruppo Consoli Sferc Brescia: Berger 13, Mancini 3, Cominetti 6, Cargioli 8, Lucconi 22, Cavuto 19, Franzoni (L), Rossini (L), Cech 10, Solazzi 0, Ghirardi 0. N.E. Tondo, Zambonardi, Bettinzoli. All. Zambonardi. ARBITRI: Autuori, Sumeraro. NOTE – durata set: 31′, 35′, 32′, 34′, 19′; tot: 151′.
    Classifica Serie A2 Credem Banca Tinet Prata di Pordenone 15, Consar Ravenna 15, Gruppo Consoli Sferc Brescia 15, Virtus Aversa 13, Abba Pineto 12, Sviluppo Sud Catania 9, Emma Villas Codyeco Lupi Siena 9, Romeo Sorrento 9, Rinascita Lagonegro 7, Banca Macerata Fisiomed MC 7, Prisma La Cascina Taranto 6, Essence Hotels Fano 4, Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro 4, Campi Reali Cantù 1.
    Prossimo turno
    7ª Giornata di Andata – Regular Season Serie A2 Credem Banca – Diretta DAZN
    Sabato 29 novembre 2025, ore 18.30 Romeo Sorrento – Consar Ravenna
    Domenica 30 novembre 2025, ore 16.00 Abba Pineto – Tinet Prata di Pordenone
    Domenica 30 novembre 2025, ore 17.30 Gruppo Consoli Sferc Brescia – Banca Macerata Fisiomed MC
    Domenica 30 novembre 2025, ore 17.30 Campi Reali Cantù – Essence Hotels Fano
    Domenica 30 novembre 2025, ore 18.00 Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro – Virtus Aversa
    Domenica 30 novembre 2025, ore 18.00 Prisma La Cascina Taranto – Emma Villas Codyeco Lupi Siena
    Domenica 30 novembre 2025, ore 19.00 Rinascita Lagonegro – Sviluppo Sud Catania LEGGI TUTTO

  • in

    A2: tutti i risultati del weekend. Definiti gli accoppiamenti di Coppa Italia

    Domenica ricca di emozioni nella 9^ giornata della Serie A2 Tigotà, che chiude ufficialmente il girone di andata – aspettando il posticipo di lunedì sera tra Busto Arsizio e Modena – e definisce gli accoppiamenti per i Quarti di Finale di Coppa Italia A2, in programma mercoledì 17 dicembre. Le sfide saranno: CDA Volley Talmassons FVG – Itas Trentino, Valsabbina Millenium Brescia – Narconon Volley Melendugno, SMI Roma Volley – Nuvolì Altafratte Padova e C.B.L. Costa Volpino – Tenaglia Abruzzo Altino Volley.

    Nel Girone A, la SMI Roma Volley risponde a distanza alla vittoria di sabato di Costa Volpino, e si porta a pari merito in testa alla classifica grazie al successo per 3-1 in rimonta nella sfida d’alta classifica contro l’ Itas Trentino. Le capitoline sono brave a non perdersi d’animo dopo il primo set perso 24-26 ai vantaggi sotto i colpi di Ladza, e grazie all’ingresso in corsa di Pecorari – MVP dell’incontro – al posto di Mason, ribaltano la situazione comandando il secondo e terzo set e chiudendo nella quarta frazione sul 25-22, portandosi a casa l’intera posta. Top Scorer della sfida Perovic (23), ben supportata da Bosso (19).

    La Narconon Volley Melendugno strappa ufficialmente il pass per l’ultimo posto disponibile per la qualificazione ai quarti di Coppa Italia A2, trovando nello scontro diretto contro la Gruppo Formula 3 Messina una vittoria da tre punti per 3-1, che vale anche il sorpasso ai danni di Trento ed il terzo posto in solitaria alle spalle del duo di testa. Dopo il primo set comandato 25-18, bella sfida in equilibrio nella seconda e terza frazione: Babatunde a muro trascina le padrone di casa sul 2-0, Viscioni sale in cattedra per le siciliane e riapre la sfida sul 24-26. Nel quarto parziale però, Bulaich (top scorer con 16 punti) e l’MVP Morandini in seconda linea (80% di efficienza in ricezione) chiudono i conti sul 25-15.

    Vittoria importante per la Clerici Auto Concorezzo, che torna in casa tra le mura amiche dopo la sconfitta contro Roma ed il turno di riposo, e supera al tie-break 16-14 all’ultimo respiro Marsala Volley. Partita dai due volti: le brianzole comandano le prime due frazioni trascinate da Stival e Bucciarelli, mentre nel terzo e nel quarto parziale salgono in cattedra per le siciliane Kosonen prima e Vighetto nel quarto, portando il discorso al quinto set, dove sul filo di lana sono le padrone di casa a spuntarla 16-14. MVP Stival e top scorer con 23 punti, per le ospiti da sottolineare i cinque muri di Tajè.

    Nel Girone B, tutto relativamente facile per la capolista CDA Volley Talmassons FVG, che tra le mura amiche supera con un netto 3-0 la Tenaglia Abruzzo Altino Volley e consolida la leadership nel proprio girone, allungando sulla seconda in classifica. Nonostante l’assenza pesante di Enneking, le ragazze di Barbieri comandano le ostilità dall’inizio alla fine, con mattatrice della serata l’ MVP Giorgia Frosini, sontuosa in attacco con 21 palloni messi a terra ed il 64% di efficienza in soli tre parziali. Per le ospiti giornata da dimenticare, con il basso 18% di efficienza in attacco su cui lavorare in vista dei prossimi incontri.

    Vittoria importantissima esterna per la Valsabbina Millenium Brescia, che espugna l’ostico campo della Nuvolì Altafratte Padova vincendo in rimonta per 3-1 e scavalcando in classifica proprio le padovane, conquistando così la seconda piazza dietro Talmassons e andando a sfidare Melendugno per una sfida di coppa italia difficile da pronosticare prima di questa giornata ricca di colpi di scena. Le leonesse ritrovano Prandi in cabina di regia dal primo minuto, ma nel primo set subiscono le padrone di casa, che si portano avanti 25-23 grazie soprattutto ai sei punti al centro di Bovo. Le ragazze di Solforati rispondono con veemenza e Padova si spegne poco a poco sotto i colpi dell’ MVP Amoruso e di Vernon – entrambe con ben 20 palloni messi a terra – e la Valsabbina comanda la sfida dal secondo set fino alla fine, portandosi a casa tre punti pesanti.

    Colpo esterno della Panbiscò Leonessa Altamura, che vince con un netto 3-0 in casa della Trasporti Bressan Offanengo. Tre punti che valgono probabilmente doppio per le ragazze di Dell’Anna, che consentono di compiere un grande balzo in avanti in classifica fino al quinto posto in solitaria, superando proprio le lombarde. “Sliding door” dell’incontro il finale di secondo set, con la Panbiscò capace di rimontare sul finale di set, e poi vincere ai vantaggi 25-27. MVP della sfida Valeria Caracuta, splendida direttrice di orchestra delle sue attanccanti con Top scorer la solita Krasteva, mattatrice della serata con 23 punti in tre set.

    Vince in casa al tie-break la Clai Imola Volley, che conquista due punti contro l’Olio Pantaleo Volley Fasano. Le padrone di casa partono forte nei primi due parziali grazie a Bulovic e Malik, ma le pugliesi sono brave a non mollare e riaprire i giochi con Korhonen e Salinas, portando il discorso al quinto set. Sul finale però, Imola domina il tie-break 15-8, e porta a casa un punto che potrebbe esser decisivo in futuro. MVP della sfida Bulovic, con 17 palloni messi a terra ed il 50% di efficienza in ricezione. Top scorer Malik con 22 centri, mentre non bastano per gioire i 20 di Salinas alle ospiti.

    La sfida tra Futura Volley Giovani Busto Arsizio contro Modena Volley, in programma lunedì 24 novembre ore 20.30, chiuderà la 9^ giornata ed il girone di andata.

    Risultati – Serie A2 Tigotà Girone AMelendugno – Messina 3-1(25-18, 25-23, 24-26, 25-15)Concorezzo – Marsala 3-2(25-20, 25-20, 20-25, 16-25, 16-14)Roma – Trentino 3-1(24-26, 25-20, 25-20, 25-22)Casalmaggiore – Costa Volpino 0-3(15-25, 16-25, 20-25)Classifica – Serie A2 Tigotà Girone ACosta Volpino 18Roma 18Melendugno 17Trento 15Messina 11Marsala 11Concorezzo 9Club Italia 6Casalmaggiore 3

    Risultati – Serie A2 Tigotà Girone BOffanengo – Altamura 0-3(21-25, 25-27, 20-25)Busto Arsizio – Modena lunedìTalmassons – Altino 3-0(25-17, 25-14, 25-21)Imola – Fasano 3-2(25-18, 25-22, 17-25, 18-25, 15-8)Padova – Brescia 1-3(25-23, 18-25, 20-25, 15-25)

    Classifica – Serie A2 Tigotà Girone BTalmassons 24Brescia 19Altafratte 18Altino 16Altamura 12Imola 11Offanengo 10Busto Arsizio 9Fasano 8Modena 5

    (Fonte: Lega Volley Femminile) LEGGI TUTTO