More stories

  • in

    Olimpia Milano-Hapoel diretta Eurolega: segui la partita, risultato LIVE

    MILANO – Dopo la straordinaria impresa contro l’Olympiacos, altra notte di gala per l’Olimpia Milano in Eurolega. Al Forum, per la dodicesima giornata di regular season, infatti arriva l’Hapoel Tel Aviv, formazione che –  insieme alla Stella Rossa di Belgrado – detiene il miglior record della competizione con otto vittorie e tre sconfitte. Il quintetto di coach Messina è in piena zona play-in con sei successi e cinque sconfitte e cerca continuità. Segui la diretta del big match sul sito de Il Corriere dello Sport – Stadio.

    20:41

    Milano prova a ricucire lo strappo: Hapoel avanti 14-9

    Buona notizia per Messina: secondo fallo nel parziale per Wainright. Dalla lunetta, LeDay stavolta non sbaglia. Bryant trova il +7 in penetrazione, imitato poco dopo da Shields.

    20:39

    Milano ci prova, Hapoel in controllo

    Transizione offensiva di Zach Leday che sfiora il gioco da tre punti: dalla lunetta però, l’ex Partizan Belgrado fa 1/2. Sul ribaltamento di fronte – ancora a cronometro fermo – Micic non sbaglia: +7 Hapoel.

    20:36

    L’Hapoel prova la fuga: +6 al Forum

    Schiacciata di Oturu (4-8) e rimbalzo offensivo dell’ex Efes (4-10) che sta dominando sotto le plance. Israeliani avanti di sei lunghezze.

    20:34

    Ottimo inizio per l’Hapoel, Milano resta in scia

    Trascinati dall’ex Efes Micic, Ellis e Oturu, gli israeliani salgono rapidamente sul 6-2. Poi arriva il 2/2 dalla lunetta di Dunston per il 6-4 ospite.

    20:30

    +++ Inizia il match tra Milano e Hapoel Tel Aviv +++

    Il primo possesso della partita è per gli israeliani.

    20:29

    Milano-Hapoel, i quintetti ufficiali

    MILANO: Ellis, Guduric, LeDay, Shields, Dunston. Coach: Messina.

    HAPOEL TEL AVIV: Bryant, Ennis, Micic, Wainright, Oturu. Coach: Itoudis.

    20:25

    Milano e Hapoel completano il riscaldamento: è tutto pronto al Forum

    Le due formazioni completano il riscaldamento di rito: è tutto pronto al Forum di Assago. Ora la presentazione delle due squadre.

    20:23

    Dove vedere Milano-Hapoel in tv e streaming

    La sfida tra l’Olimpia e gli israeliani sarà visibile su Sky Sport Uno (canale 201), con la diretta streaming garantita da SkyGO e Now TV.

    20:21

    Come arriva Milano al big match con l’Hapoel

    I biancorossi arrivano alla super sfida con l’Hapoel capolista in un ottimo momento di forma. L’Olimpia ha infatti ha una striscia aperta di quattro vittorie – Paris, Efes, Asvel e Olympiacos – e vuole continuare a stupire.

    20:19

    Olimpia Milano, Messina può sorridere: recuperati LeDay e Bolmaro

    Il coach dell’Olimpia recupera i pezzi: rientra infatti Zach LeDay dopo l’infortunio patito a Istanbul contro l’Efes. Ci sarà anche Leandro Bolmaro che aveva salto l’ultima sfida di campionato persa, al Forum, contro Trapani.

    20:15

    Eurolega, Milano-Hapoel Tel Aviv: a che ora inizia il match

    La sfida tra l’Olimpia e gli israeliani, valida per la dodicesima giornata della regular season di Eurolega, è in porgramma oggi – giovedì 20 novembre – al Forum di Assago. Palla a due alle 20:30.

    Unipol Forum di Assago – Milano LEGGI TUTTO

  • in

    Librizzi: «Il derby è speciale. Lo hanno compreso anche gli stranieri»

    Fino a domenica scorsa, Matteo Librizzi aveva giocato il derby Varese-Cantù solo a livello giovanile. Sedendosi al massimo in panchina con la prima squadra nell’ultimo episodio della “saga”, a gennaio 2021, prima di un digiuno durato quasi cinque anni. Un periodo in cui “Libro” è passato da giovane aggregato a capitano della squadra in cui è nato e cresciuto. In questo primo scorcio di stagione il play del 2002 sta tenendo medi LEGGI TUTTO

  • in

    Nba, Durant e Sengun trascinano Houston: Orlando ko. Markkanen, show da 47 punti!

    WASHINGTON (STATI UNITI) – Spettacolo da urlo in Nba con quattro match sugli otto disputati finiti ai supplementari. Kevin Durant trascina Houston al successo 117-113 su Orlando, grazie anche all’ottima prestazione di Alperen Sengun (a referto con 30 punti) che valgono la vittoria nell’overtime e il terzo posto consolidato a Est. I Magic, undicesimi, subiscono invece la settima sconfitta in 14 partite. Mattatore della nottata oltreoceano è senza dubbio Lauri Markkanen che guida i Jazz contro i Bulls a Salt Lake City: l’ala finlandese segna 47 punti che permettono a Utah di strappare il successo su Chicago (150-147) dopo due tiratissimi tempi supplementari. Ci pensa il suo compagno di squadra, Keyonte George (34 punti), a mettere il punto esclamativo sulla vittoria con una tripla a due secondi dalla fine. Sorride anche San Antonio: gli Spurs, privi di LEGGI TUTTO

  • in

    Olimpia fiacca, il morso Shark: Trapani è una big

    Trapani fa suo il big match contro l’Olimpia, con gli Shark che sgambettano l’Armani e continuano così la corsa al vertice della classifica. Senza la penalizzazione di inizio stagione, infatti, i siciliani sarebbero primi, ma intanto la squadra di Repesa è titolare di un meritatissimo record di 7 vittorie sulle prime 8 uscite stagionali. Trapani non si smentisce neanche sul parquet che in settimana aveva visto l’Armani festeggi LEGGI TUTTO

  • in

    Olimpia fiacca, il morso Shark: Trapani è una big

    Trapani fa suo il big match contro l’Olimpia, con gli Shark che sgambettano l’Armani e continuano così la corsa al vertice della classifica. Senza la penalizzazione di inizio stagione, infatti, i siciliani sarebbero primi, ma intanto la squadra di Repesa è titolare di un meritatissimo record di 7 vittorie sulle prime 8 uscite stagionali. Trapani non si smentisce neanche sul parquet che in settimana aveva visto l’Armani festeggi LEGGI TUTTO

  • in

    Basket, Tortona espugna Udine: l’ex Strautins si mette l’infortunio alle spalle e fa 20 punti 

    Non poteva scegliere palcoscenico e modalità migliore per celebrare il suo pieno ritorno alla pallacanestro. Arturs Strautins ha dimenticato i giorni bui dell’infortunio ed è già tornato ai suoi standard abituali: lo confermano i 20 punti con cui regala un dispiacere al suo ex pubblico, quello del Carnera di Udine, lanciando al contempo un Derthona sempre più convinto dei propri mezzi. Ancora senza Manjon la formazione piemontese esce vittoriosa dal confronto a elastico con l’APU, un continuo rincorrersi in cui gli ospiti fuggono con vantaggi anche consistenti mentre i friulani sfruttano la serata ispirata di Hickey (21+6 assist) e soprattutto di Aubrey Dawkins (26, 55% da 3) per ritornare a contatto. Alla Old Wild West tuttavia manca sempre quella zampata che permetta di riequilibrare la partita. E lo si vede nel finale, quando Dawkins allontana le voci di taglio con i liberi dell’87-89 a mezzo minuto dal gong. In quel frangente basterebbe un po’ di attenzione in più, invece la difesa dei padroni di casa perde in angolo Vital che, ben imbeccato da Strautins, mette la quarta tripla di serata e chiude il discorso.

    Strautins: “Partita dura”

    Udine così resta ancora in fondo alla classifica, mentre Tortona si consolida nelle zone nobili della graduatoria e gode soprattutto del pieno recupero del suo lettone da combattimento: «E’ stata una partita dura – ammette Strautins – La squadra però è rimasta sempre unita. Prendiamo questi due punti molto importanti e ci proiettiamo già verso la prossima partita contro Venezia». 

    UDINE-TORTONA 90-94 OLD WILD WEST Hickey 21 (4-7, 4-10), Brewton 10 (3-6, 0-2), Dawkins 26 (3-6, 5-9), Bendzius 5 (0-2, 1-2), Mekowulu 4 (1-2); Alibegovic 12 (1-4, 3-5), Spencer, Da Ros 7 (3-4, 0-2), Calzavara 2 (1-1), Ikangi 3 (1-2 da 3). Ne: Pavan, Mizerniuk. All. Vertemati 

    BERTRAM YACHTS Hubb 12 (1-3, 3-5), Vital 23 (3-5, 4-9), Riismaa 2 (1-2), Gorham 9 (3-8, 0-2), Olejniczak 15 (7-9); Pecchia 2, Chapman 3 (1-3, 0-1), Strautins 20 (5-5, 2-3), Baldasso 8 (1-1, 2-6), Biligha (0-1). Ne: Di Meo, Tandia. All. Fioretti 

    ARBITRI Sahin, Valzani, Borgioni NOTE parziali 15-23, 36-48, 62-72. T.l.: U 16/22, T 17/26. Da 2: U 16/32, T 22/37. Da 3: U 14/32, T 11/26. Rimbalzi: U 40 (11 off., Spencer 9), T 32 (7 off., Olejniczak 10). Assist: U 15 (Hickey 6), T 17 (Vital 4). Perse: U 11, T 8. Recuperi: U 4, T 5. F. tecnico Hickey 35’12” (75-85). 5 falli: Hickey 39’47” (88-93). 
    SERIE A (8ª giornata) Ieri: Udine-Tortona 90-94, Cremona-Trieste 113-94. Oggi: Sassari-Trento (12), Varese-Cantù (17), Reggio Emilia-Venezia (17:30), Olimpia Milano-Trapani (18), Napoli-Brescia (19), Treviso-Virtus Bologna (20). CLASSIFICA Brescia, Virtus Bologna e Tortona* 12, Olimpia Milano, Venezia e Cremona* 10, Trapani e Trieste* 8, Trento, Napoli e Cantù 6, Reggio Emilia 4, Udine*, Varese, Treviso e Sassari 2. * una gara in più   LEGGI TUTTO

  • in

    Seconda sconfitta in campionato per la Luiss Basket

    La Luiss (con Bottelli a referto solo per onor di firma, indisponibile così come Fallucca) inizia il match con il quintetto composto da Pasqualin, Graziano, Jovovic, Salvioni e Atamah; Jesi (priva di Kristinn Palsson) risponde con Maglietti, Toniato, Di Pizzo, Piccone e Arrigoni.

    E’ Mattia Graziano a firmare il primo canestro della gara, in un match equilibrato nelle prime battute: dopo quattro minuti di gioco, il punteggio è di 4-6 per gli ospiti. Jesi però prova subito la fuga e continua a trovare il canestro con continuità, piazzando il parziale: con la tripla di Nicoli tocca il +13 a un minuto dal termine della prima frazione, portandosi sul 7-20, prima del canestro da tre punti di Casella che fissa il risultato del primo quarto sul 10-20 per gli ospiti.

    Ferrara dalla lunetta replica alla tripla di Piccone, per un 11-23 che però diventa 11-27 dopo due minuti e mezzo di secondo quarto per Jesi, che continua ad applicare pressione a tutto campo in difesa. Capitan Pasqualin prova a scuotere i suoi, trovando il canestro da tre punti; un gioco da tre punti (con libero non convertito) di Atamah prova a riportare l’inerzia a favore dei padroni di casa, con il punteggio che recita 19-33 a metà frazione. Maglietti continua a trovare il canestro per Jesi, e così Atamah per la Luiss: 22-35 a quattro minuti dal termine dall’intervallo. Gli ospiti, confermando il dato che li vede essere secondi nel girone per percentuale da tre punti, trovano ancora canestri importanti da dietro l’arco: all’intervallo arrivano con 6 triple segnate su 11 tentativi, con il punteggio ad essere sul 25-45.

    Al rientro dagli spogliatoi, Cucci con due triple consecutive prova a caricare i suoi: 33-50 dopo due minuti dalla ripresa del gioco. Gli ospiti però non si disuniscono e rispondono con il break: 10-2 ispirato da Maglietti e punteggio sul 37-62 a metà frazione. Salvoni prova a dare ossigeno ai suoi: 5 punti consecutivi, che permettono alla Luiss di rosicchiare qualche punto di svantaggio, con la terza frazione che si chiude sul 46-67.

    Ad inizio quarto quarto i padroni di casa provano la reazione, ma pur trovando il canestro più spesso non riesce a limitare le bocche da fuoco di Jesi: il divario resta a metà quarto intorno ai 20 punti, con gli ospiti che non vedono abbassarsi le proprie percentuali, concludendo la gara prendendosi il successo sulla Luiss per 66-82.

    Luiss Roma – General Contractor Jesi 66-82

    Luiss Roma: Jovovic 4, Fernandez 15, Bottelli n.e., Casella 3, Pasqualin 5, Ferrara 1, Sylla 3, Atamah 8, Cucci 11, Salvioni 11, Graziano 5

    Allenatore: Righetti

    Ass. All.: Trimboli, Russo

    General Contractor Jesi: Di Pizzo 6, Piccone 10, Tamiozzo n.e., Maglietti 16, Bruno 14, Arrigoni 15, Egbende, Nicoli 8, Del Sole 4, Toniato 9

    Allenatore: Ghizzardini

    Ass. All.:  Scalabroni, Sanpaolesi LEGGI TUTTO