More stories

  • in

    6ª Giornata And. (09/11/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025 – RISULTATI CLASSIFICA POSTICIPO

    6ª Giornata And. (09/11/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025
    RISULTATI
    Cucine Lube Civitanova-Rana Verona 3-0 (25-20, 26-24, 26-24); Gas Sales Bluenergy Piacenza-Sir Susa Scai Perugia 2-3 (25-20, 25-11, 21-25, 21-25, 8-15) Ore 20:30; Allianz Milano-Yuasa Battery Grottazzolina – Non ancora disputata 19/11/2025 ore 20:30; Valsa Group Modena-Sonepar Padova 3-0 (25-22, 25-20, 25-17); Vero Volley Monza-Cisterna Volley 2-3 (18-25, 25-18, 25-23, 21-25, 13-15) 08/11/2025 ore 18:00; MA Acqua S.Bernardo Cuneo-Itas Trentino 1-3 (25-21, 18-25, 19-25, 23-25) 08/11/2025 ore 20:30
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPSir Susa Scai Perugia 13 5 5 0 15 6Cucine Lube Civitanova 13 5 4 1 14 6Rana Verona 12 5 4 1 12 5Valsa Group Modena 10 5 3 2 12 7Itas Trentino 9 5 3 2 11 7Gas Sales Bluenergy Piacenza 6 5 2 3 10 12Allianz Milano 5 4 2 2 7 9Sonepar Padova 5 5 2 3 6 12MA Acqua S.Bernardo Cuneo 5 5 1 4 9 12Cisterna Volley 4 5 2 3 7 13Vero Volley Monza 4 5 1 4 7 13Yuasa Battery Grottazzolina 1 4 0 4 4 12
    Un incontro in meno: Allianz Milano, Yuasa Battery Grottazzolina;
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 16/11/2025 Ore: 18.00Itas Trentino-Vero Volley Monza Ore 17:00; Sir Susa Scai Perugia-Rana Verona Ore 16:00; Gas Sales Bluenergy Piacenza-Cucine Lube Civitanova; Cisterna Volley-Valsa Group Modena Ore 19:00; Sonepar Padova-Allianz Milano 15/11/2025 ore 18:00; Yuasa Battery Grottazzolina-MA Acqua S.Bernardo Cuneo
    CLASSIFICA – SINTETICA6ª Giornata And. (09/11/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025Sir Susa Scai Perugia 13, Cucine Lube Civitanova 13, Rana Verona 12, Valsa Group Modena 10, Itas Trentino 9, Gas Sales Bluenergy Piacenza 6, Allianz Milano 5, Sonepar Padova 5, MA Acqua S.Bernardo Cuneo 5, Cisterna Volley 4, Vero Volley Monza 4, Yuasa Battery Grottazzolina 1.
    Note: un incontro in meno: Allianz Milano, Yuasa Battery Grottazzolina LEGGI TUTTO

  • in

    Quattro squadre in testa alla classifica, in attesa del posticipo tra Brescia e Pineto

    Dopo la quarta giornata, grande equilibrio in vetta alla classifica: quattro squadre a 9 punti. Lunedì il posticipo tra Brescia e Pineto spezzerà questo equilibrio. Risultati 4ª giornata di andata Regular Season Serie A2 Credem BancaSviluppo Sud Catania – Essence Hotels Fano 3-1 (25-11, 25-16, 25-27, 25-19)Virtus Aversa – Consar Ravenna 0-3 (29-31, 20-25, 22-25)Emma Villas Codyeco Lupi Siena – Campi Reali Cantù 3-1 (25-18, 24-26, 25-16, 25-19)Sviluppo Sud Catania – Essence Hotels Fano 3-1 (25-11, 25-16, 25-27, 25-19)Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro – Rinascita Lagonegro 2-3 (25-19, 19-25, 25-19, 14-25, 15-17)Banca Macerata Fisiomed MC – Romeo Sorrento 0-3 (13-25, 15-25, 20-25)Classifica Serie A2 Credem BancaAbba Pineto 9Tinet Prata di Pordenone 9Consar Ravenna 9Virtus Aversa 9Gruppo Consoli Sferc Brescia 8Sviluppo Sud Catania 7Emma Villas Codyeco Lupi Siena 6 Rinascita Lagonegro 5Banca Macerata Fisiomed MC 4Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro 4Romeo Sorrento 4Essence Hotels Fano 3Prisma La Cascina Taranto 3Campi Reali Cantù 15ª giornata di andata Regular Season Serie A2 Credem BancaDomenica 16 novembre 2025, ore 15.30Gruppo Consoli Sferc Brescia – Prisma La Cascina TarantoDomenica 16 novembre 2025, ore 17.30Tinet Prata di Pordenone – Banca Macerata Fisiomed MCDomenica 16 novembre 2025, ore 18.00Rinascita Lagonegro – Virtus AversaRomeo Sorrento – Alva Inox 2 Emme Service Porto ViroEssence Hotels Fano – Emma Villas Codyeco Lupi SienaAbba Pineto – Sviluppo Sud CataniaDomenica 16 novembre 2025, ore 19.00Campi Reali Cantù – Consar Ravenna(Fonte: Lega Pallavolo Serie A) LEGGI TUTTO

  • in

    Colpo in trasferta per la Rinascita: battuta Porto Viro al tie-break

    PORTO VIRO (Rovigo) – Con le unghie e con i denti. Con la tenacia e la cattiveria. Con un’anima infinita e un cuore gigantesco. La Rinascita Volley Lagonegro ottiene la prima vittoria esterna nel campionato di Serie A2 Credem Banca, sconfiggendo la Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro dopo un lungo ed estenuante turbinio di emozioni. Una sfida che ha trovato il suo punto esclamativo soltanto al tie break (2-3: 25-19, 19-25, 25-19, 14-25, 15-17), al termine di una battaglia sportiva, senza esclusione di colpi, durata oltre due ore.
    La squadra di Waldo Kantor ha avuto il merito di crederci di più nel momento decisivo della partita, in un finale di quinto set lottato punto a punto e governato da un equilibrio dilagante. Prima dei punti conclusivi, tanti capovolgimenti di fronte, qualche disattenzione di troppo, ma anche trame di gioco interessanti e una ricezione, quella targata Rinascita, ai limiti della perfezione. Grande mattatore del pomeriggio veneto il solito, immarcescibile, Diego Cantagalli, che con i suoi 31 punti e il 51% din positività offensiva, è stato premiato MVP del match.
    I SESTETTI
    Nessuna novità nelle formazioni rispetto a quanto preventivato alla vigilia: il tecnico biancorosso si affida al 6+1 di partenza da inizio campionato. Sperotto in regia opposto a Cantagalli, Tognoni e Arasomwan al centro, Raffaelli e Mastracci in banda, capitan Fortunato libero. Dalla parte di Porto Viro, coach Moretti inizia con la diagonale Zonta-Pinali, Erati ed Eccher centrali, Magliano e Ferreira Silva in posto quattro, Morgese a dirigere le operazioni difensive.
    LA CRONACA DEL MATCH
    Dopo una prima fase di studio, dove spiccano un primo tempo di Tognoni (3-3) e un ace di Cantagalli (5-5), sono i padroni di casa a lanciare primi inequivocabili segni di predominanza nel gioco, spinti anche dal caloroso pubblico vestito di nerofucsia. Efficace l’ace di Magliano per il 12-10, perfetto Pinali a muro su Raffaelli (18-15) e direttamente dai nove metri (21-16). La Rinascita appare poco sciolta e scollegata, la Alva Inox ne approfitta senza fallire un colpo. Kantor tenta la carta Armenante al posto di Mastracci, ma non basta. Sarà ancora il campione del mondo 2022 con un preciso attacco a chiudere la prima frazione sul 25-19.
     Subìto il colpo, la Rinascita vive un vero e proprio sussulto nel secondo parziale, dominandolo in lungo e in largo. Raffaelli si rifà a muro su Pinali in occasione del punto del 3-6, Cantagalli lascia partire un imprendibile fendente per il 6-8, Sperotto approfitta in contrattacco di un banale errore difensivo nerofucsia (10-13). Moretti, annusato il pericolo, chiama i suoi in panchina, ma la truppa di Kantor ha tutt’altro volto rispetto all’inizio. Ancora protagonista Cantagalli per il 12-15, Arasomwan sale in cattedra dai nove metri (12-16), Raffaelli imponente a muro su Chiloiro (subentrato nel frattempo a un Ferreira Silva piuttosto sottotono). Il set scivola via senza problemi per Lagonegro, chiuso da Raffaelli (19-25) con un block out: c’è anche il tempo per l’esordio stagionale di Andrea Pegoraro, rientrato finalmente a disposizione.
    Nella terza frazione si spegne di nuovo, e abbastanza clamorosamente, la luce dalle parti della Rinascita. In avvio, Porto Viro fulmina i lucani con due muri di Erati e un ace di Eccher (3-0). Il precoce time out di Kantor non basta a scuotere i suoi, che subiscono la pesante onda d’urto nerofucsia. Eccher domina a muro su Arasomwan (10-3), mentre Pinali sostiene l’avanzata dei compagni con il suo mani out (11-4). Cantagalli, Armenante e Tognoni provano a salvare il salvabile, accorciando fino al -3 (18-15), ma nella fase calda la Alva Inox ne ha di più e infila i punti decisivi con Chiloiro (muro su Raffaelli per il 19-15), Pinali (21-18) e soprattutto Erati, che regala il nuovo vantaggio nel conto set (25-19).
    L’altalena di emozioni prosegue imperterrita nel quarto parziale, dove la Rinascita surclassa letteralmente i veneti. A mettere subito le cose in chiaro, due gran muri a firma Tognoni (4-6) e Raffaelli (5-8). Poi il centrale si ripete al centro, ma con un ficcante primo tempo, mentre Cantagalli sfrutta le mani del muro avversario per volare sul 7-12. Lagonegro viaggia sul velluto, sfrutta anche gli errori a servizio e l’evidente stanchezza di Porto Viro: Arasomwan blocca a muro un tentativo di Erati (9-15), Raffaelli timbra il cartellino in lungolinea (13-21), Sperotto firma un elegante ace (13-23). Dai nove metri risulta positivo anche l’apporto di Lorenzo Esposito, il cui servizio crea più di qualche grattacapo alla ricezione nerofucsia. Che deve capitolare (14-25) con l’ennesimo colpo vincente di Cantagalli.
    Il quinto, e decisivo, parziale è la classica battaglia di nervi, dove la tecnica viene lasciata da parte per fare spazio alla fame e alla voglia di portare a casa i due punti. Risultato: perfetto equilibrio. A costruire i primi tentativi di strappo sono Armenante (ace del 2-4) e Arasomwan (attacco al centro per il 4-5). Il continuo cambio palla porta al primo vantaggio di Porto Viro (12-11, Pinali), la Rinascita tiene botta e ribalta il punteggio con Tognoni (14-15). La tenacia biancorossa viene premiata ai vantaggi, sfruttando prima un errore a servizio di Brondolo (15-16) e poi il mani out conclusivo di Cantagalli (15-17).
    A livello statistico, la Rinascita mette a referto un poderoso 63% di positività in ricezione, il 47% in attacco e ben 13 muri vincenti. Numeri che fanno ben sperare in vista del prossimo, delicatissimo impegno, in programma domenica 16 novembre a Villa d’Agri contro la Virtus Aversa, caduta clamorosamente a domicilio per mano della Consar Ravenna.
    IL TABELLINO DEL MATCH
    ALVA INOX 2 EMME SERVICE PORTO VIRO: Erati (14), Maghenzani, Zonta, Magliano (9), Ferreira Silva (4), Brondolo (1), Lamprecht (L2), Sperandio, Mazzon, Morgese (L1), Eccher (7), Chiloiro (10), Pinali (31), Milan. All.: Daniele Moretti
    RINASCITA VOLLEY LAGONEGRO:  Fortunato (L1), Arasomwan (8), Esposito, Raffaelli (10), Pegoraro, Cantagalli (31), Tognoni (7), Armenante (10), Sperotto (4), Andonovic, Mastracci (2), De Angelis (L2), Sanchi . All.: Waldo Kantor
    Punteggio: 25-19, 19-25, 25-19, 14-25, 15-17
    Durata set: 25’, 27’, 27’, 24’, 20’
    Arbitri: Marta Mesiano, Paolo Scotti
    Note | Porto Viro: aces 4, errori al servizio 23, muri vincenti 12, ricezione pos 54% – prf 23%, attacco 46%
    Lagonegro: aces 4, errori al servizio 17, muri vincenti 13, ricezione pos 63% – prf 34%, attacco 47%.
    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Predators in festa al Palas, la Lube detronizza Verona in tre set

    Un regalo con i fiocchi ai Predators da parte degli uomini di Giampaolo Medei per il quattordicesimo compleanno di Lube nel Cuore. Nel 6° turno della Regular Season la Cucine Lube Civitanova ferma la capolista Rana Verona in tre set (25-20, 26-24, 26-24) e supera gli scaligeri in classifica portandosi in vetta a 13 punti in attesa del posticipo tra Piacenza e Perugia, protagoniste del posticipo. Il successo cuciniero allunga a 15 gare l’imbattibilità interna dei biancorossi nelle stagioni regolari.
    Travolgente nel primo set dai nove metri e in attacco, la Lube è più lucida nel punto a punto finale dei successivi parziali distinguendosi a muro nel secondo e per cattiveria agonistica nel terzo e decisivo atto. Il Credem Banca MVP di ottobre, Alex Nikolov, se la cava bene anche a novembre inoltrato chiudendo da best scorer con 20 sigilli (57% con 1 ace e 2 muri). Decisivo Loeppky, MVP del confronto, letale nella battaglia sportiva della volata finale con 14 punti personali (62% con 2 ace e 2 muri). Tra gli ospiti in doppia cifra Darlan (15), Keita (12) e Mozic (11) in una sfida viziata da una ricezione altalenante.
    PremioA strappare applausi prima del match è la consegna del premio di Credem Banca MVP del mese di ottobre ad Alex Nikolov da parte della presidente biancorossa Simona Sileoni.
    La GaraPadroni di casa in campo con Boninfante (presenza n 100 in Regular Season) al palleggio e ad aggredire i palloni gli schiacciatori Nikolov, Loeppky e Bottolo, Gargiulo e D’heer al centro, Balaso libero. Ospiti in campo con l’ex biancorosso Christenson in cabina di regia e Darlan opposto, Keita e Mozic laterali, Cortesia e l’ex Lube Vitelli al centro, l’altro ex cuciniero D’Amico nel ruolo di libero.
    Avvio punto a punto con gli attacchi protagonisti (10-10) fino al muro poderoso di Bottolo che spiana la strada al successivo break del n. 21 biancorosso e alle due offensive di Nikolov, seguite dal suo ace (15-10). La pipe del bulgaro porta la Lube sul +6 (18-12), l’ace di Bottolo il +7 e l’errore degli ospiti sul +8 (21-13). Con il turno al servizio di Vitelli i veneti rosicchiano punti (21-16). Civitanova allenta un po’, ma ci pensa il solito Nikolov (23-18), il più costante dei suoi con 7 punti e il 67% in attacco. Il nuovo entrato Kukartsev chiude i conti (25-20) di un set con i padroni di casa superiori in attacco e in battuta.
    Al rientro il break è di Gargiulo (6-4). La Lube alza i giri (8-5), ma gli scaligeri si riavvicinano con Mozic (13-12). Lo scambio più lungo termina con il muro di Nikolov e riporta Civitanova sul +3 (16-13), ma poi si “spegne la luce” nella metà campo di casa. Sei punti di fila degli uomini di Soli capovolgono la situazione con 2 ace finali di Darlan (16-19). I cucinieri si riprendono con Nikolov (9 punti di cui 2 a muro) e accorciano con l’ace del nuovo entrato Poriya (18-19). Dopo l’ingresso di Orduna e Kukartsev, Nikolov impatta (21-21). Sul 23-23 arriva l’ace del rientrato Boninfante (24-23). Verona annulla (24-24). Due prodezze di Loeppky (block finale) chiudono un set in cui i 4 muri della Lube fanno la differenza (26-24).
    Il braccio di ferro del terzo set viene inizialmente spezzato dall’errore di Keita (9-7). Gli attacchi di Nikolov e l’ace di Loeppky (11-8) fanno scatenare i tifosi. Verona cerca più volte di ricucire lo strappo, ma l’ace di Loeppky rimette la distanza di sicurezza (18-15.). Consapevole dell’importanza della sfida, la capolista stringe i denti e resta nel set (19-18) fino al pari a quota 20. Si procede a braccetto (23-23). La stoccata di Loeppky (7 sigilli nel parziale con il 62%) frutta un match ball annullato dagli ospiti (24-24). Due errori della capolista danno i tre punti a Civitanova (26-24).
    Le dichiarazioni dei protagonisti
    GIUSEPPE CORMIO (direttore generale): “Difficilmente parlo dopo le partite, ma stasera mi sento in dovere di fare i complimenti al coach e al resto dello staff perché ho visto una squadra che si esprime molto bene, ha un modello di gioco ben preciso e nell’alternarsi dei vari giocatori riesce a mantenere ottimi livelli dal punto di vista tecnico, fisico e mentale. Ho visto dei ragazzi che non mollano mai e questa è una grande soddisfazione perché stasera abbiamo messo in campo il lavoro di due anni, vale a dire anche le serate trascorse a cercare le pedine giuste per lo scacchiere. Sono davvero soddisfatto!”.
    GIAMPAOLO MEDEI (ALLENATORE): “Il nostro obiettivo a inizio stagione era di ritrovare lo spirito che ci aveva accompagnato lo scorso anno. Ci siamo riusciti, grazie al lavoro di tutto lo staff. In questa partita i ragazzi hanno dimostrato progressi dal punto di vista tecnico, perché il nostro cambio palla è stato molto costante e a metà del secondo set, che a mio giudizio è stato quello decisivo, la squadra non ha mollato, rimanendo attaccata a un avversario che a dispetto del risultato ha comunque dimostrato la sua forza. Quella di oggi è stata una serata molto positiva, per la nostra crescita, lo ribadisco, ma anche per l’ambiente che c’era al Palas. I magnifici tifosi sono fondamentali per noi. Mi auguro di vedere lo stesso atteggiamento in campo domenica a Piacenza”.
    ERIC LOEPPKY: “Verona è una squadra fortissima e per batterla oggi siamo riusciti a sfoderare una grande prestazione corale. Tre punti importanti per la classifica e anche per il morale. Un grazie speciale ai nostri tifosi, con un particolare plauso ai ragazzi del club Lube nel Cuore, che non hanno smesso di incitarci neanche per un secondo. Questo calore ci dà una carica fortissima”.
    SANTIAGO ORDUNA: “Abbiamo fatto una grande partita, riuscendo ad esprimere in campo quello per cui ci eravamo allenati in settimana, al cospetto di una squadra forte. Gli scaligeri erano arrivati qua in ottima forma visto che erano reduci da tre vittorie consecutive. Stiamo proseguendo un percorso di squadra che abbiamo iniziato nella passata stagione, siamo tutti molto fiduciosi nei nostri mezzi”.

    Cucine Lube Civitanova – Rana Verona 3-0 (25-20, 26-24, 26-24)
    CIVITANOVA: D’heer 2, Gargiulo 3, Loeppky 14, Orduna, Bisotto (L), Balaso (L), Boninfante 1, Poriya 1, Nikolov 20, Kukartsev 1, Podrascanin ne, Bottolo 8, Duflos-Rossi ne, Tenorio ne. All. Medei
    VERONA: Zingel (L) ne, Cortesia 7, Valbusa ne, Gironi ne, Planinsic, D’Amico (L), Keita 12, Sani, Christenson 1, Bonisoli, Glatz, Vitelli 1, Darlan 15, Mozic 11. All. Soli
    Arbitri: Puecher e Serafin
    Note: durata set 24’, 30’, 32’. Totale: 1h 26’. Civitanova: errori al servizio 16, ace 6, muri 5, attacco 55%, ricezione 39% (18%). Verona: errori al servizio 21, ace 3, muri 5, attacco 51%, ricezione 25% (7%). Spettatori: 3.695. MVP: Loeppky. LEGGI TUTTO

  • in

    Francesco Cattaneo sarà l’head coach dell’Italia maschile alle Deaflympics di Tokyo

    Per Francesco Cattaneo l’occasione è di quelle che contano davvero: il tecnico toscano di origine, è nato a Pisa, ma varesino d’adozione in Lombardia da oltre vent’anni, è stato scelto come head coach della Nazionale italiana maschile sordi che parteciperà alle Deaflympics di Tokyo 2025.

    Cattaneo, con esperienze in Serie A2 e SuperLega con Monza e oggi direttore tecnico dell’Insubria Volley Mornago, oltre che consulente per diverse realtà nazionali, quindi, guiderà gli azzurri in una delle manifestazioni più prestigiose dello sport paralimpico mondiale.

    (Fonte Fipav Varese) LEGGI TUTTO

  • in

    Risultati 4° turno Serie A2 Credem Banca

    Serie A2 Credem Banca4ª giornata: grande affollamento in vetta con quattro squadre a 9 punti. Lunedì il posticipo tra Brescia e Pineto spezzerà l’equilibrio
    Risultati 4ª giornata di andata Regular Season Serie A2 Credem Banca:Sviluppo Sud Catania – Essence Hotels Fano 3-1 (25-11, 25-16, 25-27, 25-19)
    Virtus Aversa – Consar Ravenna 0-3 (29-31, 20-25, 22-25)
    Emma Villas Codyeco Lupi Siena – Campi Reali Cantù 3-1 (25-18, 24-26, 25-16, 25-19)
    Sviluppo Sud Catania – Essence Hotels Fano 3-1 (25-11, 25-16, 25-27, 25-19)
    Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro – Rinascita Lagonegro 2-3 (25-19, 19-25, 25-19, 14-25, 15-17)
    Banca Macerata Fisiomed MC – Romeo Sorrento 0-3 (13-25, 15-25, 20-25)
    Lunedì 10 novembre 2025, ore 20.30Gruppo Consoli Sferc Brescia – Abba Pineto
    Sviluppo Sud Catania – Essence Hotels Fano 3-1 (25-11, 25-16, 25-27, 25-19) – Sviluppo Sud Catania: Pinelli 2, Basic 21, Gitto 2, Nwachukwu 23, Feri 15, Volpe 7, Cottarelli 0, Marshall 1, Caletti (L), Balestra 0, Carbone (L). N.E. Torosantucci, Gasparini, Parolari. All. Montagnani. Essence Hotels Fano: Coscione 3, Roberti 10, Mengozzi 2, Tonkonoh 11, Merlo 5, Ricci 5, Sorcinelli (L), Bisotto 0, Iannelli (L), Galdenzi 5, Rizzi 0, Fornal 8, Arguelles Sanchez 3. N.E. All. Mastrangelo. ARBITRI: Pazzaglini, Marconi. NOTE – durata set: 22′, 30′, 33′, 28′; tot: 113′.
    Prisma La Cascina Taranto – Tinet Prata di Pordenone 0-3 (23-25, 23-25, 15-25) – Prisma La Cascina Taranto: Lawani 7, Cianciotta 14, Sanfilippo 3, Yamamoto 1, Antonov 7, Bossi 5, Luzzi (L), Lusetti 0, Galiano 0, Lorusso 0, Hopt 1, Gollini (L), Pierotti 4. N.E. Zanotti. All. Graziosi. Tinet Prata di Pordenone: Gamba 15, Ernastowicz 7, Katalan 10, Alberini 3, Terpin 16, Fusaro 6, Benedicenti (L), Scopelliti 1. N.E. Sist, Pillon, Aiello, Meneghel, Umek, Bruno. All. Di Pietro. ARBITRI: Sumeraro, Colucci. NOTE – durata set: 27′, 35′, 27′; tot: 89′.
    Emma Villas Codyeco Lupi Siena – Campi Reali Cantù 3-1 (25-18, 24-26, 25-16, 25-19) – Emma Villas Codyeco Lupi Siena: Hoff 8, Benavidez 12, Ceban 10, Nelli 19, Randazzo 24, Compagnoni 8, Baldini (L), Piccinelli (L), Mastrangelo 0, Bini 0. N.E. Rocca, Matteini, Bragatto, Maletaj. All. Petrella. Campi Reali Cantù: Martinelli 0, Ivanov 8, Maletto 5, Penna 16, Meschiari 9, Candeli 7, Butti (L), Pertoldi 0, Quagliozzi 1, Taiwo 4, Bacco 0, Bonacchi 0, Bianchi (L). N.E. All. Zingoni. ARBITRI: Stellato, Angelucci. NOTE – durata set: 25′, 31′, 25′, 27′; tot: 108′.
    Banca Macerata Fisiomed MC – Romeo Sorrento 0-3 (13-25, 15-25, 20-25) – Banca Macerata Fisiomed MC: Pedron 1, Karyagin 5, Ambrose 2, Novello 0, Zhelev 4, Fall 7, Dolcini (L), Fabi 2, Garello 3, Diaferia 7, Gabbanelli (L), Talevi 0, Becchio 0. N.E. All. Giannini. Romeo Sorrento: Tulone 2, Parraguirre 11, Patriarca 9, Baldi 14, Pol 12, Petkov 9, Pontecorvo (L), Russo (L), Iurisci 0, Ferrato 0. N.E. Malavasi, Fortes, Brignach. All. Esposito. ARBITRI: Clemente, Cecconato. NOTE – durata set: 26′, 25′, 26′; tot: 77′.
    Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro – Rinascita Lagonegro 2-3 (25-19, 19-25, 25-19, 14-25, 15-17) – Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro: Zonta 0, Ferreira Silva 4, Eccher 7, Pinali 29, Magliano 8, Erati 14, Lamprecht (L), Brondolo 1, Mazzon 0, Morgese (L), Chiloiro 10. N.E. Maghenzani, Sperandio, Milan. All. Moretti. Rinascita Lagonegro: Sperotto 4, Raffaelli 10, Tognoni 7, Cantagalli 31, Mastracci 2, Arasomwan 8, Fortunato (L), Esposito 0, Pegoraro 0, Armenante 10, De Angelis (L). N.E. Sanchi. All. Kantor. ARBITRI: Mesiano, Scotti. NOTE – durata set: 25′, 27′, 27′, 25′, 20′; tot: 124′.
    Virtus Aversa – Consar Ravenna 0-3 (29-31, 20-25, 22-25) – Virtus Aversa: Garnica 4, Tiozzo 6, Mattei 5, Vattovaz 12, Tallone 9, Volpato 10, Raffa (L), Mazza 0, Guerrini 8, Mentasti 0. N.E. Minelli, Motzo, Agouzoul. All. Tomasello. Consar Ravenna: Russo 5, Zlatanov 16, Bartolucci 10, Dimitrov 13, Valchinov 8, Canella 7, Asoli (L), Gottardo 3, Ciccolella 0, Goi (L). N.E. Iurlaro, Giacomini, Bertoncello, Gabellini. All. Valentini. ARBITRI: Gaetano, Spinnicchia. NOTE – durata set: 40′, 27′, 31′; tot: 98′.
    Classifica Serie A2 Credem BancaAbba Pineto 9, Tinet Prata di Pordenone 9, Consar Ravenna 9, Virtus Aversa 9, Gruppo Consoli Sferc Brescia 8, Sviluppo Sud Catania 7, Emma Villas Codyeco Lupi Siena 6, Rinascita Lagonegro 5, Banca Macerata Fisiomed MC 4, Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro 4, Romeo Sorrento 4, Essence Hotels Fano 3, Prisma La Cascina Taranto 3, Campi Reali Cantù 1.
    1 partita in meno: Abba Pineto, Gruppo Consoli Sferc Brescia.
    Prossimo turno
    5ª giornata di andata Regular Season Serie A2 Credem BancaGare in diretta DAZN
    Domenica 16 novembre 2025, ore 15.30Gruppo Consoli Sferc Brescia – Prisma La Cascina Taranto
    Domenica 16 novembre 2025, ore 17.30Tinet Prata di Pordenone – Banca Macerata Fisiomed MC
    Domenica 16 novembre 2025, ore 18.00Rinascita Lagonegro – Virtus Aversa
    Romeo Sorrento – Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro
    Essence Hotels Fano – Emma Villas Codyeco Lupi Siena
    Abba Pineto – Sviluppo Sud Catania
    Domenica 16 novembre 2025, ore 19.00Campi Reali Cantù – Consar Ravenna LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna si regala un’altra sontuosa vittoria. Domata la Virtus Aversa

    Dopo Taranto, la squadra di Valentini si ripete, con una magistrale prova corale, prendendo lo scalpo di un’altra big del campionato di A2, la Virtus, giunta imbattuta a questa sfida. Zlatanov con 16 e Dimitrov con 14 punti i migliori marcatori di Ravenna
    Implacabile a muro, insidiosa al servizio, efficace in difesa. La Consar replica l’exploit di domenica scorsa e dopo avere battuto Taranto 3-0 si ripete espugnando con lo stesso punteggio il campo dell’imbattuta Virtus Aversa. Zlatanov, con 16 punti, un muro e un ace, e Dimitrov, con 14 punti, due ace e tre muri, si incaricano delle maggiori conclusioni, mentre Bartolucci con 4 muri esalta il grande lavoro della squadra sotto rete, che sbaglia poco nel corso del match. La Virtus, perso il primo set ai vantaggi, non trova il ritmo e le giocate per rovesciare le sorti di un match che Ravenna tiene in pugno senza mai smarrirsi.
    La cronaca della partita I padroni di casa prendono subito e per tre volte due punti di vantaggio ma la Consar ha il merito di trovare sempre la parità. Zlatanov fa saltare la ricezione campana con un ace per il primo vantaggio romagnolo (9-10), poi aumentato con l’attacco vincente di Zlatanov e un errore avversario (10-12). Il conseguente time out permette ad Aversa di riordinare le idee e al ritorno in campo è subito pareggio. Valchinov, con due attacchi vincenti, e Dimitrov dalla linea dei 9 metri, mandano in fuga la Consar (12-15). Aversa non riesce a spezzare il cambio palla di Ravenna, sempre insidiosa in battuta ed efficace a muro, fondamentale con cui la Consar si guadagna il +4 (16-20). Sembra fatta per la Consar ma dal time out riemerge una Virtus agguerrita e feroce, che comincia a risalire la china: con un ace di Tallone si porta a -2 (19-21), con un altro, questa volta di Garnica, trova la parità a quota 23. Nel lungo testa a testa finale, a spuntarla è la Consar con un gran muro di Russo, al quarto set ball, dopo che Aversa ne aveva avuti tre a disposizione.Il finale di set galvanizza Goi e compagni che partono a razzo nel secondo set con una Virtus frastornata, avvilita e incapace di trovare il bandolo della matassa (1-6). Dopo il time out la squadra di Tomasello prova a risalire ma in attacco e a muro la Consar continua a farsi sentire tenendo lontani gli avversari. È il neo entrato Guerrini ad accendere il fuoco con tre azioni vincenti, con le quali la Virtus si porta a -2 (12-14), e Tiozzo lo alimenta col punto del 14-15, ma Goi e compagni evitano l’incendio con due punti di fila, firmati da Valchinov e Russo. L’alzatore della Consar timbra anche l’ace del 16-20 fissando la distanza di sicurezza che la porta a vincere anche il secondo parziale.Tre punti di fila per la Consar all’inizio del terzo set, a cui la Virtus risponde con analogo controbreak (5-4). Prende fiducia la formazione campana, che allunga il suo vantaggio sull’11-8 mandando Valentini alla pausa di riflessione. Fa leva sul muro e sulle mani di Bartolucci la squadra romagnola per provare ad accorciare il distacco (12-11), poi è Gottardo a siglare il 13 pari. Ma i campani provano a scappare di nuovo (16-14) ed è ancora Gottardo, ottimo muro, a stopparne la fuga fissando la nuova parità a quota 16. Zlatanov mette la freccia e il muro conserva. Ravenna si regala un finale di set senza errori e va a prendersi una meritatissima vittoria sul campo della capolista. E domenica prossima nuova trasferta, sempre alle 19, in casa di Cantù.
    Il commento di coach Valentini “Sono molto contento perché giocavamo contro una squadra di altissimo livello. Abbiamo avuto un approccio molto buono e la giusta concentrazione sulla partita e sul gioco nelle due fasi in tutti e tre i set, ma soprattutto nel primo. Sono soddisfatto anche per la prova corale che abbiamo fornito: quella che era necessaria per limitare i loro due attaccanti, tecnici ed esperti, e i loro due centrali, che sanno fare male. Oggi molte cose in campo ci sono venute bene, altre meno ma la squadra sta lavorando ogni giorno a testa bassa per riuscire a migliorare sia le varie individualità sia il modo di stare in campo”.
    Il tabellino
    Aversa-Ravenna 0-3 (29-31, 20-25, 22-25)
    VIRTUS AVERSA: Garnica 4, Vattovaz 12, Mattei 4, Volpato 10, Tallone 9, Tiozzo 6, Raffa (lib.), Mazza, Guerrini 8, Mentasti. Ne: Minelli, Motzo, Agouzoul (lib.). All.: Tomasello.CONSAR RAVENNA: Russo 5, Dimitrov 14, Bartolucci 9, Canella 6, Zlatanov 16, Valchinov 8, Goi (lib.), Gottardo 3, Ciccolella. Ne: Iurlaro, Giacomini, Bertoncello, Asoli (lib.). All.: Valentini.ARBITRI: Gaetano di Curinga e Spinnicchia di Catania.NOTE: Durata set: 40’, 27’, 31’, tot. 98’, Aversa (2 bv, 13 bs, 10 muri, 6 errori, 45% attacco, 51% ricezione), Ravenna (5 bv, 12 bs, 14 muri, 7 errori, 45% attacco, 54% ricezione). LEGGI TUTTO

  • in

    Inaugurata a Modena la statua dedicata a Giuseppe Panini nel centenario della sua nascita

    Nel giorno dell’anniversario dei 100 anni dalla nascita (del 9 novembre 1925) e prima del match tra Valsa Group Modena Volley e Sonepar Padova, è stata svelata presso il PalaPanini la scultura dedicata al “Commendatore” Giuseppe Panini, fondatore della magica Panini e delle Edizioni Panini di Modena. 

    Presenti all’inaugurazione la proprietà di Modena Volley rappresentata dai soci di maggioranza Christian e Michele Storci e dal presidente Giulia Gabana, il Sindaco di Modena Massimo Mezzetti, la famiglia Panini e lo scultore e artista Wainer Vaccari. 

    “Ho immaginato il suo volto immerso in un silenzio pensoso – dichiara Wainer Vaccari –, gli occhi chiusi in un sogno solo apparente, come alla ricerca della soluzione giusta tra molte strade. Ho voluto togliere Panini dal mito per restituirne l’umanità, con un’espressione tra il solenne e il sornione. In questa opera c’è la mente brillante dell’imprenditore e la curiosità dell’uomo, appassionato di enigmistica e di vita. Ho scelto una patina chiara, che richiama la terra, per dare luce al volto e vitalità alla materia. Mi auguro che in questa scultura si riconosca il vero Giuseppe Panini, che ho conosciuto molto da vicino dato che lavoravo in uno studio grafico di fianco al suo ufficio. Era un grande imprenditore, ma allo stesso tempo un uomo straordinario“.

    “Christian Storci mi ha contattato – afferma Antonio Panini – ed espresso la volontà di realizzare una scultura al PalaPanini che fosse dedicata a mio padre e l’idea mi ha fatto enorme piacere. Christian e il resto della proprietà hanno mostrato grande sensibilità nel voler fare qualcosa di davvero significativo per Giuseppe. Successivamente abbiamo coinvolto un grande artista come Wainer Vaccari, che conosceva molto bene mio padre. Io, i miei fratelli e tutta la famiglia siamo molto contenti e orgogliosi di ciò che è stato realizzato. Ringraziamo Wainer per l’opera e la disponibilità e Modena Volley per l’attenzione e per aver deciso di inserire questa meravigliosa scultura che va ad aggiungersi all’intitolazione del palazzetto“. 

    Queste le parole di Christian Storci, in rappresentanza di tutta la proprietà di Modena Volley: “Celebrando i cento anni dalla nascita di Giuseppe Panini, vogliamo ricordare non solo il fondatore di una società, ma l’uomo che ha saputo trasformare un sogno in realtà. La sua passione ha acceso una scintilla che continua a brillare dopo decenni, dentro e fuori dal PalaPanini. Questa scultura è un segno di gratitudine verso chi ha costruito con entusiasmo e visione un pezzo indelebile della storia di Modena. Abbiamo scelto di affidare quest’opera a Wainer Vaccari, straordinario artista e persona che conosceva profondamente Giuseppe Panini, quello di oggi è un giorno importante, che andava celebrato nel modo migliore possibile“.

    Di seguito invece le parole del Sindaco di Modena, Massimo Mezzetti: “Il giusto omaggio a una grande personalità che con la sua capacità imprenditoriale ha dato lustro a Modena nel mondo e ha creduto in un progetto sportivo come quello della pallavolo portandolo ad affermarsi a livello internazionale. Ringrazio Wainer Vaccari grande artista modenese che ha un legame particolare con la famiglia e l’iconografia che ha reso celebre il marchio Panini nel mondo. E infine un ringraziamento a Modena Volley che pensando e sostenendo questo progetto ha mostrato particolare sensibilità verso la storia della nostra città“.

    La celebrazione dell’anniversario riguardante Giuseppe Panini proseguirà nella serata di lunedì 17 novembre al PalaPanini con “Il Paladino – Cento Anni di Giuseppe Panini”, un grande evento aperto al pubblico (ingresso gratuito su prenotazione) in cui ripercorrere la storia, le passioni e l’eredità culturale del “Commendatore”. Sul palco, condotti da Leo Turrini e Federica Galli, si alterneranno racconti, immagini e testimonianze di amici, colleghi e protagonisti del mondo dello sport, della cultura e dell’imprenditoria, tra cui Julio Velasco, Luca Cordero di Montezemolo, Walter Veltroni e Gianfranco Zola. 

    Grazie alla collaborazione con il Panathlon Modena, l’evento avrà anche un importante risvolto solidale: nel corso della serata sarà infatti possibile contribuire a una raccolta fondi destinata al reparto di Neonatologia del Policlinico di Modena, a sostegno dei più piccoli e delle loro famiglie.

    (Fonte Modena Volley) LEGGI TUTTO