More stories

  • in

    Yuasa, il pres. Romiti: “Tutti insieme per raggiungere l’obiettivo”

    GROTTAZZOLINA – Cinque giornate di Superlega sono andate in archivio, anche se per la Yuasa Battery c’è da recuperare il match contro Milano (mercoledì 19 novembre alle 20,30). Un punto conquistato nelle quattro uscite ufficiali per i ragazzi di coach Massimiliano Ortenzi in questo avvio di stagione. Il punto della situazione con il presidente Rossano Romiti che analizza con grande lucidità la situazione. “Possiamo dire che anche rispetto allo scorso anno non è cambiato moltissimo dopo questo avvio di stagione. Speravamo di poter fare un po’ meglio con i risultati, ma è ancora molto presto. La squadra e il gruppo sono nuovi, ci sono alcuni meccanismi ancora non bene digeriti e quindi c’è bisogno di tempo e lavoro per trovare l’amalgama ideale”.
    In tutto questo, l’arrivo di 7 giocatori, alcuni anche pochi giorni prima l’inizio della stagione e anche l’infortunio di Dusan Petkovic hanno inciso. “Sicuramente l’assenza di Petkovic ha pesato – sottolinea il presidente – in particolare per la sua presenza e la sua esperienza. Non è un caso che in estate abbiamo lavorato subito per averlo ancora con noi. Ci darà una grande mano anche quest’anno e attendiamo che si rimetta in forma nel migliore dei modi perché inciderà positivamente sul nostro gioco”.
    Campionato molto veloce: sembra iniziato da pochi giorni ma in realtà sono andate in archivio 5 giornate, si gioca ad un ritmo frenetico. E il calendario della Yuasa lo testimonia con tre gare in sette giorni a partire dalla sfida di domenica al PalaSavelli alle 18 contro Cuneo; poi mercoledì 19 alle 20,30 in trasferta a Milano e poi domenica 23 novembre alle ore 19 al PalaSavelli contro Piacenza. “Campionato molto corto e intenso – aggiunge Romiti – sono state disputate cinque giornate, ma effettivamente è passato poco tempo dalla prima giornata. Normalmente per giocare così tante giornate occorre più di un mese, qui stiamo nell’ordine di due settimane. E’ un campionato diverso dal solito e lo sappiamo bene. La prossima sarà una settimana molto importante, ma come lo saranno tutte nel corso di questa stagione. Si gioca talmente spesso che dobbiamo essere bravi a crescere giocando. La pausa che abbiamo avuto domenica scorsa ci ha dato qualche giorno in più per lavorare sulle situazioni che non sono andate al meglio. Domenica arriva Cuneo che è neopromossa: ha già fatto bene e ha messo fieno in cascina. Ma sottolineo che è ancora molto presto e i veri valori verranno fuori alla distanza”.
    Chiaramente, con due gare su tre in casa, servirà la spinta dell’ambiente che freme dalla voglia di veder tornare alla vittoria la Yuasa Battery. “E’ molto importante che l’ambiente resti tranquillo. Tutti dobbiamo avere la consapevolezza di dove siamo e chi siamo. Stiamo tutti lavorando al massimo per ottenere il miglior risultato possibile, passando attraverso il lavoro tecnico che è l’unica strada per raggiungere il risultato. Ma zero pressioni perché non ce n’è bisogno”. LEGGI TUTTO

  • in

    Romeo, che vittoria a Macerata: 3-0

    La Romeo conquista i primi tre punti nella sua prima storica A2 al Banca Macerata Forum vincendo il match con Macerata per 3-0.
    I set
    Mister Nicola Esposito schiera Tulone al palleggio, Baldi opposto, Patriarca e Petkov al centro, Parraguirre e Pol in banda, Russo libero
    Mister Romano Giannini risponde con Pedron/Novello, Fall/Ambrose, Zhelev/Karyagin, Gabbanelli.
    Si parte con uno scambio lungo chiuso da Patriarca. Pol piazza un muro (0-2). Pol mette a segno il suo attacco (2-4) ma Novello cade male da muro ed è costretto a lasciare il campo. Entra Diaferia che mette subito a segno il punto (3-4). La Romeo prova a scappar via con gli attacchi di Petkov, Parraguire, Baldi dopo una difesa di Patriarca e l’attacco out dei patroni di casa (3-8). Mister Giannini chiede timeout. Sorrento mantiene il distacco con Patriarca, la pipe di Parraguirre, Petkov e l’ace di Baldi (8-13). Sull’attacco out dei suoi mister Giannini chiama nuovamente timeout (8-14). Subito muro 1vs1 di Petkov (8-15) . Il blockout di Baldi manda dai nove metri Pol (9-16). Pol che mette in forte difficoltà la ricezione marchigiana: break di Parraguirre, ace corto, muro di Petkov, nuovamente Parraguirre, altro ace corto e ancora un altro ace (9-22). Risponde Macerata con un break di tre punti che costringe mister Esposito al timeout (12-22). La Romeo chiude subito il set con Patriarca in attacco e l’ace di Tulone (13-25)
    II Set
    Parte subito bene Sorrento con il break di Parraguirre e l’attacco out di Macerata (0-2). Dopo l’attacco di secondo tocco di Tulone, i marchigiani regalano due errori al servizio. La pipe in secondo tocco di Parraguirre e il muro di Patriarca creano il gap. Sull’attacco out di Macerata mister Giannini chiama timeout (3-8). Due invasioni consecutive di Macerata costringono alla chiamata di un altro timeout (4-11). Petkov al centro e Parraguirre in pipe respingono il tentativo di rientro (7-13). Dopo due punti consecutivi di Baldi e due dei biancorossi, mister Esposito chiama timeout. Parraguirre riporta subito al servizio la Romeo. Baldi mantiene sempre il vantaggio con due punti (12-19). Muro a tre della Romeo firmato da Pol (12-20). Pol sfonda il muro (13-21) mentre Petkov piazza un altro muro (13-22). Parraguirre supera il muro (15-24) e proprio il cileno chiude il set attaccando il pallone ben coperto da Ferrato (15-25).
    III Set
    Baldi con due attacchi  e il muro di Pol portano avanti la Romeo (1-3). Petkov in attacco (2-4). Macerata impatta (4-4) ma rispondono Pol in pipe e il lungolinea di Baldi (4-6). Patriarca mette a terra due chiodi (6-8). Pol prima col block-out e poi col muro costringe Macerata al timeout (7-11). Baldi e Petkov aumentano il gap (9-14). Reazione dei marchigiani e timeout per mister Esposito (11-14). Parraguirre conquista subito il servizio (11-15). Macerata prova a ricucire ma Baldi, Patriarca e Pol continuano a spingere (16-20), sull’errore in attacco dei suoi mister Giannini chiama timeout (16-21). Altri due errori per i biancorossi e il match lo chiude un’inchiodata di Patriarca (20-25).

    Banca Macerata Fisiomed MC – Romeo Sorrento 0-3 (13-25, 15-25, 20-25) – Banca Macerata Fisiomed MC: Pedron 1, Karyagin 5, Ambrose 2, Novello 0, Zhelev 4, Fall 7, Dolcini (L), Fabi 2, Garello 3, Diaferia 7, Gabbanelli (L), Talevi 0, Becchio 0. N.E. All. Giannini. Romeo Sorrento: Tulone 2, Parraguirre 11, Patriarca 9, Baldi 14, Pol 12, Petkov 9, Pontecorvo (L), Russo (L), Iurisci 0, Ferrato 0. N.E. Malavasi, Fortes, Brignach. All. Esposito. ARBITRI: Clemente, Cecconato. NOTE – durata set: 26′, 25′, 26′; tot: 77′. LEGGI TUTTO

  • in

    Lavia, il bollettino medico dopo il secondo intervento chirurgico al mignolo della mano destra

    Trentino Volley comunica che nella giornata odierna, presso il Centro di Medicina di Villafranca di Verona, Daniele Lavia è stato sottoposto a revisione chirurgica al quinto dito della mano destra. L’intervento, svolto dal Professore Massimo Corain (lo stesso che l’aveva operato ad agosto nelle ore successive all’infortunio), è perfettamente riuscito.Nelle prossime settimane verranno definiti con maggior precisione i tempi recupero.

    (fonte: Trentino Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube archivia il weekend perfetto, nel mirino il blitz a Piacenza

    Risveglio al vertice della SuperLega Credem Banca per la Cucine Lube Civitanova, ora a 13 punti in coabitazione con la Sir Susa Scai Perugia e a+ 1 in classifica sulla Rana Verona. Grazie al 3-0 centrato nel weekend tra le mura amiche contro gli scaligeri, i biancorossi hanno superato in vetta proprio il team veneto. Gli uomini di Giampaolo Medei sono poi stati agganciati in tarda serata dai Block Devils, vittoriosi in rimonta al tie-break sul campo della Gas Sales Bluenergy Piacenza, meta della prossima trasferta dei cucinieri.
    Sempre a punti dall’inizio del torneo, Fabio Balaso e compagni devono guardare avanti. Al via in sala pesi domani, martedì 11 novembre, la settimana di lavoro che porterà al 5° turno della Regular Season, con la Lube impegnata domenica 16 novembre 2025 al PalaBancaSport contro il team di Dante Boninfante. Suo figlio Mattia, palleggiatore dei vicecampioni d’Italia che ieri ha onorato con una bella prova la sua presenza n. 100 nelle Regular Season di Serie A, si prepara a un nuovo derby in famiglia dopo quelli disputati nella scorsa stagione quando il padre guidava Taranto.
    Oltre ai 20 punti di un ispirato Alex Nikolov, che non si è lasciato emozionare dal premio di Credem Banca MVP di ottobre, e alla classe di Eric Loeppky, votato dai giornalisti miglior giocatore del match per la sua capacità di cambiare il ritmo nelle fasi più concitate della partita, a strappare applausi sono stati gli ingressi di Santiago Orduna, che con i suoi 40 anni e 70 giorni ha superato Goran Vujevic nella speciale graduatoria degli atleti più “anziani” scesi in campo nei match ufficiali di SuperLega acciuffando così il quarto posto solitario dietro a Raphael, Samuele Papi e Daniele Sottile.
    Dulcis in fundo, a nobilitare una serata di festa per un risultato importante ci hanno pensato i Predators sugli spalti con coreografie mozzafiato, il rinnovo del gemellaggio con i supporter della Maraia gialloblù e una festa con tanto di torta extralarge per il 14° anniversario del Club organizzato di Lube nel Cuore.
    La tabella di marcia settimanale
    Lunedì: riposo.
    Martedì: ore 8.45 e 10 pesi, ore 16.15 tecnica.
    Mercoledì: ore 10, ore 16.30.
    Giovedì: ore 15 tecnica.
    Venerdì: ore 8.45 e 10 pesi, ore 16.15 tecnica.
    Sabato: ore 10.45 tecnica, nel pomeriggio partenza.
    Domenica: ore 9.30 rifinitura, 5° turno di Regular Season vs Piacenza (ore 18 al PalaBancaSport) LEGGI TUTTO

  • in

    Giada Bianchi e Claudia Scampoli presentano il Mondiale: “Girone alla nostra portata”

    L’Italia avrà due coppie femminili nell’edizione 2025 dei Campionati del Mondo di beach volley in Australia e a rappresentare i colori azzurri insieme a Valentina Gottardi e Reka Orsi Toth , ci saranno Giada Bianchi e Claudia Scampoli. Scampoli, classe 2000, è alla sua terza partecipazione alla rassegna iridata (Roma 2022 e Tlaxcala 2023), sempre in coppia con Margherita Bianchin. Per questa edizione, la sua partner sarà invece Giada Bianchi, alla sua prima partecipazione mondiale: atleta classe 2001 e protagonista di una buona crescita nelle ultime stagioni.A guidare entrambe le coppie ad Adelaide (13-23 novembre) ci sarà Catarina De Marinis, che insieme al suo staff punta a ottenere un buon piazzamento con entrambe le coppie in gara.Giada Bianchi e Claudia Scampoli, testa di serie numero venti del seeding, esordiranno nella Pool E il 14 novembre alle ore 23.30 (italiane) contro le giapponesi Shiba/Reika. Dopo un giorno di riposo, il duo tricolore scenderà in campo il 16 novembre, quando alle ore 00.30 affronterà le messicane Monkhouse/Belanger (CAN). Giada e Claudia chiuderanno poi la fase a gironi il 17 novembre alle ore 5.30 contro le lettoni Tina/Anastasija.Le azzurre, arrivate in Australia, in questi giorni stanno prendendo confidenza con “The Drive”, impianto sportivo all’avanguardia, sede della manifestazione iridata. Giada Bianchi: “Sto molto bene. Sono molto emozionata, anche perché per me si tratta della prima partecipazione a un Mondiale. Ora fisicamente sto meglio, dopo un periodo in cui sono dovuta stare ferma per alcuni infortuni. Adesso va molto meglio e ho una carica in più per affrontare questa grande competizione. Dopo gli allenamenti in Italia siamo partite alla volta dell’Australia per le ultime rifiniture.Per quanto riguarda il nostro girone, posso dire che è una buona pool per noi. Sono avversarie di altissimo livello, com’è normale in un Mondiale, ma alla nostra portata. Contro la coppia giapponese avevamo già giocato in passato e avevamo anche vinto. Loro hanno un gioco molto veloce e basso e non lasciano cadere nessuna palla. Sarà sicuramente una partita impegnativa, ma credo anche che se esprimiamo al meglio il nostro gioco possiamo vincere.Il processo di crescita e di intesa di coppia, dal punto di vista del gioco, è stato rallentato dagli infortuni che ci sono capitati questa estate. Avremmo voluto migliorare alcuni dettagli, ma ora che abbiamo trovato un po’ di continuità stiamo comunque ritrovando il nostro ritmo.Sul piano personale, questo 2025 è stato il primo anno in cui ho affrontato da marzo tutto il circuito internazionale, giocando meno in Italia e nel Campionato Italiano. Ho partecipato a tanti tornei Elite 16 e questo mi ha fatto crescere ulteriormente grazie al confronto con giocatrici di altissimo livello.Come detto, per me questo è il primo Mondiale, ma non sento una grande pressione. Il primo obiettivo era qualificarci e lo abbiamo raggiunto. Ora che siamo qui, vogliamo fare del nostro meglio e giocarci ogni partita. L’emozione invece cresce giorno dopo giorno man mano che ci avviciniamo all’esordio.Non ci siamo date un obiettivo preciso, ma vogliamo giocare ogni partita cercando di migliorare. Credo che ogni squadra nella nostra pool sia alla nostra portata. Questo significa che, se giochiamo come sappiamo facendo tutto quello che possiamo, potremo davvero sperare di ottenere un buon risultato in questa prima fase”.Claudia Scampoli: “Questa stagione è iniziata molto bene, forse anche al di sopra delle aspettative. Poi però ci sono stati degli infortuni che ci hanno impedito di continuare a fare bene e ci hanno fatto perdere un po’ di ritmo. Ora però fisicamente mi sento bene e ci siamo preparate al meglio per affrontare questi Campionati Mondiali. Il nostro obiettivo è ovviamente fare il meglio possibile. Sarà il nostro primo Mondiale insieme; io personalmente ne ho già giocati due, ma ogni manifestazione ha una storia a sé. Posso dire che abbiamo già raggiunto un grande traguardo, quello della qualificazione alla rassegna iridata e questo non è mai scontato.Durante tutti i tornei Elite che abbiamo giocato abbiamo avuto la possibilità di confrontarci con tante coppie di altissimo livello e quando eravamo in forma abbiamo dimostrato di potercela giocare con molte di loro. Per quanto riguarda la pool, penso sia un girone alla nostra portata. Molto dipenderà da noi e dal nostro gioco più che dalle avversarie. Dovremo giocare molto bene e così facendo penso che potremo toglierci qualche bella soddisfazione nelle prime tre gare della pool.Se guardo indietro, devo dire che siamo state competitive in molti tornei Elite e questo ci ha permesso di crescere molto anche come coppia. Anche se gli ultimi tornei non sono andati benissimo, comunque abbiamo tratto degli insegnamenti. Anzi, spesso proprio dalle sconfitte arrivano le giuste motivazioni e gli accorgimenti che poi permettono di fare bene nei tornei successivi. Io guardo sempre il lato positivo.È il nostro primo anno insieme e stiamo crescendo. Questo è molto positivo e fa ben sperare per il futuro. Ora però la testa è concentrata su questo Mondiale, che rappresenta l’evento clou della stagione e posso garantire che daremo tutto per concluderlo al meglio.Terzo Mondiale? L’emozione c’è sempre, perché non è scontato parteciparvi. C’è anche la giusta pressione, nella misura corretta e ben gestita. Posso dire però che affronterò questo Mondiale con più consapevolezza, perché so benissimo di che manifestazione si tratta e quanto sia importante per una beacher. Ogni Mondiale ha una sua storia e questo primo insieme a Giada, sarà tutto da scoprire e da vivere.”IL CALENDARIO DI GIADA BIANCHI E CLAUDIA SCAMPOLI (POOL E)14 NOVEMBREOre 23:30: Scampoli/Bianchi (ITA)-Shiba/Reika (JPN)16 NOVEMBREOre 00.30: Scampoli/Bianchi (ITA)-Torres/Gutierrez (MEX)17 NOVEMBREOre 05.30: Scampoli/Bianchi (ITA)-Tina/Anastasija (LAT)LA FORMULA DEL TORNEOLe formazioni partecipanti saranno 48 per genere, divise in 12 pool da 4. Ogni squadra giocherà 3 partite nella sua pool. Le prime due classificate di ogni girone e le migliori quattro terze avanzeranno direttamente ai sedicesimi di finale, mentre le restanti otto terze classificate giocheranno il primo turno ad eliminazione diretta.  Le quarte classificate saranno eliminate dalla manifestazione. Si procederà poi con ottavi di finale, quarti di finale, semifinali e finali. DIRETTA STREAMING Tutti i match saranno trasmessi in diretta streaming sulla piattaforma VBTV e sul canale YouTube Beach Volleyball World (Fonte: Fipav) LEGGI TUTTO

  • in

    Isabelle Haak (Imoco Conegliano) è l’MVP di Lega del mese di ottobre: i numeri

    È Isabelle Haak a conquistare il primo MVP of the Month della stagione 2025-26. L’opposta svedese, assoluta protagonista del primato della Prosecco Doc A.Carraro Imoco Conegliano, ha vinto il premio come miglior giocatrice di ottobre superando l’agguerrita concorrenza di Paola Egonu della Numia Vero Volley Milano, di Ekaterina Antropova della Savino Del Bene Scandicci e di Amber Igiede dell’Igor Gorgonzola Novara.

    Nonostante la sconfitta in Supercoppa, Isabelle Haak è stata determinante per l’imbattibilità della pantere in Serie A1 Tigotà: 137 punti con il 56% in attacco, con 7 ace e 11 muri e ben 5 MVP in sei partite giocate nel mese di ottobre.

    Il premio di MVP del mese di ottobre è valso a Isabelle Haak anche la presenza nel Team of the Month del primo mese di Serie A1 Tigotà. Una squadra che rispecchia di fatto quanto di buono visto nei primi trenta giorni del campionato, con alcune conferme e diverse sorprese.

    In diagonale con l’opposta svedese la regista della Reale Mutua Fenera Chieri Sarah Van Aalen, una presenza non scontata visti anche i diversi cambi di formazione delle collinari. Ma la regista olandese, MVP contro Bergamo, ha saputo giostrare alla grande le sue attaccanti, realizzando anche 21 punti, terza tra le registe.

    Al centro, la conferma Camilla Weitzel della Savino Del Bene Scandicci e la sorpresa Amber Igiede dell’Igor Gorgonzola Novara. Da un lato la tedesca, top scorer delle centrali la scorsa stagione e già a proprio agio nella sua nuova squadra, autrice fin qui di 89 punti con 12 ace e 16 muri. Dall’altro la centrale americana, tornata negli Stati Uniti ad inizio novembre dopo un mese da grande protagonista con la maglia delle piemontesi, chiusa con 87 punti (61% in attacco, la più alta tra le centrali), 8 ace e 16 muri, entrando nei cuori anche dei fantallenatori.

    In banda, due sorprese di questo inizio di stagione. L’olandese Jolien Knollema de Il Bisonte Firenze, attualmente top scorer tra le schiacciatrici con 155 punti (5 ace, 17 muri) e la finlandese Suvi Katriina Kokkonen della Cbf Balducci Hr Macerata, autrice di un primo mese sorprendente considerato lo status di neopromossa delle marchigiane, con 140 punti (42,6%) 11 ace e 6 muri.

    In seconda linea il nuovo libero della Numia Vero Volley Milano nonché campionessa del mondo con la Nazionale Italiana, Eleonora Fersino, 51,6% di perfette su 124 ricezioni e dominante in difesa come visto anche in Supercoppa. Infine, alla guida del super team, non poteva che esserci coach François Salvagni dell’Honda Cuneo Granda Volley. Tenendo conto di una squadra praticamente rivoluzionata in tutti i ruoli cardine, quello della squadra piemontese, attualmente settima forza del campionato, è stato un piccolo capolavoro, sublimato dallo storico successo per 3-0 contro Scandicci alla terza giornata.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    “Ace with Impact”, donazione grazie agli ace realizzati al PalaPanini

    Ace with Impact, Modena Volley sostiene Let’s Keep The Ball Flying. Ieri pomeriggio al PalaPanini si è disputata la partita tra Valsa Group Modena Volley e Sonepar Padova, terminata 3-0 a favore della squadra di Alberto Giuliani. Al di là del risultato finale, spiccano gli 8 ace realizzati da Modena durante il match: quattro di Giovanni Sanguinetti, tre di Paul Buchegger e uno di Vlad Davyskiba. Grazie a Modena Nastri, partner ufficiale di Modena Volley che ha aderito a questo importante progetto, per ogni ace realizzato ieri al PalaPanini dalla formazione gialloblù è stata fatta una donazione di 100 euro a Let’s Keep The Ball Flying, la fondazione che tramite il veicolo della pallavolo porta aiuti nei paesi più poveri del mondo.
    Per maggiori informazioni: https://www.letskeeptheballflying.com/ LEGGI TUTTO

  • in

    Perfettamente riuscito l’intervento di revisione chirurgica per Lavia

    Trento, 10 Novembre 2025

    Trentino Volley comunica che nella giornata odierna, presso il Centro di Medicina di Villafranca di Verona, il giocatore Daniele Lavia è stato sottoposto a revisione chirurgica al quinto dito della mano destra. L’intervento, svolto dal Professore Massimo Corain (lo stesso che l’aveva operato ad agosto nelle ore successive all’infortunio), è perfettamente riuscito.Nelle prossime settimane verranno definiti con maggior precisione i tempi recupero.
    Trentino Volley Srl LEGGI TUTTO