in

Serie A3 Credem Banca, le 11 formazioni del Girone Bianco

Serie A3 Credem Banca
Tutto pronto per l’inizio della stagione del Girone Bianco: gli identikit delle 11 protagoniste
 

Al via nel weekend la Regular Season del Girone Bianco di Serie A3 Credem Banca: le 11 formazioni ai nastri di partenza proveranno a qualificarsi ai Play Off, con il sogno di conquistare la promozione in Serie A2. Diverse le novità nel raggruppamento: Stadium Mirandola e Sav Trebaseleghe sono state promosse dalla Serie B, mentre dalla A2 è scesa Conad Reggio Emilia.

Nel fine settimana andrà in scena il 1° turno, di seguito la descrizione delle 11 partecipanti al Girone Bianco. In coda il programma della 1a giornata di Regular Season.

 

Negrini CTE Acqui Terme
La terza annata in Serie A3 Credem Banca della Negrini CTE Acqui Terme è pronta a prendere ufficialmente il via all’insegna di conferme e novità. Dopo aver sfiorato la promozione in A2 la scorsa stagione, la formazione di Acqui Terme è pronta nuovamente a dire la sua con obiettivi ambiziosi. Un mix di esperienza e giovani talenti caratterizza l’organico scelto dalla dirigenza. Conferme importanti e innesti di qualità delineano un gruppo motivato e pronto a crescere: tra i volti nuovi spiccano l’opposto Andrea Argenta, reduce dall’esperienza in A2 con Cosedil Acicastello, il centrale Francesco Guastamacchia proveniente da OmiFer Palmi, lo schiacciatore Daniele Carpita da ErmGroup Altotevere San Giustino e il giovane libero Daniele Volpara da Novi, oltre ai promossi dal settore giovanile Dotta, Sarasino e Assalino. Lo staff tecnico confermato quasi in toto con la promozione di Carlotta Vinciguerra che, oltre a rimanere scoutman, ricoprirà anche il ruolo di assistente del confermatissimo Michele Totire. L’obiettivo principale sarà quello di consolidare la leadership in A3 e continuare il percorso di crescita di una realtà che negli ultimi anni si è imposta come punto di riferimento per il volley della provincia di Alessandria. La presenza di atleti di esperienza come Botto, Argenta ed Esposito accanto ai tanti giovani del vivaio rappresenta un valore aggiunto per un progetto che vuole guardare con fiducia al futuro.

 

Belluno Volley
Dopo aver sfiorato la promozione, il Belluno Volley si ripresenta al cancelletto di partenza della Serie A3 Credem Banca con un organico profondamente rinnovato. In cabina di regia agisce Sebastiano Marsili, nominato anche capitano, e a completare la diagonale è un bomber esperto come Stefano Giannotti. In tema di esperienza ha voce in capitolo pure un’altra novità: quella di Francesco Corrado, pronto ad arricchire una batteria di schiacciatori in cui compare anche il confermatissimo Gianluca Loglisci. Oltre a lui, Alexander Berger: l’ex scudettato a Perugia, fra le Dolomiti, ha trovato l’ambiente ideale per nobilitare l’ultimo tratto della sua carriera. Nuovo, inoltre, è il libero Nicolò Hoffer, protagonista di una splendida annata in A2, a Brescia. Al centro rimangono Matteo Mozzato (alla quinta stagione in biancoblù), Enrico Basso e Riccardo Cengia, mentre la linea verde dei giovani è rappresentata dal palleggiatore Luca Pozzebon, dalla banda Gabriel Marini da Costa, dal centrale Filippo Bortoletto, dall’opposto Leonardo Michielon e dal libero Giovanni Tosatto. A guidare il gruppo sarà ancora coach Marco Marzola.

CUS Cagliari
Il CUS Cagliari è ormai pronto al suo terzo anno in Serie A3 Credem Banca, forte delle due prime annate positive con due permanenze serene e alcune piccole soddisfazioni ottenute lungo il percorso. Per i rossoblù universitari continua il progetto giovani che, oltre ad avere alle spalle uno dei settori giovanili più rigogliosi dell’isola, si prepara ad affrontare il prossimo campionato con una rosa ancora più giovane e rinnovata. Durante l’estate sono arrivati innesti giovani ma importanti come gli schiacciatori Agapitos e Truocchio (da MA Acqua S. Bernardo Cuneo e Tinet Prata di Pordenone), l’opposto Zanettin da EnergyTime Campobasso (A3), il libero Basso da Gas Sales Bluenergy Piacenza (SuperLega) e reduce dalle nazionali giovanili, insieme ai centrali Luisetto e Galiazzo (da Belluno Volley A3 e Sonepar Padova, SuperLega). Il neo arrivo in regia arriva direttamente dal campionato spagnolo: è Foulguera Estruga, proveniente da Melilla Ciudad de Deport. Sono poi rientrati a casa vecchi volti partiti per nuove esperienze: Enna e Muccione tornano in rossoblù dopo un anno di continuità in Serie B con Nuova Decimomannu e il giovane Soru tornato alla base dopo anni di crescita in giro per la Sardegna. Confermati dalla scorsa stagione invece capitan Menicali e lo schiacciatore Gozzo che completano l’organico con i centrali Sciarretti e Sanna prima del libero Piludu, tutti prodotti del settore giovanile della società universitaria. Questo il roster a disposizione di Coach Lorenzo Simeon, al secondo anno a Cagliari e pronto a bissare, almeno, il risultato della scorsa stagione dopo aver fatto divertire il suo pubblico con l’accesso ai Quarti di Finale Play Off. Il Pala Pirastu è pronto per un’altra stagione a tinte rossoblù!

Gabbiano FarmaMed Mantova
Terza annata consecutiva in Serie A3 Credem Banca per la Gabbiano Farmamed Mantova, che parte nel nuovo torneo con l’obiettivo di essere nuovamente protagonista, come fatto ottimamente nelle due precedenti annate. Dopo un primo anno (il 2023/24) semplicemente strepitoso, con il primo posto in Regular Season, la Final Four della Del Monte® Coppa Italia, la Finale della Del Monte® Supercoppa e lo spareggio promozione, e un secondo anno (quello appena trascorso) con il quarto posto in campionato e il primo turno Play Off raggiunto, il sestetto biancazzurro è stato profondamente rinnovato. In primis nella guida tecnica, affidata ora ad Andrea Radici, allenatore di grande esperienza e carisma, scelto per far alzare sempre di più l’asticella a Mantova. In secondo luogo, nella rosa, nuova in dieci elementi su quattordici, con alcuni innesti decisamente di spessore, quali quelli di Matteo Maiocchi, Leonardo Baciocco, Omar El Moudden e Francesco Andriola. Confermatissimo capitan Edoardo Gola, veterano al pari di Matteo Zanini, mentre in banda e in posto due agiranno ancora Roberto Pinali e Alberto Baldazzi. Il PalaSguaitzer, teatro delle gare casalinghe, è pronto per ribollire ancora una volta d’entusiasmo.

Stadium Mirandola
Dopo la promozione dalla Serie B la Stadium Mirandola è pronta a confrontarsi nuovamente con il campionato di Serie A3 Credem Banca. Riconfermata una grande parte del nucleo che ha vinto il campionato: i laterali della cavalcata promozione Maletti e Flemma sono affiancati dal veterano Andrea Galliani e dal giovane Riccardo Montaggioli, prodotto del settore giovanile. Rimanendo nel vivaio gialloblù, anche il centrale Mark Egwaoje viene promosso in prima squadra. A chiudere il reparto di posto 3 i riconfermati Antonaci e Scaglioni e il giovane Grue da Modena Volley. Rivoluzionato completamente il reparto opposti: il veneto Marco Spagnol è il nuovo braccio armato dei gialloblù, supportato anche dal classe 2006 modenese Storchi. Nulla di nuovo nel reparto liberi: Catellani e Rustichelli rinnovati in blocco per una nuova stagione. Ad orchestrare il gioco gialloblù una coppia speciale: Schincaglia torna per la A3 mirandolese dopo un anno in B con la 4 Torri Ferrara e condivide il reparto con Alessio Sitti, regista della promozione e nuovo capitano della formazione allenata dai coach Roberto Bicego e Andrea Pinca.

 

Conad Reggio Emilia
Determinazione e voglia di rivalsa: sono questi i tratti che caratterizzano la Conad Reggio Emilia alla vigilia della stagione 2025/26. Dopo quindici anni consecutivi in Serie A2, il club granata riparte dalla Serie A3 con l’obiettivo di trasformare una retrocessione amara in un’occasione di rilancio, ricostruendo passo dopo passo la propria identità vincente. La guida tecnica è affidata a Tommaso Zagni, promosso primo allenatore dopo due stagioni da vice, scelta che rappresenta la volontà del club di puntare su continuità e crescita. Al suo fianco torna Fabio Fanuli nel ruolo di secondo, con il supporto di uno staff tecnico e medico rinnovato. Il progetto sportivo si fonda su un mix di continuità, ritorni e nuovi innesti. Restano punti fermi come il capitano Rocco Barone, i centrali Nicholas Sighinolfi e Riccardo Alberghini, lo schiacciatore Davide Signorini e il libero Alessandro Zecca. Accanto a loro i ritorni dell’opposto Riccardo Mian, dei palleggiatori Filippo Santambrogio e Mattia Catellani, e dello schiacciatore Riccardo Scaltriti. Completano la rosa i nuovi innesti: il libero Andrea Marini, gli schiacciatori Martin Chevalier e Riccardo Mazzon, il centrale Martino Bigozzi e l’opposto Andrea Sanguanini, giovane promessa del vivaio Mo.Re Volley. Un gruppo ambizioso e compatto, guidato dall’energia del PalaBigi e dalla passione di una città che non smette mai di credere nei suoi colori. La stagione 2025/26 sarà una nuova sfida, da vivere con la certezza che il granata non si spegne.

Personal Time San Donà di Piave
La Personal Time San Donà di Piave si prepara a vivere la sua settima stagione in Serie A3 Credem Banca, dopo un’annata positiva ma dal finale amaro. Nonostante la prima posizione in Regular Season, la squadra non è riuscita a superare il primo turno dei Play Off, mentre le storiche partecipazioni alla Finale di Coppa Italia e alla Supercoppa si sono concluse con due sconfitte. La prossima sarà una stagione di profonda rivoluzione in riva al Piave. Salutano infatti coach Moretti (approdato a Porto Viro, in A2) e il suo vice Mamprin, mentre al loro posto arrivano Federico Rigamonti e Anna Favini, protagonisti di un’ottima stagione alla guida del Volley Parella Torino. Nel roster confermati Alessandro Bellucci in cabina di regia, i liberi Federico Paludet e Davide Zanatta, lo schiacciatore Edoardo Cunial e il centrale Dago Lazzarini. Dalla cantera biancoceleste arrivano le promozioni del palleggiatore Nicolò Grespan e del centrale Manuel Zilio. Tra i nuovi volti spiccano la banda Marco Fedrici (classe 2006, proveniente da UniTrento e fresco d’argento ai Mondiali U21 in Cina) e i due prodotti del Treviso Volley, l’opposto Gioele Barbon (2004, ultima stagione alla Virtus Aversa) e il centrale Mattia Filippelli (2005, reduce dalla promozione in A2 con la Romeo Sorrento). Completano la rosa il centrale Manuel Marzorati (classe 2001, da Campi Reali Cantù) e le bande Filippo Garra (2005, ex Negrini CTE Acqui Terme) e Alessandro Salvador (2006, ex Volley Parella Torino). Ai nastri di partenza, la Personal Time San Donà si presenta come una squadra giovane ma ambiziosa.

Erm Group Altotevere San Giustino
Dopo l’exploit della passata stagione, che l’ha vista cedere con onore alla Romeo Sorrento nella Gara 3 della Semifinale Play Off, la ErmGroup Altotevere San Giustino si ripresenta ai nastri di partenza con propositi senza dubbio ambiziosi. Assieme allo staff tecnico, composto dagli allenatori Marco Bartolini e Mirko Monaldi più Davide Marra nelle vesti di assistente allenatore, sono stati confermati sei importanti atleti dell’ossatura biancazzurra: il centrale Augusto Quarta, lo schiacciatore Niccolò Cappelletti (entrambi alla stagione numero quattro), il palleggiatore Jacopo Biffi, l’opposto Simone Marzolla, il libero Filippo Pochini e l’altro attaccante Nico Cipriani, al quale sono state affidate le mansioni di opposto. Partiti gli altri cardini dello scorso campionato (i giovani Carpita e Galiano, Maiocchi, Stoppelli, Battaglia e Cioffi), per potenziare l’organico il DS Valdemaro Gustinelli si è assicurato le prestazioni di tre giocatori provenienti dalla A2: il centrale Mirco Compagnoni da Cuneo e gli schiacciatori Matteo Alpini da Siena e Gioele Favaro da Pineto. In regia è arrivato il giovanissimo Vitale Tesone, prima operazione portata a termine con la Sir Perugia, mentre al centro è tornato dopo un biennio il B Flavio Procelli e per il ruolo di libero, anche e soprattutto in prospettiva, la scelta è caduta su Leonardo Chiella, giunto via Ravenna. A completare il roster provvedono il centrale Francesco Elia Masala (una presenza sul taraflex in A3) e lo schiacciatore “jolly” Giacomo Cherubini, primo tesserato di San Giustino con la maglia della ErmGroup.

Sarlux Sarroch
Ai nastri di partenza del suo terzo campionato di Serie A3 Credem Banca, la Sarlux Sarroch si presenta profondamente rinnovata. Affidata la guida tecnica a Francesco Denora Caporusso e confermato il nucleo storico (Riccardo Romoli, Gabriele Pisu, Fabio Curridori, Simone Mocci, Andrea Leccis, Francesco Giaffreda), affida la regia all’esperienza di Pier Paolo Partenio, in diagonale con il lituano Edvinas Vaskelis. Pattuglia degli schiacciatori totalmente rinnovata: da Belluno arriva Alberto Saibene, da Modica Riccardo Capelli, da Lecce Dario Iannaccone e a chiudere il giovane Wiktor Kubaszek, cresciuto nel Marino Pallavolo. Al centro la qualità di Marinfranco Agrusti e Massimiliano Matani per completare un roster giovane ma con già tanta esperienza alle spalle.

Monge Gerbaudo Savigliano
La quinta stagione con l’obiettivo del riscatto. Il Monge Gerbaudo Savigliano festeggia il primo lustro in Serie A3 Credem Banca, e lo fa con rinnovate ambizioni e la voglia di ritornare protagonista nella terza serie nazionale. Dopo il settimo posto nella passata Regular Season con l’eliminazione al primo turno dei Play Off, in estate il sodalizio biancoblù ha scelto di cambiare guida tecnica, affidando la panchina all’esperto Simone Serafini, reduce da alcuni anni molto importanti a Mantova. Al suo fianco è confermatissimo Andrea Berra, che ricoprirà ancora una volta il ruolo di secondo allenatore, all’interno di uno staff tecnico sempre più ricco. In campo, l’unico reparto non coinvolto dal “restyling” è stato quello dei palleggiatori, che sarà ancora composto dagli esperti Matteo Pistolesi e Andrea Carlevaris. A comporre la diagonale, invece, due volti nuovi: Luca Rossato, che ritorna in Piemonte dopo i 517 punti messi a referto nell’ottima annata 2023/24 al PalaSanGiorgio, e il giovane Roberto Girotto, proveniente dalla Serie B di Ciriè. C’è un volto nuovo anche tra le bande, con l’arrivo di Andrea Schiro, che lascia Belluno e il Veneto per portare centimetri e qualità a un reparto che potrà contare ancora sull’esperienza di Mauro Sacripanti e Andrea Galaverna. Arriva dalla Serie A2, affrontata con la maglia del Delta Group Porto Viro, invece, Riccardo Ballan, centrale di 197 centimetri che sarà affiancato a muro dal confermatissimo Francesco Dutto, nel doppio ruolo di capitano-giocatore e Direttore Sportivo, oltre a Lorenzo Rainero e Ambrogio Quaranta. Infine, dopo aver salutato l’esperto Daniele Gallo, la nuova coppia di liberi sarà composta da Paolo Rabbia, promosso ai gradi di capitano e ultimo rappresentante del “gruppo storico” partito dalla Serie C, e da Francesco Prosperi Turri, fiorentino classe 2001 con all’attivo già 153 presenze tra seconda e terza serie nazionale.

Sav Trebaseleghe
La Sav Trebaseleghe, il 24 maggio scorso, ha attraversato il proprio “Piave virtuale” conquistando una meritatissima promozione in Serie A3 Credem Banca e tornando così ai fasti delle massime categorie dopo diversi anni di assenza. I padovani si apprestano a dare battaglia nel Girone Bianco con una formazione rivisitata per oltre un terzo rispetto alla corazzata che ha permesso loro di lasciarsi alle spalle la serie B, dopo una seconda metà di stagione 2024/25 davvero esplosiva. Ben cinque nuove risorse si sono unite alla Silvolley durante l’estate: due centrali, Giacomo Rampin e Luca Streliotto, uno schiacciatore, Gonzalo Martinez, un opposto, Davide Cester e un palleggiatore, Emanuele Rampazzo. Con un bilanciato equilibrio tra atleti esperti e giovani (ben otto giocatori nati nel ventunesimo secolo) la compagine patavina si misurerà con squadre già veterane della nuova categoria; formazioni dalle quali imparare ma da cui, di certo, non si farà intimorire. L’allenatore Matteo Daldello, coadiuvato dalla nuova vice Maria Ilaria Donadi, continua più agguerrito e determinato che mai al timone del veliero del musso (l’asinello Ettore, l’amata mascotte) per il sesto anno di fila.

1ª giornata – Serie A3 Credem Banca Girone Bianco

Sabato 18 ottobre 2025, ore 20.00
CUS Cagliari – Negrini CTE Acqui Terme

Sabato 18 ottobre 2025, ore 20.30
Conad Reggio Emilia – Monge Gerbaudo Savigliano

Domenica 19 ottobre 2025, ore 17.00
Gabbiano FarmaMed Mantova – Stadium Mirandola

Domenica 19 ottobre 2025, ore 18.00
Belluno Volley – ErmGroup Altotevere San Giustino
Personal Time San Donà di Piave – Sav Trebaseleghe

Riposa: Sarlux Sarroch

Tutte le gare di Serie A3 Credem Banca saranno trasmesse sul canale YouTube Legavolley.


Fonte: http://www.legavolley.it/rss.asp


Tagcloud:

La sindaca di Perugia ai Block Devils:identità e orgoglio della città

Personal Time le nuove maglie