More stories

  • in

    Il derby del Piemonte va a Cuneo che scala il Monviso. Diop è l’MVP

    Derby amaro per la Wash4Green Monviso Volley uscita sconfitta dal match con il Cuneo Honda Granda Volley in un derby del Piemonte che ha visto la presenza di oltre 1000 spettatori.

    La squadra di coach Salvagni si impone 1-3 con una grande prestazione dell’opposta Diop, eletta MVP del match, a segno con 17 punti. Ma è tutta la squadra ospite a mettere insieme una grande prova lavorando bene sia in prima che in seconda linea. Bussoli e compagne, invece, faticano in attacco e in ricezione, spesso, sono sotto pressione. Un terzo set dominato e vinto con 11 punti di vantaggio non basta per riaprire i giochi, la speranza si spegne a metà del quarto parziale quando le ospiti spingono sull’acceleratore e con grande tenacia chiudono il match. La migliore tra le giallobù è Davyskiba, a referto con 19 punti e buone percentuali sia in ricezione (54%) che in attacco (33%).

    LE DICHIARAZIONI

    Ilenia Moro (Wash4green Monviso Volley): “Sappiamo che il campionato è difficile e la scorsa gara loro hanno ottenuto un grande risultato vincendo con Scandicci. Secondo me dobbiamo lavorare sui punti importanti, fino a metà set ci siamo poi ci manca un po’ di lucidità in alcune situazioni. Noi comunque ci crediamo sempre. Mercoledì abbiamo Conegliano e ci metteremo tutta l’energia possibile“.

    Diop (Honda Cuneo Granda Volley): “Sicuramente abbiamo fatto una bella prestazione mercoledì, anche un po’ inaspettata, e anche oggi abbiamo giocato bene. Questo è un campo difficile ma siamo riuscite a rimanere determinate nonostante il terzo set non sia andato bene. Siamo contente di aver portato a casa tre punti“.

    WASH4GREEN MONVISO VOLLEY – HONDA CUNEO GRANDA VOLLEY 1-3(27-29 22-25 25-14 19-25)

    WASH4GREEN MONVISO VOLLEY: D’Odorico, Dodson, Bridi, Davyskiba, Akrari, Malual, Moro (L), Sylves, Scialanca (L), Siftar, Harbin, Bussoli, Reknere. All. Marchiaro.HONDA CUNEO GRANDA VOLLEY: Signorile, Pucelj, Cecconello, Diop, Pritchard, Keene , Bardaro (L), Rivero, Koulisiani, Marring, Magnani (L), Atamah, Martinez, Allaoui. All. Salvagni.ARBITRI: Verrascina, Marconi.NOTESpettatori: 1200Durata set: 36′, 32′, 25′, 26′; Tot: 119′MVP: Diop (Honda Cuneo Granda Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    1ª Giornata And. (19/10/2025) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2025 – RISULTATI CLASSIFICA

    1ª Giornata And. (19/10/2025) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2025
    RISULTATI
    Tinet Prata di Pordenone-Rinascita Lagonegro 3-0 (25-23, 25-21, 25-22) Ore 17:30; Consar Ravenna-Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro 3-2 (23-25, 24-26, 25-11, 25-17, 15-6); Sviluppo Sud Catania-Banca Macerata Fisiomed MC – Non ancora disputata 20/10/2025 ore 20:30; Abba Pineto-Emma Villas Codyeco Lupi Siena 3-0 (25-23, 25-21, 25-17); Essence Hotels Fano-Prisma La Cascina Taranto 3-0 (25-17, 25-23, 25-23); Campi Reali Cantù-Virtus Aversa 1-3 (23-25, 25-20, 18-25, 20-25) Ore 17:30; Romeo Sorrento-Gruppo Consoli Sferc Brescia – Non ancora disputata 20/10/2025 ore 19:30
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPAbba Pineto 3 1 1 0 3 0Essence Hotels Fano 3 1 1 0 3 0Tinet Prata di Pordenone 3 1 1 0 3 0Virtus Aversa 3 1 1 0 3 1Consar Ravenna 2 1 1 0 3 2Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro 1 1 0 1 2 3Banca Macerata Fisiomed MC 0 0 0 0 0 0Gruppo Consoli Sferc Brescia 0 0 0 0 0 0Romeo Sorrento 0 0 0 0 0 0Sviluppo Sud Catania 0 0 0 0 0 0Campi Reali Cantù 0 1 0 1 1 3Rinascita Lagonegro 0 1 0 1 0 3Prisma La Cascina Taranto 0 1 0 1 0 3Emma Villas Codyeco Lupi Siena 0 1 0 1 0 3
    PROSSIMO TURNO26/10/2025 Ore: 18.00Prisma La Cascina Taranto-Romeo Sorrento Ore 19:00 ; Gruppo Consoli Sferc Brescia-Essence Hotels Fano Ore 17:30 ; Virtus Aversa-Tinet Prata di Pordenone; Emma Villas Codyeco Lupi Siena-Sviluppo Sud Catania Ore 17:00 Variazione Impianto; Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro-Abba Pineto; Banca Macerata Fisiomed MC-Consar Ravenna; Rinascita Lagonegro-Campi Reali Cantù Ore 16:00
    CLASSIFICA – SINTETICA1ª Giornata And. (19/10/2025) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2025Abba Pineto 3, Essence Hotels Fano 3, Tinet Prata di Pordenone 3, Virtus Aversa 3, Consar Ravenna 2, Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro 1, Banca Macerata Fisiomed MC 0, Gruppo Consoli Sferc Brescia 0, Romeo Sorrento 0, Sviluppo Sud Catania 0, Campi Reali Cantù 0, Rinascita Lagonegro 0, Prisma La Cascina Taranto 0, Emma Villas Codyeco Lupi Siena 0. LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto parte da una sconfitta rotonda a Fano

    Non parte nel migliore dei modi il percorso degli ionici nella seconda categoria nazionale, sul campo della Essence Hotels Fano arriva una sconfitta rotonda 3-0 (25-17, 25-23, 25-23). A parte un primo set con una partenza arrugginita in cui prendono un gap importante, gli ionici dal secondo set in poi lottano, conquistano un buon vantaggio che poi però dilapidano e Fano ne approfitta. Il terzo parziale vede Fano spingere sull’acceleratore, con un ottimo Tonkonoh ma Taranto risponde con una buona soluzione di doppio cambio con l’inserimento di Lusetti e Zanotti, con una bella rimonta e importanti punti messi a terra da Cianciotta nel ruolo di opposto. Ma non basta, Fano è più cinica e sbaglia poco, si aggiudica il finale di set e chiude i giochi.

    Al termine del debutto stagionale al PalaAllende di Fano, coach Gianluca Graziosi analizza con lucidità la prestazione della Prisma La Cascina Taranto Volley, uscita sconfitta dalla prima di campionato ma consapevole del percorso da costruire.

    “Sapevamo che l’ambiente sarebbe stato questo, sapevamo che ci avrebbero aggrediti da subito, e purtroppo all’inizio non siamo stati bravi a tenere botta. Gli abbiamo fatto capire che oggi potevano osare, e l’hanno fatto. L’A2 è questa: fuori casa sarà sempre così, campi caldi e avversari che spingono fin dal primo pallone.”

    Il tecnico rossoblù sottolinea come la squadra abbia avuto le proprie occasioni ma non sia riuscita a concretizzarle nei momenti chiave:

    “Nel secondo set abbiamo avuto diverse opportunità in contrattacco, e anche in difesa abbiamo recuperato un paio di palloni importanti. Purtroppo ci è mancata lucidità per sfruttarli e riaprire la partita. Se in questi campi non capitalizzi le tue occasioni, poi diventa complicato.”

    Sul piano tecnico, Graziosi individua margini di miglioramento nella fase offensiva:

    “Ci manca ancora qualcosa in attacco: facciamo fatica a sviluppare il gioco e abbiamo giocato troppo poco al centro. Pochi primi tempi, poche pipe, troppe palle in banda — e così si fa fatica, anche perché oggi eravamo senza un opposto di ruolo.”

    Nonostante la sconfitta, il coach ha voluto evidenziare anche le note positive:

    “Nicola Cianciotta è entrato con grande energia e ha fatto una buona partita, soprattutto in attacco. Nel terzo set ha anche piazzato un break importante al servizio. Bene anche Lusetti, che ha trovato qualche primo tempo. Ci sono segnali incoraggianti.”

    Infine, un richiamo all’atteggiamento che la squadra dovrà consolidare:

    “Siamo una squadra nuova, e serve un po’ di pazienza, anche se a volte non ce n’è mai. Quello che però non mi è piaciuto è che sapevamo di dover fare una gara punto a punto, e non possiamo permettere agli avversari di prendere fiducia sin dal primo pallone. In casa il nostro campo deve diventare un fortino, proprio come lo è qui per Fano. Dobbiamo essere aggressivi fin da subito, con un atteggiamento tecnico deciso: se c’è da battere, bisogna farlo; se c’è da difendere o contrattaccare, bisogna farlo senza aspettare l’errore dell’avversario.”

    Una Taranto dunque ancora in costruzione, ma con la consapevolezza e la determinazione giuste per crescere fin dalle prossime sfide.

    IL MATCH

    Coach Graziosi comincia con la diagonale Yamamoto-Hopt, al centro Sanfilippo-Bossi, in 4 Antonov-Pierotti, libero Gollini

    Fano schiera la diagonale Coscione-Tonkonoh, al centro Ricci-Mengoni, in 4 Merlo-Roberti, libero Rizzi

    Fano parte subito aggressiva con un parziale di 7-1, gli ionici sono un po’ contratti. Le bande marchigiane continuano a martellare, la difesa ionica non riesce a leggere il sistema di attacco e il gap si allunga 12-5. Pierotti mette a terra un’ ottima diagonale, poi Sanfilippo mura Ricci, 14-9. Hopt passa in lungolinea 15-11. Taranto riesce a recuperare 17-14, poi entrano Cianciotta e Lusetti in doppio cambio, ma Fano si porta 19-14. Problemi in ricezione sul campo rossoblù e Fano si aggiudica il primo parziale 25-17.

    Diversa è la partenza nel primo set, Taranto allunga 3-6. Pierotti firma il 7-9. Tonkonoh passa per il 9-10. Taranto mantiene il break 9-11. Pierotti continua a firmare punti, 9-12. Pallonetto di Antonov, 10-13. Antonov passa per il 12-14. Fano impatta 15-15. Antonov firma il 15-16. Cianciotta firma il 16-18. Un errore nella ricezione ionica però permette a Fano di impattare di nuovo 18-18. Una buona serie al servizio di Rizzi porta Fano sopra 20-19, ma un’invasione di Coscione permette l’aggancio nuovamente 20-20. Ricci sbaglia l’attacco, Taranto sorpassa 20-21. Ancora problemi in ricezione e Fano si porta sul 24-22. l’invasione di Fano decreta il 24-23. La banda marchigiana si aggiudica il 25-23.

    Nel secondo parziale Fano parte subito bene, Taranto parte con il sestetto che ha chiuso il secondo set, ovvero con i tre schiacciatori in campo, entra anche Zanotti su Sanfilippo e Lusetti su Yamamoto. Cianciotta firma il 5-4. Bossi mura Mengozzi, 5-5. Fano sorpassa ancora, 9-6. Cianciotta mette a terra l’11-9. Fano allunga ancora 15-10, Cianciotta passa da posto 4 15-11. Bossi a terra per il 17-13. Tonkonoh sbaglia l’attacco per il 17-14. Cianciotta batte e mette in difficoltà, poi passa per il 17-15. Antonov firma il 17-16. Antonov firma in mani out 19-17. Pierotti mette a terra il 20-19. Si chiude 25-23.

    TABELLINO:

    TARANTO: Antonov 8, Luzzi, Lusetti, Cianciotta 10, Sanfilippo 5, Hopt 2, Pierotti 13, Bossi 4, Zanotti 1, Gollini, Lorusso, Galiano, all Graziosi

    FANO: Bisotto, Coscione 2, Merlo 11, Roberti 14, Sorcinelli, Galdenzi, Rizzi 1, Ricci 6, Falcioni, Tonkonoh 18, Fornal, Arguelles, Mengozzi 5, all Mastrangelo

    Linda Stevanato ufficio stampa Prisma La Cascina Taranto

    Foto: Paolo Magnanelli LEGGI TUTTO

  • in

    La Personal Time batte Trebaseleghe 3-1

    Personal Time 3
    Trebaseleghe 1
    (25-22; 23-25; 25-19; 27-25)
    PERSONAL TIME: Salvador 1, Grespan, Barbon 7, Bellucci 4, Lazzarini 3, Zilio, Paludet, Garra 6, Filippelli, Marzorati 5, Cunial 18, Zanatta, Fedrici 27, All.: Rigamonti.
    TREBASELEGEHE: Candeago 11, Cester 20, Streliotto 1, Munarin 1, I. Martinez, Zaghetto, Mason Rampazzo, Mistretta, Amarili, Rampin 5, Tosatto, G. Martinez, Ceolin 18.  All.: Dardello.
    Arbitri: Resta e Pasquali

    Primo set. Gli ospiti partono meglio, 0-2, ma poi anche 2-5. La Personal Time però non si fa intimorire e riesce a stare in scia 9-10. Le due squadre sono pari a quota 12, equilibrio che rimane sul 15-15. Provano di nuovo la fuga gli ospiti (17-19), San Donà però la ribalta (22-20), qui arriva il time out di Dardello.  I padroni di casa continuano il loro buon momento e chiudono il set con il muro di Manuel Marzorati che vale il 25-22.
    Secondo set. Scatta Trebaseleghe (1-3). La Personal Time non si fa intimorire e con uno schiaccione di Fedrici è parità (5-5), lo stesso Fedrici firma il muro del vantaggio (5-6). Mini break degli ospiti che allungano (7-10), qui c’è il primo time out della stagione di Rigamonti. Deve inseguire il team di casa (8-11), (10-13). Il set è comunque in mano a Trebaseleghe (12-17), sussulto della Personal Time (16-18). E’ un set tutto da giocare (21-22), set point per gli ospiti (22-24) annullato da Fedrici, ma poi arriva il punto dell’1-1).
    Terzo set. E’ un bel set con la Personal Time che mette il muso avanti dopo aver recuperato qualche punto (6-4). Il set è equilibrato tanto che i sandonatesi sono avanti di 3 (18-15) quando Barbon rimedia un piccolo infortunio alla caviglia.  La PT allunga ancora sfruttando la buona vena di Marzorati (23-19). Garra firma a muro il set point (24-19), mette il punto vincente Fedrici (25-19).
    Quarto set. La partita è piacevole, le due squadre non concedono un centimetro ed è parità 8-8. La Personal Time cerca di scappare con le proprie armi, Trebaseleghe però regge (17-15) e la gara è aperta. Gli ospiti non mollano e trovano il pareggio 21-21. Fedrici per l’allungo (22-21), sbaglia il muro sandonatese (22-22). Sbagliano battuta gli ospiti (23-22), Fedrici schiaccia e mette giù il match ball (24-22), Ceolin lo annulla (24-23), qui Rigamonti chiama time out. Al rientro altro punto Trebaseleghe (24-24) e tutto da rifare per la Personal Time. I sandonatesi si guadagnano un altro match point (25-24), ancora Trebaseleghe (25-25), Fedrici on fire (26-25), c’è il tocco a rete degli ospiti e arriva la prima vittoria della stagione per San Donà. (40) LEGGI TUTTO

  • in

    Emma Villas Codyeco Lupi Siena esce sconfitta all’esordio a Pineto

    Al Pala Volley Santa Maria inizia la prima partita di campionato per l’Emma Villas Codyeco Lupi Siena che chiude 0-3 contro ABBA Pineto. Un risultato netto che però maschera i primi due set combattuti fino all’ultimo punto dove i ragazzi di coach Petrella sono partiti in vantaggio per ben due volte, facendosi superare solo nelle fasi finali dei primi due set. Terzo set molto più netto dove Pineto detta il ritmo del set e non lascia molti spazi a Emma Villas Codyeco Lupi Siena, complici alcune ricezioni non efficaci e un muro non sempre ordinato. Dopo questa partita il prossimo appuntamento è al PalaParenti di Santa Croce sull’Arno contro Sviluppo Sud Catania domenica 26 ottobre.
    Emma Villas Codyeco Lupi Siena scende in campo con Compagnoni e Ceban centrali, Nelli opposto, in banda Randazzo e Benavidez, il palleggiatore è Mikkel Hoff, libero Alessandro Piccinelli. ABBA Pineto schiera in campo Catone, Krauchuk, Allik, Di Silvestre, Zamagni, Trillini, Morazzini
    SET 1
    A Victorio Ceban la prima battuta della gara. Pallonetto di Randazzo che porta a casa il primo punto della gara. Momento di disattenzione per la difesa di Pineto che regala il secondo punto agli ospiti. Errore a muro di Pineto su attacco di Randazzo. Il muro di Emma Villas manda fuori la palla e cede il primo punto a Pineto. Allik in battuta manda fuori. Nelli in battuta, attacco vincente di Pineto. Errore di pineto, punto Siena. Errore in battuta per Randazzo. Muro incerto per Siena, punto Pineto. Krauchuk a rete. Errore a rete di Compagnoni. Errore a muro di Pineto. Hoff non riesce a respingere la palla. Tocco a muro di Pineto che manda fuori la palla. Azione sofferta, pallonetto di Allik che segna un punto. Muro di pineto tocco a rete. Diagonale efficace di Pineto. Trillini mette a terra un punto. Pineto ci riprova ma manda fuori l’attacco. Diagonale di Pineto che va fuori di un soffio. Muro di Siena che non riesce a fermare l’attacco di Pineto. Punto Randazzo. Battuta lunga per Siena. Pineto altrettanto. Piccola incomprensione tra le file di Pineto che non riescono ad affondare l’attacco. Attacco sbagliato per Lupi Siena e battuta lunga Pineto. Diagonale sontuosa di Nelli, parziale 13-16. Azione incerta di Pineto che sfrutta la disattenzione degli ospiti. Invasione di campo che vanifica il suo attacco, 16-16. Attacco efficace di Benavidez. Attacco lungo per Pineto. Randazzo neutralizza attacco avversario, parziale 16-19 per Siena. Benavidez in battuta, Randazzo non blocca l’attacco di Krauchuk. Nelli mette a terra un punto fondamentale. Diagonale sbilenca per Pineto, 17-20. Muro di Trillini che blocca l’attacco di Nelli, 19-21. Gran salvataggio di Hoff dall’altra parte del campo e Lupi Siena che portano a casa un punto fondamentale, 19-22. Randazzo mette a terra un punto. Azione concitata dove pineto alla fine trova punto sul muro sporcato di Lupi Siena. Pareggio di Pineto su una distrazione di Siena che tocca la rete. Krauchuk in battuta ace. Siena non blocca l’attacco di Pineto. Il primo set si chiude 25-23.
    Un set molto combattuto dove a deciderla sono gli episodi singoli e dove Emma Villas Codyeco Lupi Siena ha tenuto il più possibile contro gli attacchi potenti di Krauchuk e compagni.
    SET 2
    Pineto in battuta, fuori. Attacco di Randazzo valido su muro sporcato di Pineto. Altro punto messo a terra da Randazzo. Errore di Nelli in battuta, 2-2. Muro di Siena poco compatto. Benavidez mette a terra. Randazzo in battuta, Krauchuk mette a terra. Compagnoni efficace sul muro di Pineto. Contrattacco efficace di Pineto in pipe. Diagonale di Nelli out, 4-4. Benavidez ottima diagonale che porta a casa un punto. Muro impreciso di Nelli che inganna la ricezione di Hoff. Ennesimo punto di Randazzo. Azione concitata dove Siena chiama il check per ultimo tocco, dopo una lunga pausa non viene concesso, 8-7. Punto di Randazzo contro il muro di Pineto. Attacco efficace di Trillini. Battuta sbagliata di Allik. Schiacciata potente di Hoff che porta avanti Lupi Siena 9-10. Hoff ancora decisivo sul muro. Ace di Nelli. Punto messo a terra da Nelli. Dopo un’azione durissima Pineto ha la meglio sul muro di Siena. Hoff rimette tutto a posto portando a casa un punto con un pallonetto. ACE di Randazzo. Efficace l’attacco di Pineto con Compagnoni che non riesce a salvare, 11-15. Ace di Pineto. Muro di Pineto che neutralizza l’attacco di Benavidez e Petrella chiama time out. Nelli porta a casa un punto. Muro impreciso di Siena, Pineto accorcia. Ricezione di Benavidez che la manda fuori, 15-16. Pineto riporta tutto in parità, muro di Siena Fuori. Pipe potente di Krauchuk con Piccinelli che non riesce a tenere la palla in campo. Attacco efficace di Pineto che sfrutta la disattenzione di Benavidez. Nelli pareggia ma Pineto torna avanti e allunga su una ricezione errata di Benavidez. Attacco di Randazzo neutralizzato dal muro di Pineto, 21-18. Entrano Rocca per Ceban, Bini per Benavidez e Mastrangelo per Hoff. Rocca in battuta che la manda lunga. Bini salvataggio provvidenziale ma Pineto ha la meglio, 23-19. Nelli porta a casa un punto. Attacco efficace di pineto che va al set point. Errore in battuta per Pineto con Siena che accorcia. Tocco a muro per Siena, il secondo set si chiude 25-21 per ABBA Pineto.
    Secondo set simile al primo dove Siena parte in vantaggio ma verso la metà del set si fa superare dai padroni di casa che si dimostrano più solidi nelle azioni singole
    SET 3
    A Benavidez la prima battuta del terzo set che va lunga. Nelli pareggia con il muro di Pineto che non blocca. Diagonale di Trillini precisa che porta il punto a casa. Randazzo non riesce a contenere l’attacco di Pineto, 3-1. Randazzo supera il muro della squadra di casa. Check chiamato dalla squadra di casa per tocco a muro di Siena che non viene accolto, 4-3. Check chiamato da Siena in difesa per palla in/out che non viene confermato, 5-3. Compagnoni chiude troppo la battuta che va a rete. Check chiamato da Pineto che non viene concesso. Hoff chiude la battuta sulla falsariga di Compagnoni. Muro di Siena che blocca l’attacco di Pineto. Battuta lunga di Lupi Siena. Ace di Allik, parziale di 9-6. Pineto invade il campo toccando la rete e dopo diagonale troppo lunga. Siena nonostante le ricezioni misurate non riesce a bloccare l’attacco di Pineto. Azione un po’ disordinata con Siena che regala tre free-ball ma Pineto dopo manda fuori l’attacco. Krauchuk ha la meglio sul muro di Randazzo, 11-9. Sempre Krauchuk errore in battuta. Altro errore in battuta per Pineto con De Silvestre. Attacco di Nelli mette a terra un punto e accorcia 13-12. Allik supera il muro di Nelli. Difesa di Lupi Siena che non si intende e regala un ace a Pineto. Cambio per Siena con Matteini che entra al posto di Benavidez. Ace di Pineto, 17-12. Randazzo chiude troppo la schiacciata e la mette a rete, 19-13. Muro di Siena che non blocca l’ennesimo attacco di Pineto che allunga 21-13. Allik mattatore con ben due ace nel giro di 4 turni in battuta, 22-13. Rocca subentrato sbaglia la battuta, 23-14. Attacco di compagnoni che supera il muro. Ace di Nelli, che dopo non replica e regala il primo match point a Pineto, 24-16. Errore per Pineto, annullato il primo match point. Randazzo manda fuori la battuta e regala il punto della vittoria ad ABBA Pineto 25-17. Siena chiude questo terzo set lasciando molti punti contro una ABBA Pineto solida in battuta e attenta nelle ricezioni, che ha avuto il merito di martellare quando la squadra ospite ha avuto momenti di incertezza
    ABBA PINETO – EMMA VILLAS CODYECO LUPI SIENA: 3-0 (23-25; 21-25; 17-25)
    EMMA VILLAS CODYECO LUPI SIENA: PICCINELLI, ROCCA, HOFF (3), MATTEINI, BRAGATTO, NELLI (15), COMPAGNONI (3), RANDAZZO (11), MALETAJ, CEBAN (2), BALDINI, BENAVIDEZ (6)
    ABBA PINETO: ZAMAGNI (5), TRILLINI (6), CATONE (2), MORAZZINI, SCHIANCHI, LARIZZA, RASCATO, KRAUCHUK (16), DI SILVESTRE (11), CASTAGNERI (1), SURACI, ALLIK (9), CALCONICO
    Durata del match: 1 ora 38 minuti (33’, 34’, 31) LEGGI TUTTO

  • in

    Virtus Aversa, partenza col botto a Cantù: tre punti in cassaforte

    Virtus Aversa corsara a Cantù. Prima vittoria della stagione 2025/26 di Serie A2, primi tre punti in trasferta e successo che regala gioia a Garnica e compagni che possono ora tornare a casa col sorriso e indirizzarsi subito al big match di domenica contro la Tinet Prata di Pordenone, che ‘apre’ il campionato al PalaJacazzi. Vittoria importante in considerazione anche del fatto che l’opposto titolare Motzo è stato costretto ad uscire nel secondo set, sostituito in maniera eccezionale da Vattovaz che non ha fatto rimpiangere il compagno. Mvp premiato Tallone mentre best scorer del match Tiozzo con la bellezza di 20 punti.

    PRIMO SET. Il primo punto della stagione 2025/26 è del bomber normanno Motzo, poi arriva il punto di Tiozzo ed è 2-2. Punto a punto fino al mini break dei canturini (8-5), quindi controbreak della Virtus fino all’8-9. Il muro di Volpato poi a metà parziale regala il massimo vantaggio (12-16), la Campi Reali però non molla mai e ritrova il pareggio a 19. Tallone però regala 2 set point, il primo è annullato ma non il secondo: è 0-1 Aversa con l’errore al servizio di Bacco.

    SECONDO SET. Dopo il primo equilibrio qualche errore di troppo dei normanni di Tomasello, poi il muro di Martinelli su Tiozzo, quindi anche il monster block su Motzo di Maletto e sul 14-8 l’allenatore di Aversa richiama in panchina i suoi ragazzi. Sul 16-9, errore dell’opposto Motzo e dentro il ‘secondo’ Vattovaz. Aversa rientra, ace di Tallone (aiutato dal nastro) ed è 19-16. Time out chiesto da Cantù. Ma il pareggio non arriva, Penna regala ai suoi 5 set point. Chiude Bacco, è 1-1 (25-20).

    TERZO SET. Aversa scappa subito (3-6), ma il gruppo di coach Zingoni riesce a trovare il pareggio a 11. L’allenatore normanno le prova tutte, dentro Minelli per il servizio e la mossa produce subito frutto (13-17) con l’errore in attacco di Cantù. I punti di vantaggio dei normanni diventano 6 (15-21). Mattei a muro sigla il 18-24, poi chiude Vattovaz per il primo punto conquistato (18-25, è 1-2).

    QUARTO SET. Fino al 12 pari nessuno ‘strappo’, poi Aversa conquista un break di 3 punti (12-15), che costringe l’allenatore dei Campi Reali a chiamare time-out. Tiozzo si carica la squadra sulle spalle e insieme all’esperienza di tutto il sestetto riesce ad allungare definitivamente (18-22). Garnica regala magie, Raffa difende tutto e nonostante l’assenza del ‘titolare’ Motzo la Virtus Aversa porta a casa i 3 punti in palio. Finisce 1-3, set chiuso 20-25 (errore al servizio di Taiwo).

    CAMPI REALI CANTU’: Meschiari 1, Butti (L1), Pertoldi, Martinelli 2, Penna 17, Quagliozzi, Taiwo, Candeli 5, Ivanov 11, Bacco 14, Bonacchi, Maletto 7, Bianchi (L2) ne. All. Zingoni
    VIRTUS AVERSA: Minelli, Vattovaz 8, Tallone 15, Raffa (L1), Mattei 7, Mazza, Motzo 7, Tiozzo 20, Garnica 2, Iorio ne, Agouzoul (L2) ne, Guerrini, Mentasti, Volpato 9. All. Tomasello
    ARBITRI: Roberto Russo e Marco Pasin LEGGI TUTTO

  • in

    1ª Giornata And. (19/10/2025) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2025 – RISULTATI CLASSIFICA

    1ª Giornata And. (19/10/2025) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2025
    RISULTATI
    Conad Reggio Emilia-Monge Gerbaudo Savigliano 3-0 (25-19, 25-18, 29-27) 18/10/2025 ore 20:30; Personal Time San Donà di Piave-Sav Trebaseleghe 3-1 (25-22, 23-25, 25-19, 27-25); Belluno Volley-ErmGroup Altotevere San Giustino 3-1 (25-18, 23-25, 25-14, 25-23); Gabbiano FarmaMed Mantova-Stadium Mirandola 3-1 (27-25, 25-17, 23-25, 25-22) Ore 17:00; CUS Cagliari-Negrini CTE Acqui Terme 2-3 (27-25, 21-25, 23-25, 25-18, 8-15) 18/10/2025 ore 20:00Riposa: Sarlux Sarroch
    CLASSIFICA
    Nome, Punti, PG, PV, PP, SV, SPConad Reggio Emilia 3 1 1 0 3 0Belluno Volley 3 1 1 0 3 1Gabbiano FarmaMed Mantova 3 1 1 0 3 1Personal Time San Donà di Piave 3 1 1 0 3 1Negrini CTE Acqui Terme 2 1 1 0 3 2CUS Cagliari 1 1 0 1 2 3Sarlux Sarroch 0 0 0 0 0 0Sav Trebaseleghe 0 1 0 1 1 3Stadium Mirandola 0 1 0 1 1 3ErmGroup Altotevere San Giustino 0 1 0 1 1 3Monge Gerbaudo Savigliano 0 1 0 1 0 3
    PROSSIMO TURNO26/10/2025 Ore: 18.00Negrini CTE Acqui Terme-Sarlux Sarroch Ore 15:00 Diretta YouTube Legavolley; ErmGroup Altotevere San Giustino-Conad Reggio Emilia Ore 19:00 Diretta YouTube Legavolley; Monge Gerbaudo Savigliano-Gabbiano FarmaMed Mantova 25/10/2025 ore 18:30 Diretta YouTube Legavolley; Sav Trebaseleghe-Belluno Volley 25/10/2025 ore 18:00 Diretta YouTube Legavolley; Stadium Mirandola-Personal Time San Donà di Piave Diretta YouTube LegavolleyRiposa: CUS Cagliari
    CLASSIFICA – SINTETICA1ª Giornata And. (19/10/2025) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2025Conad Reggio Emilia 3, Belluno Volley 3, Gabbiano FarmaMed Mantova 3, Personal Time San Donà di Piave 3, Negrini CTE Acqui Terme 2, CUS Cagliari 1, Sarlux Sarroch 0, Sav Trebaseleghe 0, Stadium Mirandola 0, ErmGroup Altotevere San Giustino 0, Monge Gerbaudo Savigliano 0. LEGGI TUTTO

  • in

    1ª Giornata And. (19/10/2025) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2025 – TABELLINI ANTICIPI

    1ª Giornata And. (19/10/2025) – Regular Season Serie A2 Credem Banca, Stagione 2025
    Tinet Prata di Pordenone – Rinascita Lagonegro 3-0 (25-23, 25-21, 25-22) – Tinet Prata di Pordenone: Alberini 2, Terpin 14, Fusaro 3, Gamba 11, Ernastowicz 11, Katalan 6, Benedicenti (L), Scopelliti 3, Aiello (L), Umek 2. N.E. Sist, Pillon, Meneghel, Bruno. All. Di Pietro. Rinascita Lagonegro: Sperotto 0, Raffaelli 4, Tognoni 7, Cantagalli 17, Mastracci 9, Arasomwan 7, Fortunato (L), De Angelis (L). N.E. Esposito, Pegoraro, Armenante, Sanchi. All. Kantor. ARBITRI: Pernpruner, Cecconato. NOTE – durata set: 27′, 29′, 32′; tot: 88′.
    Campi Reali Cantù – Virtus Aversa 1-3 (23-25, 25-20, 18-25, 20-25) – Campi Reali Cantù: Martinelli 2, Ivanov 11, Maletto 7, Penna 17, Bacco 14, Candeli 5, Bianchi (L), Meschiari 1, Butti (L), Pertoldi 0, Quagliozzi 0, Taiwo 2, Bonacchi 0. N.E. All. Zingoni. Virtus Aversa: Garnica 2, Tiozzo 20, Mattei 7, Motzo 7, Tallone 15, Volpato 9, Minelli 0, Vattovaz 8, Raffa (L), Mazza 0, Guerrini 0. N.E. Iorio, Agouzoul, Mentasti. All. Tomasello. ARBITRI: Russo, Pasin. NOTE – durata set: 30′, 33′, 28′, 30′; tot: 121′. LEGGI TUTTO