More stories

  • in

    F1, Gp Monaco: trionfa Leclerc, Sainz terzo. Rivivi la grande giornata della Ferrari

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleCorriere dello Sport.itABBONATI LiveABBONATI Leggi il giornaleCercaAccedi LEGGI TUTTO

  • in

    Bagnaia padrone a casa Marquez: trionfo di rabbia, al Montmelò da numero 1

    Pecco Bagnaia vince il Gp della Catalunya, sesto appuntamento del mondiale di MotoGp. Il campione del mondo della Ducati ha preceduto il leader della classifica Jorge Martin (Ducati Pramac) con un sorpasso sullo spagnolo a sei giri dalla fine. Terzo sul podio Marc Marquez con la Ducati del team Gresini dopo la sua ennesima rimonta. Per Bagnaia è la terza vittoria stagionale, e sfata un tabù su una pista dove ieri ad un giro dalla fine nella sprint è caduto mentre era lanciato verso la vittoria. Completano la top10 Espargarò, Di Giannantonio, Raul Fernandez, Alex Marquez, Binder, Bastianini e Quartararo. Dodicesimo Bezzecchi, diciottesimo Marini. Caduta di Pedro Acosta a metà gara mentre era in seconda posizione. In classifica generale Jorge Martin è sempre leader e comanda con 155 punti, seguito da Bagnaia a -39 e da Marquez a -41. Quarto Bastianini a -61, ma per il Mondiale è sempre più una corsa a tre. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Bagnaia re di Catalogna: trionfo davanti a Martin e Marc Marquez

    MONTMELÓ (SPAGNA) – Trionfo di Francesco Bagnaia nel Gp del Catalogna, sesto appuntamento del mondiale di MotoGp che ha visto il pilota della Ducati chiudere primo al traguardo sul circuito di Montmeló precedendo il leader della classifica mondiale Jorge Martin (Ducati Pramac). Strepitoso podio poi per l’altro spagnolo Marc Marquez (Ducati del team Gresini), terzo dopo aver rimontato undici posizioni rispetto alla partenza. Per la vittoria del campione del mondo decisivo il sorpasso su Martin a sei giri dalla fine, nella stessa curva in cui Pecco era caduto alla vigilia durante la sprint (poi vinta da Aleix Espargaró)., a un giro dalla fine mentre era lanciato verso la vittoria. LEGGI TUTTO

  • in

    F1 2024, Gp Monaco: brutto incidente al via. E’ bandiera rossa

    MONTE-CARLO, MONACO – MAY 24: Sergio Perez of Mexico driving the (11) Oracle Red Bull Racing RB20 on track during practice ahead of the F1 Grand Prix of Monaco at Circuit de Monaco on May 24, 2024 in Monte-Carlo, Monaco. (Photo by Clive Rose/Getty Images) // Getty Images / Red Bull Content Pool // SI202405240499 // Usage for editorial use only // credit: Red Bull Content Pool

    Il via del Gran Premio di Monaco ha visto un brutto incidente che ha coinvolto tre vetture: Sergio Perez e le due Haas di Nico Hulkenberg e Kevin Magnussen. Le maggiori responsabilità sull’accaduto sono da imputare al pilota danese del Team americano che ha cercato un sorpasso, poco prima del Casinò, dove però non c’era spazio. Magnussen ha provato a passare sulla destra Perez, andando a colpire la posteriore sinistra con la sua anteriore destra. Da lì la carambola che ha coinvolto anche la seconda Haas di Hulkenberg.
    La fasi iniziali del via hanno visto anche la foratura di Carlos Sainz, dopo un leggero contatto con Oscar Piastri alla prima curva dopo lo start. Infine anche le due Alpine sono entrate in contatto, nella curva che precede l’ingresso del tunnel. Ocon ha provato un sorpasso molto difficile all’interno ma la sua posteriore sinistra è entrata in contatto con l’anteriore destra di Gasly.
    L’incidente tra Magnussen, Perez e Hulkenberg

    Have we all recovered from that opening lap chaos yet?! 😅🏎 pic.twitter.com/fiwbHJRDhI
    — Sky Sports F1 (@SkySportsF1) May 26, 2024

    Il contatto tra i due piloti Alpine

    Rewind to the first lap before the red flag ⏪
    The Alpine drivers make contact and Ocon takes flight at Portier! Both drivers have made it back to the pit lane #F1 #MonacoGP pic.twitter.com/uDApxbVRnu
    — Formula 1 (@F1) May 26, 2024
    Non ripartiranno: Perez, Hulkenberg, Magnussen e Ocon.
    Griglia della ripartenza: LEC, PIA, SAI, NOR, RUS // VER, HAM, TSU, ALB, GAS // STR, RIC, ALO, SAR // BOT, ZHO LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Monaco: Leclerc scatta dalla pole. Orario e come vederlo in tv e streaming

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.it LEGGI TUTTO

  • in

    Leclerc mostruoso a Montecarlo: è Pole Position Ferrari, “E ora vinciamo”

    MONTE CARLO (Principato di Monaco) – È della Ferrari di Charles Leclerc la pole position del Gran Premio di Monaco, conquistata al termine di una sessione di qualifica intensa in seguito alla quale il pilota monegasco si è messo in prima posizione grazie al miglior crono di 1’10″270. Solo secondo in griglia Oscar Piastri sulla sua McLaren, distante 154 millesimi dal ferrarista, mentre chiude terza l’altra Rossa di Carlos Sainz (+0″248). LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Catalogna, Espargaró vince la gara sprint. Cade Bagnaia

    BARCELLONA (SPAGNA) – Aleix Espargaró vince la gara sprint del Gran Premio di Catalogna della MotoGp. Il pilota spagnolo dell’Aprilia Racing trionfa, in rimonta, partendo dalla 13esima posizione: alle sue spalle Marc Marquez, secondo, sulla Ducati del Team Gresini e Pedro Acosta, terzo (GasGas Ktm). Beffa incredibile invece per Francesco ‘Pecco’ Bagnaia: il campione del mondo in carica è caduto in curva 6 all’ultimo giro quando era in testa con la sua Ducati ufficiale. Tre ritiri nelle ultime tre Sprint Race per il piemontese classe 1997 che perde anche il secondo posto nella classifica del Mondiale. Nella classifica generale resta saldamente al comando Martin seguito da Marquez e Bastianini che mettono la freccia proprio sullo sfortunato Bagnaia. Domani, domenica 26 maggio (ore 15) è in programma la gara sul circuito di Montmeló. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Monaco: Leclerc è in forma smagliante, ma occhio a Hamilton e Verstappen

    LECLERC Charles (mco), Scuderia Ferrari SF-24, portrait during the Formula 1 Grand Prix de Monaco 2024, 8th round of the 2024 Formula One World Championship from May 23 to 26, 2024 on the Circuit de Monaco, in Monaco – Photo Florent Gooden / DPPI – credit: @Scuderia Ferrari Press OfficeScaramanzia a parte e con le qualifiche alle porte, possiamo dirlo: Charles Leclerc sembra imbattibile a Montecarlo. Un feeling con la macchina pazzesco, in ogni curva, in ogni frenata. Rischia come gli altri senza essere al limite e tanti decimi rifilati alla concorrenza. Ma se non conoscessimo Charles e la sua proverbiale sfortuna soprattutto quando si arriva sulle stradine del Principato lo avremmo già segnalato come sicuro in pole position. Così non è.
    Dopo le FP3, il ferrarista tiene un distacco di due decimi su Max Verstappen che ha alzato la potenza del suo motore, ma perde in ogni tratto guidato rispetto al monegasco. Un team radio dell’olandese in cui si lamenta del fatto che facendo altri giri spingendo in quel modo sarebbe andato contro le barriere fa capire quanto non si sia risparmiato. Altro segnale che fa ben presagire per le qualifiche delle ore 16.
    Attenzione anche a Lewis Hamilton che, con una Mercedes rinvigorita sul giro secco, tiene un distacco contenuto  e sembra poter puntare al podio. Grande prova del campione inglese che sta guidando al di sopra dei limiti della macchina su un tracciato dove il pilota fa la differenza. Bene anche Fernando Alonso, soprattutto nei tratti molto lenti, ma che perde poi nelle curve veloci.
    Tutto ciò in attesa di vedere in cima alla classifica anche Carlos Sainz: lo spagnolo potrebbe dare una grande mano alla Ferrari e al suo compagno di squadra se riuscisse a conquistare la prima fila in modo da avere un’altra punta con cui puntare alla vittoria domenica in ottica strategie. Per adesso gli manca un po’ di fiducia sul giro secco, ma nella simulazione gara ha dimostrato di essere molto vicino a Leclerc.

    In sintesi, questa può essere la grande chance per il numero 16 della Ferrari di mettere finalmente un punto all’amore-odio col Principato. Una pole, pulita e senza rischiare, potrebbe già chiudere i conti anche per la vittoria in gara, considerando quanto sia difficile superare su questo circuito. Ma con le barriere ad un passo, le bandiere rosse e i piloti pronti a spingersi oltre il limite per un buon piazzamento, i colpi di scena possono essere dietro l’angolo. Charles deve capitalizzare la superiorità mostrata finora anche senza prendersi rischi inutili solo per dimostrare di essere il più forte. LEGGI TUTTO