More stories

  • in

    Flop Ferrari in Canada, pole Russell: Leclerc e Sainz, da che posizione partono

    Chiudi menuTuttosport.comTuttosport.comNaviga le sezioniabbonatiLeggi il giornaleSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyNote legaliCondizioni generaliPubblicitàChiudi menuTuttosport.comTuttosport.comLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleTuttosport.comTuttosport.comTuttosport.comTuttosport.comABBONATICercaCerca LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Canada (FP3): Hamilton vola a Montreal davanti a Verstappen, Ferrari allarmante

    Canadian Grand Prix, Friday – Jiri Krenek – credit: Mercedes-AMG Petronas Motorsport media

    Cala il sipario sulle prove libere del Gran Premio del Canada, sul circuito di Montreal. Per la fortuna dei piloti, le FP3 sono le uniche a disputarsi su pista asciutta per tutta la durata della sessione. Non a caso, basta guardare i tempi registrati nelle prime due sessioni: Norris il più veloce nelle FP1 in 1:24.435, davanti alle due Ferrari di Sainz e Leclerc, mentre nelle FP2 è stato Alonso il più veloce in 1:15.810, davanti alla Mercedes di George Russell e al compagno di squadra Lance Stroll.
    Nella mattinata canadese svetta la Mercedes di Lewis Hamilton, che firma un inarrivabile 1:12.549, quasi 4 decimi più veloce della Red Bull di Max Verstappen. Davvero in palla il sette volte campione del mondo, a suo agio come non mai con la sua vettura sulle stradine di Montreal. La conferma della bontà del comportamento delle Frecce d’Argento la fornisce George Russell, terzo a pochi millesimi di distanza dal campione del mondo olandese. Molto bene l’Aston Martin con Lance Stroll, 4°, davanti alla McLaren di Oscar Piastri e alla sorprendente RB di Daniel Ricciardo. Settima l’altra McLaren di Lando Norris, davanti a Fernando Alonso, Sergio Perez e a un deludente Charles Leclerc. Allarmante il rendimento della Ferrari, come testimonia il 12° posto di Carlos Sainz, accentuato da un team radio nei minuti finali del monegasco, in cui denuncia l’estrema lentezza della SF-24. Per capire se la scuderia di Maranello potrà risalire la china o dovrà correre in difesa in questo week-end, bisogna attendere le 22, orario del semaforo verde delle qualifiche del Gran Premio del Canada.

    GP CANADA F1 2024: PROVE LIBERE III (FP3)
    # Pilota Team Tempo Gap Giri
    1 Lewis Hamilton MERCEDES 1:12.549 31
    2 Max Verstappen RED BULL RACING 1:12.923 +0.374s 32
    3 George Russell MERCEDES 1:12.957 +0.408s 33
    4 Lance Stroll ASTON MARTIN 1:13.026 +0.477s 27
    5 Oscar Piastri MCLAREN 1:13.266 +0.717s 32
    6 Daniel Ricciardo RB HONDA RBPT 1:13.279 +0.730s 34
    7 Lando Norris MCLAREN 1:13.293 +0.744s 32
    8 Fernando Alonso ASTON MARTIN 1:13.340 +0.791s 30
    9 Sergio Perez RED BULL RACING 1:13.342 +0.793s 29
    10 Charles Leclerc FERRARI 1:13.349 +0.800s 28
    11 Kevin Magnussen HAAS FERRARI 1:13.439 +0.890s 30
    12 Carlos Sainz FERRARI 1:13.570 +1.021s 33
    13 Valtteri Bottas KICK SAUBER 1:13.642 +1.093s 32
    14 Logan Sargeant WILLIAMS 1:13.663 +1.114s 31
    15 Yuki Tsunoda RB HONDA RBPT 1:13.716 +1.167s 31
    16 Pierre Gasly ALPINE RENAULT 1:13.737 +1.188s 29
    17 Nico Hulkenberg HAAS FERRARI 1:13.777 +1.228s 27
    18 Alexander Albon WILLIAMS 1:13.880 +1.331s 22
    19 Esteban Ocon ALPINE RENAULT 1:14.075 +1.526s 31
    20 Zhou Guanyu KICK SAUBER 1:18.656 +6.107s 4 LEGGI TUTTO

  • in

    A Senigallia il raduno europeo dell’Harley Owners Group

    SENIGALLIA – Sono arrivati da ogni parte d’Europa, in alcuni casi guidando per giorni, per ritrovarsi tutti assieme a Senigallia , dove 40.000 appassionati di Harley Davidson in questi giorni danno vita al 30° raduno europeo dell’Harley Owners Group (HOG)), che si tiene fino a domani 9 giugno. La cittadina marchigiana è stata pacificamente invasa e colorata in questi giorni da migliaia di appassionati del marchio più celebre delle due ruote. Concerti, incontri, esibizioni, l’esibizione di veri e propri cimeli storici ma anche la possibilità di provare alcuni dei nuovi modelli realizzati dal più leggendario dei marchi motociclistici esistenti. Ma l’appuntamento clou è stata la parata di questa mattina quando diverse migliaia di moto, hanno percorso il lungomare e poi un itinerario lungo 50 km intorno alla cittadina marchigiana. “Oggi siamo qui al 30º raduno europeo dell’Harley Owners Group con decine di migliaia di appassionati – spiega Jochen Zeitz, CEO of Harley-Davidson – è un piacere essere tornati in Italia dopo una decade e siamo felici di essere qui a Senigallia. Ringraziamo la Regione Marche e la città di Senigallia per l’ospitalità. Ci siamo sentiti a casa. Ci sono appassionati giunti da ogni zona di Europa alcuni dei quali hanno viaggiato per giorni per essere qui, per incontrarsi e condividere esperienze. Harley-Davidson lo sappiamo è trasversale ed offre un’esperienza al cliente che va oltre il prodotto: questo è il bello di una comunità , il bello di essere tra la gente”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, paura per Verstappen: va a fuoco la sua Red Bull

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleCorriere dello Sport.itABBONATI LiveABBONATI Leggi il giornaleCercaAccedi LEGGI TUTTO

  • in

    Verstappen scappa via dalla sua Red Bull: “C’è puzza di bruciato”

    Chiudi menuTuttosport.comTuttosport.comNaviga le sezioniabbonatiLeggi il giornaleSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyNote legaliCondizioni generaliPubblicitàChiudi menuTuttosport.comTuttosport.comLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleTuttosport.comTuttosport.comTuttosport.comTuttosport.comABBONATICercaCercaLiveLeggi il giornale LEGGI TUTTO

  • in

    Rivoluzione Formula 1, nuove macchine e addio Drs: le regole spiegate

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.it LEGGI TUTTO

  • in

    Marquez in Ducati, Pernat: “Bagnaia? Non contento di avere Marquez”

    Intervenuto a “Tutto Sport”, sulle frequenze di Radio Cusano Campus, Carlo Pernat (manager di Enea Bastianini) ha parlato del passaggio di Marc Marquez in Ducati ufficiale: “Ognuno è libero di seguire la sua strategia. La domanda che mi faccio io è questa: Ducati aveva optato per un piano nel dopo Dovizioso, relativo alla linea verde, ma ora vale la pena sacrificare giovani come Martin e Bastianini per un otto volte campione del mondo ma di 32 anni? E’ una domanda che ci si fa; io non sono d’accordo”. Continua Pernat: “La decisione di portarlo in Ducati accanto a Bagnaia mi sembra sia stata un po’ obbligata per alcune dichiarazioni di Marquez, quando ha detto di non voler andare a Pramac; ha spinto la Ducati praticamente a prenderlo, ma così mandi all’aria la politica dei giovani che adesso non hai più. Anche perchè Bagnaia non è contento di avere Marquez, ho l’impressione che possa uscire un muro tra i due. Non sarà facile gestirli, ci vorrà tanta forza da parte di Ducati. Io non avrei rotto l’equilibrio tra Enea e Pecco”. Sul futuro di Bastianini: “Lui ha un pre accordo firmato con KTM, la prossima settimana avrete la notizia che dovrà dare la casa. Ma abbiamo già un accordo”. LEGGI TUTTO