More stories

  • in

    Capirossi: “La Ducati saprà gestire la coppia. E l’Aprilia è vicina” 

    Di momenti speciali legati al Motomondiale, Loris Capirossi se ne intende: è lui il recordman di precocità tra i campioni del mondo (a diciassette anni e mezzo nella 125), ed è sempre lui il primo vincitore in MotoGP sulla Ducati. Oggi, a quasi 52 anni, è una figura di spicco del paddock in qualità di rappresentante della sicurezza per la Dorna, e meglio di tutti può leggere LEGGI TUTTO

  • in

    F1, le novità tecniche ed aerodinamiche viste in Bahrain [ FOTO ]

    Le 10 nuove monoposto in pista in Bahrain non possono nascondere le tante novità tecniche ed aerodinamiche le caratterizzano e che i team erano riusciti in parte a celare durante le presentazioni ufficiali.

    Qui sotto un carrellata di alcune tra le più interessanti novità fotografate ai test F1 in Bahrain.
    articolo in aggiornamento
    MERCEDES – La particolare apertura delle pance

    Foto de la entrada de pontón del Mercedes. Me gusta el trabajo que han hecho con el W16. La entrada vertical y la horizontal para radiadores#F1 pic.twitter.com/30e0UjClgr
    — Albert Fabrega (@AlbertFabrega) February 26, 2025

    ASTON MARTIN – L’inedita apertura sotto l’halo

    SPOTTED: new cooling inlet 👀
    Sam Collins analyses the changes to the Aston Martin ⚙️#F1 #F1Testing pic.twitter.com/8GjIIKbtda
    — Formula 1 (@F1) February 26, 2025

    RED BULL – Tanti dettagli interessanti

    A lotta RB21 detail…#F1 #F1Tech #F1Testing pic.twitter.com/EXyiVVA4Mt
    — Craig Scarborough (@ScarbsTech) February 26, 2025

    MCLAREN – Diversi tiranti per il fondo

    McLaren ha diversi punti di sostengo della parte terminale del fondo.#F1 #F1Testing #TechF1 #McLaren pic.twitter.com/ssLXMs2gvT
    — Sala Stampa Racing (@SalaStampRacing) February 26, 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    F1 | Nella prima giornata di Test in Bahrain, assoluta protagonista la Pirelli C3

    Da un punto di vista delle gomme è stata una giornata caratterizzata dall’utilizzo della C3, assoluta protagonista con più dei tre quarti dei giri percorsi: 1017 su 1326, ovvero il 77%.F1, Test in Bahrain: McLaren – Credits: Pirelli Motorsport

    La stagione della Formula 1 è iniziata oggi a Sakhir con l’unica sessione ufficiale di test prima del Gran Premio d’Australia, gara inaugurale della settantacinquesima edizione della massima competizione automobilistica.
    Test F1, Bahrain: Ferrari – Credits: Pirelli Motorsport
    Tutti e venti i piloti sono scesi in pista nella prima giornata, offrendo così un primo assaggio dello spettacolo che andrà in scena da Melbourne in avanti. Ad accoglierli ci sono state condizioni meteorologiche piuttosto inusuali per il Bahrain, non tanto per la temperatura effettiva – rimasta per tutta la giornata attorno ai 15 °C – quanto per quella percepita, sensibilmente più bassa per via di un sostenuto vento da nord che, fra l’altro, ha reso spesso complicata la guida sia per le raffiche che per la sabbia portata sull’asfalto.
    Test F1, Bahrain: Red Bull – Credits: Pirelli Motorsport
    Al di là delle C3, altre due delle sei mescole a disposizione sono state impiegate: la C2 (279 giri, 21%) e la C1 (30, 2%), usata solamente dal britannico Lando Norris (McLaren) e dal francese Pierre Gasly (Alpine). Tutte e tre queste mescole saranno fra l’altro quelle a disposizione in occasione del Gran Premio che si svolgerà qui dall’11 al 13 aprile prossimi.
    Test F1, Bahrain: Aston Martin – Credits: Pirelli Motorsport
    Anche in questo primo giorno sembra confermarsi il grande equilibrio emerso nella seconda parte della stagione scorsa. Oggi i primi sei della classifica dei tempi appartengono a sei diverse squadre. Il miglior tempo lo ha stabilito Norris con un set di C3 nuovo in 1’30”430, nove decimi inferiore al miglior tempo di Max Verstappen (Red Bull) nella prima giornata di test del 2024 (1’31”344). L’olandese quattro volte campione del mondo oggi è stato il terzo pilota più veloce in pista (1’30”674) e fra i due si è inserita la Mercedes di un altro britannico, George Russell (1’30”587): entrambi hanno usato un treno di C3 per ottenere questi tempi. Nelle due posizioni successive si sono classificati due piloti che lo scorso anno erano compagni di squadra, Charles Leclerc e Carlos Sainz: il monegasco della Ferrari è quarto in 1’30”878, lo spagnolo passato alla Williams è quinto in 1’30”995. Chiude il sestetto Gasly con un giro veloce percorso in 1’31”353.
    Test F1, Bahrain: Alpine – Credits: Pirelli Motorsport
    Il pilota che ha percorso più giri è stato il francese Esteban Ocon (Haas, 88). Lo stint più lungo è stato completato dall’australiano Jack Doohan (Alpine, 24 giri con una C2), mentre il massimo di giri consecutivi con un set di C3 lo ha percorso il giapponese della Racing Bulls Yuki Tsunoda (23). Primatista con la C1 è stato Norris (17 giri).
    Test F1, Bahrain: Racing Bulls – Credits: Pirelli Motorsport
    La giornata è durata un’ora in più del previsto a causa di una bandiera rossa provocata da un blackout che ha lasciato l’intero circuito senza energia elettrica per quasi un’ora. Il tempo perduto è stato recuperato dopo l’accordo fra FIA, F1 e le dieci squadre, con la bandiera a scacchi sventolata alle 20 ora locale. La seconda giornata di test inizierà domani mattina alle ore 10 ora locale e si concluderà alle 19, con una sosta obbligatoria fra le 14 e le 15.

    F1, Test in Bahrain: i tempi di oggi (26/02)

    Foto, dati e tempi: Pirelli LEGGI TUTTO

  • in

    Norris sfreccia nei primi test di F1 in Bahrain, solito Verstappen, Ferrari da scoprire

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itLoginregistratiabbonatiLeggi il giornale LEGGI TUTTO

  • in

    Martin, stop più lungo: sono a rischio 3 GP

    Niente Thailandia, e chissà se Argentina e Texas – dove nel recente passato l’Aprilia ha colto trionfi – vedranno Jorge Martin in pista. Il dubbio è lecito, dato che la MotoGP che sta per prendere il via senza il suo campione in carica prevede un calendario serrato. Per correre a Termas de Rio Hondo, dove nel 2022 Aleix EspargaroAbbonati per continuare a leggere LEGGI TUTTO

  • in

    Partono i test della Formula 1: guida completa a tutte le novità, Ferrari compresa

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.it LEGGI TUTTO

  • in

    Test F1: gli orari per guardarli in TV su Sky e in streaming su NOW

    I test ufficiali di Formula 1 saranno trasmessi in TV su Sky Sport e in streaming su NOW, dal 26 al 28 febbraio. Gli orari della sessione mattutina e pomeridiana.

    Tornano a rombare i motori della F1 in TV su Sky Sport e in streaming su NOW. Da oggi, mercoledì 26, a venerdì 28 febbraio, si torna in pista per la tre giorni di test ufficiali sul circuito di Sakhir, in Bahrain.
    C’è grande attesa per vedere i primi chilometri delle nuove monoposto 2025 e il rinnovato roaster di piloti in vista del primo appuntamento dell’anno che scatterà in Australia il weekend del 14-16 marzo [ CALENDARIO F1 2025 ].
    Si parte con la diretta alle 7.55 su Sky Sport Uno, Sky Sport F1 e in streaming su NOW, con l’ultimo giorno di test, venerdì 28 febbraio, in diretta streaming anche su sul canale YouTube di Sky Sport F1 e su CircusF1.com.
    La telecronaca sarà affidata come sempre a Carlo Vanzini. In cabina di commento con Vicky Piria e Ivan Capelli che si alterneranno nelle analisi tecniche insieme gli ospiti che interverranno durante la lunga diretta. Collegamenti per tutta la giornata dal circuito con Mara Sangiorgio e Matteo Bobbi, inviati sul posto, e Roberto Chinchero insider in sala stampa.
    Ogni sera alle ore 20.30, appuntamento con “Speciale Reparto Corse”, con il riassunto di giornata e contributi speciali raccolti durante le sessioni su Sky Sport F1 e NOW.

    TEST F1, ORARI TV SKY SPORT UNO, SKY SPORT F1 E NOW
    MERCOLEDÌ 26 FEBBRAIO: PRIMA GIORNATAOre 07.55: Sessione 1Ore 12.55: Sessione 2Ore 20.30: Speciale Reparto Corse Test
    GIOVEDÌ 27 FEBBRAIO: SECONDA GIORNATAOre 07.55: Sessione 1Ore 12.55: Sessione 2Ore 20.30: Speciale Reparto Corse Test
    VENERDÌ 28 FEBBRAIO: TERZA GIORNATAOre 07.55: Sessione 1Ore 12.55: Sessione 2Ore 20.30: Speciale Reparto Corse Test LEGGI TUTTO