More stories

  • in

    Formula 1 Imola diretta: segui la gara delle Ferrari di Leclerc ed Hamilton

    IMOLA (Emilia Romagna) – Tutti i più grandi campioni di Formula 1 sono saliti sul podio di Imola dal 1980 a oggi: Piquet, Villeneuve, Prost, Mansell, Senna, Schumacher, Alonso, Hamilton, Verstappen. E oggi si continua a scrivere la storia del Circus, e si spera anche della Ferrari con il GP dell’Emilia Romagna. Il settimo appuntamento del Mondiale 2025 inizierà alle 15 e scriverà una nuova pagina nella storia del circuito dedicato a Enzo e Dino Ferrari. Sarà però una partenza in salita per il Cavallino che vedrà Leclerc ed Hamilton in 11ª e 12ª posizione nella griglia di partenza. Segui tutti gli aggiornamenti con il pre-gara, le interviste dei protagonisti e tutti gli aggiornamenti in tempo reale da Imola.

    14:45

    Pirelli e le strategie per il GP Emilia Romagna

    “Per quanto riguarda le strategie, quella basata su un pit-stop singolo rimane l’opzione più valida, soprattutto su una pista dove i sorpassi sono piuttosto complicati (c’è anche una sola zona DRS) e, soprattutto, con il tempo perso in pit-lane per il cambio gomme più alto di tutta la stagione. Chiaramente la combinazione Medium-Hard, con un pit-stop prevedibile fra il giro 17 e il 23, è la più probabile, così come lo sarà quella opposta, scelta da chi vorrà allungare il primo stint pensando magari di approfittare di una neutralizzazione: in tal caso, il pit-stop dovrebbe verificarsi fra il giro 37 e il 43. La strategia su due soste non è lontana in termini di tempo di gara, tutt’altro, ma risulta penalizzata dai fattori sopra citati: Medium-Hard-Hard è la combinazione ideale”, queste le parole di Mario Isola, direttore motorsport Pirelli

    14:40

    Problemi Albon

    Qualche problemino sulla monoposto di Albon per via di una perdita, ma la Williams è fiduciosa in vista della partenza 

    14:35

    Da Ronaldo a Valentino Rossi

    Tantissimi vip e personaggi famosi sul circuito Enzo e Dino Ferrari: ci sono anche il Dottore e l’ex leggenda dell’Inter a sperare in un miracolo Ferrari

    14:25

    L’incidente di Tsunoda in qualifica

    Yuki Tsunoda partirà dalla pit lane dopo l’incidente di ieri. Il pilota giapponese ha cambiato diverse componenti, con la Red Bull che ha rimesso in sesto la sua vettura

    14:22

    Sainz, intervista esclusiva: “La Ferrari risolverà i problemi. Se mi chiamano torno”

    Mentre il popolo ferrarista continua a sentirlo come uno dei suoi, lo spagnolo pensa a far tornare grande la Williams: “Con il motore Mercedes 2026 il salto di qualità….”

    LEGGI QUI L’INTERVISTA COMPLETA

    14:10

    Ferrari e Williams con il record di vittorie a Imola

    Condividono il record di vittorie a Imola, 8 ciascuna, ma non vincono qui rispettivamente dal 2006 e dal 2001. Gli ultimi 4 GP qui sono stati vinti dalla Mercedes nel ’20 e dalla Red Bull nel ’21, ’22, ’24

    13:59

    Record di podi a Imola

    Il primato è di Schumacher, 12 (record per un solo circuito nella storia della F1 fino al 2022, quando Hamilton conquistò il suo 13° podio a Silverstone). Tra i piloti in attività: Verstappen e Norris sono i migliori, con 3 ciascuno

    13:55

    McLaren favorita a Imola

    Tutto pronto per il Gran Premio di Imola, settimo appuntamento del Mondiale di Formula 1. Le prove hanno promosso la McLaren di Piastri, davanti a Verstappen e Russel. Le Ferrari hanno deluso, ottenendo solo l’undicesimo e il dodicesimo tempo. La gara si articolerà di 63 giri sul percorso da 4959. La distanza totale sarà di 306.720 km. 

    13:45

    Dramma Ferrari a Imola, il botta e risposta tra Vasseur e Leclerc dopo le qualifiche: “Sono uno stupido se…”

    È andata come in Florida, con le Ferrari escluse in qualifica già nel Q2 e condannate ad un Gran Premio di grande sofferenza domani a Imola, ma stavolta è scattata la polemica tra i due ‘galletti nel pollaio’ di Maranello: Vasseur si scusa con i tifosi, ma non si prende tutte le colpe, Leclerc replica senza risparmiare accuse al team…

    LEGGI LA NEWS

    13:35

    F1, Gp di Imola: orario e dove vedere in tv e streaming le Ferrari

    Il Gran Premio di Imola, settimo appuntamento del Mondiale 2025 di Formula 1, sarà visibile in diretta tv su Sky Sport Uno, Sky Sport F1 e Sky Sport 4K. Tutti gli eventi saranno disponibili anche in diretta streaming su SkyGo e su NOW. La gara sarà visibile anche in chiaro, gratis e in diretta su Tv8

    13:33

    McLaren in pole position

    A scattare dalla pole sarà la McLaren di Piastri, insieme a Verstappen in prima fila. Seguono poi in seconda fila la Mercedes di Russell e l’altra Mclaren di Norris. Le Ferrari sono in sesta fila dopo un Q2 da dimenticare, così come per Antonelli che partirà dalla tredicesima casella

    13:30

    Le caratteristiche del circuito LEGGI TUTTO

  • in

    Dramma Ferrari a Imola, il botta e risposta tra Vasseur e Leclerc dopo le qualifiche: “Sono uno stupido se…”

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleCorriere dello Sport.itABBONATI LiveABBONATI Leggi il giornaleCercaAccedi LEGGI TUTTO

  • in

    F1, incidente spaventoso per Tsunoda a Imola: la macchina decolla come Barrichello nel ’94 

    IMOLA – Spaventoso incidente per il pilota giapponese della Red Bull Yuki Tsunoda, che è uscito di pista durante le qualifiche del Gp di Imola. La vettura durante il Q1 ha prima urtato un cordolo e poi è andata in testa-coda andandosi a schiantare contro le barriere, impennandosi e piroettando su stessea, staccandosi dall’asfalto. Tantissimo spavento per la pericolosità dello schianto e la brutalità della velocità raggiunta. Fortunatamente il pilota classe 2000 è uscito da solo dalla vettura, sulle proprie gambe, senza l’intervento degli infermieri e dei marshal di pista.  LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta qualifiche Gp Imola: rovina Ferrari nemmeno in Top 10

    17:36

    Pole position di Piastri!

    Piastri su McLaren fa registrare il tempo migliore: è pole! Verstappen secondo di appena 34 millesimi. Poi Russell e Norris.

    17:32

    Le scuse di Leclerc

    A Sky Sport sono arrivate le scuse di Leclerc dopo la disastrosa qualifica: “La prima cosa da fare è chiedere scusa ai nostri tifosi. Fa male non passare entrambi la Q2. Non è accettabile avere un livello di performance così e dobbiamo chiedere solo scusa. Vedere qui la passione dei nostri tifosi e non ricambiarla fa davvero male”, queste le parole di Leclerc a caldo dopo l’eliminazione delle Rosse in Q2.

    17:28

    Primo tentativo in Q3, Verstappen veloce

    Max si mette in testa per 49 millesimi su Piastri. Poi Norris. Si attende l’ultimo tentativo.

    17:24

    Le Ferrari e Antonelli: Imola è in salita

    Qualifiche disastrose per la Ferrari e per Kimi Antonelli, pilota di casa. Leclerc e Hamilton, domani, partiranno dall’11esima e dalla 12esima casella, davanti proprio al giovane della Mercedes. I 3 piloti più attesi saranno al centro della griglia di partenza. E la rimonta appare già difficilissima.

    17:19

    Ferrari, gara già in salita. Sorpresa Sainz!

    Partire così dietro in gara diventa difficilissimo. Eliminato anche Antonelli su Mercedes (fuori pure Bortoleto e Colapinto). Primo tempo momentaneo per Sainz su Williams. Bene anche le Aston Martin, che con gli aggiornamenti sono diventate competitive. Sesto Alonso, settimo Stroll: entrambi con gomme gialle.

    17:16

    Hamilton e Leclerc eliminati! Disastro Ferrari

    Si chiude la Q2 e la Ferrari è eliminata! Incredibile. Non sono riusciti a migliorare il loro tempo con una gomma nuova. Hamilton chiede scusa, ha commesso un piccolo errore. Disperazione Leclerc: “Mio dio, mio dio…”. A Imola cala il silenzio.

    17:06

    Piastri e Norris sempre velocissimi

    Ai primi tentativi della Q2 le McLaren sono sempre protagoniste. Piastri, Norris, Verstappen. Leclerc quinto, Hamilton subito dietro (Ferrari con gomme usate).

    17:00

    Q2, finalmente si parte

    Si riparte, finalmente! Va anche la Ferrari con gomma usata. Intanto Bearman è sceso dalla sua monoposto.

    16:54

    Attesa per la ripartenza, Bearman a giudizio

    A breve il via per la Q2. Intanto Bearman, che ha chiuso il giro nel momento della bandiera rossa, è stato retrocesso. Dubbi sulla scelta, la questione andrà discussa.

    16:35

    Anche Colapinto a muro! Ancora bandiera rossa

    Altra bandiera rossa, Colapinto a muro. Proprio sul gong della Q1. Miglior tempo per Verstappen, poi Piastri e Alonso. Undicesimo Leclerc, 13esimo Hamilton. Gli eliminati: Bortoleto, Lawson, Hulkenberg, Ocon e Tsunoda (senza tempo dopo l’incidente).

    16:22

    Riparte la Q1, 12′ alla fine

    Semaforo verde, si riparte. Barriere sistemate dopo il botto di Tsunoda. Tutti in pista per fare il tempo, alcuni piloti non hanno nemmeno fatto un giro.

    16:10

    L’incidente di Tsunoda: attesa per il nuovo via

    Macchina praticamente distrutta: la Red Bull di Tsunoda, che si è anche capovolta nella dinamica dell’incidente, è fuori uso. Yuki dovrà sicuramente passare per l’infermeria per dei controlli precauzionali. Attesa per il nuovo via delle qualifiche.

    16:08

    Bandiera rossa, Tsunoda a muro!

    Brutto incidente per Tsunoda: bandiera rossa! Impatto fortissimo contro le barriere: il pilota Red Bull ha perso il controllo della vettura su un cordolo. Sta comunque bene.

    16:06

    Via alla Q1, tutti in pista

    Hamilton uno dei primi a scendere in pista. Albon, Alonso, Hamilton, Sainz e Leclerc la top 5 fin qui. Attesa per le McLaren: fin qui sempre in testa in tutte le libere.

    16:02

    Leclerc e il selfie con Gianni Morandi

    Curiosa scena a Imola. Leclerc e Morandi, un selfie insieme. Il cantante bolognese era nei giorni scorsi a Roma per la finale di Coppa Italia. E oggi in pista per vedere sfrecciare le Formula 1.

    16:01

    Imola nel segno di Schumacher

    Il pilota con più vittorie a Imola è Michael Schumacher. Il tedesco ha vinto sette volte: 1994, 1999, 2000, 2002, 2003, 2004 e 2006.

    15:52

    La Ferrari porta gli aggiornamenti: ecco cosa cambia

    Le Rosse arrivano a Imola con un pacchetto di nuovi aggiornamenti. Nuovi condotti di raffreddamento per i freni posteriori. Fa lo stesso la Red Bull. A livello di prestazioni cambia veramente poco. Altri aggiornamenti arriveranno più avanti.

    15:43

    Imola, il tempio italiano della Formula 1

    Il circuito di Imola è stato inaugurato nel 1953, e fu usato dalla F1 per la prima volta nel 1963 in una gara fuori campionato vinta da Jim Clark. Nel 1979 un’altro GP extra Mondiale fu vinta da Lauda. Verstappen ha vinto le ultime 3 edizioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari a Imola: le speranze per il 2025 e uno sguardo al recente passato

    Leclerc e Hamilton – credits: Ferrari

    Il Gran Premio dell’Emilia-Romagna a Imola rappresenta sempre un appuntamento cruciale e carico di significato per la Ferrari, correndo davanti al proprio pubblico. Mentre le aspettative per la stagione 2025 erano alte, con l’arrivo di Lewis Hamilton a Maranello che ha alimentato sogni di gloria, ripercorriamo i risultati della scuderia italiana nelle ultime edizioni disputate sul circuito del Santerno dal suo ritorno nel calendario di Formula 1 nel 2020. Un’analisi che offre spunti interessanti sulle prestazioni passate e sulle potenzialità future.
    GP Emilia-Romagna 2020: un ritorno amaro
    L’edizione 2020 segnò il ritorno del Gran Premio di Imola nel calendario di Formula 1 dopo una lunga assenza. In un contesto di campionato dominato dalla Mercedes, la Ferrari non riuscì a capitalizzare l’emozione del Gran Premio di casa. Charles Leclerc ottenne un modesto quinto posto, mentre Sebastian Vettel chiuse fuori dalla zona punti. Questo risultato rifletteva una stagione difficile per la Rossa, impegnata a ricostruire le proprie fondamenta tecniche e di performance. In classifica, la Ferrari si trovava a lottare per il terzo posto nel campionato costruttori, distante dalle posizioni di vertice.
    GP Emilia-Romagna 2021: segnali di ripresa
    L’edizione successiva vide la Ferrari mostrare segnali di miglioramento. Leclerc conquistò un solido quarto posto, dimostrando una competitività maggiore rispetto all’anno precedente. Carlos Sainz, al suo primo anno con la scuderia, si piazzò quinto, confermando un buon affiatamento con la squadra. Sebbene la vittoria rimanesse ancora un obiettivo lontano, questi risultati indicavano una progressione nel rendimento della vettura e una maggiore consistenza dei piloti. In quel momento del campionato, la Ferrari si stava consolidando nella lotta per il terzo posto nel mondiale costruttori.
    GP Emilia-Romagna 2022: illusione
    Il Gran Premio del 2022 rappresentò un momento di grande attesa per i tifosi Ferrari, con la squadra reduce da un inizio di stagione promettente. Tuttavia, la gara di Imola si rivelò più complessa del previsto. Nonostante una buona partenza, Carlos Sainz fu costretto al ritiro nelle prime fasi. Charles Leclerc, partito dalla prima fila, riuscì a conquistare solo un sesto posto.

    Gran Premio Emilia-Romagna 2023: annullamento per maltempo
    Il Gran Premio dell’Emilia-Romagna 2023 di Formula 1, previsto a Imola il 21 maggio, è stato annullato a causa della grave ondata di maltempo. Primo GP cancellato dopo l’Australia 2020 (COVID-19).
    GP Emilia-Romagna 2024: La Conferma di una Crescita
    L’edizione 2024 ha visto la Ferrari confermare i progressi mostrati nella stagione in corso. Charles Leclerc ha conquistato un meritato terzo posto, regalando un’emozione al pubblico di casa. Questo risultato, unito a una prestazione solida di Carlos Sainz, ha consolidato la posizione della Ferrari come seria contendente per il secondo posto nel campionato costruttori, e ha mantenuto Leclerc in una posizione di rilievo nella classifica piloti. Il podio di Imola ha rappresentato un’ulteriore iniezione di fiducia per il team in vista degli sviluppi futuri. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Hamilton: “La SF-25 ha dei problemi ma io corro sempre per vincere”

    HAMILTON Lewis (gbr), Scuderia Ferrari SF-25, portrait during the Formula 1 AWS Gran Premio del Made in Italy e Dell’Emilia-Romagna 2025, Emilia Romagna Grand Prix 2025, 7th round of the 2025 FIA Formula One World Championship from May 16 to 18, 2025 on the Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari, in Imola, Italy – Photo Antonin Vincent / DPPI – credits: @Scuderia Ferrari Press Office

    Lewis Hamilton è arrivato oggi nel paddock dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari sorridente e rilassato, entusiasta per il suo primo weekend di gara a Imola da pilota della Scuderia di Maranello.
    Il pilota inglese ha spiegato che essere a Imola in rosso ha un’energia diversa, ma non si tratta di pressione: “Mi conoscete, io corro sempre per vincere. L’obiettivo è lo stesso: lottare là davanti. Con la squadra stiamo spingendo al massimo per arrivarci. Indossare i colori Ferrari non aggiunge pressione, semmai porta più passione. Ho sempre amato venire a Imola, ma ora ha un significato diverso”.
    Per quanto riguarda il weekend, Hamilton ha aggiunto: “Abbiamo analizzato a fondo i dati di Miami e ora abbiamo una direzione chiara. Adesso si tratta di tirare fuori tutto dal pacchetto. Non vedo l’ora di scendere in pista, soprattutto con il supporto dei tifosi”.

    Facendo riferimento all’ultima gara di Miami, dove l’inglese chiuse all’8° posto, Hamilton ha detto: “Speriamo di riuscire a ottenere qualcosa in più rispetto riseptto all’ultima gara. In Spagna, poi, tutti dovranno montare un’ala anteriore diversa. Sarà interessante vedere come influirà sui valori in pista ma lo sapremo quando saremo là”.
    Hamilton ha anche parlato, un po’ a sorpresa dei problemi della SF-25: “Abbiamo un problema in particolare sulla monoposto e stiamo cercando di correggerlo. Ci sono però anche altri problemi correlati che, alla fine, ci fanno perdere del tempo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Imola, conferenza stampa: le voci dei protagonisti alla vigilia del Gp

    F1, Imola 2025

    L’attesa conferenza stampa del Gp del made in Italy e dell’Emilia-Romagna a Imola 2025 ha visto il giovane talento di casa Mercedes, Kimi Antonelli, catalizzare l’attenzione, definendo questo appuntamento come il suo “gp di casa” e ammettendo la necessità di gestire le forti emozioni per la sua prima volta in F1 su questo tracciato.
    Accanto a lui, il leader del campionato Oscar Piastri ha espresso la fiducia nel potenziale della sua squadra per ottenere un’altra vittoria, pur riconoscendo la competitività della stagione.
    Infine, Franco Colapinto ha condiviso la sua soddisfazione per il ritorno in pista con Alpine, dopo un “periodo difficile”.
    I temi centrali dell’incontro con i media hanno spaziato dal futuro del circuito di Imola alle recenti modifiche della FIA sulle “regole etiche”, ma soprattutto è emersa la comune eccitazione dei piloti di confrontarsi su un circuito dal sapore “old style”.
    L’atmosfera palpabile del Gran Premio di Imola 2025 ha trovato la sua prima eco vibrante nelle tradizionali conferenze stampa pre-gara. Due gruppi di piloti si sono alternati davanti ai microfoni, anticipando le sfide e le emozioni che il leggendario circuito Enzo e Dino Ferrari si appresta a regalare.
    Primo gruppo: gioventù e ambizione si confrontano
    Il primo panel ha visto protagonisti tre piloti con storie e ambizioni diverse, ma uniti dalla comune determinazione di lasciare il segno su questa pista iconica.

    Oscar Piastri (McLaren): sulla cresta dell’onda con realismo
    Il giovane talento australiano di McLaren è apparso sereno e concentrato. Reduce da prestazioni convincenti, Piastri ha sottolineato l’importanza di mantenere alta la concentrazione su un tracciato che non perdona il minimo errore: “Imola è una pista vecchia scuola, molto tecnica. Ogni curva ha la sua insidia e il margine per l’errore è minimo,” ha dichiarato. “Abbiamo dimostrato di avere una buona macchina, ma qui l’assetto e la precisione di guida faranno la differenza. L’obiettivo è massimizzare il nostro potenziale in ogni sessione”. Non sono mancate domande sul suo rapporto con il compagno di squadra e sulle aspettative per la gara, a cui Piastri ha risposto con maturità, evidenziando la collaborazione all’interno del team come chiave per il successo.
    Franco Colapinto (Alpine): l’emozione dell’esordio
    L’emozione era palpabile nelle parole di Franco Colapinto, giovane promessa argentina che fa il suo debutto a Imola con il team Alpine: “È un sogno che si avvera correre su un circuito così leggendario, e farlo con Alpine è un onore,” ha ammesso con un sorriso. “So che sarà una sfida impegnativa, devo imparare in fretta e sfruttare al meglio ogni chilometro in pista. Il supporto del team è incredibile e darò il massimo per ripagare la loro fiducia”. Colapinto ha espresso grande rispetto per la storia del circuito e la sua difficoltà, consapevole di dover affrontare un weekend di apprendimento intenso.
    Lance Stroll (Aston Martin): esperienza e riscatto
    Lance Stroll, pilota esperto di Aston Martin, ha portato sul tavolo la sua conoscenza approfondita del tracciato. Dopo un inizio di stagione altalenante, Imola rappresenta un’opportunità di riscatto per il canadese: “Conosco bene Imola e so quanto sia cruciale trovare il giusto ritmo fin dalle prime prove libere”, ha spiegato Stroll che poi ha anche aggiunto: “La macchina ha del potenziale e stiamo lavorando sodo per estrarlo completamente. La chiave qui sarà la gestione delle gomme, soprattutto con le temperature che ci aspettiamo.” Stroll ha anche accennato agli sviluppi portati dal team, sperando che possano dare una spinta in più per competere nelle posizioni di vertice.
    Secondo gruppo: giovani leoni e certezze
    Il secondo gruppo di piloti ha messo in luce un mix di giovani talenti desiderosi di affermarsi e piloti più navigati pronti a confermare il loro valore.
    Kimi Antonelli (Mercedes): l’attesa del debutto “in casa”
    Tutti gli occhi erano puntati su Kimi Antonelli, il giovane italiano al volante della Mercedes. L’attesa per la sua prima gara “in casa” è altissima e Antonelli non ha nascosto la sua emozione: “Correre a Imola con la Mercedes è qualcosa di incredibile,” ha dichiarato con un sorriso carico di adrenalina. “Ho passato tanto tempo qui da giovane e finalmente trovarmi in pista con la Formula 1 è un’emozione unica. So che la pressione è alta, ma cercherò di rimanere concentrato sul mio lavoro e imparare il più possibile da questo weekend.” Antonelli ha risposto con calma alle domande sulla sua rapida ascesa e sulle aspettative riposte in lui, dimostrando una notevole maturità per la sua giovane età.
    Esteban Ocon (Haas): un nuovo capitolo con determinazione
    Esteban Ocon, fresco del suo passaggio al team Haas, ha espresso il suo entusiasmo per questa nuova fase della sua carriera: “Sono molto motivato e carico per questo weekend”, ha affermato il francese che poi ha aggiunto: “Imola è una pista che mi piace e credo che la squadra stia lavorando nella giusta direzione. Abbiamo bisogno di continuare a migliorare e questo fine settimana rappresenta una buona opportunità per fare dei passi avanti. L’obiettivo è fare una gara solida e portare a casa punti importanti”. Ocon ha sottolineato l’importanza dell’affiatamento con il nuovo team e la sua fiducia nel potenziale della vettura.
    Liam Lawson (Racing Bulls): l’opportunità da sfruttare
    Liam Lawson, pilota di Racing Bulls, è apparso determinato a sfruttare al meglio ogni occasione: “Dopo aver avuto un assaggio della Formula 1 in passato, sono pronto a dare il massimo in ogni gara”, ha dichiarato il neozelandese che poi ha aggiunto: “Imola è un circuito impegnativo che richiede precisione e coraggio. La squadra sta lavorando duramente e sento che stiamo crescendo. L’obiettivo è continuare a progredire e dimostrare il nostro valore”. Lawson ha parlato della sua preparazione e della sua fiducia nel poter ottenere risultati positivi su un tracciato che premia la guida aggressiva ma pulita.
    Le conferenze stampa di Imola hanno acceso i riflettori su un fine settimana che si preannuncia intenso ed emozionante. Le diverse storie e ambizioni dei piloti promettono una battaglia avvincente sul leggendario asfalto italiano. Non resta che attendere il rombo dei motori per vedere chi saprà interpretare al meglio le sfide di Imola e conquistare un posto nella storia del gran premio. LEGGI TUTTO