More stories

  • in

    Leclerc vince a Monza: festa Ferrari al Gp d’Italia: rivivi il LIVE

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.it LEGGI TUTTO

  • in

    Formula1, la Mercedes ufficializza Kimi Antonelli per il 2025 al posto di Hamilton

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleCorriere dello Sport.itABBONATI LiveABBONATI Leggi il giornaleCercaAccedi LEGGI TUTTO

  • in

    F1 | Monza, Ferrari: Fondo nuovo e ali a basso carico [ FOTO ]

    La Ferrari è arrivata a Monza con alcune novità alla mononoposto, come anticipato nei giorni scorsi da Fred Vasseur e dai due piloti. Di sicuro ci sono nuove ali a basso carico, sia anteriore che posteriore. E’ atteso anche un nuovo fondo che potrebbe variare solo nella configurazione dei canali venturi non visibili.

    C’era molta attesa oggi nella pit lane del circuito di Monza per il “debutto” degli ultimi aggiornamenti sulla Ferrari SF-24. In attesa di avere conferme anche dalla FIA, con i comunicati ufficiali che “certificano” le aree di intervento, da quanto si può apprendere dalle immagini che vi riportiamo qui sotto, gli sviluppi riguarderebbero il solo fondo vettura.
    L’ala anteriore e l’alettone posteriore, più che sviluppi veri e propri, sono elementi che specifici per il velocissimo tracciato dell’Autodromo Nazionale di Monza. Come ogni anno, Ferrari, così come tutti gli altri team, portano in pista al Gran Premio d’Italia una specifica di ali dedicate alla pista brianzola.
    Qui sotto le prime immagini, grazie ad alcuni post su ‘X’ di Albert Fabrega.
    Gp Monza, Ferrari: Fondo nuovo e ali a basso carico [ FOTO ]

    El Ferrari en Monza #f1 pic.twitter.com/gAUCLfO5mf
    — Albert Fabrega (@AlbertFabrega) August 29, 2024

    Le immagini del casco di Carlos Sainz, carbon look

    A helmet fit for the Temple of Speed 🔥
    Looking good @CarlosSainz55 👌#ItalianGP 🇮🇹 #F1 pic.twitter.com/i5KVUAHaDS
    — Scuderia Ferrari HP (@ScuderiaFerrari) August 29, 2024

    Le immagini del casco di Charles Leclerc, carbon look

    Full carbon takeover 🔥 the look is now complete!
    #ItalianGP 🇮🇹 #F1 pic.twitter.com/272WMlfXdr
    — Scuderia Ferrari HP (@ScuderiaFerrari) August 29, 2024 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Perché i piloti Ferrari a Monza avranno la tuta nera?

    La Ferrari a Monza avrà un tocco di nero e i due piloti indosseranno una speciale tuta nera, per “celebrare” la fibra di carbonio.

    La Scuderia Ferrari, in occasione del Gran Premio d’Italia a Monza, ha deciso di celebrare ciò che rappresenta lo stato dell’arte nella costruzione delle auto da corsa: la fibra di carbonio, un materiale che si contraddistingue soprattutto per le sue doti di leggerezza e resistenza che hanno permesso di fare eccezionali passi avanti anche sotto il profilo della sicurezza.
    Per questo entrambe le Ferrari SF-24 avranno un piccolo tocco dedicato alla tematica scelta: i numeri 16 e 55 sulla carrozzeria non saranno come di consueto in bianco bordati di giallo, ma in carbon look, scelta appositamente per far risaltare le trame intrecciate e i riflessi naturali della fibra di carbonio.
    A risaltare di più saranno però sicuramente gli accessori di questo weekend, e dunque tute, caschi, scarpe e occhiali, tutti ispirati a questo materiale.
    In occasione del Gran Premio d’Italia, dunque, Leclerc e Sainz avranno i loro caschi in una speciale edizione: il rosso lascerà spazio al carbonio a vista – i caschi di Formula 1 come abbiamo detto sono per loro natura in carbonio – e l’unico altro colore complementare sarà il giallo, già celebrato negli anni scorsi proprio a Monza e da sempre una tinta in sintonia con la Ferrari e la Scuderia dato che è il colore della città di Modena, quello scelto da Enzo Ferrari come sfondo al Cavallino Rampante nero ricevuto in dono dalla famiglia dell’eroe di guerra Francesco Baracca.

    Il carbon look sarà anche sulle tute da gara dei piloti, mentre le t-shirt con le quali si muoveranno nel paddock, così come il cappellino e le scarpette, saranno in nero e giallo. Anche gli occhiali che indosseranno saranno ispirati al carbonio. LEGGI TUTTO

  • in

    Domenicali: “Kimi e Lewis, che spettacolo!”

    MONZA – Hamilton, la Ferrari, il dominio Red Bull che non c’è più. E poi Kimi Antonelli, Monza, Imola, il Ruanda. Stefano Domenicali, presidente e ad di Formula One Group, sente aria di casa con il Gran Premio d’Italia ma guarda anche (o forse soprattutto) oltre, con un Mondiale che non è mai stato così Mondiale. «Se penso che subito dopo il Covid c’era il rischio di chiudere. Perché anche quella era una prospettiva». La Formula 1 invece è ripartita: «Questa è stata la vera sorpresa, al di là degli aspetti tecnici: la velocità della ripresa mi ha colpito, così come la grande presa che abbiamo sui giovani». Malgrado i recenti Mondiali a trazione Verstappen. «Il dominio Red Bull sembra aver inciso addirittura in positivo, mentre si poteva pensare il contrario». Le gerarchie sembrano cambiate nelle ultime gare. «L’avevo detto in tempi non sospetti che tutto poteva essere rimescolato, anche piuttosto velocemente. La crescita della McLaren per me non è una sorpresa, me lo diceva soprattutto la mia esperienza. In questa prima parte della stagione Verstappen non ha sbagliato nulla, massimizzando il potenziale della macchina. Ma oggi il campionato costruttori è aperto, anche alla Ferrari, e quello piloti resterà in bilico fino alla fine». La migliore delle prospettive. «Siamo in una bella fase della stagione e sono convinto che il prossimo anno sarà così dall’inizio». Viene quasi il dubbio che il cambio di regolamenti del 2026 rovini questo equilibrio ritrovato. «In questo momento ci sono 7/8 piloti che possono vincere una gara ma non ho la preoccupazione che tutto possa cambiare con le nuove regole. Per due motivi: la Formula 1 deve anticipare i cambiamenti sulla base degli elementi disponibili e comunque la limitazione degli sviluppi consentirebbe, in futuro, a chi è indietro all’inizio del nuovo progetto di recuperare velocemente». Monza: Gran Premio d’Italia con il ritorno di un pilota italiano. «Il debutto di Kimi Antonelli (nelle prima sessione di prove libere, sulla Mercedes di Russell, ndr) è seguito con grande interesse da noi – e lo dico da italiano – ma anche in tutto il mondo. Ha 18 anni, un grande talento, e deve approfittare della sua giovane età per accumulare esperienza». Un messaggio per i piloti italiani. «Speriamo che altri prendano spunto da lui ma l’Italia è da sempre un riferimento per il mondo dei motori. Penso ai kart ma anche alle formule propedeutiche alla Formula 1. Né credo che la presenza della Ferrari possa impedire la crescita dei giovani piloti italiani». Dal debuttante al “grande vecchio” della Formula 1 il passo è breve. «Hamilton-Ferrari dal punto di vista della comunicazione ha avuto e avrà un effetto dirompente. L’immagine di Lewis vestito di rosso farà il giro del mondo. Sarà importante che ci sia un seguito sportivo altrimenti diventa un boomerang. Resta il fatto che un campione che sceglie di finire la sua carriera con la voglia di lasciare un segno a Maranello è roba per pochi». Monza e la Formula 1 avanti insieme? «Immaginare un Mondiale senza il Gran Premio d’Italia è impossibile. È importante che Monza abbia iniziato un percorso che la proietta nel futuro dopo troppi anni in cui ha pensato solo alla storia. Il lavoro sulle infrastrutture è avviato e ora bisogna continuare su questa strada. Cose di cui discuteremo: sappiamo che ci sono molti enti coinvolti ma uscendo dalla logica guelfi e ghibellini si possono dare risposte veloci. Non credo comunque che ci siano problemi economici». Altra cosa è il raddoppio con Imola. «Bisogna capire se il sistema Paese è in grado di supportare entrambe le iniziative, da parte nostra non ci sono pregiudiziali». Tradotto? «Imola ha già messo sul piatto lavori molto importanti, bisogna vedere come finanziarli. O si fa una scelta importante a livello di Pnrr oppure uno dei due Gp deve trovare dei soldi a livello privato. Difficile ma non impossibile. Affronteremo con Sticchi Damiani il tema dei due Gran Premi e vedremo che direzione prendere». Sempre meglio di Francia e Germania che non hanno neanche una gara. «L’Europa incide per un terzo sul calendario e vorremmo mantenere questo equilibrio. Francia e Germania hanno grandi tradizioni ma certe scelte non sono dipese da noi. Di sicuro sono cambiate le cose: in passato per fare un campionato si inseguiva qualsiasi soluzione, oggi se qualche Paese non vuole fare un Gran Premio non ci fasciamo la testa perché le richieste non mancano». Quattro Continenti, manca l’Africa. «La chiave è mettere in campo investimenti a lungo termine. Al momento l’unico Paese che si sta muovendo in questa direzione, facendo i passi giusti, è il Ruanda». 24 gare con 6 sprint: numeri che possono cambiare. «Stiamo ragionando sulle sprint, un po’ come la motoGP che le ha inserite in tutti i Gran Premi. Non credo che al momento sia fattibile anche in Formula 1 ma in futuro potrebbero diventare più di 6 perché l’interesse c’è». I numeri restano in crescita? «Sì, l’interesse per la Formula 1 è in continuo aumento soprattutto nelle fasce più giovani. Prova ne sia che riceviamo moltissime richieste di merchandising legato ai giovanissimi. Un mercato che prima non esisteva». Un altro scenario è il weekend unico tra moto e F1 sulla stessa pista. «Permettetemi di non rispondere perché aspettiamo un via libera dall’antitrust europea. Contiamo di saperne di più entro la fine dell’anno». Il futuro di Domenicali? «Tutto in divenire. Il mio contratto scade alla fine del 2025, proprio come Monza». LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Monza | Giovinazzi: “Fondamentale lavorare bene sul carico aerodinamico”

    Alla vigilia del Gran Premio d’Italia a Monza, Antonio Giovinazzi ha risposto a tre domande. Il pilota di riserva della Scuderia Ferrari ci parla delle caratteristiche della pista, dell’aspetto tecnico più importante e del significato di correre con una Ferrari a Monza.

    F1, Ferrari: 3 domande ad Antonio Giovinazzi
    1. Parlaci delle caratteristiche della pista di Monza.Antonio Giovinazzi: “La gara di casa per noi di Ferrari è sempre speciale, ma quest’anno le cose saranno ancora più interessanti perché la pista ha subito diverse modifiche. È stata interamente riasfaltata, il raggio di qualche curva è stato leggermente modificato e sono stati rinnovati i cordoli, quindi le novità sono tante. Quello che non cambia è il fascino, unico, di Monza, con i suoi lunghi rettilinei, le frenate importanti, il brivido delle chicane e le curve veloci. Si dice che la Variante Ascari sarà addirittura più veloce che in passato, quindi penso che sarà una bella sfida per tutti. È chiaro che per quanto ci riguarda cercheremo di dare il massimo davanti ai tanti tifosi che si aspettano sempre tanto da Ferrari”.
    2. Dal punto di vista tecnico, qual è l’aspetto più impegnativo da curare a Monza nella messa a punto della vettura?AG: “Di sicuro è fondamentale lavorare bene sul carico aerodinamico. Monza è una pista veloce, dove per avere la massima efficienza sui lunghi rettilinei serve una macchina abbastanza scarica. Le frenate, con una macchina così leggera, sono molto diverse da quelle che i piloti hanno appena affrontato a Zandvoort, che è invece una pista con molto downforce. La sfida principale di Monza sarà quindi avere un carico che permetta di avere la migliore trazione e la migliore uscita in curva”.

    3.In carriera hai corso tante volte a Monza, l’ultima volta al volante della Ferrari 499P nel WEC (World Endurance Championship). Che cosa significa correre da ferrarista a Monza?AG: “Rispondo con una sola parola: orgoglio. Perché da italiano senti davvero il sostegno dei tifosi fin dal giovedì, quando metti per la prima volta piede in pista, fino alla domenica sera. Tutto questo affetto ti spinge a dare il meglio di te, è come se i tifosi ti potessero aiutare a trovare quell’ultimo decimo. Dall’abitacolo vedi tantissimo rosso sulle tribune e vuoi a tutti i costi fare bene, per il team, per te stesso ma soprattutto per tutte le persone che sono venute a vederti e per offrire un tributo alla enorme passione e amore che hanno per la Ferrari”. LEGGI TUTTO