More stories

  • in

    Una Ferrari orgogliosa, ma che sorride a metà

    Orgoglio e pregiudizio. La Rossa continua a corteggiare ma non trovare il Mondiale, così come le sorelle del capolavoro di Jane Austin alla ricerca di marito. Mamma Ferrari ha tantissimi amanti appassionati e continua a tradirli, anche se dopo il sabato disastroso, con Charles Leclerc e Lewis Hamilton eliminati nel Q2 e costretti a scattare dalla sesta fila, ha uno scatto come squadra (piloti, tecnici, strateghi, mecca LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Imola F1 2025, le pagelle: Verstappen dominatore, Hamilton-Leclerc leoni, male Mercedes

    16 during the Formula 1 AWS Gran Premio del Made in Italy e Dell’Emilia-Romagna 2025, Emilia Romagna Grand Prix 2025, 7th round of the 2025 FIA Formula One World Championship from May 16 to 18, 2025 on the Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari, in Imola, Italy – Photo Eric Alonso / DPPI – credits: @Scuderia Ferrari Press Office

    La Formula 1 si congeda da Imola (almeno momentaneamente) con una gara frizzante e ricca di capovolgimenti di fronte. Ma in cui, a dettare legge, è ancora una volta Max Verstappen, al 4° successo consecutivo sul circuito del Santerno. L’olandese si impone dopo un sorpasso memorabile in partenza su Oscar Piastri, salvo poi volare via e dominare in maniera incontrastata la corsa. Le due McLaren si accontentano di un podio utile in ottica iridata. Di gran rimonta, invece, la corsa delle due Ferrari, che dal dramma dell’eliminazione nel Q2 del sabato riemergono con un buon bottino di punti: 4° Hamilton, 6° Leclerc, condizionato dalla solita sfortuna. Ancora una grande gara per Alex Albon, 5° al traguardo, mentre delude la Mercedes, con Russell 7° e Antonelli ritirato. Questo e molto altro nelle pagelle del Gran Premio dell’Emilia Romagna.
    VOTO 9 A VERSTAPPEN, IL PADRONE DI IMOLA
    L’uomo contro la macchina? No, stavolta no. Perché Max Verstappen, a Imola, ha letteralmente dominato. Non in qualifica, dove si è dovuto inchinare a Oscar Piastri per una manciata di millesimi. Ma in gara, in modo incontrastato e senza appello. Dopo una partenza memorabile, con sorpasso da leggenda ai danni dell’australiano, il campione del mondo ha messo in pista un assolo degno dei tempi migliori, restituendo credibilità a una Red Bull in crescita, e ad oggi unica rivale dei due papaya per il titolo piloti. Eterno, alieno, Mad Max. Padrone del Santerno.
    VOTO 8 A HAMILTON E LECLERC, SALVATORI DELLA PATRIA
    La Ferrari fa di tutto per metterli in crisi, con una macchina tanto disastrosa in qualifica quanto sostanziosa in gara. Ma per cavare un ragno dal buco, serve tutta la classe di Lewis Hamilton e Charles Leclerc. 11° e 12° in griglia, su una pista difficile per i sorpassi, i due alfieri della Rossa mettono in scena una rimonta tutta grinta, ritmo e strategia. L’inglese lotta e vince il duello con Antonelli, dando il via alla rincorsa che si chiude ai piedi del podio, a un passo da Piastri. Il monegasco, invece, paga l’ennesima sfortuna con Virtual e Safety Car, sopraggiunte nei momenti topici della corsa, che lo costringono a un 6° posto inferiore alla prestazione di altissimo livello messa in mostra a Imola. L’unico bene intoccabile del team di Maranello sono loro.

    VOTO 7 A ALBON, SINONIMO DI CONTINUITA’
    Se la corsa presenta possibili momenti concitati, Alex Albon sa sempre farsi trovare pronto. Il pilota della Williams sfrutta a dovere gli episodi della gara di Imola e, con l’ennesima prestazione solidissima, conquista un altro piazzamento in top-5, mettendosi dietro una Ferrari e una Mercedes. Lucidità, solidità e perfetta gestione dei momenti della corsa: il processo di maturità è ormai completato, e con una Williams in crescita costante può guardare con grande ottimismo al futuro.
    VOTO 6 ALLA MCLAREN, SI ACCONTENTA DEL COMPITINO
    Potrei, ma non voglio. Si riassume così il week-end della McLaren, per la prima volta battuta anche in termini di ritmo gara da Max Verstappen. Un doppio podio, quello di Lando Norris e Oscar Piastri, che porta altri punti pesanti per il mondiale costruttori, ormai ampiamente ipotecato. Ma che lascia sempre in discussione quello piloti, in cui l’olandese tiene i due papaya col mirino ben puntato. La sensazione è che, prima o poi, il team dovrà prendere una decisione sulla punta a cui affidarsi nella sfida iridata. Perché a forza di papaya rules, Max potrebbe godere ancora una volta.
    VOTO 5 ALLA MERCEDES, AL PRIMO PASSO FALSO DEL 2025
    Primo weekend negativo per la Mercedes in questa stagione, dopo un avvio estremamente solido. Il team anglo-tedesco, ancora una volta, accusa una grossa difficoltà nella gestione delle gomme, accentuata dalla conformazione del circuito imolese. Russell da 3° si ritrova ai margini della zona punti, salvo poi chiudere al 7° posto. Antonelli, invece, conclude anzitempo la sua gara per un problema tecnico, dopo una gara in difesa su Lewis Hamilton e, in generale, un weekend vissuto in affanno. Passaggio a vuoto.
    VOTO 4 ALLA FIA, SEMPRE TROPPO CONFUSIONARIA
    Non c’è niente da fare: la FIA non sa proprio mettersi al passo con i tempi dettati dalla Formula 1. Ancora una volta i commissari di gara dimostrano la loro scarsa efficienza nel prendere decisioni rapide e coerenti. In qualifica ritardano oltremodo il semaforo verde del Q2 per revisionare un giro di Bearman, chiuso a cavallo con l’esposizione della bandiera rossa per l’incidente di Colapinto. In gara, poi, usano un metro diverso per i ritiri simili di Ocon e Antonelli: virtual safety car in un caso, safety car nell’altro. Con l’aggiunta, nel secondo caso, di un’eccessiva attesa prima di riprendere la corsa. A confusione, è sempre imbattibile.
    VOTO 3 A VASSEUR, BASTA PRESE IN GIRO!
    “Il potenziale c’è ma non riusciamo a estrarlo“. Il mantra di Fred Vasseur in questo inizio di stagione deludente della Ferrari è sempre stato questo. Ripetuto, peraltro, anche dopo l’ignobile figuraccia delle qualifiche di Imola. L’ennesimo schiaffo in faccia ai tifosi, stanchi di ascoltare una costante presa in giro che non fa altro che accentuare le feroci critiche che stanno investendo il team di Maranello. Ammettere il fallimento, resettare e pensare al 2026 sarebbe un autogol più digeribile di una continua e inutile illusione, dai contorni sempre più sinistri di presa in giro. LEGGI TUTTO

  • in

    Formula 1 Imola diretta: segui la gara delle Ferrari di Leclerc ed Hamilton

    IMOLA (Emilia Romagna) – Tutti i più grandi campioni di Formula 1 sono saliti sul podio di Imola dal 1980 a oggi: Piquet, Villeneuve, Prost, Mansell, Senna, Schumacher, Alonso, Hamilton, Verstappen. E oggi si continua a scrivere la storia del Circus, e si spera anche della Ferrari con il GP dell’Emilia Romagna. Il settimo appuntamento del Mondiale 2025 inizierà alle 15 e scriverà una nuova pagina nella storia del circuito dedicato a Enzo e Dino Ferrari. Sarà però una partenza in salita per il Cavallino che vedrà Leclerc ed Hamilton in 11ª e 12ª posizione nella griglia di partenza. Segui tutti gli aggiornamenti con il pre-gara, le interviste dei protagonisti e tutti gli aggiornamenti in tempo reale da Imola.

    14:45

    Pirelli e le strategie per il GP Emilia Romagna

    “Per quanto riguarda le strategie, quella basata su un pit-stop singolo rimane l’opzione più valida, soprattutto su una pista dove i sorpassi sono piuttosto complicati (c’è anche una sola zona DRS) e, soprattutto, con il tempo perso in pit-lane per il cambio gomme più alto di tutta la stagione. Chiaramente la combinazione Medium-Hard, con un pit-stop prevedibile fra il giro 17 e il 23, è la più probabile, così come lo sarà quella opposta, scelta da chi vorrà allungare il primo stint pensando magari di approfittare di una neutralizzazione: in tal caso, il pit-stop dovrebbe verificarsi fra il giro 37 e il 43. La strategia su due soste non è lontana in termini di tempo di gara, tutt’altro, ma risulta penalizzata dai fattori sopra citati: Medium-Hard-Hard è la combinazione ideale”, queste le parole di Mario Isola, direttore motorsport Pirelli

    14:40

    Problemi Albon

    Qualche problemino sulla monoposto di Albon per via di una perdita, ma la Williams è fiduciosa in vista della partenza 

    14:35

    Da Ronaldo a Valentino Rossi

    Tantissimi vip e personaggi famosi sul circuito Enzo e Dino Ferrari: ci sono anche il Dottore e l’ex leggenda dell’Inter a sperare in un miracolo Ferrari

    14:25

    L’incidente di Tsunoda in qualifica

    Yuki Tsunoda partirà dalla pit lane dopo l’incidente di ieri. Il pilota giapponese ha cambiato diverse componenti, con la Red Bull che ha rimesso in sesto la sua vettura

    14:22

    Sainz, intervista esclusiva: “La Ferrari risolverà i problemi. Se mi chiamano torno”

    Mentre il popolo ferrarista continua a sentirlo come uno dei suoi, lo spagnolo pensa a far tornare grande la Williams: “Con il motore Mercedes 2026 il salto di qualità….”

    LEGGI QUI L’INTERVISTA COMPLETA

    14:10

    Ferrari e Williams con il record di vittorie a Imola

    Condividono il record di vittorie a Imola, 8 ciascuna, ma non vincono qui rispettivamente dal 2006 e dal 2001. Gli ultimi 4 GP qui sono stati vinti dalla Mercedes nel ’20 e dalla Red Bull nel ’21, ’22, ’24

    13:59

    Record di podi a Imola

    Il primato è di Schumacher, 12 (record per un solo circuito nella storia della F1 fino al 2022, quando Hamilton conquistò il suo 13° podio a Silverstone). Tra i piloti in attività: Verstappen e Norris sono i migliori, con 3 ciascuno

    13:55

    McLaren favorita a Imola

    Tutto pronto per il Gran Premio di Imola, settimo appuntamento del Mondiale di Formula 1. Le prove hanno promosso la McLaren di Piastri, davanti a Verstappen e Russel. Le Ferrari hanno deluso, ottenendo solo l’undicesimo e il dodicesimo tempo. La gara si articolerà di 63 giri sul percorso da 4959. La distanza totale sarà di 306.720 km. 

    13:45

    Dramma Ferrari a Imola, il botta e risposta tra Vasseur e Leclerc dopo le qualifiche: “Sono uno stupido se…”

    È andata come in Florida, con le Ferrari escluse in qualifica già nel Q2 e condannate ad un Gran Premio di grande sofferenza domani a Imola, ma stavolta è scattata la polemica tra i due ‘galletti nel pollaio’ di Maranello: Vasseur si scusa con i tifosi, ma non si prende tutte le colpe, Leclerc replica senza risparmiare accuse al team…

    LEGGI LA NEWS

    13:35

    F1, Gp di Imola: orario e dove vedere in tv e streaming le Ferrari

    Il Gran Premio di Imola, settimo appuntamento del Mondiale 2025 di Formula 1, sarà visibile in diretta tv su Sky Sport Uno, Sky Sport F1 e Sky Sport 4K. Tutti gli eventi saranno disponibili anche in diretta streaming su SkyGo e su NOW. La gara sarà visibile anche in chiaro, gratis e in diretta su Tv8

    13:33

    McLaren in pole position

    A scattare dalla pole sarà la McLaren di Piastri, insieme a Verstappen in prima fila. Seguono poi in seconda fila la Mercedes di Russell e l’altra Mclaren di Norris. Le Ferrari sono in sesta fila dopo un Q2 da dimenticare, così come per Antonelli che partirà dalla tredicesima casella

    13:30

    Le caratteristiche del circuito LEGGI TUTTO

  • in

    Dramma Ferrari a Imola, il botta e risposta tra Vasseur e Leclerc dopo le qualifiche: “Sono uno stupido se…”

    Chiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itabbonatiLeggi il giornaleNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyCondizioni generaliNote legaliPubblicitàChiudi menuCorriere dello Sport.itCorriere dello Sport.itLoginregistratiabbonatiLeggi il giornaleCorriere dello Sport.itABBONATI LiveABBONATI Leggi il giornaleCercaAccedi LEGGI TUTTO

  • in

    F1, incidente spaventoso per Tsunoda a Imola: la macchina decolla come Barrichello nel ’94 

    IMOLA – Spaventoso incidente per il pilota giapponese della Red Bull Yuki Tsunoda, che è uscito di pista durante le qualifiche del Gp di Imola. La vettura durante il Q1 ha prima urtato un cordolo e poi è andata in testa-coda andandosi a schiantare contro le barriere, impennandosi e piroettando su stessea, staccandosi dall’asfalto. Tantissimo spavento per la pericolosità dello schianto e la brutalità della velocità raggiunta. Fortunatamente il pilota classe 2000 è uscito da solo dalla vettura, sulle proprie gambe, senza l’intervento degli infermieri e dei marshal di pista.  LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta qualifiche Gp Imola: rovina Ferrari nemmeno in Top 10

    17:36

    Pole position di Piastri!

    Piastri su McLaren fa registrare il tempo migliore: è pole! Verstappen secondo di appena 34 millesimi. Poi Russell e Norris.

    17:32

    Le scuse di Leclerc

    A Sky Sport sono arrivate le scuse di Leclerc dopo la disastrosa qualifica: “La prima cosa da fare è chiedere scusa ai nostri tifosi. Fa male non passare entrambi la Q2. Non è accettabile avere un livello di performance così e dobbiamo chiedere solo scusa. Vedere qui la passione dei nostri tifosi e non ricambiarla fa davvero male”, queste le parole di Leclerc a caldo dopo l’eliminazione delle Rosse in Q2.

    17:28

    Primo tentativo in Q3, Verstappen veloce

    Max si mette in testa per 49 millesimi su Piastri. Poi Norris. Si attende l’ultimo tentativo.

    17:24

    Le Ferrari e Antonelli: Imola è in salita

    Qualifiche disastrose per la Ferrari e per Kimi Antonelli, pilota di casa. Leclerc e Hamilton, domani, partiranno dall’11esima e dalla 12esima casella, davanti proprio al giovane della Mercedes. I 3 piloti più attesi saranno al centro della griglia di partenza. E la rimonta appare già difficilissima.

    17:19

    Ferrari, gara già in salita. Sorpresa Sainz!

    Partire così dietro in gara diventa difficilissimo. Eliminato anche Antonelli su Mercedes (fuori pure Bortoleto e Colapinto). Primo tempo momentaneo per Sainz su Williams. Bene anche le Aston Martin, che con gli aggiornamenti sono diventate competitive. Sesto Alonso, settimo Stroll: entrambi con gomme gialle.

    17:16

    Hamilton e Leclerc eliminati! Disastro Ferrari

    Si chiude la Q2 e la Ferrari è eliminata! Incredibile. Non sono riusciti a migliorare il loro tempo con una gomma nuova. Hamilton chiede scusa, ha commesso un piccolo errore. Disperazione Leclerc: “Mio dio, mio dio…”. A Imola cala il silenzio.

    17:06

    Piastri e Norris sempre velocissimi

    Ai primi tentativi della Q2 le McLaren sono sempre protagoniste. Piastri, Norris, Verstappen. Leclerc quinto, Hamilton subito dietro (Ferrari con gomme usate).

    17:00

    Q2, finalmente si parte

    Si riparte, finalmente! Va anche la Ferrari con gomma usata. Intanto Bearman è sceso dalla sua monoposto.

    16:54

    Attesa per la ripartenza, Bearman a giudizio

    A breve il via per la Q2. Intanto Bearman, che ha chiuso il giro nel momento della bandiera rossa, è stato retrocesso. Dubbi sulla scelta, la questione andrà discussa.

    16:35

    Anche Colapinto a muro! Ancora bandiera rossa

    Altra bandiera rossa, Colapinto a muro. Proprio sul gong della Q1. Miglior tempo per Verstappen, poi Piastri e Alonso. Undicesimo Leclerc, 13esimo Hamilton. Gli eliminati: Bortoleto, Lawson, Hulkenberg, Ocon e Tsunoda (senza tempo dopo l’incidente).

    16:22

    Riparte la Q1, 12′ alla fine

    Semaforo verde, si riparte. Barriere sistemate dopo il botto di Tsunoda. Tutti in pista per fare il tempo, alcuni piloti non hanno nemmeno fatto un giro.

    16:10

    L’incidente di Tsunoda: attesa per il nuovo via

    Macchina praticamente distrutta: la Red Bull di Tsunoda, che si è anche capovolta nella dinamica dell’incidente, è fuori uso. Yuki dovrà sicuramente passare per l’infermeria per dei controlli precauzionali. Attesa per il nuovo via delle qualifiche.

    16:08

    Bandiera rossa, Tsunoda a muro!

    Brutto incidente per Tsunoda: bandiera rossa! Impatto fortissimo contro le barriere: il pilota Red Bull ha perso il controllo della vettura su un cordolo. Sta comunque bene.

    16:06

    Via alla Q1, tutti in pista

    Hamilton uno dei primi a scendere in pista. Albon, Alonso, Hamilton, Sainz e Leclerc la top 5 fin qui. Attesa per le McLaren: fin qui sempre in testa in tutte le libere.

    16:02

    Leclerc e il selfie con Gianni Morandi

    Curiosa scena a Imola. Leclerc e Morandi, un selfie insieme. Il cantante bolognese era nei giorni scorsi a Roma per la finale di Coppa Italia. E oggi in pista per vedere sfrecciare le Formula 1.

    16:01

    Imola nel segno di Schumacher

    Il pilota con più vittorie a Imola è Michael Schumacher. Il tedesco ha vinto sette volte: 1994, 1999, 2000, 2002, 2003, 2004 e 2006.

    15:52

    La Ferrari porta gli aggiornamenti: ecco cosa cambia

    Le Rosse arrivano a Imola con un pacchetto di nuovi aggiornamenti. Nuovi condotti di raffreddamento per i freni posteriori. Fa lo stesso la Red Bull. A livello di prestazioni cambia veramente poco. Altri aggiornamenti arriveranno più avanti.

    15:43

    Imola, il tempio italiano della Formula 1

    Il circuito di Imola è stato inaugurato nel 1953, e fu usato dalla F1 per la prima volta nel 1963 in una gara fuori campionato vinta da Jim Clark. Nel 1979 un’altro GP extra Mondiale fu vinta da Lauda. Verstappen ha vinto le ultime 3 edizioni. LEGGI TUTTO