More stories

  • in

    La Scuderia Ferrari apre le porte di casa al mondo Sky

    Chiudi menuTuttosport.comTuttosport.comNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyNote legaliCondizioni generaliPubblicità LEGGI TUTTO

  • in

    Kate Middleton, la visita del principe William all’ospedale è su un’Audi E-Tron GT

    La principessa Kate ha subìto un intervento chirurgico all’addome. Tutto è andato per il meglio, secondo quanto si apprende, ma 42enne dovrà restare ricoverata per alcuni giorni. Tra le visite ricevute post operazione non poteva certo mancare quella del marito, il principe William, che è che è stato avvistato mentre lasciava la London Clinic al volante di un’Audi E-Tron GT Carbon Vorsprung, dal valore di oltre 160mila euro. Dietro di lui ovviamente la scorta con le guardie del corpo reali, a bordo di Range Rover.
    Dalla Tesla di Carlo all’Audi di William
    Il principe William ha lasciato gli impegni istituzionali per andare a trovare la moglie. Quali sono le sue condizioni? L’operazione è riuscita e la principessa sta bene. Ma torniamo alle auto. La passione per le vetture elettriche, l’erede al trono l’ha di certo ereditata dal padre, re Carlo, da sempre appassionato di auto e grande sostenitore dell’energia green (sapete qual è il suo modello preferito?). Nella sua collezione figurano una Bentley, diventata un vero oggetto di culto, ma anche la Jaguar Sovereign. Di recente è stato spesso avvistato a bordo di Tesla Model S. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, La non facile convivenza tra Leclerc e Sainz in Ferrari nel 2024

    credit: @Scuderia Ferrari Press OfficeCharles Leclerc ha rinnovato, Carlos Sainz no. Partirà così la stagione 2024 della Ferrari in Formula 1 con due piloti che si troveranno in due condizioni molto diverse tra loro.
    Il monegasco sarà più “tranquillo”, sicuro si sé e consapevole di avere i vertici Ferrari molto vicini e la squadra pronta a supportarlo in ogni sua richiesta. Lo spagnolo invece, con un contratto in scadenza a fine 2024, si sentirà un po’ “isolato” ma anche più libero di dimostrare il suo talento, non solo in pista ma soprattutto nei confronti del compagno di squadra.
    Una situazione non facile nella quale Fred Vasseur sarà chiamato in prima persona ad una gestione forte ed autoritaria per evitare situazioni spiacevoli per il team di Maranello.
    Voci di mercato danno Sainz in Audi a partire dal 2026, anno in cui la casa di Ingolstadt farà il suo ingresso in Formula 1. E’ molto probabile che lo spagnolo possa aver già preso un accordo con l’attuale Team Sauber per guidare per loro il prossimo anno. La decisione sarebbe maturata sul finire dello scorso anno, dopo che alcuni episodi interni al team non sono piaciuti a Sainz e al suo entourage. Oltre a questo le distanze per un rinnovo, intavolate nel momento in cui lo spagnolo si trovava davanti al compagno nella classifica mondiale piloti, non sono mai state così strette, soprattutto per il valore dell’ingaggio e i premi.
    Da lì la decisione di Carlos di chiudere il capitolo con Maranello e “giocarsi” la carta dei 4 anelli.

    In Ferrari dal 2021, lo spagnolo ha chiuso il suo primo anno con la Scuderia di Maranello al quinto posto assoluto nella classifica piloti, davanti al suo compagno di squadra Leclerc. In quella stagione, Sainz è stato anche l’unico pilota a vedere la bandiera a scacchi di ogni gara della stagione.
    Nel 2022, Sainz conferma il quinto posto nella classifica piloti con 246 punti, con all’attivo 9 podi, 3 pole, 2 giri veloci e una vittoria. E infine il 2023 dove ha chiuso al 7° posto: da ricordare la sua pole position e il terzo posto finale in gara a Monza, dopo un duello serrato con il compagno di squadra. La pole nella gara successiva a Singapore, lo vede poi cogliere anche l’unica vittoria stagionale per la Ferrari. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, La McLaren blinda Norris e lo toglie dal mercato

    La McLaren ha annunciato oggi di aver prolungato il contratto di Lando Norris, oltre la scadenza che era prevista a fine 2025. Il team inglese toglie il suo giovane talento dal mercato.Lando Norris, McLaren, 3rd position, arrives on the podium

    Un po’ come Ferrari per il rinnovo di Charles Leclerc, anche McLaren non ha voluto comunicare la durata del prolungamento di contratto.
    Il focus della trattativa del pilota inglese verteva su un consistente aumento di ingaggio a cui il team ha unito una scadenza che potrebbe prevedere almeno due anni in più di contratto (2027) con un’opzione anche per il 2028.
    “È una sensazione fantastica – ha detto Norris – rimanere in papaya. Sono cresciuto con la McLaren e qui mi sento a casa, la squadra è come una famiglia per me. Il viaggio finora è stato entusiasmante, abbiamo avuto alti e bassi, ma la scorsa stagione ha dimostrato il nostro desiderio di tornare a competere”.
    “Il lavoro che Zak (Brown, ndr), Andrea (Stella, ndr) e tutto il team hanno svolto nell’ultimo anno è stato incredibile -ha proseguito il pilota inglese – e sono fiducioso di poter competere per le vittorie con la McLaren. Non vedo l’ora di creare altri fantastici ricordi e di continuare a lavorare duramente con tutti i collaboratori per i prossimi anni”.

    Il Team Principal, Andrea Stella, ha così commentato: “Sono lieto di confermare l’estensione della nostra partnership con Lando con un contratto pluriennale oltre il 2025. Questo riflette l’impegno e la fiducia che abbiamo in lui, con l’ambizione condivisa di vincere i campionati in futuro”.
    “Lando è cresciuto – ha aggiunto Stella – come pilota e come persona da quando è entrato in McLaren nel 2017. Ha impressionato la scorsa stagione, svolgendo un ruolo importante nei nostri progressi durante l’anno, assicurandosi sette podi con molti fantastici giri”. LEGGI TUTTO

  • in

    Gresini Racing, in MotoGP insieme a IP Gruppo Api

    IP Gruppo api, principale azienda privata italiana nel settore dei carburanti e dei servizi alla mobilità, torna a solcare i circuiti di tutto il mondo e lo farà sulle due ruote targate Gresini Racing. Un grande ritorno quello della storica azienda italiana che ha scelto i fratelli Marquez e il celeste del team Gresini Racing MotoGP per la ribalta mondiale. La realtà italianissima di IP avrà presenza sulla carena laterale di entrambe le Demosedici numero 73 e numero 93, sulle maniche dei piloti Alex e Marc, oltre alla presenza nei box, camion e hospitality del team. L’accordo di partnership tra IP e Gresini Racing MotoGP avrà una durata triennale, un segnale di grande fiducia per un progetto che si preannuncia davvero interessante. LEGGI TUTTO

  • in

    ESCLUSIVO | F1, Durata e opzioni del rinnovo di Leclerc con Ferrari

    1 – GP SPAGNA F1/2023 – GIOVEDI’ 01/06/2023 – credit: @Scuderia Ferrari Press Office

    La Ferrari ha comunicato oggi di aver rinnovato il contratto con Charles Leclerc. Nel comunicato che parla del “prolungamento della collaborazione” non è stata riportata l’informazione forse più attesa ed importante: la scadenza o, se preferite, la durata.
    A nostra memoria, nella storia della Ferrari, non era mai stato annunciato un prolungamento di contratto, senza indicare questa fondamentale informazione.
    In forza alla Scuderia di Maranello dal 2019, il monegasco ha disputato 103 gare con la rossa, salendo 30 volte sul podio e conquistando 1035 punti.
    In questo nostro articolo non entreremo nel merito della bontà o meno della scelta di Leclerc di sposare, ancora una volta, la causa Ferrari ma vi sveleremo in esclusiva la durata del contratto del monegasco e le opzioni che lo stesso potrà esercitare una volta scaduto il contratto stesso.
    LA DURATA DEL CONTRATTO
    Il rinnovo del contratto di Leclerc con la Ferrari avrà una durata di due anni, con un paio di opzioni che potranno essere esercitare solamente dal pilota monegasco. La durata coprirà le stagioni 2025 e 2026, il primo con i nuovi regolamenti. E’ proprio lì che il monegasco vorrà “valutare” la Scuderia per decidere poi cosa fare negli anni successivi.

    LE OPZIONI, TUTTE A SUO FAVORE
    Nel rinnovare il contratto con Scuderia Ferrari, Leclerc avrebbe avanzato e ottenuto una serie di clausole, tutte a suo favore. Nel corso della stagione 2026, Leclerc potrà esercitare l’opzione per un prolungamento di altri due anni con un ingaggio molto importante e già definito. E’ facile immaginare che, qualora le prestazioni della monoposto di Maranello non siano tali da permettere al monegasco di poter lottare per il mondiale, Leclerc possa non esercitare l’opzione di rinnovo e accasarsi quindi in un altro team F1 a partire dalla stagione 2027.
    Qui sotto il tweet con il quale la Scuderia Ferrari ha annunciato il prolungamento di contratto con Leclerc.

    SIGNED, SEALED, DELIVERED! 👊 @ScuderiaFerrari and @Charles_Leclerc’s contract extension is confirmed! 🎉 pic.twitter.com/0wTLwBYY9t
    — Scuderia Ferrari (@ScuderiaFerrari) January 25, 2024 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Charles Leclerc ha rinnovato con la Scuderia Ferrari

    La Scuderia Ferrari ha annunciato di aver prolungato la collaborazione con Charles Leclerc che continuerà a gareggiare per la squadra italiana anche nelle prossime stagioni del campionato del mondo di Formula 1. Nessuna conferma però sulla durata.FERRARI F1 GP GIAPPONE VENERDI 22/09/2023 credit @Scuderia Ferrari Press Office

    Charles Leclerc è cresciuto all’interno della Casa di Maranello fin da prima del suo approdo in Formula 1, essendo entrato a far parte della Ferrari Driver Academy nel 2016. Dopo aver dominato il campionato di Formula 2 nel 2017, il monegasco ha vissuto un’annata di apprendistato nei Gran Premi alla Sauber ed è approdato alla Scuderia nel 2019. In quella stagione ha ottenuto le sue prime affermazioni, diventando il pilota più giovane della storia del team a conquistare una vittoria quando si è imposto sull’iconica pista di Spa-Francorchamps; successo bissato una settimana più tardi a Monza davanti ai tifosi in estasi. Nel 2022 ha trionfato in ulteriori tre Gran Premi, centrando il secondo posto nella classifica Piloti. Noto per le straordinarie capacità di guida sul giro secco, a soli 26 anni Charles è già il secondo pilota nella storia con più pole position al volante di una Ferrari, avendo eguagliato Niki Lauda a quota 23, dietro soltanto al leggendario Michael Schumacher con le sue 58. Al suo attivo con la Scuderia, in 103 gare disputate, anche 30 podi, sette giri più veloci e 1035 punti.
    Fred Vasseur, Team Principal
    “Il legame di Charles con la Scuderia va oltre quello di un pilota con il suo team: Leclerc è parte della famiglia Ferrari da ormai otto anni, da prima che indossasse la tuta con il Cavallino Rampante. Il DNA della nostra azienda così come i suoi valori sono parte di lui ed è stato dunque naturale trovarsi d’accordo sul rinnovo della nostra collaborazione. Di lui conosciamo la voglia incessante di superare i propri limiti e ne apprezziamo le grandi capacità di duellare e compiere sorpassi in gara. Siamo determinati a dare a Charles una vettura vincente e so che la sua decisione e il suo impegno saranno elementi che potranno fare la differenza per i traguardi che vogliamo raggiungere”.

    Charles Leclerc
    “Sono molto contento di continuare a vestire la tuta della Scuderia Ferrari anche nelle prossime stagioni. Gareggiare per questa squadra è il mio sogno fin da quando avevo tre anni: vedevo il Gran Premio di Monaco dalla finestra di casa di amici e alla curva di Ste. Devote cercavo con gli occhi la vettura rossa. Questo team è la mia seconda famiglia, fin da quando sono entrato a far parte della Ferrari Driver Academy nel 2016 e insieme abbiamo lottato compatti nelle avversità e scritto pagine indimenticabili negli scorsi cinque anni. Credo però che il meglio debba ancora venire e non vedo l’ora di iniziare questa stagione per cercare di far progredire ancora la squadra e metterci in condizione di essere competitivi ad ogni gara. Il mio sogno resta vincere il titolo con la Ferrari e sono sicuro che negli anni che ci attendono insieme sapremo toglierci delle belle soddisfazioni e dare ai tifosi qualcosa per cui gioire”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Leclerc rinnova con la Ferrari e rilancia la sfida a Verstappen: i bookie quotano il sogno Mondiale

    Charles Leclerc e la Ferrari continueranno a inseguire assieme il titolo mondiale di Formula 1, sfumato troppo presto nelle ultime stagioni. La vittoria del campionato rimane comunque il solo obiettivo possibile per il Cavallino, che anche nel 2024 lancia la sfida alla Red Bull di Max Verstappen. I bookmaker appaiono timidi sulle possibilità di Leclerc, offerto a 15 su Snai e a 17 su 888sport. L’altra Rossa di Carlos Sainz è più indietro a 25. Il grande favorito è sempre Verstappen, ancora una volta campione in carica, visto in quota a 1,30, seguito dalla sorpresa Lando Norris a 7,50. Il sette volte campione del mondo Lewis Hamilton si gioca a 10.

    Il Mondiale Costruttori

    Per il Mondiale Costruttori la Ferrari cerca l’impresa di scavalcare la Red Bull: la scuderia di Maranello vincente paga 10 volte la posta su William Hill, mentre il team rappresentato da Verstappen e Perez si gioca a 1,25. Nel mezzo la McLaren a 6,50 e la Mercedes a 8. LEGGI TUTTO