More stories

  • in

    La nuova Ferrari si chiamerà SF-24: la data di presentazione

    La monoposto della Ferrari per la stagione 2024 di Formula 1 si chiamerà ‘SF-24’. Lo ha annunciato la Scuderia di Maranello sul sito ufficiale e sui canali social. La vettura sarà presentata il prossimo 13 febbraio. Il Cavallino rampante continua così nel solco della nomenclatura adottata negli ultimi anni, quasi dall’inizio dell’era dell’ibrido: la sigla SF (Scuderia Ferrari), seguita dalle ultime due cifre dell’anno in corso. Questa formula è stata usata per la prima volta con la SF15-T e l’unica eccezione è stata nel 2022, con la F1-75.
    Il comunicato della Ferrari
    “La squadra ha dunque scelto un nome in continuità con la tradizione recente, che ha caratterizzato quasi per intero l’era ibrida della Formula 1 e che prevede la sigla SF, che sta ovviamente per Scuderia Ferrari, seguita dall’anno della stagione agonistica. Questa formula ha debuttato sulla SF15-T del 2015, secondo anno della ibrida della Formula 1, ed è stata abbandonata solo una volta, nel 2022, quando la macchina celebrò nel suo nome – F1-75 – i tre quarti di secolo dell’azienda” si legge nella nota. LEGGI TUTTO

  • in

    Ducati corse e Var Group, rinnovata la partnership: accordo fino al 2026

    EMPOLI – Si consolida la collaborazione tra Ducati Corse e Var Group che si conferma, si legge nel comunicato, “Digital Partner della Casa di Borgo Panigale, anche per le stagioni 2024, 2025 e 2026. Var Group, leader nel settore dei servizi e delle soluzioni tecnologiche innovative, continuerà a sostenere il Ducati Lenovo Team su tutti i circuiti nazionali ed internazionali, con il proprio logo sul cupolino della Ducati Desmosedici e con progetti di digitalizzazione evoluti. Data Science, Cloud, High Performance Computing ed Esperienze Digitali sono le aree sulle quali si muoverà la collaborazione tra le due realtà. I nuovi progetti rappresentano la naturale evoluzione del supporto che Var Group offre, per garantire una costante ed efficiente continuità operativa sulle piste e nelle diverse aree aziendali. Da oltre dieci anni, infatti, Var Group mette a disposizione le proprie competenze, le tecnologie più innovative e team dedicati in presidio per la gestione delle infrastrutture, delle postazioni di lavoro fisse e mobili, per i servizi di Data Center e per tutta l’evoluzione digitale delle concessionarie Ducati”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, svelato il nome della nuova vettura: ecco quando verrà presentata

    MARANELLO – Una nuova avvincente stagione è alle porte e la scuderia Ferrari scalda i motori. “Anno nuovo, nome nuovo, stesso obiettivo”: così sui propri profili social la squadra di Maranello rivela il nome della monoposto che Charles Leclerc (fresco di rinnovo) e Carlos Sainz porteranno in pista nel 2024 (il Mondiale prenderà il via il prossimo 2 marzo in Bahrain), annunciando al contempo la data della presentazione ufficiale.
    Nuovo nome per la Ferrari: la nota di Maranello
    “La monoposto della Scuderia Ferrari per la prossima stagione si chiamerà SF-24 – si legge sul sito della Rossa -. La squadra ha dunque scelto un nome in continuità con la tradizione recente, che ha caratterizzato quasi per intero l’era ibrida della Formula 1 e che prevede la sigla SF, che sta ovviamente per Scuderia Ferrari, seguita dall’anno della stagione agonistica. Questa formula ha debuttato sulla SF15-T del 2015, secondo anno della ibrida della Formula 1, ed è stata abbandonata solo una volta, nel 2022, quando la macchina celebrò nel suo nome – F1-75 – i tre quarti di secolo dell’azienda. La vettura sarà presentata il prossimo 13 febbraio”. LEGGI TUTTO

  • in

    La Scuderia Ferrari apre le porte di casa al mondo Sky

    Chiudi menuTuttosport.comTuttosport.comNaviga le sezioniSegui le DiretteLiveI nostri socialFacebookInstagramTwitterTelegramContinua ad esplorareContattaciFaqRSSMappa del SitoLa RedazioneEdizione DigitaleAbbonamentiFaqCookie PolicyPrivacy PolicyNote legaliCondizioni generaliPubblicità LEGGI TUTTO

  • in

    Kate Middleton, la visita del principe William all’ospedale è su un’Audi E-Tron GT

    La principessa Kate ha subìto un intervento chirurgico all’addome. Tutto è andato per il meglio, secondo quanto si apprende, ma 42enne dovrà restare ricoverata per alcuni giorni. Tra le visite ricevute post operazione non poteva certo mancare quella del marito, il principe William, che è che è stato avvistato mentre lasciava la London Clinic al volante di un’Audi E-Tron GT Carbon Vorsprung, dal valore di oltre 160mila euro. Dietro di lui ovviamente la scorta con le guardie del corpo reali, a bordo di Range Rover.
    Dalla Tesla di Carlo all’Audi di William
    Il principe William ha lasciato gli impegni istituzionali per andare a trovare la moglie. Quali sono le sue condizioni? L’operazione è riuscita e la principessa sta bene. Ma torniamo alle auto. La passione per le vetture elettriche, l’erede al trono l’ha di certo ereditata dal padre, re Carlo, da sempre appassionato di auto e grande sostenitore dell’energia green (sapete qual è il suo modello preferito?). Nella sua collezione figurano una Bentley, diventata un vero oggetto di culto, ma anche la Jaguar Sovereign. Di recente è stato spesso avvistato a bordo di Tesla Model S. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, La non facile convivenza tra Leclerc e Sainz in Ferrari nel 2024

    credit: @Scuderia Ferrari Press OfficeCharles Leclerc ha rinnovato, Carlos Sainz no. Partirà così la stagione 2024 della Ferrari in Formula 1 con due piloti che si troveranno in due condizioni molto diverse tra loro.
    Il monegasco sarà più “tranquillo”, sicuro si sé e consapevole di avere i vertici Ferrari molto vicini e la squadra pronta a supportarlo in ogni sua richiesta. Lo spagnolo invece, con un contratto in scadenza a fine 2024, si sentirà un po’ “isolato” ma anche più libero di dimostrare il suo talento, non solo in pista ma soprattutto nei confronti del compagno di squadra.
    Una situazione non facile nella quale Fred Vasseur sarà chiamato in prima persona ad una gestione forte ed autoritaria per evitare situazioni spiacevoli per il team di Maranello.
    Voci di mercato danno Sainz in Audi a partire dal 2026, anno in cui la casa di Ingolstadt farà il suo ingresso in Formula 1. E’ molto probabile che lo spagnolo possa aver già preso un accordo con l’attuale Team Sauber per guidare per loro il prossimo anno. La decisione sarebbe maturata sul finire dello scorso anno, dopo che alcuni episodi interni al team non sono piaciuti a Sainz e al suo entourage. Oltre a questo le distanze per un rinnovo, intavolate nel momento in cui lo spagnolo si trovava davanti al compagno nella classifica mondiale piloti, non sono mai state così strette, soprattutto per il valore dell’ingaggio e i premi.
    Da lì la decisione di Carlos di chiudere il capitolo con Maranello e “giocarsi” la carta dei 4 anelli.

    In Ferrari dal 2021, lo spagnolo ha chiuso il suo primo anno con la Scuderia di Maranello al quinto posto assoluto nella classifica piloti, davanti al suo compagno di squadra Leclerc. In quella stagione, Sainz è stato anche l’unico pilota a vedere la bandiera a scacchi di ogni gara della stagione.
    Nel 2022, Sainz conferma il quinto posto nella classifica piloti con 246 punti, con all’attivo 9 podi, 3 pole, 2 giri veloci e una vittoria. E infine il 2023 dove ha chiuso al 7° posto: da ricordare la sua pole position e il terzo posto finale in gara a Monza, dopo un duello serrato con il compagno di squadra. La pole nella gara successiva a Singapore, lo vede poi cogliere anche l’unica vittoria stagionale per la Ferrari. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, La McLaren blinda Norris e lo toglie dal mercato

    La McLaren ha annunciato oggi di aver prolungato il contratto di Lando Norris, oltre la scadenza che era prevista a fine 2025. Il team inglese toglie il suo giovane talento dal mercato.Lando Norris, McLaren, 3rd position, arrives on the podium

    Un po’ come Ferrari per il rinnovo di Charles Leclerc, anche McLaren non ha voluto comunicare la durata del prolungamento di contratto.
    Il focus della trattativa del pilota inglese verteva su un consistente aumento di ingaggio a cui il team ha unito una scadenza che potrebbe prevedere almeno due anni in più di contratto (2027) con un’opzione anche per il 2028.
    “È una sensazione fantastica – ha detto Norris – rimanere in papaya. Sono cresciuto con la McLaren e qui mi sento a casa, la squadra è come una famiglia per me. Il viaggio finora è stato entusiasmante, abbiamo avuto alti e bassi, ma la scorsa stagione ha dimostrato il nostro desiderio di tornare a competere”.
    “Il lavoro che Zak (Brown, ndr), Andrea (Stella, ndr) e tutto il team hanno svolto nell’ultimo anno è stato incredibile -ha proseguito il pilota inglese – e sono fiducioso di poter competere per le vittorie con la McLaren. Non vedo l’ora di creare altri fantastici ricordi e di continuare a lavorare duramente con tutti i collaboratori per i prossimi anni”.

    Il Team Principal, Andrea Stella, ha così commentato: “Sono lieto di confermare l’estensione della nostra partnership con Lando con un contratto pluriennale oltre il 2025. Questo riflette l’impegno e la fiducia che abbiamo in lui, con l’ambizione condivisa di vincere i campionati in futuro”.
    “Lando è cresciuto – ha aggiunto Stella – come pilota e come persona da quando è entrato in McLaren nel 2017. Ha impressionato la scorsa stagione, svolgendo un ruolo importante nei nostri progressi durante l’anno, assicurandosi sette podi con molti fantastici giri”. LEGGI TUTTO

  • in

    Gresini Racing, in MotoGP insieme a IP Gruppo Api

    IP Gruppo api, principale azienda privata italiana nel settore dei carburanti e dei servizi alla mobilità, torna a solcare i circuiti di tutto il mondo e lo farà sulle due ruote targate Gresini Racing. Un grande ritorno quello della storica azienda italiana che ha scelto i fratelli Marquez e il celeste del team Gresini Racing MotoGP per la ribalta mondiale. La realtà italianissima di IP avrà presenza sulla carena laterale di entrambe le Demosedici numero 73 e numero 93, sulle maniche dei piloti Alex e Marc, oltre alla presenza nei box, camion e hospitality del team. L’accordo di partnership tra IP e Gresini Racing MotoGP avrà una durata triennale, un segnale di grande fiducia per un progetto che si preannuncia davvero interessante. LEGGI TUTTO