More stories

  • in

    Napoli torna al successo: battuta Brindisi. Ok Sassari e Venezia

    Basket, segui LIVE i risultati sul nostro sito
    Napoli torna al successo: Brindisi ko
    Harrison e Udom piazzano un break che porta Brindisi sopra di sei punti, ma Rich con un canestro in penetrazione regala a Napoli il -4 sul 22-18 alla fine del primo quarto. La squadra di Buscaglia rientra in campo con convinzione, e in avvio firma un 8-0 che mette Brindisi spalle al muro. I canestri di Clark e Redivo riportano i pigliesi in parità sul 33-33, ma Parks infiamma il PalaBarbuto con le sue giocate e permette alla Gevi di andare al riposo lungo sul 39-38. Al rientro in campo Napoli approfitta dei tanti passaggi a vuoto della Happy Casa, scappa via in doppia cifra di vantaggio e chiude sul +13 (64-51) il terzo quarto. In avvio di ultimo periodo Brindisi diminuisce il divario a -9 (67-58), ma Rich e Marini piazzano il break decisivo per i campani che vincono 79-69. 
    Napoli: Zerini 11, McDuffie 11, Vitali 2, Velicka 3, Parks 22, Marini 6, Uglietti, Lombardi 4, Rich 20, Totè ne.
    Brindisi: Adrian 1, Zanelli 1, Harrison 18, Visconti 3, Gaspardo 8, Redivo 10, De Zeeuw 2, Clark 4, Udom 8, N. Perkins 14, Antonaci ne, De Donno ne. 
    Sassari beffa la Fortitudo: decisivi Kruslin e Bilan
    La Dinamo Sassari soffre per tutto il match ma batte in rimonta la Fortitudo Bologna, che non riesce a dare continuità al successo della scorsa settimana contro Trieste e resta penultima. La squadra di Martino parte forte al Pala Serradimigni, e grazie ad un ispirato Frazier chiude il primo quarto avanti 27-19 e reagisce nel secondo alle offensive dei padroni di casa guidate da Bilan e Kruslin, andando al riposo lungo in vantaggio di 54-47. Nel terzo periodo però Bendzius scalda la mano, l’attacco bolognese non trova più soluzioni vincenti e la squadra di Bucchi piazza un parziale di 21-13 che rimette tutto in discussione. Nell’ultimo quarto non bastano alla Effe le giocate di Aradori che tengono i bolognesi sotto di tre fino a 2′ da giocare: Bilan e Gentile trovano i canestri dell’allungo e conducono i sardi alla vittoria: finisce 85-79.
    Sassari: Bilan 16, Logan 9, Robinson 12, Kruslin 19, Gandini, Devecchi, Treier, Chessa, Burnell, Bendzius 14, Gentile 5, Diop 10.
    Fortitudo: Frazier 15, Manna, Aradori 18, Durham 4, Mingotti, Zedda, Benzing, Feldeine 10, Fantinelli, Charalampopoulos 15, Groselle 16, Borra 1.
    Brooks decisivo nel successo di Venezia contro Tortona
    La Reyer Venezia ringrazia un ottimo Brooks e batte 69-61 in casa la Bertram Tortona: match equilibrato e dal punteggio molto basso nel primo tempo, con le due squadre che chiudono il primo quarto 13-13 e col tabellone che al riposo lungo recita 28-26 per la squadra di De Raffaele. Nel terzo periodo però l’attacco veneto mette il turbo e guidata da Watt e Brooks piazza il parziale decisivo di 28-13, che rendono vani nell’ultimo quarto gli assalti dei piemontesi che trascinati da Macura arrivano fino al -3 a 3′ dal termine ma soccombono sotto di Theodore nel finale.
    Umana Reyer Venezia: Stone 8, Bramos 5, Tonut 10, Daye 1, De Nicolao 5, Sanders 2, Mazzola 2, Brooks 16, Theodore 8, Cerella ne, Morena ne, Watt 12. 
    Bertram Yachts Tortona: Mortellaro ne, Wright 6, Rota ne, Cannon 3, Tavernelli 2, Armanino ne, Mascolo 4, Severini 6, Sanders 5, Daum 7, Cain 6, Macura 22. LEGGI TUTTO

  • in

    Banchero protagonista e Duke vola alle Final Four Ncaa

    SAN FRANCISCO (Stati Uniti) – Paolo Banchero e Duke volano a New Orleans dove dal 2 al 4 aprile si terranno le Final Four del torneo Ncaa 2022, la March Madness. I Blue Devils hanno battuto Arkansas 78-69 nel match di Elite 8 con 18 punti di A.J Green e 17 da Banchero protagonista nel break decisivo per rompere l’equilibrio sul finire del primo tempo. Questo successo segna anche un nuovo record per coach Mike Krzyzewski: infatti si tratta della 13ª apparizione alle Final Four nella sua carriera, superate le 12 del leggendario John Wooden. Duke adesso aspetta di conoscere la sua avversaria del 2 aprile, la vincente tra la cenerentola di questa March Madness, Saint Peter’s, e la storica rivale dei Blue Devils, North Carolina. LEGGI TUTTO

  • in

    Ncaa, Banchero e Duke alle Final Four 2022

    SAN FRANCISCO (Stati Uniti) – La favola di Paolo Banchero in Ncaa continua! L’azzurro è stato tra i protagonisti del successo per 78-69 di Duke contro Arkansas alla Elite 8, vittoria che è valsa il pass per le Final Four di New Orleans (2 e 4 aprile). Match dominato dai Blue Devils con 18 punti da A.J Green e 17 da Banchero che ha dato vita, con una tripla, al parziale decisivo sul finire di primo tempo. Questo successo, inoltre, arriccisce ancora il libro dei record di coach Mike Krzyzewski: 13° viaggio al gran ballo finale che vuole dire record all-time per apparizioni superando le 12 del leggendario John Wooden. Duke attende la sua avversaria che uscirà dal match tra la cenerentola di questa March Madness, Saint Peter’s, e l’acerrima rivale dei Blue Devils, North Carolina. LEGGI TUTTO

  • in

    Nba, Durant guida i Nets contro Miami al suo 4° ko consecutivo

    MIAMI (Stati Uniti) – Sono state 8 le partite della notte Nba con i Miami Heat che proseguono il loro momento complicato. A South Beach i Brooklyn Nets vincono 110-95 con 23 punti di Kevin Durant in un match che ha visto i bianconeri volare anche sul +37 rifilando la quarta sconfitta consecutiva agli Heat. Con questo ko Miami viene raggiunta al 1° posto ad East dai Philadelphia 76ers con Boston e Milwaukee appena dietro (0.5 gare). Proprio i Bucks non hanno approfittato della situazione cadendo male a  Memphis (senza Ja Morant) 127-102 malgrado la doppia doppia  (30 punti ed 11 rimbalzi) di Giannis Antetokounmpo: ancora una volta il duo Bane-Melton (20 e 23 punti) ha fatto la differenza per i Grizzlies.
    Spurs e Bulls: vittorie importanti per i Playoff
    I San Antonio Spurs sbancano New Orleans 107-103 trascinata dalla tripla doppia di Dejounte Murray (15 punti, 11 rimbalzi e 13 assist) e adesso sono solo ad una gara dal 10° posto (ultimo utile per i Play-In) proprio dei Pelicans. Altro successo fondamentale fuori casa quello dei Chicago Bulls che vincono a Cleveland 98-94 con 25 punti di Zach LaVine e 20 di DeMar DeRozan: Bulls che mantengono così 1.0 gare di vantaggio sui Raptors e 2.0 sui Cavs nella lotta al 5° posto ad East.
    Jokic 35 e vittoria. Toronto tra incendio e dominio
    Nikola Jokic sfiora la tripla doppia (35 punti, 12 rimbalzi e 8 assist) ma Denver vince comunque contro i Thunder per 113-107, Toronto domina 131-91 gli Indiana Pacers con 23 punti di Pascal Siakam in un match interrotto causa incendio ad uno degli altoparlanti della arena. Houston c’è  Portland 115-98 con 25 punti di Jalen Green e 27 del turco Alperen Sengun. Infine Sacramento vince 114-110 dopo un overtime con 7 giocatori in doppia cifra. LEGGI TUTTO

  • in

    L'Olimpia Milano batte 95-77 Varese nel derby

    MILANO – Senza storia il derby lombardo del 24° turno di LBA fra Armani Exchange Milano e OpenjobMetis Varese: la squadra di Messina si ridesta al Mediolanum Forum dopo il doppio ko esterno contro Brescia e Maccabi e batte 95-77 quella di Roijakkers, alla seconda sconfitta di fila dopo l’ottimo filotto di vittorie. Un successo che consente all’Olimpia di confermarsi in testa alla classifica in attesa del match della Virtus, mentre Varese (a cui non basta l’ottima prova di Woldetensae autore di 18 punti) resta al momento ottava in piena lotta per un posto al playoff. 
    Basket, segui LIVE i risultati sul nostro sito
    Milano fa suo il derby contro Varese
    L’Olimpia Milano rialza la testa e batte l’OpenjobMetis Varese 95-77: avvio sprint della squadra di Messina che chiude il primo quarto in vantaggio 20-6 e nel secondo aumenta il distacco dai rivali andando al riposo lungo sul 54-32: sono i canestri di Mitoglu e Tarczewski a fare la differenza per Milano, con Varese che nonostante Vene e Woldetensae non riesce a rientrare in partita. Ampie rotazioni per Messina, che grazie al tiro dalla media di Ricci a metà terzo quarto manda a referto tutta la squadra. Con l’Olimpia sul +30, il quarto e ultimo periodo diventa solo una formalità: Shields e compagni chiudono sul 95-77 finale. Non basta alla squadra di Roijakkers la buona prova di Woldetensae, autore di 18 punti. 
    Milano: Biligha 6, Grant 7, Mitoglu 14, Baldasso 12, Alviti 7, Melli 2, Tarczewski 13, Ricci 2, Hall 7, Daniels 12, Shields 5, Datome 8. 
    Varese: Beane 14, Woldetensae 18, Sorokas 11, Librizzi 4, Ferrero 5, De Nicolao 0, Vene 10, Reyes 4, Virginio 9,  Caruso 2, Zhao 0.  LEGGI TUTTO

  • in

    Milano vince il derby con Varese, la Virtus risponde battendo Reggio Emilia

    Basket, segui LIVE i risultati sul nostro sito
    Milano fa suo il derby contro Varese
    L’Olimpia Milano rialza la testa e batte l’OpenjobMetis Varese 95-77: avvio sprint della squadra di Messina che chiude il primo quarto in vantaggio 20-6 e nel secondo aumenta il distacco dai rivali andando al riposo lungo sul 54-32: sono i canestri di Mitoglu e Tarczewski a fare la differenza per Milano, con Varese che nonostante Vene e Woldetensae non riesce a rientrare in partita. Ampie rotazioni per Messina, che grazie al tiro dalla media di Ricci a metà terzo quarto manda a referto tutta la squadra. Con l’Olimpia sul +30, il quarto e ultimo periodo diventa solo una formalità: Shields e compagni chiudono sul 95-77 finale. Non basta alla squadra di Roijakkers la buona prova di Woldetensae, autore di 18 punti. 
    Milano: Biligha 6, Grant 7, Mitoglu 14, Baldasso 12, Alviti 7, Melli 2, Tarczewski 13, Ricci 2, Hall 7, Daniels 12, Shields 5, Datome 8. 
    Varese: Beane 14, Woldetensae 18, Sorokas 11, Librizzi 4, Ferrero 5, De Nicolao 0, Vene 10, Reyes 4, Virginio 9,  Caruso 2, Zhao 0. 
    La Virtus Bologna batte 78-70 Reggio Emilia: decisivo Weems
    Non si fa attendere la risposta della Virtus Bologna, che centra la sua nona vittoria di fila battendo 78-70 l’UnaHotels Reggio Emilia alla Segafredo Arena. La squadra di Scariolo, senza Teodosic e Belinelli infortunati, parte bene già dal primo quarto con i 12 punti iniziali di Weems che guidano le V nere sul 22-14. Nonostante i pochi cambi a disposizione (indisponibili Olisevicius, Candi e Diouf) la squadra di Caja nel secondo quarto riesce a contenere i tentativi di allungo di Pajola e compagni, e il divario, al riposo lungo, resta quasi immutato: +9 Bologna sul 34-25. Al rientro in campo Reggio si avvicina fino al -3, ma ancora un ottimo Weems riporta i padroni di casa a +8 in un amen. Sale in cattedra Hackett, che con le sue giocate riporta Bologna al vantaggio in doppia cifra, ma una tripla di Cinciarini e un canestro di Hopkins consentono ancora ai reggiani di restare a contatto ed affacciarsi all’ultimo quarto sul -9. Convincente il rientro in campo della squadra di Caja, che torna nuovamente a -4, Hackett e Shengelia però non perdono lucidità e con due canestri di fila regalano ancora il +8. Un parziale firmato Johnson-Strautins regala però il -1 a Reggio, ma ancora Weems con un gioco da tre punti ridà fiato a Scariolo, che vede Shengelia chiudere virtualmente i conto con un gancio a 30” dalla fine, piazzando il +6: finisce 78-70 dopo i tanti giri dalla lunetta nei secondi finali.
    V.Bologna: Mannion 2, Pajola 1, Hervey 8, Sampson 4, Weems 24, Tessitori 5, Alibegovic 0, Ruzzier 0, Ceron 0, Shengelia 15, Hackett 10, Cordinier 5. 
    Reggio Emilia: Baldi Rossi 4, Strautins 10, Crawford 6, Cinciarini 9, Johnson 14, Thompson 5, Hopkins 14, Carta 0, Colombo 0, Larson 8.  LEGGI TUTTO

  • in

    Milano troppo forte, Messina fa suo il derby con Varese

    MILANO – Nell’anticipo del 24° turno di LBA l’Armani Exchange Milano fa suo il derby lombardo del Mediolanum Forum contro l’OpenjobMetis Varese: la squadra di Messina vince 95-77 un match mai in discussione, rispondendo al meglio alla sconfitta nello scorso turno contro Brescia. Un successo che consente all’Olimpia di confermarsi in testa alla classifica in attesa del match della Virtus, mentre la squadra di Roijakkers, che incappa nel secondo ko di fila dopo l’ottimo filotto di vittorie, resta al momento ottava in piena lotta per un posto al playoff. 
    Basket, segui LIVE i risultati sul nostro sito
    Milano fa suo il derby contro Varese
    L’Olimpia Milano si ridesta dopo i due ko consecutivi contro Brescia in campionato e Maccabi Tel Aviv in Eurolega e batte nettamente l’OpenjobMetis Varese: avvio arrembante della squadra di Messina che chiude il primo quarto in vantaggio 20-6 e nel secondo rimpingua il suo score andando al riposo lungo sul 54-32: sono i canestri di Mitoglu e Tarczewski a fare la differenza per Milano, con Varese che nonostante Vene e Woldetensae non riesce a rientrare in partita. Ampie rotazioni per Messina, che grazie al tiro dalla media di Ricci a metà terzo quarto manda a referto tutta la squadra. Con l’Olimpia sul +30, il quarto e ultimo periodo diventa solo una formalità: Shields e compagni chiudono sul 95-77 finale. Non basta alla squadra di Roijakkers la buona prova di Woldetensae, autore di 18 punti. 
    Milano: Biligha 6, Grant 7, Mitoglu 14, Baldasso 12, Alviti 7, Melli 2, Tarczewski 13, Ricci 2, Hall 7, Daniels 12, Shields 5, Datome 8. 
    Varese: Beane 14, Woldetensae 18, Sorokas 11, Librizzi 4, Ferrero 5, De Nicolao 0, Vene 10, Reyes 4, Virginio 9,  Caruso 2, Zhao 0.  LEGGI TUTTO

  • in

    Napoli, ufficiale l'addio Lynch: Gudaitis il sostituto?

    NAPOLI – La Gevi Napoli domenica scenderà in campo (ore 17) in casa contro l’Happy Casa Brindisi per cercare di uscire dal momento complicato (10 ko nelle ultime 11 partite), intanto si sta muovendo sul fronte mercato. Ufficiale la risoluzione consensuale del contratto con il lungo statunitense Reggie Lych che era stato ingaggiato durante la stagione per sostituire l’infortunato Frank Elegar. Napoli però è già al lavoro per il sostituto: l’ex Olimpia Milano Arturas Gudaitis potrebbe fare il suo ritorno in Serie A con la maglia di Napoli. Il centro ex Zenit San Pietroburgo (lasciato all’inizio della guerra tra Russia ed Ucraina) sarebbe in trattativa avanzata con il club partenopeo. LEGGI TUTTO