More stories

  • in

    Venezia, roster chiuso con l'acquisto di Yankuba Sima

    VENEZIA – “L’Umana Reyer ha il piacere di comunicare la chiusura del roster 2022/23 con il raggiungimento dell’accordo con il giocatore Yankuba Sima, centro di 211 centimetri, nato a Girona (Spagna) il 28 luglio 1996, 26 anni compiuti ieri, che ha disputato le ultime due stagioni in patria, al Manresa. È il terzo giocatore proveniente dalla Liga ACB, assieme a Jayson Granger e Derek Willis”. Questa la nota emessa oggi dallo stesso club veneto.
    I numeri di Yankuba Sima
    Nell’annata 2021/22 ha giocato 36 incontri di Liga Endesa (18 minuti, 7.4 punti, 4 rimbalzi) e 16 di Basketball Champions League (16 presenze, con una media di 17.3 minuti, 6 punti e 4,8 rimbalzi), manifestazione in cui il club ha raggiunto la finale. Nazionale spagnolo, ha preso parte alla Coppa del Mondo 2022 totalizzando 6 presenze, a 14.8 minuti, 9.5 punti e 4 rimbalzi di media, tirando con il 72,4% da 2. Uscito nel 2014 dalla Canarias Basketball Academy, si è trasferito negli Stati Uniti, con un’anno alla high school di Arlington Country Day a Jacksonville, in Florida, due alla St. John’s University e uno alla Oklahoma State University, con cui ha partecipato al campionato Ncaa. Tornato in Spagna nel 2018, ha sempre vestito la maglia del Baxi Manresa, con la sola parentesi della seconda metà del campionato 2018/19 al Cafes Candelas Breogan Lugo. Nel giro delle Nazionali giovanili spagnole dal 2014 e di quella maggiore dal 2021, ha partecipato agli Europei Under 18 di Konya nel 2014, ai Mondiali Under 19 di Heraklion e agli Europei Under 20 di Lignano Sabbiadoro (medaglia d’argento) nel 2015 e agli stessi Europei Under 20 dell’anno successivo, con la vittoria del titolo nella manifestazione tenutasi a Helsinki.
    Venezia, le prime parole del nuovo acquisto
    “Sono entusiasta e grato per questa opportunità. È una grande chance per fare un passo in avanti nella mia carriera. Non vedo l’ora di conoscere il club e i miei compagni. Reyer è una squadra ambiziosa e voglio dare il mio contributo per competere e raggiungere traguardi importanti, in Italia e in Eurocup. Inoltre, non vedo l’ora di visitare e conoscere Venezia, città meravigliosa”, ha detto il nuovo orogranata. LEGGI TUTTO

  • in

    Venezia, ecco Yankuba Sima: roster 2022-23 completo

    VENEZIA – Attraverso una nota ufficiale l’Umana Reyer Venezia ha annunciato un nuovo acquisto: “L’Umana Reyer ha il piacere di comunicare la chiusura del roster 2022/23 con il raggiungimento dell’accordo con il giocatore Yankuba Sima, centro di 211 centimetri, nato a Girona (Spagna) il 28 luglio 1996, 26 anni compiuti ieri, che ha disputato le ultime due stagioni in patria, al Manresa. È il terzo giocatore proveniente dalla Liga ACB, assieme a Jayson Granger e Derek Willis”.
    Venezia, che numeri per Yankuba Sima!
    Nell’annata 2021/22 ha giocato 36 incontri di Liga Endesa (18 minuti, 7.4 punti, 4 rimbalzi) e 16 di Basketball Champions League (16 presenze, con una media di 17.3 minuti, 6 punti e 4,8 rimbalzi), manifestazione in cui il club ha raggiunto la finale. Nazionale spagnolo, ha preso parte alla Coppa del Mondo 2022 totalizzando 6 presenze, a 14.8 minuti, 9.5 punti e 4 rimbalzi di media, tirando con il 72,4% da 2. Uscito nel 2014 dalla Canarias Basketball Academy, si è trasferito negli Stati Uniti, con un’anno alla high school di Arlington Country Day a Jacksonville, in Florida, due alla St. John’s University e uno alla Oklahoma State University, con cui ha partecipato al campionato Ncaa. Tornato in Spagna nel 2018, ha sempre vestito la maglia del Baxi Manresa, con la sola parentesi della seconda metà del campionato 2018/19 al Cafes Candelas Breogan Lugo. Nel giro delle Nazionali giovanili spagnole dal 2014 e di quella maggiore dal 2021, ha partecipato agli Europei Under 18 di Konya nel 2014, ai Mondiali Under 19 di Heraklion e agli Europei Under 20 di Lignano Sabbiadoro (medaglia d’argento) nel 2015 e agli stessi Europei Under 20 dell’anno successivo, con la vittoria del titolo nella manifestazione tenutasi a Helsinki.
    Venezia, Yankuba Sima: “Una grande chance”
    Grande emozione per il neoacquisto: “Sono entusiasta e grato per questa opportunità. È una grande chance per fare un passo in avanti nella mia carriera. Non vedo l’ora di conoscere il club e i miei compagni. Reyer è una squadra ambiziosa e voglio dare il mio contributo per competere e raggiungere traguardi importanti, in Italia e in Eurocup. Inoltre, non vedo l’ora di visitare e conoscere Venezia, città meravigliosa”. LEGGI TUTTO

  • in

    Il basket piange Franco Casalini: vinse tutto con l'Olimpia Milano

    MILANO – Il basket italiano piange Franco Casalini. L’allenatore si è spento oggi a 70 anni a causa di un infarto. Casalini, a lungo anche commentatore tecnico per Sky e Eurosport, ha legato la propria carriera soprattutto all’Olimpia Milano, squadra con cui ha conquistato anche 4 titoli giovanili: dopo 9 anni da assistente di Dan Peterson, Casalini ha ereditato la squadra dal proprio maestro dopo il Grande Slam del 1987, conquistando subito da capo-allenatore, ad appena 36 anni, la Coppa Intercontinentale e la Coppa Campioni nel 1988 e poi lo Scudetto nella stagione successiva, nella controversa finale con Livorno. In seguito allenò anche Forlì e Roma. “Addio a Franco Casalini, storico capoallenatore dell’Olimpia Milano con cui ha vinto la Coppa Intercontinentale del 1987, la Coppa dei Campioni del 1987/88 e lo Scudetto della stagione successiva. E’ morto a 70 anni”, il comunicato di Lega Basket.
    Addio a Franco Casalini, il comunicato dell’Olimpia Milano
    “Ci ha lasciati Franco Casalini. Aveva solo 70 anni, era nato l’1 gennaio del 1952 a Milano. Lascia il fratello Paolo. Non era sposato, non aveva figli, per Franco Casalini l’Olimpia era sinonimo di famiglia, quella famiglia di cui entrò a far parte nel 1972 a soli 20 anni. I suoi anni all’Olimpia, prima nelle giovanili (con quattro titoli), poi come assistente della prima squadra, poi storico braccio destro di Dan Peterson e infine capoallenatore, sono stati i più intensi nella storia del club”. Così, a ruota, ha consegnato la Coppa Casalini la stessa Olimpia Milano.”Da capo allenatore, Franco Casalini – che è membro della Hall of Fame del club di cui è stato uno dei selezionatori – ha vinto la dei Campioni del 1988 , a soli 36 anni (è stato il più giovane coach italiano a vincerla) e lo scudetto del 1989, quello conquistato a Livorno. Inoltre, aveva guidato la squadra da debuttante alla vittoria nella Coppa Intercontinentale del 1987, a Milano”. LEGGI TUTTO

  • in

    Virtus Bologna, che colpo: ufficiale l'arrivo di Semi Ojeleye

    BOLOGNA – La Virtus Pallacanestro Bologna ha comunicato “di aver raggiunto un accordo con Semi Ojeleye fino al 2024”. Arriva alla Virtus Segafredo Bologna dopo aver collezionato più di 300 presenze in Nba. “Ojeleye nasce a Overland Park (Kansas) il 5 dicembre 1994. Ala di 199cm, ha frequentato la High School di Ottawa prima di giocare al College con la maglia di Duke fino al 2015 e con la maglia di Southern Methodist University a Dallas fino al 2017. Scelto al Draft NBA dai Boston Celtics, rimane con i “Green” fino al 2021 mettendo subito in mostra le sue qualità difensive. Nell’estate del 2021 Semi firma un contratto con i Milwaukee Bucks, prima di entrare in una trade che nel febbraio del 2022 lo porta a vestire la canotta dei Los Angeles Clippers. Semi arriva alla Virtus Segafredo Bologna dopo aver collezionato più di 300 presenze in NBA. Virtus Segafredo Bologna dà il benvenuto ufficiale a Semi Ojeleye nella grande famiglia bianconera”. Si legge sul comunicato apparso sul sito ufficiale della società. LEGGI TUTTO

  • in

    Happy Casa Brindisi, ufficiale l'ingaggio di Junior Etou

    Ora è ufficiale: Luc Tslean Tsiene Etou, meglio conosciuto come Junior Etou, ala congolese di 2013 cm, è un nuovo giocatore dell’Happy Casa Brindisi. La società brindisina ha reso noto il suo acquisto tramite un comunicato ufficiale sul proprio sito. Nato nella Repubblica del Congo nel 1994, precisamente a Pointe-Notre, Etou ha disputato l’ultima stagione all’Hapoel Be’er Sheva con una media di 13.3 punti, 5.6 rimbalzi e 1.1 assist nella lega israeliana ad una percentuale di 48% da due, 34% da tre e 83% ai liberi. Dopo essersi formato a Rutgers e Tulsa University, ha iniziato la sua carriera europea in Turchia (Sakarya), Spagna (Estudiantes), Germania (Würzburg) e Francia (Cholet e Quimper). Il nazionale congolese ha già disputato la Europe Cup nel 2018/19 con Sakarya a 12.8 pt di media.Sullo stesso argomentoLBA, il calendario della Serie A 2022-2023: si parte il 2 ottobreSerie A LEGGI TUTTO