More stories

  • in

    Nba, relazione con un membro dello staff: sospeso il coach dei Celtics

    I Boston Celtics hanno sospeso l’allenatore Ime Udoka per l’intera stagione NBA 2022-23 a causa di “violazioni delle politiche di squadra”. L’allenatore 45enne, secondo i media ESPN e The Athletic, avrebbe avuto una relazione “consensuale e intima con una componente del suo staff in violazione delle regole di condotta”. La società, in una nota, precisa che “la sospensione ha effetto immediato”. I Celtics non hanno specificato quali fossero le presunte violazioni. La punizione, una delle più dure mai inflitte a un allenatore della NBA, arriva a pochi giorni dal ritiro preseason dei Celtics. Udoka è stato assistente allenatore a San Antonio, Philadelphia e Brooklyn prima di assumere la guida dei Celtics nel giugno 2021. Boston aveva concluso la scorsa stagione con una serie di sconfitte ma nello scorso giugno ha conquistato le finali NBA per la prima volta dal 2010. In una dichiarazione ottenuta da ESPN, Udoka ha affermato di aver accettato la decisione dei Celtics. “Voglio scusarmi con i nostri giocatori, i nostri fan, l’intera struttura dei Celtics e la mia famiglia per averli delusi”, ha detto. “Mi dispiace mettere la squadra in questa situazione difficile e accetto la decisione della squadra”.Sullo stesso argomentoNBANba, proprietario dei Suns accusato di razzismo e sessismo: sospeso un anno LEGGI TUTTO

  • in

    Francia, Heurtel escluso dalla nazionale se gioca in Russia

    Thomas Heurtel rischia la nazionale francese. Il playmaker della Francia, argento ai recenti Europei, verrà escluso con effetto immediato se andrà a giocare nel campionato russo. Ad annunciarlo è la Ffbb (la federbasket francese), in seguito all’annuncio di Heurtel da parte dello Zenit Pietroburgo, che ha ingaggiato il francese con un contratto di un anno più opzione per un altro. Secondo la Ffbb, Heurtel ha violato il patto sottoscritto a luglio, secondo cui i giocatori della nazionale si impegnavano a non giocare per club della Russia o della Bielorussia fino alla fine delle ostilità con l’Ucraina, pena l’esclusione dalla selezione. La regola era stata stabilita dopo che un altro cestista francese, Livio Jean-Charles (4 presenze in nazionale) aveva firmato per il Cska Mosca. Ora va in Russia Heurtel, che rischia quindi di rimanere fuori anche per i Giochi in casa, di Parigi ’24, nel caso tenga fede all’impegno con lo Zenit fino al 2024. LEGGI TUTTO

  • in

    Francia, Heurtel out dalla nazionale se giocherà in Russia

    Il playmaker della nazionale francese di basket Thomas Heurtel, argento ai recenti Europei, sarà escluso con effetto immediato se andrà a giocare nel campionato russo. Lo ha annunciato la federbasket francese (Ffbb) dopo che lo Zenit Pietroburgo ha reso noto di aver ingaggiato lo stesso Heurtel, con contratto annuale più opzione per altri dodici mesi. Secondo la Ffbb, Heurtel ha violato il patto sottoscritto a luglio, secondo cui i giocatori della nazionale si impegnavano a non giocare per club della Russia o della Bielorussia fino alla fine delle ostitlità con l’Ucraina, pena l’esclusione dalla selezione. La regola era stata stabilita dopo che un altro cestista francese, Livio Jean-Charles (4 presenze in nazionale) aveva firmato per il Cska Mosca. Ora va in Russia Heurtel, che rischia quindi di rimanere fuori anche per i Giochi in casa, di Parigi ’24, nel caso tenga fede all’impegno con lo Zenit fino al 2024.Guarda la gallerySerbia-Italia, Pozzecco espulso esce in lacrime LEGGI TUTTO

  • in

    Gevi Basket Napoli, presentazione ufficiale sulla Msc Seaview

    NAPOLI –  Si è tenuto questo pomeriggio, nell’incantevole MSC Seaview, il primo Welcome on Board della Gevi Napoli Basket. Nel corso della manifestazione, dove è stata presentata ufficialmente la squadra che si presenterà ai nastri di partenza del campionato LBA 2022/2023, sono intervenuti il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, l’Assessore allo Sport Emanuela Ferrante, il Presidente di Givova ,Sponsor Tecnico del Napoli Basket, Giovanni Acanfora, il Direttore della Fondazione Laureus Daria Braga, la proprietà del Napoli Basket con il Presidente Federico Grassi, l’Amm.Delegato Alfredo Amoroso e il coproprietario Francesco Tavassi ed il coach della Gevi Napoli Basket Maurizio Buscaglia. E’ stata inoltre presentata la maglia ufficiale della Gevi Napoli Basket, col Presidente Grassi che ne ha donata una, con il simbolico numero 1, al Sindaco Manfredi. Il Coach Maurizio Buscaglia ha presentato poi l’intera squadra,insieme allo staffa tecnico-dirigenziale, accolta dagli applausi dei presenti.
    Grassi: “Daremo il massimo per non soffrire come l’anno scorso”
    “Pensando alla prima conferenza stampa nel 2018, essere arrivati in questo posto, sulla nave MSC Seaview, con tanta gente accorsa, è un’emozione molto particolare. La nostra promessa è quella di dare il massimo durante tutto l’anno, cercando di non soffrire come l’anno scorso, ma siamo consapevoli che potrà essere una stagione molto difficile. Voglio ringraziare gli sponsor di quest’anno che ci hanno ancora una volta sostenuto. Il loro appoggio è molto importante per noi, questo progetto si può portare avanti grazie a noi soci ma soprattutto grazie agli sponsor. Un ringraziamento anche alle autorità che ci sono vicini capendo le nostre problematiche”, ha affermato il presidente della Gevi Napoli Basket.
    Il sindaco Manfredi: “Napoli ha bisogno di società serie come questa”
    “Sono contento di essere qui in questo giorno particolare per noi napoletani. Napoli ha bisogno di società serie come il Napoli Basket, che possano mettere insieme importanti realtà imprenditoriali che possano far risaltare il nome della città di Napoli. Mi auguro che questo possa essere un anno felice per il Napoli Basket, l’amministrazione comunale si impegnerà ad essere vicino a questa realtà. Ci sono tanti problemi dal punto di vista sportivo, stiamo però cercando di risolvere tutto. Ci vedremo alla prima partita di campionato, lo spettacolo del basket è straordinario. In bocca al lupo all’allenatore e alla squadra, da loro dipendono il nostro divertimento”, ha dichiarato il Primo Cittadino Manfredi. 
    Tavassi: “Vogliamo migliorare le strutture sportive”
    Il coo-proprietario della squadra Francesco Tavassi ha invece affermato: “Oggi stiamo vivendo una bellissima manifestazione in un splendida nave come la MSC Seaview. Voglio ringraziare Msc che ci dà l’opportunità di poter iniziare un percorso nuovo dopo gli anni della pandemia, superando un momento molto difficile. Il fatto di ritrovare tanti sponsor qui al nostro fianco vuol dire che abbiamo lavorato bene sia sul campo, sia facendo gli interessi della città di Napoli. Il basket è uno sport che attira famiglie, attira giovani, stiamo prevedendo di poter migliorare anche la struttura dove giochiamo, con l’aiuto dell’amministrazione comunale. Credo che stiamo facendo qualcosa di bello”.
    Ferrante (Ass. allo Sport): “A Napoli tanta passione, servono più impianti”
    “E’ stata una grande soddisfazione lo scorso anno centrare la salvezza. Stiamo cercando di curare nel miglior modo possibile i nostri impianti nonostante le tante difficoltà. Napoli è una città che avrebbe bisogno, per la tanta passione, del doppio di impianti sportivi. Partiremo dalla manutenzione degli impianti che abbiamo, grazie al Napoli Basket per l’ottimo lavoro svolto al PalaBarbuto”, ha dichiarato Emanuela Ferrante, Assessore allo Sport della città. 
    Amoroso: “Siamo ad un passo dal traguardo dei 100 sponsor”
    Soddisfazione anche nelle parole dell’amministratore delegato della Gevi Basket Alfredo Amoroso: “E’ davvero bello vivere un evento del genere sulla MSC Seaview. Grazie a tutti i presenti che ci accompagnano nel nostro cammino. Mi piace ricordare anche in quest’occasione il nostro “Club dei 100” che coinvolge le aziende della città. Siamo ad un passo dal traguardo dei 100 sponsor, un risultato meraviglioso che da merito a tutti coloro che hanno creduto in quest’iniziativa. Per raggiungere obiettivi diversi rispetto alla salvezza abbiamo bisogno anche di questo tipo di progetto. Credo molto nell’organico allestito quest’anno, sono sicuro che potremo toglierci soddisfazioni importanti”.
    Buscaglia: “Da domani in palestra, daremo il massimo per questa città”
    “Ringrazio tutti coloro che hanno partecipato a questo splendido evento in questa formidabile location. Domani torneremo in palestra per continuare la nostra preparazione al Campionato. Ovviamente ci tengo a ringraziare tutto lo staff per il prezioso lavoro che svolge, indispensabile. Daremo il massimo per questa bellissima città”, afferma Maurizio Buscaglia, in panchina dal 16 marzo 2022 e confermato come head coach per la prossima stagione. 
    Valentini (Msc Crociera): “Condividiamo lo spirito di sacrificio”
    “La nostra Compagnia è da sempre vicina alle discipline sportive, non solo perché si possono praticare a bordo delle nostre navi e non solo perché ci siamo  impegnati in qualità di sponsor a sostegno di diverse realtà internazionali, nazionali e locali. Ma anche perché lo sport promuove valori positivi che insegnano il giusto modo di affrontare gli ostacoli a cui la vita ci pone di fronte. Con il Napoli Basket condividiamo la spinta verso il raggiungimento degli obiettivi e lo spirito di sacrificio. La presenza delle istituzioni oggi conferma l’attenzione che questo sport sta riscuotendo e le potenzialità di crescita per il futuro”.
    Acanfora: “Abbiamo investito in una società seria e per bene”
    Giovanni Acanfora, Presidente della Givova (sponsor tecnico della squadra) afferma: “Givova non dimentica le proprie radici napoletane perciò abbiamo voluto fortemente investire in una società strutturata con tre imprenditori seri e per bene. Oggi si sta dando un grande messaggio di riscatto e condivisione. Il Napoli Basket ha grandissima identità, dobbiamo credere nelle nostre risorse. Noi siamo sempre pronti ad intervenire, specialmente quando si parla di solidarietà”.
    Braga (Fondazione Laureus): “Puntiamo sullo sport per l’inclusione”
    Infine, l’intervento della dott.ssa Laura Braga, direttrice della Fondazione Laureus: “Con la fondazione Laureus noi puntiamo sul valore dello sport come inclusione. Sono felice di essere qua, Napoli è una citta dal grande cuore”. LEGGI TUTTO

  • in

    La Spagna di Scariolo vince Eurobasket 2022: battuta 88-76 la Francia in finale

    BERLINO (Germania) – La Spagna di Sergio Scariolo è campione d’Europa per la quarta volta: i campioni del Mondo in carica, in piena rivoluzione generazionale dopo gli addii, negli ultimi anni, dei fratelli Gasol, del Chacho Rodriguez e di Navarro, continuano a fare incetta di successi internazionali grazie ai fratelli Hernangomez, a Lorenzo Brown, a Jaime Pradilla e a Rudy Fernandez. Battuta 88-76 la Francia nella finale di Eurobasket 2022, in un match che descrive in breve i tredici anni di successi, inframezzati dai due anni di inter-regno di Orenga, del tecnico italiano: gioco per concetti, imprevedibilità e flessibilità, molte varianti, e libertà ai giocatori di esprimere la loro creatività. Spagna che parte subito bene, vincendo 23-14 il primo quarto con Willy Hernangomez già con 8 punti nello score, e dilaga nel secondo grazie alla vena realizzativa dalla lunga del fratello Juancho. La Francia prova a ridestarsi con le giocate di Fournier e Heurtel e torna a -10 alla fine del secondo quarto (47-37 all’intervallo). L’attacco spagnolo si inceppa momentaneamente, e Yabusele riduce il gap a cinque punti in avvio. Da grande squadra, però, la nazionale spagnola esce fuori da un time out completamente rinvigorita e torna a comandare di nove a 10′ dal termine: sono le giocate di Juancho Hernangomez e Lorenzo Brown a mettere in cassaforte il risultato nell’ultimo quarto e a regalare a Scariolo il suo quinto successo internazionale sulla panchina degli iberici.
    Spagna: J. Hernangomez 27, W.Hernangomez 14, Pradilla 0, Brown 14, Diaz 8, R.Fernandez 7, J.Fernandez 13, Brizuela 3, Garuba 2, Lopez-Arostegui 0, Parra 0, Saiz 0.
    Francia: Fournier 23, Okobo 9, Yabusele 13, Gobert 6, Heurtel 16, Tarpey 4, Fall 0, Albicy 1, Poirier 4, Luwawu-Cabarrot 0, Maledon n.e., M’baye n.e.
    Italbasket, gli elogi di Malagò: “Siamo competitivi, fatta bellissima figura”
    NBA, Jordan è ancora un mito: asta record per la sua maglia
    La Germania batte 82-69 la Polonia e conquista il 3° posto
    La Germania supera la Polonia 82-69 nella finalina per il 3° e 4° posto e si aggiudica la medaglia di bronzo di Eurobasket 2022: trascinata dal solito Schröder (fresco di accordo con i Los Angeles Lakers per la prossima stagione NBA) autore di 26 punti, la nazionale di coach Herbert torna sul podio europeo a diciassette anni di distanza dal secondo posto conquistato a Belgrado nel 2005. Nulla da fare per i polacchi, che nonostante i 18 punti dell’ala della Nutribullet Treviso Sokolowski non riesce a centrare quella terza posizione europea che manca dal 1967. 
    Germania: Sengfelder ne, Schroder 26, Theis 9, Wagner 8, Voigtmann 14, Weiler-Babb 3, Giffey 2, Lo 5, Theimann 6, Obst 9, Wohlfart-Bottermann 0, Hollatz ne
    Polonia: Schenk ne, Michalak 1, Garbacz 12, Dziewa 8, Kolenda 0, Ponitka 9, Slaughter 10, Cel 3, Sokolowski 18, Balcerowski 4, Zyskowski 4, Olejniczak 0 LEGGI TUTTO

  • in

    Eurobasket, la Spagna di Scariolo torna sul tetto d'Europa: Francia ko

    BERLINO (Germania) – La Spagna campione del Mondo in carica è per la quarta volta in tredici anni sul tetto d’Europa: cambiano le generazioni, cambiano gli interpreti, ma gli iberici allenati di Sergio Scariolo continuano a collezionare trofei: finita l’era dei Gasol, del Chacho Rodriguez e di Navarro, gli iberici trovano nei fratelli Hernangomez, in Lorenzo Brown, in Jaime Fernandez e in Rudy Fernandez i trascinatori per il successo nell’edizione 2022 di Eurobasket. Battuta 88-76 la Francia in finale in un match che descrive in breve i tredici anni di successi, inframezzati dai due anni di inter-regno di Orenga, del tecnico italiano: gioco per concetti, imprevedibilità e flessibilità, molte varianti, e libertà ai giocatori di esprimere la loro creatività. Spagna che parte subito bene, vincendo 23-14 il primo quarto con Willy Hernangomez già con 8 punti nello score, e scappa sul +21 nel secondo grazie alla vena realizzativa dalla lunga del fratello Juancho. La Francia prova a ridestarsi con le giocate di Fournier e Heurtel e torna a -10 alla fine del secondo quarto (47-37 all’intervallo). L’attacco spagnolo si inceppa momentaneamente, e Yabusele riduce il gap a cinque punti in avvio. Da grande squadra, però, la nazionale iberica esce fuori da un time out completamente rinvigorita e torna a comandare di nove a 10′ dal termine: sono le giocate di Juancho Hernangomez e Lorenzo Brown a mettere in cassaforte il risultato nell’ultimo quarto e a regalare a Scariolo il suo quinto oro internazionale sulla panchina spagnola.
    Spagna: J. Hernangomez 27, W.Hernangomez 14, Pradilla 0, Brown 14, Diaz 8, R.Fernandez 7, J.Fernandez 13, Brizuela 3, Garuba 2, Lopez-Arostegui 0, Parra 0, Saiz 0.
    Francia: Fournier 23, Okobo 9, Yabusele 13, Gobert 6, Heurtel 16, Tarpey 4, Fall 0, Albicy 1, Poirier 4, Luwawu-Cabarrot 0, Maledon n.e., M’baye n.e.
    Italbasket, gli elogi di Malagò: “Siamo competitivi, fatta bellissima figura”
    Italbasket, Petrucci: “Bisogna riportare il basket in chiaro”
    La Germania chiude al terzo posto: 82-69 alla Polonia
    La Germania batte la Polonia nella finalina per il 3° e 4° posto e si aggiudica la medaglia di bronzo di Eurobasket 2022: trascinata dal solito Schröder (fresco di accordo con i Los Angeles Lakers per la prossima stagione NBA) autore di 26 punti, la nazionale di coach Herbert torna sul podio europeo a diciassette anni di distanza dal secondo posto conquistato a Belgrado nel 2005. Nulla da fare per i polacchi, che nonostante i 18 punti dell’ala della Nutribullet Treviso Sokolowski non riesce a centrare quella terza posizione europea che manca dal 1967. 
    Germania: Sengfelder ne, Schroder 26, Theis 9, Wagner 8, Voigtmann 14, Weiler-Babb 3, Giffey 2, Lo 5, Theimann 6, Obst 9, Wohlfart-Bottermann 0, Hollatz ne
    Polonia: Schenk ne, Michalak 1, Garbacz 12, Dziewa 8, Kolenda 0, Ponitka 9, Slaughter 10, Cel 3, Sokolowski 18, Balcerowski 4, Zyskowski 4, Olejniczak 0 LEGGI TUTTO