Basket
Subterms
More stories
0 Condivisioni
in BasketGevi Napoli Basket, Emmitt Williams è arrivato a Napoli
by admin
È giunto questa mattina a Napoli il nuovo giocatore della Gevi Napoli Basket Emmitt Williams. Accolto dal Team Manager Alessandro Di Fede, Williams ha sostenuto le consuete visite mediche presso Casa di Cura Clinic Center sponsor della società, con il responsabile dello staff medico della Gevi Napoli Basket dott. Nino D’alicandro e, successivamente, si è recato al PalaBarbuto dove ha conosciuto i nuovi compagni di squadra e svolto i test atletici con il Preparatore Fisico Giacomo Sorrentino. Nel pomeriggio Williams sosterrà il primo allenamento con la squadra.La Gevi Napoli Basket ringrazia il Consolato Generale di Miami, nella persona del Console e del responsabile Ufficio Visti Dott. Fabio Miccolis, per il prezioso supporto fornito per le pratiche di ottenimento del visto. Benvenuto a Napoli, Emmitt. LEGGI TUTTO
0 Condivisioni
in BasketMelli e Fontecchio show, Italbasket agli ottavi di Euro 2022: piegata la Croazia
by admin
MILANO – Rialza la testa l’Italbasket ad Euro 2022 con la vittoria sulla Croazia che porta Datome e compagni agli ottavi. Partono bene gli azzurri guidati da Melli (9 punti nel primo quarto) e Spissu, mentre i croati rispondono con Zubac, Saric e Bogdanovic: alla prima sirena è 22-17 Italia. In apertura di secondo quarto l’ala degli Atlanta Hawks prima accorcia le distanze per i ragazzi di Mulaomerovic, poi firma il sorpasso sul 28-31 a -5′ dall’intervallo lungo. Tonut capisce il momento e riporta avanti la Nazionale, Fontecchio e Polonara seguono il compagno e il vantaggio diventa di +8 al riposo (42-34). Al ritorno sul parquet ancora Bogdanovic, con l’aiuto di Zubac, segna un parziale di 14-5 in 5′ che permette alla Croazia di passare avanti di 1. L’Italia si risveglia con Melli, ma Bogdanovic è una sentenza e i croati chiudono il terzo quarto sul +4 (55-59). Nell’ultimo quarto si risveglia l’orgoglio azzurro con Fontecchio e Pajola, il controsorpasso è servito con un parziale di 17-8 che porta l’Italia a +5, sul 72-67, a 5 minuti dal termine. Il duo Fontecchio-Melli (saranno 19 a testa a fine gara), continua a dipingere e Pozzecco può festeggiare con l’81-76 che vale vittoria e terzo posto nel girone da mantenere l’8 settembre contro il fanalino di coda Gran Bretagna. LEGGI TUTTO
0 Condivisioni
in BasketEuro 2022, Italbasket agli ottavi con Fontecchio e Melli: Croazia ko
by admin
MILANO – Dopo i due ko con Grecia e Ucraina rialza la testa l’Italbasket ad Euro 2022 con la vittoria sulla Croazia che porta Datome e compagni al prossimo turno della comeptizione continentale. Partono bene gli azzurri guidati da Melli (9 punti nel primo quarto) e Spissu, i croati rispondono con Zubac, Saric e Bogdanovic: alla prima sirena è +5 Italia sul 22-17. In apertura di secondo quarto l’ala degli Atlanta Hawks prima accorcia le distanze per i ragazzi di Mulaomerovic, poi firma il sorpasso sul 28-31 a -5′ dall’intervallo lungo. Tonut capisce il momento e riporta avanti la Nazionale, Fontecchio e Polonara seguono il compagno e il vantaggio diventa di +8 al riposo (42-34). Al ritorno sul parquet ancora Bogdanovic, con l’aiuto di Zubac, segna un parziale di 14-5 in 5′ che permette alla Croazia di passare avanti di 1. L’Italia si risveglia con Melli, ma Bogdanovic è una sentenza e i croati chiudono il terzo quarto sul +4 (55-59). Nell’ultimo quarto si risveglia l’orgoglio azzurro con Fontecchio e Pajola, il controsorpasso è servito con un parziale di 17-8 che porta l’Italia a +5, sul 72-67, a 5 minuti dal termine. Il duo Fontecchio-Melli (saranno 19 a testa a fine gara), continua a dipingere e Pozzecco può festeggiare con l’81-76 che vale vittoria e terzo posto nel girone da mantenere l’8 settembre contro il fanalino di coda Gran Bretagna. LEGGI TUTTO
0 Condivisioni
in BasketJuve-Psg. Di Maria, bandiera bianca in extremis. Il retroscena, le soluzioni
by admin
PARIGI – Colpo di scena e non positivo per la Juventus che domani sera a Parigi affronterà il PSG. Infatti dopo la rifinitura sostenuta alla Continassa il club bianconero ha comunicato l’elenco dei convocati e non figura Angel Di Maria! L’argentino evidentemente al termine della seduta ha avvertito un problema muscolare, probabilmente ancora all’adduttore, che aveva allarmato a fine primo tempo Allegri tanto che a Firenze lo aveva lasciato negli spogliatoi dopo l’intervallo.
A questo punto viene meno la fantasia del Fideo per cercare di contrastare il Trio dei Mostri ovvero Messi-Mbappé-Neymar.
Ora è possibile che il tecnico toscano possa decidere di variare il modulo e schierare dall’inizio sia Vlahovic che Milik per un 3-5-2 oppure un 4-4-2 che garantisca comunque la presenza di almeno due attaccanti a insidiare l’area di rigore di Donnarumma.
E’ già la seconda volta che ci sono criticità sulla gestione del sudamericano: dovette uscire nella ripresa all’esordio col Sassuolo e nel dopo gara il tecnico ammise che forse avrebbe potuto toglierlo prima visto che da alcuni giorni avvertiva un leggero fastidio. Ora il nuovo stop dopo la mezza partita disputata al Franchi in cui a un paio di colpi di classe ha contrapposto un intervento goffo e mal riuscito sulla respinta della difesa che ha permesso a Sottil di azionare il contropiede del pareggio.
Iscriviti al Fantacampionato Tuttosport League e vinci fantastici premi! LEGGI TUTTO0 Condivisioni
in BasketBasket: dopo Antetokounmpo, i voti all'Italia che piace perché non molla
by admin
SPISSU 5.5 Ritrova la mira da re nel momento della rimonta. Per il resto mette più ordine di Mannion. In difesa però soffre. E si sapeva. Cuore e capacità di fare gruppo: ma 24 minuti sembrano tanti. Pozzecco è stato campione in questo ruolo e certamente sa più di noi.
TONUT 7 Protagonista della rimonta nell’ultimo periodo con 9 punti in fila, ma anche 2 assist e 3 rimbalzi. Deve assumersi più responsabilità offensive, guardare di più il canestro. Anche lui fatica contro l’esplosività di Dorsey che andrà a Dallas. Ma in difesa resta un leone.
FONTECCHIO 8 Altri 26 punti, tanto per gradire, stavolta superando maggiori attenzioni difensive (la Grecia è allenata benissimo da Itoudis). Per questo tira con percentuali più basse (10 su 24), ma ormai crea anche gioco e non solo attirando le difese (5 assist).
POLONARA 7 Salta come un grillo e tiene in vita mille palloni. Fondamentale ora che sente di avere fiducia intorno a sé. E mette anche tre triple. Necessario in Nazionale, siamo molto curiosi di vederlo all’Efes nei campioni di Eurolega.
MELLI 7 GIoca 29 minuti di enorme sostanza, turando falle, provando a dirigere il gioco dal post contro una difesa che raddoppia e anticipa su di lui, perché Itoudis vecchia volpe di Eurolega ne conosce troppo i pregi.
MANNION 5 Ha ritmo, velocità, energia, ma stavolta probabilmente per troppa voglia, esagera e sbaglia tutto quanto potrebbe in 14′. Ha qualità importanti, deve ancora capire bene come utilizzarle e quando. Ma va ricordato che ha pochissima esperienza, avendo saltato mezza stagione nell’unico anno di college, poi scampoli di G-League e Nba e infine giocando limitato nella Virtus dai guai di salute della scorsa estate.
DATOME 6.5 Dispensa il suo magistero per quasi 28′. Come sempre risponde presente oltre i limiti. Sta bene e il ct Pozzecco lo utilizza. C’è bisogno di Gigi in questa Nazionale, se si vuole andare avanti. Magari in una partita 30′, magari 18′ in un’altra, ma è necessario.
RICCI 5.5 Perché stavolta non gli entra il tiro, ma sul fatto che ogni giorno dia sempre tutto quanto ha, non ci sono dubbi. Lotta, mette muscoli e testa. Chi avrebbe detto che sarebbe arrivato fin qui per restarci e giocare in Eurolega e vincere scudetti?
PAJOLA NG Due minuti sono troppo pochi, eppure vorremmo giudicarlo. Certo, fa poco canestro, eppure è un patrimonio da allevare e allenare per il futuro. Non brillante come la scorsa estate, ma Pozzecco sa certamente come fare.
POZZECCO 6.5 Ci mette il cuore e il suo istinto. Incita la folla come se giocasse ancora. Prendere o lasciare, è così. Ha fatto scelte precise, ha idee chiare sul gioco, e piacciono quando si vedono perché la palla circola bene. E i giocatori danno tutto. Cosa si vuole dunque da una Nazionale?
LA GRECIA 7 Come contro la Croazia, va avanti e si fa rimontare, segno che qualcosa non funziona. è legata mani e piedi ad Antetokounmpo, che peraltro è condizionante anche per i compagni, non solo per gli avversari. Tra le favorite per le semfinali, però se non risolve questa leggerenza, non è da titolo. Perciò applaudiamo i due leader e sul resto aspettiamo, pur stimando oltremisura Calathes e Sloukas e pur avendo notato la solidità e la precisione di Agravanis.
ANTETOKOUNMPO 9 Un totem. E se mette anche i liberi (8-9), se piazza la tripla al primo tentativo, limita ancora di più le scelte avversarie. Impressionante, di una specie umana mai vista prima.
DORSEY 9 Ha coraggio per prendersi le sue responsabilità. E se segna c’è poco da dire. Per tornare nella Nba appena respirata dopo Oregon, ha rinunciato all’Eurolega e preso un contratto two-way per giocare anche in G-League. Segno che ha fiducia nei suoi mezzi. E lo si vede subito per come gioca. LEGGI TUTTO0 Condivisioni
in BasketL'Italia cade sotto i colpi di Antetokounmpo: la Grecia vince 85-81
by admin
MILANO – L’Italia lotta alla pari per quasi tutto il match, nonostante vari allunghi degli avversari, ma cede alla favorita Grecia nella seconda giornata della fase a gironi di Eurobasket: la nazionale della stella dei Milwaukee Bucks Giannis Antetokounmpo vince 85-81: non bastano alla squadra di Pozzecco i 26 punti di Fontecchio e i 14 punti di Polonara: il due volte Mvp dell’Nba e Dorsey ne mettono a referto 25 e 23 e regalano a Itoudis il secondo successo nel torneo dopo quello contro la Croazia. Prossimo impegno per gli azzurri è il match contro l’Ucraina in programma il 5 settembre alle 21.
Italia, esordio ok ad Eurobasket 2022: battuta l’Estonia 83-62
Incubo Gallinari, c’è la rottura del crociato: il comunicato dei Boston Celtics
L’Italia lotta ma vince la Grecia: non bastano i 26 punti di Fontecchio
Giannis Antetokounmpo e Dorsey portano subito avanti la Grecia, ma Polonara da tre e due ottime giocate di Melli (una in attacco, una in difesa sul campione dei Milwaukee Bucks) consentono all’Italia di restare in partita. Spissu preciso ai liberi, Fontecchio stoppa Thanasis Antetokounmpo e fa esplodere il Forum. Giannis però trova anche un jolly da tre, non proprio la specialità della casa, e dà il via all’allungo, con la Grecia che si porta sul 16-7. Due triple di Mannion e Datome tengono però ancora gli Azzurri in linea di galleggiamento, col primo quarto che si chiude 23-17 per gli ellenici. Ricci accorcia subito da tre in avvio di secondo periodo, ma Sloukas risponde con la stessa moneta e dà fiducia alla squadra di Itoudis che allunga sul +12 in un amen. Pozzecco si affida alle giocate di Polonara, già 12 punti nel primo tempo, e riesce ad andare a riposo lungo ancora a contatto: il tabellone dice -7 Italia sul 47-40. Avvio di terzo quarto equilibrato, con le squadra che si rispondono colpo su colpo, ma i canestri di Dorsey portano ancora la Grecia sul +14 a metà tempo. Fontecchio è però l’ultimo ad arrendersi e piazza cinque punti di fila, portando ancora l’Italia a -8 sul 59-51. Polonara ancora dalla lunga regala il -5, ma Agravanis spinge nuovamente indietro gli Azzurri con due grandi giocate: la Grecia si affaccia all’ultimo quarto in vantaggio di 14 sul 71-57 e resta in doppia cifra di vantaggio fino a 3′ dalla fine. Nel finale però l’Italia trova canestri importanti con Fontecchio e Polonara, portandosi fino al -4 sull’81-77. E’ una tripla forzata ma vincente di Dorsey a riportare Itoudis a + 7, ma ancora Fontecchio con due giocate di fila regala il nuovo -3 a Pozzecco. La palla del pari è nelle mani di Tonut, che però sbaglia da tre: finisce 85-81 dopo il tiro libero finale messo a segno da Dorsey.
Tabellini
Italia: Spissu 5, Fontecchio 26, Polonara 14, Melli 8, Biligha 0, Datome 6, Pajola 0, Mannion 6, Tessitori, Ricci 3, Baldasso 0, Tonut 13.
Grecia: G. Antetokounmpo 25, T. Antetokounmpo 2, Agravanis 13, Larentzakis 3, Papagiannis 0, Papapetrou 0, Sloukas 7, Calathes 6, Dorsey 23, Lountsis 0, K. Antetokounmpo 0, Papanikolau 6. LEGGI TUTTO