More stories

  • in

    Se le italiane faticano in Europa la Serie A è forte?

    Si è chiuso ieri il viaggio della delegazione federale negli States. Il ct Pozzecco e il direttore delle Nazionali Trainotti ritornano con bune sensazione e fa specie che invece circoli un certo scetticismo. Pozzecco e Trainotti con l’aiuto di Master Group hanno fatto il loro lavoro, crediamo bene. E dunque cos’altro si poteva chiedere. Riccardo Fois continua a cercare possibili italiani in America. Bisogna semplicemente dare una direttiva alla scuola italiana, riunire i coach, dare linfa al movimento giovanile. Finalmente si può accantonare, insomma, il tema Banchero “azzurro sì o no”, tanto si sapeva che avrebbe deciso a fine stagione. Piuttosto era corretto presentarsi a lui, al manager, al babbo, agli Orlando Magic. Ora gli appassionati potranno ammirarlo e continuare a sperare. Magari con maggiore fiducia.  Piuttosto, dopo aver detto tutti, ma proprio tutti che questa Serie A sarebbe stata più bella dell’ultima edizione e che il campionato continua a crescere, ebbene bisognerebbe porsi una domanda. Di nuovo. Se le italiane faticano in Europa – ed è nota generalizzata, non soltanto legata a Milano ultima e Virtus su fondo in Eurolega anche per fattori incidentali (leggasi infortuni assortiti) – ebbene la Serie A è davvero forte come si pensava? Il fatto è che a cambiare spesso buona parte dell’organico, anche manager preparati (e ne abbiamo) possono sbagliare scelte.  Godiamoci lo spettacolo che c’è e non è male. Applaudiamo i nostri Mvp italiani di giornata, nella fattispecie l’operaio specializzato Uglietti che diventa ingegnere, così come il regista-tiratore Davide Moretti, rigenerato a Pesaro. E l’azzurro Ricci che a Milano conferma di saper aspettare il suo turno e superare le difficoltà. Ma pensiamo nel contempo a cosa fare per rendere più bello e qualitativo il campionato. A Volte, per dire, si potrebbe fare un passo indietro per guardare avanti. Investire cioè sui giovani e i settori giovanili. Almeno tutte quelle squadre che non fanno l’Eurolega e l’Eurocup per vincere.  LEGGI TUTTO

  • in

    L’incertezza di Gallinari: “Il recupero procede, ma…”

    ROMA – Scalpita per tornare sul parquet, ma al momento ancora non conosce i tempi di recupero. La stella del basket italiano Danilo Gallinari sta lavorando alacremente dopo l’intervento ai legamenti successivo alla rottura del legamento crociato anteriore, ma intende procedere con cautela senza forzare eccessivamente la mano.
    Le parole di Gallinari
    “Il recupero sta procedendo bene e sono contento – afferma il cestista azzurro – ma è difficile dire se tornerò in campo in questa stagione, anche se lo spero. Boston ha una chimica speciale, Tatum e Brown hanno una caratteristica rara in Nba”. L’azzurro è fermo da fine agosto, quando subì l’infortunio con la maglia dell’Italia, entro la fine dell’anno dovrebbe tornare a correre, ma al momento non ci sono previsioni per quanto riguarda il suo ritorno in campo.
    Guarda la galleryWilliam e Kate si danno alla Nba: sugli spalti per Boston-Miami LEGGI TUTTO

  • in

    Nba, Banchero trascina Orlando: terzo successo consecutivo

    NEW YORK (Usa) – Vincono ancora gli Orlando Magic che nella notte italiana conquistano il terzo successo consecutivo battendo i Toronto Raptors per 111-99. Ancora una volta è risultata decisiva a prestazione dell’italo-americano Paolo Banchero protagonista assoluto della gara con 20 punti, 12 rimbalzi e 5 assist. Sul proprio campo vincono anche i Pelicans – all’overtime – che superano i Phoenix Suns per 129-124: la squadra di New Orleans si conferma al comando della West Conference grazie ai 35 punti di Williamson e ai 29 di McCollum. LEGGI TUTTO

  • in

    Nba, Banchero trascina ancora al successo i Magic contro Toronto

    ORLANDO (Stati Uniti) – Notte Nba da 7 partite con gli Orlando Magic di Paolo Banchero che conquistano il 3° successo consecutivo. All’Amway Arena i padroni di casa battono ancora i Toronto Raptors (111-99) con il prodotto di Duke da 20 punti e 12 rimbalzi oltre ai 23 di Franz Wagner decisivo nel 4° periodo. Non si fermano i New Orleans Pelicans al loro 7° successo filatoe  2° consecutivo in 72 ore contro i Phoenix Suns: Zion Williamson firma a referto un’altra soldia prestazione da 35 punti e New Orleans vince 129-124 dopo un tempo supplementare. LeBron James ed Anthony Davis combinano per 69 punti (35 e 34 con 12 rimbalzi) e i Lakers vincono a Detroit 124-117.
    Atlanta, che vittoria sulla sirena contro Chicago!
    Clamorosa vittoria sulla sirena (e dopo un tempo supplementare) degli Atlanta Hawks contro i Chicago Bulls: a 0.5″ dalla fine del match, sul 122-121 Bulls arrivato dopo un 3/3 dalla lunetta di DeRozan, i padroni di casa si inventano un bellissimo alley-oop dalla rimessa con AJ Griffin bravissimo a raccogliere la sfera nell’area piccola, girarsi e segnare il canestro del 123-122! Bene New York che vince 112-99 contro i Kings con 27 punti a testa per Randle e Barrett mentre Philadelphia domina Charlotte 131-113 con un mostruoso Joel Embiid da 53 punti (20/32 dal campo) e 12 rimbalzi aiutato da James Harden da 19 punti e 16 assist. Infine i Bucks vengono sorpresi dai Rockets che vincono in casa 97-92 trascinati dai 30 punti di Jalen Green.
    Clicca qui per non perderti tutte le news ed i pronostici NBA LEGGI TUTTO

  • in

    Basket, crisi Virtus Bologna: passa Scafati e l'Olimpia aggancia la vetta

    BOLOGNA – Settimana nera per le V Nere: la Virtus Bologna di coach Scariolo non solo non si riprende dalla batosta in Eurolega con l’Olympiakos, ma finisce per perdere la sua imbattibilità in campionato dopo nove vittorie consecutive. I felsinei si addormentano dopo un primo quarto dominato e cedono in casa contro l’incredula Scafati, che passa al PalaDozza 84-77. Ne approfitta l’Olimpia Milano, che supera in scioltezza 81-63 Reggio Emilia e aggancia gli emiliani in vetta. Alle spalle del duo di testa, Varese non approfitta del ko di Tortona perdendo lo scontro diretto con Pesaro, che la aggancia al quarto posto. In orbita anche Brindisi, che sbanca Trieste e piomba in zona play-off. In zona salvezza successo pesante per Verona, che passa a Treviso e si toglie dalle sabbie mobili della classifica. LEGGI TUTTO

  • in

    Virtus Bologna, primo ko: Scafati compie l'impresa. Milano aggancia la vetta

    BOLOGNA – Clamoroso alla Segafredo Arena di Bologna con la Virtus che incassa il primo ko in campionato contro Scafati nel 10° turno di Serie A. Impresa clamorosa dei campani che passano in terra emiliana con Logan, Okoye e Lamb autori di una partita suntuosa. Decisivo un secondo quarto da urlo della Givova capaci di piazza un parziale di 8-23 che segnerà il corso della partita. All’ultima sirena, ai ragazzi di Scariolo non bastano Weems, Hackett, Mannion e Shengelia in doppia cifra: ko per 77-84. Ne approfitta Milano che aggancia subito la vetta asfaltando senza troppi problemi Reggio Emilia. Vittoria nel segno di Luwawu-Cabarrot e Davies, alla UnaHotels a poco servono i 14 e i 13 di Vitali e Anim per evitare l’81-63 finale.
    Verona vince il derby con Treviso in volata
    Negli altri match di giornata, vittoria esterna per Verona nel derby contro Treviso. Match dalle mille emozioni che la Tezenis porta a casa con le giocate decisive di Anderson e Cappelletti: 77-79 il finale. Sorride anche Pesaro che supera per 101-93 Varese, Cheatham e Moretti i protagonisti. Chiude il quadro Brindisi che passeggia sul parquet di Trieste per 83-66 trascinato da uno straripante Perkins. LEGGI TUTTO