Sonepar Padova lotta, ma cede a Verona: ora testa all’ultima di regular season
La formazione bianconera esce sconfitta dalla trasferta contro Rana Verona con il punteggio di 3-1, al termine di una gara dai due volti. Dopo un avvio brillante, in cui Padova ha mostrato grande aggressività e qualità in battuta, il match ha cambiato direzione a partire dal secondo set, complici il calo nella precisione al servizio e un aumento degli errori. Nonostante la sconfitta, la squadra di coach Cuttini può comunque festeggiare la matematica salvezza e la qualificazione ai playoff per il 5° posto, traguardi raggiunti con determinazione e sacrificio. Ora l’attenzione si sposta sull’ultima giornata di regular season, in cui i bianconeri affronteranno la corazzata Itas Trentino davanti al proprio pubblico alla Kioene Arena.
Per la sfida contro la formazione di coach Stoytchev, la compagine bianconera è scesa in campo con Falaschi, Porro, Plak, Masulovic, Sedlacek, Truocchio, Diez (L). Marko Sedlacek il miglior realizzatore per i padovani, totalizzando 18 punti personali (39% attacco), mentre per i padroni di casa si è distinto Rok Mozic, che ha realizzato 26 punti (57% attacco).
Coach Jacopo Cuttini: “Giocare in trasferta contro una squadra così forte, in un ambiente caldo come quello di Verona, senza alcun timore è stato un segnale importante. Siamo entrati in campo con grande aggressività in tutti i fondamentali, soprattutto in battuta, che ci ha dato una grossa mano. Abbiamo iniziato bene anche a muro, in difesa e in contrattacco, costruendo un vantaggio solido. Poi, però, la battuta ci ha un po’ abbandonati e abbiamo iniziato a innervosirci, cambiando l’inerzia della gara dopo il secondo set. Dal terzo set in poi, abbiamo avuto più difficoltà: loro hanno ridotto il numero di errori, mentre noi non siamo riusciti a fare altrettanto. La battuta ha perso efficacia e siamo andati in difficoltà”.
In riferimento alla sopraggiunta salvezza e alla qualificazione per i playoff 5^ posto, il tecnico bianconero ha aggiunto: “Ne abbiamo parlato prima della partita nello spogliatoio, dopo aver visto i risultati delle altre squadre: la salvezza matematica è arrivata, ed è una grandissima soddisfazione. So quanto sia stato impegnativo per i ragazzi arrivare fin qui, quanti sacrifici abbiano fatto, soprattutto nei momenti più difficili della stagione. Voglio ringraziare e fare i complimenti a tutti: lo staff, i giocatori che hanno giocato di più e quelli che hanno avuto meno spazio, perché nessuno ha mai smesso di spingere per raggiungere questo obiettivo comune. È una soddisfazione enorme e adesso dobbiamo godercela”.
Coach Cuttini ha poi concluso: “Abbiamo ancora una settimana di lavoro e un’ultima partita da affrontare contro una squadra forte come Trento. Giocheremo davanti al nostro pubblico e faremo di tutto per offrire una grande prestazione e capire fino a che punto possiamo essere competitivi contro un avversario di quel calibro”.
Tommaso Stefani: “Quella di questa sera con Verona credo non sia stata la nostra migliore prestazione. Ci è mancato un atteggiamento più solido e la capacità di lasciar correre gli errori senza subirli mentalmente. Rientreremo in palestra in vista dell’ultima gara di regular season con la stessa mentalità di sempre, cercando di migliorare. Sicuramente l’ottimo rendimento delle ultime due partite casalinghe ci aiuterà ad avere un morale un po’ più alto”.
Cronaca
Primo Set – Ottima partenza per Sonepar Padova, che impone subito il proprio ritmo con un primo break: l’ace di capitan Falaschi apre il set (0-2), seguito dall’attacco vincente di Masulovic (0-3). I padovani continuano a spingere e allungano il vantaggio nella fase iniziale (3-8) grazie a una murata dello stesso Falaschi. Sul 4-11, con Padova avanti di sette lunghezze, coach Stoytchev è costretto a chiamare time-out. Al rientro in campo, però, i bianconeri incrementano il margine grazie a due ace consecutivi di Sedlacek (4-13). Verona non si arrende e prova a reagire, ma Padova gestisce bene il vantaggio: Masulovic firma un muro vincente sull’11-17, mentre Sedlacek colpisce dalla seconda linea sul 15-21. Nel finale di set, i veronesi tentano la rimonta, ma Padova resta solida: Falaschi sigla un altro muro punto (15-22), e l’attacco decisivo di Porro chiude il parziale sul 20-25, consegnando il primo set ai bianconeri.
Secondo Set – Sonepar Padova parte bene anche nel secondo parziale, con l’attacco vincente di Masulovic che vale l’1-3. Verona, però, reagisce subito e trova il pareggio sul 4-4 grazie a una murata di Ewert. Da questo momento, il set si accende e diventa un botta e risposta continuo, con i padovani che restano aggressivi in attacco (9-9, pallonetto di Sedlacek). Il primo allungo dei padroni di casa arriva con Mozic, che firma il 12-9, ma Padova non si lascia sorprendere e rimedia rapidamente, trovando il 13-13 grazie a una murata di Truocchio. Verona prova ancora a scappare, ma la squadra di coach Cuttini resta in scia: sul 17-14, Stefani colpisce in diagonale; sul 18-16, Porro firma un muro vincente. L’errore in attacco di Mozic riporta la parità sul 18-18, e gli ultimi scambi si giocano sul filo dell’equilibrio. Sedlacek si fa sentire a muro (21-20) e poi in attacco (22-22), tenendo i bianconeri in corsa fino all’ultimo. Il finale è combattutissimo, ma a spuntarla è Rana Verona, che chiude il set sul 25-23 con un ace di Jensen.
Terzo Set – Il set si apre con un break di Rana Verona, che si porta subito sullo 0-3 grazie a un attacco vincente di Jensen. Sonepar Padova, però, reagisce con determinazione e, dopo aver pareggiato i conti, mette la testa avanti sul 7-8 con una murata vincente di Stefani. L’andamento del set resta equilibrato, con le due squadre che si rispondono colpo su colpo: Sedlacek piazza una diagonale precisa per il 9-10, mentre Stefani trova un lungolinea efficace per il 13-12. Sul 17-14, però, Verona riesce ad allungare con un muro di Mozic, aumentando la pressione sul team di coach Cuttini. Nonostante i tentativi di rimonta dei bianconeri (20-17, mani out vincente di Masulovic), gli scaligeri mantengono il controllo del parziale e allungano ulteriormente nel finale (23-18, murata di Truocchio). Verona chiude così il set a proprio favore con il punteggio di 25-19.
Quarto Set – L’inizio del set è all’insegna dell’equilibrio, ma è Rana Verona a trovare il primo allungo con un ace di Mozic (5-3). Coach Cuttini ferma subito il gioco sul 9-5 per cercare di spezzare il ritmo avversario. Al rientro in campo, i padroni di casa continuano a spingere, mentre Padova prova a rimanere in scia (11-5, diagonale di Masulovic). Tuttavia, la formazione bianconera fatica a trovare continuità, permettendo a Verona di prendere il largo (22-13, attacco out di Porro). Sul 23-15, Mayo Liberman trova un attacco vincente, ma il divario è ormai troppo ampio. Gli scaligeri amministrano il vantaggio e chiudono il set sul 25-15, conquistando così la vittoria del match.
Rana Verona – Sonepar Padova 3-1
(20-25, 25-23, 25-19, 25-15)
Rana Verona: Sani, Zingel 5, Abaev 2, Mozic 26, Cortesia 1, Jensen 12, D’Amico (L); Ewert 12, Spirito, Vitelli 6, Bonisoli (L). Non entrati: Keita, Chevalier, Zanotti. Coach Radostin Stoytchev.
Sonepar Padova: Falaschi 4, Porro 13, Plak 6, Masulovic 7, Sedlacek 18, Truocchio 6, Diez (L); Stefani 7, Mayo Liberman 2, Orioli, Crosato. Non entrati: Galiazzo, Pedron, Toscani (L). Coach Jacopo Cuttini.
Durata: 25’, 30’, 29’, 23’. 1h47’.
Note. Servizio: Verona errori 12, ace 4, Padova errori 25, ace 3. Muro: Verona 7, Padova 8. Errori punto: Verona 19, Padova 31. Ricezione: Verona 44% (25% prf), Padova 62% (35% prf). Attacco: Verona 51%, Padova 42%.
Arbitri: Cappello Gianluca – Salvati Serena
MVP: Jordan Ewert (Rana Verona)
Prossimo appuntamento della compagine bianconera: