Del Monte® Coppa Italia A2
Gruppo Consoli Sferc Brescia fa suo il trofeo superando al tie-break Prata di Pordenone. Cominetti è il Del Monte® MVP. Tra una settimana Brescia affronterà Cuneo in Supercoppa
Finale – Del Monte® Coppa Italia Serie A2
Tinet Prata di Pordenone – Gruppo Consoli Sferc Brescia 2-3 (19-25, 25-19, 19-25, 25-23, 11-15) – Tinet Prata di Pordenone: Alberini 3, Terpin 22, Scopelliti 6, Gamba 21, Ernastowicz 10, Katalan 9, Aiello (L), Benedicenti (L), Guerriero 0, Agrusti 1, Truocchio 0. N.E. Sist, Meneghel, Bomben. All. Di Pietro. Gruppo Consoli Sferc Brescia: Tiberti 2, Cominetti 22, Tondo 7, Bisset Astengo 15, Cavuto 22, Erati 11, Franzoni (L), Hoffer (L), Bonomi 0, Manessi 0, Raffaelli 0. N.E. Cargioli, Zambonardi, Bettinzoli. All. Zambonardi. ARBITRI: Giglio, Armandola. NOTE – durata set: 24′, 26′, 28′, 32′, 17′; tot: 127′.
Esulta Gruppo Consoli Sferc Brescia al PalaPrata: il collettivo bresciano supera i padroni di casa della Tinet Prata di Pordenone solamente al tie-break, al termine di una partita combattuta, avvincente e spettacolare, che ha tenuto col fiato sospeso gli oltre 1.000 spettatori di un PalaPrata sold-out in ogni ordine di posto. È la seconda Del Monte® Coppa Italia A2 per Brescia, che un anno fa si aggiudicò la prima vincendo a Cuneo contro Ravenna e che oggi ha potuto nuovamente aprire la sua bacheca. Del Monte® MVP della Finale è Roberto Cominetti, che si ripete dopo il titolo di miglior giocatore conquistato, sempre in Coppa Italia A2, nella stagione 2021/22 quando indossava la maglia di Reggio Emilia.
A premiare lo schiacciatore di Brescia è stato Massimo Righi, Presidente della Lega Pallavolo Serie A, che insieme a Luca Ciriani, Ministro per i rapporti con il Parlamento, e a Stefano Bianchini, Consigliere Fipav, ha consegnato al capitano dei Tucani Simone Tiberti la Coppa, mettendo attorno a giocatori e staff dei bresciani le medaglie come prima classificata. Hanno inoltre partecipato alla premiazione finale Yvonne Schlesinger, Vicedirettrice Lega Pallavolo Serie A, Bruno Da Re e Fabio Mechini, Consiglieri Lega Pallavolo Serie A, con la formazione di Prata di Pordenone e gli arbitri che hanno ricevuto i meritati applausi e riconoscimenti.
Brescia, con questo successo, si qualifica così alla Del Monte® Supercoppa Serie A2, che la vedrà impegnata tra una settimana al Palasport di Cuneo contro i padroni di casa della MA Acqua S.Bernardo Cuneo, formazione promossa in SuperLega. Sarà un revival della recente Finale Play Off, con Cuneo che in quel caso festeggiò la promozione: Brescia per cercare il secondo bis in due stagioni, la MA Acqua S.Bernardo per salutare la Serie A2 con la Supercoppa.
LA CRONACA DELL’INCONTRO
Il sestetto iniziale di Prata di Pordenone vede Alberini e Gamba sulla diagonale principale, Scopelliti e Katalan al centro, con Terpin e Ernastowicz in banda. Completa Benedicenti nel ruolo di libero. Brescia risponde con capitan Tiberti al palleggio, Bisset Astengo come opposto, i martelli sono Cominetti e Cavuto mentre i centrali Erati e Tondo; il libero è Hoffer.
Primo parziale inizialmente equilibrato, con Prata che prova a prendere il largo grazie al mani out di Gamba (8-5), ma la squadra bresciana è veloce nel colmare lo svantaggio grazie all’ace di Cominetti che riporta il match sul 9-9. Il doppio attacco vincente di Cominetti e l’ace di Tondo portano avanti i Tucani (19-16), mentre sul 16-20 (mani fuori di Cavuto) Di Pietro decide di inserire Agrusti, con Scopelliti che gli lascia posto al centro. Tondo trova un altro ace (16-22) ma è l’attacco di Agrusti che permette a Prata di tornare al servizio, ma è l’attacco di Bisset che pone fine al set. Cominetti top scorer con 7 punti.
Secondo set sulla falsariga del primo, almeno negli istanti iniziali: Prata allunga con l’ace di Terpin (5-3), Brescia si rifà sotto con il mani out di Cavuto (8-8). Nella parte centrale di parziale Prata, spinta dai 1.000 spettatori del pubblico di casa, allunga fino al 14-10 con il muro di Ernastowicz, portandosi poi sul 18-13 grazie all’astuzia da parte di Gamba nel superare il muro bresciano. Il 23-17 friulano arriva con il terzo ace del set da parte di Terpin, Zambonardi si affida al doppio cambio inserendo Raffaelli e Bonomi ma il punto che regala l’1 a 1 a Prata è firmato da Katalan.
È equilibrio la parola chiave anche del terzo parziale: Brescia prova l’allungo nelle fasi iniziali, con l’attacco fuori di Gamba che vale il 7-4 dei Tucani. Un vantaggio che si mantiene: Erati trova dai 9 metri il 16-12 bresciano, Prata si desta e ricuce fino al 18-17 grazie al muro di Terpin, ma è nuovamente Erati ad allontanare i pericoli con i due block consecutivi che valgono il 21-17. Il punto esclamativo sul set lo mette capitan Tiberti, che elude il muro di Prata e sigla il 25-19 con il secondo tocco.
Prata inizia il quarto set in maniera convincente, con Terpin nelle vesti di trascinatore dei suoi e capace di portare la Tinet sul 9-6. Brescia sente avvicinarsi la possibilità di chiudere la contesa in quattro set e accorcia con il mani out di Tondo per l’11-10 Prata. Brescia si porta avanti nella parte centrale del parziale, ma è costretta a subire la reazione di Prata, che trova il punto del sorpasso (19-18) grazie all’attacco di Gamba. Le squadre procedono appaiate nel punteggio, con il quarto set che restituisce il verdetto che Prata si aspettava: l’attacco di Terpin supera il muro di Brescia e vale il 25-23. La Finale di Del Monte® Coppa Italia Serie A2 si decide al tie-break.
Parziale decisivo che vede partire forte Brescia, con un parziale di 4-0, chiudendo poi la prima parte di set sull’8 a 4. Prata è costretta a reagire e lo fa appoggiandosi ai punti di Terpin, che attacca il pallone che vale l’8 a 6 bresciano, dimezzando così lo svantaggio. Il mani out di Cavuto riporta Brescia sul +4, l’ace di Scopelliti vale il -2 Prata: ma lo sprint decisivo premia Brescia, che esulta al PalaPrata conquistando tie-break e soprattutto la seconda Del Monte® Coppa Italia della sua storia, bissando così il successo della scorsa stagione a Cuneo, proprio dove si giocherà l’ultimo incontro di Serie A2 della stagione, la Del Monte® Supercoppa A2.
SPETTATORI: 1004
DEL MONTE® MVP: Roberto Cominetti (Gruppo Consoli Sferc Brescia)
INCASSO: € 12.351
Jernej Terpin (Tinet Prata di Pordenone): “In primis faccio i complimenti a Brescia per l’alto livello della pallavolo messo in mostra in questa stagione. Poteva finire diversamente. I due set vinti è perché abbiamo battuto meglio. Il tie-break, più corto, dimostra che se lasci loro spazio è difficile riprenderli. Sono stati per tutto l’anno la squadra con muro-difesa migliore. In ogni caso abbiamo disputato un’ottima partita, non posso che essere orgoglioso di squadra, staff e soprattutto dei tifosi”.
Roberto Cominetti (Gruppo Consoli Sferc Brescia): “Sono stato molto contento della mia prestazione, ma senza i miei compagni nulla di tutto questo sarebbe stato possibile. Il mio sogno è quello di giocare in SuperLega: quest’anno ci siamo andati vicini, ci riproverò l’anno prossimo. Contento della mia stagione, avevamo ed eravamo una squadra lunga, con tre schiacciatori forti: è stata una bella battaglia confrontarsi anche con Cavuto e Raffaelli. Contenti del percorso nonostante non sia finita come speravamo. Speriamo di conquistare anche un altro trofeo settimana prossima”.
Del Monte® Supercoppa A2
Sabato 17 maggio 2025, ore 20.30
MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Gruppo Consoli Sferc Brescia
COPPA ITALIA SERIE A2
ALBO D’ORO
Stagione Vincitrice Sede
1997/98 Sira Falconara Ancona
1998/99 Cosmogas Forlì Forlì (FC)
1999/00 Della Rovere Carifano Fano Taranto
2000/01 Pony Express Kappa Torino Torino
2001/02 Copra Piacenza Piacenza
2002/03 Tonno Callipo Vibo Valentia Gioia del Colle (BA)
2003/04 Marmi Lanza Verona Modica (RG)
2004/05 Codyeco Santa Croce Bassano del Grappa (VI)
2005/06 Salento d’amare Taviano Casarano (LE)
2006/07 Sparkling Milano Roseto degli Abruzzi (AP)
2007/08 Marmi Lanza Verona Isernia
2008/09 Andreoli Latina Forlì (FC)
2009/10 M. Roma Volley Montecatini (PT)
2010/11 NGM Mobile Santa Croce Verona
2011/12 BCC-NEP Castellana Grotte Andria (BT)
2012/13 Sidigas HS Atripalda Assago (MI)
2013/14 Tonazzo Padova Monza (MB)
2014/15 Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia Chieti
2015/16 Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia Assago (MI)
2016/17 Emma Villas Siena Bologna
2017/18 Ceramica Scarabeo GCF Roma Bari
2018/19 Gas Sales Piacenza Bologna
2019/20 Olimpia Bergamo Bologna
2020/21 Agnelli Tipiesse Bergamo Cisano Bergamasco (BG)
2021/22 Conad Reggio Emilia Cuneo
2022/23 Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia Vibo Valentia (VV)
2023/24 Consoli Sferc Brescia Cuneo
2024/25 Gruppo Consoli Sferc Brescia Prata di Pordenone (PN)
GLI ALLENATORI VINCENTI
In grassetto l’allenatore vincente nell’edizione 2024/25;
2 vittorie: Mauro Berruto (2000/01, 2001/02); Vincenzo Mastrangelo (2015/16, 2021/22); Daniele Ricci (2006/07, 2008/09); Alessandro Spanakis (2017/18, 2019/20); Roberto Zambonardi (2023/24, 2024/25);
1 vittoria: Nicola Agricola (2002/03); Bruno Bagnoli (2003/04); Valerio Baldovin (2013/14); Antonio Beccari (1998/99); Gianlorenzo Blengini (2010/11); Massimo Botti (2018/19); Douglas Cezar (2022/23); Vincenzo Di Pinto (2011/12); Andrea Giani (2009/10); Gianluca Graziosi (2020/21); Flavio Gulinelli (2005/06); Alessandro Lazzeroni (1997/98), Angelo Lorenzetti (1999/2000); Luca Monti (2014/15); Riccardo Provvedi (2004/05); Paolo Tofoli (2016/17); Michele Totire (2012/13); Emanuele Zanini (2007/08)
I GIOCATORI VINCENTI
In grassetto i giocatori vincenti nell’edizione 2024/25;
4 vittorie: Filippo Vedovotto (2013/14, 2014/15, 2015/16, 2016/17)
3 vittorie: Antonio Cargioli (2019/20, 2020/21, 2024/25); Andrea Cesarini (2008/09, 2014/15, 2016/17); Roberto Cominetti (2021/22, 2023/24, 2024/25), Marcello Forni (2004/05, 2014/15, 2015/16); Mauro Gavotto (2000/01, 2001/02, 2014/15); Simone Tiberti (2004/05, 2023/24, 2024/25); Alessandro Tondo (2018/19, 2022/23, 2024/25); Paolo Torre (1999/00, 2008/09, 2011/12).
2 vittorie: Fabio Belardi (2002/03, 2005/06); Andrea Bettinzoli (2023/24, 2024/25), Massimo Botti (1998/99, 2007/08); Davide Candellaro (2012/13, 2022/23); Domenico Cavaccini (2012/13, 2022/23); Roberto Cazzaniga (2011/12, 2012/13); Giovanni Ceccato (2018/19, 2020/21); Danilo Cortina (2008/09, 2012/13); Roberto D’Angelo (1997/98, 2012/13); Antonio De Paola (2012/13, 2015/16); Alberto Elia (2010/11, 2011/12); Alex Erati (2023/24, 2024/25), Andrea Franzoni (2023/24, 2024/25); Fernando Gabriel Garnica (2019/20, 2021/22); Ramon Gato (2003/04, 2007/08); Emanuele Gulminelli (1998/99, 2001/02); Stanislav Korniienko (2014/15, 2015/16); Dario Messana (2002/03, 2003/04); Sergio Noda Blanco (2010/11, 2016/17); Santiago Orduna (2013/14, 2022/23); Williams Padura Diaz (2016/17, 2017/18); Filippo Pagni (2004/05, 2010/11); Alessandro Paoli (2013/14, 2014/15); Adriano Paolucci (2005/06, 2009/10); Daniele Postiglioni (2005/06, 2009/10); Luca Presta (2014/15, 2015/16); Simone Sardanelli (2014/15, 2015/16); Alessandro Saturnino (2017/18, 2019/20); Gianluca Signorelli (2019/20, 2020/21); Jan Willem Snippe (2010/11, 2017/18); Daniele Sottile (2000/01, 2007/08); Matteo Tabanelli (2006/07, 2007/08); Jernej Terpin (2020/21, 2022/23); Nicola Tiozzo (2017/18, 2019/20); Giacomo Tomasello (2002/03, 2008/09).
1 vittoria: Daniele Adami (2003/04); Paolo Alborghetti (2019/20); Lorenzo Arioli (2000/01); Fabio Balaso (2013/14); Cosimo Balestra (2022/23); Paolo Emilio Baldaccini (2010/11); Andrea Bari (1997/98); Andrea Bartoletti (1997/98); Daniele Bassi (2012/13); Vladimir Batez (1998/99); Paolo Battaglia (2019/20); Leonardo Battista (2016/17); Giacomo Bellei (2007/08); Marco Belluomo (2022/23); Matteo Beltrami (2018/19); Alfonso Bendi (1998/99); Ivan Benito Ruiz (2006/07); Vittorio Bertini (2001/02); Yordan Bisset Astengo (2024/25); Matteo Bonomi (2024/25); Alessandro Bracceschi (1999/00); Roberto Braga (2003/04); Mattia Braghini (2023/24), Paul Buchegger (2022/23); Alessandro Bughi (1997/98); Simone Buti (2007/08); Luca Cagni (2021/22); Fabio Campana (1998/99); Nicola Candeli (2023/24), Andrea Canella (2018/19); Maurizio Cannistrà (2016/17); Diego Cantagalli (2021/22); Mario Canzanella (2007/08); Bertrand Carletti (2007/08); Leonardo Carta (2022/23); Paolo Casagrande (2006/07); Nicolò Casaro (2013/14); Cristian Casoli (2015/16); Maurizio Castellano (2011/12); Omar Catania (2010/11); Mattia Catellani (2021/22); Oreste Cavuto (2024/25); Mattia Cereda (2018/19); Alessandro Ciappi (2004/05); Fosco Cicola (2011/12); Filippo Ciulli (2010/11); Riccardo Copelli (2018/19); Francesco Corrado (2015/16); Francesco Corsini (1998/99); Lamberto Cosi (2005/06); Antonio Costantini (1999/00); Massimiliano Cotroneo (2010/11); Michele Crisostomo (2005/06); Valerio Curti (1999/00); Roberto Curzi (1997/98); Francesco D’Amico (2020/21); De Biasi (2018/19); Luciano De Cecco (2008/09); Matteo De Cecco (2008/09); Giuseppe De Fina (2002/03); Michele De Giorgi (2001/02); Enrique De La Fuente (2001/02); Dore Della Lunga (2019/20); Alexandre Della Nina (2002/03); Francesco De Marchi (2008/09); Andrea Di Marco (2012/13); Simone Di Tommaso (2016/17); Eugenio Dolfo (2007/08); Cristian Donati (1998/99); Gianluca Durante (2002/03); Aivis Eida (1997/98); Jorge Elgueta (1999/00); Thomas Ereu (2005/06); Marco Fabroni (2016/17); Guillermo Falasca (2004/05); Marco Falaschi (2011/12); Pierpaolo Falcone (2002/03); Jacopo Fantini (2017/18); Fabio Fanuli (2018/19); Michele Fedrizzi (2022/23); Alessandro Fei (2018/19); Giuseppe Feroleto (2014/15); Antonio Ferraro (2002/03); Raffaele Ferraro (2015/16); Raffaele Ferri (1999/00); Stefano Ferri (2023/24); Juan Ignacio Finoli (2020/21); Alessio Fiore (2005/06); Alessandro Franceschini (2017/18); Pasquale Fusco (2019/20); Pasquale Gabriele (2012/13); Cosimo Gallotta (2001/02); Francesco Gaoni (1997/98); Andrea Garghella (2013/14); Abrahan Alfonso Gavilan (2023/24); Massimo Gelli (2001/02); Mirko Gerbi (2004/05); Pietro Ghirardi (2023/24); Stefano Giannotti (2013/14); Leondino Giombini (2008/09); Stefano Giommi (1999/00); Alessandro Giosa (2011/12); Stefano Gozzo (2013/14); Cesare Gradi (2016/17); Fabio Grassi (2007/08); Alexander Grazietti (2001/02); Giorgio Gritti (2019/20); Michele Groppi (2013/14); Paolo Guerrieri (1999/00); Janne Heikkinen (2000/01); Tim Held (2021/22); Nicolò Hoffer (2024/25); Daniel Howard (2003/04); Michal Hrazdira (2010/11); Paolo Ingrosso (2018/19); Alexandre Iaremenko (1998/99); Mikola Ihnatnya (2010/11); Vito Insalata (2006/07); Pietro Ioppi (2006/07); Gervasio Iurisci (1999/00); Vito Iurlaro (2002/03); Evgeuni Ivanov (2001/02); Marco Izzo (2012/13); Bojan Janic (2007/08); Bartosz Janeczek (2014/15); William Kirchhein (2002/03); Niels Klapwijk (2023/24); Jan Klobucar (2018/19); Viktors Korzenevics (2014/15); Toni Kovacevic (2008/09); Gabriel Kunda (1998/99); Alessandro La Forgia (2005/06); Michal Lasko (2003/04); Lassepetteri Laurila (1998/99); Tommaso Lazzeroni (2010/11); Luigi Leoni (1998/99); Enrico Libraro (2012/13); Kristian Lirutti (1998/99); Luca Lo Re (2003/04); Fabio Losco (2017/18); Manuele Lucconi (2022/23); Carlos Luna (2000/01); Jesper Lundtang (2006/07); Graziano Maccarone (2015/16); Gabriele Manessi (2024/25); Nicolò Mancin (2020/21); Andrea Mancini (2017/18); Manuele Marchiani (2014/15); Goran Maric (2011/12); Davide Marra (2015/16); Federico Marretta (2021/22); Andrea Galanelli Marziale (2009/10); Andrea Mattei (2013/14); Francesco Mattioli (2010/11); Luka Medic (2014/15); Simone Mencaccini (1999/00); Stefano Mengozzi (2006/07); Michael Menicali (2016/17); Riccardo Mian (2021/22); Peter Mihalovic (2015/16); Dane Mijatovic (2023/24); Lorenzo Milesi (2020/21); Danail Milushev (2011/12); Mario Mercorio (2018/19); Nikola Mijailovic (2022/23); Emanuele Miscio (2004/05); Riccardo Modica (2006/07); Natale Monopoli (2010/11); Carlo Mor (2009/10); Giulio Morelli (2009/10); Daniele Moretti (2008/09); Davide Morgese (2021/22); Matteo Mosterts (2007/08); Milija Mrdak (2012/13); Jakub Novotny (2006/07); Marco Nuti (2003/04); Michael Olieman (2007/08); Giulio Orecchia (2000/01); Giacomo Pambianchi (2010/11); Matteo Paris (2018/19); Marco Parma (2000/01); Roberto Pascucci (2001/02); Stefano Patriarca (2016/17); Lorenzo Pellegri (2023/24); Iban Perez (2006/07); Alberto Peruzzo (2004/05); Matteo Pesenti (2005/06); Giuseppe Pes (2003/04); Nicola Pesaresi (2023/24); Zoran Peslac (2007/08); Lorenzo Piazza (2022/23); Umberto Picariello (2012/13); Francesco Pieri (2004/05); Massimo Pierini (2005/06); Marco Pierotti (2020/21); Roberto Pietrelli (1999/00); Riccardo Pinelli (2015/16); Peter Platenik (2006/07); Raydel Poey (2009/10); Matthew Pollock (2017/18); Marcus Popp (2005/06); Yasser Portuondo (2009/10); Alessandro Preti (2019/20); Mauro Radicioni (1997/98); Giacomo Raffaelli (2024/25); Giancarlo Rau (2017/18); Manuele Ravellino (1997/98); Francesco Renzetti (2009/10); Matteo Renzi (1997/98); Antonio Ricciardello (2011/12); Alessandro Rigatelli (2003/04); Danilo Rinaldi (2011/12); Antonio Rinelli (2004/05); Leonardo Rodrigues (2005/06); Israel Rodriguez (2011/12); Rodrigo Gil Rodriguez (2000/01); Roberto Romiti (2017/18); Simone Rosalba (2008/09); Giacomo Rossetti (1997/98); Lorenzo Rossi (2009/10); Luca Rossini (2009/10); Mattia Rosso (2013/14); Daniele Rota (2020/21); Cristiano Rubini (2000/01); Massimiliano Russo (1998/99); Renato Russomanno (2016/17); Giulio Sabbi (2018/19); Mauro Sacripanti (2017/18); Hiosvany Salgado (2011/12); Andrea Santangelo (2020/21); Ivano Santià (2001/02); Tommaso Sarzi Sartori (2023/24); Filippo Sbrolla (2008/09); Mario Scappaticcio (2012/13); Simone Scopelliti (2021/22); Lorenzo Scuderi (2008/09); Matteo Segnalini (2009/10); Andrea Semenzato (2003/04); Nicola Sesto (2021/22); Filippo Sgrò (2007/08); Alexander Shadchin (2003/04); Ventceslav Simeonov (1999/00); Giacomo Sintini (2014/15); Luca Sirri (2006/07); Mattia Sormani (2020/21);Vincenzo Spadavecchi (2016/17); Riccardo Spairani (2006/07); Adriano Spinelli (2002/03); Josè Javier Subiela (2009/10); Luis Pedro Suela (2004/05); Antonino Suraci (2021/22); Alessio Tallone (2022/23); Vincenzo Tamburo (2010/11); Joao Paulo Tavares (2011/12); Sergio Teppa (2000/01); Carlo Alberto Tognazzoni (2001/02); Youri Tcherednik (2002/03); Daniele Tomassetti (2008/09); Paolo Torre (1999/00); Federico Tosi (2010/11); Lorenzo Tosi (2010/11); Dragan Travica (2006/07); David Umek (2020/21); Alessandro Vajra (2000/01); Simone Valenti (2017/18); Marcello Vecchi (2000/01); Alan Verissimo Silva (2015/16); Marco Vicini (1997/98); Alessandro Vinella (2011/12); Oscar Vizzarri (1999/00); Marco Volpato (2013/14); Martino Volpini (2007/08); Wagner Pereira Da Silva (2019/20); Martins De Souza Wallace (2004/05); Viktor Yosifov (2009/10); Igor Yudin (2018/19); Jiri Zadrazil (2007/08); Matteo Zamagni (2021/22); Filippo Zambonardi (2024/25); Bruno Zanuto (2014/15); Pietro Zattoni (1998/99); Ivan Zaytsev (2009/10); Mario Zelic (2008/09); Nicola Zonta (2019/20); Francesco Zoppellari (2017/18).