More stories

  • in

    Conegliano-UYBA: 3-2. Santarelli: “Sapevo che questa sfida avrebbe nascosto molte insidie”

    Le parole di Daniele Santarelli in conferenza stampa al termine della sfida tra Prosecco Doc A. Carraro Imoco Conegliano ed Eurotek Laica UYBA.Come riassumeresti questa partita?“Tanta stanchezza, davvero tanta. Vi assicuro che giocare pochi giorni dopo una sfida così impegnativa contro Scandicci non è semplice: ricaricare le batterie è complicato. Ieri, però, abbiamo fatto un allenamento spettacolare. Le ragazze non si sono risparmiate, hanno spinto tantissimo e le ho messe in forte competizione. Ammetto che temevo un po’ questo aspetto, perché quando il livello dell’allenamento è così alto nel giorno pre-gara c’è sempre il rischio di pagarlo poi durante la partita.Siamo partiti molto male, con l’ennesima formazione atipica e con l’esordio di Matilde Munarini, che ha dato il suo contributo e ha fatto egregiamente tutto ciò che poteva fare. A mio avviso, però, siamo partiti con il freno a mano tirato, facendo poco e difendendo ancora meno. Nonostante ciò, abbiamo portato a casa il primo set grazie a un ottimo lavoro a muro e in difesa.Il secondo set è stato la sagra dell’errore. Nel momento in cui siamo arrivati punto a punto abbiamo avuto più di un’occasione per chiuderlo, ma non siamo stati lucidi e abbiamo commesso errori banali. Sono cose che non mi sono piaciute per niente.Il terzo set lo abbiamo giocato in scioltezza: ordinate, organizzate, molto bene a muro e in difesa. Poco da aggiungere.Nel quarto set, invece, abbiamo toccato pochissimo a muro: molti palloni sono passati in mezzo alle mani o sono volati via, e in attacco siamo stati troppo inconsistenti. Quando c’era da chiuderlo, abbiamo commesso ancora una volta qualche errore di troppo. Purtroppo è andata così.Nel quinto set siamo tornati a giocare con un po’ più di ordine e siamo partiti meglio. Sapevamo che Busto sarebbe stato un avversario ostico sin dall’inizio. Sapevo anche che questa sfida avrebbe nascosto tante insidie: venivamo da giorni dispendiosi e avevo deciso di cambiare ancora una volta la formazione, come farò anche con Firenze e in tante altre gare, perché devo gestire le energie di chi gioca tantissimo ed è fondamentale per noi nelle competizioni più importanti. Forse non ci serviva una partita da cinque set in una settimana in cui giochiamo tre gare in sei giorni… ma è andata così.Per fortuna ho ruotato molto la squadra e poche giocatrici hanno dovuto sostenere l’intero match. Va bene così: vincere fa sempre bene. La partita poteva mettersi male in almeno due occasioni e Busto ci ha messo in difficoltà due volte in questo inizio di stagione. Speriamo di far tesoro anche di questa esperienza.”(Fonte: Prosecco Doc A. Carraro Imoco Conegliano) LEGGI TUTTO

  • in

    La Sviluppo Sud Catania cerca la svolta contro la capolista

    Paolo Montagnani: «Reazione immediata, autocritica e voglia di rialzarsi con il gioco e non con le parole».
    Arinze: «Consapevolezza degli errori e determinazione nel costruire una prova più solida al PalaCatania».
    La Sviluppo Sud Catania torna al PalaCatania con la voglia di rimettersi in moto. La sconfitta di Pineto brucia, ma la squadra ha reagito subito e ora prepara una sfida di altissimo livello contro la capolista Brescia, in campo sabato 22 novembre alle 18.
    Il lavoro in settimana è stato intenso. La squadra ha rivisto errori, scelte e atteggiamenti. L’obiettivo è trasformare una battuta d’arresto in un punto di ripartenza.
    La partita contro Brescia rappresenta un test severo perché arriva una formazione costruita per stare in alto, solida in ogni fondamentale e piena di fiducia. Catania conosce il valore dell’avversario, ma vuole mostrare una pallavolo diversa rispetto a quella vista a Pineto. È una gara che può dire molto sul carattere del gruppo.
    L’allenatore etneo, Paolo Montagnani, ha analizzato senza giri di parole la sconfitta di Pineto indicando con chiarezza la strada per reagire. Sottolinea aspetti tecnici, gestione emotiva e responsabilità collettive, poi guarda alla sfida con Brescia con lucidità.
    «Affrontiamo una squadra prima in classifica, con tutte le cose positive che ha una squadra prima in classifica. In fiducia, che chiaramente pensa di poter arrivare in fondo e poter vincere questo campionato. Sarà molto difficile, però devo dire che la reazione da parte dei ragazzi dopo la partita di domenica c’è stata. Sanno che non abbiamo giocato bene, quindi vogliamo reagire. Reagire con la tecnica, con la pallavolo e non con le parole. Ovviamente a Pineto dovevamo fare delle cose per avere speranza di vincere, che non abbiamo fatto. Abbiamo trovato una giornata particolarmente brillante di Hallik in battuta. La nostra colpa è stata quella di non fare qualcosa per cambiare la situazione, che ci vedeva in quel momento lì veramente sofferenti contro il suo servizio. Dovevamo fare meglio, dovevamo gestire meglio quei turni di battuta, perché negli altri turni di battuta fondamentalmente avevamo resistito.
    In più dovevamo fare alcune cose di muro-difesa che non abbiamo fatto. Siamo sembrati disorganizzati, anche se era tutta la settimana che preparavamo proprio il muro-difesa.
    Non siamo contenti di questa partita, io per primo, però abbiamo fatto un’analisi e i ragazzi sono stati pronti a ripartire. Adesso ci prepariamo per Brescia e sicuramente vogliamo dare di più e vogliamo esprimere una pallavolo migliore rispetto a quella che abbiamo offerto a Pineto».
    L’opposto nigeriano Arinze guarda avanti con determinazione. Ammette ciò che non ha funzionato e insiste sulla necessità di un salto di qualità tecnico e mentale, ribadendo il valore del fattore campo.
    «Non abbiamo espresso tutto il nostro potenziale nell’ultima partita, lo posso dire chiaramente. Abbiamo analizzato meglio ciò che non ha funzionato e tutti gli errori, ed è da lì che ripartiremo.
    Prima degli allenamenti abbiamo parlato proprio di questo, perché voglio condividere con il coach le situazioni che abbiamo gestito male. Nella prossima gara dovremo fare un passo avanti. Giochiamo in casa a Catania e servirà una prova più solida».
    Sviluppo Sud Catania, dunque, riparte dal PalaCatania. La capolista è un avversario difficile, ma anche l’occasione per dimostrare crescita, carattere e qualità. Sabato alle 18 si torna a giocare davanti al pubblico di casa. Il gruppo vuole rispondere. Ora tocca al campo. LEGGI TUTTO

  • in

    Pogacar, bilancio 2025: “Un anno da 9 ma si può sempre migliorare”

    Una stagione da 9, perché si può sempre migliorare. E Tadej Pogacar, fuoriclasse del ciclismo, intende prendersi tutto nel 2026, per rendere la prossima stagione da 10. Il campione sloveno si è raccontato a ‘Marca’ da Abu Dhabi, dove è testimonial dei Mondiali di ciclismo virturale ‘MyWoosh’. “Che voto darei alla mia stagione? Un 9, c’è sempre margine di miglioramento in ogni aspetto della vita. Credo di poter migliorare in certi ambiti, sia in bici sia fuori. Si può fare di meglio”. 

    Gli obiettivi per il prossimo anno
    Spinto dalla rivalità con Vingegaard (“ci motiviamo a vicenda ogni anno. Negli ultimi quattro anni, Jonas mi ha spinto a raggiungere un altro livello al Tour. È essenziale averlo lì ogni anno”), Pogacar ha già fissato i tre obiettivi principali per il 2026. “Penso che tornerò al Tour. È abbastanza ovvio: è la corsa più importante di tutte – le sue parole -. Ma voglio anche mettermi alla prova nelle Classiche, per dimostrare se posso migliorare nelle corse di un giorno rispetto a quest’anno o allo scorso. La Milano-Sanremo e la Roubaix sono due corse in cui sono davvero motivato a riprovare e a lottare per la vittoria”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci-Monviso 3-1. Antropova: “Dopo il 2-0 abbiamo avuto un calo”, D’Odorico: “Contenta della reazione”

    Meritava qualcosa in più la Wash4Green Monviso Volley uscita sconfitta 3-1 dal match con la Savino Del Bene Scandicci. L’anticipo della prima giornata di ritorno è partito in salita per la squadra di coach Marchiaro apparsa in difficoltà in ogni fondamentale. Resettato tutto nel secondo parziale è cresciuta giocando a lunghi tratti alla pari. È nel terzo set che l’espressione del gioco è salita al massimo livello. Complice un ottimo ingresso in campo di Dodson, Bussoli e compagne sono riuscite a conquistarsi un ottimo mergine di vantaggio e riaprire la gara proprio sul più bello. Nel quarto set è riuscita a tenere la testa avanti fino alle battute finali ma lo sprint delle toscane ha chiuso la gara 3-1. Peccato, come nella prima giornata di andata le gialloblù avrebbero meritato almeno un punto. Antropova si conferma una certezza, quando i palloni diventano caldi l’opposta non sbaglia mai, suo il premio MVP. Nella formazione di Marchiaro Davyskiba è la trascinatrice (16 punti), seguita da Dodson e Sylves (entrambe 11 punti). A muro Scandicci è la migliore (9 contro i 4 di Monviso) e anche al servizio vince con 9 ace contro 6.

    Ekaterina Antropova (Savino del Bene Scandicci): “Il rischio di andare al tie break c’era, l’abbiamo visto tutti. Un’ottima prestazione nostra nei primi due set poi abbiamo avuto un calo di attenzione. Dobbiamo migliorare, dobbiamo farlo in pochissimo tempo. Complimenti a loro per essere rientrate dopo due primi set difficili”.

    Sofia D’Odorico (Wash4Green Monviso Volley): “Peccato non esser riuscite a portare a casa neanche un punticino. Sono contenta della reazione della squadra e di come abbiamo reagito alle difficoltà iniziali. Adesso pensiamo alle prossime gare”.

    (Fonti: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Inizia la prevendita dei biglietti per la gara con Padova.

    Piacenza, 20 novembre 2025 – Ha preso il via nella giornata di oggi, giovedì 20 novembre, la prevendita dei biglietti per assistere alla gara di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza con Sonepar Padova, in programma al PalabancaSport mercoledì 3 dicembre 2025 alle ore 20.30, valida per la nona giornata di campionato.
    Prezzi dei biglietti per la gara con Sonepar Padova

    Tribuna Sforza Fogliani 100 euro
    Tribuna Farnese 30 euro (intero), 20 euro (ridotto)
    Tribuna Gotico 20 euro (interi), 14 euro (ridotto)
    Tribuna Po 20 euro (intero), 14 euro (ridotto)
    Tribuna Primogenita 20 euro (intero), 14 euro (ridotto)
    Curva Sant’Antonino 14 euro (intero), 10 euro (ridotto)
    Curva Bovolenta 14 euro (intero), 10 euro (ridotto)

    Il biglietto ridotto è riservato agli Over 70 (nati nel 1955 compreso e precedenti) e Under 21 (nati nel 2004 compreso e successivi). Per gli studenti universitari, che dovranno presentarsi muniti della tessera Student Card, prezzo del biglietto 10 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino e potranno essere acquistati presso gli sportelli Gas Sales Energia o gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza.
    Per gli studenti delle scuole superiori, che dovranno presentarsi con il registro elettronico o altro documento attestante l’essere studente presso la biglietteria del PalabancaSport, prezzo del biglietto 7 euro e i biglietti saranno disponibili in Curva Bovolenta e Curva Sant’Antonino.
    Per le società sportive il prezzo del biglietto è 10 euro per gli adulti e 5 euro per gli Under 18: i biglietti dovranno esclusivamente essere richiesti inviando una mail a [email protected]
    I biglietti per le gare con Sonepar Padova potranno essere acquistati presso gli sportelli e filiali della Banca di Piacenza, gli sportelli di Gas Sales Energia, sul sito www.vivaticket.com e ai punti di vendita Vivaticket.
    Sportelli Banca di Piacenza
    Sede Centrale Via Mazzini, 20 – Piacenza (PC); Agenzia 1 Via Genova, 37 – Piacenza (PC); Agenzia 2 (Veggioletta) Via I Maggio, 39 – Piacenza (PC); *Agenzia 5 (Besurica) Via Perfetti, 1 – Piacenza (PC); Agenzia 7 (Galleana) Strada Bobbiese, 4/6 – Galleana – Piacenza (PC); *Agenzia 8 (Barriera Torino) Via Emilia Pavese, 40 – Barriera Torino – Piacenza (PC); Filiale di Castel San Giovanni; *Filiale di Fiorenzuola (Cappuccini).
    * Agenzia – Filiale aperta anche il sabato mattina
    Sportelli Gas Sales Energia
    Tutti i punti e sportelli Gas Sales Energia sono abilitati all’acquisto degli abbonamenti eccetto Manerbio, Verolanuova e Parma.
    Per maggiori informazioni e dettagli sui prezzi, è possibile consultare il sito ufficiale www.gassalespiacenza.it o chiamare al 0523 1886341. LEGGI TUTTO

  • in

    Il futuro è adesso: Michielon debutta nel volley dei grandi

    Il palcoscenico non poteva essere più impegnativo: il Pala Bigi di Reggio Emilia, casa della capolista Conad, nel big match poi vinto al tie-break dal Belluno Volley. È lì, in uno dei teatri più affascinanti della Serie A3 Credem Banca, che Leonardo Michielon è riuscito a debuttare nella pallavolo dei grandi. Classe 2006, originario di Padova, l’opposto biancoblù ha assaggiato per la prima volta il taraflex della terza serie nazionale. E l’ha fatto con la fiducia di chi sa che il futuro ha iniziato a bussare alla porta.
    TENSIONE POSITIVA – Un esordio carico di emozione, come racconta lui stesso: «Quando sono entrato in campo ho sentito un mix di adrenalina, orgoglio e un po’ di tensione positiva. È un momento che ho sognato per tanto tempo e viverlo davvero lascia senza parole». Parole semplici, sincere, di un ragazzo che conosce la strada fatta fin qui. E sa chi ringraziare: «Il primo pensiero va alla mia famiglia, che mi ha sempre sostenuto, nei momenti facili e soprattutto in quelli più complicati. Senza di loro non sarei arrivato fin qui».
    PUNTO DI RIFERIMENTO – Nel suo ruolo, Michielon condivide spazio, responsabilità e allenamenti con un atleta che rappresenta un pezzo di storia recente della A3: Stefano Giannotti, 17 anni in più di Leonardo e capace di sfondare il muro dei 3.000 punti realizzati nella categoria. «Con Giannotti ho un buon rapporto – racconta il giovane opposto –. Per me è un punto di riferimento, sempre disponibile. In allenamento mi aiuta, dandomi consigli tecnici: da lui sto imparando molto». Una coppia che unisce presente e futuro, esperienza e freschezza, visione e ambizione.
    CARATTERE – Tornando al debutto, è arrivato nella sfida forse più intensa del cammino biancoblù: il 3-2 corsaro alla capolista. Una prova di carattere, che ha confermato la solidità del gruppo. «Al Pala Bigi abbiamo dimostrato voglia di vincere e di lottare fino all’ultimo pallone. Siamo rimasti uniti dall’inizio alla fine. In generale, il gruppo è unito: fra compagni ci supportiamo a vicenda, a maggiora ragione nelle fasi di difficoltà».
    ATTENZIONE ALTA – Ora gli occhi sono puntati su domenica 23 novembre (ore 18), quando alla VHV Arena arriverà la Personal Time San Donà di Piave per il derby veneto: «Mi aspetto una partita tosta – analizza Michielon –. San Donà è una squadra giovane, aggressiva, che non regala nulla. Dovremo essere solidi fin da subito, tenere alta l’attenzione e imporre il nostro gioco. Sarà una sfida intensa, ma siamo pronti». Il Belluno Volley festeggia il presente e, allo stesso tempo, intravede pure il domani. E, dopo il debutto di Reggio Emilia, quel domani ha il volto di un ragazzo di 19 anni, che ha appena iniziato a scrivere la sua storia pallavolistica. LEGGI TUTTO

  • in

    Spagna-Repubblica Ceca in Coppa Davis Finals: il risultato in diretta live

    Continuano i quarti di finale di Coppa Davis. La Spagna, senza Alcaraz, affronta la Repubblica Ceca per un posto in semifinale contro la vincente di Germania-Argentina. Si parte alle 10 con Mensik-Carreno Busta, a seguire Lehecka-Munar e l’eventuale doppio tra Machac/Pavlasek e Gronollers/Martinez
    IL TABELLONE DI COPPA DAVIS LEGGI TUTTO

  • in

    Gottardi-Orsi Toth, che spettacolo! Venerdì contro Thamela/Victoria per un posto in semifinale mondiale

    Altra grande prestazione di Valentina Gottardi e Reka Orsi Toth che, dopo aver battuto Müller/Tillmann ai sedicesimi di finale, superano anche un’altra coppia tedesca, quella fomata da Bock/Lippmann con un secco 2-0 (21-18, 21-14) e accedono ai quarti di finale del mondiale in corso di svolgimento ad Adelaide (Australia). Tra la coppia azzurra e la semifinale ci saranno ora le brasiliane Thamela/Victoria, duo numero uno del ranking mondiale; la sfida andrà in scena nella mattinata di domani, venerdì 21 novembre, alle ore 5.Quella di questa mattina è stata una gara molto ben amministrata dal duo federale. Le teutoniche sono partite bene nel primo set trovando il +3 sul 5-8, ma Valentina e Reka non si sono demoralizzate, hanno trovato la parità sul 8-8 e da lì non sono più andate sotto nel punteggio fino al 21-18 finale. Il vantaggio tedesco nella seconda frazione è stato quello del +2 sul 2-4 poi, come in quella precedente, le azzurre sono salite in cattedra e, raggiunte le avversarie sul 4-4, non hanno più commesso errori portandosi a +4 sul 12-8 e chiudendo infine sul 21-14.Quello di domani potrebbe essere dunque un appuntamento con la storia. Nessuna coppia italiana, infatti, sia nel torneo maschile che in quello femminile, ha mai raggiunto una semifinale in un Campionato del Mondo. Gli ultimi due match disputati contro la coppia brasiliana Thamela/Victoria sono in perfetta parità; la finale dell’Elite16 di Amburgo (Germania) ha sorriso alle azzurre mentre il quarto di finale dell’Elite16 di Rio de Janeiro (Brasile) alle padrone di casa.CALENDARIO e RISULTATI18 NOVEMBRESedicesimi di Finale, ore 8: Gottardi/Orsi Toth (ITA)– Müller/Tillmann (GER) 2-0 (21-12, 25-23)20 NOVEMBREOttavi di Finale, ore 06.30: Gottardi/Orsi Toth (ITA)-Bock/Lippmann (GER) 2-0 (21-18, 21-14)21 NOVEMBREQuarti di Finale, ore 05.00: Gottardi/Orsi Toth (ITA)-Thamela/Victoria (BRA)(Fonte: Fipav) LEGGI TUTTO