More stories

  • in

    Atp Madrid, i risultati degli italiani: Sonego ko con De Minaur

    Si ferma al 2° turno il cammino di Lorenzo Sonego al Masters 1000 di Madrid. Dopo la vittoria all’esordio con Kecmanovic, il torinese è stato battuto dal n. 6 del seeding Alex De Minaur con il punteggio di 6-2, 6-3 in un’ora e 15 minuti di gioco. Una prova in ombra per Sonego, discontinuo al servizio (cinque doppi falli e 8 su 22 con la seconda) e tanto impreciso nello scambio (33 errori gratuiti commessi contro 10 vincenti). Eppure la partita era iniziata bene per lui, con il break in apertura. Da quel momento, però, ha perso sei dei successivi sette game giocati. Un solo break, invece, ha deciso il secondo parziale, quello conquistato da De Minaur nel quarto gioco. Per l’australiano è stata una partita di altissimo livello soprattutto al servizio, con l’82% di punti vinti con la prima e il 92% con la seconda. Per Sonego è la quarta sconfitta in altrettanti confronti con l’australiano.  LEGGI TUTTO

  • in

    Sprint Race diretta MotoGp Spagna: la gara di Jerez in tempo reale

    JEREZ DE LA FRONTERA (SPAGNA) – È tutto pronto sul circuito di Jerez de la Frontera per la Sprint Race del Gp di Spagna, che farà da prologo alla canonica gara della domenica. Sorprendente la pole, perché nelle qualifiche del mattino è stato il redivivo Fabio Quartararo su Yamaha a svettare su tutti, mettendosi alle spalle le Ducati di Marc Marquez, leader del Mondiale e fin qui assoluto dominatore delle ‘gare brevi’, e di un ‘Pecco’ Bagnaia in crescita e che conta sulla cabala, visto che sul circuito andaluso ha trionfato nelle ultime tre edizioni. Outsider certamente l’altro Marquez, Alex, e Franco Morbidelli. Segui la diretta della gara sprint e tutti gli aggiornamenti… LEGGI TUTTO

  • in

    Rinascita, vigilia di Gara 2: a Villa d’Agri sarà sold out!

    Vigilia dal sapore di big match. Il Palasport di Villa d’Agri si prepara ad ospitare una serata ricolma di passione. Una serata davvero speciale: domani pomeriggio, alle ore 18.00, è in programma Gara 2 della Finale Playoff di serie A3 Credem Banca tra la Rinascita Volley Lagonegro e la Negrini CTE Acqui Terme. Dopo il successo ottenuto in Piemonte una settimana fa, capitan Fortunato e compagni proveranno ancora a scardinare la resistenza degli alessandrini questa volta davanti ai propri tifosi, in un palazzetto che si preannuncia esaurito in ogni ordine di posto.
    Sia a Lagonegro che nella stessa Villa d’Agri si respira da giorni l’aria delle grandi occasioni, intorno alla squadra si è creato un clima di entusiasmo tale da polverizzare i biglietti a disposizione in pochissime ore. L’attesa è crescente e lo si percepisce guardando negli occhi i tifosi, carichi e vogliosi di far tremare le mura del Palasport, e soprattutto in quelli dei giocatori, pronti a regalar loro l’ennesima gioia stagionale.
    Coach Waldo Kantor e il suo staff hanno preparato la sfida con meticolosità e notevole applicazione, azzerando psicologicamente la vittoria a Valenza per presentarsi a questo importante appuntamento con la massima concentrazione possibile. La settimana-tipo di allenamenti si è svolta senza particolari intoppi – così come ha raccontato nei giorni scorsi il preparatore fisico Vincenzo Ghizzoni – la squadra sta vivendo un ottimo momento di forma nonostante i carichi e gli affanni tipici del tramonto della stagione.
    IL CONFRONTO – La Rinascita, nel computo aggregato tra regular season e playoff, insegue il decimo successo tra le mura amiche, quello che potenzialmente potrebbe dare uno slancio benaugurante nella rincorsa alla serie A2. Nella sfida di andata i biancorossi hanno prevalso in tutti i fondamentali, in primis nel muro-difesa (15 vincenti in soli tre set), poi in ricezione e in attacco, con percentuali oltre il 50%. Di contro, Acqui Terme – mai sconfitta in casa durante la stagione prima di Gara 1 – ha smarrito all’andata molte delle sicurezze trovate durante l’arco dell’intero campionato (anche un pizzico di sventura con l’infortunio del forte schiacciatore Michal Petras) e sicuramente raggiungerà la Basilicata con la voglia di pareggiare i conti e allungare la serie. Basti pensare che in semifinale, sotto 1-0 contro la fortissima Reggio Calabria, è riuscita a ribaltare la situazione – e agguantare la finale – con due grandi prestazioni, una delle quali nel catino infuocato del capoluogo calabrese di fronte a circa cinquemila persone. Ecco perché la contesa si preannuncia estremamente equilibrata e carica di tensione, dove si incroceranno umori ed emozioni completamente diverse.
    Da tenere particolarmente sotto la lente d’ingrandimento l’esperto schiacciatore Iacopo Botto e l’opposto Davide Cester, oltre ai centrali Davide Esposito (top scorer per la Negrini in Gara 1 con 8 punti) e Federico Mazza, assistiti in regia dal 22enne Giuseppe Bellanova.
    In casa Rinascita è caccia ad interessanti traguardi personali: tra gli altri, Gabriele Tognoni insegue i 200 punti stagionali e i 600 complessivi in carriera (ne mancano 8), mentre ad Andrea Fioretti bastano tre sigilli per raggiungere quota 300.
    A dirigere il match saranno la perugina Beatrice Cruccolini, alla 17esima designazione stagionale tra A2 e A3, e il salernitano Enrico Autuori, che quest’anno ha incrociato la Rinascita in due occasioni: Ortona (10 novembre 2024) e Modica (26 gennaio 2025). Chi non riuscisse a raggiungere il Palasport di Villa d’Agri, potrà assistere alla diretta integrale gratuita sul canale YouTube della Legavolley.
    Nell’altra finale, occhi puntati sulla VHV Arena di Belluno, dove i padroni di casa – vittoriosi in Gara 1 al tie-break – affronteranno i campani della Romeo Sorrento.
    Ermanno Petrocelli – Responsabile Ufficio Stampa Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Madrid, Musetti al 3° turno: Etcheverry battuto in due set

    Musetti vince e convince all’esordio alla Caja Magica: Etcheverry battuto con il punteggio di 7-6, 6-2 in un’ora e 47 minuti. Alla prima vittoria a Madrid dal 2022, Lorenzo attende Tsitsipas o Struff. Il torneo è in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW fino al 4 maggio
    RISULTATI LIVE – PROGRAMMA

    Tre anni dopo l’ultima volta, Lorenzo Musetti torna a vincere un match al Masters 1000 di Madrid. Un successo che vale il 3° turno alla Caja Magica, quello centrato contro Tomas Etcheverry, n. 51 al mondo, con il punteggio di 7-6, 6-2 in un’ora e 47 minuti di gioco. La sesta vittoria nelle ultime sette partite per Musetti, bravo a risolvere una sfida che stava per complicarsi nel tiebreak del primo set, in cui era sotto 3-1. Il carrarino ha dimostrato maturità e qualità nei colpi, confermando i progressi fatti vedere a Monte-Carlo.

    Il racconto del match
    La partita inizia bene per Musetti che ottiene il break di vantaggio nel quarto gioco. Etcheverry concede due palle break con un doppio fallo, Lorenzo sfrutta la prima giocando uno splendido rovescio vincente al termine di uno scambio prolungato. L’argentino, però, gioca un primo set di grande sacrificio e nel settimo game recupera il break grazie a due errori consecutivi di Musetti con il dritto da 15-30. Si arriva così al tiebreak, in cui Lorenzo si ritrova sotto 3-1. Da quel momento, però, cambia marcia e vince sei punti consecutivi che valgono il set. Nel secondo set la partita ruota attorno al quinto game: qui Musetti riesce a conquistare il break alla sesta occasione, dopo 12 punti giocati in quasi 10 minuti. Da qui in poi la partita è in discesa per l’azzurro che ottiene un altro break nel settimo gioco e chiude l’incontro. 

    Al 3° turno con Tsitsipas o Struff
    Musetti raggiunge il terzo turno in cui affronterà uno tra Stefanos Tsitsipas e Jan-Lennard Struff, impegnati nel terzo match di giornata sullo Stadium 3. Il match di terzo turno è in programma lunedì, da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW.

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off A2 maschile: i numeri di Gara-2 della Finale. Cominetti top scorer

    Nonostante i 18 punti di Roberto Cominetti, top scorer della serata, Gruppo Consoli Sferc Brescia non è riuscita a impattare la serie Finale contro MA Acqua S.Bernardo Cuneo, con i piemontesi che hanno così potuto festeggiare la promozione in SuperLega Credem Banca. Lo schiacciatore dei Tucani ha inoltre messo a referto 16 attacchi punto, in coabitazione con il compagno di squadra Yordan Bisset Astengo. Tra i centrali prova da applausi per Marco Volpato, protagonista tra le fila di Cuneo: il numero 90 dei piemontesi ha chiuso con 14 punti totali realizzati. Al palleggio, 2 i punti per Daniele Sottile.

    Al servizio Cuneo ha potuto usufruire della buona serata di Felice Sette e di Karli Allik, con i due schiacciatori che hanno chiuso con 5 ace realizzati a testa. A muro, invece, bene Alex Erati: il centrale di Brescia ha chiuso con 5 block.

    I TOP di SQUADRAAttacco: 48.3%MA Acqua S.Bernardo CuneoRicezione: 28.2%Gruppo Consoli Sferc BresciaMuri Vincenti: 11MA Acqua S.Bernardo CuneoPunti: 67Gruppo Consoli Sferc BresciaBattute Vincenti: 12MA Acqua S.Bernardo Cuneo

    I TOP INDIVIDUALIPunti: 18Roberto Cominetti (Gruppo Consoli Sferc Brescia)Attacchi Punto: 16Roberto Cominetti (Gruppo Consoli Sferc Brescia)Yordan Bisset Astengo (Gruppo Consoli Sferc Brescia)Servizi Vincenti: 5Felice Sette (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)Karli Allik (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)Muri Vincenti: 5Alex Erati (Gruppo Consoli Sferc Brescia)Punti (Centrali): 14Marco Volpato (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)Punti (Palleggiatori): 2Daniele Sottile (MA Acqua S.Bernardo Cuneo)

    (fonte: LVM) LEGGI TUTTO

  • in

    Finale Scudetto, sold out per gara-1 tra Trento e Civitanova. Soli: “Battaglia molto intensa”

    Si apre domenica 27 aprile alla lT quotidiano Arena di Trento la serie di Finale Play-Off Scudetto SuperLega Credem Banca 2025. Dopo aver eliminato in quattro partite Cisterna nei quarti di finale e poi in tre Piacenza in semifinale, l’Itas Trentino si appresta ad affrontare la Cucine Lube Civitanova nella sfida al meglio delle cinque che assegna il titolo italiano. Gara-1 prende il via alle ore 18.30: diretta RAI Sport, Radio Dolomiti e live streaming sulle piattaforme OTT DAZN e VBTV.

    Dopo un solo anno di attesa, Trentino Volley torna a giocare gli incontri che assegnano lo Scudetto e potrà farlo contando sul fattore campo in tre delle (potenziali) cinque gare previste. La squadra gialloblù arriva all’appuntamento dopo dieci giorni senza match, in cui ha potuto lavorare per migliorare sia la condizione fisica sia la condizione tecnica.

    “Ci accingiamo a vivere una serie di Finale che immagino possa essere equilibratissima, in cui entrambe le contendenti arriveranno molto cariche – ha sottolineato in sede di presentazione l’allenatore Fabio Soli – : noi perché ,dopo dieci giorni di attesa, non vedevamo l’ora di tornare in campo e la Cucine Lube perché potrà contare sull’entusiasmo derivante dall’aver vinto in rimonta la semifinale con Perugia. Credo che, in ogni caso, il fischio d’inizio di gara-1 azzererà tutto e darà il via ad una battaglia molto intensa, che vogliamo iniziare col piede giusto, approcciando nel miglior modo possibile l’appuntamento. L’esperienza di questa stagione ci dice che Civitanova sa come metterci in difficoltà; dovremo farci trovare pronti sin dall’inizio”.

    Quella che si apre domenica sarà la quarantacinquesima finale di sempre per la Società gialloblù, la ventottesima nazionale tenendo conto anche delle nove disputate in Supercoppa Italiana (edizioni 2008, 2010, 2011, 2012, 2013, 2015, 2018, 2021 e 2024) e delle nove di Coppa Italia (2010, 2011, 2012, 2013, 2015, 2016, 2017, 2022 e 2023). Il bilancio nelle partite che assegnano un titolo la vede vittoriosa in ventun circostanze su quarantaquattro: cinque finali scudetto, quattro finali di Champions League, cinque finali del Mondiale per Club, tre di Supercoppa Italiana, tre finali di Coppa Italia, una finale di CEV Cup.

    La Finale si gioca al meglio delle cinque partite; dopo gara-1 di domenica, le squadre torneranno in campo a Civitanova per gara-2 giovedì 1 maggio alle ore 18.15; gara-3 si giocherà nuovamente a Trento domenica 4 maggio alle ore 15.20. L’eventuale gara 4 sarà all’Eurosuole Forum mercoledì 7 maggio alle ore 20.30, mentre gara 5 si disputerà, se ve ne fosse necessità, in Trentino domenica 11 maggio ad ore 18. Chi ottiene tre successi si laurea Campione d’Italia 2024/25.

    La direzione dell’incontro sarà affidata ad Ilaria Vagni (di Perugia) e Giuseppe Curto (di Gorizia), all’ottava partita congiunta di SuperLega nella loro carriera, la seconda stagionale.

    L’incontro sarà un evento mediatico globale, godendo della diretta contemporanea su qualsiasi tipo di media. In tv verrà trasmesso da RAI Sport, canale presente sulla piattaforma digitale terrestre al numero 58, e anche sull’App Rai Play.Prevista la cronaca diretta su Radio Dolomiti, media partner della Trentino Volley. Le frequenze per ascoltare il network regionale sono consultabili sul sito www.radiodolomiti.com, dove sarà inoltre possibile seguire la radiocronaca anche in live streaming.

    Il match è compreso nell’abbonamento stagionale 2024/25. ilT quotidiano Arena ha già fatto registrare il “tutto esaurito”: 4.000 gli spettatori presenti sugli spalti. Domenica le casse dell’impianto di via Fersina saranno pertanto attive a partire dalle ore 17.30 solo per il ritiro accrediti; alla stessa ora verranno verosimilmente aperti gli ingressi.

    (fonte: Itas Trentino) LEGGI TUTTO

  • in

    Anett Nemeth saluta Perugia: “Una stagione molto positiva, porterò con me ricordi meravigliosi”

    Con la fine della stagione 2024/25, la Bartoccini MC Restauri Perugia saluta l’opposta ungherese Anett Nemeth, ragazza che ha saputo imporsi come una delle giocatrici più incisive dell’intero campionato italiano. Arrivata in estate con il profilo della scommessa ambiziosa, la classe 1999 ha saputo conquistarsi un ruolo da protagonista assoluta, diventando un riferimento costante e affidabile in ogni momento della stagione. I numeri ne certificano il valore: 559 punti in 26 partite, seconda solo ad Ekaterina Antropova nella classifica marcatori della regular season, con 18 ace (0,69 per set), 35 muri vincenti (1,35 per set) e una media di efficienza in attacco molto significativa pari al 42,3%.

    Statistiche che raccontano solo in parte il peso specifico di Anett sul campo, ma che confermano comunque il suo contributo fondamentale in tutte le fasi di gioco. L’atleta di Budapest racconta così il suo legame con la città e la squadra:

    “Quest’anno Perugia è stata come una casa – afferma Anett Nemeth –. Sono davvero felice di aver potuto vivere qui la mia seconda stagione in Italia. È una città splendida, piena di cose da fare e luoghi bellissimi da scoprire”.

    Dalle parole della numero 15 emergono anche la crescita, la responsabilità e tutto il senso di gratitudine verso l’ambiente perugino.“Voglio ringraziare la società per l’opportunità e la fiducia che mi ha dato, così come tutto lo staff, che ogni giorno mi ha aiutata a lavorare al meglio per raggiungere i nostri obiettivi. Ho trovato un ambiente dove ho potuto crescere e migliorare, ricoprendo un ruolo importante. Oltretutto ho avuto la fortuna di giocare e condividere il campo con persone fantastiche e questo ha rappresentato un grande passo in avanti nella mia carriera. Sono davvero felice di aver fatto parte di una squadra così eccezionale e divertente”.

    Poi un grazie speciale ai tifosi.“Ringrazio anche i tifosi che ci hanno sostenuto per tutta la stagione e hanno creato al PalaBarton un’atmosfera incredibile. È stato un vero piacere giocare in questo palazzetto. Questa è stata una stagione molto positiva e porterò sempre con me dei ricordi meravigliosi”.

    La Bartoccini MC Restauri Perugia ringrazia Anett Nemeth per l’impegno, la passione e il talento messi al servizio della squadra. A lei vanno i migliori auguri per il prosieguo della carriera, con la certezza che le porte del PalaBarton resteranno sempre aperte qualora un giorno desiderasse tornare a vestire la maglia delle Black Angels.

    (fonte: Bartoccini MC Restauri Perugia) LEGGI TUTTO