More stories

  • in

    F1, Alonso denuncia: “In Qatar gara estrema, servono soluzioni”

    ROMA – La Formula 1 è pronta per tornare in pista questo fine settimana con il Gran Premio degli Stati Uniti 2023, ma la precedente gara andata in scena circa dieci giorni fa in Qatar continua a far discutere. Fernando Alonso, infatti, dopo le condizioni di tremendo caldo con cui ha dovuto fare i conti a Losail, spera che la FIA intervenga per regolamentare tale situazione. L’obiettivo dello spagnolo sarebbe quello di evitare che tutti i piloti vengano espositi ancora una volta alla stessa situazione estrema. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Alonso cerca soluzioni: “Ecco cosa fare in caso di condizioni estreme”

    ROMA – Il Gran Premio del Qatar 2023 di Formula 1 è stato ormai consegnato agli archivi, ma continua a lasciare qualche strascico si polemica per quanto avvenuto ai piloti durante la gara di domenica. Le condizioni di caldo torrido, infatti, hanno causato dei problemi un po’ a tutti i venti protagonisti del circus, che sono stati molto provati dalla corsa in terra asiatica. Tra questi c’è anche Fernando Alonso, che recentemente ha provato a proporre una soluzione in modo tale da non ripetere il medesimo scenario di Losail.
    Alonso: “Trovare soluzioni”
    Il pilota dell’Aston Martin, Fernando Alonso, nel corso di una recente intervista concessa ai media esteri, è tornato a parlare di quanto accaduto in Qatar provando a trovare una soluzione: “Siamo rimasti tutti sorpresi delle condizioni in Qatar, in gara è stato davvero estremo. Bisogna vedere se ci può essere una soluzione, per esempio si potrebbe decidere di ritardare la partenza con uno scenario del genere. Quella in Qatar è stata senza ombra di dubbio una delle corse più difficili della mia carriera”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Di Giannantonio reclama spazio: “Voglio esserci nel 2024”

    Di Giannantonio: “Aspettatevi qualcosa”
    Il pilota della Ducati del Team Gresini, Fabio Di Giannantonio, dopo il grande quarto posto ottenuto nel Gran Premio dell’Indonesia 2023, ha spiegato di cercare la conferma in MotoGP anche nella prossima stagione: “Aspettatevi qualcosa per il prossimo anno, non so con quale team ma ci stiamo lavorando. Secondo me se proseguo in questa maniera, è difficile rimanere a casa. Anche nelle prossime gare cercherò di avere lo stesso approccio, voglio compiere importanti passi avanti anche nella partenza”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Di Giannantonio alza la voce: “Così è difficile restare a casa”

    ROMA – Il Gran Premio dell’Indonesia 2023 di MotoGP ha segnato il ritorno al successo di Francesco Bagnaia, che ha avuto la meglio nella volata finale nei confronti di Maverick Vinales e Fabio Quartararo. Una vittoria fondamentale in ottica titolo, soprattutto vista la caduta del rivale Jorge Martin. Il secondo miglior italiano, a sorpresa, è stato Fabio Di Giannantonio che, con il suo meraviglioso quarto posto, ha conquistato il miglior risultato in carriera da quanto è approdato nella classe regina del motociclismo.
    Di Giannantonio: “Al parto chiuso un momento mio”
    “Al parco chiuso c’è stato un momento un po’ mio. Dietro c’è un lavoro pazzesco, non è sempre facile Questo, però, è quello che voglio fare e ho sempre dato il massimo sin dal primo giorno. Aspettatevi che ci sarò l’anno prossimo. Con chi ci stiamo lavorando. Se continuo così è difficile che resti a casa. Cerco un bel progetto, ce la sto mettendo tutta“. Queste le dichiarazioni del pilota della Ducati del Team Gresini, Fabio Di Giannantonio, che ha rilasciato ai microfoni di Sky Sport MotoGP dopo il quarto posto di Mandalika. LEGGI TUTTO

  • in

    F1, GP Stati Uniti 2023: orari, diretta tv e programmazione

    ROMA – Dopo il Gran Premio del Qatar, in cui il l’olandese della Red Bull, Max Verstappen, ha conquistato il suo terzo titolo iridato, è arrivato il momento del Gran Premio degli Stati Uniti 2023 di Formula 1. Si tratta di un’altra gara complicata per la Ferrari, che si affiderà a Carlos Sainz e Charles Leclerc per provare ad ottenere un buon risultato. Nella giornata di venerdì 20 ottobre prima sessione di prove libere alle ore 21:00 , mentre alle 00:00 prenderanno il via eccezionalmente le qualifiche. Sabato 21 ottobre le qualifiche shootout alle 21:00, mentre alle ore 00:00 è in programma la sprint race. La gara, invece, andrà in scena alle ore 21:00 di domenica 22 ottobre.
    F1, ecco come seguire il GP Stati Uniti                             
    Il Gran Premio degli Stati Uniti 2023 di Formula 1 andrà in onda integralmente su Sky Sport Uno (canale 201) e Sky Sport F1 (canale 207), mentre lo streaming sarà affidato a SkyGo e NOW. E’ prevista anche la trasmissione in chiaro su TV8 in differita della sprint race di sabato 21 ottobre alle ore 00:00 e la gara di domenica 22 ottobre alle 22:30 per tutte le persone che non hanno sottoscritto abbonamenti. I lettori avranno anche la possibilità di seguire il live della gara del tracciato statunitense su corrieredellosport.it. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Alex Marquez rivela: “Marc sta valutando il ritiro a fine 2024”

    ROMA – Marc Marquez la scorsa settimana ha ufficializzato il suo passaggio alla Ducati del Team Gresini, dove farà coppia con suo fratello Alex. Nel corso del Gran Premio d’Indonesia 2023, però, lo spagnolo ha dimostrato di non essere ancora del tutto tranquillo ottenendo un doppio zero tra la sprint race del sabato e la gara della domenica. Una situazione che continua a far riflettere, non soltanto gli esperti, ma anche lo stesso otto volte campione del mondo, che ha bisogno di ritrovare lo smalto di un tempo. LEGGI TUTTO

  • in

    Formula Regional, Andrea Kimi Antonelli è campione 2023

    E’ un’altra di quelle giornate che resteranno impresse nella carriera di Andrea Kimi Antonelli. In quel di Zandvoort il pilota bolognese ha conquistato una schiacciante vittoria in gara 2, laureandosi campione della Formula Regional EU by Alpine con un round di anticipo. Lo junior driver della Mercedes ha messo in pista ancora una volta tutto il suo talento in un weekend che ha presentato non poche insidie, fra meteo e bandiere rosse.

    UN-BELIEVABLE!! 😍😍😍GigaKimi! pic.twitter.com/nEQExuddCJ
    — PREMA (@PREMA_Team) October 15, 2023

    Nella giornata di sabato Kimi era riuscito a salire sul secondo gradino del podio, dopo una condotta di gara lineare. Subito dopo la partenza si era portato dalla terza alla seconda posizione, chiudendo gara 1 alle spalle del vincitore Laurens Van Hoepen. La vera e propria prova di forza è arrivata in una domenica non facile per via delle condizioni che hanno dovuto affrontare i piloti nella qualifica e in gara 2. La pioggia è a tratti scesa copiosa su Zandvoort, provocando incidenti e bandiere rosse.
    Nella qualifica per la seconda gara, il bolognese non è andato oltre l’ottava posizione nella classifica combinata. Una sessione complicata per via delle condizioni estreme causate dalla pioggia e per il conseguente incidente che ha visto protagonista l’ucraino Ivan Klymenko. Dopo una lunga bandiera rossa la direzione gara ha optato per la conclusione anticipata della sessione. Condizioni non semplici che si sono replicate anche nella gara del pomeriggio, dove però il talento di casa Mercedes ha fatto la differenza sul resto dei concorrenti, costruendo un successo di enorme portata.
    Nel giro di poche tornate Kimi ha compiuto un sorpasso dopo l’altro, portandosi in testa alla corsa e costruendo un solido gap nei confronti del resto del gruppo. Una lunga bandiera rossa provocata da un triplice incidente nelle retrovie ha vanificato il vantaggio, ma alla ripartenza il diciassettenne della Prema ha ripreso il leitmotiv di inizio gara. In poco più di dieci minuti ha scavato un distacco di ben dodici secondi su Amand e Van Hoepen, chiudendo le pratiche per il titolo con un round di anticipo.

    Il campionato targato Tatuus con motorizzazione Alpine, nella prima metà era stato caratterizzato dal confronto fra l’italiano e Martinius Stenshorne, suo principale rivale. La costanza espressa da dopo la pausa estiva, mixata con le difficoltà affrontate dal norvegese hanno permesso ad Antonelli di conquistare il titolo ancora prima del round finale ad Hockenheim. “Non ci sono parole per descrivere le sensazioni che sto provando, è stato un campionato lungo e vincere oggi è davvero speciale per me”, ha affermato dopo la bandiera a scacchi.
    Il giovane talento della stella a tre punte aggiunge così la FRECA al suo ricco palmares, che contava già delle vittorie nella Formula 4 italiana e in quella tedesca, nonché nella Formula Regional Asiatica, conquistata la scorso inverno. Andrea Kimi Antonelli conferma quindi di avere le carte in regola per compiere un salto importante come quello di cui sarà protagonista nel 2024. Il prossimo anno infatti salterà il passaggio in F3 per approdare direttamente in F2, lanciandosi all’inseguimento del sogno della Formula 1, che oggi appare un altro passo più vicino. LEGGI TUTTO

  • in

    F4 Italia, Kacper Sztuka è campione dopo una straordinaria rimonta

    Kacper Sztuka – image: twitter.com/Kacper_Sztuka

    Nella seconda delle tre gare in programma a Vallelunga, è andata in archivio la pratica per l’assegnazione del titolo nel Campionato Italiano di Formula 4. Ad aggiudicarselo è stato il polacco Kacper Sztuka, che ha completato una vera e propria impresa dopo una seconda parte di campionato di assoluto dominio. Sztuka ha poi conquistato il successo anche nella terza gara del weekend, nonché ultima del campionato.
    Otto successi in nove gare, di cui sei consecutivi. Un record per una delle categorie propedeutiche di maggiore competitività, che da misura dell’impresa costruita dal pilota polacco. Il diciassettenne del team Us Racing si presentava a Vallelunga dopo una seconda metà di stagione da assoluto dominatore e sul circuito romano non ha fatto altro che confermare questo fil rouge. Kacper Sztuka ha infatti conquistato la pole in tutte le tre gare del weekend, ottenendo un terzo posto in gara 1 e due successive vittorie, la prima delle quali gli ha consegnato la certezza matematica del titolo.
    Un campionato 2023 a due volti. La prima metà di stagione era stata infatti caratterizzata da un altro dominatore assoluto, Arvid Lindblad. L’inglese dell’Academy Red Bull aveva mostrato un talento cristallino esploso nel weekend di Monza, dove aveva fatto sue tutte le gare del fine settimana, arrivando ad accumulare ben 80 lunghezze di vantaggio sul resto della concorrenza. In uno scenario di tale portata diventa difficile da spiegare come si sia potuto rendere protagonista di un calo mentale che si è riflettuto in maniera determinante sulle performance.

    🏆KACPER SZTUKA IS THE ITALIAN F4 2023 CHAMPION🏆 pic.twitter.com/Aasvs0iJqH
    — Kacper Sztuka Racing (@Kacper_Sztuka) October 14, 2023

    Un crollo che è coinciso con l’ascesa di Kacper Sztuka, che anche grazie alla maggiore esperienza nel campionato ha inanellato una serie di risultati eccellenti, grazie al mix di velocità e solidità che lo hanno reso imprendibile agli occhi degli altri avversari. Il primo di tutti è stato proprio Lindblad, che dopo il weekend di fine giugno a Monza ha avuto un blackout totale, non salendo più sul podio a fronte delle otto vittorie del neocampione Sztuka. L’inglese ha terminato il campionato addirittura in terza posizione, alle spalle anche di Ugo Ugochucwu, giovane talento della scuola piloti McLaren.

    Guardando ai programmi futuri, nel 2024 Kacper Sztuka nel con tutta probabilità affronterà il campionato di Formula Regional. Arvid Lindblad passerà invece in Formula 3, dove ha già potuto familiarizzare con le prime sensazioni, nei test andati in scena a Jerez e Barcellona e che proseguiranno in quel di Imola alla fine di questo mese. LEGGI TUTTO