More stories

  • in

    F1, Monza e Imola fino al 2030? Cosa manca per l’accordo

    credit: @Scuderia Ferrari Press OfficeLa volontà di far permanere il doppio appuntamento italiano all’interno del calendario del Circus Iridato è un qualcosa nell’aria da diverso tempo. Entrambe le parti coinvolte, Formula 1 e ACI, sono ben disposte a viaggiare in questa direzione. Prima di siglare l’accordo che estenderebbe dal 2026 al 2030 la permanenza nel calendario dei due GP italiani, Stefano Domenicali è però in attesa di alcune sicurezze da parte di Angelo Sticchi Damiani, a sua volta in stand by sul fronte delle garanzie necessarie da parte del governo.
    “Stiamo trattando il rinnovo del contratto con Monza e Imola, ma abbiamo bisogno di elementi per portare avanti questa trattativa.” Ha spiegato il CEO di F1, che ha poi aggiunto: “Le burocrazie interne non possono fermare certi progetti…” Un riferimento che riconduce allo slittamento dell’inizio dei lavori a Monza, il cui inizio era previsto per i giorni immediatamente successivi il GP dello scorso settembre. I primi colpi di badile inizieranno con tutta probabilità il prossimo gennaio, dal momento che gli appalti per la realizzazione delle opere sono in via di definizione.
    “Dobbiamo mantenere il passo coi tempi, nel 2020 Imola ha avuto un’opportunità straordinaria, ovvero quello di essere stata pronta a una chiamata inaspettata. La tragedia dell’alluvione non ci ha permesso di correre, non vediamo l’ora di tornare di nuovo lì, ma tutto sta nel capire se c’è la volontà di investire nella F1 come piattaforma di spettacolo e business che non può più essere a livello privato, è il nostro paese che deve fare una scelta precisa.”
    Domenicali ha infatti esplicitato la necessità di adeguarsi agli standard imposti dall’attuale livello degli eventi del Circus: “C’è una grande attenzione da parte del mondo dell’intrattenimento, abbiamo bisogno che la gente si possa divertire prima e dopo gli eventi in pista. Oggi la gente si dimentica che la F1 è la piattaforma di business più importante che c’è nel mondo, dove ci sono le più grandi aziende del pianeta. E poi facciamo progresso: il nostro approccio sulla sostenibilità è fattivo, serio, ponderato, abbiamo un programma che coinvolge tutti i promotori perché gli eventi abbiano una attenzione su questi temi.”

    Come spiegato sul Giorno di Monza e Brianza, sul tavolo del presidente ACI Sticchi Damiani c’è la proposta di un pacchetto unico da 300 milioni di euro per i GP di Monza e Imola, per un’estensione di 5 anni, dal 2026 al 2030. Prima di chiudere, Sticchi Damiani attende però certezze da parte di Governo, Regione e Comune. Come ha affermato Alfredo Scala, direttore del circuito brianzolo, in autodromo è già stato avviato il ripristino delle aree boschive, dopo le problematiche emerse in occasione del Rally di Monza di inizio dicembre. La prospettiva è ora quella dell’avvio dei lavori auspicati ormai da tempo, per ridare all’impianto che nel 2022 ha festeggiato i 100 anni di storia, il prestigio che merita.
    Monza e Imola in F1 fino al 2030: proposta di Liberty Media LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Horner mette pressione a Perez: “Per il 2025 è tutto aperto”

    ROMA – La stagione in Formula 1 di Sergio Perez, nonostante il secondo posto nel Mondiale, non è stata molto soddisfacente. Il messicano ha potuto contare su una macchina praticamente perfetta che, nelle mani del compagno di squadra Max Verstappen, ha fatto incetta di successo. Perez, dal suo canto, ha avuto un buon inizio di stagione con due vittorie LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Horner avvisa Perez: “Vogliamo la coppia di piloti più forte”

    ROMA – La griglia di partenza della stagione 2024 di Formula 1 è stata ormai definita in tutti i suoi dettagli e, tra le conferme, è arrivata anche quelle di Sergio Perez in Red Bull. Il pilota messicano, infatti, nel corso di quest’anno è stato spesso messo in dubbio a causa delle sue non eccezionali prestazioni in pista, soprattutto se paragonate al dominio del suio compagno di squadra Max Verstappen. A questo punto, però, la medesima situazione potrebbe riproporsi in ottica 2025 poiché il contratto di Perez scadrà al termine del 2024.
    Horner: “Diverse opzioni per il 2025”
    “Noi come squadra vogliamo assolutamente schierare la coppia di piloti più forte possibile, assicurandoci anche la giusta dinamica all’interno del team. Per quanto riguarda il 2025 c’è ancora tempo per decidere, è tutto aperto. Siamo contenti di avere a diposizione diverse soluzioni, sia interne sia esterne. Perez nelle tre stagioni con noi ha fatto dei buoni risultati“. Queste le dichiarazioni del team principal della Red Bull, Christian Horner, che durante un’intervista a Sky Sports UK ha parlato del possibile futuro di Sergio Perez, senza sbilanciarsi troppo. LEGGI TUTTO

  • in

    Ubriaco cambia posizione ai cartelli stradali: quartiere di Genova in tilt

    Quando si alza troppo il gomito ci si può ritrovare a combinare guai davvero seri. Questo 44enne di Quarto, borgo di Genova, ne sa qualcosa: dopo essersi ubriacato in un locale con amici, ha deciso di spostare e togliere i cartelli stradali delle vie circostanti. Stanco per lo sforzo, si è poi addormentato in un’aiuola.
    Ignora l’alt della Polizia, scappa e causa un incidente: denunciato
    Dov’è finita la segnaletica?
    L’individuo, con un tasso alcolico decisamente troppo alto, ha deciso quindi di scambiare posizione ai cartelli oppure di toglierli proprio. Gli automobilisti della zona si sono trovati di fronte ad un caos inaspettato, completamente indecisi e confusi per la mancanza della segnaletica. Dopo aver barcollato per alcuni metri, l’ubriaco ha deciso di concedersi un pisolino all’interno di un’aiuola. Proprio lì le Forze dell’Ordine allertate hanno trovato l’uomo, addormentato e privo di alcun senso della realtà. Appena ha capito di esser stato fermato dagli agenti ha iniziato ad insultarli e a spintonarli senza alcun motivo. È stato denunciato per ubriachezza e oltraggio e resistenza a pubblico ufficiale. 
    Si guasta la Fiat 500, ma il carro attrezzi arriva… dopo 18 giorni LEGGI TUTTO

  • in

    Ducati, Marquez pronto al debutto: 20 gennaio la presentazione di Gresini

    ROMA – Le festività natalizie sono alle porte e i piloti della MotoGP sono tutti in vacanza dopo le fatiche di una stagione molto lunga ed intensa. Nonostante il periodo di relax, però, il pensiero di molti di loro è già rivolto alla nuova stagione che vedrà molte novità davvero interessanti. Tra queste il debutto di Marc Marquez in sella alla Ducati del Team Gresini. Lo spagnolo ha già avuto un primo approccio alla Rossa di Borgo Panigale nei test di Valencia, ma la vera avventura avrà inizio con il nuovo anno. LEGGI TUTTO

  • in

    Marquez-Ducati, la presentazione in Gresini: c’è la data

    ROMA – In MotoGP, nonostante la stagione si sia conclusa da poco, c’è già grande trepidazione per l’anno che verrà. Uno degli aspetti più interessanti sarà la nuova avventura di Marc Marquez in sella alla Ducati del Team Gresini, con il quale lo spagnolo proverà a rilanciare le proprie ambizioni titolate. Nei primi giorni di febbraio sono in programma i test in Malesia sulla pista di Sepang, mentre qualche giorno prima ci sarà la presentazione ufficiale della nuova moto del Team Gresini.
    Marquez-Ducati, ecco la presentazione
    La nuova Ducati del Team Gresini, che nella prossima stagione sarà guidata dai fratelli Marc ed Alex Marquez, ha già una data di presentazione. Lo svelamento ufficiale della nuova livrea, infatti, avverrà sabato 20 gennaio nella discoteca Cocoricò. Un luogo insolito per presentare una moto del Mondiale di MotoGP, ma che fa capire come l’attenzione per questa nuova avventura sia molto alta. Il Team Gresini, dunque, ha deciso di fare le cose in grande proprio nella stagione che vedrà il debutto di Marc Marquez sulla Ducati. LEGGI TUTTO

  • in

    Ignora l’alt della Polizia, scappa e causa un incidente: denunciato

    A Venaria, nell’area di corso Garibaldi, un guidatore ha ignorato il posto di blocco degli agenti della Polizia Locale, sfrecciando via e causando un pericolosissimo incidente stradale. Il tutto è accaduto all’altezza dello svincolo per la tangenziale, un punto ovviamente trafficato di automobili: la collisione con un altro mezzo ha gettato l’intera zona nel caos.
    Si rifiuta di parcheggiare bene e accumula 40 multe: la maxi sanzione è pesantissima
    La tentata fuga inutile
    Dopo non essersi fermato all’alt della Polizia e aver tentato la fuga, è andato quindi a sbattere con la sua auto contro la vettura di una donna che stava passando in quel momento. L’uomo è sceso dal veicolo e se l’è data a gambe lungo corso Garibaldi, tra le automobili che sfrecciavano a tutta velocità. Le Forze dell’Ordine sono immediatamente intervenute, riuscendo a bloccarlo per portarlo nella caserma locale. Oltre alla resistenza a pubblico ufficiale, l’individuo è stato denunciato per inottemperanza all’ordinanza della misura di libertà controllata. La patente gli è stata revocata, mentre il veicolo, senza revisione, è stato sottoposto a fermo amministrativo di 3 mesi.
    Resta chiuso in un’auto che non è sua: non ricorda però cosa è successo LEGGI TUTTO

  • in

    F1, l’idea di Zak Brown per le sprint: “Ecco cosa introdurre”

    ROMA – La Formula 1 nel corso degli anni ha subito diversi cambiamenti, che sono stati fatti in forma strategica per cercare di rendere le gare più appassionanti e per raggiungere una fetta più estesa di pubblico. Da qualche stagione ormai è stato introdotto il format della sprint race, che però non riesce ancora a convincere fino in fondo, soprattutto in annate che, come questa, sono state dominate dalla Red Bull e da Max Verstappen, i quali hanno fatto incetta di successi lasciando le bricole ai rivali.
    Brown: “Rendere sprint più avvincente”
    Il CEO della McLaren, Zak Brown, nel corso di una recente intervista concessa al podcast Track Limits, ha formulato una proposta per cercare di rendere più imprevedibili le sprint race della Formula 1: “Secondo me il format della sprint deve essere rivisto e penso che una soluzione possa essere rendere le soste ai box obbligatorie. Per esempio se si avessero gomme morbide che si consuma velocemente, team e piloti sarebbero costretti a cambiarle, rendendo così la gara più appassionante e avvincente”. LEGGI TUTTO